View Full Version : Intel cancella le prime GPU della famiglia Larrabee
Redazione di Hardware Upg
05-12-2009, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-cancella-le-prime-gpu-della-famiglia-larrabee_30990.html
Annuncio non a sorpresa per Intel, che cancella il debutto delle soluzioni Larrabee inizialmente previste al debutto nel 2010 dando spazio alle future generazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
netcrusher
05-12-2009, 08:33
che bella notizia per iniziare la mattinata.........io continuo a guardare l'ascesa completa di Ati che ha oramai solo il problema del processo produttivo della TSMC, per il resto è inarrestabile.........comunque meglio che Intel continui a fare cpu e cerchi di comportarsi in maniera leale nei confronti di Amd........ci prospetta un 2010 di fuoco!!!
viper-the-best
05-12-2009, 08:39
sinceramente non vedo cosa possa esserci di bello in una notizia che riporta un ritardo di un'innovazione...'-_-
@viper
credo fosse sarcastico....
per quanto mi riguarda apprezzo il fatto che essi non giungano sul mercato con un prodotto non competitivo o incompleto. Meglio aspettare e continuare lo sviluppo.
Kharonte85
05-12-2009, 09:05
Eccolo qua me lo sentivo che sarebbe finita così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29043296&postcount=256 :O, un buco nell'acqua...secondo me intel paga l'arroganza di aver voluto raggiungere elevate prestazioni senza il know how sufficiente ma soprattutto senza lo sviluppo e il supporto di driver adeguato (in questo senso la mossa di consegnare ai partner esterni ha senso ma doveva essere pensata prima)...in queste condizioni mi sa che dovremmo aspettare il 2012
Caspita.... se ha problemi una società come Intel, sono dolori! che sia colpa della crisi più che di altri fattori?
Foglia Morta
05-12-2009, 09:11
per quanto mi riguarda apprezzo il fatto che essi non giungano sul mercato con un prodotto non competitivo o incompleto. Meglio aspettare e continuare lo sviluppo.
Già... forse non vogliono presentare un prodotto che li farebbe sfigurare nel confronto con AMD con conseguenti danni d' immagine. O forse l' accordo tra Intel e nVidia ( con il quale quest' ultima aveva ceduto la licenza d' uso per alcune tecnologie ) lo ritengono in un certo qual modo saltato e ora si sono rivolti a AMD con il nuovo contratto di cross-licensing di poco tempo fa.
Comunque peccato, speravo arrivasse presto. Immagino che ora nVidia ci farà su una serie di cartoni animati :asd:
Beh che dire...intel fail -_-
E lo dico da uno che ci contava su queste gpu....visto che sull'igp amd/ati domina
gianni1879
05-12-2009, 09:24
peccato speravo nell'uscita di queste vga, ma nemmeno una mainstream tanto per dire.....
alexsky8
05-12-2009, 09:26
che bella notizia per iniziare la mattinata.........io continuo a guardare l'ascesa completa di Ati che ha oramai solo il problema del processo produttivo della TSMC, per il resto è inarrestabile.........comunque meglio che Intel continui a fare cpu e cerchi di comportarsi in maniera leale nei confronti di Amd........ci prospetta un 2010 di fuoco!!!
auguriamoci un bel balzo tecnologico di AMD perchè ultimamente, mancando un vero competitor, i prezzi delle CPU Intel sono posizionati troppo in alto.
Questo dimostra quanto sia difficile svariare in più campi, ad ora solo AMD ci riesce alla fine, mi dispiace molto, ero davvero curioso di vedere il pargolo Intel in azione :rolleyes:
Se Intel non si compra nVidia va poco in là nel settore grafico...
ma queste dell'articolo sarebbero quelle basate sul chipset H57?
cioè le cpu con gpu integrata?
Simedan1985
05-12-2009, 10:24
Adesso nvidia penserà "Mal comune.....mezzo Gaudio".....Però proprio un po di giorni fa si erano vantati delle performance....Mah ragazzi qui tutto sta diventando il contrario di tutto
Non capisco tutte queste critiche, comprendo un po' di delusione per non poter vedere subito all'opera questa nuova architettura, ma bisogna capire la scelta di Intel.
Attualmente il progetto non è maturo per arrivare sugli scaffali:
- Prestazioni non a livello di AMD
- Consumi spropositati
- Supporto software incompleto
Allo stato attuale delle cose inoltre, l'unico grosso problema per una società normale, sarebbe non riuscire a monetizzare tutto quel lavoro di Ricerca&Sviluppo fatto fino ad ora.
Problema che purtroppo (per i consumatori) Intel non ha, perché dal monopolio CPU (dovuto anche alla scarsità dei Phenom) trae sufficienti profitti da sfamare anche i progetti in perdita (un po' come MS ha fatto con Xbox ed X360 all'inizio).
Tutto questo lo dico io che sicuramente non sono un intel fan-boy.
Questo dimostra quanto sia difficile svariare in più campi, ad ora solo AMD ci riesce alla fine, mi dispiace molto, ero davvero curioso di vedere il pargolo Intel in azione :rolleyes:
Anche se Intel è molto grande non può creare in poco tempo un prodotto che possa rivaleggiare con le schede ati e nvidia, che hanno 15 anni di esperienza, il tutto con un'architettura "strampalata" poi.
