View Full Version : Summit sul clima 300 mld di dollari
luposelva
07-12-2009, 17:49
:eek: E questa la richiesta fatta da Brasile per sostenere il taglio dei gas serra, la vedo dura speriamo bene perchè in caso contrario per il ns. pianeta (e anche noi) sarebbero caxxi amari.
In sostanza la pagliacciata sul riscaldamento globale si sta trasformando in una colossale richiesta di pizzo dei Paesi "poveri" a quelli ricchi per tagliare questa pericolosissima co2... :asd:
Spero che i ricatti dei Paesi "poveri" non passino e che tutta questa farsa del riscaldamento globale finisca in una bolla di sapone, dato che è di questo che si tratta.
Al Gore ha detto che chi non crede nell'origine antropica del riscaldamento globale è pagato da non so quale lobby: io posso tranquillamente ribaltare la considerazione, rispedendola al mittente. :read:
luposelva
07-12-2009, 18:15
In sostanza la pagliacciata sul riscaldamento globale si sta trasformando in una colossale richiesta di pizzo dei Paesi "poveri" a quelli ricchi per tagliare questa pericolosissima co2... :asd:
Spero che i ricatti dei Paesi "poveri" non passino e che tutta questa farsa del riscaldamento globale finisca in una bolla di sapone, dato che è di questo che si tratta.
Al Gore ha detto che chi non crede nell'origine antropica del riscaldamento globale è pagato da non so quale lobby: io posso tranquillamente ribaltare la considerazione, rispedendola al mittente. :read:
Magari la butto lì, chi vende petrolio :D
se per ipotesi il mondo girasse con energie rinnovabili che cazzo ce ne facciamo del petrolio?
milioni e milioni di carbonio immessi in atmosfera dall'uomo è una pagliacciata? :mbe:
domthewizard
07-12-2009, 18:25
anche io quando ho aria nel pancino emetto tanta co2... dite che se chiedo qualche migliaio di €uri alle nazioni ricche, questi poi me li danno? :asd:
Magari la butto lì, chi vende petrolio :D
se per ipotesi il mondo girasse con energie rinnovabili che cazzo ce ne facciamo del petrolio?
milioni e milioni di carbonio immessi in atmosfera dall'uomo è una pagliacciata? :mbe:
Ma io sono a favore delle energie rinnovabili (sul serio però, non come certi ecofinti che si schifano delle pale eoliche!) perché le energie rinnovabili sono rinnovabili (ma va? :D ) e ha davvero poco senso continuare a basare il nostro sistema produttivo su fonti energetiche fossili, che sono limitate. E poi perché la loro combustione provoca emissioni nocive alla salute umana: però il riscaldamento globale non c'entra niente ed è solo una bella scusa per molti scienziati di mangiare un bel po' di finanziamenti e per i Paesi "poveri" di scroccare un po' di soldi a quelli ricchi.
luposelva
07-12-2009, 18:31
Usa il carbone vegetale assorbe i gas.:Prrr:
In sostanza la pagliacciata sul riscaldamento globale si sta trasformando in una colossale richiesta di pizzo dei Paesi "poveri" a quelli ricchi per tagliare questa pericolosissima co2...
Spero che i ricatti dei Paesi "poveri" non passino e che tutta questa farsa del riscaldamento globale finisca in una bolla di sapone, dato che è di questo che si tratta.
Se Copenhagen avra` successo, a chiedere il pizzo non saranno i paesi "poveri", anche quelli poveri sul serio ma con governi pseudodemocratici, banche (che gestiranno il mercato della compravendita di "quote" di CO2), lobbisti del rinnovabile e del biofuel, tutto il carrozzone di nuovi impieghi statali "verdi" (mi immagino in Italia, gia` adesso la situazione e` tragica dal punto di vista degli sprechi), per non parlare dei governi che avranno l'occasione buona per raccogliere direttamente qualcosa dalle eventuali nuove "ecotasse" (il primo esempio che mi viene in mente, sempre in Italia e` la benzina: su qualunque accisa i cui ricavati andassero al 100% all'estero, ci sarebbe sempre il 20% di IVA per lo Stato), ecc.
