View Full Version : Microsoft fa concorrenza a Steam con il nuovo servizio Games on Demand
Redazione di Hardware Upg
04-12-2009, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/microsoft-fa-concorrenza-a-steam-con-il-nuovo-servizio-games-on-demand_30975.html
Microsoft completa il suo servizio videoludico per Windows introducendo la funzione di digital delivery dei videogiochi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jocker1993
04-12-2009, 13:51
World of Goo FTW
Sarà dura per microsoft fare concorrenza a Steam.
Abufinzio
04-12-2009, 14:01
si ciao, non ce la faranno mai
steam è troppo fatto bene
Io resto fedele a steam. :D
MIRAGGIO
04-12-2009, 14:09
Steam non è solo una piattaforma per vendere giochi...il concetto di Steam è molto più profondo...cmq auguri per microsoft, che farebbe meglio a sviluppare una specie di Steam per le sue console che è meglio..è dura concorrere con il colosso Steam.
Human_Sorrow
04-12-2009, 14:16
Bella notizia, la concorrenza è sempre un bene, così si vedranno promozioni e chicche su entrambe le piattaforme!!
Cmq Steam quando è nato faceva pena ...
Per giocare a CS bisognava lanciare Steam il giorno prima ...
Oggi qualcuno dice: "si ciao, non ce la faranno mai, steam è troppo fatto bene"
Forse domani qualcuno dira: "si ciao, non ce la faranno mai, Games for Windows Live è troppo fatto bene"
:) :)
bhe se i giochi costassero il giusto rispetto steam non la vedo male come proposta.....
su steam il + delel volte un gioco digital (senza box e manuale) ti costa + che fartelo spedire da play......
ogni tanto fanno offerte ma nelle news non lo dicono mai....
A me Steam non piace molto e spero che M$ riesca a sfornare qualcosa di meglio, magari anche integrare MSN con i giochi come fa Steam o xFire, la concorrenza non fa mai male...
sniperspa
04-12-2009, 14:20
Ci vorrà poco per far un programma migliore di steam mi sa :asd:
Comunque è solo un bene perchè così si fanno un pò di concorrenza e magari abbassano i prezzi visto che su steam,salvo sconti vari,costano quasi di più della versione scatolata!
Bene maggiore concorrenza=minori costi per noi utenti...chissà magari fanno anche degli sconti il giorno dell'inaugurazione del servizio.
Bella notizia, la concorrenza è sempre un bene, così si vedranno promozioni e chicche su entrambe le piattaforme!!
Cmq Steam quando è nato faceva pena ...
Per giocare a CS bisognava lanciare Steam il giorno prima ...
Oggi qualcuno dice: "si ciao, non ce la faranno mai, steam è troppo fatto bene"
Forse domani qualcuno dira: "si ciao, non ce la faranno mai, Games for Windows Live è troppo fatto bene"
:) :)
Questo. Quando ho preso HL2 la prima volta, aborrivo Steam con tutto me stesso, perchè era penoso. Adesso invece ce l'ho addirittura in startup all'avvio di Windows. Sono sicuro che questo GfW sarà simile, cioè che all'inizio farà schifo, ma col tempo diventerà ok.
Comunque, fare concorrenza a Steam non sarà certo facile. Certo, se qualcuno può riuscirci, è proprio MS, visto che a regola potrebbero inventarsi qualcosa del tipo "incluso con l'installazione di Windows".
coschizza
04-12-2009, 15:34
Steam non è solo una piattaforma per vendere giochi...il concetto di Steam è molto più profondo...cmq auguri per microsoft, che farebbe meglio a sviluppare una specie di Steam per le sue console che è meglio..è dura concorrere con il colosso Steam.
come fa a svilupparlo se esiste gia sulla 360?
mmm attualmente il catalogo Games On Demand sulla 360 non contiene i nuovi titoli...
per capirci: non posso scaricare AssassinCreed2.