Comunque voci che larrabee fosse un buco nell'acqua giravano da tempo ormai.
g.luca86x
05-12-2009, 10:37
boh, duke nukem forever. Larrabe è la stessa cosa. Da intel sono anni che ce la menano con questa storia, l'anno prossimo sono sicuro che ci sarà un altro rinvio e così via. Dite quello che volete ma a me sembra un comportamento da buffoni. Se non hai una divisione driver capace lo sai dall'inizio non ti riduci alla fine ad accorgerti che ti mancano i driver per la scheda video. E per fortuna che molto spesso la guerra tra schede video si basa soprattutto sul supporto hardware. Non è serietà degna di una grande azienda, ma vabbè... è intel. Fosse stata seria non avrebbe combinato gli imbrogli per i quali ha pagato ammenda...
dadolino
05-12-2009, 10:42
Alla luce di questo se il maggior produttore di CPU ha problemi "seri" nel progettare delle GPU,l'acqisizione di ATI da parte di AMD,seppur onerosa,dimostra che l'operazione non era campata in aria,anzi.Secondo me adesso è proprio ATI che sostiene AMD;)
ma scusate....il larrabee era un cpu multicore, con possibilità fino a 48 core, appunto..i core erano parenti stretti dell'atom/p54 (il pentium degli anni '90 piu' istruzioni multimediali, hypertreading e 64bit)...questa settiamna intel ha presentato il fututo dei propri processori: guarda caso fino a 48 core di tipo atom...è il larrabee!!! semplicemente intel ha dirottato questo progetto dal mero ambito grafico alla famiglia delle cpu vere e prorie...evidentemente si sono resi conto ke il larrabee "spaccava" ed ahnno detto: "pero'!! perké non lo usiamo così?"
lagunaloires
05-12-2009, 10:53
Questa notizia non mi lascia sorpreso, me l'aspettavo... anche se penso che Intel presto o tardi ci riproverà, magari acquisendo Nvidia ( scherzo)!
Mercuri0
05-12-2009, 10:57
Comunque peccato, speravo arrivasse presto. Immagino che ora nVidia ci farà su una serie di cartoni animati :asd:
Ariposto il link ai fumetti di Nvidia dove presto uscirà la vignetta per questo evento...
http://www.intelsinsides.com/page/home.html#
halduemilauno
05-12-2009, 11:05
Questa notizia non mi lascia sorpreso, me l'aspettavo... anche se penso che Intel presto o tardi ci riproverà, magari acquisendo Nvidia ( scherzo)!
quoto. in quanto all'ultimo punto anche a causa di questa decisione non lo ritengo ne impossibile e ne remoto. anzi...
;)
capitan_crasy
05-12-2009, 11:06
ma scusate....il larrabee era un cpu multicore, con possibilità fino a 48 core, appunto..i core erano parenti stretti dell'atom/p54 (il pentium degli anni '90 piu' istruzioni multimediali, hypertreading e 64bit)...questa settiamna intel ha presentato il fututo dei propri processori: guarda caso fino a 48 core di tipo atom...è il larrabee!!! semplicemente intel ha dirottato questo progetto dal mero ambito grafico alla famiglia delle cpu vere e prorie...evidentemente si sono resi conto ke il larrabee "spaccava" ed ahnno detto: "pero'!! perké non lo usiamo così?"
Larrabbe è un progetto per realizzare una GPU con al suo interno dei core X86; la CPU 48 core Intel vista pochi giorni fa deriva da un progetto completamente diverso...
sniperspa
05-12-2009, 12:24
Mi sa che l'uscita della serie 5000 ati ha demoralizzato un pò gli sviluppatori di Larrabee :asd:
ghiltanas
05-12-2009, 12:35
nn hanno il know how necessario (al momento) per fare una cosa del genere...NN è che siccome sono alla intel, si possono alzare la mattina e cominciare a fare schede video...Anche amd ha dovuto acquisire ati, in modo da poter sviluppare e fornire un sistema completo (cpu+chipset+gpu discreta), nn è cosi remota la possibilità che intel possa acquisire nvidia a mio avviso (soprattutto se fermi nn sarà un successo)
Ma non avevano gia accordi con la dreamworks riguardo l'uso di Larrabee? dalla news non si capisce molto bene, non esce la prima generazione o non esce proprio?
jpjcssource
05-12-2009, 12:45
nn hanno il know how necessario (al momento) per fare una cosa del genere...NN è che siccome sono alla intel, si possono alzare la mattina e cominciare a fare schede video...Anche amd ha dovuto acquisire ati, in modo da poter sviluppare e fornire un sistema completo (cpu+chipset+gpu discreta), nn è cosi remota la possibilità che intel possa acquisire nvidia a mio avviso (soprattutto se fermi nn sarà un successo)
Beh, proprio perchè non hanno il know how per sviluppare una GPU di fascia alta "tradizionale" come Nvidia e AMD, hanno sopperito ciò tentando di realizzarne una usando quello che conoscono meglio ovvero l'architettura x86.
Peccato che il punto di forza di tale architettura è che fà bene qualsiasi cosa, ma non eccelle in nessun campo, inoltre è molto conosciuta da tutti gli sviluppatori di software quindi facile da usare.
Putroppo però questo vuol dire cercare di raggiungere gli stessi risultati della concorrenza seguendo una strada piuttosto difficile anche perchè per raggiungere la potenza di calcolo delle GPU AMD e Nvidia sono necessari molti core X86 che contemporanemente al loro aumento fanno schizzare i consumi per i quali è necessario avere un processo produttivo che li miniaturizzi il più possibile.
