View Full Version : Rete Wireless su 5 PIANI! HELP!!
Morph1188
05-12-2009, 10:53
Ciao a tutti, ho bisogno di realizzare una rete wireless per un mio parente. La sua casa è distribuita su 5 piani:
pt: taverna
1p: stanze e studio
2p: salotto, cucina e sala da pranzo
3p: camere da letto
4p: terrazza
I computer in suo possesso sono un fisso posizionato al piano terreno collegato a internet con un modem (devo ancora andare a vedere bene cosa ha per poi valutare cosa comprare) e alcuni portatili distribuiti per la casa. Quello che gli interessa è che i portatili possano collegarsi ad internet in tutta la casa. Ora, da quel che ho capito leggendo quà e là, è quasi impossibile coprire tutti i piani con un router wireless posizionato in taverna e collegato al pc fisso. Probabilmente la cosa migliore sarebbe posizionare il router wireless al 2° piano e sperare che possa coprire il 1° e il 3°, per poi collegarlo al pc fisso due piano più sotto tramite cavo di rete (cadranno santi dal cielo se dovrò fare una cosa del genere).
Voi esperti cosa mi consigliate? C'è un modo per dare copertura a tutta la casa oppure deve attaccarsi al tram? Naturalmente non può permettersi di spendere cifre esagerate, servirebbe una soluzione semplice ed economica, anche se la vedo dura.
Grazie mille a tutti!
Morph1188
05-12-2009, 14:23
Secondo voi una cosa del genere è fattibile? Forse sarebbe la soluzione migliore, bastarebbe comprare un router wireless e tirare un cavo che arrivi al fisso al piano terreno. Il router riuscirebbe a coprire i 3 piani? Che poi sono uno sopra e uno sotto.
http://img262.imageshack.us/img262/7889/retegiorgio.jpg
Zuckerbaer
05-12-2009, 15:12
Naturalmente non può permettersi di spendere cifre esagerate, servirebbe una soluzione semplice ed economica
Uno che si pone problemi del genere per un immobile su 5 livelli non dovrebbe versare in condizioni economiche disastrose.
Il router riuscirebbe a coprire i 3 piani?
Lo sa solo Dio. I materiali da costruzione sono talmente eterogenei che è impossibile fare previsioni, attraversare un solaio può costare pure -20 dB e l' attenuazione sulla distanza se i soffitti sono alti 2.80 è un conto se sono 6 metri è un altro, ci sono troppe incognite in gioco. A Cinecittà tra le scenografie di cartone raggiungi pure il mezzo chilometro, in una casa antica di Ischia, con le mura spesse in pietra vulcanica, il segnale non arriva nemmeno a passare una parete sola.
Prendi a prestito un AP ed un laptop e fai un sopralluogo
Morph1188
05-12-2009, 19:11
Uno che si pone problemi del genere per un immobile su 5 livelli non dovrebbe versare in condizioni economiche disastrose.
Lo sa solo Dio. I materiali da costruzione sono talmente eterogenei che è impossibile fare previsioni, attraversare un solaio può costare pure -20 dB e l' attenuazione sulla distanza se i soffitti sono alti 2.80 è un conto se sono 6 metri è un altro, ci sono troppe incognite in gioco. A Cinecittà tra le scenografie di cartone raggiungi pure il mezzo chilometro, in una casa antica di Ischia, con le mura spesse in pietra vulcanica, il segnale non arriva nemmeno a passare una parete sola.
Prendi a prestito un AP ed un laptop e fai un sopralluogo
Beh il fatto che non sia uno straccione non implica che sia una persona disposta a spendere migliaia di € per collegare 3 pc a internet! Se la cosa è fattibile solo a costi sovrumani, allora non la fa! (tra l'altro è uno che in casa non ha la televisione per farti capire)
Comunque la casa è abbastanza vecchia, in centro a brescia, quindi suppongo che gli spessori dei solai siano abbastanza importanti. Uno di questi giorni vado da lui col mio router wireless, lo piazzo al secondo piano e vedo se il portatile prende sopra e sotto.