Questi sono i titoli 360 scaricabili:
http://marketplace.xbox.com/it-IT/games/catalog.aspx?d=4&r=-1&g=-1&mt=0&ot=7&sb=2&rl=0&p=1
purtroppo sono giochi vecchi vecchi vecchi... :(
(e costano molto di + di quanto sia possibile trovarli usati. non ne vale al pena)
Bhe io che sono un utente only steam, una piattaforma concorrente anche nei prezzi non la vedo male, di certo non abbandono steam con tutti i giochi che ho.
se propongo prezzi reali che fanno riferimento al cambio attuale euro/dollaro, mi ci butto. Steam è una "ladrata", certi giochi arrivano a costare più del doppio qui in Europa rispetto agli Usa: è tempo di concorrenza.
SwatMaster
04-12-2009, 16:45
se propongo prezzi reali che fanno riferimento al cambio attuale euro/dollaro, mi ci butto. Steam è una "ladrata", certi giochi arrivano a costare più del doppio qui in Europa rispetto agli Usa: è tempo di concorrenza.
Pagare Mass Effect 7€? Steam. Pagare 3.7€ Mirror's Edge? Steam. Pagare 4€ Zeno Clash? Steam.
Per tutto il resto c'è Play.com :D
Pagare Mass Effect 7€? Steam. Pagare 3.7€ Mirror's Edge? Steam. Pagare 4€ Zeno Clash? Steam.
Per tutto il resto c'è Play.com :D
Credo che la maggior parte degli utenti usi Steam solo per le offerte del weekend XD Infatti ora hanno inserito pure le offerte di metà settimana, se la MS comincia a fare concorrenza mi sa che vedremo presto "l'offerta del giorno".
L'ingresso di MS nel mercato è interessante, almeno per chi come me preferisce il DD al vecchio DVD, temo che vedere i prezzi aggiornati al cambio euro/dollaro sia pura utopia. Tra europa e america cambia proprio la società che distribuisce i giochi (ogni multinazionale è in realtà un insieme di diverse società "locali") e loro hanno sempre una certa voce in capitolo sul prezzo. Vederli almeno allo stesso livello di play.com sarebbe bello però :D
SwatMaster
04-12-2009, 17:00
Credo che la maggior parte degli utenti usi Steam solo per le offerte del weekend XD Infatti ora hanno inserito pure le offerte di metà settimana, se la MS comincia a fare concorrenza mi sa che vedremo presto "l'offerta del giorno".
L'ingresso di MS nel mercato è interessante, almeno per chi come me preferisce il DD al vecchio DVD, temo che vedere i prezzi aggiornati al cambio euro/dollaro sia pura utopia. Tra europa e america cambia proprio la società che distribuisce i giochi (ogni multinazionale è in realtà un insieme di diverse società "locali") e loro hanno sempre una certa voce in capitolo sul prezzo. Vederli almeno allo stesso livello di play.com sarebbe bello però :D
Sì, infatti mi sono acchiappato Zeno Clash al volo... Adesso mi aspetto Bioshock e Assassin's Creed a prezzi stracciati prima di Natale :D
Comunque Steam, come software in sè, fa cagare... E' solo per il DD e per ciò che offre in quanto a comunicazione tra utenti che lo apprezzo. Infatti mi tocca sempre bestemmiare quando ho problemi di linea, perchè non mi si avvia quasi mai in modalità offline (mi dice "impossibile connettersi" o na roba simile... e grazie al ghezz :ciapet: ).
Speriamo davvero che la mossa di mamma M$ dia una bella scossa a Gabe e compagni. :fagiano:
Giacomov
04-12-2009, 17:03
Io invece resto fedele alla confezione!!!
un'altro dei tanti servizi che verrà curato col c... e poi abbandonato a se stesso per crearne magari un altro ...basta vedere i vari windows marketplace e Microsoft store...non sono capaci di avviare un progetto seguirlo come cristo comanda, games for windows stesso era già stato abbandonato qualche mese fa.
"Microsoft fa concorrenza a Steam con il nuovo servizio Games on Demand"
un po' come "nokia fa concorrenza a apple col portale della vendita della musica online" peccato che dopo pochi mesi chiudono tutti ;)
AndreaG.
04-12-2009, 21:46
ma.... io sono anni che uso steam e mi sembra sempre uguale!!!! :asd:
Pagare Mass Effect 7€? Steam. Pagare 3.7€ Mirror's Edge? Steam. Pagare 4€ Zeno Clash? Steam.