Secondo me Intel stà prendendo tempo per raggiungere un processo produttivo (22 nm?) che gli permetta di mettere molti più core e minori consumi.
MenageZero
05-12-2009, 12:57
Questo dimostra quanto sia difficile svariare in più campi, ad ora solo AMD ci riesce alla fine, mi dispiace molto, ero davvero curioso di vedere il pargolo Intel in azione :rolleyes:
se intel si fosse comprata ati ci sarebbe riuscita anch'essa fare gpu ad alte prestazioni in poco tempo, così come chiunque altro se la fosse comprata o si comprasse oggi nvidia, non mi sembra c'entri molto esemplificare il concetto di difficoltà di "svariare in più campi" paragonando il caso di amd come esito opposto alla cancellazione della prima versione di larrabbe :D
+Benito+
05-12-2009, 12:58
che bello quando negli anni 90 uscivano ogni 6 mesi dei prodotti che ti potevano veramente migliorare l'utilizzo del pc, una scheda video che supportava una risoluzione un po' più alta, una cpu con quei 66 MHz che ti riducevano di qualche minuto un calcolo un po' complesso, quei 4 MB di ram in più che permettevano di tenere aperti due programmi.
Adesso c'è una stasi pazzesca, non fosse per i videogiochi il mondo dei pc sarebbe finito qui come necessità di potenza e funzioni.
se intel si fosse comprata ati ci sarebbe riuscita anch'essa fare gpu ad alte prestazioni in poco tempo, così come chiunque altro se la fosse comprata o si comprasse oggi nvidia, non mi sembra c'entri molto esemplificare il concetto di difficoltà di "svariare in più campi" paragonando il caso di amd come esito opposto alla cancellazione della prima versione di larrabbe :D
AMD ci ha visto lungo, padroneggiare anche l'ambiente grafico è fondamentale dato che l'integrazione sempre più massiccia è una prorogativa necessaria per i prodotti futuri. :) AMD ha pagato tanto ATI ma i frutti già ci sono.
Ma come?
03-12 Intel presenta al mondo un chip con 48 core x86
02-12 Intel (in un altro sito) dice che le prestazioni (per un prodotto ancora in fase di test) sono paragonabili +- alla 'vecchia' generazione (Nvidia Tesla C1060 (GT200) (370 GFlop) e AMD FireStream 9270 (300 GFlop))
Qui le cose sono un pò ingarbugliate!
O sono convinti che la (loro) strada sia giusta e per evitare figure da cioccolatai vogliono 'saltare' alla versione 2 oppure hanno fatto quattro conti e si sono resi conto che il gioco non vale la candela: troppe risorse impiegate in un settore dove non è certo il ritorno economico: anche avessero le stesse prestazioni 'nei test' - chi rischierebbe l'acquisto di una scheda creata per il 99% per il mercato dei gamers senza alcuna garanzia di funzionamento (dovuto a driver acerbi??)
Secondo me - se il progetto dovesse continuare - Larrabee non sarà mai commercializzato come scheda grafica, ma come 'acceleratore computazionale' per applicazioni specifiche: in questa visione ha senso parlare di 48 core x86, di gestione dei core 'come se fosse internet' ecc...
Io comunque rimango dell'idea che sarebbe più semplice, economico e con migliori risultati, prendere il core ARM (che è mooolto più semplice progettualmente parlando) e utilizzarlo come base per un motore di calcolo parallelo: avrebbe anche più possibilità di mercato (le licenze ARM sono meno stringenti di quelle X86 di Intel, la progettazione di un core ARM è 'relativamente' semplice, il mondo opensource e no sanno già lavorare su ARM...
ghiltanas
05-12-2009, 13:19
Beh, proprio perchè non hanno il know how per sviluppare una GPU di fascia alta "tradizionale" come Nvidia e AMD, hanno sopperito ciò tentando di realizzarne una usando quello che conoscono meglio ovvero l'architettura x86.
Peccato che il punto di forza di tale architettura è che fà bene qualsiasi cosa, ma non eccelle in nessun campo, inoltre è molto conosciuta da tutti gli sviluppatori di software quindi facile da usare.
Putroppo però questo vuol dire cercare di raggiungere gli stessi risultati della concorrenza seguendo una strada piuttosto difficile anche perchè per raggiungere la potenza di calcolo delle GPU AMD e Nvidia sono necessari molti core X86 che contemporanemente al loro aumento fanno schizzare i consumi per i quali è necessario avere un processo produttivo che li miniaturizzi il più possibile.
Secondo me Intel stà prendendo tempo per raggiungere un processo produttivo (22 nm?) che gli permetta di mettere molti più core e minori consumi.
mmm ho dubbi molti forti che le prestazioni di una gpu possano essere raggiunti mediante processori x86...Infatti se nn erro il progetto larabbe iniziale era diverso, il nuovo progetto nn consisterebbe in una gpu tradizionale diciamo?