Quello che mi interessava sapere è quali sono le soluzioni per soddisfare una simile esigenza, per poi scegliere quella più adatta (anche economicamente si intende).
Intanto, grazie mille per la risposta!
Zuckerbaer
05-12-2009, 20:02
Se la struttura della palazzina è quella del disegno, ossia "a torre" potresti provare con 2 pannelli sul soffitto del penultimo piano che illuminano verso il basso e pregando Dio che qualche lobo posteriore arrivi all' ultimo piano. Molto ovviamente dipende da che cosa ci si aspetta dalla rete in termini di prestazioni, se il tizio si accontenta dell' 11 Mb ad inviluppo costante è un conto se pretende il g pieno a 54 Mb ed oltre è un altro conto.
Morph1188
06-12-2009, 00:50
Si la struttura è quella, ogni piano conta un paio di stanze, l'estensione orizzontale non dovrebbe essere un problema. Le pretese sono molto "banali", gli basta navigare in internet, leggere posta etc.
Però non ho capito cosa intendi con "pannelli"....scusa la mia ignoranza ma non so cosa siano!
Siddhartha
06-12-2009, 03:02
puoi utilizzare un repeater da piazzare a metà costruzione (2 - 3 piano) nel caso il segnale di un singolo router/AP non giunga fino all'ultimo piano! :)
Morph1188
06-12-2009, 10:15
puoi utilizzare un repeater da piazzare a metà costruzione (2 - 3 piano) nel caso il segnale di un singolo router/AP non giunga fino all'ultimo piano! :)
ma in questo caso il router andrebbe messo al piano terreno? E l'eventuale repeater al secondo piano?
Zuckerbaer
06-12-2009, 11:57
Però non ho capito cosa intendi con "pannelli"
Sono antenne direzionali a pannello simili ad una mattonella 15x15 o 25x25 che ti permettono di concentrare il fascio dove serve.
Morph1188
06-12-2009, 12:37
Sono antenne direzionali a pannello simili ad una mattonella 15x15 o 25x25 che ti permettono di concentrare il fascio dove serve.
uhm, non le avevo mai sentite, hai qualche produttore da consigliarmi che provo a cercare un po'? Ma rispetto ai normali router come sono messe a costi? E poi a cosa vanno collegate?
Zuckerbaer
06-12-2009, 13:37
Sono antenne. Si collegano ai normali AP commerciali a patto che abbiano le antenne in dotazione svitabili.
Morph1188
06-12-2009, 14:28
ho capito! Intendi una cosa del genere quindi:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319165667&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318475246&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
quindi ci sarebbe da prendere un router wireless, sostituire una o più antenne con una di questo tipo e posizionarlo al secondo piano in modo che il segnale al primo e al terzo risulti amplificato. Ma queste antenne funzionano solo in una direzione giusto? Quindi se io metto il router al secondo piano posizionato su un tavolino ne servirebbero due, una che manda il segnale verso il terzo e una verso il primo, mentre per il piano col router potrebbe bastare l'antenna in dotazione (nel caso in cui disponga di 3 antenne, come il router che ho io).
Mentre le antenne omni-direzionali che vedo sempre sul sito dlink potrebbero servire o no?
Zuckerbaer
06-12-2009, 16:16
Si quelle, esistono anche più grandi, da 9 dB, 14 dB ed oltre. Sono direzionali ma come tutte le antenne di questo mondo non sono perfette per cui sono piene di lobi secondari laterali e posteriori ed alle spalle il segnale arriva comunque se pure attenuato. Nel tuo caso le antenne omnidirezionali non servono a niente vista la geometria del sito. Se funziona così, con un AP al penultimo piano messo con le antenne orizzontalmente, il tizio avrà pur sempre risparmiato un bel pò di quattrini rispetto alla soluzione "ortodossa" con router al piano terra, 3 montanti ethernet ed un AP per ogni piano.
