PDA

View Full Version : YouTube, lavori in corso per connessioni con poca banda


Redazione di Hardware Upg
07-12-2009, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/youtube-lavori-in-corso-per-connessioni-con-poca-banda_30984.html

Il popolare sito di condivisione video lancia il programma beta per una versione sviluppata specificatamente per chi ha poca banda a disposizione

Click sul link per visualizzare la notizia.

GT82
07-12-2009, 09:27
Ma quand'è che in Italia avremo bande di upload che si possano chiamare tali? :rolleyes:

Xile
07-12-2009, 09:36
"YouTube infatti ha recentemente lanciato la fase beta del programma "feather" (in inglese significa piuma, chiaro il riferimento alla leggerezza)" Possiamo sperare in una eliminazione del flash allora?! -.-'

ciccio er meglio
07-12-2009, 09:55
ma io ricordo che anni fa c'era un sito che metteva i video in divxe anche il mio pentium 3 ce la faceva ad aprirli....mi sembra joost :stordita:

Persio
07-12-2009, 09:58
felicemente posso dire che funziona! prima in HD ero fermo ogni 3 secondi, ora riesco a vederlo senza interruzioni, la pagina è ridotta al minimo, video, commenti e video simili. Ho una 2mb e ora posso vedere gli HD senza interruzioni... ottimo... ;)

Damy06
07-12-2009, 10:00
ma come si fa a usarlo ? !
Io clicco sul link e abilito il "feather" cliccando poco sotto, ma poi mi pare tutto come sempre, a voi funziona ? Se si spiegate come per favore xD

Edit: risolto, basta chiudere e riaprire la pagina del tubo =)

Nui_Mg
07-12-2009, 10:19
Possono ottimizzare quanto vogliono, ma finche' i video saranno in flash la cosa sara' penosa per tante situazioni (con filtro video ottimizzato si possono vedere fluidi i movie in full hd anche con un netbook con atom single core a 1.7GHZ, possibile che Adobe non abbia ancora fatto niente per flash che si avvicini, anche alla lontana, a tale risultato?) :mad:

Persio
07-12-2009, 10:22
Possono ottimizzare quanto vogliono, ma finche' i video saranno in flash la cosa sara' penosa per tante situazioni (con filtro video ottimizzato si possono vedere fluidi i movie in full hd anche con un netbook con atom single core a 1.7GHZ, possibile che Adobe non abbia ancora fatto niente per flash che si avvicini, anche alla lontana, a tale risultato?) :mad:

non stiamo parlando di potenza del pc ma di banda passante ADSL... Non diciamo menate dai...

amd-novello
07-12-2009, 10:29
flash per come è implementato nel tubo fa proprio schifo eh
dovrebbero ottimizzarlo

Damy06
07-12-2009, 10:49
ma infatti vi quoto, delle volte ho tipo l'effetto stuttering anche con il video in hd gia completamente caricato, mente con la risoluzione normale ovviamente no

Mr_Paulus
07-12-2009, 11:21
non stiamo parlando di potenza del pc ma di banda passante ADSL... Non diciamo menate dai...

Ci sono tutti e due i problemi ;)

Persio
07-12-2009, 11:23
Ci sono tutti e due i problemi ;)

si ma l'articolo parla di banda internet...

Xile
07-12-2009, 11:29
Ma io in realtà non ho ben capito a che serve il flash se usano il codec h264 per i video O.o

ulk
07-12-2009, 12:10
Ci sono tutti e due i problemi ;)

Solo per chi pretende di usare ancora il PC di dieci anni fa.

Persio
07-12-2009, 12:15
Solo per chi pretende di usare ancora il PC di dieci anni fa.

esatto... il problema non risiede nel pc ma nella qualità pietosa delle linee italiane...

blackshard
07-12-2009, 12:59
Solo per chi pretende di usare ancora il PC di dieci anni fa.

PC di dieci anni fa' però mostravano tranquillamente divx in standard definition con bitrate intorno ai 600-700 kbps

E poi il problema non è solo dei computer di dieci anni fa.

Sagace il commento di anandtech:

"I’ve got a two socket, 16-thread, 3GHz, Nehalem Mac Pro as my main workstation. I have an EVGA GeForce GTX 285 in there. It’s fast.

It’s connected to a 30” monitor, running at its native resolution of 2560 x 1600.