cavolo alla fine si sono accorti che laraabee non regge il confronto con ATI e Invidia :asd:
TheThane
05-12-2009, 14:08
Eccolo qua me lo sentivo che sarebbe finita così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29043296&postcount=256 :O, un buco nell'acqua...secondo me intel paga l'arroganza di aver voluto raggiungere elevate prestazioni senza il know how sufficiente ma soprattutto senza lo sviluppo e il supporto di driver adeguato (in questo senso la mossa di consegnare ai partner esterni ha senso ma doveva essere pensata prima)...in queste condizioni mi sa che dovremmo aspettare il 2012
Ah vuoi dire che i maya in realtà avevano predetto la fine di ati/nvidia e la nascita/arrivo di Larrabee ? :asd:
nudo_conlemani_inTasca
05-12-2009, 14:18
Beh che dire...intel fail -_-
E lo dico da uno che ci contava su queste gpu....visto che sull'igp amd/ati domina
E non avete visto ancora niente.. AMD/ATI devono ancora introdurre la versione IGP della serie HD5000,
allora lì si che ci sarà da ridere (e per gli altri da piangere) :asd:
nudo_conlemani_inTasca
05-12-2009, 14:21
che bello quando negli anni 90 uscivano ogni 6 mesi dei prodotti che ti potevano veramente migliorare l'utilizzo del pc, una scheda video che supportava una risoluzione un po' più alta, una cpu con quei 66 MHz che ti riducevano di qualche minuto un calcolo un po' complesso, quei 4 MB di ram in più che permettevano di tenere aperti due programmi.
Adesso c'è una stasi pazzesca, non fosse per i videogiochi il mondo dei pc sarebbe finito qui come necessità di potenza e funzioni.
Non credo proprio.
I Personal Computer che vedi oggi sono preistoria,
già sul fronte I/O interfaccia uomo/macchina si parla di onde celebrali (anche nella biogenetica/meccanica).
Non siamo neanche agli inizi della vera rivoluzione tecnologica in ambito informatico/meccatronico
(ossia le nuove discipline nate dalla fusione di quelle fondamentali: meccanica-elettronica-informatica).
La struttura dei calcolatori di oggi è tutto sommato quella degli anni '50-'60, solo più compatta. ;)
Ad esempio gli SSD li vediamo solo ora sul mercato consumer.
In ambito militare li avevano già nella guerra del Golfo nel '90 (tecnologie oggi ad uso civile, oggi).
Costavano solo qualche milione di dollari in più.. :fiufiu:
Beh io spero non sia unproblema di prestazioni come alcuni asseriscono, in quanto nel 2012, dovrebbero uscire con una scheda 4 volte piu' performante della attuale versione 1 solo per stare alla pari con le altre forze in campo o forse solo con ATI.
Semmai i problema potrebbe essere veramente il settore driver/supporto che storicamente e' sempre stato scarso da parte di intel.
E uscire sul mercato con una decente gpu grafica, ma con scarsi driver o supproto api ecc. ecc. sarebbe stato un autogol pazzesco in termini di immagine, mentre un paper launch mal gestito fa sicuramente un po' meno danni.
Se poi nel giro di 10 anni dal lancio su carta, esci con una scheda quasi concorrenziale e' da capire su quale piattaforma hardware girera' :D :D
Superboy
05-12-2009, 14:48
Eh si "i militari" (quali poi) avevano nel '90 fonderie proprie a 45nm per la produzione di memorie floating gate :D Senza considerare che le flash NAND sono state inventate nel 89 da Toshiba ^ ^
poi ragionadoci un po' e guardando la storia di intel, negli ultimi 20 anni non ha mai progettato nulla da zero ha moltiplicato, aggiunto affinato i processi, apportato innovazioni, sviluppato la stessa cosa i varie branch reimmesso nel mercato cose vecchie aggiornate e cosi' via.
Ma vi immaginate un progettista intel ... appena gli hanno detto facciamo una scheda grafica da zero, proponete progetti...
Risposta: una cpu moltiplicata x 80 con istruzioni orientate alla grafica...
IBM che non e' nata ieri ci ha messo anni per creare qualcosa di semi-nuovo vedi Cell.
NVidia sicuramente il progetto fermi lo aveva "fermo" da anni aspettando che il processo produttivo e le tecnologie gli permettessero di realizzarlo.
quindi non ci si improvvisa mai partendo da zero. e vale per ARM, AMD, intel e chiunque altro ;)
percio': attendere prego.
L'errore e' stato solo presentarlo troppo in anticipo.
poi ragionadoci un po' e guardando la storia di intel, negli ultimi 20 anni non ha mai progettato nulla da zero ha moltiplicato, aggiunto affinato i processi, apportato innovazioni, sviluppato la stessa cosa i varie branch reimmesso nel mercato cose vecchie aggiornate e cosi' via.
Ma vi immaginate un progettista intel ... appena gli hanno detto facciamo una scheda grafica da zero, proponete progetti...
Risposta: una cpu moltiplicata x 80 con istruzioni orientate alla grafica...
IBM che non e' nata ieri ci ha messo anni per creare qualcosa di semi-nuovo vedi Cell.
NVidia sicuramente il progetto fermi lo aveva "fermo" da anni aspettando che il processo produttivo e le tecnologie gli permettessero di realizzarlo.
quindi non ci si improvvisa mai partendo da zero. e vale per ARM, AMD, intel e chiunque altro ;)
percio': attendere prego.
L'errore e' stato solo presentarlo troppo in anticipo.
Beh non esageriamo Intel ha innovato eccome, sforna architetture nuove con una certa cadenza, gli I7 e affini ne sono un esempio ;)
Cell nasce da una collaborazione con altre grandi società, Toshiba e Sony e non è certo un prodotto di grande successo, troppo lontano dalle comuni tecniche di programmazione, le software house ci muoiono dietro (per PS3), nel senso che non sanno come farlo camminare :asd:
@Maury
No non mi fraintendere non era una critica... era solo un ragionamento personale.
comunque obiettivamente i vari i7 i5 i9 ecc. ecc. sono innovativi in che senso (e ti sto scrivendo da un portatile con core i7 e sono un affezionato intel)?