Per tutto il resto c'è Play.com :D
ma per favore, non insultare l'intelligenza altrui.
Quelle che riporti sono le offerte pre-natalizie di Steam su titoli usciti oltre un anno fa.
Le inculate sono ben altre: pagare MW2 60 euro quando in Usa Steam lo vende a 60 dollari (che sarebbero 40 euro al cambio), Dragon Age Origin qui a 55 euro quando in Usa Steam lo vende a 49 dollari (che sarebbero 33 euro).
Queste sono le inculare violente. E anche sulle promozioni ci inculano a fuoco: pochi mesi fa misero Assassin's Creed a 15 euro anzichè i 30 euro per una settimana. Peccato che in Usa la promozione fu da 30 dollari a 10 dollari! Cioè loro pagavano Assassin's Creed in promozione poco più di 7 euro, mentre noi con lo sconto lo pagavamo 15 euro.
Valve tratta i giocatori europei come imbecilli da spremere, ma se non si adegua in fretta piano piano comincerà a perdere fette di mercato, concorrenti come Impulse sono ancora deboli, ma Microsoft non è tipo da far prosperare la concorrenza e a meno che decidano di fare cartello, se i prezzi saranno in dollari o comunque convertiti degnamente, Steam non potrà che adeguarsi o morire.
ma per favore, non insultare l'intelligenza altrui.
Quelle che riporti sono le offerte pre-natalizie di Steam su titoli usciti oltre un anno fa.
Le inculate sono ben altre: pagare MW2 60 euro quando in Usa Steam lo vende a 60 dollari (che sarebbero 40 euro al cambio), Dragon Age Origin qui a 55 euro quando in Usa Steam lo vende a 49 dollari (che sarebbero 33 euro).
Queste sono le inculare violente. E anche sulle promozioni ci inculano a fuoco: pochi mesi fa misero Assassin's Creed a 15 euro anzichè i 30 euro per una settimana. Peccato che in Usa la promozione fu da 30 dollari a 10 dollari! Cioè loro pagavano Assassin's Creed in promozione poco più di 7 euro, mentre noi con lo sconto lo pagavamo 15 euro.
Valve tratta i giocatori europei come imbecilli da spremere, ma se non si adegua in fretta piano piano comincerà a perdere fette di mercato, concorrenti come Impulse sono ancora deboli, ma Microsoft non è tipo da far prosperare la concorrenza e a meno che decidano di fare cartello, se i prezzi saranno in dollari o comunque convertiti degnamente, Steam non potrà che adeguarsi o morire.
Come hanno già detto sopra il problema non è Steam, (che se fosse per la Valve i giochi li venderebbe a 20€ i nuovi...) ma le case produttrici di videogiochi, che impongono i prezzi alla Valve.
Microsoft, d'altro canto, ha un enorme potere contrattuale, quindi non è improbabile che riesca a strappare alle case dei prezzi minori. :D
Darrosquall
05-12-2009, 10:27
ma per favore, non insultare l'intelligenza altrui.
[...].
mi sembra che lo fai tu, visto che nessuno ti obbliga ad acquistare quei giochi a quei prezzi. Senti, Steam per le software house emergenti è un SOGNO, e ne parlano tutti strabene. Per i consumatori, i loro giochi continuano a supportarli dopo anni e anni, ci sono le offerte continue, basta aspettare appunti, e praticamente ti regalano i giochi.
Ma che stai a dì?La concorrenza sul DD già c'è, c'è direct2drive, c'è impulsedriven con stardock, c'è l'ea shop, ce ne sono a iosa.
Microsoft che produce l'SO dove si gioca, e si mette nel mercato del DD è un PERICOLO, punto e basta.
Microsoft succhia fino all'ultima stilla di sangue dei suoi clienti su console, adesso mette a pagamento gli orsacchiotti per fare compagnia all'avatar sulla dashboard. LOL.
Per favore, auguriamoci tutti che falliscano con questo progetto, ma di CUORE. Sennò si può smettere pure di giocare.
SwatMaster
05-12-2009, 14:24
ma per favore, non insultare l'intelligenza altrui.
Quelle che riporti sono le offerte pre-natalizie di Steam su titoli usciti oltre un anno fa.