The machine is fast enough to do things I’m not smart or talented enough to know how to do. But the one thing it can’t do is play anything off of Hulu in full screen without dropping frames."

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3678

Se una macchina come quella non riesce a mostrarti un video HD, il problema è senza dubbio flash.

ulk
07-12-2009, 13:06
PC di dieci anni fa' però mostravano tranquillamente divx in standard definition con bitrate intorno ai 600-700 kbps

E poi il problema non è solo dei computer di dieci anni fa.

Sagace il commento di anandtech:

"I’ve got a two socket, 16-thread, 3GHz, Nehalem Mac Pro as my main workstation. I have an EVGA GeForce GTX 285 in there. It’s fast.

It’s connected to a 30” monitor, running at its native resolution of 2560 x 1600.

The machine is fast enough to do things I’m not smart or talented enough to know how to do. But the one thing it can’t do is play anything off of Hulu in full screen without dropping frames."

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3678

Se una macchina come quella non riesce a mostrarti un video HD, il problema è senza dubbio flash.

Mah secondo me è di chi sta seduto davanti al monitor.

Xile
07-12-2009, 13:43
Mah secondo me è di chi sta seduto davanti al monitor.

Ah diglielo a chi ha il mac.

blackshard
07-12-2009, 13:45
Mah secondo me è di chi sta seduto davanti al monitor.

In che senso? Proprio con flash l'utente non ha la possibilità di fare nient'altro che guardarsi il video...

ulk
07-12-2009, 13:54
In che senso? Proprio con flash l'utente non ha la possibilità di fare nient'altro che guardarsi il video...

:mbe:

GT82
07-12-2009, 14:12
Solo per chi pretende di usare ancora il PC di dieci anni fa.

Come i recenti Atom? piattaforme progettate per la navigazione in rete...
oppure un K8 single core?

in locale però questi processori fanno faville in confronto, come mai?
non ti viene minimamente il dubbio che magari è flash ad essere stato implementato con i piedi?

ulk
07-12-2009, 14:27
Come i recenti Atom? piattaforme progettate per la navigazione in rete...
oppure un K8 single core?

in locale però questi processori fanno faville in confronto, come mai?
non ti viene minimamente il dubbio che magari è flash ad essere stato implementato con i piedi?

Nessuno poteva prevederne il suo successo, senza yotube e varie copie porno sarebbe solo uno strumento per fare giochini, visto che anche la programmazionme in flash dei siti è malvista.

ulk
07-12-2009, 14:29
Come i recenti Atom? piattaforme progettate per la navigazione in rete...
oppure un K8 single core?


E' già stato detto che gli atom per vedere anche solo film in HD non vanno bene, un K8 con decente GPU grafica dovrebbe essere più che sufficiente.

Chiancheri
07-12-2009, 14:45
voglio tutto youtube in html5 e formato ogg theora!!

ld50
07-12-2009, 15:12
flash fa schifo è ora di mandarlo in pensione, vogliamo silverlight...

blackshard
07-12-2009, 15:13
:mbe:

Scusami, però non riesco a capire perchè il problema dovrebbe essere l'utente e non il plugin flash.

Dcromato
07-12-2009, 15:34
Dai...lo sanno anche i muri che il problema è flash...sfrutta troppo la cpu e non usa nemmeno un millimetro di gpu...

ulk
07-12-2009, 15:42
Dai...lo sanno anche i muri che il problema è flash...sfrutta troppo la cpu e non usa nemmeno un millimetro di gpu...

Mi speghi quali GPu sfrutti in un sistema ATOM se non il vetusto fondo di magazzino messo come chipset?

Dcromato
07-12-2009, 15:56
Mi speghi quali GPu sfrutti in un sistema ATOM se non il vetusto fondo di magazzino messo come chipset?

Non c'entra un cavolo...io posso avere anche una 5xxx nel mio desktop e il flash non sa neanche cosa sia...così come nei nei sistemi atom con gpu ion...

Jena73
07-12-2009, 16:20
flash fa schifo è ora di mandarlo in pensione, vogliamo silverlight...

quoto! flash è una schifezza colossale, dovrebbero bandirlo da internet!! che poi il successore sia silverlight o qualcos'altro non mi interessa basta che flash sparisca per sempre... :mad:

Mietzsche
07-12-2009, 16:21
Mi speghi quali GPu sfrutti in un sistema ATOM se non il vetusto fondo di magazzino messo come chipset?
Quel vetusto fondo di magazzino è moolto più veloce nello scalare un video a full-screen che non un core i7! Visto che lo fa in hw!
Il problema più grosso di youtube com'è adesso è Flash, non c'è dubbio.
Benvenga poi la scalabilità della qualità video per garantire la fruibiità anche a chi non è raggiunto da connessioni a banda veramente larga!