Il nome e' nuovo ma e' sempre un Pentium M modificato e moltiplicato per 4 core aggiungendo hyperthreading e aggiornando e aggiungendo alcune istruzioni e cache l3 con la gestione della memoria integrata. Non mi sembra sia una riprogettazione da capo, mi sono perso dei passaggi, hanno ridisegnato tutto?
jpjcssource
05-12-2009, 15:26
mmm ho dubbi molti forti che le prestazioni di una gpu possano essere raggiunti mediante processori x86...Infatti se nn erro il progetto larabbe iniziale era diverso, il nuovo progetto nn consisterebbe in una gpu tradizionale diciamo?
Anche io ho dei dubbi, comunque a me risulta che continuino ad usare decine di cpu x86 non ho mia sentito di un larrabee costituito da un'unica gpu realizzata con il metodo tradizionale, hai qualche fonte? :confused:
ghiltanas
05-12-2009, 15:30
Anche io ho dei dubbi, comunque a me risulta che continuino ad usare decine di cpu x86 non ho mia sentito di un larrabee costituito da un'unica gpu realizzata con il metodo tradizionale, hai qualche fonte? :confused:
mi pare di averlo visto nel thread ufficiale, io ero rimasto sempre al full raytracing (chiamialo cosi :D ), però mi dissero che il progetto era cambiato e si avvicinava + a una gpu tradizionale...
@Maury
No non mi fraintendere non era una critica... era solo un ragionamento personale.
comunque obiettivamente i vari i7 i5 i9 ecc. ecc. sono innovativi in che senso (e ti sto scrivendo da un portatile con core i7 e sono un affezionato intel)?
Il nome e' nuovo ma e' sempre un Pentium M modificato e moltiplicato per 4 core aggiungendo hyperthreading e aggiornando e aggiungendo alcune istruzioni e cache l3 con la gestione della memoria integrata. Non mi sembra sia una riprogettazione da capo, mi sono perso dei passaggi, hanno ridisegnato tutto?
No ma ci mancherebbe non era certo vista come una critica! ;)
I7 porta tante innovazioni, ovvio che dal passato qualcosa si riprende sempre, del resto la famiglia Core Duo è nata benissimo!
Novità ce ne sono, penso al nuovo socket, al controller ram integrato nel processore, nuovo Bus QPI, al core monolitico al contrario dei due uniti nella vecchia famiglia coredueo, il Simultaneous_Multi-Threading, cache a tre livelli, turbo mode...
Insomma direi che di lavoro Intel sopra ne ha fatto tanto infatti sono dei piccoli mostri, a partià di clock non c'è nulal che gli stia dietro quindi ha lavorato bene! E' ovvio che per inserire tante cose belle come le precedenti esposte c'è bisogno di un laborosio lavoro, tanto che la stessa Intel lo considera una nuova generazione.
No ma ci mancherebbe non era certo vista come una critica! ;)
I7 porta tante innovazioni, ovvio che dal passato qualcosa si riprende sempre, del resto la famiglia Core Duo è nata benissimo!
Novità ce ne sono, penso al nuovo socket, al controller ram integrato nel processore, nuovo Bus QPI, al core monolitico al contrario dei due uniti nella vecchia famiglia coredueo, il Simultaneous_Multi-Threading, cache a tre livelli, turbo mode...
Lavoro di grande ottimizzazione, encomiabile, ma c'è da dire che non c'è niente di realmente innovativo (da quando un nuovo socket, un core monolitico o una cache di terzo livello sono novità?): le idee "vere" non le ha tirate fuori intel, ma amd, basti pensare alle istruzioni x64, al chip con memory controller integrato, all'HyperTransport, tutte cose poi riprese con tutta calma da intel...
Lavoro di grande ottimizzazione, encomiabile, ma c'è da dire che non c'è niente di realmente innovativo (da quando un nuovo socket, un core monolitico o una cache di terzo livello sono novità?): le idee "vere" non le ha tirate fuori intel, ma amd, basti pensare alle istruzioni x64, al chip con memory controller integrato, all'HyperTransport, tutte cose poi riprese con tutta calma da intel...
Non era un confronto tra architetture, era un parallelismo tra Intel e Intel ;) Non dimentichiamoci che è Intel ad aver fatto la storia delle cpu...
pabloski
05-12-2009, 18:14
come al solito la verità sta nel mezzo
proprio ieri leggevo la recensione dei nuovi imac core i5....se andate a guardare noterete che in media sono in linea con l'hardware pc, ma brillano in certi ambiti ( floating point soprattutto ) e brillano molto meno in altri ambiti
questo per dire che è hardware "comune", ma pure le schede nvidia e quelle vatte-la-pesca-graphics sono tutte schede video ma internamente molto differenti
con questo non dico che apple è migliore, dico che apple è diversa anche nell'hardware, come sono diverse asus, gigabyte, così come lo sono nzxt e vatte-la-pesca-case e come lo sono seasonic e alimentatori-per-le-masse-spa
detto questo sono d'accordo che sui mac pro il prezzo sia fuori dal mondo
però questo non vale per tutti i prodotti apple....guardate gli imac, i prezzi sono in linea con la concorrenza....idem per i macbook e macbook pro....e prima di ribattere, pensate a quanto costa creare un case in alluminio di pezzo per un portatile
macos è un sistema operativo ovviamente, però esteticamente e funzionalmente è anni luce avanti agli altri e non è un caso che i concorrenti copiano a più non posso....ok con windows 7 microsoft ha copiato da kde 4 :D
sniperspa
05-12-2009, 18:30
Non è che hai sbagliato thread?!:fagiano:
gianni1879
05-12-2009, 20:44
Non è che hai sbagliato thread?!:fagiano:
di poco però....