Le inculate sono ben altre: pagare MW2 60 euro quando in Usa Steam lo vende a 60 dollari (che sarebbero 40 euro al cambio), Dragon Age Origin qui a 55 euro quando in Usa Steam lo vende a 49 dollari (che sarebbero 33 euro).
Queste sono le inculare violente. E anche sulle promozioni ci inculano a fuoco: pochi mesi fa misero Assassin's Creed a 15 euro anzichè i 30 euro per una settimana. Peccato che in Usa la promozione fu da 30 dollari a 10 dollari! Cioè loro pagavano Assassin's Creed in promozione poco più di 7 euro, mentre noi con lo sconto lo pagavamo 15 euro.
Valve tratta i giocatori europei come imbecilli da spremere, ma se non si adegua in fretta piano piano comincerà a perdere fette di mercato, concorrenti come Impulse sono ancora deboli, ma Microsoft non è tipo da far prosperare la concorrenza e a meno che decidano di fare cartello, se i prezzi saranno in dollari o comunque convertiti degnamente, Steam non potrà che adeguarsi o morire.
Premesso che è probabile che tu non abbia capito una beneamata sega di quello che ho scritto, se vuoi ti rispiego tutto con ideogrammi meno complicati: Steam va bene come piattaforma multiplayer e per le varie offerte che offre; per gli altri giochi, basta andare altrove, visto che spesso i prezzi sono alti (hanno inventato Play.com apposta).
Come vedi, stiamo dicendo più o meno la stessa identica cosa... "Più o meno", per l'appunto. Non credo assolutamente che sia a causa di Valve che i giochi su Steam costano così tanto e che si sia adottato il metodo "1€=1$", perchè sono decisioni prese da chi pubblica/produce i giochi stessi. Si tratta di prezzi da negozio, ok? Prezzi che trovi in un qualsiasi MediaWorld o Gamestop.
Come già qualcuno ha detto, Steam è una grande risorsa per le piccole case, che trovano uno spazio di visibilità preziosissimo: chi avrebbe mai messo in prima pagina "giochetti da quattro soldi"? Nessuno.
Certo è che se M$ riuscirà a fare questo ed anche meglio, tanto di cappello... Siamo solo noi a guadagnarci, dalla competizione.
Premesso che è probabile che tu non abbia capito una beneamata sega di quello che ho scritto
quello che hai scritto è chiarissimo, nei termini in cui lo hai scritto sembra che quelle offerte eccezionali siano la norma su Steam, quindi perchè lamentarsi... sei un fanboy o percepisci anche uno stipendio da Valve? Perchè per certe cose va bene anche il cestone delle occasioni da Euronics, dove Mirror's Edge stava a 9,99 euro già nel mese di luglio 2009, mentre su Steam stava a 29,99.
La storia che i prezzi vengono imposti dalle software house è una barzelletta inventata da loro, è Valve che ha deciso di fare la conversione 1 dollaro = 1 euro, quando 1 euro vale un dollaro e mezzo.
A riprova di questo fatto gli stessi giochi sviluppati e/o pubblicati da Valve costano di più su Steam europeo che su Steam americano.
SwatMaster
05-12-2009, 15:16
quello che hai scritto è chiarissimo, nei termini in cui lo hai scritto sembra che quelle offerte eccezionali siano la norma su Steam, quindi perchè lamentarsi... sei un fanboy o percepisci anche uno stipendio da Valve? Perchè per certe cose va bene anche il cestone delle occasioni da Euronics, dove Mirror's Edge stava a 9,99 euro già nel mese di luglio 2009, mentre su Steam stava a 29,99.
La storia che i prezzi vengono imposti dalle software house è una barzelletta inventata da loro, è Valve che ha deciso di fare la conversione 1 dollaro = 1 euro, quando 1 euro vale un dollaro e mezzo.
A riprova di questo fatto gli stessi giochi sviluppati e/o pubblicati da Valve costano di più su Steam europeo che su Steam americano.
Ebbene sì, mi hai scoperto: sono il nipote di Gabe Newell. Sono qui solo per far pubblicità all'azienda di mio zio.
W Steam, w la Valve. Fuck the rest.