Alla fine chi potra` permetterselo potra` continuare ad "inquinare" pagando, gli altri si attaccheranno e pagheranno, per "il bene del pianeta" anche se di fatto non cambiera` praticamente nulla se non un impoverimento generale delle nazioni sviluppate.
Al Gore ha detto che chi non crede nell'origine antropica del riscaldamento globale è pagato da non so quale lobby: io posso tranquillamente ribaltare la considerazione, rispedendola al mittente.
Gordon Brown qualche giorno fa ha paragonato gli scettici dell'origine antropica del riscaldamento globale (= mettere in dubbio che la causa sia tutta da ricercarsi nelle emissioni di CO2 dell'Uomo) a chi nel medioevo credeva la terra fosse piatta.
Per chi capisce l'inglese parlato, in questa intervista Cristopher Monckton descrive in maniera chiara le problematiche di Copenhagen dal punto di vista degli scettici del riscaldamento globale indotto dall'Uomo:
http://www.youtube.com/watch?v=bKrw6ih8Gto
Per chi capisce l'inglese parlato, in questa intervista Cristopher Monckton descrive in maniera chiara le problematiche di Copenhagen dal punto di vista degli scettici del riscaldamento globale indotto dall'Uomo:
http://www.youtube.com/watch?v=bKrw6ih8Gto
Chi offende per sostenere le proprie tesi è solitamente a corto di argomenti a proprio sostegno... :read:
luposelva
07-12-2009, 18:37
Ma io sono a favore delle energie rinnovabili (sul serio però, non come certi ecofinti che si schifano delle pale eoliche!) perché le energie rinnovabili sono rinnovabili (ma va? :D ) e ha davvero poco senso continuare a basare il nostro sistema produttivo su fonti energetiche fossili, che sono limitate. E poi perché la loro combustione provoca emissioni nocive alla salute umana: però il riscaldamento globale non c'entra niente ed è solo una bella scusa per molti scienziati di mangiare un bel po' di finanziamenti e per i Paesi "poveri" di scroccare un po' di soldi a quelli ricchi.
Io non riesco a capire come tu possa affermare che l'immane quantità di gas serra prodotta dall'attività umana possa essere ininfluente alla natura anche perchè la natura non aveva previsto un simile surplus di co2 da smaltire o sbaglio?
Chi offende per sostenere le proprie tesi è solitamente a corto di argomenti a proprio sostegno... :read:
Ti riferisci a Gore e Brown oppure al video? In quest'ultimo non ho sentito offese.
Io non riesco a capire come tu possa affermare che l'immane quantità di gas serra prodotta dall'attività umana possa essere ininfluente alla natura anche perchè la natura non aveva previsto un simile surplus di co2 da smaltire o sbaglio?
Se intendi dire che in natura non c'e` mai stata una simile concentrazione di anidride carbonica nell'aria (al momento 0.0385%), non e` cosi`: su scala geologica si sono raggiunti livelli assai piu` elevati (0.7%). Se la tua domanda e` invece "come e` possibile che tali livelli di concentrazione non possano influenzare il clima?" la risposta e`: l'influenza sicuramente c'e`, in quanto la CO2 e` un gas serra, ma ancora non e` chiara in quale entita`.
Nel "periodo caldo medioevale", nonostante la concentrazione di CO2 fosse abbastanza inferiore all'attuale (livello preindustriale: 0.028% circa) le temperature medie globali hanno raggiunto infatti livelli pari o superiori di quelli attuali (per dire, i Vichinghi trovarono nella Groenlandia un clima mite adatto per la coltivazione). Ad oggi nessuno e` in grado di spiegare il perche' di questo fatto ed il perche' della successiva "piccola glaciazione" che ha portato le temperature a scendere a livelli molto piu` bassi della media fino alla meta` degli anni 1800, epoca da cui l'aumento di temperatura fino ai giorni attuali hanno avuto un trend positivo.
luposelva
07-12-2009, 19:13
Se intendi dire che in natura non c'e` mai stata una simile concentrazione di anidride carbonica nell'aria (al momento 0.0385%), non e` cosi`: su scala geologica si sono raggiunti livelli assai piu` elevati (0.7%). Se la tua domanda e` invece "come e` possibile che tali livelli di concentrazione non possano influenzare il clima?" la risposta e`: l'influenza sicuramente c'e`, in quanto la CO2 e` un gas serra, ma ancora non e` chiara in quale entita`.