Nui_Mg
07-12-2009, 16:36
E' già stato detto che gli atom per vedere anche solo film in HD non vanno bene,
Chi l'ha detto? Zio Tobia? Cosa, ancora 'sta storia che non e' possibile vedere fluidi gli hd su un netbook classico atom n270 (provate prima di parlare...)?
Ho inizialmente fatto l'esempio banale dei movie HD in locale sui netbook per un buon motivo e cioe' che se con un ottimizzato filtro video e' possibile vedere fluidi i 720p (occupazione cpu tra il 45-65%, winxp sp3) e perfino i full hd/1080p (occupazione cpu sul 95-98% e non bisogna toccare altro, sempre winxp sp3), non vedo perche' ci si debba accontentare dei flash saltellanti (spesso anche non hd) che sono in rete (e la banda qua non c'entra proprio niente visto che a parita' di condizioni Rete, ma anche risorse in locale, i video silverlight filano meglio, e non solo quelli di silverlight).

ulk
07-12-2009, 16:43
Chi l'ha detto? Zio Tobia? Cosa, ancora 'sta storia che non e' possibile vedere fluidi gli hd su un netbook classico atom n270 (provate prima di parlare...)?
Ho inizialmente fatto l'esempio banale dei movie HD in locale sui netbook per un buon motivo e cioe' che se con un ottimizzato filtro video e' possibile vedere fluidi i 720p (occupazione cpu tra il 45-65%, winxp sp3) e perfino i full hd/1080p (occupazione cpu sul 95-98% e non bisogna toccare altro, sempre winxp sp3), non vedo perche' ci si debba accontentare dei flash saltellanti (spesso anche non hd) che sono in rete (e la banda qua non c'entra proprio niente visto che a parita' di condizioni Rete, ma anche risorse in locale, i video silverlight filano meglio, e non solo quelli di silverlight).

http://www.tvtech.it/video/525/tgtech-26-novembre-2009/

Vai al minuto 7:10 circa.

:asd::asd::asd:

Nui_Mg
07-12-2009, 17:12
http://www.tvtech.it/video/525/tgtech-26-novembre-2009/

Vai al minuto 7:10 circa.

:asd::asd::asd:
Guarda che invece di ridere dovresti iniziare a piangere ehh. Cosa c'e' di nuovo in quello che ha detto Corsini? Niente, sono d'accordo (parzialmente, soprattutto se uno sa ottimizzare bene la propria piattaforma).
Non annulla, in alcun modo, da qualunque punto di vista la si guardi, cio' che ho detto perche' facilmente verificabile da chiunque voglia provare-smanettare, quindi inizia a smanettare pure tu e lascia stare i link.
Ancora oggi ripagherei 385 euro ivati per il mio netbook: fondamentale la dimensione di 10 pollici che sta benissimo (e avanza pure spazio) sui banchi della mia uni, nel mio zaino, il fatto di essere facilmente accessibile per cambio di scheda wireless (gia' sostituita con una intel 5300), upgrade ram (portati a 2 gb) e hard disk (sto pensando in un vicino futuro di mettere un ssd). Aggiungi il fatto di essere comodissimo in treno per la visione dei 720p (i quali vanno molto meglio come qualita' visiva rispetto ai dvd sul suo monitor), di essere banalmente (eeectl) overclockabile a 1900mhz con le memorie di default, ecc.. Nessun notebook mi avrebbe dato in un unico prodotto quanto sopra. Puoi farci tantissimo, programmazione java, perfino un corso di informatica grafica nella programmazione degli shaders con pixie e tanto, tantissimo altro ancora (distribuzioni linux bootabili su scheda veloce sdhc e bla bla)
Inizia a capire e ad apprezzare cosa significhi ottimizzazione delle risorse.