Ma ti pare?
Inutile continuare la discussione. Have fun. ;)
Darrosquall
05-12-2009, 15:40
ma sì facciamo spazio a microsoft. Come se non c'è già concorrenza in DD. Il problema è basilare. Microsoft ha il monopolio dei videogiochi su pc, chi vuole giocare, prende windows. Microsoft è publisher, decide quali esclusive vanno su pc e quali su console. Microsoft può buttare un sacco di soldi, e obbligare le case a vendere per dire Alan Wake, visto che è publisher, solo sul suo servizio.
Già la gente si incazza se deve tenere steam con modern warfare2, ed ha ragione visto che non serve a nulla, steam cloud si poteva sfruttare uguale per chi voleva comprandolo da steam, immaginiamoci un futuro con tutti i giochi su games on demand, il meraviglioso sistema che funziona solo con pad alla mano. Tutti i giochi previa installazione dell'infrastruttura windows, wow che bello.
Viva la concorrenza :rolleyes: ma scherzate? Microsoft che si getta su questo mercato è come uno squalo, una mondadori che porta a far chiudere un sacco di librerie, con un servizio peggiore, e prezzi più alti.
Viva la concorrenza che c'è già, ma non con monopolisti come microsoft, ossignore iddio.
Ebbene sì, mi hai scoperto: sono il nipote di Gabe Newell. Sono qui solo per far pubblicità all'azienda di mio zio.
W Steam, w la Valve. Fuck the rest.
Ma ti pare?
Inutile continuare la discussione. Have fun. ;)
sai rispondere alle provocazioni ma non alle argomentazioni.
Ci riprovo: dato che dite che non è colpa di Valve ma degli altri che le impongono certi prezzi assurdi (qualcuno arriva addirittura a dire che se fosse per Valve i giochi sarebbero a 20 euro), come spieghi che gli stessi giochi di Valve costino di più su Steam europeo che su Steam americano?
E dato che le software house impongono i prezzi e Valve non può farci nulla, questa regola vale solo per Steam? Quando uscì Prototype su Steam stava a 49,99 euro, mentre su Impulse a 35 euro, ben 14 euro di differenza per un blockbuster.
Ma di sicuro Impulse è più forte di Valve nello spuntare i prezzi :asd:
Valve ci marcia con questa storia, e dato che si trova in posizione dominante per quanto riguarda il DD finora ha fatto quello che voleva. Spero che Microsoft sia aggressiva nel DD come lo è stata in ogni servizio che ha toccato.
WarezSan
06-12-2009, 08:49
sai rispondere alle provocazioni ma non alle argomentazioni.
Ci riprovo: dato che dite che non è colpa di Valve ma degli altri che le impongono certi prezzi assurdi (qualcuno arriva addirittura a dire che se fosse per Valve i giochi sarebbero a 20 euro), come spieghi che gli stessi giochi di Valve costino di più su Steam europeo che su Steam americano?
E dato che le software house impongono i prezzi e Valve non può farci nulla, questa regola vale solo per Steam? Quando uscì Prototype su Steam stava a 49,99 euro, mentre su Impulse a 35 euro, ben 14 euro di differenza per un blockbuster.
Ma di sicuro Impulse è più forte di Valve nello spuntare i prezzi :asd:
Valve ci marcia con questa storia, e dato che si trova in posizione dominante per quanto riguarda il DD finora ha fatto quello che voleva. Spero che Microsoft sia aggressiva nel DD come lo è stata in ogni servizio che ha toccato.
Ho letto tutto e concordo nel fatto che sostenere che valve sia obbligata dai publisher ad imporre prezzi più' alti sia una pura bestialita'.
Una tesi fondamentalmente insostenibile che non trova riscontro nei fatti :/
Mi preoccupa pero' moltissimo il fatto che. m$ possa imporre alle sw la sua politica sfruttando la sua possibile futura posizione dominante in ambito dd.
Insomma, per me Xbox ps3 e troiai simili potrebbero e dovrebbero essere progetti destinati a fallire per la gioia di noi utenti pc. ;)
WarezSan
06-12-2009, 22:02
Beh... sì, sono abbastanza la norma.