Nel "periodo caldo medioevale", nonostante la concentrazione di CO2 fosse abbastanza inferiore all'attuale (livello preindustriale: 0.028% circa) le temperature medie globali hanno raggiunto infatti livelli pari o superiori di quelli attuali (per dire, i Vichinghi trovarono nella Groenlandia un clima mite adatto per la coltivazione). Ad oggi nessuno e` in grado di spiegare il perche' di questo fatto ed il perche' della successiva "piccola glaciazione" che ha portato le temperature a scendere a livelli molto piu` bassi della media fino alla meta` degli anni 1800, epoca da cui l'aumento di temperatura fino ai giorni attuali hanno avuto un trend positivo.
Alt frena un attimo tu parli ere geologiche e qui ci può stare che il clima abbia dei sconvolgimenti, mail punto è che qua si parla solo di qualche decennio, nel medioevo gli uragani o cicloni che danni potevano fare?
Cmq se non sbaglio adesso siamo a 450 ppm il che mi sembra un dato da non sottovalutare.
Io non riesco a capire come tu possa affermare che l'immane quantità di gas serra prodotta dall'attività umana possa essere ininfluente alla natura anche perchè la natura non aveva previsto un simile surplus di co2 da smaltire o sbaglio?
Quanti e quali effetti i gas serra (al plurale) hanno sul clima nessuno lo può dire: esistono solo dei modelli, ma sono basati su delle teorie anche loro. Fra l'altro tutti si fanno le pere con la co2, quando esistono gas serra molto peggiori come il metano o il vapore acqueo.
Ti riferisci a Gore e Brown oppure al video? In quest'ultimo non ho sentito offese.
Ai due tipi... sicuramente sono interessati perché possono appioppare nuove tasse alla collettività, con la scusa della tutela dell'ambiente... :read:
luposelva
07-12-2009, 19:57
Quanti e quali effetti i gas serra (al plurale) hanno sul clima nessuno lo può dire: esistono solo dei modelli, ma sono basati su delle teorie anche loro. Fra l'altro tutti si fanno le pere con la co2, quando esistono gas serra molto peggiori come il metano o il vapore acqueo.
Ma nessuno può dire che i gas serra non influiscano sul clima,
a prescindere dalla co2 perchè non diminuire se non in futuro annullare il ricorso ai combustibili fossili, i ns. polmoni ringrazieranno :) pensa in città se circolassero solo veicoli alimentati a metano o elettrici se non addiritura ad idrogeno non ci sarebbe una qualità dell'aria nettamente migliore, non sono traguardi impossibili far alimentare i nostri motori con combustibili più puliti.
Ma nessuno può dire che i gas serra non influiscano sul clima,
a prescindere dalla co2 perchè non diminuire se non in futuro annullare il ricorso ai combustibili fossili, i ns. polmoni ringrazieranno :) pensa in città se circolassero solo veicoli alimentati a metano o elettrici se non addiritura ad idrogeno non ci sarebbe una qualità dell'aria nettamente migliore, non sono traguardi impossibili far alimentare i nostri motori con combustibili più puliti.
Difatti non sono contrario a rimpiazzare i combustibili fossili... ma dire che le attività umane siano all'origine del riscaldamento globale è una cazzata. C'è tutta questa storia dell'origine antropica del clima solo per far arricchire un po' di lobby... dai governi (con le ecotasse), ai climatologi (che ci guadagnano la pagnotta a fine mese), ai Paesi "poveri" (vorrei essere io povero come loro...) che vogliono scroccare un po' di soldi ai Paesi ricchi con questa scusa. :asd:
Tradotto: sarà solo un'inculata per le popolazioni dei Paesi ricchi e basta... :read:
Alt frena un attimo tu parli ere geologiche e qui ci può stare che il clima abbia dei sconvolgimenti, mail punto è che qua si parla solo di qualche decennio, nel medioevo gli uragani o cicloni che danni potevano fare?
