View Full Version : 1900+ e coolermaster
maxfrata
16-02-2002, 23:44
Lunedì devo montare il computer ad un amico. Gigabyte 7vtxh+ con un 1900+. Come dissipatore ha voluto uno meno rumoroso del mio, e ha optato per il coolermaster DP5-6I31C. Ho notato che a differenza del mio thermaltake ha in fondo al dissipatore un 'cuscinetto' che dovrebbe, a quanto ho capito, avere la funzione della pasta siliconica. Sul sito della AMD è certificato per il 1900+ ma a dire il vero non mi fido per niente di questo 'tappo' termico... ma non ho voglia di toglierlo, scartavetrare ecc ecc. Quindi chiedo a voi se qualcuno l'ha montato cosi' com'è!!! mi devo fidare???? Aspetto vostre notizie. Grazie
PS: so che forse è una domanda stupida... ma un 1900+ costa 300 euro circa... quindi penso che mi capite benissimo :D
Tristan184
17-02-2002, 00:18
Toglilo tranquillamente e metti pasta termoconduttrice. Soluzione molto migliore e consigliata da Arctic Silver.
Ciao
kikujiro
17-02-2002, 00:29
per l'uso normale va benone, il pad si 'brucia' dopo qualche ora di uso e arriva alle sue condizioni di scambio termico.
però va usato una volta sola.. cioè una volta tolta la cpu il pad va rimosso e non va assolutamente riusato (ha perso le sue proprietà).
ripeto in condizioni normali non ha senso toglierlo
Io l'ho tolto, devo dire che ho faticato provando con tutto e non veniva via; poi ho imbevuto del cotone con la trielina ed è sparito all'istante.
Ora uso il Coolermaster HCC-001 ma lunedì quando mi arriva il case nuovo monto anch'io il Coolermaster DP5-6I31C così vedo la vera differenza fra i due
Io con il 1800+ e con il tuo stesso dissy (senza togliere il cuscinetto) sto sui 52° a riposo e sui 60 sotto sforzo. NN e che sia molto contento,pero per ora e tutto ok!
per jumpi70
Te con il c.master HCC-001 comw sei sulle temp? NN e che poi quando monterai ll'altro mi dirai le temp anche di quello,saresti di grandissimo aiuto,visto che anchio volevo mettere il dissy con le heat-pipe,e magari volevo sapere prima quanti ° si guadagnavano dall'altro(quello che ho in signature)! Grazie mille,ti ripetro mi sarebbe molto comodo saperlo. Grazie e ciao ciao;) ;) ;) ;)
maxfrata
18-02-2002, 22:40
Originariamente inviato da kikujiro
[B]per l'uso normale va benone, il pad si 'brucia' dopo qualche ora di uso e arriva alle sue condizioni di scambio termico.
però va usato una volta sola.. cioè una volta tolta la cpu il pad va rimosso e non va assolutamente riusato (ha perso le sue proprietà).
ripeto in condizioni normali non ha senso toglierlo
Ho ascoltato il tuo consiglio. Appena acceso sono andato nel bios a vedere le temperature. Da 65 gradi è sceso piano piano a 52 gradi dove si è stabilizzato (il pad si stava 'bruciando' come hai detto). Adesso in win98 (che non ha l'istruzione assembler HALT che 'spegne' la CPU in condizioni di non utilizzo) ho una temperatura costante di 52°C. Quindi credo che non ci siano problemi. Grazie per il consiglio ;)
ciao
Originariamente inviato da maxfrata
[B]
Ho ascoltato il tuo consiglio. Appena acceso sono andato nel bios a vedere le temperature. Da 65 gradi è sceso piano piano a 52 gradi dove si è stabilizzato (il pad si stava 'bruciando' come hai detto). Adesso in win98 (che non ha l'istruzione assembler HALT che 'spegne' la CPU in condizioni di non utilizzo) ho una temperatura costante di 52°C. Quindi credo che non ci siano problemi. Grazie per il consiglio ;)
ciao
Scusa ma cosa vuol dire che hai ascoltato il suo consiglio,cos hai fatto??? Cioe anchio ho quel dissy e come si fa per cosi dire a far "bruciare" il pad termico?? E come hai fatto a andare da 65° a 52°??? Non ho capito sai tanto bene,mi puoi dare una semplice spiegazione,visto che vorrei far calare anchio la mia temp!!!