ulk
07-12-2009, 17:21
Guarda che invece di ridere dovresti iniziare a piangere ehh. Cosa c'e' di nuovo in quello che ha detto Corsini? Niente, sono d'accordo (parzialmente, soprattutto se uno sa ottimizzare bene la propria piattaforma).
Non annulla, in alcun modo, da qualunque punto di vista la si guardi, cio' che ho detto perche' facilmente verificabile da chiunque voglia provare-smanettare, quindi inizia a smanettare pure tu e lascia stare i link.
Ancora oggi ripagherei 385 euro ivati per il mio netbook: fondamentale la dimensione di 10 pollici che sta benissimo (e avanza pure spazio) sui banchi della mia uni, nel mio zaino, il fatto di essere facilmente accessibile per cambio di scheda wireless (gia' sostituita con una intel 5300), upgrade ram (portati a 2 gb) e hard disk (sto pensando in un vicino futuro di mettere un ssd). Aggiungi il fatto di essere comodissimo in treno per la visione dei 720p (i quali vanno molto meglio come qualita' visiva rispetto ai dvd sul suo monitor), di essere banalmente (eeectl) overclockabile a 1900mhz con le memorie di default, ecc.. Nessun notebook mi avrebbe dato in un unico prodotto quanto sopra. Puoi farci tantissimo, programmazione java, perfino un corso di informatica grafica nella programmazione degli shaders con pixie e tanto, tantissimo altro ancora (distribuzioni linux bootabili su scheda veloce sdhc e bla bla)
Inizia a capire e ad apprezzare cosa significhi ottimizzazione delle risorse.

Beh discutine con Corsini.

Nui_Mg
07-12-2009, 17:34
Beh discutine con Corsini.
Ma che c'entra Corsini? Sei tu che devi verificare sul campo prima di servirti di affermazioni comuni sulla bocca di tantissimi altri che non hanno messo il becco, non io o Corsini, il quale ha fatto un discorso generico rivolto prevalentemente ad un utenza non avezza a queste cose e quindi ancora meno alle ottimizzazioni in tal campo. Credo che Corsini sappia bene/abbia gia' verificato, magari anche solo per curiosita', quanto ho detto in ambito netbook/hd.
Ritornando al punto, e' un dato di fatto che flash faccia letteralmente schifo e che sia auspicabile sbarazzarsene al piu' presto (ma d'altronde il tutto e' a parer mio VOLUTO, altrimenti nessuno sentirebbe piu' la necessita della corsa all'hardware sempre piu' potente).

Mr_Paulus
07-12-2009, 17:49
Solo per chi pretende di usare ancora il PC di dieci anni fa.

Pentium 4 precotto..chissà perché i film in 1080p sul pc lì guardo a meraviglia mentre su youtube mi scattano i filmati in 720p completamente caricati..

KiBuB
07-12-2009, 19:04
sarebbe interessante se youtube mettesse l'opzione per scegliere se usare flash oppure silverlight, cosi si noterebbe meglio la differenza.
Anche io non apprezzo molto flash, ma non ho idea se sia meglio quello o silver.

Dcromato
07-12-2009, 20:32
Ma servono proprio ste plugin per lo streaming?non ci sono alternative ad adobe ed ms?

Rikiji
08-12-2009, 00:39
flash fa schifo è ora di mandarlo in pensione, vogliamo silverlight...

SilverLight creerebbe gli stessi problemi di flash se non di più!
La soluzione è solo HTML5 + formati aperti

blackshard
08-12-2009, 01:17
Anche io sono d'accordo per buttare al vento silverlight e flash e proporre i video tramite ogg theora.

Flash è un cancro per la rete proprio perchè è un sistema proprietario in una infrastruttura quasi totalmente aperta. Silverlight è un altro tumore che microsoft vuole insediare nell'ecosistema di internet per legarla alle proprie tecnologie e, per quanto possa essere più efficiente/efficace e/o ottimizzato, concettualmente è la stessa cacca di flash.

Affinchè la rete possa godere di orizzonti aperti è necessario che qualunque tecnologia la coinvolga sia altrettanto aperta.

amd-novello
08-12-2009, 03:19
c'è qualche sito bello carico da provare per questo ogg theora?

Nui_Mg
08-12-2009, 07:40
Ma servono proprio ste plugin per lo streaming?non ci sono alternative ad adobe ed ms?
Come ha gia' detto qualcuno sarebbe auspicabile html5 e infatti gia' alcuni browser implementano il suo tag video (se sempre piu' browser facessero lo stesso, youtube potrebbe ripensare alla cosa e abbandonare flash). Nel frattempo, per me la soluzione tecnicamente migliore sarebbe JavaFX.