Non so che danni potessero fare cicloni ed uragani nel medioevo, presumo pochi visto che le zone colpite erano ancora praticamente disabitate; il mio discorso e` che c'e` la forte possibilita` che l'effetto della CO2 sul clima sia molto meno influente di quanto si pensi, dato il "periodo caldo medievale" menzionato, slegato dalla concentrazione atmosferica di anidride carbonica.
Quanto a cicloni ed uragani, sembrera` paradossale, ma siamo in un periodo di minimo storico, almeno da quando sono iniziate le misurazioni. Prova a dare un'occhiata a questa immagine:
http://www.coaps.fsu.edu/~maue/blog/wordpress/wp-content/uploads/global_running_ace.jpg
Non sembra avere un andamento molto correlato a quello dei livelli di CO2.
Cmq se non sbaglio adesso siamo a 450 ppm il che mi sembra un dato da non sottovalutare.
Il dato attuale medio e` circa 380-385 ppm (0.0380-0.0385%)
http://www.esrl.noaa.gov/gmd/ccgg/trends/
Ma nessuno può dire che i gas serra non influiscano sul clima,
a prescindere dalla co2 perchè non diminuire se non in futuro annullare il ricorso ai combustibili fossili, i ns. polmoni ringrazieranno :)
pensa in città se circolassero solo veicoli alimentati a metano
Il metano essendo un idrocarburo (CH4) emette comunque CO2 con la combustione, anche se meno degli altri.
o elettrici
L'elettricita` e` prodotta da centrali elettriche che emettono CO2.
A meno di considerare il nucleare, che pero` non piace, o le rinnovabili (non sufficientemente costanti ne' sviluppate ne' per ora convenienti).
Ricordo inoltre che il processo di produzione e smaltimento delle batterie e` tutt'altro che benefico per l'ambiente, e le scorte di litio o terre rare (ad esempio il neodimio per la produzione dei motori elettrici) sono limitate e soggette a dipendenza dai rispettivi Paesi produttori.
se non addiritura ad idrogeno non ci sarebbe una qualità dell'aria nettamente migliore, non sono traguardi impossibili far alimentare i nostri motori con combustibili più puliti.
Quanto all'idrogeno, non esistendo in natura sulla terra in forma libera, va prodotto mediante processi dal bilancio negativo dal punto di vista delle emissioni.
La qualita` dell'aria in citta` migliorerebbe sicuramente, ma il problema dell'inquinamento e delle emissioni di gas serra sarebbe solo spostato.
Piccola parentesi non strettamente correlata: quanto alla CO2, nella stanza da cui stai scrivendo la concentrazione di questo gas e` probabilmente superiore al doppio di quella atmosferica in zona aperta.
luposelva
07-12-2009, 20:27
Difatti non sono contrario a rimpiazzare i combustibili fossili... ma dire che le attività umane siano all'origine del riscaldamento globale è una cazzata. C'è tutta questa storia dell'origine antropica del clima solo per far arricchire un po' di lobby... dai governi (con le ecotasse), ai climatologi (che ci guadagnano la pagnotta a fine mese), ai Paesi "poveri" (vorrei essere io povero come loro...) che vogliono scroccare un po' di soldi ai Paesi ricchi con questa scusa. :asd:
Tradotto: sarà solo un'inculata per le popolazioni dei Paesi ricchi e basta... :read:
:mbe: :confused: :confused:
Ma potrebbe essere anche una cazzata affermare che le attività umane non influiscano sul clima!
E potrebbe benissimo essere che alcuni scienziati siano prezzolati dalle lobby petrolifere per dire che il petrolio non c'entra
anche loro devono portare a casa la pagnotta o no.
Che poi possa essere un inculata per i paesi ricchi è da vedere pensi che i capi di governo dei paesi ricchi che sono andati lì siano idioti
Obama in testa?
:mbe: :confused: :confused:
Ma potrebbe essere anche una cazzata affermare che le attività umane non influiscano sul clima!
