iasudoru
06-12-2009, 16:54
Una info particolare.
Faccio un esempio: DDR2 667 indica chip di memoria DDR2 clockati a 667/2^2=667/4=166MHz.
Facendo il procedimento inverso, se i chip funzionano a 166MHz, dato che sono DDR č come se i dati andassero a frequenza doppia, quindi 333 (milioni al secondo). In aggiunta, dato che sono DDR2, ad ogni ciclo di clock sono disponibili 2n bit. Quindi in totale 667n (milioni al secondo).
Pertanto, se venisse elaborato un bit alla volta (n=1), ad ogni secondo avremmo 667 milioni di bit. Dato che realmente vengono elaborati 64 bit alla volta (n=64), avremo 667x64 milioni di bit elaborati al secondo, ossia 4.27x10^10 bit al secondo. Dato che un Byte č formato da otto bit, tradotto in Byte avremmo (4,27x10^10)/8 = 5.3 x 10^9 Byte al secondo, cioč 5.3GB/sec. A questi chip corrispondono moduli di memoria con sigla PC2-5300.
E' corretto come ragionamento? Le ram eleborano 64 bit alla volta?
Grazie per le info!
:)
Faccio un esempio: DDR2 667 indica chip di memoria DDR2 clockati a 667/2^2=667/4=166MHz.
Facendo il procedimento inverso, se i chip funzionano a 166MHz, dato che sono DDR č come se i dati andassero a frequenza doppia, quindi 333 (milioni al secondo). In aggiunta, dato che sono DDR2, ad ogni ciclo di clock sono disponibili 2n bit. Quindi in totale 667n (milioni al secondo).
Pertanto, se venisse elaborato un bit alla volta (n=1), ad ogni secondo avremmo 667 milioni di bit. Dato che realmente vengono elaborati 64 bit alla volta (n=64), avremo 667x64 milioni di bit elaborati al secondo, ossia 4.27x10^10 bit al secondo. Dato che un Byte č formato da otto bit, tradotto in Byte avremmo (4,27x10^10)/8 = 5.3 x 10^9 Byte al secondo, cioč 5.3GB/sec. A questi chip corrispondono moduli di memoria con sigla PC2-5300.
E' corretto come ragionamento? Le ram eleborano 64 bit alla volta?
Grazie per le info!
:)