Questa, indirettamente è un altra vittoria di AMD su Intel, se AMD continua a prendere campo sia sulle cpu sia sulle gpu, a mio avviso con l'arrivo della nuova architettura a 32 nanometri e il misterioso lavoro che sta portando avanti con IBM e altre importanti case per lo sviluppo di un processore "rivoluzionario" a 28 nanometri, beh, assisteremo molto probabilmente a un nuovo sorpasso di AMD su Intel nel 2011.
Questa, indirettamente è un altra vittoria di AMD su Intel, se AMD continua a prendere campo sia sulle cpu sia sulle gpu, a mio avviso con l'arrivo della nuova architettura a 32 nanometri e il misterioso lavoro che sta portando avanti con IBM e altre importanti case per lo sviluppo di un processore "rivoluzionario" a 28 nanometri, beh, assisteremo molto probabilmente a un nuovo sorpasso di AMD su Intel nel 2011.
Amd non potrà mai prendere piede su intel....anche se avesse cpu dieci volte migliori della controparte
Amd non potrà mai prendere piede su intel....anche se avesse cpu dieci volte migliori della controparte
Sei giovane.
Dovresti imparare che le parole MAI e SEMPRE non si devono usare. Mai.
hai la piu pallida idea del mercato che ha intel? direi di no
lagunaloires
05-12-2009, 23:31
Ce ne vorrà prima di scalzare la percentuale di mercato che ha Intel!
Se AMD riuscisse ad arrivare ad un 35% delle CPU, in 2-3 anni, sarebbe già un miracolo.
Intel dimostra arroganza a causa del suo dominio,paragonava larrabee con la generazione nvidia tesla che sarà presto rimpiazzata (3xtesla c1070,ma ricordiamo che le nuove tesla di generazione 2000 avranno una potenza pari a circa 5xteslac1060).Con questi atteggiamenti intel rischia di fare passi indietro,speriamo che l'architettura Westmare non si riveli un altro flop.
Sei giovane.
Dovresti imparare che le parole MAI e SEMPRE non si devono usare. Mai.
Grazie per la tua saggezza nonno :ciapet:
mai e sempre non si devono usare MAI :D :what:
Notizia preventivata abbondantemente...
sono curioso di vedere dove sono tutti quelli che pronosticavano nVidia schiacciata da AMD da un lato e da Intel dall'altro. :asd:
proprio non ti rendi conto in che condizioni si ritrova nvidia attualmente??
buttata fuori dal mercato chipset,sia da intel che da amd,ritardo notevole del progetto fermi con conseguenti riproposizioni di schede stravecchie, e gravissime pratiche di continue rinomenclature delle vecchie soluzioni per truffare consumatori affezionati al marchio
ha da poco subito il sorpasso da ati quando era la rivale data per spacciata fino a poco piu' di un anno fa'
aggiungiamoci i problemi che hanno avuto con una partita difettosa di gpu per mobile che si guastavano per surriscaldamento,quindi perdita' di credibilita' e aumento di loghi ati su molti notebook a discapito dei suoi
poi se si considera che la la maggior parte dei controller grafici sono integrati nei chipset,che per quanto mediocri,sono cmq piu' che sufficiente per office,net-htpc
quindi tolgono un enorme fetta di mercato nel mainstream,cioe' quello piu' redditizio,situazione che andra' ampliandosi con l'arrivo di cpu integrate di gpu
analizzando il tutto concorderai che a nvidia non conviene piu' spendere un mucchio di soldi per progettare gpu monolitiche di 500 e passa mq,quadrilivelli,otto cessi,piscina con sala hobby e box auto compreso....il tutto per accontentare pochi enthusiast
gli enthusiast si accontentano con la scusa di pubblicizzare il marchio e recuperare poi con le mainstream....
intel e' vero non ha l'esperienza necessaria per confrontarsi con le gpu ati e nvidia,ma ha taaanti dindi per ottenerlo tutto in un colpo
anzi l'annuncio della sospensione di larrabee prelude che e' in trattativa con qualcuno,e questo qualcuno ha capito che non gli aspetta un futuro roseo e tanto vale gettare la spugna recuperando il piu' possibile dal suo sempre verde logo:D
Nvidia schiacciata? ma che hai nel cervello? Ora che mentalimages ha sfornato iray,v-ray ha creato v-ray rt cuda version,che adobe associa i suoi software agli acceleratori nvidia,essa diverrà padrona del settore professionale grazie al calcolo parallelo di cuda con le quadro e le tesla,è vero che ha perso competività nel settore del gaming,ma nvidia ha tanti di quegli assi nella manica!
Qua c'è da augurarsi che questo progetto non cada nel dimenticatoio.
