View Full Version : Problema alimentatore enermax
Heaven-lord
05-12-2009, 09:39
Salve, ho da 1 mese acquistato il seguente pc:
phenom II x4 945
asus m4a78 pro
4 gb di ram xms2 corsairs
ati hd 4870 1gb
hd wd 1tb
e il seguente alimentatore-->enermax liberty eco modulare 500watt.
Tutto a funzionato (quasi e poi spiego perchè) a meraviglia fino a 2 giorni fa, quando il pc a cominciato a riavviarsi senza motivo. Facendo un po' di prove ho notato che più il pc è sotto sforzo, meno impiega a riavviarsi.
Giocando a shift 2 minuti e c'è il riavvio
Con boinc (programma per il calcolo distribuito) che tiene la cpu al 100% 10 minuti, 5...cmq poco.
Se metto l'occupazione del pc al 50% magari regge anche per un ora.
Ieri però per la prima volta si è riavviato anche con il pc in idle, e allora mi sto iniziando seriamente a preoccupare, anche perchè con tutti questi riavvi magari mi si sfascia l'hd (che già ha iniziato a fare molto più rumore :( )
Ora ho eliminato tutto quello che poteva essere eliminato: sto usando la scheda video integrata, ho tolto le ventole, il floppy... Voglio vedere che succede, quanto regge.
A me serve capire precisamente quale è il componente difettoso, che tanto sono tutti in garanzia. Come devo procedere? Cosa può essere oltre all'ali? Io ho qualche dubbio sulla scheda video..
P.S: NON è un problema di temperature. Sono tutte sotto controllo, e cmq si è riavviato anche con il pc in idle e quindi temp basse.
thx.
Straniero
05-12-2009, 09:47
Salve, ho da 1 mese acquistato il seguente pc:
phenom II x4 945
asus m4a78 pro
4 gb di ram xms2 corsairs
ati hd 4870 1gb
hd wd 1tb
e il seguente alimentatore-->enermax liberty eco modulare 500watt.
Tutto a funzionato (quasi e poi spiego perchè) a meraviglia fino a 2 giorni fa, quando il pc a cominciato a riavviarsi senza motivo. Facendo un po' di prove ho notato che più il pc è sotto sforzo, meno impiega a riavviarsi.
Giocando a shift 2 minuti e c'è il riavvio
Con boinc (programma per il calcolo distribuito) che tiene la cpu al 100% 10 minuti, 5...cmq poco.
Se metto l'occupazione del pc al 50% magari regge anche per un ora.
Ieri però per la prima volta si è riavviato anche con il pc in idle, e allora mi sto iniziando seriamente a preoccupare, anche perchè con tutti questi riavvi magari mi si sfascia l'hd (che già ha iniziato a fare molto più rumore :( )
Ora ho eliminato tutto quello che poteva essere eliminato: sto usando la scheda video integrata, ho tolto le ventole, il floppy... Voglio vedere che succede, quanto regge.
A me serve capire precisamente quale è il componente difettoso, che tanto sono tutti in garanzia. Come devo procedere? Cosa può essere oltre all'ali? Io ho qualche dubbio sulla scheda video..
P.S: NON è un problema di temperature. Sono tutte sotto controllo, e cmq si è riavviato anche con il pc in idle e quindi temp basse.
thx.
Ciao. controlla le ram con memtest cosi sei certo che tutto è a posto, l'hdd puoi controllarlo con l'apposita utility che trovi sul sito della WD... Per l'alimentarore provane un altro e vedi se il problema si presenta ancora... Ti rimangono solo CPU e scheda madre, ma quelle sono più difficili... Comincia magari con un reset del bios magari c'è qualche impostazione errata... il problema che se fosse un componente dovrebbe apparire una schermata d'errore e non solo il semplice riavvio... Potrebbe essere si l'alimentaore la causa se riesci provalo anche su un pc con una configurazione che richeide più energia e vedi subito...
Heaven-lord
05-12-2009, 13:21
Grazie per la risposta.
Il memtest per le ram e quello per l'hd sono buone idee, provvederò.
Purtroppo l'unico altro alimentatore che posso provare è uno vecchio non di marca da 400 watt, non so se è sufficiente per la mia config.