grazie e ciao
Originariamente inviato da maxfrata
[B]Lunedì devo montare il computer ad un amico. Gigabyte 7vtxh+ con un 1900+. Come dissipatore ha voluto uno meno rumoroso del mio, e ha optato per il coolermaster DP5-6I31C. Ho notato che a differenza del mio thermaltake ha in fondo al dissipatore un 'cuscinetto' che dovrebbe, a quanto ho capito, avere la funzione della pasta siliconica. Sul sito della AMD è certificato per il 1900+ ma a dire il vero non mi fido per niente di questo 'tappo' termico... ma non ho voglia di toglierlo, scartavetrare ecc ecc. Quindi chiedo a voi se qualcuno l'ha montato cosi' com'è!!! mi devo fidare???? Aspetto vostre notizie. Grazie
PS: so che forse è una domanda stupida... ma un 1900+ costa 300 euro circa... quindi penso che mi capite benissimo :D
Il mio negoziante che me la venduto (es**di) me la tolto di persona il pad termoconduttivo e mi a spalmato la pasta siliconica (disse: meglio prevenire che curare;non so se mi spiego).
52° a riposo sono troppi dovresti stare sui 40/42.
Ciao.:cool:
[i]
per jumpi70
Te con il c.master HCC-001 comw sei sulle temp? NN e che poi quando monterai ll'altro mi dirai le temp anche di quello,saresti di grandissimo aiuto,visto che anchio volevo mettere il dissy con le heat-pipe,e magari volevo sapere prima quanti ° si guadagnavano dall'altro(quello che ho in signature)! Grazie mille,ti ripetro mi sarebbe molto comodo saperlo. Grazie e ciao ciao;) ;) ;) ;)
Adesso sto con il coolmaster HCC001 a case aperto a 46° a riposo e 52 sotto sforzo ma secondo me Gigabyte da le temperature sfasate. Ho misurato la temperatura del dissy sulla parete laterale in basso ed e a 28-29°
Originariamente inviato da jumpy70
[B]
Adesso sto con il coolmaster HCC001 a case aperto a 46° a riposo e 52 sotto sforzo ma secondo me Gigabyte da le temperature sfasate. Ho misurato la temperatura del dissy sulla parete laterale in basso ed e a 28-29°
Vedi che il problema maggiore e far passare il calore dal die al dissy, tu lo misuri sul dissy giusto sull'angolino???:(
Master_of_Puppets
20-02-2002, 00:59
Io con un Athlon XP 1600+ e CoolerMaster 6I31C sto a riposo sui 40°-41° e sotto sforzo (dopo un paio d'ore di Xmpeg ;) ) sui 46°.
Mi sembra strano che tu abbia quelle temperature; secondo me è la mobo che sballa, e alla grande. :p :p
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
[B]Io con un Athlon XP 1600+ e CoolerMaster 6I31C sto a riposo sui 40°-41° e sotto sforzo (dopo un paio d'ore di Xmpeg ;) ) sui 46°.
Mi sembra strano che tu abbia quelle temperature; secondo me è la mobo che sballa, e alla grande. :p :p
Opss, identiche alle mie le temp. Ma che mobo hai???
Master_of_Puppets
20-02-2002, 01:22
Originariamente inviato da Sayan V
[B]
Opss, identiche alle mie le temp. Ma che mobo hai???
La leggi nella mia signature.
Cmq è una Lucky-Star KTAPRO con via KT133A.
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
[B]
La leggi nella mia signature.
Cmq è una Lucky-Star KTAPRO con via KT133A.
Hihihihihi! Hai ragione, ero distratto!!!
Ciao!!!
Ps.: come mai una mx sull'XP ed una GTS sul p3 1000 (sono inversamente proporzionati)
maxfrata
20-02-2002, 12:07
Originariamente inviato da signo3d
[b]
Scusa ma cosa vuol dire che hai ascoltato il suo consiglio,cos hai fatto??? Cioe anchio ho quel dissy e come si fa per cosi dire a far "bruciare" il pad termico?? E come hai fatto a andare da 65° a 52°??? Non ho capito sai tanto bene,mi puoi dare una semplice spiegazione,visto che vorrei far calare anchio la mia temp!!!
grazie e ciao
Volevo dire che non ho tolto il pad termico. Infondo è certificato dalla stessa AMD quindi non aveva senso toglierlo in condizioni normali secondo me!!! Si è vero, 52 gradi sono tanti, ma gli altri hanno un XP1600+, che è molto diverso. Io con l'XP 1800+, thermaltake Dragon Orb 3 7000 giri e pasta Artic Silver sono a riposo sui 45° e sotto sforzo (con flaskmpeg) a 52° max!!!
