View Full Version : [Official Thread] Dell Precision M6500
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
Caviar Blue; comunque attento con gli spessori; non so se l'alloggiamento dell'M6500 supporta anche gli HD più spessi
infatti volevo limitarmi ai 750gb visto che dovrebbero essere da 9.5mm invece dei 12.5 di quelli da 1tb...
Si il service tag ce l'ho (era presente ben chiaro in asta) ma:
E' un Dell USA e ripeto che non so se vale la garanzia (scadenza Maggio 2012) in Europa
Quando ho preso il mio attuale M6300 ho dovuto fare con il vecchio proprietario il trasferimento di garanzia, ma ora il vecchio proprietario non è noto
Durante il refurbishing (che il venditore afferma essere fatto da Dell, mah ?) la config è palesemente cambiata:
Da QX9300 è diventato P9600
Da 500GB a 120GB
Da masterizzatore BlueRay a solo lettore BlueRay (ma qui forse è un errore dell'asta ed è rimasto master blue ray)
Oggi ho provato il trasferimento di proprietà ma come immaginavo il sito Dell non me lo lascia fare se non comunico anche gli estremi del vecchio proprietario.
Nel frattempo ho notato una stranezza, fino a Gio-Ven per questo M6400 al suo service tag c'era associata una garanzia (seppure americana) ed una ben precisa config.
Oggi risulta sparito il contratto di garanzia e non c'è più nessuna config Hw disponibile.
Spero sia solo un problema momentaneo del sito Dell anche se dubito.
Per quanto riguarda l'alimentatore, il venditore ha detto che indagherà con i suoi tecnici (gli ho mandato le foto) sulla causa del disguido e probabilmente mi spedirà un alimentatore adatto.
Non penso mi mandi un costoso (anche per lui) PA-7E o meglio ancora PA-9E (quello slim).
Secondo me visto che M6400 va a partire da 150W, mi manderà un economico PA-15
E visto che un PA-15 ce l'ho pure io in ufficio (dove sono ora) stasera me lo porto casa e provo.
Oggi risulta sparito il contratto di garanzia e non c'è più nessuna config Hw disponibile.
Spero sia solo un problema momentaneo del sito Dell anche se dubito.
Ho provato anche sul sito Americano.
Qui la garanzia risulta ancora (mentre per quello Europeo la macchina non ha nessuna garanzia), però anche qui è sparito il dettaglio della config. Hw che invece fino a 2 o 3gg fa c'era.
Non riesci a recuperare gli estremi del precedente proprietario attraverso il venditore?
Non riesci a recuperare gli estremi del precedente proprietario attraverso il venditore?
Non glielo ho neanche chiesto dato che lui nell'asta aveva chiaramente scritto:
There is NO Dell warranty! We don't know who is the previous owner so the ownership is untransfable.
Al più l'informazione la potrebbe avere solo Dell
EDIT:
Ho trovato una pagina Dell che permette il trasferimento di proprietà anche senza sapere il vecchio possessore.
Però:
Richiede un secondo codice che non so se ho (stasera guardo).
Se è sul fondo del notebook bene, ma se era sulla scatola allora sono fregato perché la mia non è la scatola Dell originale
Alcuni dicono che non sempre funziona, alias la procedura non va a buon fine e non si sposta nulla.
Non permette il trasferimento internazionale ma è possibile solo il trasferimento a parità di stato.
Quindi essendo un notebook USA il nuovo proprietario deve stare in USA anche lui.
Qui quindi dovrei chiedere ad amici (per la verità più che altro semplici conoscenti) che stanno in USA di intestarselo loro per qualche gg o settimana e poi dopo rifare il trasferimento classico (questa volta sapendo l'owner preced.)
Non glielo ho neanche chiesto dato che lui nell'asta aveva chiaramente scritto:
There is NO Dell warranty! We don't know who is the previous owner so the ownership is untransfable.
Al più l'informazione la potrebbe avere solo Dell
EDIT:
Ho trovato una pagina Dell che permette il trasferimento di proprietà anche senza sapere il vecchio possessore.
Però:
Richiede un secondo codice che non so se ho (stasera guardo).
Se è sul fondo del notebook bene, ma se era sulla scatola allora sono fregato perché la mia non è la scatola Dell originale
Alcuni dicono che non sempre funziona, alias la procedura non va a buon fine e non si sposta nulla.
Non permette il trasferimento internazionale ma è possibile solo il trasferimento a parità di stato.
Quindi essendo un notebook USA il nuovo proprietario deve stare in USA anche lui.
Qui quindi dovrei chiedere ad amici (per la verità più che altro semplici conoscenti) che stanno in USA di intestarselo loro per qualche gg o settimana e poi dopo rifare il trasferimento classico (questa volta sapendo l'owner preced.)
Non conosci qualche Dell rep italiano che può darti una mano con questo?
Dopotutto se gli paghi la garanzia (200€+) a loro dovrebbe convenire il trasferimento...
gennarone
09-05-2011, 17:17
Ciao a tutti.
L'alimentatore del mio M6500 (PA-9E slim da 240W) fa i capricci: il connettore rotondo che lo collega al PC funziona solo se ruotato in una precisa posizione, ma appena sposto il notebook il contatto fallisce e passo a batteria. Poi devo trovare nuovamente la posizione magica in cui funziona di nuovo.
Il problema è chiaramente nel connettore sul cavo: infatti, tenendolo in mano, se lo sposto a destra/sinistra la lucetta blu varia di intensità, fino a spegnersi. Quindi il cavo è rotto nella saldatura sul connettore.
Me lo cambiano senza problemi?
Devo riconsegnare quello vecchio?
Eventualmente, si trovano connettori di ricambio?
Ciao a tutti.
L'alimentatore del mio M6500 (PA-9E slim da 240W) fa i capricci: il connettore rotondo che lo collega al PC funziona solo se ruotato in una precisa posizione, ma appena sposto il notebook il contatto fallisce e passo a batteria. Poi devo trovare nuovamente la posizione magica in cui funziona di nuovo.
Il problema è chiaramente nel connettore sul cavo: infatti, tenendolo in mano, se lo sposto a destra/sinistra la lucetta blu varia di intensità, fino a spegnersi. Quindi il cavo è rotto nella saldatura sul connettore.
Me lo cambiano senza problemi?
Devo riconsegnare quello vecchio?
Eventualmente, si trovano connettori di ricambio?
se è in garanzia te lo cambiano senza problemi ;)
ilratman
09-05-2011, 17:33
Ciao a tutti.
L'alimentatore del mio M6500 (PA-9E slim da 240W) fa i capricci: il connettore rotondo che lo collega al PC funziona solo se ruotato in una precisa posizione, ma appena sposto il notebook il contatto fallisce e passo a batteria. Poi devo trovare nuovamente la posizione magica in cui funziona di nuovo.
Il problema è chiaramente nel connettore sul cavo: infatti, tenendolo in mano, se lo sposto a destra/sinistra la lucetta blu varia di intensità, fino a spegnersi. Quindi il cavo è rotto nella saldatura sul connettore.
Me lo cambiano senza problemi?
Devo riconsegnare quello vecchio?
Eventualmente, si trovano connettori di ricambio?
Te lo cambiano senza problemi, ti dicono loro se devi restituirlo, lo scambio avviene direttamente al corriere che porta il nuovo.
Non conosci qualche Dell rep italiano che può darti una mano con questo?
Dopotutto se gli paghi la garanzia (200€+) a loro dovrebbe convenire il trasferimento...
No non conosco nessuno.
Cmq ho chiesto al venditore se fa lui la procedura (gli ho mandato il link).
Dopotutto lui è in USA, quindi se si intesta prima la garanzia su se stesso, dopo diventa possibile rispostarla a me dato che poi sarebbe noto il vecchio proprietario (che sarebbe diventato lui dopo il primo transfer).
Vediamo che mi risponde (ammesso che abbiamo il secondo codice che per la precisione è Express Service Code, ossia serve Service Tag + Express Service Code).
gennarone
09-05-2011, 19:12
Te lo cambiano senza problemi, ti dicono loro se devi restituirlo, lo scambio avviene direttamente al corriere che porta il nuovo.
Grazie a tutti e due ;)
Domani chiamo l'assistenza.
Grazie a tutti e due ;)
Domani chiamo l'assistenza.
Auguri :D, oggi l'ho chiamata per tutto il pomeriggio sempre risposta "tutte le linee sono occupate riprovi più tardi".
Alla fine ho dovuto aprire il ticket via email (che rende la cosa più lenta invece di un giorno finisci che ne perdi 2 o 3)
il contatto smart card , se ricordo bene , è termoformato sulla plastica ..ed è presente in tutti gli m6400...quindi se c'è non è detto che ci sia il contatto elettronico al di sotto della scocca...
Appena finito di smontarlo il lettore contact less c'è, bene altra cosa in più.
Mi sa che questa macchina quando è stata venduta era una top gamma non covet (contact less, blue ray, QX9300, FX3700M, ...ecc), probabilmente oltre 3000E
Devo solo capire se c'è anche UWB (wireless USB) dalle sigle delle schede.
Visto che la scheda è mezza popolata suppongo sia il modello con solo Bluetooth.
Per quando riguarda l'interruttore a slitta per il wireless, lo switch è intatto ma è rotto il supporto di plastica che usciva da esso e si agganciava allo slider sul case.
Impossibile (suppongo) ripararlo, si fa prima a cambiare switch (a trovarlo) o a tentare la sostituzione della daughter board (in garanzia se mai avrò una garanzia Dell o via ebay se si trova il ricambio e costa pochissimo).
Il portatile dentro è a posto, però chi lo ha smontato prima di me ha rimesso molte meno viti di quelle originalmente presenti.
Avrò trovato almeno una decina di fori vuoti in cui secondo il service manual dovevano esserci delle viti.
La macchina cmq è ben stabile meccanicamebte lo stesso, ma la cosa mi scoccia un po', quindi dovrò prima o poi procurarmi un po' di viti e sistemare.
In più una sono riuscito a perderla io. Mi è caduta dentro, ma quando ho finito di aprirlo non è uscita (probabilmente è uscita in seguito cadendo sul tappeto, o almeno spero che non sia ancora dentro :D).
Vabbè vado a finire di rimontarlo (gli ho messo il Q9000 in attesa che arrivi il definitivo Q9200).
PS
Il mio M6300 si deve essere ingelosito e per dispetto ha cominciato a rompersi :D.
Ad inizio settimana scorsa è scattato l'allarme batteria che rimarrà a vita finché non la cambio (cosa che non ho intezione di fare visto che sembra funzionare lo stesso e garantisce cmq ancora circa un'ora di autonomia, poca ma meglio di zero)
E ieri è saltata la retroilluminazione del display (o meglio va a singhiozzo o quando vuole lei).
su ebay , in teoria , vendono kit di viti compatibili ;)
gennarone
10-05-2011, 11:52
Per quando riguarda l'interruttore a slitta per il wireless, lo switch è intatto ma è rotto il supporto di plastica che usciva da esso e si agganciava allo slider sul case.
Impossibile (suppongo) ripararlo, si fa prima a cambiare switch (a trovarlo) o a tentare la sostituzione della daughter board (in garanzia se mai avrò una garanzia Dell o via ebay se si trova il ricambio e costa pochissimo).
Sul sito che ho indicato qualche settimana fa per la daughter board USB 3.0 c'è anche la daughter board destra a circa 29$:
http://pchub.it/uph/laptop/65-53110-15558/Dell-Precision-M6500-Scheda-varia-Sub.html?
gennarone
10-05-2011, 13:52
Auguri :D, oggi l'ho chiamata per tutto il pomeriggio sempre risposta "tutte le linee sono occupate riprovi più tardi".
Alla fine ho dovuto aprire il ticket via email (che rende la cosa più lenta invece di un giorno finisci che ne perdi 2 o 3)
Al secondo tentativo ce l'ho fatta :D Ho parlato con tutte le ragazze rumene del supporto Dell (Ramona, Andrea e un'altra di cui non ho afferrato il nome) :cool:
Comunque domani arriva il nuovo alimentatore e quello vecchio dovrebbe restarmi. In seguito magari ne compro uno cinese da 12€ sulla baya per recuperare un cavo nuovo da impiantare su quello rotto, così mi faccio anche l'alimentatore di riserva :Prrr:
gennarone
10-05-2011, 15:10
Sulla baya ho trovato i cordoni di ricambio per 4$. Sono dati per compatibili fino a 150W (non ne ho trovati di più grossi) ma per un alimentatore di riserva dovrebbero andare bene comunque. 3 saldature e problema risolto ;)
consiglio anche io il targus xl.
domanda: sui 6500 è possibile montare i nuovi processori sb dei 6600?
consiglio anche io il targus xl.
domanda: sui 6500 è possibile montare i nuovi processori sb dei 6600?
no , socket e chipset differenti ;)
no , socket e chipset differenti ;)
azz. peccato.
domandona...se prendo un m6500 con i5/i7 dualcore...ho 2 o 4 slot ram ?
ilratman
11-05-2011, 23:37
domandona...se prendo un m6500 con i5/i7 dualcore...ho 2 o 4 slot ram ?
Rischi di averne 2.
C'entra poco con il Dell, ma mi è arrivato il 8710w e, dopo aver dovuto risolvere un bel po di problemi (sti portatili pro hanno tante cose di sicurezza che potrebbero essere utili ad alcuni, ma se attivate incasino la vita a quelli a cui non servono), finalmente posso godermi lo schermo da 17" 1920x1200. Mi ci è voluto un per abituarmi (all'inizio avevo gli occhi che bruciavano), ma alla fine mi ci sono abituato, e tutto lo spazio disponibile è diventato bellissimo. :sofico:
È veramente un enorme peccato che abbiano dismesso questi schermi per i 16:9. :cry:
Interessante, chissà se sono montabili anche su M6400 (problemi di Bios a parte)
Qualcuno aveva detto in passato di no, ma ci vorrebbero delle foto comparative, magari le daughter board di M6400 e M6500 sono uguali (esternamente sono la stessa macchina).
Ho verificato e purtroppo è confermato che le schede non sono identiche.
Nel M6500 Dell ha spostato di molto la posizione del connettore che si innesta sulla mother, di conseguenza la scheda di M6500 se montata in M6400 non si collegherebbe alla piastra.
Non so se realizzando un flat cable si riuscirebbe cmq ad adattarla, però anche a provarci (problemi meccanici a parte) essendo dei segnali PCI-Ex (suppongo) quelli da trasportare non so quando sia fattibile usare un flat cable
Sul sito che ho indicato qualche settimana fa per la daughter board USB 3.0 c'è anche la daughter board destra a circa 29$:
http://pchub.it/uph/laptop/65-53110-15558/Dell-Precision-M6500-Scheda-varia-Sub.html?
Si li ho visti ma per la rottura di una linguetta di plastica di 1x1 mm non mi va di spendere 29 usd + sped
Visto poi che è un interruttore che non userei quasi mai.
Se la trovo a molto meno bene altrimenti:
O resta così, molto probabile
O tento solo di cambiare lo switch (componente a trovarlo da meno di 1 euro)
O se riesco a riavere la garanzia Dell, più avanti mi lamento del guasto e lo faccio cambiare in garanzia
azz. peccato.
ed adesso il massimo montabile a qunto si potrebbe trovare secondo voi?
ilratman
12-05-2011, 21:43
C'entra poco con il Dell, ma mi è arrivato il 8710w e, dopo aver dovuto risolvere un bel po di problemi (sti portatili pro hanno tante cose di sicurezza che potrebbero essere utili ad alcuni, ma se attivate incasino la vita a quelli a cui non servono), finalmente posso godermi lo schermo da 17" 1920x1200. Mi ci è voluto un per abituarmi (all'inizio avevo gli occhi che bruciavano), ma alla fine mi ci sono abituato, e tutto lo spazio disponibile è diventato bellissimo. :sofico:
È veramente un enorme peccato che abbiano dismesso questi schermi per i 16:9. :cry:
Dovresti provare Il mio 15.4" 1920x1200! ;)
Giusto per sapere che config ti è arrivata e quanto gli hai dato?
