PDA

View Full Version : Upgrade LCD da wxga a wsxga - Acer 5920G


TrudTilp
05-12-2009, 17:05
Salve a tutti,

possiedo un fantastico Acer Aspire 5920G che ho già upgradato il più possibile (cpu da 7300 a 7700, HDD da 200Gb@4000rpm a 250Gb@7200rpm e da 2Gb@600MHz a 4Gb@800MHz di ram).

Ora ho pensato ad un'altro upgrade. Quello del display!! :stordita:

Tra le mani mi è finito quello di un Acer Ferrari serie 5000 con risoluzione WSXGA (1680x1050) che rispetto a quella originale del display del mio portatile è già meglio (WXGA da 1280x800).

Entrambi i display sono LVDS a 1 canale (CCFL) e i connettori sono pure compatibili. Leggermente diversi ma compatibili. Quelli dietro il pannello naturalmente. Non quelli che vanno al connettore LVDS della MoBo del portatile. Il Ferrari aveva una ATI il mio una NVidia 8600m GT.

Ho provato a collegarlo sostituendolo a quello originale ma a parte vedere accendersi le BackLight del display stesso non si vede una cicca sul monitor.
Mi aspettavo di vedere un'immagine tagliata con le bande nere dei pixel in più ma neppure quello.

Credo sia necessario modificare le impostazioni del monito direttamente dal bios della scheda video ma non trovo nulla in rete che mi aiuti.

Qualcuno di voi ha idea di come poter procedere per l'upgrade?

Grazie anticipatamente a tutti voi per l'aiuto!!! :D

Pether
06-12-2009, 18:25
Devi cambiare cavo LCD, visto che quello in tuo possesso è per schermi WXGA dovrebbero mancare dei contattima, non mi pare che esista un 5920 con schermo WSGA, quindi trovare un cavo adatto mi pare molto difficile.

TrudTilp
07-12-2009, 21:05
Devi cambiare cavo LCD, visto che quello in tuo possesso è per schermi WXGA dovrebbero mancare dei contattima, non mi pare che esista un 5920 con schermo WSGA, quindi trovare un cavo adatto mi pare molto difficile.

Lo si fa. E che problema c'è? Il problema è un'altro. La piedinatura del connettore. Sia quello del display (e qui è facile. basta prendere il suo datasheet) e quella del connettore LVDS della 8600M GT.

c0mp4q
05-02-2010, 09:21
Ciao sei poi riuscito nell impresa? sarei molto interessato anche io...

TrudTilp
05-02-2010, 17:54
Purtroppo no. :(

Ci sarei anche riuscito se avessi trovato il pinuot del connettore video sulla MoBo del portatile. Purtroppo non ho trovato niente.
Ero lanciatissimo nel fare perfino la ricerca pin to pin dal connettore MXM della scheda video ma credo che non sia li il driver LVDS del pannello. Penso che sia sulla MoBo a parte e da li escano solo i segnali video standard. Peccato che anche trovare il pinout del connettore MXM sia impossibile!! :cry:
Ho provato un po di tutto come possibili soluzioni ma tenendo conto che il pannello originale WXGA è single-channel LVDS mentre quello WSXGA è dual-channel non posso collegarlo così semplicemente e sperare che funzioni.
Quasi sicuramente l'uscita del portatile gestisce sia un single che un dual channel (il service-manual riporta che c'è una versione con WSXGA). Non penso che abbiano fatto distinzione di hardware.
Il pannello è li e non va a mele. Io soldi per cambiare il portatile non ne ho. La pazienza su quel fronte non mi manca e dunque, appena trovo una gabola per scovare una strada adeguata tirar fuori i collegamenti, l'applicherò.

Chi ha suggerimenti è sempre ben accetto.

digilabpg1
06-02-2010, 01:25
Ciao ... in genere non è possibile montare schermi con risoluzioni diverse da quelle originali, salvo che la casa madre non metta a disposizione bios adattatti a gestire queste variazioni. Ciao.

TrudTilp
06-02-2010, 19:56
Ciao ... in genere non è possibile montare schermi con risoluzioni diverse da quelle originali, salvo che la casa madre non metta a disposizione bios adattatti a gestire queste variazioni. Ciao.

Questo mi pare in parte vero. I pannelli in questione (quello originale e quello che voglio montare) dispongono di EEDID che si occupa di specificare alla scheda video le impostazioni del pannello.
Naturalmente in tal caso vado per intuizione dato che non ho idea se le EEDID Data del pannello vengono effettivamente lette o meno.

Per esserne certo dovrei avere la certezza delle connessioni del pannello come minimo.

Poi come esempio possiamo prendere i temerari che installano il pannello da 10" sui EEEPC 700 che montano di serie quello da 7". Le risoluzioni cambiano e il pannello anche se di risoluzione maggiore visualizza comunque le immagini... alla risoluzione nativa del precedente pannello.
Nel mio caso non vedo proprio nulla ma le motivazioni potrebbero essere le connessioni del secondo canale LVDS errate o addirittura mancanti.
Nel caso degli EEEPC il pannello dovrebbe essere sempre un single channel e dunque come esempio non è proprio adeguato. Me ne rendo conto.

Piccola retifica dopo un controllo:
Dal datasheet del display da 7" montato sui EEEPC serie 700 c'è una linea dati seriale (SDA / SCL) che però non specifica esattamente EEDID ma solo "serial data". Dato che le EEDID non sono altro che informazioni racchiuse in una EEPROM seriale non escludo che siano proprio le EEDID ma nemmeno escludo che queste vengano lette dal chipset video. Questo spiegherebbe il motivo di dover modificare il bios del netpc in questione.