View Full Version : consiglio acquisto reflex digitale:2 aspetti per me fondamentali
Buongiorno a tutti.
Vorrei acquistare una reflex digitale e vorrei un vostro parere su due aspetti:
1) Fenomeno degli occhi rossi.Molti dicono di evitarlo con i pre lampi o con il foto ritocco. Io lo considero una vera disgrazia,perche' con i pre lampi c'e' un ritardo nello scatto a volte deleterio e con il foto ritocco e' vero che scompare il colore rosso, ma il risultato per me non e' quasi mai soddisfacente.
Usando la mia leica M7 con il lampeggiatore separato montato sulla slitta,pur essendo questo in asse con l'ottica, poiche' la parabola e' posta sufficentemente in alto , il fenomeno non si verifica.
Vorrei sapere se siete a conoscenza di una reflex con lampeggiatore incorporato che quando si apre si solleva al di sopra dell'ottica quel tanto che basta per evitare il fenomeno degli occhi rossi.
2)Passando al digitale vorrei proiettare le foto con un videoproiettore Full Hd in formato 16:9.
Per una migliore qualita' di proiezione secondo voi e' meglio scattare con una reflex pieno formato oppure limitandosi la proiezione alla risoluzione di1920x1080p e' indifferente usare in alternativa una reflex formato Aps -c
o anche Micro 4:3 ?
Prima di procedere a considerare altri aspetti desideravo un aiuto per chiarire questi 2 punti.
Ringrazio quanti vorranno essermi di aiuto.
Cordiali saluti a tutti.
Cippermerlo HJS
08-12-2009, 11:16
per il red-eye la soluzione migliore è usare un flash dedicato e puntarlo verso il soffitto (se si può) oppure usare un diffusore per evitare la luce diretta
fatto questo si evita il problema, e generalmente si ottengono anche foto di qualità superiore
che sappia nessuna reflex ha il flash orientabile, ma potrei sbagliarmi
risoluzione e sensore sono 2 cose separate
la mia d90 ha 12mp di risoluzione su sensore dx (circa 24x16, crop 1.5)
perfino facendo foto nel formato più piccolo (3 mp) riuscirei a coprire agevolmente un proiettore fullHD (che è poco più di 2 mp)
ergo il problema non si pone, visto in termini risoluzione
una precisazione però, il proiettore è in 16/9, vale a dire rapporto larghezza/altezza = 1.77777777777
le foto sono più o meno in formato 3/2, vale a dire rapporto 1.5
ne consegue che inevitabilmente le foto non coprono l'intero proiettato (bordino ai lati) oppure vengono tagliate (sopra e sotto) oppure vengono leggermente deformate
per il red-eye la soluzione migliore è usare un flash dedicato e puntarlo verso il soffitto (se si può) oppure usare un diffusore per evitare la luce diretta
fatto questo si evita il problema, e generalmente si ottengono anche foto di qualità superiore
che sappia nessuna reflex ha il flash orientabile, ma potrei sbagliarmi
risoluzione e sensore sono 2 cose separate
la mia d90 ha 12mp di risoluzione su sensore dx (circa 24x16, crop 1.5)
perfino facendo foto nel formato più piccolo (3 mp) riuscirei a coprire agevolmente un proiettore fullHD (che è poco più di 2 mp)
ergo il problema non si pone, visto in termini risoluzione
una precisazione però, il proiettore è in 16/9, vale a dire rapporto larghezza/altezza = 1.77777777777
le foto sono più o meno in formato 3/2, vale a dire rapporto 1.5
ne consegue che inevitabilmente le foto non coprono l'intero proiettato (bordino ai lati) oppure vengono tagliate (sopra e sotto) oppure vengono leggermente deformate
Sono d'accordo con te circa la risoluzione; mi domandavo tuttavia se un sensore piu grande con la stessa risoluzione ( a parita' di numero di pixel questi possono essere di dimensioni maggiori e piu' distanziati tra loro creando meno disturbo ) potesse originare immagini di qualita' migliore apprezzabili in fase di proiezione.
Grazie, ciao,cordiali saluti.
@lfa
Cippermerlo HJS
09-12-2009, 15:04
Sono d'accordo con te circa la risoluzione; mi domandavo tuttavia se un sensore piu grande con la stessa risoluzione ( a parita' di numero di pixel questi possono essere di dimensioni maggiori e piu' distanziati tra loro creando meno disturbo ) potesse originare immagini di qualita' migliore apprezzabili in fase di proiezione.
Grazie, ciao,cordiali saluti.
@lfa
sì ma allora si passa ad una domanda di risoluzione ottica e non digitale, la cosa è diversa...
il sensore pieno dà immagini di qualità migliore, ma per apprezzare probabilmente serve una stampa in grande (nella maggior parte dei casi)
sì ma allora si passa ad una domanda di risoluzione ottica e non digitale, la cosa è diversa...
il sensore pieno dà immagini di qualità migliore, ma per apprezzare probabilmente serve una stampa in grande (nella maggior parte dei casi)
Il tuo ragionamento mi sembra corretto; in definitiva allora dovendo sfruttare solo la risoluzione di 1920 x 1080 puo' bastare anche il sensore di una compatta anche se ha la superfice di appena poche frazioni di pollice.
Ciao, grazie.
@lfa.
Cippermerlo HJS
10-12-2009, 15:11
Il tuo ragionamento mi sembra corretto; in definitiva allora dovendo sfruttare solo la risoluzione di 1920 x 1080 puo' bastare anche il sensore di una compatta anche se ha la superfice di appena poche frazioni di pollice.
Ciao, grazie.
@lfa.
sì
poi magari la foto ha la grana in situazioni di poca luce (dove le compatte vanno in crisi...), ma di sicuro la risoluzione copre quella del proiettore
di sicuro una DX permette ottime riproduzioni in full HD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.