Dovresti provare Il mio 15.4" 1920x1200! ;)
Troppo, per carità, già avevo gli occhi che bruciavano con il 17" i primi giorni... :stordita:
Giusto per sapere che config ti è arrivata e quanto gli hai dato?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351342 ;)
Però sto avendo abnormi problemi di freeze e black screens (http://h30499.www3.hp.com/t5/Notebook-HP-ProBook-Compaq-Slate/8710w-Win7-random-freezing-black-screens/td-p/2337373). :cry:
ilratman
12-05-2011, 22:21
Troppo, per carità, già avevo gli occhi che bruciavano con il 17" i primi giorni... :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351342 ;)
Però sto avendo abnormi problemi di freeze e black screens (http://h30499.www3.hp.com/t5/Notebook-HP-ProBook-Compaq-Slate/8710w-Win7-random-freezing-black-screens/td-p/2337373). :cry:
Gli hp elite soffrono molto di raffreddamento, la pasta è a cambiare con una buona e per 7 non sono compatibilissimi.
Per i driver video metti i driver ufficiali nvidia del 8740w e basta, il resto lascia come 7 lo mette.
Gli hp elite soffrono molto di raffreddamento, la pasta è a cambiare con una buona e per 7 non sono compatibilissimi.
Per i driver video metti i driver ufficiali nvidia del 8740w e basta, il resto lascia come 7 lo mette.
Concordo per la pasta, visto che la cpu sta a 50 gradi in idle e arriva ad oltre 90 in full. :asd:
La cambierò quando acquisterò il t9500 e lo installerò.
Per quanto riguarda i drivers, ho provato anche i 261.28 (appunto quelli che hp mette sul sito ufficiale per il 8740w), e il problema rimaneva. Alla fine ho rimesso i più nuovi.
La cosa che mi pesa e non capire cosa provoca questi freeze/black screen, visto che sembrano completamente random... :muro:
ilratman
12-05-2011, 23:13
Concordo per la pasta, visto che la cpu sta a 50 gradi in idle e arriva ad oltre 90 in full. :asd:
La cambierò quando acquisterò il t9500 e lo installerò.
Per quanto riguarda i drivers, ho provato anche i 261.28 (appunto quelli che hp mette sul sito ufficiale per il 8740w), e il problema rimaneva. Alla fine ho rimesso i più nuovi.
La cosa che mi pesa e non capire cosa provoca questi freeze/black screen, visto che sembrano completamente random... :muro:
Pensa che con il mio m4300 non ha mai superato i 70gradi e adesso con t9300 non supera i 50gradi in full, in idle sta quasi a tambiente.
La differenza tra 65 e 45nm è enorme.
Stessa cosa sarà con ivybridge di m6600, già sandy consuma meno di nehalem ma ivy finalmente porterà quad potenti con consumi irrisori.
PS
Il mio M6300 si deve essere ingelosito e per dispetto ha cominciato a rompersi :D.
Ad inizio settimana scorsa è scattato l'allarme batteria che rimarrà a vita finché non la cambio (cosa che non ho intezione di fare visto che sembra funzionare lo stesso e garantisce cmq ancora circa un'ora di autonomia, poca ma meglio di zero)
E ieri è saltata la retroilluminazione del display (o meglio va a singhiozzo o quando vuole lei).
Appena andato via il tecnico dopo 1 ora di intervento, ma senza risultati positivi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35143722&postcount=1979
eccolo , probabilmente prenderò questo
Dell precision M6500
i7-740QM
ATI FirePro M7820
17" 1920x1200 RGB LED
DVD+RW
250gb hdd ( poi lo sostituirò con ssd e uno da 750gb )
2x4gb Ram 1333Mhz
bluetooth/wifi intel 6300
backlit keyboard
camera 3mp and mic
usb 3.0
direi che va più che bene , avrei solo preferito un 840qm...ma non si può avere tutto :D
Cmq ho chiesto al venditore se fa lui la procedura (gli ho mandato il link).
Dopotutto lui è in USA, quindi se si intesta prima la garanzia su se stesso, dopo diventa possibile rispostarla a me dato che poi sarebbe noto il vecchio proprietario (che sarebbe diventato lui dopo il primo transfer).
Vediamo che mi risponde (ammesso che abbiamo il secondo codice che per la precisione è Express Service Code, ossia serve Service Tag + Express Service Code).
Mi ha risposto che ci ha provato in tutti i modi (l'Express Service Code ce l'abbiamo) ma che non funziona.
Mah ho dei dubbi forse ha sbagliato qualcosa lui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35152647&postcount=697
eccolo , probabilmente prenderò questo
Dell precision M6500
i7-740QM
ATI FirePro M7820
17" 1920x1200 RGB LED
DVD+RW
250gb hdd ( poi lo sostituirò con ssd e uno da 750gb )
2x4gb Ram 1333Mhz
bluetooth/wifi intel 6300
backlit keyboard
camera 3mp and mic
usb 3.0
direi che va più che bene , avrei solo preferito un 840qm...ma non si può avere tutto :D
buono! posso chiedere quanti $?
ieri mentre lavoravo con Rhino mi si è messo a lampeggiare il monitor ed ho dovuto spegnere da pulsante:cry:
Mi è successo due giorni fa invece che lavorando con Max mi si impastasse lo schermo di segni strani; li però è bastato interrompere il programma dalla gestione attività.
I software sono originali con licenza student:mbe:
Dite che sta partendo la vga? Spero di no, al solo pensiero che devva essere riaperto.....:cry: :cry: :cry:
Provo ad indovinare 1500 USD
Provo ad indovinare 1500 USD
:D:D :D
ancora non ho piazzato l'm4500 e quindi l'm6500 deve aspettare...
però ho avuto un ottima offertta per un covet con 940xm , 7820 , e2e rgbled...
solo mi domando se il 940xm non consumi troppo rispetto l'840qm...
ancora non ho piazzato l'm4500 e quindi l'm6500 deve aspettare...
però ho avuto un ottima offertta per un covet con 940xm , 7820 , e2e rgbled...
solo mi domando se il 940xm non consumi troppo rispetto l'840qm...
il tdp è lo stesso al limite downclocchi :D
Ho una mezza intenzione di prendere un M6600,
voi cosa mi consigliate come scheda video per uso CAD,
la NVIDIA Quadro 3000M o la AMD FirePro M8900 ?
la 3000M costa 150€ in più.
guidobonin
27-05-2011, 10:05
Ho una mezza intenzione di prendere un M6600,
voi cosa mi consigliate come scheda video per uso CAD,
la NVIDIA Quadro 3000M o la AMD FirePro M8900 ?
la 3000M costa 150€ in più.
Che intendi per "uso CAD"?
Se intendi CAD/CAM 3D "vero", allora ha senso porsi la domanda, altrimenti (AutoCAD 2D e suoi derivati) va bene qualsiasi scheda, ormai.
La NVidia, per le sue quadro, fa sempre un "performance driver" apposta per i prodotti Autodesk e, oltre a questo, se fai un qualsiasi tipo di "uso calcolo", molti software ormai traggono vantaggio dall'accelerazione CUDA: anche la AMD ha qualcosa del genere, ma CUDA è meglio supportata e, ad oggi, più efficiente delle altre librerie non proprietarie (OpenCL).
Tieni conto che tutte queste cose ormai si usano anche per vedere un filmato e per fare operazioni "non tecniche" come una codifica video..
La AMD pre è un'ottima scheda e (forse, era così per le serie precedenti..) scalda e consuma un po' meno: mi pare che questo aspetto abbia dato problemi a tanti utenti del M6500 con le configurazioni più spinte).
Che intendi per "uso CAD"?
Se intendi CAD/CAM 3D "vero", allora ha senso porsi la domanda, altrimenti (AutoCAD 2D e suoi derivati) va bene qualsiasi scheda, ormai.
La NVidia, per le sue quadro, fa sempre un "performance driver" apposta per i prodotti Autodesk e, oltre a questo, se fai un qualsiasi tipo di "uso calcolo", molti software ormai traggono vantaggio dall'accelerazione CUDA: anche la AMD ha qualcosa del genere, ma CUDA è meglio supportata e, ad oggi, più efficiente delle altre librerie non proprietarie (OpenCL).
Tieni conto che tutte queste cose ormai si usano anche per vedere un filmato e per fare operazioni "non tecniche" come una codifica video..
La AMD pre è un'ottima scheda e (forse, era così per le serie precedenti..) scalda e consuma un po' meno: mi pare che questo aspetto abbia dato problemi a tanti utenti del M6500 con le configurazioni più spinte).
Come "uso CAD" intendo CAD 3D pesante, Inventor / Catia / Solidworks / Proe.
Adesso con l'M6500 uso la Firepro M7740 senza problemi.
Da quello che leggo ora sia la M8900 che la 3000M consumano 75W.
http://www.notebookcheck.net/AMD-FirePro-M8900.51679.0.html
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-3000M.47313.0.html
guidobonin
27-05-2011, 13:19
Come "uso CAD" intendo CAD 3D pesante, Inventor / Catia / Solidworks / Proe.
Adesso con l'M6500 uso la Firepro M7740 senza problemi.
Da quello che leggo ora sia la M8900 che la 3000M consumano 75W.
http://www.notebookcheck.net/AMD-FirePro-M8900.51679.0.html
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-3000M.47313.0.html
Perfetto, in questo caso le schede (dipendentemente dalla dimensione dei modelli che devi realizzare) le usi "la meglio", quindi.
Non ho esperienza diretta con queste schede, ma credo che dovresti trovarti bene con la AMD (se hai la precedente, sai bene cosa aspettarti, tra l'altro).
ci sono un po' di discussioni che ne parlano in giro (come questa, che probabilmente hai letto: http://forum.notebookreview.com/dell-latitude-vostro-precision/575795-firepro-m8900-quadro-3000m.html) ma non è che concludano granchè.
Mi pare che per l'uso che ne fai, a parte qualche driver ottimizzato in maniera particolare per uno dei sw che usi, non dovresti avere neanche grande vantaggio ad usare le potenzialità "CUDA", per cui vai bene con entrambe.
ciao
GB
marco.laporta
30-05-2011, 14:03
Qualcuno ha provato per una FirePro M7740 i drivers distribuiti dalla ATI che sembrano più nuovi dei quelli della Dell?
http://support.amd.com/us/gpudownload/fire/Pages/fire_dell_win7.aspx
Versione Dell: 8702
Versione ATI: 8773
marco.laporta
03-06-2011, 15:21
Qualcuno ha provato per una FirePro M7740 i drivers distribuiti dalla ATI che sembrano più nuovi dei quelli della Dell?
http://support.amd.com/us/gpudownload/fire/Pages/fire_dell_win7.aspx
Versione Dell: 8702
Versione ATI: 8773
Mi rispondo da solo.
L'installazione ad un certo punto mi ha spento lo schermo e non lo ha più riacceso :eek: . Ho apettato che finisse (non avevo purtroppo Desktop Remoto attivo per cui ho dedotto la fine del setup dall'attivitá del disco).
Finito il setup ho fatto un reboot remoto comandandolo da un altro PC, ed al riavvio tutto era a posto.
Il driver installato é quello nuovo e sembra funzionare bene.
ilratman
04-06-2011, 13:19
Come "uso CAD" intendo CAD 3D pesante, Inventor / Catia / Solidworks / Proe.
Adesso con l'M6500 uso la Firepro M7740 senza problemi.
Da quello che leggo ora sia la M8900 che la 3000M consumano 75W.
http://www.notebookcheck.net/AMD-FirePro-M8900.51679.0.html
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-3000M.47313.0.html
La nuova m8900 è basata su cayman ed è due generazioni più giovane rispetto alla tua attuale m7740, diciamo che dovrebbe raddoppiare le prestazioni della m7740, questo per via degli 800stremas che gestiscono due triangoli per clock risppetto ad uno solo delle architetture vecchie.
Anche la 3000m è una gran scheda ma credo che la m8900 sia superiore e se non hai mai avuto problemi con la m7740 non vedo perchè dovresti con la m8900.
Cmq qualsiasi scheda tu prenda andrà benissimo.
Il discorso di guidobonin non conta molto e non me ne voglia ma nessun cad sfrutta cuda e non potrà farlo in futuro perchè il cad non fa calcoli parallelizzabili.
guidobonin
04-06-2011, 14:00
Il discorso di guidobonin non conta molto e non me ne voglia ma nessun cad sfrutta cuda e non potrà farlo in futuro perchè il cad non fa calcoli parallelizzabili.
Si, non ti preoccupare, era un discorso del tutto generale, con in mente chi magari fa un uso (in un momento dal CAD pure..) rendering oppure di calcolo vero e proprio (Analisi a elemnti finiti o simili, per quei pochi SW che ne fanno già uso).
Nel mio personale uso CAD raramente mi capita di sfruttare "bene" una di queste schede (o è principalmente CAD tradizionale 2D oppure sono per la preparazione di modelli di calcolo, ma in genere pezzo a pezzo, quindi niente di troppo grande).
ciao e buon fine settimana
Guido
La nuova m8900 ...
Grazie per la tua opinione, ci speravo ;)
marcodassi
15-06-2011, 16:12
Buonasera a tutti
visto che il mio M90 dopo più di 4 anni (acceso praticamente giorno e notte :) ) ha cominciato a dare segni di cedimento (traduzione: devo "infornare" la FX2500M :) ), stavo guardando un pò in giro per cambiare macchina...
che ne dite di questa configurazione:
- M6500
- CPU Intel Core i7-920XM
- Ram 4GB DDR3 SDRAM 1333MHz 16GB MAX(4 DIMMs)
- Graphics Card 1.0 GB ATI FIREPRO M7820
- UltraSharp WUXGA 17" (1920x1200) RGB LED
- 160 GB / 7200 RPM
- DVD 8x
- Wireless INTEL CENTRINO ADVANCED N 6200AGN
- WWAN READY
- 3.2MP WEBCAM
- MICROPHONE
ancora in garanzia Dell fino a metà ottobre 2011!
Quant'è (a spanne) il valore effettivo?
Grazie mille!
pegasocube
15-06-2011, 16:53
Se ti può interessare ho un Precision M6500 Covet (arancio) con:
- Display 1920x1200 E2E
- webcam (integrata) 3.2 Mpixel
- Processore Core i7 920xm
- 8 GB RAM (4x2GB) 1333 MHz
- Lettore impronte digitali (FIPS)
- Masterizzatore BluRay 2X
- HDD 320GB 7200 rpm
- Scheda grafica nVidia FX3800M (1 GB Ram)
- Tastiera Italiana retroilluminata
- Batteria principale 9 celle
- Bluetooth
- Scheda Wireless 5300
- Windows 7 professional 64bit
Garanzia NBD fino a 18/06/2013
Disponibile tra 20/25 GG (appena arriva M6600).
Il prezzo non l'ho ancora deciso, al max fammi una proposta se ti interessa.