Morph1188
06-12-2009, 16:39
Si quelle, esistono anche più grandi, da 9 dB, 14 dB ed oltre. Sono direzionali ma come tutte le antenne di questo mondo non sono perfette per cui sono piene di lobi secondari laterali e posteriori ed alle spalle il segnale arriva comunque se pure attenuato. Nel tuo caso le antenne omnidirezionali non servono a niente vista la geometria del sito. Se funziona così, con un AP al penultimo piano messo con le antenne orizzontalmente, il tizio avrà pur sempre risparmiato un bel pò di quattrini rispetto alla soluzione "ortodossa" con router al piano terra, 3 montanti ethernet ed un AP per ogni piano.
Ok perfetto. Domani dovrei riuscire a fare il test col mio router per capire un po' com'è la situazione....poi gli propongo la soluzione. Hai qualche consiglio su modelli di router e antenne?
Zuckerbaer
06-12-2009, 18:36
Fai qualche test con l' AP su un tavolino al penultimo piano e le antenne parallele al pavimento poi a freddo ti studi la situazione. Trovandoti sul posto controlla pure se nelle canalizzazioni tra piano terra e superiori c' è spazio per far passare un cavo UTP perchè anche la soluzione mista cablato + wireless potrebbe essere meno onerosa di quanto pensi se tutto fila liscio facendo passare un banale cavo.
Nel campo consumer uno vale l' altro almeno finchè si tratta di marche note e distribuite regolarmente, basta che prendi un modello con le antenne sostituibili g o n che sia poi decidi tu tenendo presente che se devi ricorrere ad un' antenna supplementare il costo (e l' ingombro) raddoppia o triplica se l' AP ha 1, 2 o 3 antenne. Inutile dire che anche le prestazioni migliorano se passi al diversity a 2 antenne o al mimo a 3.
Morph1188
07-12-2009, 20:25
Bene, ho fatto un sopralluogo a casa di mio zio, munito di portatile e dlink dir-635.
1' prova: protatile e router nella stessa stanza, al terzo piano, segnale perfetto (ovviamente)
2' prova: come nell'immagine, portatile nella stanza e router allo stesso piano ma nella stanza vicina, divise da bagno e vano ascensore, collegate tramite il corridoio: segnale inesistente!!!
http://img267.imageshack.us/img267/6325/retegiorgio2.jpg
3' prova: portatile al terzo piano (sempre nella stessa stanza), router al secondo nella stanza sottostante, praticamente divise solo dal solaio ma con il vano scala che poteva fungere da collegamento: segnale assente. Ho provato a disporre le antenne verticali, parallele al terreno, inclinate di 45 gradi.....niente.
4' prova: vedere quanti santi potevano cadere dal cielo contemporaneamente!!!
RISULTATO: ho potuto constatare che la casa di mio zio è costruita con qualche strana lega impenetrabile, che ne so, muri di piombo o cosa del genere!
Non ci sono speranze? Eppure dalla stanza al terzo piano il portatile riceveva il segnale (seppur debole) di altre reti wireless. Mah!
Zuckerbaer
07-12-2009, 21:58
I vani ascensore inglobati negli edifici sono strutture portanti, non li passa da parte a parte nemmeno il DECT che lavora a frequenza più bassa e può erogare 240 mW (+24 dBm) di picco. Per bucarli ci vuole il martello pneumatico non il Wi-Fi, credimi. :D
Morph1188
07-12-2009, 22:46
Si si lo immaginavo.....da studente di ingegneria edile ne so qualcosa!! :sofico:
Secondo te nemmeno con un router un po' più potente del mio, magari posizionato in un punto diverso del piano, ci sarebbe la possibilità di ottenere qualche risultato? alla fine da quel che ho capito si accontenterebbero di avere il wireless solo al terzo piano....non ci sono altre soluzioni?