Ricordo con nostalgia l'epoca in cui potevi scegliere tra varie archiettetture diverse ognuna con proprie caratteristiche (nvidia, ati, s3, 3dfx, matrox ecc ecc)
hai la piu pallida idea del mercato che ha intel? direi di no
Ma che stai a di?? Se AMD nel suo periodo + florido con Athlon 64 e Athlon X2 non è riuscita a guadagnare se non qualche punto percentuale nel mercato cpu rispetto ad Intel... vuoi che ci riesca ora... che è anni luce lontana da tale situazione o in futuro (visto e considerato il gap tecnologico che ha accumulato in questi anni rispetto a Intel)?? Suvvia... siamo seri.
Mi avete sentito dire qualcosa?
Ho dato un consiglio a Vash. Finito.
Peraltro io andre a vedere prima la situazione finanziaria, e poi anche quella tecnologica, per cercare di capire la speranza di sopravvivenza di un'azienda.
A parte la fantasiosa visione sul futuro di Intel... e sugli accordi dei quali dici di essere a conoscenza (lavori forse x intel?? :asd:)... :sbonk:
quali sarebbero queste gpu stravecchie di nVidia?? Forse le GTX260 che fanno girare Dirt2\Resident Evil 5\Shift\Batman etc a 60fps fissi in FULL HD + AA4X e max dettagli??
Ati era data spacciata e lo è stata fino all'uscita di 48x0... serie di gpu con la quale ha potuto iniziare ad ammortizzare il pesante fallimento di 2x00 e 3x00. Ma se Ati non è fallita in quelle circostanze, perchè dovrebbe fallire nVidia ora?? E vedi bene, visto che forse non lo sai, che prima se nVidia fallisce ne va del nostro portafogli... xkè allora non credo proprio che ati continuerà a vendere le 5870 a 350€... bensì sarà libera di piazzarle al prezzo che meglio preferirà... 500-600-700... tanto il pesciolone che abbocca al suo amo lo troverà sempre... così come trova adesso i folli che si fanno il crossfire x far girare Dirt 2 @ 60fps fissi in DX11 visto che la singola 5870 non è sufficiente... :asd:
Quanto ai tuoi commenti denigratori su nVidia... manco mi spreco a risponderti... ti qualifichi da solo, x quello che sei. ;)
no non mi fraintendere,non e' che odio nvidia e non spero affatto che fallisce,la concorrenza e' sempre ben accetta,induce ricerca,sviluppo,rilascio di nuovi prodotti e driver in tempi brevi e continui tagli di prezzo
si rischia pero' per la fretta di rilasciare prodotti immaturi che sembrano fallimentari,come la 5800fx di nvidia la 2900xt di ati ma vabbe' fa parte del gioco non si puo' pretendere di azzeccarci sempre al primo colpo
quello che critico di nvidia e' la sfacciataggine di rinominare vecchie schede facendo credere che fanno parte della serie nuova,oppure di farti credere che sui notebook montano gpu performanti usando nomi simili ai desktop ma con meta' dei sp
e questo per me e' grave,il logo nvidia oramai sui notebook li evito a prescindere
la gtx260 e' un ottima scheda ma siamo nella zona medio-alta del mercato video ludico,ti ricordi a che prezzo la vendeva nvidia quando la presentata??
e dell'enorme taglio costretta a effettuare quando ati presento' una insperata e ottima serie 48xx??
fu una brutta mazzata per nvidia,tanti soldi per progettarla e produrla e poi costretta a vendere il tutto quasi sottocosto per limitare il piu' possibile il mercato a ati,certo ha recuperato i danni con la penultima serie e i dindi la recuperati ugualmente,ma in futuro??
se non controllera' piu' il mercato mainstream che gli parava le spalle,bastera' un passo falso per buttare all'aria miliardi di $ di investimenti
forse adesso e' chiaro un po' a tutti sul perche nvidia sta cercando nuovi sbocchi in nuovi e altri mercati,come cuda,pshysx,tegra etc...e' chiara anche a lei che il mercato video ludico pc e' a rischio
ma ovviamente questo non significa che nvidia rischia un fallimento totale tipo il chapter 7 o 11 alla fine e' una societa' fabless e ha un know out enorme di notevole valore
knw out che tra i pochi al mondo che se lo possono permettere e fargli gola e' la intel,e il fatto che hanno sospeso larrabee fa' venire il sospetto che forse hanno trovato una scorciatoia,che potrebbe essere dalla recente collaborazione con amd di cross licensing,oppure altrettanto con nvidia
a nvidia serve una licensa evoluta x86 che puo' offrirgli intel,e a intel gli serve una gpu altrettanto evoluta da nvidia,fai due piu' due e i conti tornanano per entrambi
anzi l'ultimo scenario sarebbe un sogno per tutti,tre forti concorrenti che ci deliziano con i loro prodotti con pace fatta anche con l'antitrust:sperem:
la gtx260 e' un ottima scheda ma siamo nella zona medio-alta del mercato video ludico,ti ricordi a che prezzo la vendeva nvidia quando la presentata??
e dell'enorme taglio costretta a effettuare quando ati presento' una insperata e ottima serie 48xx?? fu una brutta mazzata per nvidia,tanti soldi per progettarla e produrla e poi costretta a vendere il tutto quasi sottocosto per limitare il piu' possibile il mercato a ati,certo ha recuperato i danni con la penultima serie e i dindi la recuperati ugualmente,ma in futuro??