Ciao
Flavio
marcodassi
15-06-2011, 17:01
Se ti può interessare ho un Precision M6500 Covet (arancio) con:
- Display 1920x1200 E2E
- webcam (integrata) 3.2 Mpixel
- Processore Core i7 920xm
- 8 GB RAM (4x2GB) 1333 MHz
- Lettore impronte digitali (FIPS)
- Masterizzatore BluRay 2X
- HDD 320GB 7200 rpm
- Scheda grafica nVidia FX3800M (1 GB Ram)
- Tastiera Italiana retroilluminata
- Batteria principale 9 celle
- Bluetooth
- Scheda Wireless 5300
- Windows 7 professional 64bit
Garanzia NBD fino a 18/06/2013
Disponibile tra 20/25 GG (appena arriva M6600).
Il prezzo non l'ho ancora deciso, al max fammi una proposta se ti interessa.
Ciao
Flavio
Ciao Flavio,
diciamo che il masterizzatore e l'HDD non mi interessano... come Windows 7 :)
escludendo queste cose, mandami un PM con la cifra che vorresti... e vediamo :)
Grazie, ciao
Marco
Se ti può interessare ho un Precision M6500 Covet (arancio) con:
- Display 1920x1200 E2E
- webcam (integrata) 3.2 Mpixel
- Processore Core i7 920xm
- 8 GB RAM (4x2GB) 1333 MHz
- Lettore impronte digitali (FIPS)
- Masterizzatore BluRay 2X
- HDD 320GB 7200 rpm
- Scheda grafica nVidia FX3800M (1 GB Ram)
- Tastiera Italiana retroilluminata
- Batteria principale 9 celle
- Bluetooth
- Scheda Wireless 5300
- Windows 7 professional 64bit
Garanzia NBD fino a 18/06/2013
Disponibile tra 20/25 GG (appena arriva M6600).
Il prezzo non l'ho ancora deciso, al max fammi una proposta se ti interessa.
Ciao
Flavio
Se marco non lo prende contatta me, che sono interessato. :)
P.S: solo una cosa: il display è RGBLED?
pegasocube
15-06-2011, 18:06
L'unico problema è che non so quanto possa valere !!
Chi mi aiuta ?
L'unico problema è che non so quanto possa valere !!
Chi mi aiuta ?
Tra i 1000 ed i 1200euro senza garanzia.
Considerato la garanzia e la licenza di windows direi intorno ai 1500-1600euro, anche se, considerata l'uscita del m6600, sarebbe da scendere di un altro centinaio di euro.
P.S: in che condizioni è il portatile? Lo schermo è RGBLED? La garanzia è la next day on site?
pegasocube
15-06-2011, 18:23
Diciamo che considerati i 2 anni di garanzia residua e le caratteristiche potrei fare 1500+IVA ma non meno...
Altrimenti lo tengo come portatile di emergenza...
marcodassi
15-06-2011, 23:12
Ciao Flavio
sorry, ho già trovato un M6500 sulla baia... grazie comunque!
Ciao
- Marco
pegasocube
15-06-2011, 23:32
Tra i 1000 ed i 1200euro senza garanzia.
Considerato la garanzia e la licenza di windows direi intorno ai 1500-1600euro, anche se, considerata l'uscita del m6600, sarebbe da scendere di un altro centinaio di euro.
P.S: in che condizioni è il portatile? Lo schermo è RGBLED? La garanzia è la next day on site?
Diciamo che il portatile è praticamente perfetto (tengo in modo maniacale ogni mia apparecchiatura), tastiera nuova, scheda video FX 3800 sostituita per problemi noti e finalmente non si impalla più.
La garanzia residua è Next Business Day fino al giugno 2013 :read:
il display è:
17in Widescreen WUXGA (1920X1200), Truelife RGB LED with EdgetoEdge
Diciamo che il portatile è praticamente perfetto (tengo in modo maniacale ogni mia apparecchiatura), tastiera nuova, scheda video FX 3800 sostituita per problemi noti e finalmente non si impalla più.
La garanzia residua è Next Business Day fino al giugno 2013 :read:
il display è:
17in Widescreen WUXGA (1920X1200), Truelife RGB LED with EdgetoEdge
Quindi configurazione buona. Non avrai problemi a venderlo, insomma. :D
Io mi ritiro, per il momento, che non ho 1500euro sull'unghia. Se sarà ancora in vendita quando li avrò ne riparliamo. :)
pegasocube
15-06-2011, 23:59
Quindi configurazione buona. Non avrai problemi a venderlo, insomma. :D
Io mi ritiro, per il momento, che non ho 1500euro sull'unghia. Se sarà ancora in vendita quando li avrò ne riparliamo. :)
No problem, anche perché sto pensando di tenerlo come pc di emergenza...
No problem, anche perché sto pensando di tenerlo come pc di emergenza...
Visto che il m6600 ha downgradato la res da 1200p a 1080p mi sa che il pc di emergenza diventerà quello... :asd:
ipotemusa72
16-06-2011, 07:25
Visto che il m6600 ha downgradato la res da 1200p a 1080p mi sa che il pc di emergenza diventerà quello... :asd:
Purtroppo TUTTI i produttori e TUTTE le nuove workstation sono a 1920x1080. E' una scelta (discutibilissima, è effettivamente un downgrade) che purtroppo hanno fatto. Se trovate WS nuove con ris 1200 mettetelo in evidenza.
Io ho deciso di aggiornare il processore e mettere un quadcore al mio m6400 invece che cambiare pc, per non perdere il mio fantastico monitor rgb led 1920x1200.
La cosa + assurda è ke te lo indicano come 17.3" invece che 17", quindi uno crede pure d'avere il monitor migliore.
ilratman
16-06-2011, 07:42
Purtroppo TUTTI i produttori e TUTTE le nuove workstation sono a 1920x1080. E' una scelta (discutibilissima, è effettivamente un downgrade) che purtroppo hanno fatto. Se trovate WS nuove con ris 1200 mettetelo in evidenza.
Io ho deciso di aggiornare il processore e mettere un quadcore al mio m6400 invece che cambiare pc, per non perdere il mio fantastico monitor rgb led 1920x1200.
La cosa + assurda è ke te lo indicano come 17.3" invece che 17", quindi uno crede pure d'avere il monitor migliore.
Condivido però su m6400 ci devi mettere min un qx9300 altrimenti le prestazioni in single thread, quindi cad 3d, crollano.
Molto meglio un t9900.
guidobonin
16-06-2011, 09:45
Condivido però su m6400 ci devi mettere min un qx9300 altrimenti le prestazioni in single thread, quindi cad 3d, crollano.
Molto meglio un t9900.
Quoto e ricarico: ho avuto un QX9300 per un po', ottimo processore (e tanta cache onboard), ma, vista la differenza di prezzo e il mio uso sono ritornato al T9600, che ha quel 15% in piu' di frequenza che aiuta.
Il 9900 va ancora un po' meglio.
Sul M6600, a parte le giuste considerazioni per la risoluzione "castrata" dello schermo, penso che i nuovi processori Sandy Bridge siano in grado di dare quel qualcosa in piu' che (rispetto al M6400 di due generazioni precedenti) potrebbero dare senso ad un upgrade, anche dal solo punto di vista della sola CPU.
Sul mio serverino di calcolo, passando dall'anziano Q6600 a un piu' recente Xeon E3-1240 (in pratica meno di un i7-2500), ha avuto un salto in avanti considerevole..
Ciao
guido
ipotemusa72
16-06-2011, 11:17
Condivido però su m6400 ci devi mettere min un qx9300 altrimenti le prestazioni in single thread, quindi cad 3d, crollano.
Molto meglio un t9900.
Sto aspettando che m'arrivi un q9200, quindi "quasi" QX9300.
so che per i cad3d è peggio un quad con freq basse rispetto un dual con freq superiori, ma m'accontenterò. E poi spero che le prox versioni dei cad inizino a sfruttare un po' meglio i multicore.
La cosa migliore secondo me è un M6500 con un bel i7, ma visto il periodo strano preferisco non investire sui pc, anche se grazie a Dio son bello pieno di lavoro.
marcodassi
16-06-2011, 17:17
Sulla baya ho trovato i cordoni di ricambio per 4$. Sono dati per compatibili fino a 150W (non ne ho trovati di più grossi) ma per un alimentatore di riserva dovrebbero andare bene comunque. 3 saldature e problema risolto ;)
Ciao Gennarone
potresti darmi qualche dritta sul search? Ho il cavo dell'alimentatore dell'M90 che è da un po' che rompe le scatole... pensavo che non fosse quello invece... (figurati che ho già sostituito la presa sulla motherboard pensando fosse difettosa :D )
Grazie!
ilratman
16-06-2011, 17:56
E poi spero che le prox versioni dei cad inizino a sfruttare un po' meglio i multicore.
Ahimè questo non è possibile perchè non sono calcoli parallelizzabili.
marcodassi
17-06-2011, 19:55
Buonasera a tutti
qualcuno ha già provato le meraviglie di ThrottleStop per l'M6500?
Sembrerebbe che con un 920XM overclockato si riesca a battere un array di Cray :D ... prima che lo chassis fonda :fagiano:
Ciao!
edit: -> link: http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/489140-how-unlock-core-2-extreme-multiplier-windows.html
pegasocube
17-06-2011, 23:04
Visto che il m6600 ha downgradato la res da 1200p a 1080p mi sa che il pc di emergenza diventerà quello... :asd:
Oggi finalmente è arrivato il 6600 e devo dire che rinuncio volentieri a 120 pixel...lo schermo multitouch è fantastico :D Per non parlare del nuovo ssd che raggiunge i 385 MB/sec e della RAM a 1600 !!!
Il processore non l'ho ancora testato ma sembra veloce...
Quindi il 6500 verrà relegato a macchina secondaria :rolleyes:
Oggi finalmente è arrivato il 6600 e devo dire che rinuncio volentieri a 120 pixel...lo schermo multitouch è fantastico :D Per non parlare del nuovo ssd che raggiunge i 385 MB/sec e della RAM a 1600 !!!
Il processore non l'ho ancora testato ma sembra veloce...
Quindi il 6500 verrà relegato a macchina secondaria :rolleyes:
i nuovi Sandy Bridge sono parecchio più veloci dei vecchi i7, vannoq uasi quanto le cpu desktop!:eek:
Oggi finalmente è arrivato il 6600 e devo dire che rinuncio volentieri a 120 pixel...lo schermo multitouch è fantastico :D Per non parlare del nuovo ssd che raggiunge i 385 MB/sec e della RAM a 1600 !!!
Il processore non l'ho ancora testato ma sembra veloce...
Quindi il 6500 verrà relegato a macchina secondaria :rolleyes:
volendo, e non avendo troppo da fare, potresti anche fare una mini recensione, qualche bench, due foto, e buttare giu le tue considerazioni su questa macchina (anche il prezzo magari :stordita: ) ...
non dico di aprire il 3d ufficiale ma...:read:
webdesigner
19-06-2011, 14:51
Oggi finalmente è arrivato il 6600 e devo dire che rinuncio volentieri a 120 pixel...lo schermo multitouch è fantastico :D Per non parlare del nuovo ssd che raggiunge i 385 MB/sec e della RAM a 1600 !!!
Il processore non l'ho ancora testato ma sembra veloce...
Quindi il 6500 verrà relegato a macchina secondaria :rolleyes:
Ciao, quanto tempo ci ha messo ad arrivare dall'ordine? io ho ordinato il 30/05 e ho una consegna prevista per l' 08/07... spero arrivi un pò prima...
ciao
PS: anche se ormai l'acquisto l'ho fatto puoi dirmi le tue impressioni??
pegasocube
19-06-2011, 16:25
Adesso sono in viaggio, questa sera appena arrivo in hotel faccio una mini recensione ...
pegasocube
19-06-2011, 18:55
Provo a fare una piccola recensione del nuovo gioiellino di casa DELL e precisamente il modello Precision M6600.
La configurazione della mia macchina è la seguente:
- Processore Intel core i7 2820QM
- Memoria RAM 16GB (2x8) a 1600MHz
- Scheda Video AMD Firepro M8900 con 2GB di GDDR5
- Unità SSD 256GB Sata6
- Unità SSD 256GB Sata3
- Unità BluRay 2x
- Lettore impronte e SmartCard (Contactless)
- Monitor 17.3” 1920x1080 Touchscreen
- Scheda Wireless 6300
- Bluetooth
E non mi sembra altro…
Design
Il design riprende il modello precedente, anche se con colori molto più seri (il mio 6500 è il modello COVET arancione), la tastiera è molto simile alla precedente sia come disposizione sia come feedback dei tasti.
Il touchpad è differente e non contempla più la modalità per il montaggio video (quella retroilluminata con funzioni programmabili)
Il monitor (almeno nella mia versione) è sempre odiosissimamente (concedetemelo) lucido in stile apple (infatti odio sia il mio iphone, ipad e macbook air) e bisogna sempre stare attenti alle fonti di luce. Comunque è molto luminoso ed i colori sono brillanti (appena ho tempo faccio una calibrazione per rilevare i dati reali), la funzione touchscreen (coadiuvata anche dall’inutile penna in dotazione) è carina anche se le impronte rimangono ben visibili.
Le dimensione sono allineate alla versione M6500 anche se un tantino più largo (circa 3 cm) compensato dalla minore profondità (circa 1,5 cm in meno). Pensavo che l’M6500 fosse già grande !!! questo ci sta a malapena nella valigetta. Il peso sembra lo stesso dell’M6500.
Processore/ram
Il processore Core i7 2820QM sembra veloce (non ho ancora avuto modo di testarlo a fondo) e conclude il test SuperPI 1.5 mod in 11.232s (1M) contro i circa 13 sec del core i7 920XM.
La compilazione dei programmi non sembra aver tratto grande vantaggio dall’architettura Sandybridge ma forse è ancora presto per poterlo dire.
La ram sembra un tantino più veloce (test SiSoft Sandra) della precedente a 1333MHz.
Sezione Dischi/unità ottiche
Il disco SSD principale è un modello LITEON da 256GB in standard SATA6 ed è veramente veloce (circa 385MB/sec in scrittura), mentre il secondo (acquistato precedentemente) è un Samsung PM801 sata3 che è comunque molto veloce (circa 270MB/s in scrittura).
L’unità ottica penso sia identica alla precedente montata sull’M6500 (non ho controllato le sigle dei modelli)
Scheda Video
La scheda video è una AMD/ATI Firepro M8900 con 2 GB di RAM DDR5 e sembra comportarsi bene (anche se non ho modo di testarla poiché prevalentemente faccio grafica 2D) è la prima volta che rinuncio alle quadro (visti i continui problemi avuti con la FX3800) ma la Firepro promette bene. L’unica pecca è che non c’è alcun programma per la configurazione dei parametri /settaggi della scheda video e sul sito AMD non c’è ombra di driver, quindi per il momento nessuno smanettamento !
Il lettore di impronte (questa volta normale e non FIPS) sembra abbastanza veloce ed il software è differente anche se basato (sembra) sul solito produttore Embassy.
Tempi di consegna/Prezzo
I tempi di consegna sono stati biblici, la macchina l'ho ordinata la prima volta il 5 maggio e dopo circa 15gg mi hanno annullato l'ordine per mancanza di componenti, l'ho riordinata subito dopo (con una configurazione differente) e anche questa è stata annullata, l'ultimo ordine l'ho fatto verso la fine di maggio e la data prevista per la consegna era entro 10 luglio. Fortunatamente è arriva venerdì 17.
Vi posso assicurare che in virtù del fatto di essere una partner certificato enterprise di DELL ho fatto pressioni a mezzo mondo ma non c'è proprio nulla da fare, bisogna solo attendere.
Da fonti certe, attualmente i tempi di consegna sono di circa 30/40 gg.
Il prezzo al pubblico non lo so (potrebbe essere di circa 4K € + iva), se vi interessa chiedo una quotazione.