Rikiji
08-12-2009, 10:34
Questa è la pagina di youtube di test di HTML5: http://www.youtube.com/html5
Al momento a me non va perchè sono sotto firefox, e per problemi di licenze esso non include i codec mpeg4. Ecco il perchè della necessità di ogg.

Ho scritto io una pagina di prova con un video ogg e direi che funziona a 1080p :D http://rikiji.it/data/html5.html Premete play

masty_<3
08-12-2009, 10:57
Ho scritto io una pagina di prova con un video ogg e direi che funziona a 1080p :D http://rikiji.it/data/html5.html Premete play
bellissimo
Solo per chi pretende di usare ancora il PC di dieci anni fa.
Ce li spedisce lei i soldi per i computer nuovi? Sa, non tutti prendiamo 10000 neuri al mese

SSMark
08-12-2009, 11:34
ma non sparate fesserie sull'atom solo perchè avete dei netbook con xp che manco riesce a girare ...... io ho una zotac ionitx con atom330 dualcore ho installato fedora 12, installato compilando XBMC virtualbox ec... e vi dico che con VIRTUALBOX APERTO (macchina virtuale con xp) e in contemporanea vedo i film HD 1080 con XBMC e il tutto vola senza uno scatto!!! quindi ... non diciamo baggianate

SSMark
08-12-2009, 11:35
piuttosto sarebbe utile un'ottimizzazione flash quello si .. che fa pietà e anche un'ottimizzazione dei browser ma i codec volano

ulk
08-12-2009, 12:18
bellissimo

Ce li spedisce lei i soldi per i computer nuovi? Sa, non tutti prendiamo 10000 neuri al mese

State parlando su Hwupgrade, chi è fuori dal mondo?

elgabro.
08-12-2009, 14:45
Questa è la pagina di youtube di test di HTML5:
Ho scritto io una pagina di prova con un video ogg e direi che funziona a 1080p :D [url]http://rikiji.it/data/html5.html Premete play

A me va a scatti, ho un P4 2.8 ht

Nui_Mg
08-12-2009, 15:18
io ho una zotac ionitx con atom330 dualcore ho installato fedora 12, installato compilando XBMC virtualbox ec... e vi dico che con VIRTUALBOX APERTO (macchina virtuale con xp) e in contemporanea vedo i film HD 1080 con XBMC e il tutto vola senza uno scatto!!! quindi ... non diciamo baggianate
Si parlava di un tipico sistema netbook con atom monocore e con tipico chipset Intel mediocre. Il tuo e' un atom dual core e SOPRATTUTTO ha il chipset ION di nvidia, cosi' non vale :D

Edit: e' xbmc (mai usato) che effettua la decodifica del filmato 1080p in h264? Se si', cosa usa sotto il cofano, cioe' che engine usa per la decodifica h264 (cosi' lo provo anche sul mio netbook e vedo se girano fluidi almeno i 720p)?

khelidan1980
08-12-2009, 15:27
cioè questi della adobe fanno un player che per mandare in esecuzione un filmato fatto con il codec che loro hanno inventato occupa il 60% della cpu(su mac questo avviene,sul penultimo MacBook) e qualcuno viene a dire di comprare un pc nuovo o di ottimizzare il sistema?? Non ho parole....

ulk
08-12-2009, 15:34
cioè questi della adobe fanno un pleyer che per mandare in esecuzione un filmato fatto con il codec che loro hanno inventato occupa il 60% della cpu(su mac questo avviene) e qualcuno viene a dire di comprare un pc nuovo o di ottimizzare il sistema?? Non ho parole....

L'uso di flash per i video è recentissimo ed è grazie al 90% ad youtube, senza youtube e simili sarebbe probabilmente finito nel dimenticatoio.
Comunque per vostra informazione esiste una beta che sfrutta la GPU, discorso che comincia a valere per l'amico con Atom + Ion gli altri si rassegnino.

blackshard
08-12-2009, 16:58
Si parlava di un tipico sistema netbook con atom monocore e con tipico chipset Intel mediocre. Il tuo e' un atom dual core e SOPRATTUTTO ha il chipset ION di nvidia, cosi' non vale :D

Edit: e' xbmc (mai usato) che effettua la decodifica del filmato 1080p in h264? Se si', cosa usa sotto il cofano, cioe' che engine usa per la decodifica h264 (cosi' lo provo anche sul mio netbook e vedo se girano fluidi almeno i 720p)?