E l'unico altro pc su cui posso provare questo ali, è quello mio vecchio. Un atholo 3000 64bit con ati 9600pro. Dici che serve a qualcosa? Cmq, il riavvio si è presentato spesso e cmq anche con scheda video in idle, e quindi anche con una richiesta di energia ridotta. Insomma, credo che con la cpu in full starò a 200 watt ma proprio massimo massimo... anzi, più probabile 160-180.
Dal bios non ho cambiato niente...cmq...
Non ho capito quando dici: "l problema che se fosse un componente dovrebbe apparire una schermata d'errore e non solo il semplice riavvio". Ma questo intedi se è è un componente escluso l'alimentatore? O in generale?
Perchè non compare nessuna schermata di errore...
Straniero
05-12-2009, 13:39
Grazie per la risposta.
Il memtest per le ram e quello per l'hd sono buone idee, provvederò.
Purtroppo l'unico altro alimentatore che posso provare è uno vecchio non di marca da 400 watt, non so se è sufficiente per la mia config.
E l'unico altro pc su cui posso provare questo ali, è quello mio vecchio. Un atholo 3000 64bit con ati 9600pro. Dici che serve a qualcosa? Cmq, il riavvio si è presentato spesso e cmq anche con scheda video in idle, e quindi anche con una richiesta di energia ridotta. Insomma, credo che con la cpu in full starò a 200 watt ma proprio massimo massimo... anzi, più probabile 160-180.
Dal bios non ho cambiato niente...cmq...
Non ho capito quando dici: "l problema che se fosse un componente dovrebbe apparire una schermata d'errore e non solo il semplice riavvio". Ma questo intedi se è è un componente escluso l'alimentatore? O in generale?
Perchè non compare nessuna schermata di errore...
Quandop è un componente che non è un alimentaore... Ad esempio se è la CPU o la RAM il più delle volte ti appare la schermata blu d'errore... Per la scheda video è facile che il sistema si congeli...
Prova sul vecchio pc se anche il problema si presenta sai che è l'alimentatore altrimenti cerca il pc di un tuo amico... Il 400 se vuoi provarlo fallo, ma i componenti riducili al minimo e non mettere la scheda video
Heaven-lord
05-12-2009, 13:44
Ho capito.
Il sistema più che congelarsi, si riavvia proprio. Cmq farò ulteriori prove. Vediamo che succede..
Heaven-lord
05-12-2009, 15:29
ho novità. Dopo circa due ore di funzionamento in idle (solo navigazione), il pc si è riavviato. Dato che nelle impostazioni di win ho tolto il riavvio automatico in caso di errore, mi ha dato appunto la schermata blu.
Le informazioni tecniche sono le seguenti:
codice errore--->0x0000008e
e poi compare anche questo--->ati2mtag.sys
Sembra qualcosa che riguardi la scheda video, a questo punto la hd3200 integrata(anche se i driver della hd4870 non li ho tolti)
Cosa devo fare? I driver li dovrebbero essere gli ultimi...
Non riesco proprio a capire: possibile che abbia un problema sia con l'hd4870 che con la hd3200 (che poi usano ovviamente due sett di driver diversi)
edit: ovviamente non ho fatto nessun overclock...
Heaven-lord
05-12-2009, 19:17
Ho provato a fare il test delle ram con memtest. Purtroppo avevo il monitor spento e quindi so bene come sono andate le cose, ma quando l'ho acceso c'era la splendida schermata blue di win con errore: 0x000000050.
Leggendo su internet sembra che sia riferito a "This is a fault in the display adpater driver.".
Quindi, le ram dovrebbero essere cmq ok? Quale diavolo è il problema? Cristo santo!
P.S: non credo sia più la sezione adatta. Dove va spostato?
scheda video integrata????
se si, hai problema tra la skvideo e la memoria condivisa......
puoi provare ad usare un driver PRECEDENTE a quello attuale...
altra cosa... controlla le temperature GPU/GPU/CHIPSET
Heaven-lord
05-12-2009, 20:12
le temp sono apposto.
Si riavviava anche con l'hd4870hd. Però non so che errore dava.
Un driver precedente? proverò anche questo...