Alcune foto fatte con il cellulare in hotel ...
http://i.imgur.com/rftJ7.jpg
http://i.imgur.com/8wEi4.jpg
http://i.imgur.com/rpwmg.jpg
Se avete richieste/curiosità chiedete pure.
ciao
Flavio
Per le immagini in questo preciso momento non so dove pubblicarle...
Caricale qui (http://imgur.com/) e metti il link nel post. :)
pegasocube
19-06-2011, 21:50
Caricale qui (http://imgur.com/) e metti il link nel post. :)
Grazie
Grazie
curiosità, come mai il monitor touch e lucido? io odio gli schermi lucidi...
che ci devi fare col pc?
....
bella bestia! mi piacerebbe forse con l'ips al posto del tocuh...
domandona, riesci a fare una foto dell'interno con lo il vano inferiore aperto ?
uno dei due dischi si può estratte tooless dal lato esatto ( come nell'm4600 in teoria ) ?
pegasocube
21-06-2011, 21:38
curiosità, come mai il monitor touch e lucido? io odio gli schermi lucidi...
che ci devi fare col pc?
Il monitor Touch è solo lucido, anche io odio gli schermi lucidi, ma lo volevo touch !!!
Il Pc lo uso per sviluppo software e grafica aziendale (fotografia e video li faccio con la WS in firma) ed ogni tanto mi serve un monitor touch per la dimostrazione di alcune applicazioni...
pegasocube
21-06-2011, 21:44
bella bestia! mi piacerebbe forse con l'ips al posto del tocuh...
domandona, riesci a fare una foto dell'interno con lo il vano inferiore aperto ?
uno dei due dischi si può estratte tooless dal lato esatto ( come nell'm4600 in teoria ) ?
Ti posso assicurare che non c'è molta differenza rispetto ad un monitor IPS (ho il DELL 3008 e 2410 e sono entrambi IPS) e devo dire che a parte la lucidità (odiosissima) i colori sono molto belli e penso che dopo una calibrazione (appena rientro dalla trasferta) possa restituire colori ancora più fedeli.
Appena ho tempo ti faccio una foto dell'interno.
Per quanto riguarda il disco penso di si, io ho solo aggiunto il secondo SSD.
Franco982
30-06-2011, 11:34
Ho saputo che c'è un azienda italiana negli USA che ti consente di comprare lì, fornendoti un indirizzo "americano", e praticamente paghi loro il servizio di spedizione dagli USA all'Italia.
Pensavo di usarla per acquistare un precision (4500 o 6500) direttamente dall' outlet, ma ho dei dubbi sul fatto che la garanzia possa essere trasferita qui in italia.
Sapete qualcosa a riguardo?
thanks
guidobonin
30-06-2011, 14:52
Ho saputo che c'è un azienda italiana negli USA che ti consente di comprare lì, fornendoti un indirizzo "americano", e praticamente paghi loro il servizio di spedizione dagli USA all'Italia.
Pensavo di usarla per acquistare un precision (4500 o 6500) direttamente dall' outlet, ma ho dei dubbi sul fatto che la garanzia possa essere trasferita qui in italia.
Sapete qualcosa a riguardo?
thanks
Io un paio d'anni fa ho comprato direttamente nell'outlet americano (a mio nome) e ho fatto spedire ad un mio amico residente negli US: non è proprio la stessa cosa, ma so che si può tranquillamente passare da garanzia e assistenza americana a italiana (comunque se chiamate il supporto tecnico credo che ve lo dicano).
Di fatto è successo che pochi giorni dopo il mio rientro in Italia ho chiamato il tecnico per un piccolo difetto allo schermo: è venuto e ha cambiato tutto tranquillamente e velocemente come sempre..
Certo i prezzi outlet sono moooolto attraenti, non capisco perchè non fanno un unico outlet globale con (ovviamente) un ricarico sulla spedizione in Europa/Italia.
Tra l'altro c'è anche un Outlet in UK, ma non ha granchè
Ciao
Guido
Franco982
30-06-2011, 18:48
Io un paio d'anni fa ho comprato direttamente nell'outlet americano (a mio nome) e ho fatto spedire ad un mio amico residente negli US: non è proprio la stessa cosa, ma so che si può tranquillamente passare da garanzia e assistenza americana a italiana (comunque se chiamate il supporto tecnico credo che ve lo dicano).
Di fatto è successo che pochi giorni dopo il mio rientro in Italia ho chiamato il tecnico per un piccolo difetto allo schermo: è venuto e ha cambiato tutto tranquillamente e velocemente come sempre..
Certo i prezzi outlet sono moooolto attraenti, non capisco perchè non fanno un unico outlet globale con (ovviamente) un ricarico sulla spedizione in Europa/Italia.
Tra l'altro c'è anche un Outlet in UK, ma non ha granchè
Ciao
Guido
grazie per il consiglio.
Credo proprio che il prossimo autunno farò shopping sull outlet, davvero troppo vantaggioso.... inoltre tramite questa società il pacco arriva già sdoganato, senza dover quindi pagare il 20% circa del valore.
uppo per aggiornare un po' sui miei problemi INFINITI...
dopo più di un anno di crash/freeze, formattoni, sostituzione di praticamente ogni singolo componente (motherboard, dissipatori, cpu, tutta la ram, scheda video, dischi)
finalmente si sono decisi a sostituirmelo...
la proposta, che ho accettato, è stata questa:
http://img69.imageshack.us/img69/8205/unledsipt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/69/unledsipt.png/)
ci sono alcune differenze, tra cui la cpu che spero sarà all'altezza dell'attuale 920xm, anche la risoluzione del pannello è inferiore ma speriamo che tutto sommato sia migliorativo... D'altra parte è il 6600... :rolleyes:
tra un 10/15 giorni dovrebbe arrivare, poi vi aggiorno!
ipotemusa72
22-07-2011, 07:38
uppo per aggiornare un po' sui miei problemi INFINITI...
dopo più di un anno di crash/freeze, formattoni, sostituzione di praticamente ogni singolo componente (motherboard, dissipatori, cpu, tutta la ram, scheda video, dischi)
finalmente si sono decisi a sostituirmelo...
la proposta, che ho accettato, è stata questa:
http://img69.imageshack.us/img69/8205/unledsipt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/69/unledsipt.png/)
ci sono alcune differenze, tra cui la cpu che spero sarà all'altezza dell'attuale 920xm, anche la risoluzione del pannello è inferiore ma speriamo che tutto sommato sia migliorativo... D'altra parte è il 6600... :rolleyes:
tra un 10/15 giorni dovrebbe arrivare, poi vi aggiorno!
Cavoli..... che macchina....
Ma hai fatto minacce pesanti a tutta la dell e loro famiglie o te l'hanno proposto loro????
Quasi quasi mi rammarico di non aver mai avuto il minimo problema....
Attendo con ansia il tuo aggiornamento.
Cavoli..... che macchina....
Ma hai fatto minacce pesanti a tutta la dell e loro famiglie o te l'hanno proposto loro????
Quasi quasi mi rammarico di non aver mai avuto il minimo problema....
Attendo con ansia il tuo aggiornamento.
beh non è che il mio fosse una macchinaccia :sofico: (vedi firma), però ho dovuto penare parecchio per la sostituzione, praticamente prima hanno voluto effettuare ogni tipo di test addirittura la sostituzione degli hard disks...
la proposta che mi hanno inviato era abbastanza equa, l'unica cosa che ho contestato era la risoluzione dello schermo che era proposta in 1600x900...
ora speriamo che il nuovo vada bene...
finalmente si son decisi! Io poprio ieri sono dovuto passare al fisso perchè tenendo aperti Autocad e Rhino continuava a crasharmi il driver video:rolleyes: (è la 4 scheda video.....)
arrivato stamane...
esteticamente è molto più aggraziato del 6500, leggermente più sottile, tastiera con un feedback migliore, però i colori del pannello lcd non mi convincono... non ho ancora regolato niente ma mi sembrano un po più freddi dell'altro...
come da copione ho provveduto subito a spianarlo e ho configurato i due ssd in striping ( :eek: ) ... devo dire che le prestazioni sono decisamente migliori rispetto al mio kingston singolo...
http://img4.imageshack.us/img4/7376/asssdbencharray72720112.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/asssdbencharray72720112.png/)
vado avanti con l'installazione poi vi aggiorno ancora :)
ilratman
27-07-2011, 17:38
arrivato stamane...
esteticamente è molto più aggraziato del 6500, leggermente più sottile, tastiera con un feedback migliore, però i colori del pannello lcd non mi convincono... non ho ancora regolato niente ma mi sembrano un po più freddi dell'altro...
come da copione ho provveduto subito a spianarlo e ho configurato i due ssd in striping ( :eek: ) ... devo dire che le prestazioni sono decisamente migliori rispetto al mio kingston singolo...
http://img4.imageshack.us/img4/7376/asssdbencharray72720112.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/asssdbencharray72720112.png/)
vado avanti con l'installazione poi vi aggiorno ancora :)
ottimo però mi aspettavo di più dal raid di ssd.
Giusto per dirti il mio x25e singolo fa più di 400 come punteggio di asssd.
il mio vecchio kingston non arrivava a fare questi punteggi, comunque a caval donato... :)
il problema è che dell monta sempre i samsung che come abbiamo già appurato non sono poi così prestazionali :)
la cosa veramente "sconvolgente" di questo m6600 è l'autonomia in batteria... col vecchio stavo attorno all'ora e mezzo, massimo 2...
ieri con questo ci ho fatto 4 ore e mezza e avevo ancora il 30% residuo :eek:
ilratman
28-07-2011, 07:41
il mio vecchio kingston non arrivava a fare questi punteggi, comunque a caval donato... :)
il problema è che dell monta sempre i samsung che come abbiamo già appurato non sono poi così prestazionali :)
la cosa veramente "sconvolgente" di questo m6600 è l'autonomia in batteria... col vecchio stavo attorno all'ora e mezzo, massimo 2...
ieri con questo ci ho fatto 4 ore e mezza e avevo ancora il 30% residuo :eek:
somma i sandy che consumano meno alle nuove quadro che in idle consumano 10w al posto di 30w delle obsolete g92 e lo schermo led std che consuma meno del rga ed ecco l'autonomia.
sugli ssd concordo ma alla fine non è male si lavora bene lo stesso.
Ho un problemino con il mio M6500 con la ATI M7820.
Ho provato a montare un paio di giochi ultimamente ed ho notato un calo incredibile delle prestazioni. Ho fatto delle prove e 3dmark06 mi fa uno score di massimo 4200 con i vecchi driver, con i nuovi scende a 3600.
In media questa scheda sta a 12500.
Che mi consigliate di fare? Come agire in questi casi con la casa madre? Esiste un tool Dell per la verifica delle prestazioni? Dato quanto ho pagato sto pc non mi sembra il caso di accettare 1/4 delle prestazioni.
Grazie.
ilratman
24-08-2011, 07:07
Ho un problemino con il mio M6500 con la ATI M7820.
Ho provato a montare un paio di giochi ultimamente ed ho notato un calo incredibile delle prestazioni. Ho fatto delle prove e 3dmark06 mi fa uno score di massimo 4200 con i vecchi driver, con i nuovi scende a 3600.
In media questa scheda sta a 12500.
Che mi consigliate di fare? Come agire in questi casi con la casa madre? Esiste un tool Dell per la verifica delle prestazioni? Dato quanto ho pagato sto pc non mi sembra il caso di accettare 1/4 delle prestazioni.
Grazie.
le prestazioni le provi con viewperf.
con quello ho visto a suo tempo che la mia piccola aveva problemi di raffreddamento, avevano dimenticato una pellicola di plastica sulla gpu durante l'assemblaggio.
cmq se i driver sono ottimizzati per l'opengl e le prestazioni con i giochi invece no avrai poco da poter lamentarti con dell.
Comprendo ma non mi riferivo a quello: mi sembra un dato oggettivo che se la maggior parte dei test con 3dMark06 porta uno score di 12000 e la mia scheda non di 10k ma di 3600-4200 il problema c'è.
Sto scaricando viewperf per fare le prove. Grazie.
Ho fatto un paio di prove a "PC Aperto", smontando la protezione di plastica sotto il pc.
Le cose sembrano andare bene, come se con il coperchio e questo caldo infernale il PC ce la facesse a smaltire.
Sono passato di colpo a 9800 di score con il 3dMark06, non il massimo ma accettabile (dato che ho una configurazione base del pc credo sia ok).
Grazie. David.
ilratman
25-08-2011, 06:50
Ho fatto un paio di prove a "PC Aperto", smontando la protezione di plastica sotto il pc.
Le cose sembrano andare bene, come se con il coperchio e questo caldo infernale il PC ce la facesse a smaltire.
Sono passato di colpo a 9800 di score con il 3dMark06, non il massimo ma accettabile (dato che ho una configurazione base del pc credo sia ok).
Grazie. David.
ok quindi si tratta di trothling.
la pasta termica è da cambiare e i dissi da pulire.
Quindi devo chiamare l'assistenza? Potrei provare a farlo da solo ma onestamente no vorrei invalidare garanzie varie...
ilratman
25-08-2011, 15:21
Quindi devo chiamare l'assistenza? Potrei provare a farlo da solo ma onestamente no vorrei invalidare garanzie varie...
non invalidi nulla ma se è in garanzia una chiamata a dell la farei.
se piazzo l'm4500 prendo pure io l'm6600..
tra 2720 e 2820 c'è tanta differenza in termini pratici ?
e tra quadro 3000 e 4000 ?
poi il solito...8 gb di ram...o sedici se proprio le trovo a poco e un disco da 750-1tb + ssd...
potrebbe essere un degno desktop replacement...
alex260974
09-09-2011, 16:41
Ma possibile che la quadro 5000m o addirittura la 5010m con 4 gb di memoria ddr5 non esiste ancora sul configuratore dell del 6600?
...
come ti trovi con la m8900 ? cad , 3dstudio max e photoshop li hai provati ? funzionano bene ?
per chi fosse interessato ho aperto il thread ufficiale della nuova serie ( m4600 e m6600 )
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2402781
ieri sera, dopo svariati blue screen mi è morto :( si accende ma il monitor rimane nero; ho provato anche con l'uscita vga ma nulla.
Ho chiamato e con grande dispiacere ho notato che non ci sono più i ragazzi sardi al supporto tecnico ma stranieri, credo spagnoli, che parlano molto peggio delle ragazze rumene che ci sono al primo step:rolleyes:
La tipa che mi è capitata non capiva nulla!!!
pegasocube
19-10-2011, 16:29
come ti trovi con la m8900 ? cad , 3dstudio max e photoshop li hai provati ? funzionano bene ?
Mi trovo bene, anche se non lo uso per CAD, 3DStudio o Photoshop...
Lo uso per sviluppo software, Coreldraw X5, emulatori, ecc.. ecc..
oggi è venuto il tecnico che mi ha mezzo scassato il pc rompendomi per l'ennesima volta il tastino del WiFi.... Comunque buona notizia, mi mandano un M6500 nuovo, peccato solo che sia identico al mio per cui ancora con quella cavolo di FX2800:muro:
beh non è che il mio fosse una macchinaccia :sofico: (vedi firma), però ho dovuto penare parecchio per la sostituzione, praticamente prima hanno voluto effettuare ogni tipo di test addirittura la sostituzione degli hard disks...
la proposta che mi hanno inviato era abbastanza equa, l'unica cosa che ho contestato era la risoluzione dello schermo che era proposta in 1600x900...
ora speriamo che il nuovo vada bene...
ciao, accidenti, a me hanno proposto un 6500 identico al mio! Io mi chiedo dove li vadano trovando i pezzi; il q720 non lo producono più da un anno e sul sito mi sembra di vedere che il 6500 non lo vendano più col pannello da 1920x1200.