Poi sai, nessuno ti obbliga a comprare su Steam. Io come SwatMaster approfitto delle offerte e non vedo di che lamentarmi. Il mercato è libero e quindi posso scegliere quello che di volta in volta mi conviene.
Io non capisco perché se si discute subito si deve partire con "ma sei stipendiato"? Non so... lo trovo davvero una mancanza di rispetto. Anche perché a quel punto si dovrebbe pensare che tu sia stipendiato da qualcun altro... ma sarebbe stupido, nevvero?
I prezzi non li fa Valve per tutti. Tra l'altro in nessun mercato potrebbe avvenire una cosa simile.
Con il cambio valve fotte i suoi clienti almeno quanto la blizzard.
E' un dato di fatto incontestabile.
Le offerte non sono in realta' tali, sono solo una gran fottuta.
WarezSan
06-12-2009, 22:26
Il fatto che nessuno mi obblighi a comprare un prodotto non significa che non lo possa trovare una fottuta.
Questo assurdo concetto secondo cui "nessuno ti obbliga a comprare quindi non criticare e' tipico di chi non ha argomenti validi da opporre a fatti concreti.
I fatti sono gia stati espressi prima, e in modo decisamente inoppugnabile.
Sequendo la tua logica, mi verrebbe da dire: se ritieni le critiche cose da fanboy o altro beh. Vattene pure.
Nessuno ti trattiene.
Masamune
06-12-2009, 22:45
un competitor nuovo nn può che far comodo all'utenza finale in quanto significa concorrenza x chi c'è.
un nuovo compagno di merende significherebbe un nuovo menbro al cartello che più o meno ora c'è e noi ce la prendiamo in quel posto.
le offerte di steam di qst gg nn sono altro che il normale processo che si dovrebbe avere in una relatà ideale: il gioco costa caro appena uscito ma a distanza di 6 mesi/1 anno il prezzo si abbatte. chi ha intenzione di goderselo subito paga ed è contento. chi ha pazienza, risparma ma attende.
per quanto riguarda la conversione dollaro/euro, bisogna calcolare anche un fattore IVA. negli usa tale tassa nn c'è e viene caricata sui nostri prezzi.
60 dollari sono poco più di 40 euro al cambio, ma aggiungendoci l'IVA arriviamo quasi a 50. certo 10 sacchi di differenza nn son pochi, ma la cosa allucinante, secondo me, è chiedere una cifra del genere x un gioco.
cmq, ritornando a M$, spera riescano a tirar fuori buone offerte. spero soprattutto a GOW intorno i 20 euri, perchè mi piacerebbe giocarci, soprattutto in MP. ^^
WarezSan
06-12-2009, 22:47
Non volevo dire che non si può criticare. Magari lo farei sui singoli casi e non per casi generici. Ad ogni modo non volevo convincere nessuno (io davvero ho trovato occasioni interessanti su Steam e non lo dico certo perché stipendiato o perché ne abbia alcun interesse, è semplicemente assurdo anche solo pensarlo) e non mi pare di esser stato aggressivo nei tuoi confronti: volevo semplicemente chiarire una situazione che sinceramente a 28 anni sono stufo di vedere sui forum. E' talmente sciocco vedere gente affannarsi a difendere a spada tratta o combattere con la stessa spada questa o quell'altra realtà in base a simpatie a antipatie che non ho davvero più la forza di perder tempo dietro a questi atteggiamenti.
Il che non significa che non si possano far critiche, né che tu debba essere un hateboy. Metto le mani avanti perché di discussioni "siamo tutti imparziali... ma non lo siamo" a riguardo di Steam il web è pieno.
Ad ogni modo visto che si procede per "fottuti" aggettivi e frasi come vattene, amen. Però non è che me ne vado perché lo dici tu. Affatto. Sinceramente sei solo quattro caratteri sui un forum, quindi non darti tanta importanza.
Semmai smetto di risponderti perché non trovo interessante continuare a scambiare opinioni con te.
Saluti.
E' gia stato ripetuto mille volte che steam frega sul cambio, cosi' come fregano sul cambio moltissime aziende (per dirne una su mia diretta testimonianza Aprilia, che invece che privilegiare i suoi migliori clienti li frega in modo ignobile vendendo negli stati uniti i medesimi prodotti a prezzi inferiori di almeno il 25%.