Andare da 65° a 52° è stato automatico, è il principio di funzionamento del pad termico. Esso deve 'bruciarsi' con il calore della CPU per avere un funzionamento a regime. Appena acceso il PC il pad ancora non si era bruciato e quindi le temperature erano salite... poi è andato a regime e le temperature sono scese. Adesso il mio amico è a 52° e sotto sforzo non tocca i 60°. Sono altine lo so, ma sono comunque temperature nella norma per AMD. Quindi per il momento lo lascio cosi'. Se avete un XP 1900+ con mobo 7VTXH+ sarebbe utile confrontare le temperature, ma solo con il 1900+!!!!
ciao
Originariamente inviato da maxfrata
Volevo dire che non ho tolto il pad termico. Infondo è certificato dalla stessa AMD quindi non aveva senso toglierlo [B]in condizioni normali secondo me!!! Si è vero, 52 gradi sono tanti, ma gli altri hanno un XP1600+, che è molto diverso. Io con l'XP 1800+, thermaltake Dragon Orb 3 7000 giri e pasta Artic Silver sono a riposo sui 45° e sotto sforzo (con flaskmpeg) a 52° max!!!
Andare da 65° a 52° è stato automatico, è il principio di funzionamento del pad termico. Esso deve 'bruciarsi' con il calore della CPU per avere un funzionamento a regime. Appena acceso il PC il pad ancora non si era bruciato e quindi le temperature erano salite... poi è andato a regime e le temperature sono scese. Adesso il mio amico è a 52° e sotto sforzo non tocca i 60°. Sono altine lo so, ma sono comunque temperature nella norma per AMD. Quindi per il momento lo lascio cosi'. Se avete un XP 1900+ con mobo 7VTXH+ sarebbe utile confrontare le temperature, ma solo con il 1900+!!!!
ciao
Io col cooler master dp5-6i31c a 1800+(1533Mhz) stavo a 41 idle e 46° full, senza overvolt naturalmente, giusto per stare a pari processore. Il d. orb3 non è proprio un granche come dissy (senza offesa).
Ciao.
Il migliolre CoolerMaster a basso prezzo è senza dubbio il DP5-7H53F....nettamente superiore al DP5-6I31C...
Master_of_Puppets
20-02-2002, 13:55
Originariamente inviato da Sayan V
[B]
Ps.: come mai una mx sull'XP ed una GTS sul p3 1000 (sono inversamente proporzionati)
Aspetta un paio, forse 3 giorni e ricontrolla il primo PC :D
Sto aspettando l'Abit KR7A-RAID e un Athlon XP 1800+ :p :p
maxfrata
20-02-2002, 14:05
Originariamente inviato da Sayan V
[B]
Io col cooler master dp5-6i31c a 1800+(1533Mhz) stavo a 41 idle e 46° full, senza overvolt naturalmente, giusto per stare a pari processore. Il d. orb3 non è proprio un granche come dissy (senza offesa).
Ciao.
Nessuna offesa... hai proprio ragione!!! Infatti ho fatto una gran cazzata a metterlo :(
Pazienza!!! Per ora me lo tengo... ma il prossimo dissipatore sarà un coolermaster... silenzioso ed efficace (per chi non è patito dell'overclock naturalmente)
maxfrata
20-02-2002, 14:11
Ho visto il data sheet in formato PDF dell'Athol XP. E' stata una lettura davvero molto interessante. Peccato che era tutto in inglese, ma era abbastanza semplice (lo trovate a questo indirizzo: http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_3748,00.html) . Ho visto che la massima temperatura del die dell'XP è di 90°C... quindi 60° sotto torchio è alta sicuramente, ma tutto sommato ancora di gran lunga nelle specifiche di lavoro dell'XP. Quindi problema risolto... mi sono tolto un peso (in verità un tarlo :D:D)
ciao a tutti e grazie per le vostre opinioni.