Io ho parlato solo con la ragazza del supporto tecnico che mi ha informato della sostituzione, chi devo chiamare per sapere per bene quale sarà il pc che mi verrà mandato? Via e-Mail mi han detto di chiamare il customer care ma li mi chiedono il codice d'ordine che io oviamente non ho!
Tu che iter hai seguito?
Io spero che non me lo montino con pezzi ricondizionati sennò tra la fx2800 e il resto ci sarà di nuovo da chiamare ogni 2 mesi per far cambiare i pezzi:muro:
Ok, oggi mi han mandato la proposta di configurazione per sostituire il mio m6500; direi che non è male:D
http://img202.imageshack.us/img202/1002/quoteithsbbsdt141694372.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/quoteithsbbsdt141694372.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho risposto chiedendo solo alcune delucidazioni:
1) Se lo schermo è opaco o lucido, mi roderebbe non poco se fosse lucido (oltre che 16:9 ma li non si può far nulla)
2) Se è possibile mettere 2 banchi da 4Gb al posto di 4 da 2Gb visto che sul configuratore costano uguali e sarebbe molto più comodo per me aggiungerne altri 8.
3) Se è possibile avere la Webcam visto il disguido avvenuto col commerciale al momento dell'acquisto che mi aveva affermato fosse presente... ovviamente pagherei volentieri la differenza.
4) Se è possibile, aggiungendo la differenza, avere un HD da 500GB.
Poi ho chiesto se posso montare il masterizzatore Slot-In del mio m6500 al posto dello slot-load dell'm6600, per me è troppo scomodo il cassettino estraibile!
Voi che ne dite?
Sohom, com'è l'm6600? E' meno acciaccato dell'm6500? Non da crash o robe simili? Come si lavora col 16:9? La cpu come l'hai trovata? Io provengo da un q720, dovrebbe andar meglio questa, no?
Spero che la Quadro4000 non abbia i problemi della mia FX2800, sennò stica che costa 600€ in più dell'ATi ma richiedo quest'ultima!
la 4000m è una bomba....
fati mettere webcam e micorfono
il display è glossy solo se lo prendi multi touch
thread ufficiale m4600 e m6600
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2402781
la 4000m è una bomba....
fati mettere webcam e micorfono
il display è glossy solo se lo prendi multi touch
thread ufficiale m4600 e m6600
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2402781
Grazie mille!
Lo hai aperto nella sezione sbagliata però :fagiano: Fattelo spostare ;)
Grazie mille!
Lo hai aperto nella sezione sbagliata però :fagiano: Fattelo spostare ;)
già chiesto..ma se vedi , i moderatori della sezione portatili sono spariti... :fagiano:
formatter
14-11-2011, 13:15
Ciao a tutti.
Sono un (quasi) felice possessore di m6500..
macchina spaventosamente veloce, mi dà parecchie soddisfazioni.
Lo ho acquistato circa un anno fa refurbished da uk e quindi senza garanzia.
La macchina soffre di un problemino, documentato da parecchi utenti nel web, ma pare ancora senza soluzione.
Spesso, quasi sempre, la macchina soffre di freeze al boot se fredda.
in pratica la sequenza è questa:
accendo il notebook
il notebook parte regolarmente e procedo con l'avvio di win7
prima di arrivare al desktop il monitor diventa nero, la spia dell'hdd continua a lavorare per qualche secondo da quando lo schermo è diventato nero e poi si ferma anche quella.
unica soluzione, premo tasto accensione 4 secondi, la macchina si spegne, la faccio ripartire e poi funziona perfettamente.
questa cosa va avanti da quando ho il pc, ormai un anno...
mi sembra che ciò accada sempre se parto con alimentatore, qualche volta se parto in batteria questo non succede...
stranissimo!!!
questo problema affligge solo il primo boot, "a freddo".
Se uso o ho utilizzato il pc gli avvii sono tutti regolari.
Non è un problema di sistema operativo in quanto se provo sempre a macchina fredda, entro nel bios, il problema capita comunque
ho provato a cambiare ram ma il problema persiste.
che sia un difetto hardware?
la cosa è sstranissima in quanto in effetti ed a parte questo difetto, ritengo che la macchina vada alla grande..
Ok, oggi mi han mandato la proposta di configurazione per sostituire il mio m6500; direi che non è male:D
http://img202.imageshack.us/img202/1002/quoteithsbbsdt141694372.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/quoteithsbbsdt141694372.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho risposto chiedendo solo alcune delucidazioni:
1) Se lo schermo è opaco o lucido, mi roderebbe non poco se fosse lucido (oltre che 16:9 ma li non si può far nulla)
2) Se è possibile mettere 2 banchi da 4Gb al posto di 4 da 2Gb visto che sul configuratore costano uguali e sarebbe molto più comodo per me aggiungerne altri 8.
3) Se è possibile avere la Webcam visto il disguido avvenuto col commerciale al momento dell'acquisto che mi aveva affermato fosse presente... ovviamente pagherei volentieri la differenza.
4) Se è possibile, aggiungendo la differenza, avere un HD da 500GB.
Poi ho chiesto se posso montare il masterizzatore Slot-In del mio m6500 al posto dello slot-load dell'm6600, per me è troppo scomodo il cassettino estraibile!
Voi che ne dite?
Sohom, com'è l'm6600? E' meno acciaccato dell'm6500? Non da crash o robe simili? Come si lavora col 16:9? La cpu come l'hai trovata? Io provengo da un q720, dovrebbe andar meglio questa, no?
Spero che la Quadro4000 non abbia i problemi della mia FX2800, sennò stica che costa 600€ in più dell'ATi ma richiedo quest'ultima!
azzo che bello!
:D prendilo con la 4000, al massimo la scambi su ebay
gennarone
03-12-2011, 11:48
Ciao a tutti.
Il mio M6500 ormai si avvicina al secondo compleanno e la batteria originale è morta: non segnala nessun errore (capacità residua 70%), ma non si carica più.
Così ho ordinato una batteria nuova sulla baya. Ieri è arrivata: è nuovissima ed originale al 100% senza alcun dubbio, solo che la sigla è leggermente diversa:
Batteria originale: DP/N 0P267P capacità 90Wh
Batteria nuova: DP/N 0KR854 capacità 85 Wh
Il colore è quello giusto (grigio antracite).
Credo che si tratti della batteria del M6400.
Il problema è che anche questa batteria non si carica sul mio M6500!
In pratica il led di ricarica si accende in blu per un secondo, poi si spegne del tutto per 20 secondi e infine comincia a lampeggiare con un colore arancione!
La batteria è in perfetto stato, con capacità residua al 100%; mi è arrivata con una carica del 20% che è durata una mezz'oretta, quindi è OK.
Qualcuno di voi che ha avuto sia M6400 che M6500 ha provato a vedere se le batterie sono compatibili? E' possibile che si sia bruciato il dispositivo di ricarica del mio M6500? Nessuna delle 2 batterie segnala alcun problema, ma entrambe non si caricano...
Ora provo anche a chiamare Dell, ma sono abbastanza sicuro che mi proporranno di comprare una batteria nuova direttamente da loro.
Ciao a tutti.
Sono un (quasi) felice possessore di m6500..
macchina spaventosamente veloce, mi dà parecchie soddisfazioni.
Lo ho acquistato circa un anno fa refurbished da uk e quindi senza garanzia.
La macchina soffre di un problemino, documentato da parecchi utenti nel web, ma pare ancora senza soluzione.
Spesso, quasi sempre, la macchina soffre di freeze al boot se fredda.
in pratica la sequenza è questa:
accendo il notebook
il notebook parte regolarmente e procedo con l'avvio di win7
prima di arrivare al desktop il monitor diventa nero, la spia dell'hdd continua a lavorare per qualche secondo da quando lo schermo è diventato nero e poi si ferma anche quella.
unica soluzione, premo tasto accensione 4 secondi, la macchina si spegne, la faccio ripartire e poi funziona perfettamente.
questa cosa va avanti da quando ho il pc, ormai un anno...
mi sembra che ciò accada sempre se parto con alimentatore, qualche volta se parto in batteria questo non succede...
stranissimo!!!
questo problema affligge solo il primo boot, "a freddo".
Se uso o ho utilizzato il pc gli avvii sono tutti regolari.
Non è un problema di sistema operativo in quanto se provo sempre a macchina fredda, entro nel bios, il problema capita comunque
ho provato a cambiare ram ma il problema persiste.
che sia un difetto hardware?
la cosa è sstranissima in quanto in effetti ed a parte questo difetto, ritengo che la macchina vada alla grande..
Hai provato a cambiare la batteria tampone?
Altrimenti mi sa che c'è da cambiare la scheda madre.
azzo che bello!
:D prendilo con la 4000, al massimo la scambi su ebay
Preso con la 4000 alla fine ed è una bomba!
Ciao a tutti.
Il mio M6500 ormai si avvicina al secondo compleanno e la batteria originale è morta: non segnala nessun errore (capacità residua 70%), ma non si carica più.
Così ho ordinato una batteria nuova sulla baya. Ieri è arrivata: è nuovissima ed originale al 100% senza alcun dubbio, solo che la sigla è leggermente diversa:
Batteria originale: DP/N 0P267P capacità 90Wh
Batteria nuova: DP/N 0KR854 capacità 85 Wh
Il colore è quello giusto (grigio antracite).
Credo che si tratti della batteria del M6400.
Il problema è che anche questa batteria non si carica sul mio M6500!
In pratica il led di ricarica si accende in blu per un secondo, poi si spegne del tutto per 20 secondi e infine comincia a lampeggiare con un colore arancione!
La batteria è in perfetto stato, con capacità residua al 100%; mi è arrivata con una carica del 20% che è durata una mezz'oretta, quindi è OK.
Qualcuno di voi che ha avuto sia M6400 che M6500 ha provato a vedere se le batterie sono compatibili? E' possibile che si sia bruciato il dispositivo di ricarica del mio M6500? Nessuna delle 2 batterie segnala alcun problema, ma entrambe non si caricano...
Ora provo anche a chiamare Dell, ma sono abbastanza sicuro che mi proporranno di comprare una batteria nuova direttamente da loro.
Non vorrei darti una brutta notizia ma è la stessa cosa che successe sul Latitude di mio padre, praticamente si è bruciato qualcosa sulla scheda madre e lo abbiamo buttato (aveva i suoi 5 anni), secondo me ti conviene chiamare ed insistere per una sostituzione; perchè mai dovrebbero farti pagare un pezzo di ricambio?:mbe:
gennarone
05-12-2011, 23:07
Non vorrei darti una brutta notizia ma è la stessa cosa che successe sul Latitude di mio padre, praticamente si è bruciato qualcosa sulla scheda madre e lo abbiamo buttato (aveva i suoi 5 anni), secondo me ti conviene chiamare ed insistere per una sostituzione; perchè mai dovrebbero farti pagare un pezzo di ricambio?:mbe:
In realtà non è una brutta notizia, perchè il mio M6500 è ancora in garanzia (come tutti quelli venduti, visto che come minimo ci sono 3 anni di garanzia).
La scheda madre me l'hanno già cambiata una volta, per un problema di alimentazione del monitor RGB (i led della retroilluminazione non si accendevano, per cui lo schermo rimaneva buio).
Comunque ho ordinato una nuova batteria, stavolta del modello esatto, e dovrei riceverla in pochi giorni. Se non va anche questa allora chiaramente il problema è proprio nel circuito di ricarica.
gennarone
08-12-2011, 11:21
E' arrivata la batteria nuova specifica per M6500 (type 8M039 90 Wh) e questa funziona perfettamente e si ricarica senza alcun problema.
Quindi confermo che le batterie specifiche per M6400 non possono essere ricaricate su M6500, perchè evidentemente il bios del notebook non le riconosce e non abilita il circuito di ricarica. Una batteria carica può invece essere usata per alimentare il notebook.
Ora vado a vendere sulla baya la mia bellissima ma inutile batteria per M6400 :doh:
E' arrivata la batteria nuova specifica per M6500 (type 8M039 90 Wh) e questa funziona perfettamente e si ricarica senza alcun problema.
Quindi confermo che le batterie specifiche per M6400 non possono essere ricaricate su M6500, perchè evidentemente il bios del notebook non le riconosce e non abilita il circuito di ricarica. Una batteria carica può invece essere usata per alimentare il notebook.
Ora vado a vendere sulla baya la mia bellissima ma inutile batteria per M6400 :doh:
Cavoli; almeno il pc è ok:)
marco.laporta
10-12-2011, 16:08
Qualcuno di voi ha provato a giocarci (ATI FirePro 7740)?
Dalla mia esperienza giochi come Rage non ci girano. Dragon Age II :muro: freeza, almeno una volta un una sessione di gioco di circa un'oretta.
Penso che il probllema siano i driver ATI che non sono assolutamente aggiornati, ma tant'é, ci sono solo quelli! :eek:
Oro provo Battlefield 3 e COD Mw 3, ma non sono ottimista.
Visto l'impossibilità di ottenere supporto in garanzia da Dell per il mio M6400 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36598275&postcount=725) stavo valutando la trasformazione in M6500.
Tanto fuori garanzia per fuori garanzia, tanto vale spendere i soldi (pochi per fortuna, visti certi prezzi Usa) per trasformarlo in M6500.
Solo che per M6500 sembrano esserci almeno 3 motherboard diverse.
O meglio diverse nel codice (poi a vedere le foto sembrano uguali):
4KMC9
GNN2M
VN3TR
Tutte e tre sono il modello con supporto quadcore e con 4 slot ram.
Qualcuno sa cosa cambia tra le varie revision e quale è la migliore o la più recente ?
marco.laporta
23-12-2011, 09:36
Tanto fuori garanzia per fuori garanzia, tanto vale spendere i soldi (pochi per fortuna, visti certi prezzi Usa) per trasformarlo in M6500.
Quando ti arriva materiale dagli USA non devi poi pagare vari dazi ed imposta in dogana, tra cui il 20% di IVA?
Quando ti arriva materiale dagli USA non devi poi pagare vari dazi ed imposta in dogana, tra cui il 20% di IVA?
In teoria si, ma:
Non sempre la dogana ferma i pacchi
Puoi sempre usare servizi come Consegnato.com per avere la certezza di non pagare la dogana nonché spendere pure molto di meno sulle spese di sped.
E cmq anche a pagare la dogana, alcuni pezzi Dell in Usa costano un terzo o un quarto del prezzo degli stessi pezzi presi in Europa.
Da un rapido conto ho valutato che dovrei prendere pezzi di M6500 per un circa 450-550E (saltando la dogana), però poi avrei anche i miei pezzi di M6400 da rivendere.
E 2 di quelli (Cpu e batteria) li vendo sicuro, quindi la spesa per la trasformazione dovrebbe essere sui 250-350E, cifra che si ridurrebbe significativamente nel caso di riuscire a vendere anche tutti gli altri pezzi di M6400
marco.laporta
23-01-2012, 11:50
Il mio comincia ad avere quasi un paio di annetti ed avevo notato un aumento della rumorositá delle ventole. In sostanza sentivo le ventole girare sostenute pure quando il pc non faceva nulla. RealTemp mi dava una temp di 55-60 in idle.
Periodicamente io gli dó una bella compressata (termine ultra tecnico :D ) ma a questo punto ho avuto l'impressione che non bastasse.
