Fatal Frame
04-12-2009, 16:58
In un altro forum ho trovato questa interessante discussione ^^
Un mio caro amico (con la quale in pratica ssono cresciuto assieme) è molto appassionato di computer e PC in generale...ieri discutevamo del più e del meno sul mondo dei videogiochi (lui è un PCista incallito) e mi ha detto che secondo lui le caratteristiche tecniche del Wii che si sanno non sono quelle reali....lui è un gran appassionato di tecnologia e ogni mese in pratica aggiorna l'hardware del suo PC (quindi penso sia una fonte attendibile)e mi ha detto che se le caratteristiche tecniche del Wii fossero realmente quelle divulgate il Wii non potrebbe fare girare un Super Mario Galaxy o un Metroid Prime 3 e neanche Smash Bros. Brawl...ha anche detto di essere sicuro che le caratteristiche tecniche che sono state divulgate sono false e che il Wii è fino ad ora stato sfruttato poco anche da Nintendo stessa, me lo ha detto dopo che davanti i miei occhi stava mutilando un Wii (lui è capace di "aprire" le console e analizzarle, e mi ha fatto vedere l'interno anche di 360), e mentra parlava di caratteristiche tecniche di cui io non capisco una mazza, ha concluso dicendo che l'hardware che aveva davanti secondo lui non aveva le stesse carateristiche tecniche che si possono guardare su Wikipedia o altro....insomma chi sa qualcosa è pregato di fare luce su una console che anche Nintendo stessa sembra sottovalutare.
Le specifiche su Wiki sono queste
Specifiche tecniche
Processore:
CPU (http://it.wikipedia.org/wiki/Central_processing_unit): IBM Broadway (http://it.wikipedia.org/wiki/IBM_Broadway), basato su architettura PowerPC (http://it.wikipedia.org/wiki/PowerPC) con processo a 90 nm (http://it.wikipedia.org/wiki/90_nm) SOI (http://it.wikipedia.org/wiki/Silicon_on_insulator) con tecnologia CMOS, con frequenza di 729† MHz (http://it.wikipedia.org/wiki/Hertz)[7] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-IGNTech-6)
GPU (http://it.wikipedia.org/wiki/Graphics_processing_unit): ATI Hollywood (http://it.wikipedia.org/wiki/ATI_Hollywood) con processo a 90 nm CMOS,[8] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-hard_japan-7) con frequenza di 243† MHz (http://it.wikipedia.org/wiki/Hertz)[7] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-IGNTech-6)
Performance complessiva della CPU (http://it.wikipedia.org/wiki/Central_processing_unit) 30 GFLOPS (http://it.wikipedia.org/wiki/GFLOPS).
Memoria:
88 MiB (http://it.wikipedia.org/wiki/Mebibyte) memoria principale (24 MiB "interna" 1T-SRAM (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1T-SRAM&action=edit&redlink=1) integrata nel chip grafico, 64 MiB esterna GDDR3 (http://it.wikipedia.org/wiki/GDDR3) SDRAM)[9] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-TechOnWii-8)
3 MiB GPU per le texture.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/Broadwaycpu.JPG/200px-Broadwaycpu.JPG (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Broadwaycpu.JPG) http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Broadwaycpu.JPG)
CPU IBM Broadway (http://it.wikipedia.org/wiki/IBM_Broadway)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/Hollywood_gpu.png/200px-Hollywood_gpu.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Hollywood_gpu.png) http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Hollywood_gpu.png)
GPU ATI Hollywood (http://it.wikipedia.org/wiki/ATI_Hollywood)
Porte e periferiche:
Da uno a quattro Wii Remote Controller (collegati via Bluetooth (http://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth))
Quattro porte Nintendo GameCube controller (di cui una usabile insieme a quattro Wii Remote Controller per multiplayer in cinque persone nei titoli nativi per Wii)
Due porte Nintendo GameCube Memory Card (http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_GameCube_Memory_Card)
Uno slot per schede Secure Digital (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital)
2 Porte Universal Serial Bus (http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus) 2.0
Porta per il sensor Bar
Porta accessoria posta sul fondo del WiiMote
Mitsumi (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mitsumi&action=edit&redlink=1) DWM-W004 WiFi 802.11b/g wireless module[10] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-IGN_Wii_FAQ-9)
Compatibile con l'adattatore USB2.0 to Ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet) per la connessione a una rete locale
Porte multi uscita videocomposito, component e S-Video (http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video)
Riconosce la gestione dei contenuti vietati dei seguenti enti:
BBFC (http://it.wikipedia.org/wiki/British_Board_of_Film_Classification), CERO (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Computer_Entertainment_Rating_Organization&action=edit&redlink=1), ESRB (http://it.wikipedia.org/wiki/Entertainment_Software_Rating_Board), OFLC (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Office_of_Film_and_Literature_Classification_%28Australia%29&action=edit&redlink=1), OFLC (NZ) (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Office_of_Film_and_Literature_Classification_%28New_Zealand%29&action=edit&redlink=1), PEGI (http://it.wikipedia.org/wiki/Pan_European_Game_Information), USK (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unterhaltungssoftware_Selbstkontrolle&action=edit&redlink=1)
Memoria non volatile:
512 MiB built-in NAND memoria flash (http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_flash)
Espandibili tramite lo slot SD (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital) per SD e SDHC card fino a 32 GB (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=32_GB&action=edit&redlink=1)
Nintendo GameCube Memory Cards (per salvare solo i giochi GameCube)
Lettore ottico slot-loading compatibile con i dischi 8 cm Nintendo GameCube Game Disc e 12 cm Wii Optical Disc
Mask ROM (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mask_ROM&action=edit&redlink=1) di Macronix[11] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-Macronix-10)
Video:
50/60Hz 480p (http://it.wikipedia.org/wiki/480p) (PAL (http://it.wikipedia.org/wiki/PAL)/NTSC (http://it.wikipedia.org/wiki/NTSC)) o 576i (http://it.wikipedia.org/wiki/576i) (PAL/SECAM (http://it.wikipedia.org/wiki/SECAM)), standard 4:3 e 16:9[12] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-480_anamorphic-11)
Uscita video componente RGB SCART (http://it.wikipedia.org/wiki/SCART) (solo PAL), S-Video (http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video) (solo NTSC), uscita composita, o D-Terminal (http://it.wikipedia.org/wiki/D-Terminal)[13] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-12)
Multimedia: formati video e foto supportati:
AVI (http://it.wikipedia.org/wiki/AVI) (MJPG)
MOV (http://it.wikipedia.org/wiki/MOV) (MJPG).
JPEG (http://it.wikipedia.org/wiki/JPEG)
Audio:
Principale:Stereo - Dolby Pro Logic II (http://it.wikipedia.org/wiki/Dolby_Surround_Pro_Logic#Caratteristiche)[14] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-13)
Controller: speaker integrato
†Le frequenze di clock non sono state confermate da Nintendo (http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo), IBM (http://it.wikipedia.org/wiki/IBM), o ATI (http://it.wikipedia.org/wiki/ATI_Technologies).
Cosa ne pensate voi ?? :)
Un mio caro amico (con la quale in pratica ssono cresciuto assieme) è molto appassionato di computer e PC in generale...ieri discutevamo del più e del meno sul mondo dei videogiochi (lui è un PCista incallito) e mi ha detto che secondo lui le caratteristiche tecniche del Wii che si sanno non sono quelle reali....lui è un gran appassionato di tecnologia e ogni mese in pratica aggiorna l'hardware del suo PC (quindi penso sia una fonte attendibile)e mi ha detto che se le caratteristiche tecniche del Wii fossero realmente quelle divulgate il Wii non potrebbe fare girare un Super Mario Galaxy o un Metroid Prime 3 e neanche Smash Bros. Brawl...ha anche detto di essere sicuro che le caratteristiche tecniche che sono state divulgate sono false e che il Wii è fino ad ora stato sfruttato poco anche da Nintendo stessa, me lo ha detto dopo che davanti i miei occhi stava mutilando un Wii (lui è capace di "aprire" le console e analizzarle, e mi ha fatto vedere l'interno anche di 360), e mentra parlava di caratteristiche tecniche di cui io non capisco una mazza, ha concluso dicendo che l'hardware che aveva davanti secondo lui non aveva le stesse carateristiche tecniche che si possono guardare su Wikipedia o altro....insomma chi sa qualcosa è pregato di fare luce su una console che anche Nintendo stessa sembra sottovalutare.
Le specifiche su Wiki sono queste
Specifiche tecniche
Processore:
CPU (http://it.wikipedia.org/wiki/Central_processing_unit): IBM Broadway (http://it.wikipedia.org/wiki/IBM_Broadway), basato su architettura PowerPC (http://it.wikipedia.org/wiki/PowerPC) con processo a 90 nm (http://it.wikipedia.org/wiki/90_nm) SOI (http://it.wikipedia.org/wiki/Silicon_on_insulator) con tecnologia CMOS, con frequenza di 729† MHz (http://it.wikipedia.org/wiki/Hertz)[7] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-IGNTech-6)
GPU (http://it.wikipedia.org/wiki/Graphics_processing_unit): ATI Hollywood (http://it.wikipedia.org/wiki/ATI_Hollywood) con processo a 90 nm CMOS,[8] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-hard_japan-7) con frequenza di 243† MHz (http://it.wikipedia.org/wiki/Hertz)[7] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-IGNTech-6)
Performance complessiva della CPU (http://it.wikipedia.org/wiki/Central_processing_unit) 30 GFLOPS (http://it.wikipedia.org/wiki/GFLOPS).