Questo e` vero. Non si puo` dire che non influiscano. A livello locale la cosa e` evidente. A livello globale pero` il discorso e` diverso: non si conosce con certezza l'effettivo contributo umano sul clima, che comunque in piccola parte c'e`, in primis in luce delle variazioni climatiche passate che hanno avuto ben poca relazione con i livelli di anidride carbonica.
E potrebbe benissimo essere che alcuni scienziati siano prezzolati dalle lobby petrolifere per dire che il petrolio non c'entra
anche loro devono portare a casa la pagnotta o no.
Sappiamo, se hai seguito la vicenda Climategate (in italiano si potrebbe tradurre come "climatopoli", eventualmente prova a cercare su Google "climategate" che in Italia la questione non e` arrivata nei TG) che alcuni scienziati hanno operato con metodi ben poco scientifici per cercare di far figurare previsioni climatiche piu` gravi dell'effettivo e fare pressione sull'ipotesi della causa umana del riscaldamento ambientale.
Che poi possa essere un inculata per i paesi ricchi è da vedere pensi che i capi di governo dei paesi ricchi che sono andati lì siano idioti
Obama in testa?
Come scritto precedentemente, a beneficiarne sarebbe prima di tutto l'elite ricca e governi che con l'occasione possono introdurre nuove tasse con lo "zucchero" delle motivazioni ecologiche.
Che poi possa essere un inculata per i paesi ricchi è da vedere pensi che i capi di governo dei paesi ricchi che sono andati lì siano idioti
Obama in testa?
No che non sono idioti... con tutte le ecoinculate che ci sono arrivate e ci stanno per arrivare... :asd:
luposelva
07-12-2009, 21:25
Questo e` vero. Non si puo` dire che non influiscano. A livello locale la cosa e` evidente. A livello globale pero` il discorso e` diverso: non si conosce con certezza l'effettivo contributo umano sul clima, che comunque in piccola parte c'e`, in primis in luce delle variazioni climatiche passate che hanno avuto ben poca relazione con i livelli di anidride carbonica.
A ridaie dici bene ere climatiche non qualche decennio.
Sappiamo, se hai seguito la vicenda Climategate (in italiano si potrebbe tradurre come "climatopoli", eventualmente prova a cercare su Google "climategate" che in Italia la questione non e` arrivata nei TG) che alcuni scienziati hanno operato con metodi ben poco scientifici per cercare di far figurare previsioni climatiche piu` gravi dell'effettivo e fare pressione sull'ipotesi della causa umana del riscaldamento ambientale.
Si e in questo caso puoi aver ragione.
Come scritto precedentemente, a beneficiarne sarebbe prima di tutto l'elite ricca e governi che con l'occasione possono introdurre nuove tasse con lo "zucchero" delle motivazioni ecologiche.
Io vorrei sapere perchè non dobbiamo cercare di ridurre l'uso di petrolio anche se la co2 non influisse però è un rischio teniamo presente che in natura (con i carotaggi hanno analizzato l'atmosfera fino a 450.000 anni fà) non si è mai verificata una concentrazione fino a quasi 400 ppm, inoltre dalla combustione di fossili escono composti nocivi per i nostri polmoni.
Io vorrei sapere perchè non dobbiamo cercare di ridurre l'uso di petrolio anche se la co2 non influisse
Le emissioni di anidride carbonica non sono limitate al petrolio, ma vengono prodotte con la combustione di qualsiasi combustibile fossile, gas e carbone inclusi (nota: il metano puo` anche non essere di origine fossile).