Così ho deciso allora di aprire e dare una bella pulita. Per arrivare alle ventole e smontarle bisogna togliere parecchia roba (vedere il service manual), ma ne vale la pena. Io ho trovato parecchia polvere appiccicata alle ventole che é venuta via tramite aspirapolvere + cotton-fioc (entrambi strumenti tecnici di precisione :D ) e soprattutto era parecchio sporco, quasi tappato, il dissipatore verso cui la ventola di dx butta aria; anche sul dissipatore aspirapolvere e spazzolina.
Tuttavia vi volevo informare che dopo questa pulita il pc é passato a 45-47 gradi in idle (da 55-60) e le ventole si avvertono appena. A chiunque ne abbia voglia quindi lo consiglio. Attenti che non é semplicissimo perché, come detto sopra, bisogna veramente togliere parecchia roba, tra cui il blocco del display.
guidobonin
23-01-2012, 12:12
...
Periodicamente io gli dó una bella compressata (termine ultra tecnico :D ) ma a questo punto ho avuto l'impressione che non bastasse.
...
Pienamente d'accordo con te, ma volevo raccomandare cautela sulla "compressata": se la fai con il compressore (quindi non con la bomboletta) occhio a ridurre la pressione, in alcuni casi ho colleghi che hanno avuto problemi (ad hard disk o, peggio, a componenti che si sono parzialmente distaccati)
asibiri@
28-02-2012, 22:58
dopo un sacco di tempo riscrivo su questo forum, questa volta per sottoporvi un piccolo inconveniente che ho avuto con la sostituzione di un SSD nel mio M6500.
Da più di un anno avevo installato un intel X25MG2 da 80 Gb nel secondo alloggiamento disponibile sulla macchina, lasciando il disco meccanico nella posizione di fabbrica; l'SSD l'ho destinato al SO e software, mentre uso l'HDD per i dati; il boot avveniva dunque sul disco secondario.
Poco tempo fa, poiché l'SSD iniziava ad essere un pò troppo pieno, ho deciso di sostituirlo con uno più capiente ed ho acquistato un Crucial M4 da 128 Gb; appena ricevuto il nuovo disco, ho aggiornato correttamente il firmware, poi ho clonato il vecchio disco sul nuovo con clonezilla, ho controllato che le partizioni fossero allineate e finalmente l'ho installato al posto del vecchio SSD: risultato? non c'è stato verso di far partire la macchina che subito dopo il controllo ram si bloccava con schermo nero e cursore lampeggiante in alto a sx.
Ora non voglio annoiarvi nel raccontare tutti i tentativi fatti per risolvere il problema (ma potete immaginare quanti........) ma è singolare il fatto che la macchina si avviasse tranquillamente quando scollegavo il disco meccanico montato sul controller primario rivelando che il disco appena clonato di per se non aveva alcun malfunzionamento; proprio questa singolarità alla fine mi ha fatto pensare di provare ad invertire la posizione dei dischi trovando così in maniera del tutto casuale la soluzione al problema: SSD Crucial M4 sul controller primario e HDD su quello secondario; ora funziona tutto perfettamente come prima.
Ora, pur essendo pienamente soddisfatto di avere di nuovo la mia macchina aggiornata e pienamente funzionante, devo purtroppo ammettere che è estremamente fastidioso non capire che cosa possa essere successo; per cui chiedo a voi, da super esperti quali siete, di trovare una spiegazione tecnica.
marco.laporta
16-03-2012, 10:52
Ciao a tutti, mi si é rotto il tasto di chiusura del portatile, nel senso non ha più la molla di ritorno perché si é spezzato il perno che la teneva. Ho dovuto aprire il portatile e rimuovere entrambe le parti perché sentivo ciotolare.
Inoltre si é anche rotto (da tempo a dire la verità) uno dei due supporti in plastica che legano il blocco display alla scocca, danno che deriva secondo la mia opinione da un errato montaggio del blocco display quando mi cambiarono il display circa 1 anno fa (da chiuso il display forzava sul supporto che poi si é rotto).
Cmq, Martedi ho chiamato Dell per entrambi i guasti, inviato foto ecc, e solo oggi (Venerdi) dopo che li ho stressati tutti i giorni mi rispondono che la garanzia non copre i "danni fisici da usura" :eek: . A parte che la parola usura non compare da nessuna parte nelle condizioni generali di garanzia che mi sono scaricato, (Basic_Hardware_Service_ITIT.pdf da http://www1.euro.dell.com/content/topics/global.aspx/services/service-contracts/service-contracts?c=it&l=it&s=gen&redirect=1), a me sembra un tentativo per non fare nulla perché il danno non é riparabile in quanto penso che il perno rotto fosse solidale alla scocca e quindi mi dovrebbero cambiare la scocca.
Vengo alle domande, se qualcuno ha già avuto esperienza ed ha voglia di rispondere.
Se qualcuno ha avuto problemi simili, come li ha risolti?
Avete un link/documento delle condizioni di garanzia Dell diverso da quello che ho referenziato?
Io ho contattato il Servizio Clienti per sapere a chi devo scrivere la contestazione e mi hanno detto di mandare una raccomandata alla sede centrale Dell in Francia ed in copia al servizio clienti italia.
Marco
In teoria si, ma:
Non sempre la dogana ferma i pacchi
Puoi sempre usare servizi come Consegnato.com per avere la certezza di non pagare la dogana nonché spendere pure molto di meno sulle spese di sped.
Purtroppo Consegnato.com dal 9 Marzo applica una tassa del 20% sul valore Merce (che devi dichiarare tu) e quindi di fatto ora l'iva "quasi" si paga :cry:
Ciao a tutti, mi si é rotto il tasto di chiusura del portatile, nel senso non ha più la molla di ritorno perché si é spezzato il perno che la teneva. Ho dovuto aprire il portatile e rimuovere entrambe le parti perché sentivo ciotolare.
Un mio amico mi ha fatto vedere proprio 2gg fa un altro M6500 (2 anni di vita) a cui si è rotto il tasto.
Lui non l'ha ancora aperto e quindi non sappiamo i danni interni ne come siano risolvibili.
Per la garanzia lui non ci ha neanche pensato, è ancora convinto (e lo spero per lui) che aprendolo si possa sistemare.
Cmq la scocca sotto in Baia costa abbastanza poco (molto poco se presa in Usa).
marco.laporta
16-03-2012, 14:29
Un mio amico mi ha fatto vedere proprio 2gg fa un altro M6500 (2 anni di vita) a cui si è rotto il tasto.
Lui non l'ha ancora aperto e quindi non sappiamo i danni interni ne come siano risolvibili.
Per la garanzia lui non ci ha neanche pensato, è ancora convinto (e lo spero per lui) che aprendolo si possa sistemare.
Cmq la scocca sotto in Baia costa abbastanza poco (molto poco se presa in Usa).
Dí al tuo amico di stare attento perché aprendo il vano dell'hard disk io ho trovato un perno spaccato ed una molla raffigurati nel seguito, che se lasciati a giro per il computer possono provocare grossi danni. Non ho idea di dove fosse il perno prima della rottura.
Anche il mio ha circa un paio di annetti. Alla peggio comprerò una scocca sulla Baia usa, ma prima litigo con la Dell.
http://213.158.83.138/SmartOne/Foto2Smallest.jpg
Raga, se vi serve una tastiera italiana io ne ho una; ho anche due palmrest con dei gancettini rotti.
Raga, se vi serve una tastiera italiana io ne ho una; ho anche due palmrest con dei gancettini rotti.
per m6500 immagino ?.. :D
per m6500 immagino ?.. :D
si si, M6500:)
pasleo64
28-03-2012, 15:31
Anche a me è capitata la rottura del tasto di blocco/apertura dopo circa 16 mesi sostituito in garanzia ( in un primo momento il supporto ha detto "adesso vediamo se rientra in garanzia" ma poi visto l'immediata mia incaz........ra hanno mandato il tecnico).
tieni conto che per sostituire il tasto devono sostituire tutta la scocca, ho chiesto al tecnico di provare a smontare il tasto dalla scocca inviata e rimontarla nella mia, operazione riuscita. Propio oggi si è rotto anche il tasto di un'altro M6500 che abbiamo in azienda, sarà un difetto di fabbrica.
marco.laporta
28-03-2012, 16:05
Anche a me è capitata la rottura del tasto di blocco/apertura dopo circa 16 mesi sostituito in garanzia ( in un primo momento il supporto ha detto "adesso vediamo se rientra in garanzia" ma poi visto l'immediata mia incaz........ra hanno mandato il tecnico).
tieni conto che per sostituire il tasto devono sostituire tutta la scocca, ho chiesto al tecnico di provare a smontare il tasto dalla scocca inviata e rimontarla nella mia, operazione riuscita. Propio oggi si è rotto anche il tasto di un'altro M6500 che abbiamo in azienda, sarà un difetto di fabbrica.
Immaginavo che era un tentativo puerile per risparmiare. Ho avuto da fare e non ho ancora scritto/richiamato. Settimana prossima mi sentono. E comunque a questo punto é probabile sia un difetto di fabbrica, visto che il mio si é rotto dopo circa 20 mesi.
Raga, se vi serve una tastiera italiana io ne ho una; ho anche due palmrest con dei gancettini rotti.
Ciao, è la versione retroilluminata?
Buongiorno a tutti, ho un m6500 alla soglia dei 2,5 anni con 2 hd da 500 gb
Vorrei sostituirne uno con un ssd almeno da 256 gb
cosa mi consigliate? che marca e che modello? sono tutti compatibili o devo stare attento a qualcosa?
configurazione attuale:
Precision M6500 : Silver Base, Clarksfield, USB3 2,164.00 2,164.00 S
Processore : un Intel Core i7-820QM(1,73GHz,8MB,quad-core) 1 S
Display : 17" argento widescreen WUXGA (1.920x1.200) con schermo LCD a LED
bianchi
1 S
Poggiapolsi : nessuna SmartCard senza contatti 1 S
Poggiapolsi : certificazione FIPS lettore di impronte digitali 1 S
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base ) 1 S
Fotocamera : integrata 2 Mega Pixel fotocamera con microfono per base argento 1 S
Pannello posteriore LCD : argento con LED bianchi 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
DVD di risorse : Mobile Precision M6500 diagnostica e driver 1 S
Accessorio di spedizione : italiano configurazione e funzioni documentazione per
scheda grafica
1 S
Memory : 8GB (4x2048) 1066MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Disco rigido : 500GB Serial ATA (7.200rpm) (Free Fall Sensor) 1 S
Disco rigido aggiuntivo : 500GB (7.200rpm) Serial ATA con Free Fall Sensor 1 S
Raid Controller : All SATA Hard Drives, NON-RAID for 2 Hard Drive 1 S
Windows Live 1 S
Optical Drive : PowerDVD 8.3 Software and Media included 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con caricamento a vassoio senza software 1 S
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included 1 S
Alimentatore+cavo di alimentazione : italiano 210W Slim CA alimentatore con italiano
cavo di alimentazione
1 S
Batteria : principale a 9 celle 90Wh per schermo LCD argento 1 S
Port Replicator : Italian Advanced E-Port with 210W AC Adaptor Without Stand 1 S
Nessuna borsa 1 S
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA FX2800M (con 1GB di memoria dedicata) 1 S
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 5300 (802.11 a/g/Draft-n 3X3) Mini scheda 1 S
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata 1 S
Driver software : Mobile Precision M6500 1 S
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
un base da 256gb , i sata 2 ti "castrano" tutti quelli nuovi..
ne torvi usati o pochi nuovi , in caso non trovassi nulla sotto i 150€ vai di crucial m4 o samsung 830 anche se non li sfrutterai al massimo sull'm6500
Ciao, è la versione retroilluminata?
eh si, per forza, l'M6500 l'han fatto solo con quella retroilluminata:D
gennarone
12-09-2012, 12:30
Ciao ragazzi.
Sono stato uno dei primi acquirenti del M6500 in Italia (comprato il giorno dell'uscita: 01/12/2009) e quindi sta per scadere la garanzia Dell di 3 anni NBD (quella base).
3 anni fa pagai il computer 1789€ + IVA.
Per l'estensione della garanzia di altri 2 anni mi hanno chiesto 380€ + IVA (già scontato del 14% rispetto alla tariffa standard).
Non vi sembra un po' caro? Secondo voi conviene accettare o meglio comprare i pezzi di ricambio sulla baya, nel caso di guasti?
Tenete conto che scheda madre, scheda video e alimentatore mi sono stati sostituiti nel corso dell'ultimo anno (causa un contatto difettoso che non faceva arrivare l'alimentazione al monitor) e quindi credo che difficilmente si romperanno di nuovo nei prossimi 2 anni.
Avete idea di quanto può valere come usato un M6500 dopo 3 anni
(processore 820M, scheda ATI, monitor RGB LED)?
Ciao ragazzi.
Sono stato uno dei primi acquirenti del M6500 in Italia (comprato il giorno dell'uscita: 01/12/2009) e quindi sta per scadere la garanzia Dell di 3 anni NBD (quella base).
3 anni fa pagai il computer 1789€ + IVA.
Per l'estensione della garanzia di altri 2 anni mi hanno chiesto 380€ + IVA (già scontato del 14% rispetto alla tariffa standard).
Non vi sembra un po' caro? Secondo voi conviene accettare o meglio comprare i pezzi di ricambio sulla baya, nel caso di guasti?
Tenete conto che scheda madre, scheda video e alimentatore mi sono stati sostituiti nel corso dell'ultimo anno (causa un contatto difettoso che non faceva arrivare l'alimentazione al monitor) e quindi credo che difficilmente si romperanno di nuovo nei prossimi 2 anni.
Avete idea di quanto può valere come usato un M6500 dopo 3 anni
(processore 820M, scheda ATI, monitor RGB LED)?
se la potenza ti basta , fai l'estensione...mal che vada se tra un anno e mezza si rompe te lo sostituiscono con un m6600 o m6700 perchè mi sa che già ora le scorte di m6500 sono risicate...
un m6500 come il tuo lo valuterei a circa 7-800€... troppo "vecchia" come tecnologia.
gennarone
12-09-2012, 13:35
se la potenza ti basta , fai l'estensione...mal che vada se tra un anno e mezza si rompe te lo sostituiscono con un m6600 o m6700 perchè mi sa che già ora le scorte di m6500 sono risicate...
un m6500 come il tuo lo valuterei a circa 7-800€... troppo "vecchia" come tecnologia.
Grazie per la risposta...
La potenza in effetti mi basterebbe ancora, anche se stavo accarezzando l'idea di un upgrade al nuovo 6700. Poi in realtà sia i prezzi praticamente raddoppiati rispetto a 3 anni fa mi hanno fatto cambiare idea: un veloce preventivo di una configurazione paragonabile alla mia di 3 anni fa mi ha dato un prezzo di 3000 + IVA :eek: :ops: (a cui chiaramente vanno sottratti gli sconti del momento) che è del tutto fuori budget.
Alla fine credo che dropperò l'estensione di garanzia, visto che il prezzo pari al 50% del valore residuale del PC è sicuramente molto superiore alla probabilità di un guasto significativo del PC (anche alla luce della sostituzione di scheda video/scheda madre/alimentatore avuta meno di un anno fa).
L'idea dell'upgrade è sicuramente rimandata all'anno prossimo e la rivaluterò alla luce dell'andamento della crisi economica. Per il momento, vista la situazione, meglio mettere via qualcosa per i tempi duri che verranno, piuttosto che investire in un upgrade non strettamente necessario.
marco.laporta
12-09-2012, 13:38
Ciao ragazzi.
Sono stato uno dei primi acquirenti del M6500 in Italia (comprato il giorno dell'uscita: 01/12/2009) e quindi sta per scadere la garanzia Dell di 3 anni NBD (quella base).
3 anni fa pagai il computer 1789€ + IVA.