C'è il trucco: utilizza la gpu.

Nui_Mg
09-12-2009, 10:35
C'è il trucco: utilizza la gpu.
Ok, ma questa decodifica in hardware dei flussi h264 e' possibile usando qualsiasi player (chesso', su windows i tipici media player classic/home video, bsplayer, zoom, ecc.) oppure usando un player specifico come e' sempre accaduto nelle schede video ati e nvidia anche recenti (che io sappia) deputate alla decodifica di flussi HD?

danlo8600
09-12-2009, 10:36
Intanto per iniziare oggi provero all'Uni sto youtube light, così vedo se effettivamente và bene sulle connessioni lentissime...

La pagina di youtube in html5 è spettacolare è molto fluida, snella e non ho problemi di nessun tipo (cosa che con flash ho, tipo i tasti non funzionano o cose simili :D)

Per quanto riguarda i Netbook, continuate a usarli anche come Server, tanto sono noti per la loro grandiosa capacità di calcolo.... Secondo me sparate un pò di fregnacce... Un pc che ha occupato più del 90% della CPU per vedere un video non è un pc che stà lavorando bene, anche perchè basta 1 antivirus, un qualsiasi programma di posta o un semplice aggiornamento del SO o di qualche software magari Adobe o Java o qualsiasi altra cosa o magari anche un picco dovuto a qualche processo che a tratti usa di più la CPU, che il pc usa tutta la CPU e quindi dubito che a quel punto il filmato vada fluido anche per una questione di scheduler. E poi non tenete conto di una piccolissima cosa, anche se voi mettete il filmato in HD non avendo un monitor con risoluzione 1920x1080 dubito che vediate il filmato alla stessa definizione di uno che ha tale monitor e di conseguenza avete anche meno problemi... Mai provato a giocare a un videogame con risoluzione 1920x1080 e poi 1024x768??? se il pc non è sufficientemente potente con la prima risoluzione scatta con la seconda và fluida....
Ma tanto dire queste cose hai netbook user è inutile... Non vi preoccupate non vi smonteremo più i vostri giocattolini.... Poi tra 2 anni ne riparliamo quando voi dovrete buttare i netbook e io starò ancora sul mio pc fisso o notebook....

Nui_Mg
09-12-2009, 11:31
Secondo me sparate un pò di fregnacce...
La pensa cosi' solo chi non conosce perche' non ha provato e questa non e' un'opinione perche' basta andare su thread di vari netbook per incontrare chi ha avuto la mia stessa esperienza (e si permette di parlare di cose che CONOSCE perche' verificate). Le fregnacce qua non le sto sparando io ma altri...
Il 1080p fluido con occupazione cpu 95-98% sul netbook/config. indicato era solo un esempio (avevi veramente bisogno che lo specificassi?) per menzionare che e' in grado di farlo (ovvio che con un'occupazione cosi' alta di cpu non si fa altro se non vedere il video; gli antivirus residenti non li usa nessuno che sia in grado di configurare bene il proprio Windows, a partire da Xp in su; semmai possono servire gli antivirus on demand quando si deve passare a terzi qualche file dubbio. Gira tutto fluido, come accade anche ad altri, se sai configurare bene il tuo win, soprattutto sui servizi pesanti che possono girare quando non richiesto. Da notare poi che ho specificato Winxp3, perche' altrimenti su Win7 non vedi fluido nemmeno un 720p, per via del suo conosciuto deficit sul 2D, se non overclockando il mio atom a 1900mhz, sempre usando il solito filtro video). Il 1080p e' anche inutile (ecco perche' citato solo come esempio) su un netbook come il mio, ma invece e' utilissimo il 720p che uso sempre (anche perche' lo uso per il tv lcd di casa).
Ma tanto dire queste cose hai netbook user è inutile...
Un altro che parla senza conoscere/aver provato e che non ha la minima idea (e anche questa non e' un'opinione perche' basta che tu ti ci metta, avendo un minimo di conoscenza) di cosa e quanto un software ben programmato e ottimizzato possa fare una notevole differenza (allo stato attuale, anche senza overclockare l'atom, vedo fluidi pure molti video youtube in hd, ma questo solo usando un Iron browser 3.x con ultimo plugin flash, versione 3.x perche' attualmente chromium 4.x beta non e' ancora al max in quanto a prestazioni).

danlo8600
09-12-2009, 14:03
Allora fai la prova che ho detto collega al netbook un monitor full hd e dimmi cosa succede.

blackshard
09-12-2009, 18:05
Ok, ma questa decodifica in hardware dei flussi h264 e' possibile usando qualsiasi player (chesso', su windows i tipici media player classic/home video, bsplayer, zoom, ecc.) oppure usando un player specifico come e' sempre accaduto nelle schede video ati e nvidia anche recenti (che io sappia) deputate alla decodifica di flussi HD?