Memoria:
88 MiB (http://it.wikipedia.org/wiki/Mebibyte) memoria principale (24 MiB "interna" 1T-SRAM (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1T-SRAM&action=edit&redlink=1) integrata nel chip grafico, 64 MiB esterna GDDR3 (http://it.wikipedia.org/wiki/GDDR3) SDRAM)[9] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-TechOnWii-8)
3 MiB GPU per le texture.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/Broadwaycpu.JPG/200px-Broadwaycpu.JPG (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Broadwaycpu.JPG) http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Broadwaycpu.JPG)
CPU IBM Broadway (http://it.wikipedia.org/wiki/IBM_Broadway)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/Hollywood_gpu.png/200px-Hollywood_gpu.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Hollywood_gpu.png) http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Hollywood_gpu.png)
GPU ATI Hollywood (http://it.wikipedia.org/wiki/ATI_Hollywood)
Porte e periferiche:
Da uno a quattro Wii Remote Controller (collegati via Bluetooth (http://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth))
Quattro porte Nintendo GameCube controller (di cui una usabile insieme a quattro Wii Remote Controller per multiplayer in cinque persone nei titoli nativi per Wii)
Due porte Nintendo GameCube Memory Card (http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_GameCube_Memory_Card)
Uno slot per schede Secure Digital (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital)
2 Porte Universal Serial Bus (http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus) 2.0
Porta per il sensor Bar
Porta accessoria posta sul fondo del WiiMote
Mitsumi (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mitsumi&action=edit&redlink=1) DWM-W004 WiFi 802.11b/g wireless module[10] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-IGN_Wii_FAQ-9)
Compatibile con l'adattatore USB2.0 to Ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet) per la connessione a una rete locale
Porte multi uscita videocomposito, component e S-Video (http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video)
Riconosce la gestione dei contenuti vietati dei seguenti enti:
BBFC (http://it.wikipedia.org/wiki/British_Board_of_Film_Classification), CERO (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Computer_Entertainment_Rating_Organization&action=edit&redlink=1), ESRB (http://it.wikipedia.org/wiki/Entertainment_Software_Rating_Board), OFLC (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Office_of_Film_and_Literature_Classification_%28Australia%29&action=edit&redlink=1), OFLC (NZ) (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Office_of_Film_and_Literature_Classification_%28New_Zealand%29&action=edit&redlink=1), PEGI (http://it.wikipedia.org/wiki/Pan_European_Game_Information), USK (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unterhaltungssoftware_Selbstkontrolle&action=edit&redlink=1)
Memoria non volatile:
512 MiB built-in NAND memoria flash (http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_flash)
Espandibili tramite lo slot SD (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital) per SD e SDHC card fino a 32 GB (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=32_GB&action=edit&redlink=1)
Nintendo GameCube Memory Cards (per salvare solo i giochi GameCube)
Lettore ottico slot-loading compatibile con i dischi 8 cm Nintendo GameCube Game Disc e 12 cm Wii Optical Disc
Mask ROM (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mask_ROM&action=edit&redlink=1) di Macronix[11] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-Macronix-10)
Video:
50/60Hz 480p (http://it.wikipedia.org/wiki/480p) (PAL (http://it.wikipedia.org/wiki/PAL)/NTSC (http://it.wikipedia.org/wiki/NTSC)) o 576i (http://it.wikipedia.org/wiki/576i) (PAL/SECAM (http://it.wikipedia.org/wiki/SECAM)), standard 4:3 e 16:9[12] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-480_anamorphic-11)
Uscita video componente RGB SCART (http://it.wikipedia.org/wiki/SCART) (solo PAL), S-Video (http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video) (solo NTSC), uscita composita, o D-Terminal (http://it.wikipedia.org/wiki/D-Terminal)[13] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-12)
Multimedia: formati video e foto supportati:
AVI (http://it.wikipedia.org/wiki/AVI) (MJPG)
MOV (http://it.wikipedia.org/wiki/MOV) (MJPG).
JPEG (http://it.wikipedia.org/wiki/JPEG)
Audio:
Principale:Stereo - Dolby Pro Logic II (http://it.wikipedia.org/wiki/Dolby_Surround_Pro_Logic#Caratteristiche)[14] (http://it.wikipedia.org/wiki/Wii#cite_note-13)
Controller: speaker integrato
†Le frequenze di clock non sono state confermate da Nintendo (http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo), IBM (http://it.wikipedia.org/wiki/IBM), o ATI (http://it.wikipedia.org/wiki/ATI_Technologies).
Cosa ne pensate voi ?? :)