guylmaster
04-12-2009, 23:16
Ciao a tutti,
qualcuno ha qualche buon consiglio riguardo alla preparazione dell'esame di matematica discreta?
Ora come ora purtroppo sto avendo il tempo solo di studiare gli argomenti nuovi, con qualche esercizio annesso per vedere se gli ho realmente capiti, ma purtroppo non ho mai il tempo di rivedere le cose vecchie.
Oggi difatti, ad una prova di autovalutazione (una specie di esonero ma che non da voto e non esonera nulla :D) mi sono accorto che mi bloccavo su cavolate perchè mi dimenticavo qualche formula strada facendo.
Stavo pensando che magari nelle vacanze di natale mi metto e riguardo un argomento al giorno, per la serie: Prendo un argomento e passo un intera giornata a fare esercizi su quell'argomento.
Voi che ne pensate?
Alla fine ho qualche problema solo riguardo alla ricorsività e alle dimostrazioni per induzione, che sono gli argomenti più ostici e su cui devo ancora chiarirmi un pò le idee. Tutte le altre cose, per lo più le ho capite. Dite che ce la faccio con i tempi a ripetere tutto nelle vacanze di natale? Oppure dite che mi sto adagiando troppo sugli allori?
Il punto è che seguendo ogni giorno all'università mi ritrovo con la mattina sempre impegnata, ogni tanto il pomeriggio mi scappa pure da qualche lavoro, e più di 3-4 ore al giorno (oltre alle ore passate in università) proprio non ce la faccio a studiare. Però inizio a pensare che dovrei fare di più a questo punto, chesso, ogni giorno studiare l'argomento nuovo e ripeterne uno vecchio..?
qualcuno ha qualche buon consiglio riguardo alla preparazione dell'esame di matematica discreta?
Ora come ora purtroppo sto avendo il tempo solo di studiare gli argomenti nuovi, con qualche esercizio annesso per vedere se gli ho realmente capiti, ma purtroppo non ho mai il tempo di rivedere le cose vecchie.
Oggi difatti, ad una prova di autovalutazione (una specie di esonero ma che non da voto e non esonera nulla :D) mi sono accorto che mi bloccavo su cavolate perchè mi dimenticavo qualche formula strada facendo.
Stavo pensando che magari nelle vacanze di natale mi metto e riguardo un argomento al giorno, per la serie: Prendo un argomento e passo un intera giornata a fare esercizi su quell'argomento.
Voi che ne pensate?
Alla fine ho qualche problema solo riguardo alla ricorsività e alle dimostrazioni per induzione, che sono gli argomenti più ostici e su cui devo ancora chiarirmi un pò le idee. Tutte le altre cose, per lo più le ho capite. Dite che ce la faccio con i tempi a ripetere tutto nelle vacanze di natale? Oppure dite che mi sto adagiando troppo sugli allori?
Il punto è che seguendo ogni giorno all'università mi ritrovo con la mattina sempre impegnata, ogni tanto il pomeriggio mi scappa pure da qualche lavoro, e più di 3-4 ore al giorno (oltre alle ore passate in università) proprio non ce la faccio a studiare. Però inizio a pensare che dovrei fare di più a questo punto, chesso, ogni giorno studiare l'argomento nuovo e ripeterne uno vecchio..?