In realtà sotto linux c'è un po' di casino da questo punto di vista.
Nvidia ha introdotto uno "standard" chiamati VDPAU, Intel ne ha un altro di cui non ricordo il nome e ATi vorrebbe usarne un'API che già esiste come nome, ma con scarsa implementazione.

L'unico che attualmente funziona davvero è quello di Nvidia.

Comunque sotto linux il gran problema sono le diecimila api diverse che vorrebbero fare tutte la stessa cosa, ma ognuna lo fa male sotto un certo profilo.

Nui_Mg
10-12-2009, 00:11
Allora fai la prova che ho detto collega al netbook un monitor full hd e dimmi cosa succede.
Ma cosa c'entra questo? Un bel niente. Io ho un netbook e per esempio ho bisogno di vederci sopra un movie a 720p o in estremis un 1080p e ho bisogno che questi vengano riprodotti con audio/video in synch e che siano fluidi (senza anche i famosi micro-scattini)? Bene, questo posso farlo con il mio Atom + grafica integrata Intel + WinXP + filtro video specifico? La risposta e' si', punto, di tutto il resto non mi frega niente, compreso qualsiasi monitor esterno.

Se anche oggi dovessi scegliere tra un netbook e un notebook, riprenderei il primo senza esitare un attimo: non esiste un notebook che a 385 euro ivati (ora invece un netbook con medesima configurazione del mio te lo tirano dietro nuovo a 245 euro ivati) consenta ad un utente, che sappia un po' e che abbia voglia di ottimizzare, quello che questo netbook ha consentito a me, partendo dall'espandibilita' incredibile, dall'overclock tranquillo e stabile anche di 290Mhz in piu' e dall'incredibile portabilita'/dimensione.

Se vieni in statale dove c'e' informatica/comunicazione digitale, quando ci sono le esercitazioni di varie materie (come l'informatica grafica citata prima, programmazione, algoritmi e strutture dati, ecc.) che preferibilmente richiedono l'uso del pc durante la lezione, la maggior parte di pc che vedi non sono notebook, ma bensi' netbook a 360 gradi. Questo perche'? Semplicemente e banalmente perche' quel prezzo, quelle dimensioni e quell'hardware soddisfano le esigenze di tantissime persone che hanno chiare le proprie esigenze e che conoscono il settore (perche' bisogna precisare le ovvieta'?).

Nui_Mg
10-12-2009, 00:21
L'unico che attualmente funziona davvero è quello di Nvidia.

Comunque sotto linux il gran problema sono le diecimila api diverse che vorrebbero fare tutte la stessa cosa, ma ognuna lo fa male sotto un certo profilo.
Si', ma in definitiva, l'accelerazione via gpu del flusso hd h264 e' possibile su Linux usando esclusivamente un player specifico (quale?) oppure anche tramite altri player (cioe' queste specifiche di nvidia per l'accesso alla gpu per i flussi hd sono aperte e sfruttabili da chiunque per i propri prodotti)?

blackshard
10-12-2009, 13:45
Si', ma in definitiva, l'accelerazione via gpu del flusso hd h264 e' possibile su Linux usando esclusivamente un player specifico (quale?) oppure anche tramite altri player (cioe' queste specifiche di nvidia per l'accesso alla gpu per i flussi hd sono aperte e sfruttabili da chiunque per i propri prodotti)?

Dovrebbe essere accessibile a chiunque abbia voglia di implementare le api vdpau di nvidia.
Specificamente non so quali player attualmente ci vanno e quali no, ma questo articolo credo possa essere interessante:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nvidia_ion_linux&num=3

Generalmente il player che si usa per queste cose è sempre mplayer. Di altri che supportino l'accelerazione non ne ho mai letti nemmeno nei forum.

Nui_Mg
10-12-2009, 16:09
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nvidia_ion_linux&num=3

Ohh, molto interessante, grazie. :)