Per l'estensione della garanzia di altri 2 anni mi hanno chiesto 380€ + IVA (già scontato del 14% rispetto alla tariffa standard).
Non vi sembra un po' caro? Secondo voi conviene accettare o meglio comprare i pezzi di ricambio sulla baya, nel caso di guasti?
Tenete conto che scheda madre, scheda video e alimentatore mi sono stati sostituiti nel corso dell'ultimo anno (causa un contatto difettoso che non faceva arrivare l'alimentazione al monitor) e quindi credo che difficilmente si romperanno di nuovo nei prossimi 2 anni.
Avete idea di quanto può valere come usato un M6500 dopo 3 anni
(processore 820M, scheda ATI, monitor RGB LED)?
Per me il problema é che quelli nuovi non sono più 16:10 con la magnifica risoluzione 1920x1200 ma sono 16:9 solo full-hd!
Tieni comunque presente poi che la Dell ha cambiato politica di garanzia e tende a straparlare, su macchine vecchie, di danno da usura senza cambiarti il pezzo. A me, vedi post sopra, non mi hanno cambiato il tasto di chiusura con stá str@##ata dell'usura e gli sto facendo scrivere dal legale.
Ti puoi incazzare quanto vuoi ma tanto parli con signorine nemmeno italiane che sono muri di gomma :muro:. Capisco benissimo che non mi possono cambiare il coperchio se é usurato, ma il tasto per bloccare il display, se ce lo hanno messo, é perché magari serve.
Certo dipenderà anche da quanta roba gli compri.
gennarone
12-09-2012, 15:31
Per me il problema é che quelli nuovi non sono più 16:10 con la magnifica risoluzione 1920x1200 ma sono 16:9 solo full-hd!
In effetti anche questo è uno dei motivi che mi frena dall'upgrade (visto che sarebbe effettivamente un downgrade :doh: ).
Un altro punto che non mi piace dei nuovi Dell con monitor IPS è che funzionano sempre con la scheda video discreta (causa incompatibilità dei 10 bit/colore della scheda integrata Intel).
Spero che almeno il secondo punto venga risolto dalla prossima generazione.
Tieni comunque presente poi che la Dell ha cambiato politica di garanzia e tende a straparlare, su macchine vecchie, di danno da usura senza cambiarti il pezzo. A me, vedi post sopra, non mi hanno cambiato il tasto di chiusura con stá str@##ata dell'usura e gli sto facendo scrivere dal legale.
Ti puoi incazzare quanto vuoi ma tanto parli con signorine nemmeno italiane che sono muri di gomma :muro:. Capisco benissimo che non mi possono cambiare il coperchio se é usurato, ma il tasto per bloccare il display, se ce lo hanno messo, é perché magari serve.
Certo dipenderà anche da quanta roba gli compri.
Pensa che a me hanno cambiato anche la tastiera (non particolarmente usurata) solo perché avevo perso il gommino del point-track :ciapet: :sofico:
Non credo dipenda da quanto si compra, poiché io ho preso un notebook nel 2006 e uno nel 2009, e chissà se e quando ne prenderò uno nuovo...
Insomma, va a :ciapet:
Ora l'unico problema di usura che ho è che ho perso 2 piedini di gomma del coperchio inferiore e i 2 distanziali di gomma tra monitor e tastiera. Si sono proprio staccati a causa dell'usura. All'ultimo mese di garanzia proverò a scassargli le pelotas per queste cose, ma senza aspettarmi troppo...
un m6500 come il tuo lo valuterei a circa 7-800€... troppo "vecchia" come tecnologia.
Si probabile come valutazione più che altro perché senza garanzia, però se guardi i prezzi su Ebay Usa (che di solito sono bassi, molto bassi per la roba Dell) a quella cifra non lo prendi sicuro.
Io ogni tanto controllo perché cerco proprio un M6500 con RGB-Led (schermo lucido immagino) con ATI 7820, il processore mi interessa meno perché è facile da cambiare, sui 700-800 al max.
Bene sotto i 1200E + dogana (macchina però con 3 anni di garanzia) non c'è nulla con quella config.
Trovi macchine a meno (anche a 500E) ma o non hanno lo schermo RGB-Led o non hanno la ATI.
Ciao a tutti,
io sto per ordinare un M6700 con 3820QM.
Pero' sono indecisissimo sulla scheda video, che utilizzerei con software CAD 3D (Catia, Solidworks, Inventor).
Avete consigli?
Ciao a tutti,
io sto per ordinare un M6700 con 3820QM.
Pero' sono indecisissimo sulla scheda video, che utilizzerei con software CAD 3D (Catia, Solidworks, Inventor).
Avete consigli?
k3000m , basta e avanza , hai l'optimus e scalda meno delle k4000 e k5000
ati non mi convince per i driver attualmente.
Non essendoci il thread per il 8740w, ma essendo prodotti simili dico qui: perché è impossibile trovare un 8740w con 920xm, 5000M e display dreamcolor? :cry:
Speravo che i tempi fossero maturi per upgradare il mio 8710w al 8740w (quelli successivi se i possono tenere, ne ho già le scatole piene del 1080p), ma non trovo la config che voglio da nessuna parte. :cry:
Figata, ci si può installare il k5000m!! :eek:
Figata, ci si può installare il k5000m!! :eek:
sull' 8740w ? l'importante è che le shcede utilizzate siano mxm 3.0b...mi sa che l'8740w ha uno standard più vecchio...
e poi cmq , non avrebbe senso metter euna k5000m con un i7 "vecchiO" tipo 820 - 840 ecc...
k3000m , basta e avanza , hai l'optimus e scalda meno delle k4000 e k5000
ati non mi convince per i driver attualmente.
Ho visto lavorare una 3000m su un hp e fa veramente pena.
La k3000m è molto più veloce?
Dell mi ha consigliato una k4000m, ma non riesco a capire se ne vale la pena spendere 500€ in più, magari per avere quasi le stesse performance.
Ho visto lavorare una 3000m su un hp e fa veramente pena.
La k3000m è molto più veloce?
Dell mi ha consigliato una k4000m, ma non riesco a capire se ne vale la pena spendere 500€ in più, magari per avere quasi le stesse performance.
io ho una 4000m , e la k3000m la batte in tutto , la k4000m è un mostro ma costa più del doppio.
sull' 8740w ? l'importante è che le shcede utilizzate siano mxm 3.0b...mi sa che l'8740w ha uno standard più vecchio...
http://forum.notebookreview.com/hp-business-class-notebooks/516314-hp-elitebook-8740w-owners-lounge-part-2-a-315.html#post8819324
Pare sia solo necessario risistemare il heatsink per poter coprire tutti i moduli di memoria (lui usa il heatsink della 5000m), e funziona. :D
Io personalmente sarei interessato ad un 8740w con la k5000m, un 940xm e 32GB di ram (+ M4 512GB e un altro disco da 1TB), e dovrei essere a posto per almeno 10 anni. :sofico:
gennarone
14-09-2012, 16:34
Io ogni tanto controllo perché cerco proprio un M6500 con RGB-Led (schermo lucido immagino) con ATI 7820, il processore mi interessa meno perché è facile da cambiare, sui 700-800 al max.
Che io sappia, gli schermi RGB-LED del 6500 erano tutti opachi.
Il mio lo è di sicuro (non comprerei mai uno schermo lucido :Prrr: ).
Bene sotto i 1200E + dogana (macchina però con 3 anni di garanzia) non c'è nulla con quella config.
Trovi macchine a meno (anche a 500E) ma o non hanno lo schermo RGB-Led o non hanno la ATI.
Quindi si conferma il valore di circa 400€ della garanzia ...
Che io sappia, gli schermi RGB-LED del 6500 erano tutti opachi.
Il mio lo è di sicuro (non comprerei mai uno schermo lucido :Prrr: ).
Quindi si conferma il valore di circa 400€ della garanzia ...
due versioni...
una , normale , rgbled opaca , cabinet silver
una , versione speciale "fotografi" , rgbled con pannello E2E glossy , a specchio , arancione
;)
gennarone
14-09-2012, 23:11
due versioni...
una , normale , rgbled opaca , cabinet silver
una , versione speciale "fotografi" , rgbled con pannello E2E glossy , a specchio , arancione
;)
OK, allora ricordavo male. Ho sempre pensato che l'E2E avesse solo qualche differenza estetica...
Dubbio atroce: i nuovi schermi IPS DreamColor sono lucidi o opachi?
Che io sappia, gli schermi RGB-LED del 6500 erano tutti opachi.
Il mio lo è di sicuro (non comprerei mai uno schermo lucido :Prrr: ).
Si lo schermo in sè è opaco, però poi Dell ci mette sopra uno vetro (forse pure gorilla glass) lucido.
Su M6400 è così, i Covet ed anche i non covet con RGB-Led E2E sono con il cristallo lucido sopra.
Poi se vuoi tu ti puoi comprare la cornice per lo schermo WhiteLed (che non ha il vetro ma è una cornice di plastica che espone lo schermo sottostante e cambiarla (in teoria io non l'ho fatto e non ho la certezza di compatibilità meccanica).
Così ottieni un RGB-Led opaco (o almeno molto meno riflettente), però non hai più la protezione dello schermo LCD.
In caso di forte urto sullo schermo si rompe il cristallo sopra ma molto probabilmente lo schermo LCD sotto sopravvivrà.
Idem se lo graffi (ma dovrebbe essere un gorilla glass o cmq non facilmente graffiabile) puoi sempre cambiarlo con pochi Euro (c'è un negozio cinese che ce li ha, originali ricondizionati, nella fascia 5-20E sped. compresa).
Se graffi la versione opaca hai graffiato lo schermo originale del LCD (che sicuramente non è gorilla glass) e devi cambiare tutto il pannello.
una , versione speciale "fotografi" , rgbled con pannello E2E glossy , a specchio , arancione
;)
Su M6400 la versione E2E glossy c'è anche grigia/silver.
Sto scrivendo proprio ora da una di quelle :D
Si lo schermo in sè è opaco, però poi Dell ci mette sopra uno vetro (forse pure gorilla glass) lucido.
Su M6400 è così, i Covet ed anche i non covet con RGB-Led E2E sono con il cristallo lucido sopra.
Poi se vuoi tu ti puoi comprare la cornice per lo schermo WhiteLed (che non ha il vetro ma è una cornice di plastica che espone lo schermo sottostante e cambiarla (in teoria io non l'ho fatto e non ho la certezza di compatibilità meccanica).
Così ottieni un RGB-Led opaco (o almeno molto meno riflettente), però non hai più la protezione dello schermo LCD.
In caso di forte urto sullo schermo si rompe il cristallo sopra ma molto probabilmente lo schermo LCD sotto sopravvivrà.
Idem se lo graffi (ma dovrebbe essere un gorilla glass o cmq non facilmente graffiabile) puoi sempre cambiarlo con pochi Euro (c'è un negozio cinese che ce li ha, originali ricondizionati, nella fascia 5-20E sped. compresa).
Se graffi la versione opaca hai graffiato lo schermo originale del LCD (che sicuramente non è gorilla glass) e devi cambiare tutto il pannello.
Però un portatile non è un cellulare, lo trovo avvero molto difficile rigare o sfondare lo schermo!
uppo la discussione. ho un m6500 e volevo aumentare la ram dagli attuali 8 (4*2gb) comprando un kit 2*8gb e sostituendolo ad una coppia dei vecchi stick in modo da avere 2*2gb +2*8gb = 20gb.
è possibile? su internet rovo opinioni discordanti sul fatto che si possano superare i 16 gb. chi dice di si e chi dice di no.
grazie mille
uppo la discussione. ho un m6500 e volevo aumentare la ram dagli attuali 8 (4*2gb) comprando un kit 2*8gb e sostituendolo ad una coppia dei vecchi stick in modo da avere 2*2gb +2*8gb = 20gb.
è possibile? su internet rovo opinioni discordanti sul fatto che si possano superare i 16 gb. chi dice di si e chi dice di no.
grazie mille
Non saprei, non mi ricordo se sul sito si poteva configurare con 32; magari leggendo i vecchi post trovi qualcuno con 32gb:)
Ci sono vari annunci del 2010 su varie testate specializzate che parlano di UpTo 32GB (per i QuadCore, i dualcore sono limitati a 8-16GB).
marco.laporta
06-10-2012, 13:53
Così ho ordinato una batteria nuova sulla baya.
Gennarone, dove al hai presa sull baia? Uk? Usa?
Se la hai presa in USA quanto hai pagato di dogana?
Pure la mia comincia a non duirare nulla. Solo che il mio M6500 me lo dice. :rolleyes:
Compare un messaggio, dal Dell Power Manager che suona piu o meno cosí "la batteria funziona ma un ti dura piú come prima!!!"
lessismore
24-10-2012, 02:05
Ciao a tutti, sto cercando un M6500 o M4500 usato. Qualche possessore sta pensando di venderlo?
Grazie, scusate l'OT.
Ciao a tutti, sto cercando un M6500 o M4500 usato. Qualche possessore sta pensando di venderlo?
Grazie, scusate l'OT.
Se vuoi un consiglio, evita l'm6500; ha solo problemi:muro:
Cerca un m6600 visto che ormai c'è l'm6700 e dovrebbero darlo via a buon prezzo.
lessismore
24-10-2012, 14:05
Di M6600 o M6400 per il mio budget (1.000e) non ne trovo. Devo finire la tesi e fare concorsi di Arch, cercavo qualcosa di affidabile anche se non ha l'ultimissimo hardware nel mercato. Vengo da un Latitude durato 5 anni, mai rotto niente.
Ho guardato i refurbished su ebay con proc. i7, ma sembra che l'unico venditore sia in uk e ci sto riflettendo su...
Gli M6400 sotto i 1000E si trovano, però non sono i7 sono ancora Core2Duo (fino a QuadCore).
Cerca un m6600 visto che ormai c'è l'm6700 e dovrebbero darlo via a buon prezzo.
M6600 è ancora troppo recente, difficile averlo a basso prezzo, ancora M6500 è venduto ben sopra i 1000E per configurazioni un po' pompate.
Per quanto mi riguarda se non mi rimettono un 16:10, di Dell oltre M6500 (che non ho per ora) non prenderò mai più nulla.
lessismore
24-10-2012, 17:01
Gli M6400 sotto i 1000E si trovano, però non sono i7 sono ancora Core2Duo (fino a QuadCore).
sì hai ragione mi sono sbagliato, volevo scrivere 'M6600 o M4600'
Di M6600 o M6400 per il mio budget (1.000e) non ne trovo. Devo finire la tesi e fare concorsi di Arch, cercavo qualcosa di affidabile anche se non ha l'ultimissimo hardware nel mercato. Vengo da un Latitude durato 5 anni, mai rotto niente.
Ho guardato i refurbished su ebay con proc. i7, ma sembra che l'unico venditore sia in uk e ci sto riflettendo su...
Mi sa che non hai letto in giro allora... Ti dico solo che sono arrivati a sostituirli con m6600 dal valore quasi doppio anche dopo quasi due anni dall'acquisto... Secondo te perchè?
Il 6500 è nato male, ha avuto un sacco di magagne; io stesso ne hoa vuto uno che è stato aperto più di 10 volte! (praticamente di originale erano rimasti solo monitor, HD e CPU).
Ora sui 1500 di trova l'M4700 e con un buon hw; tanto, alla fine, anche per i concorsi, metti un SSD e lavori alla grande senza aver bisogno di prendere pc da 3.000€, basta adattarsi a far le cose in maniera più snella. Un esempio, evita di fare un render ultra stra realistico (che tanto po ti portrebbe via troppo tempo) e ne fai uno easy da modificare in Photoshop; risultato? Magari migliore di un render "realistico" e necessità di risorse notevolmente più contenuto.