Ora l'ho tolta e sto usando quella integrata: prima ha dato l'errore relativo all'ati2mtag.sys, poi, disistallando tutti i driver (quelli della hd4870 erano rimasti istallati), passando driverclenear e reistallati solo quelli della integrata (una ati hd3200), ha dato il secondo tipo di errore: 0x000000050.
EDIT:
ASSURDO!
ho provato di nuovo a forzare il processore, e dopo circa 15 minuti mi ha dato questo errore:
"disattivare o disistallare le utilità antivirus, di deframmentazione dischi o di back-up [...] eseguire CHKDSK/F per verificare se il disco è danneggiato
stop-->0x00000024
ntfs.sys"
Un'altro errore, diverso dai precedenti. Questa volta relativo al file ntfs.sys. Che cazzo sta succedendo?
Ri-edit:
ho provato a fare un'altro test delle ram. Arrivato, dopo poco minuti, al 5% circa, l'immancabile schermata blu :(
La cosa assurda che da un'altro errore! Invece di 0x000000050, da di nuovo il primo errore che mi era capitato 0x0000008e, ma non menziona minimamente il file di prima (ati2mtag.sys).
Aggiunge invece avvertimenti come: "verificare se ci sia sufficiente spazio sul disco, provare a cambiare scheda video [...] disattivare dal bios le opzioni relative alla memoria quali cache o shadowing, richedere eventuali aggiornamenti del bios"
Insomma, ci mette di tutto :(
Pls, help. Che diavolo devo fare?
Straniero
06-12-2009, 13:25
le temp sono apposto.
Si riavviava anche con l'hd4870hd. Però non so che errore dava.
Un driver precedente? proverò anche questo...
Ora l'ho tolta e sto usando quella integrata: prima ha dato l'errore relativo all'ati2mtag.sys, poi, disistallando tutti i driver (quelli della hd4870 erano rimasti istallati), passando driverclenear e reistallati solo quelli della integrata (una ati hd3200), ha dato il secondo tipo di errore: 0x000000050.
EDIT:
ASSURDO!
ho provato di nuovo a forzare il processore, e dopo circa 15 minuti mi ha dato questo errore:
"disattivare o disistallare le utilità antivirus, di deframmentazione dischi o di back-up [...] eseguire CHKDSK/F per verificare se il disco è danneggiato
stop-->0x00000024
ntfs.sys"
Un'altro errore, diverso dai precedenti. Questa volta relativo al file ntfs.sys. Che cazzo sta succedendo?
Ri-edit:
ho provato a fare un'altro test delle ram. Arrivato, dopo poco minuti, al 5% circa, l'immancabile schermata blu :(
La cosa assurda che da un'altro errore! Invece di 0x000000050, da di nuovo il primo errore che mi era capitato 0x0000008e, ma non menziona minimamente il file di prima (ati2mtag.sys).
Aggiunge invece avvertimenti come: "verificare se ci sia sufficiente spazio sul disco, provare a cambiare scheda video [...] disattivare dal bios le opzioni relative alla memoria quali cache o shadowing, richedere eventuali aggiornamenti del bios"
Insomma, ci mette di tutto :(
Pls, help. Che diavolo devo fare?
Visti gli errori casuali che ti vengono mostrati fanno pensare proprio alle ram... Il mio consiglio è di testare il disco giusto per sicurezza e di trovare delle ram da provare così da scartare la scheda madre. Anche se la mia prima ipotesi sono proprio le ram. Ma prima di comprare io cercherei il modo di verificarle...
Antonio_80
06-12-2009, 13:57
Sono sicuro che è colpa delle ram...stesso problema capitato anche a me circa un anno e mezzo fa con le tue stesse ram ma da 1gb...
fai un memtest da dos con un banco alla volta...
Heaven-lord
06-12-2009, 14:30
da dos temo sia troppo difficile per me...
ho scaricato questo memtest--->link (http://hcidesign.com/memtest/) e sto provando un banco alla volta
Ormai sul primo banco sta girando da quasi 3 ore (sta già al 370%) e non da errori. Ora continuo ancora un po' mettendo pure il processore sotto sforzo.
Poi proverò con l'altro banco.