Zuckerbaer
07-12-2009, 23:47
Come alternativa potresti cablare tutta la palazzina passando il cavo ethernet all' esterno con dei tubi sulla facciata del fabbricato ed una cassetta stagna 10x10 in corrispondenza di ogni piano, ne più ne meno del sistema per distribuire cavi di antenna o linee telefoniche quando le canalizzazioni interne sono piene o inaccessibili.
Con il Wi-Fi le soluzioni esistono ma a parte il costo e la legalità, un arnese indoor a microonde che spara 10 Watt dall' AP e simmetricamente altrettanto dal client io in coscienza non lo monterei a nessuno ne tantomeno me lo terrei in casa, piuttosto butto un cavo volante dalla tromba delle scale o da una finestra all' altra e chi si è visto si è visto :D
Ho letto le caratteristiche dichiarate dal tuo AP e si ferma a +15 dBm +- 2dB non è il massimo ma dalla situazione che hai descritto non credo che uno da +18 dBm ed altri +6 dBm di antenna faccia miracoli, al massimo copre stabilmente il piano.
Morph1188
08-12-2009, 00:30
eh magari qualcosa di più potente riesce a coprire almeno il piano, il problema è che se poi non ce la fa si ritrova con un router inutile....adesso provo a vedere se c'è qualche mio amico con qualcosa di più potente da prestarmi per fare ulteriori prove. Grazie ancora per i preziosi consigli, ti tengo aggiornato!
Zuckerbaer
08-12-2009, 13:01
adesso provo a vedere se c'è qualche mio amico con qualcosa di più potente da prestarmi per fare ulteriori prove
Se hai altro tempo e pazienza potresti fare qualche altra prova mirata con quello che hai, se non altro per definire i limiti di tutto il sistema.
Morph1188
08-12-2009, 13:54
per esempio cosa mi consigli di fare?
Zuckerbaer
08-12-2009, 21:43
- Cerca di piazzare l' AP a 2 m da terra sul muro perimetrale a dx della piantina (come un quadro appeso al muro) con le antenne parallele in H poi in V e poi ancora -45° - V - + 45°
- Metti un piccolo "aiutino" alle antenne per deformare il lobo di irradiazione verso l' interno del fabbricato, la solita bacchettina da 7 cm a circa 2.5 cm di interasse
http://img28.imageshack.us/img28/6228/1000172.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/1000172.jpg/)
o la famosa tovaglietta metallizzata di IKEA sempre alla stessa distanza in modo da avere un intero piano riflettente.
- Configura l' AP con:
802.11 Mode: 803.11b ONLY (max 11 Mb ad inviluppo costante)
Transmission Rate: "auto" in prima istanza e poi giù manualmente fino ad 1 Mb fissi a mano a mano che le cose vanno storte.
Channel Width: 20 MHz ONLY
Wireless Channel: 1 oppure 11 (o 13) dipende da quanto è congestionato il sito, per il momento prova alla cieca
Security Mode: None
I settaggi cerca di replicarli nei limiti del possibile sul client almeno per il channel width.
Fatto questo armati di tanta pazienza e fai le varie prove, eventualmente anche con un AP ed un client diversi.
Morph1188
09-12-2009, 09:28
Perfetto, questo week-end dovrei riuscire a fare un altro sopralluogo!
Visto che mi sembri molto disponibile e preparato, ho bisogno anche di un consiglio per casa mia. Ho due pc fissi, in due stanze diverse, uno collegato al ruouter precedentemente citato, l'altro con scheda di rete (con 3 antenne).
http://img268.imageshack.us/img268/371/retecasa.jpg
Vorrei sapere un paio di cose:
1. il router è meglio posizionarlo in basso, diciamo all'altezza del pc nell'altra camera, o più in alto, non so, poco sotto l'altezza dello stipite delle porte?
2. Le antenne del router vanno tenute verticali e parallele tra di loro?
3. Quelle della scheda di rete nel pc dell'altra camera?
grazie mille per gli aiuti che mi stai dando!
Zuckerbaer
09-12-2009, 18:48
Nel post precedente mi sono sbagliato, intendevo dire a sx nella piantina, nel locale grande per capirci.