Copenhagen e tutto il resto del carrozzone non stanno operando per la riduzione dell'uso del petrolio ma "per la riduzione della CO2". Anche se il vero scopo fosse "solo" la riduzione del consumo del petrolio dei paesi arabi, non troveresti che pubblicizzare degli intenti (magari in maniera truffalidina, anche se "a fin di bene") per poi operare per altri motivi sia una cosa piuttosto disonesta? Fra parentesi, al summit di Copenhagen partecipano anche Paesi produttori di petrolio.
però è un rischio teniamo presente che in natura (con i carotaggi hanno analizzato l'atmosfera fino a 450.000 anni fà) non si è mai verificata una concentrazione fino a quasi 400 ppm
In tempi moderni non si e` mai verificata una concentrazione simile (secondo i carotaggi antartici), ma quanto a temperature (perche' almeno sulla carta, e` per queste e le conseguenze ipotizzate che il summit si sta svolgendo) ci sono stati, come detto, periodi ugualmente o piu` caldi documentati. Questo significa con probabilita` che o la CO2 in eccesso ha influenza bassa o irrilevante sulle temperature globali o che la sua concentrazione in passato e` stata piu` elevata di quanto abbiano mostrato i carotaggi di cui parli. In entrambi i casi sarebbero da riscrivere le teorie ed i modelli climatici (non che non lo sia necessario ora, od almeno rivederle).
inoltre dalla combustione di fossili escono composti nocivi per i nostri polmoni.
E` vero, ma la tecnologia permette di ridurre questi sempre piu`, tanto e` vero che ad esempio nelle citta` europee, anche se il traffico automobilistico e` aumentato, rispetto a qualche decennio fa la qualita` dell'aria e` sicuramente migliore.
luposelva
07-12-2009, 22:09
Ok io mi auguro che tu abbia ragione, e che gli scienziati che affermano il contrario si sbaglino, oppure per motivi da te citati fanno allarmismo, ingiustificato.
Potenziale bomba (cit), da verificarne la veridicita` al momento:
Copenhagen climate summit in disarray after 'Danish text' leak
Developing countries react furiously to leaked draft agreement that would hand more power to rich nations, sideline the UN's negotiating role and abandon the Kyoto protocol
Link: http://www.guardian.co.uk/environment/2009/dec/08/copenhagen-climate-summit-disarray-danish-text
luposelva
08-12-2009, 16:31
Temo che non ne uscirà niente di concreto purtroppo,
cè da augurarsi davvero i gas serra siano una bufala come tu dici. :(
:eek: E questa la richiesta fatta da Brasile per sostenere il taglio dei gas serra, la vedo dura speriamo bene perchè in caso contrario per il ns. pianeta (e anche noi) sarebbero caxxi amari.
qualche batterio da laboratorio ben piazzato e i paesi poveri improvvisamente non avranno più nulla da ricattare :O
Temo che non ne uscirà niente di concreto purtroppo,
cè da augurarsi davvero i gas serra siano una bufala come tu dici. :(
Bufala no, ma sicuramente sono da rivedere la scienza dietro di essi (diversamente da come dice Al Gore, il dibattito NON e` chiuso) e le misure pensate per arginarli nel caso, dato che ora come ora queste ultime non sono tanto piu` di un insieme di nuove forme di tassazione "verdi" e metodi di controllo delle popolazioni, dell'economia, delle nazioni piu` deboli.
Ma siamo proprio sicuri del collegamento tra mutamenti climatici ed azione dell'uomo? se non sbaglio il nostro pianeta, anche in tempi recenti ha sempre vissuto cambiamenti del clima, anche catastrofici.
Non sono un negazionista, è solo una domanda.
luposelva
08-12-2009, 22:58
Ma siamo proprio sicuri del collegamento tra mutamenti climatici ed azione dell'uomo? se non sbaglio il nostro pianeta, anche in tempi recenti ha sempre vissuto cambiamenti del clima, anche catastrofici.
Non sono un negazionista, è solo una domanda.
No, ma a prescindere dai gas serra che riversiamo in atmosfera cercare di inquinare meno male al pianeta certo non fà, e cmq non vorrei che magari fra 40 anni si arrivasse a constatare tipo cazzo i gas serra c'entravano! ma ormai potrebbe essere troppo tardi per intervenire, se i ghiacci polari saranno distrutti mi sembra assai improbabile ricostruirli.
300mln per dimezzare l'inquinamento atmosferico?
Facciamo così, non ti do niente, e se entro 3 anni non ci saranno miglioramenti sostanziali ti multo di 300mln
il vero problema della nuova energia verde è che ridisegnerebbe gli equilibri geopolitici, e questo non va bene a molte persone. Tutto il resto (dal lato tecnico a quello finanziario) è risolvibile, germania docet.