Quello che mi interessa però è sapere se può essere un problema di compatibilità con la scheda madre (ma se era così non si doveva presentare subito il problema?) oppure proprio ram difettosa (e in tal caso, credo posso avvelermi della garanzia, no?)
edit: come non detto:
processore al 100% da 5-10 min con boinc, ed eccolo la il blue screen :( Che diavolo...perchè? E anche questa volta un errore nuovo!
stop-->0x000000D1
e da problemi con il viahduaa.sys (che, sembra relativo alla scheda audio!!)
Se sono davvero le ram, perchè con memtest va e con il proc al 100% no?
Straniero
06-12-2009, 14:57
controlla il disco adesso o se ne hai proprio la possibilità cambialo... Altrimenti non resta che pensare ad un difetto della piastra... L'alimentatore è stato escluso? Provato l'altro?
Antonio_80
06-12-2009, 15:04
da dos temo sia troppo difficile per me...
ho scaricato questo memtest--->link (http://hcidesign.com/memtest/) e sto provando un banco alla volta
Ormai sul primo banco sta girando da quasi 3 ore (sta già al 370%) e non da errori. Ora continuo ancora un po' mettendo pure il processore sotto sforzo.
Poi proverò con l'altro banco.
Quello che mi interessa però è sapere se può essere un problema di compatibilità con la scheda madre (ma se era così non si doveva presentare subito il problema?) oppure proprio ram difettosa (e in tal caso, credo posso avvelermi della garanzia, no?)
edit: come non detto:
processore al 100% da 5-10 min con boinc, ed eccolo la il blue screen :( Che diavolo...perchè? E anche questa volta un errore nuovo!
stop-->0x000000D1
e da problemi con il viahduaa.sys (che, sembra relativo alla scheda audio!!)
Se sono davvero le ram, perchè con memtest va e con il proc al 100% no?
Nel mio caso, la schermata blu la dava a volte anche durante il caricamento di windows richiamando il file atixxxx.sys...provai il memtest da dos con il primo banco e niente...
lo riprovai con il secondo banco e dopo circa 1 min furono rilevati migliaia di errori...il memtest da dos lo devi scaricare da qui (http://www.memtest.org/), poi devi masterizzarlo
su un cd e farlo partire all'avvio...poi fa tutto da solo...non penso che sia un problema di incompatibilità con la scheda madre...
prova cmq ad aggiornarla con l'ultimo bios disponibile e a fare un reset del bios stesso...
Heaven-lord
06-12-2009, 15:07
ora vedo se riesco..
ma tu dici che c'è differenza tra fare un test delle ram da win e uno da dos?
Antonio_80
06-12-2009, 15:17
ora vedo se riesco..
ma tu dici che c'è differenza tra fare un test delle ram da win e uno da dos?
Non penso che ci siano differenze, ma questi test, come l'aggiornamento del bios preferisco farli da dos...il test secondo me è più "pulito"...bastano due cicli completi...
fai delle prove anche con un altro alimentatore come consigliato anche da Straniero...poi non resta che pensare alla MB...
Heaven-lord
06-12-2009, 15:57
Non penso che ci siano differenze, ma questi test, come l'aggiornamento del bios preferisco farli da dos...il test secondo me è più "pulito"...bastano due cicli completi...
fai delle prove anche con un altro alimentatore come consigliato anche da Straniero...poi non resta che pensare alla MB...
Ho capito. Cmq è tutto così strano.
memtest ha "finalmente" trovato (al 140% dopo il riavvio di prima) degli errori (8 per la precisione) del tipo: "pair xxxxxxxxx does not store value accurately". Ma non c'è stata nessuna schermata blu.
E non posso escludere che tali errori siano dovuti al fatto che stavo stressando contemporaneamente la cpu con prime95. E proprio dopo appena 15 min di prime95 il pc si è freezato e ho dovuto fare un riavvio forzato (anche qua niente schermata blu).
Il fatto che (probabilmente) il pc non regge prime95 cosa implica? può essere lo stesso legato alle ram anche se non appaiono mess di errore? Io, ripeto, non ho fatto nessun OC...