La 260GTX è fascia bassa, è stata fascia media per un po' di tempo, ma è da un pezzo che è fascia bassa. Che mazzata avrebbero dato le 48xx scusa, quando sommando le vendite delle 275-280-285-295 Nvidia la spunta comunque sulle vendite della fascia alta?
se non controllera' piu' il mercato mainstream che gli parava le spalle,bastera' un passo falso per buttare all'aria miliardi di $ di investimenti
forse adesso e' chiaro un po' a tutti sul perche nvidia sta cercando nuovi sbocchi in nuovi e altri mercati,come cuda,pshysx,tegra etc...e' chiara anche a lei che il mercato video ludico pc e' a rischio
stai fantasticando, Nvidia ha dominato la generazione Dx10 e nonostante il ritardo di Fermi, controlla ancora saldamente oltre i 2/3 del mercato gaming (solo che con le 8800 e 9800 doppia letteralmente ATI in quanto a diffusione, le GT200 sono grasso che cola), e domina ampiamente il mercato professionale.
Giusto che ATI respiri un po' con le 58xx, ma ipotizzare futuri fallimenti di Nvidia è ridicolo.
Il sondaggio di Steam di novembre, appena pubblicato, basato su oltre 16 milioni di giocatori (quindi un campione sicuramente significativo) offre una buona panoramica della situazione attuale.
http://store.steampowered.com/hwsurvey/
Intel all'epoca degli athlon 64 riusciva a mantenere quote di mercato così alte soprattutto perché distribuiva mazzette, e questo non sono io a dirlo....
sniperspa
06-12-2009, 19:50
stai fantasticando, Nvidia ha dominato la generazione Dx10 e nonostante il ritardo di Fermi, controlla ancora saldamente oltre i 2/3 del mercato gaming (solo che con le 8800 e 9800 doppia letteralmente ATI in quanto a diffusione, le GT200 sono grasso che cola), e domina ampiamente il mercato professionale.
Giusto che ATI respiri un po' con le 58xx, ma ipotizzare futuri fallimenti di Nvidia è ridicolo.
Il sondaggio di Steam di novembre, appena pubblicato, basato su oltre 16 milioni di giocatori (quindi un campione sicuramente significativo) offre una buona panoramica della situazione attuale.
http://store.steampowered.com/hwsurvey/
Per quanto riguarda il mercato professionale non metto parola, ma per le altre fasce avrei qualche dubbio su quanto siano messi bene...dal momento che ormai tutti i pc desktop preassemblati e netbook montano schede integrate intel e ormai quasi tutti i netbook montano schede ati,prima con le 3650 e ora con le 4650...ormai sono proprio uno standard.
E con le 5650 non penso cambierà...
Alla fine noi smanettoni siamo poca roba in confronto al resto del mercato,e non fanno certo i numeroni con le schede che ci vendono imho...
il mercat è molto conservativo e non accetta innnovzioni troppo spinte
se è vero che le memorie ram RAMBUS furono bocciate per motivi di royalty piu di recente progetti che volevano straovlgere il modo cpu come Itanium ancora oggi stentao a decollare mentre x86 regna
in ambito grfico invece bisogna ammettere che c'è molta piu dinamicità
si cono susseguite viersioni diverse di di OpenGL, che di DX e adesso sono in arrivo le OpenCL a creare uno standard al posto dei vari CUDa & co
quindi Intel in questo segmento potrebbe avere maggior sucesso a rivoluzionare architetture e microcodici
leoneazzurro
07-12-2009, 17:20
Come siamo andati a finire a parlare di AMD vs Nvidia in un thread sulla cancellazione di Larrabee? Evitate ulteriori OT e "frecciatine", e mi riferisco particolarmente a ionet e johnp1983.
Questo dimostra quanto sia difficile svariare in più campi, ad ora solo AMD ci riesce alla fine, mi dispiace molto, ero davvero curioso di vedere il pargolo Intel in azione :rolleyes:
hai idea di quello che fa intel?
1 cpu - 2 chipset -3 chip di rete wireless e bluetooth e tantissimi altri chippini piccoli - 4 chip video integrati - 5 intere schede madri
inoltre il settore ricerca&sviluppo spazia enormemente, se non sbaglio hanno anche progetti per auto elettriche e hanno anche finanziato una scuola
Ariposto il link ai fumetti di Nvidia dove presto uscirà la vignetta per questo evento...
http://www.intelsinsides.com/page/home.html#
ahahah fantastici!!!
la più bella è quella del camion pieno di sacchi di soldi che con il dosso (AMD) ne perde solo una manciata
Sei giovane.
Dovresti imparare che le parole MAI e SEMPRE non si devono usare. Mai.
lollissimo.
__________________________
c'era da aspettarselo, ovviamente se non hanno l'esperienza sul settore grafico e le loro proposte si limitano ad arrivare a metà potenza della concorrenza, prima che riescano a sviluppare un chip decente ce ne vuole. poi hanno le loro idee sull'x86 e anche quello ritarda un po'le cose, siccome non ci sono architetture gpu-x86 da reverse-ingegnerizzare (scusate l'obbrobrio di termine :D)
comunque spero che riescano, almeno ci sarà sempre lotta anche nei momenti di buca dell'altro concorrente (serie 8 nvidia, ad esempio, o serie 4/5 ati)
l'errore di nvidia è stato quello di fidarsi troppo delle proprie capacità e mettere troppa carne al fuoco nel settore ricerca, allungando i tempi di sviluppo. così, ci sono tanti progetti ottimi dei quali però nessuno è completo e genera introiti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.