1) L' AP devi posizionarlo alla stessa altezza del client per sfruttare il path più corto ma è ovvio che al chiuso determinate configurazioni saltano per via degli ostacoli per cui devi trovare un compromesso tra l' attraversamento degli ostacoli ed il path libero più breve per cui certe volte è meglio un path lungo con meno ostacoli tra le palle. Mi spiego meglio, ammesso che un muro di tavelle in cotto o di blocchi (vuoti) di calcestruzzo precompresso costa -6dB di attenuazione se lo attraversi perpendicolarmente, viceversa se lo attraversi sotto un angolo di, poniamo 45° lo spessore virtuale (e l' attenuazione) devi moltiplicarli per la radice di 2 (1.41.. etc) ossia circa una volta e mezza, tradotto in pratica, quello che doveva essere un ostacolo da -6 dB teorici attenua -9dB reali!
Al chiuso è difficile fare previsioni a tavolino pure per via delle riflessioni, specie nelle civili abitazioni, una sistemazione che funziona spesso è quella di piazzare l' AP all' altezza nel quadrato superiore delle porte per poterne sfruttare i relativi vuoti di muro ed evitare in un colpo solo, mobili bassi e relativo contenuto, umani, animali e piante.
Immaginando la porta standard da 80x210 l' altezza ideale sta tra 170 e 180 idem per le antenne del client se possibile.
Morph1188
09-12-2009, 18:54
grandissimo! troppo gentile! Comunque da quel che ho capito la cosa migliore è fare prove su prove..... non esiste una formula precisa!
Zuckerbaer
09-12-2009, 22:50
No, no le formule esistono eccome! ma al chiuso saltano tutti gli schemi unitamente al fatto che le prestazioni di quegli arnesi vengono descritte da umoristi inconsapevoli oppure da gente che collauda i prototipi nelle case americane coi tramezzi di legno e cartone, quelle giapponesi di bambù e carta di riso, le baite svedesi di listellare di abete, i grandi spazi di lavoro "open" e così via. Ora è ovvio che quando hai a che fare con un edificio residenziale urbano europeo anni '60 i 100 metri indoor di portata dichiarata diventano 8 metri scarsi per quello che io chiamo l' "effetto Stalingrad" con i pacchetti di segnale che muore combattendo buco per buco, pietra per pietra pur di arrivare a destinazione :D
MegaBakunin
09-12-2009, 23:52
No, no le formule esistono eccome! ma al chiuso saltano tutti gli schemi unitamente al fatto che le prestazioni di quegli arnesi vengono descritte da umoristi inconsapevoli oppure da gente che collauda i prototipi nelle case americane coi tramezzi di legno e cartone, quelle giapponesi di bambù e carta di riso, le baite svedesi di listellare di abete, i grandi spazi di lavoro "open" e così via. Ora è ovvio che quando hai a che fare con un edificio residenziale urbano europeo anni '60 i 100 metri indoor di portata dichiarata diventano 8 metri scarsi per quello che io chiamo l' "effetto Stalingrad" con i pacchetti di segnale che muore combattendo buco per buco, pietra per pietra pur di arrivare a destinazione :D
ma compranti delle antenne ripetitrici di segnale e la finita subito, non puoi andare molto sulla potenza ti ricordo che a 2.40ghz hai problemi di interferenza con vari elettrodomestici e a 5ghz hai problemi di occlusione del segnale ....quindi.....devi un pochino gestirti la cosa....ti ricordo che ad alte potenze di dbm le antenne ti fanno diventare verde.....e ti iniziano a cuocere ....quindi riflettici.....
MegaBakunin
09-12-2009, 23:54
grandissimo! troppo gentile! Comunque da quel che ho capito la cosa migliore è fare prove su prove..... non esiste una formula precisa!
le formule precise esistono solo in casi particolari e in ambienti particolari con frequenze particolari, se te lo vuoi andare a vedere scaricati il manuale ccna cisco almeno la parte del wireless che ti spiega per bene queste cose.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.