Straniero
06-12-2009, 16:22
purtroppo si... Programmi di quel occupano anche una grossa quantità di ram... Il modo per "scagionare" la ram è il memtest fatto al 100% senza errori... Almeno due passate... Scheda madre e processore si capiscono per forza escludendo tutto il resto e provandoli su componenti diversi e in modo distinto l'uno dall'altro... non so si potrebbe anche pensare ad un problema del SO come ultima spiaggia ma è davvero difficile credere sia quello
Heaven-lord
06-12-2009, 18:04
Allora ragazzi, prima di tutto grazie per l'aiuto.
Tiro un po' le somme di questa giornata di test.
Il pc è stato acceso dalle 12.45 fino adesso (le 19:00). In queste ultime due ore (dalle 17 alle 19) ho usato prime95 e fin'ora ha retto senza problemi.
Ho eseguito due memtest, uno per circa 3 ore con 0 errori (è arrivato al 370%) terminato con bluescreen (leggi sotto) e uno subito dopo, arrivato al 140% circa con 8 errori nella parte finale, quando cioè ho iniziato ad usare prime95.
In totale quindi in tutte queste ore si sono verificati i seguenti problemi.
1)un freeze del pc durante l'esecuzione di prime95
2)8 errori durante il memtest
3)un solo bluescreen, durante l'esecuzione di boinc insieme al memtest
Sicuramente, rispetto ad usare i due moduli di ram la situazione è molto migliorata, tanto da spingermi a pensare che questo modulo, se ha problemi, ne ha pochi.
Ora, spengo e cambio modulo, e riparto con qualche test e vediamo che succede.
In tutta sincerità, arrivati a questo punto, non credo proprio sia un problema di alimentatore.
Straniero
06-12-2009, 21:31
Potresti provare ancora a testare solo un banco per volta cambiando lo zoccolo. Che modello di RAM hai? Sono magari RAM con il profilo XMP? Se sì, potresti provare ad impostare da BIOS il profilo standard. Se no, potresti provare ad impostare timing più conservativi e verificare se il problema persiste. Come ti è già stato consigliato, utilizza il memtest da DOS scaricando l'ISO che trovi sul sito www.memtest.org
Heaven-lord
06-12-2009, 22:51
ho delle corsair xms2 pc8500 c5c. Due moduli da 2giga l'uno.
In realtà, penso che con un singolo modulo le cose vanno bene.
E' dalle 19 che sto testando il secondo modulo: ha retto 3 ore di memtest (non da dos però...) arrivando al 380%. Due ore di prime95 di cui 45 minuti insieme al memtest.
Ho pure giocato per una 20-ina di minuti...e niente di anomalo da segnalare.
I problemi quindi sembra che ci siano con tutti e due i moduli istallati. Domani farò altre prove con i due moduli insieme...posso provare a cambiargli slot.
P.S: mi è venuto un dubbio: ma, i moduli vanno messi negli slot con lo STESSO colore, vero?
Straniero
07-12-2009, 13:48
ho delle corsair xms2 pc8500 c5c. Due moduli da 2giga l'uno.
In realtà, penso che con un singolo modulo le cose vanno bene.
E' dalle 19 che sto testando il secondo modulo: ha retto 3 ore di memtest (non da dos però...) arrivando al 380%. Due ore di prime95 di cui 45 minuti insieme al memtest.
Ho pure giocato per una 20-ina di minuti...e niente di anomalo da segnalare.
I problemi quindi sembra che ci siano con tutti e due i moduli istallati. Domani farò altre prove con i due moduli insieme...posso provare a cambiargli slot.
P.S: mi è venuto un dubbio: ma, i moduli vanno messi negli slot con lo STESSO colore, vero?
Si si è corretto... Così dovresti poter sfruttare la funzione dual channel... O potrebbe anche solo essere l'altro modulo che è difettoso e che quindi crea problemi
Heaven-lord
07-12-2009, 17:37
Ho invertito le posizione dei due moduli, e li ho testati (sempre da win però). Contro ogni mia aspettative, 0 errori dopo 3 ore di memtest (arrivato al 350%).
Farò altre prove, però...
Heaven-lord
09-12-2009, 17:33
sembra che ho risolto..
Antonio_80
09-12-2009, 20:44
sembra che ho risolto..
Bene, è strano però che hai avuto questi problemi dopo un mese...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.