View Full Version : Grandangolare - d3000
Premessa, Possiedo una Nikon d3000, 18-105 vr e tamron 70-300.
Sono un fotoamatore, lo potete vedere dal corredo super entry level, non ho grandi pretese, e ancora non ho le idee chiare sugli effettivi lavori, di mia naturavoglio essere pronto a qualsiasi situazione, non si sa che trovo il contesto giusto ma non posso immortalarlo come meglio preferisco :)
ho deciso che voglio mettermi a fare qualche scatto grandangolare quando la situazione lo permetta. girellaando e leggendo su questo forum quello piu consigliato è il 10-20 sigma allora mi sono messo alla ricerca trovandolo nuovo a meno di 400€. nello stesso sito però ho notato che c'è un grandangolare fisso molto piu luminoso a circa 100 monete d'oro in piu..
Ho letto che nei grandangolari la luminosità non è essenziale, per tanto sono caduto in questo amletico dubbio, fisso ultraluminoso o zoom grandangolare economico?
SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM per Nikon ----> 378,00 €
SIGMA EX 10mm f/2,8 DC FISHEYE HSM per Nikon -> 489,00 €
che ne dite
Premessa, Possiedo una Nikon d3000, 18-105 vr e tamron 70-300.
Sono un fotoamatore, lo potete vedere dal corredo super entry level, non ho grandi pretese, e ancora non ho le idee chiare sugli effettivi lavori, di mia naturavoglio essere pronto a qualsiasi situazione, non si sa che trovo il contesto giusto ma non posso immortalarlo come meglio preferisco :)
ho deciso che voglio mettermi a fare qualche scatto grandangolare quando la situazione lo permetta. girellaando e leggendo su questo forum quello piu consigliato è il 10-20 sigma allora mi sono messo alla ricerca trovandolo nuovo a meno di 400€. nello stesso sito però ho notato che c'è un grandangolare fisso molto piu luminoso a circa 100 monete d'oro in piu..
Ho letto che nei grandangolari la luminosità non è essenziale, per tanto sono caduto in questo amletico dubbio, fisso ultraluminoso o zoom grandangolare economico?
SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM per Nikon ----> 378,00 €
SIGMA EX 10mm f/2,8 DC FISHEYE HSM per Nikon -> 489,00 €
che ne dite
Il secondo è un fisheye: un mondo a parte dove le distorsioni sono volute e sfruttate in maniera artistica.
Prendi un classico zoom grandagolare come il Sigma 10-20 o il Tokina 12-24.
fanno tanta differenza 2 millimetri di escursione su una reflex come la mia che ha gia il fattore di moltiplicatore di 1,5 ? non mi intendo matematicamente ovviamente, in termini di resa... ho letto pareri contrastanti tra i due obbiettivi, personalmente preferirei il sigma essenzialmente per i 10 mm .
WildBoar
06-12-2009, 09:37
fanno tanta differenza 2 millimetri di escursione su una reflex come la mia che ha gia il fattore di moltiplicatore di 1,5 ? non mi intendo matematicamente ovviamente, in termini di resa... ho letto pareri contrastanti tra i due obbiettivi, personalmente preferirei il sigma essenzialmente per i 10 mm .
si si vedono eccome i 2mm in meno, purtroppo però il sigma se sei esigente come qualità lascia un po' a desiderare soprattutto ai bordi e come deformazioni (difficili da correggere), in tal caso prenderei piuttosto un tokina, o se trovi un offerta su un nikon usato.
altrimenti c'è il tamron TAMRON Obiettivo zoom SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD asferico [IF] che costa molto meno. immagino ci sia un perchè, giusto ?
WildBoar
09-12-2009, 09:15
altrimenti c'è il tamron TAMRON Obiettivo zoom SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD asferico [IF] che costa molto meno. immagino ci sia un perchè, giusto ?
è molto poco nitido, lascerei perdere i grandangoli non sono affatto il punto forte di tamron.
comunque se vuoi i 10mm e non vuoi svenarti per il nikon 10-24 prendi il sigma, se invece ti accontenti di 12mm prenderei il tokina 12-24 II (II versione motorizzata) potresti anche prendere il tokina 11-16 che è ancora meglio ma devi metterlo a fuoco a mano (mi sembra che ancora non sia uscito motorizzato) cosa comunque non difficile su un grandangolo.
hornet75
09-12-2009, 16:50
Opinione personale prendi il Tokina 12-24 II non tanto perchè motorizzato ma perchè rispetto alla prima versione ha fatto un bel salto avanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2097765
Io avevo la prima versione e già era molto buono questo pare lo superi.
In alternativa considera il Tokina 11-16 F2,8. E' praticamente un fisso ma con il vantaggio che qualitativamente è ottimo, probabilmente il miglior ultrawide formato DX.
Con la D3000 perdi l'autofocus ma ti assicuro che è un fastidio minimo, praticamente a quelle focali non serve mettere a fuoco, la profondità di campo è elevatissima. Poi con la D3000 se vuoi proprio fare una regolazione di fino ti viene in aiuto la scala graduata del telemetro elettronico all'interno del mirino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.