Ps: Non compratevi un dragon orb 3!!! E' rumoroso e poco efficace. Soldi buttati secondo me...
ariciao :)
Originariamente inviato da maxfrata
Volevo dire che non ho tolto il pad termico. Infondo è certificato dalla stessa AMD quindi non aveva senso toglierlo [B]in condizioni normali secondo me!!! Si è vero, 52 gradi sono tanti, ma gli altri hanno un XP1600+, che è molto diverso. Io con l'XP 1800+, thermaltake Dragon Orb 3 7000 giri e pasta Artic Silver sono a riposo sui 45° e sotto sforzo (con flaskmpeg) a 52° max!!!
Andare da 65° a 52° è stato automatico, è il principio di funzionamento del pad termico. Esso deve 'bruciarsi' con il calore della CPU per avere un funzionamento a regime. Appena acceso il PC il pad ancora non si era bruciato e quindi le temperature erano salite... poi è andato a regime e le temperature sono scese. Adesso il mio amico è a 52° e sotto sforzo non tocca i 60°. Sono altine lo so, ma sono comunque temperature nella norma per AMD. Quindi per il momento lo lascio cosi'. Se avete un XP 1900+ con mobo 7VTXH+ sarebbe utile confrontare le temperature, ma solo con il 1900+!!!!
ciao
Scusa ancora ma per farlo "bruciare",cioe si brucia dopo un po di tempo e una volta bruciato le temp sono piu basse (tipo dopo un po do giorni che lo si e comprato dopo 2 0 3 ore di utilizzo il pad si brucia e poi le temp sono sempre abbastanza basse oppure si deve "bruciare" ogni volta che si accende il pc e
quindi all'inizio sono sempre alte??)
SCusa ancora per il disturbo!!
maxfrata
20-02-2002, 14:35
Originariamente inviato da signo3d
[B]
Scusa ancora ma per farlo "bruciare",cioe si brucia dopo un po di tempo e una volta bruciato le temp sono piu basse (tipo dopo un po do giorni che lo si e comprato dopo 2 0 3 ore di utilizzo il pad si brucia e poi le temp sono sempre abbastanza basse oppure si deve "bruciare" ogni volta che si accende il pc e
quindi all'inizio sono sempre alte??)
SCusa ancora per il disturbo!!
Non mi sono spiegato... il pad termico 'si brucia' da solo dopo pochi secondi di utilizzo... cioè, appena acceso il computer la cpu si scalda... il calore fa 'bruciare' il pad termico ed esso inizia a lavorare a regime. Tutto qui!!! Tu non devi fare nulla insomma... è tutto 'automatico'. Si brucia la prima volta che accendi il computer e basta. Una cosa importante... non devi togliere il dissipatore. Se lo togli devi mettere un nuovo pad termico togliendo quello vecchio bruciato.
Spero di essere stato chiaro questa volta.
ciao
Originariamente inviato da maxfrata
[B]
Non mi sono spiegato... il pad termico 'si brucia' da solo dopo pochi secondi di utilizzo... cioè, appena acceso il computer la cpu si scalda... il calore fa 'bruciare' il pad termico ed esso inizia a lavorare a regime. Tutto qui!!! Tu non devi fare nulla insomma... è tutto 'automatico'. Si brucia la prima volta che accendi il computer e basta. Una cosa importante... non devi togliere il dissipatore. Se lo togli devi mettere un nuovo pad termico togliendo quello vecchio bruciato.
Spero di essere stato chiaro questa volta.
ciao
Si ora ho capito tutto grazie mille.
ciao;) ;) ;)
Originariamente inviato da jumpy70
[B]
Ora uso il Coolermaster HCC-001 ma lunedì quando mi arriva il case nuovo monto anch'io il Coolermaster DP5-6I31C così vedo la vera differenza fra i due
e il cooler master hcc-001 lo vendi??? se sici faccio un pensiereino
Non credo di venderlo, aspetto ancora il case, quelli di DeepOverclock non si fanno vivi. Adesso ho preso una Sunon nuova e il HCC001 è diventato silenziosissimo :)
Ciao
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
[B]
Aspetta un paio, forse 3 giorni e ricontrolla il primo PC :D
Sto aspettando l'Abit KR7A-RAID e un Athlon XP 1800+ :p :p
Saggia decisione. ;)
Ciao.:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.