Della tua eta' francamente mi frega poco, e fai bene ad andartene, anche perche sei a un passo dalla sospensione.
WarezSan
06-12-2009, 23:01
Ma mica me ne vado. :boh: La notizia resta interessante.
Se puoi dimostrare con i fatti che Valve non stia fregando sul cambio fallo, altrimenti contieniti.
Sei inconsistente, incoerente e offensivo, ma quel che più conta e' che sei OT.
Datti una regolata, e anche alla svelta prima che chi di dovere intervenga.
E' gia stato ripetuto mille volte che steam frega sul cambio, cosi' come fregano sul cambio moltissime aziende (per dirne una su mia diretta testimonianza Aprilia, che invece che privilegiare i suoi migliori clienti li frega in modo ignobile vendendo negli stati uniti i medesimi prodotti a prezzi inferiori di almeno il 25%.
magari solo il 25%, ci sono decine di esempi in cui gli americani pagano il 50% in meno di noi europei...
@cavaliereombra: le offerte "standard" come le definisci tu sono ben diverse da quelle a cui abbiamo assistito nel caso delle pre-natalizie di pochi giorni fa. Di norma si tratta di tagli del 25 o 30% su giochi recenti, rarissimamente del 50% (ricordo solo i prodotti Capcom recenti come SF4 e Resident Evil 5 a una ventina di euro scontati del 50%). Nel caso di sconti superiori si tratta sempre di prodotti datati almeno un anno.
Il discorso relativo alle tasse è un'altra argomentazione di Valve, che adesso "per comodità nostra" ci propone prezzi comprensivi di tutte le tasse. Peccato che facendo un rapido calcolo pochi euro diventino rapidamente una decina o anche più per Valve...
Nessuno mette in dubbio che Steam sia una buona vetrina per i giochi indie, quello che non va bene è che la posizione dominante venga sfruttata per spremere i giocatori europei più del resto del mondo.
Microsoft fa concorrenza a qualsiasi società...iniziò con i sistemi operativi contro apple, bing contro google, msn contro yahoo, xbox contro sony, s.o. per telefoni...adesso si mette contro steam. Tra un po faranno l'intimo per ritrovarsi contro pompea e i preservativi per fare concorrenza a durex. XD vai microsoft! (coming soon per pasta e carta igienica)
PaoloM72
07-12-2009, 07:16
Viva la concorrenza. Viva la spinta verso un abbassamento dei prezzi. Nella distribuzione digitale i prodotti *devono* costare meno che in negozio, mi pare una regola piuttosto ovvia, che però Steam (e altri) rispettano solo con promozioni e offerte saltuarie. Dunque le acque è giusto che si muovano.
fbrbartoli
07-12-2009, 07:51
Così finalmente posso comprarmi la serie di Gear of war e di halo che su steam non c'è...
asazelll
07-12-2009, 13:14
Non è comunque solo Steam che attua un cambio non corretto... anche Play.com l'ha sempre fatto, eppure pochissimi sono quelli che sino ad oggi si sono lamentati (dicono che hanno le spedizioni gratuite, eppure poi attuano cambi che a conti fatti indicano che quelle spese le fanno pagare eccome).
Si, ma spiegami perchè steam che è di valve vende l4d2 ad un prezzo maggiore uguale a play.com... vorrei proprio capirlo quanto sono asini questi di steam... cioè di fisico non ti danno niente... dovrebbero come minimo avere prezzi competitivi... play.com a) affronta spese di spedizione. b) ha prezzi = / < di steam quasi sempre...
anche col cambio fallato, risparmi sempre... play.com tutta la vita, valve e steam al rogo...
(oltretutto quant'è bello quando i server di steam cadono e non puoi + giocare a nessun gioco di steam o collegato a steam? i.e. io avevo unreal e il sabato sistematicamente non ci potevo giocare xchè steam aveva i server a puxxane...)
WarezSan
07-12-2009, 14:32
Perché lo chiedi a me?
Perche' continui a scrivere che Steam offre prodotti a prezzi concorrenziali.