Io continuo a sostenere comunque la linea del "meglio fare, stringere la cinghia" che "non fare nulla, tanto boh, mah chi lo sa" per poi pentirsene.
zerothehero
09-12-2009, 17:47
:eek: E questa la richiesta fatta da Brasile per sostenere il taglio dei gas serra, la vedo dura speriamo bene perchè in caso contrario per il ns. pianeta (e anche noi) sarebbero caxxi amari.
Finirà con un nulla di fatto.
Nessun accordo vincolante.
Vedremo, cmq.
zerothehero
09-12-2009, 17:48
il vero problema della nuova energia verde è che ridisegnerebbe gli equilibri geopolitici, e questo non va bene a molte persone. Tutto il resto (dal lato tecnico a quello finanziario) è risolvibile, germania docet.
Io continuo a sostenere comunque la linea del "meglio fare, stringere la cinghia" che "non fare nulla, tanto boh, mah chi lo sa" per poi pentirsene.
La Germania è molto meno "verde" dell'Italia, nonostante le balle che dicono in giro.
In termini di co2/procapite non c'è paragone..l'Italia è meglio.
La Germania produce circa il 48% dell'elettricità col carbone, il 25% col nucleare, il 14% col gas e olio combustibile..briciole per le rinnovabili (2% idroelettrico, 7% eolico, 0.5% solare).
zerothehero
09-12-2009, 17:54
Magari la butto lì, chi vende petrolio :D
se per ipotesi il mondo girasse con energie rinnovabili che cazzo ce ne facciamo del petrolio?
milioni e milioni di carbonio immessi in atmosfera dall'uomo è una pagliacciata? :mbe:
Il petrolio cmq è utile per la trazione dei veicoli (benzina) per le fibre sintetiche, per la plastica, i fertilizzanti e via dicendo.
Per le auto, almeno finchè non miglioreranno le batterie o troveranno un metodo economicamente fattibile per usare l'h2.
luposelva
09-12-2009, 18:22
Il petrolio cmq è utile per la trazione dei veicoli (benzina) per le fibre sintetiche, per la plastica, i fertilizzanti e via dicendo.
Per le auto, almeno finchè non miglioreranno le batterie o troveranno un metodo economicamente fattibile per usare l'h2.
Prima o poi dovremo tagliare il cordone ombelicale che ci lega al petrolio, magari ce ne teniamo un po' per fare la plastica. :O
La Germania è molto meno "verde" dell'Italia, nonostante le balle che dicono in giro.
In termini di co2/procapite non c'è paragone..l'Italia è meglio.
La Germania produce circa il 48% dell'elettricità col carbone, il 25% col nucleare, il 14% col gas e olio combustibile..briciole per le rinnovabili (2% idroelettrico, 7% eolico, 0.5% solare).
parlavo di tassi di crescita: la germania da quel punto di vista è appunto "esemplare", perchè ha tassi di crescita nel rinnovabile unici al mondo. Sta cambiando e sta dimostrando come il costo e le tecnologie, sempre se disposti a fare uno sforzo, siano affrontabili.
Cmq segnalo questo articolo, in cui si cita come la Co2 stessa abbia un ruolo fondamentale nell'acidificazione degli oceani, e questo potrebbe avere impatti molto gravi sugli ecosistemi marini, per poi ripercuotersi sulle attività di pesca dell'uomo. Un altro motivo per abbandonare le energie fossili il prima possibile:
http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8411135.stm
LightIntoDarkness
14-12-2009, 08:15
Ma siamo proprio sicuri del collegamento tra mutamenti climatici ed azione dell'uomo? se non sbaglio il nostro pianeta, anche in tempi recenti ha sempre vissuto cambiamenti del clima, anche catastrofici.
Non sono un negazionista, è solo una domanda.E' una questione complessa, ma un conto è vivere un delta-T in un'unità di tempo 10.000, un altro viverlo in una 10.
E poi ci sono dei parametri atmosferici semplicemente senza precedenti nella storia conosciuta del pianeta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.