:fuck:
PaoloM72
07-12-2009, 16:46
Non credo che ci si debba dividere in pro-Steam o contro-Steam. Siamo consumatori e ci rivolgiamo dove è più conveniente. Quando i prezzi di Steam sono concorrenziali, ben venga, altrimenti si va in negozio o su play o su ibs, ecc.. Potere a noi :)
leoneazzurro
07-12-2009, 17:11
mi sembra che lo fai tu, visto che nessuno ti obbliga ad acquistare quei giochi a quei prezzi. Senti, Steam per le software house emergenti è un SOGNO, e ne parlano tutti strabene. Per i consumatori, i loro giochi continuano a supportarli dopo anni e anni, ci sono le offerte continue, basta aspettare appunti, e praticamente ti regalano i giochi.
Ma che stai a dì?La concorrenza sul DD già c'è, c'è direct2drive, c'è impulsedriven con stardock, c'è l'ea shop, ce ne sono a iosa.
Microsoft che produce l'SO dove si gioca, e si mette nel mercato del DD è un PERICOLO, punto e basta.
Microsoft succhia fino all'ultima stilla di sangue dei suoi clienti su console, adesso mette a pagamento gli orsacchiotti per fare compagnia all'avatar sulla dashboard. LOL.
Per favore, auguriamoci tutti che falliscano con questo progetto, ma di CUORE. Sennò si può smettere pure di giocare.
Evitiamo di far partire le solite discussioni pro/anti MS...
Ho letto tutto e concordo nel fatto che sostenere che valve sia obbligata dai publisher ad imporre prezzi più' alti sia una pura bestialita'.
Una tesi fondamentalmente insostenibile che non trova riscontro nei fatti :/
Mi preoccupa pero' moltissimo il fatto che. m$ possa imporre alle sw la sua politica sfruttando la sua possibile futura posizione dominante in ambito dd.
Insomma, per me Xbox ps3 e troiai simili potrebbero e dovrebbero essere progetti destinati a fallire per la gioia di noi utenti pc. ;)
Con il cambio valve fotte i suoi clienti almeno quanto la blizzard.
E' un dato di fatto incontestabile.
Le offerte non sono in realta' tali, sono solo una gran fottuta.
Il fatto che nessuno mi obblighi a comprare un prodotto non significa che non lo possa trovare una fottuta.
Questo assurdo concetto secondo cui "nessuno ti obbliga a comprare quindi non criticare e' tipico di chi non ha argomenti validi da opporre a fatti concreti.
I fatti sono gia stati espressi prima, e in modo decisamente inoppugnabile.
Sequendo la tua logica, mi verrebbe da dire: se ritieni le critiche cose da fanboy o altro beh. Vattene pure.
Nessuno ti trattiene.
E' gia stato ripetuto mille volte che steam frega sul cambio, cosi' come fregano sul cambio moltissime aziende (per dirne una su mia diretta testimonianza Aprilia, che invece che privilegiare i suoi migliori clienti li frega in modo ignobile vendendo negli stati uniti i medesimi prodotti a prezzi inferiori di almeno il 25%.
Della tua eta' francamente mi frega poco, e fai bene ad andartene, anche perche sei a un passo dalla sospensione.
Warezsan, il tuo modo di porti é ampiamente ed inutilemente aggressivo. Inoltre, a decidere chi viene sospeso e quando non sei tu, quindi stavolta prendi 3 giorni.
Pagare Mass Effect 7€? Steam. Pagare 3.7€ Mirror's Edge? Steam. Pagare 4€ Zeno Clash? Steam.
Per tutto il resto c'è Play.com :D
Wins.
Anche se al posto di play è da un annetto che uso game.co.uk, e recentemente cominciano ad andare di moda g2play et similia.:)
Children of Bodom
17-03-2010, 00:29
comunque sto servizio sono passati 3 mesi e fa sempre schifo.ci sono neanche 10 giochi e vengono venduti a prezzi pazzeschi,roba del tipo: batman arkaham asylum a 49,90 euro o fallout 3 edizione normale a 39,90 euro.ma scherziamo?
Darrosquall
17-03-2010, 08:05
meglio così deve morire.
non capisco perchè deve morire :confused:
più concorenza=prezzi più bassi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.