E questo è solo uno degli esempi che si potrebbero fare:)
Se sei all'inizio ti consiglio di non prendere una roba super potente anche perchè nel 90% dei posti dove andrai a lavorare, vuoi per policy assurde, vuoi per altri mazzi ti toccherà usare i cassoni con P4 e radeon 9600 che ti appiopperanno appena arrivato e se non sei abituato a lavorare in maniera snella ti roderai solo il fegato:muro:
marco.laporta
25-10-2012, 08:39
M6600 è ancora troppo recente, difficile averlo a basso prezzo, ancora M6500 è venduto ben sopra i 1000E per configurazioni un po' pompate.
Per quanto mi riguarda se non mi rimettono un 16:10, di Dell oltre M6500 (che non ho per ora) non prenderò mai più nulla.
Che alternative ci sono con dispay 16:10 e discrete prestazioni?
marco.laporta
25-10-2012, 08:44
M6600 è ancora troppo recente, difficile averlo a basso prezzo, ancora M6500 è venduto ben sopra i 1000E per configurazioni un po' pompate.
Per quanto mi riguarda se non mi rimettono un 16:10, di Dell oltre M6500 (che non ho per ora) non prenderò mai più nulla.
Che alternative ci sono con dispay 16:10 e discrete prestazioni?
EDIT
Scusate il doppio post
Che alternative ci sono con dispay 16:10 e discrete prestazioni?
EDIT
Scusate il doppio post
HP 8740w; l'8730 non mi ricordo se è troppo vecchio.
marco.laporta
31-10-2012, 09:30
Avete visto i prezzi del M6700? Sembrano interessanti.
TonyBait
11-12-2012, 23:22
Ciao a tutti. Sto assemblando un M6500 con pezzi nuovi presi qua e là. Attendo ancora l'arrivo di tutti i pezzi ma non riesco a "disintossicarmi" da un dubbio: il lettore di impronte FIPS (ho preso il coperchio del power button con FIPS) ha un suo cavo a nastro che lo collega alla scheda madre? Alla Dell, stranamente, non mi hanno saputo dire nulla (ho chiamato fornendo un service tag preso in "prestito". Qualcuno può aiutarmi? Grazie
Io ho un M6400 con il lettore FIPS e si c'è una piattina (molto stretta 2 o 3mm) che lo collega alla piastra madre.
Non saprei, non mi ricordo se sul sito si poteva configurare con 32; magari leggendo i vecchi post trovi qualcuno con 32gb:)
a futura memoria:
nessun problema. 20 Gb ram, va una favola.
marco.laporta
26-12-2012, 11:05
Nessuno dei possessori anziani ha avuto problemi seri di raffreddamento?
Il mio stava diventanto, per la seconda volta, inusabile perché si intasa di polvere la parte lamelleare del dissipatore e in sostanza, anche con ventole a regimi alti, raffreddava male. Quando questo accade il sistema cala consistentemente le prestazioni della scheda video.
L'effetto pratico é che in alcuni giochi non reggeva la risoluzione 800x600 mentre dove ora vado tranquillo a 1920x1200.:rolleyes:
Le ventole erano poi sempre accese a regimi alti anche quando il portatile non faceva nulla. Ho letto in alcuni post che é un problema noto ma in questo thread non mi sembra di averne sentito parlare. E' successo solo a me?
No io ho problemi simili su M6400, è da Luglio 2011 che non lo pulisco ed è da almeno Giugno 2012 che mostra sintomi di cattivo raffreddamento.
Le ventole sono sempre accese ed anche per attività banali (tipo usare il browser) salgono spesso di giri e la cpu non fatica a raggiungere e superare i 70 gradi (quadcore core2duo) sotto stress, restando sui 60 gradi nell'uso normale e blando.
Il portatile è sempre molto caldo (secondo me oltre 40-42 gradi) nella parte inferiore (centrale) tale da dare fastidio al contatto con la pelle.
Non ho provato a stressare la scheda video, basta già il calore della cpu :D
Dovrei aprirlo, solo che finora non ne ho avuto voglia (per pulire i dissip. bisogna smembrarlo pesantemente) ma mi sa che a Gennaio lo faccio.
TonyBait
27-12-2012, 02:24
Io ho un M6400 con il lettore FIPS e si c'è una piattina (molto stretta 2 o 3mm) che lo collega alla piastra madre.
Grazie! Ho preso un lettore d'impronte con cavo a nastro per m1330; dovrebbe andare. Vediamo quando arriva...
marco.laporta
27-12-2012, 08:43
Le ventole sono sempre accese ed anche per attività banali (tipo usare il browser) salgono spesso di giri e la cpu non fatica a raggiungere e superare i 70 gradi (quadcore core2duo) sotto stress, restando sui 60 gradi nell'uso normale e blando. Il portatile è sempre molto caldo (secondo me oltre 40-42 gradi) nella parte inferiore (centrale) tale da dare fastidio al contatto con la pelle.
Non ho provato a stressare la scheda video, basta già il calore della cpu :D
Esattamente il mio problema.
Dovrei aprirlo, solo che finora non ne ho avuto voglia (per pulire i dissip. bisogna smembrarlo pesantemente) ma mi sa che a Gennaio lo faccio.
Si, per arrivare a togliere il palmrest devi pure smontare il blocco display. Tuttavia ne vale la pena perché l'incremento di prestazioni, soprattutto nel comparto video, é abissale. Mi chiedo come hanno fatto quelli che usano CAD pesanti, perché il mio nella parte video era diventato una vera ciofeca. So anche per certo che la Dell conosce il problema perché un collega di mio fratello li ha chiamati proprio per questo motivo, ed il tecnico che andò riferì che appunto era un fatto noto.
Esattamente il mio problema.
Si, per arrivare a togliere il palmrest devi pure smontare il blocco display. Tuttavia ne vale la pena perché l'incremento di prestazioni, soprattutto nel comparto video, é abissale. Mi chiedo come hanno fatto quelli che usano CAD pesanti, perché il mio nella parte video era diventato una vera ciofeca. So anche per certo che la Dell conosce il problema perché un collega di mio fratello li ha chiamati proprio per questo motivo, ed il tecnico che andò riferì che appunto era un fatto noto.
E' l'opposto, per togliere il display bisogna togliere il palmrest; me lo ricordo perchè una volta avevo montato il palmrest prima del display ed ho dovuto toglierlo di nuovo rompendo i gancetti nuovi :stordita:
Per togliere il palmrest basta staccarlo, ci vogliono 2 secondi:)
marco.laporta
27-12-2012, 14:00
E' l'opposto, per togliere il display bisogna togliere il palmrest; me lo ricordo perchè una volta avevo montato il palmrest prima del display ed ho dovuto toglierlo di nuovo rompendo i gancetti nuovi :stordita:
Per togliere il palmrest basta staccarlo, ci vogliono 2 secondi:)
Marci, forse tu intendi l'Hinge Cover.
Vedi http://support.dell.com/support/edocs/systems/wsm6500/en/sm/parts.htm
Il Palm Rest nel manuale suddetto é il coperchio che nel lato posteriore copre i vari componenti, e per levarlo (come da manuale pagina http://support.dell.com/support/edocs/systems/wsm6500/en/sm/TD_Palm_Rest.htm) devi prima levare il display.
Per l'Hinge cover hai ragione te, ci vogliono 2 secondi.
ipotemusa72
27-12-2012, 14:14
Esattamente il mio problema.
Si, per arrivare a togliere il palmrest devi pure smontare il blocco display. Tuttavia ne vale la pena perché l'incremento di prestazioni, soprattutto nel comparto video, é abissale. Mi chiedo come hanno fatto quelli che usano CAD pesanti, perché il mio nella parte video era diventato una vera ciofeca. So anche per certo che la Dell conosce il problema perché un collega di mio fratello li ha chiamati proprio per questo motivo, ed il tecnico che andò riferì che appunto era un fatto noto.
Io l'ho smontato quando ho messo il quadcore, non è poi difficile, le istruzioni nel sito dell sono precise ed esaustive.
Cmq io "tampono" la situazione con l'aspirapolvere una volta ogni 2/3 mesi, togliendo solo il coperiochio inferiore (togli batteria e 2 viti e vien via) così da aver + spazi da aspirare, e poi da "dietro" dalle feritoie. (uso l'attrezzo a spazzolina)
Solitamente basta per "tirar vanti" un po'.
marco.laporta
27-12-2012, 14:32
Io l'ho smontato quando ho messo il quadcore, non è poi difficile, le istruzioni nel sito dell sono precise ed esaustive.
Cmq io "tampono" la situazione con l'aspirapolvere una volta ogni 2/3 mesi, togliendo solo il coperiochio inferiore (togli batteria e 2 viti e vien via) così da aver + spazi da aspirare, e poi da "dietro" dalle feritoie. (uso l'attrezzo a spazzolina)
Solitamente basta per "tirar vanti" un po'.
Si, anche io lo ho smontato un paio di volte per pulirlo e col manuale non é difficile; quello che mi piace poco é che vai a togliere/mettere alcuni connettori (soprattutto quello del display) che non sono fatti, a mio parere, per essere scollegati e ricollegati infinite volte.
Ora mi sono segnato un promemomeria bimestrale per soffiarlo ed aspirarlo in modo da non arrivare più a dover smontare tutto. A parte che la prossima volta, finché é in garanzia, chiamo la Dell. ;)
Come palmrest intendevo proprio il palmrest, ne ho qui due a casa coi gancetti un po smostrati proprio per quel motivo.
Mi ricordo bene che avevo montato il palmrest senza display e dopo sono stato costrettoa toglierlo per poter poi montare il display a meno che io non abbia smontato il display in qualche altro modo.
Ho visto l'm6500 aperto almeno 10 volte e mi sembra che funzionasse così, tutto qui.
Comunque per la pulizia utilizzo una bomboletta di aria compressa dalle feritoie e spruzzo una volta alla settimana; il dissi rimane bello pulito.
Edit, ricordavo male, avevo iniziato a montare il palmrest col monitor avvitato e ho dovuto smontarlo :fagiano:
marco.laporta
27-12-2012, 17:45
Comunque per la pulizia utilizzo una bomboletta di aria compressa dalle feritoie e spruzzo una volta alla settimana; il dissi rimane bello pulito.
Te soffi una volta a settimana :eek: ????? Devo cambiare la schedulazione del mio promemoria. :D
Te soffi una volta a settimana :eek: ????? Devo cambiare la schedulazione del mio promemoria. :D
Si, beh, dipende da quanto lo uso, però appena inizio a vedere la polvere sulle griglie sotto soffio:D
Prima tolgo il plate sotto al portatile, poi soffio dalle feritoie in modo che esca la polvere dalla parte delle ventole e poi soffio dalla parte opposta infilando la cannula della bomboletta tra le pale delle ventole:)
Infine passatina di swiffer sul plate e richiudo.
ipotemusa72
29-12-2012, 15:29
Si, beh, dipende da quanto lo uso, però appena inizio a vedere la polvere sulle griglie sotto soffio:D
Prima tolgo il plate sotto al portatile, poi soffio dalle feritoie in modo che esca la polvere dalla parte delle ventole e poi soffio dalla parte opposta infilando la cannula della bomboletta tra le pale delle ventole:)
Infine passatina di swiffer sul plate e richiudo.
Urca.... io lo "aspiro" solo quando vedo che inizia a scaldare, circa ogni 3/4 mesi
Come palmrest intendevo proprio il palmrest, ne ho qui due a casa coi gancetti un po smostrati proprio per quel motivo.
Mi ricordo bene che avevo montato il palmrest senza display e dopo sono stato costrettoa toglierlo per poter poi montare il display a meno che io non abbia smontato il display in qualche altro modo.
Ho visto l'm6500 aperto almeno 10 volte e mi sembra che funzionasse così, tutto qui.
Il palmrest è la parte superiore di M6400/M6500, alias quello che contiene il touchpad e l'antenna RFID (se l'avete, è un optional).
Non si smonta in 2 sec, dato che ci sono ben 27 viti da svitare (su M6400), nonchè un sacco di connettori da staccare, prima che si possa rimuoverlo e come già detto va rimosso anche il display ed il secondo disco.
Il palmrest va sempre montato prima del display (sennò non lo metti più e ti rimane il computer mezzo aperto e senza tastiera e touchpad).
Esattamente il mio problema.
Si, per arrivare a togliere il palmrest devi pure smontare il blocco display. Tuttavia ne vale la pena perché l'incremento di prestazioni, soprattutto nel comparto video, é abissale. Mi chiedo come hanno fatto quelli che usano CAD pesanti, perché il mio nella parte video era diventato una vera ciofeca. So anche per certo che la Dell conosce il problema perché un collega di mio fratello li ha chiamati proprio per questo motivo, ed il tecnico che andò riferì che appunto era un fatto noto.
Alla fine ieri ho ceduto e l'ho fatto.
Più che altro perché era peggiorato ancora e ieri durante una banale operazione che ha caricato un po' 2 core il portatile si è spento per protezione termica (era bollente) e per 5 min non si è voluto riaccendere (protezione Dell).
Quindi alla fine mi sono rassegnato e l'ho smembrato tutto e pulito per bene, pulendo anche le singole pale delle ventoline.
Sui dissipatori c'era un tappeto denso di polvere e pelucchi spesso quasi 1 mm più spesso sul dissipatore cpu ma abbastanza spesso anche sul dissip. gpu.
Sembrava quasi come se ci fosse un filtro dell'aria di colore grigio scuro.
Il tutto mi è costato quasi 3 ore di lavoro, ma ora è perfetto.
Le ventole stanno spesso spente (o al più a bassi giri) e la cpu viaggia in media a 20 gradi in meno (ossia sta sui 44 gradi per operazioni che prima la tenevano a 65 gradi stabile).
Peccato che frequentando (casa compresa visti i numerosi tappeti) ambienti polverosi mi sa che entro pochi mesi sarà da rifare.
Questa volta però cercherò di non fare passare più 18 mesi di cui almeno 8 con il portatile in sofferenza per dissi ostruiti.
qualcuno ha il contatto di un commerciale dell particolarmente generoso negli sconti? Sto pensando di sostituire il mio M6500 con un nuovo M6700 ma la commerciale con cui trattai il 6500 non è più reperibile...
ciao e grazie
Giovanni
marco.laporta
11-01-2013, 14:15
Alla fine ieri ho ceduto e l'ho fatto.
Più che altro perché era peggiorato ancora e ieri durante una banale operazione che ha caricato un po' 2 core il portatile si è spento per protezione termica (era bollente) e per 5 min non si è voluto riaccendere (protezione Dell).
Quindi alla fine mi sono rassegnato e l'ho smembrato tutto e pulito per bene, pulendo anche le singole pale delle ventoline.
Sui dissipatori c'era un tappeto denso di polvere e pelucchi spesso quasi 1 mm più spesso sul dissipatore cpu ma abbastanza spesso anche sul dissip. gpu.
Sembrava quasi come se ci fosse un filtro dell'aria di colore grigio scuro.
Il tutto mi è costato quasi 3 ore di lavoro, ma ora è perfetto.
Le ventole stanno spesso spente (o al più a bassi giri) e la cpu viaggia in media a 20 gradi in meno (ossia sta sui 44 gradi per operazioni che prima la tenevano a 65 gradi stabile).
Peccato che frequentando (casa compresa visti i numerosi tappeti) ambienti polverosi mi sa che entro pochi mesi sarà da rifare.
La prima volta é comunque la più lunga, poi ci si fa la mano. Anche io sto pensando a tutti gli accorgimenti per farlo il meno spesso possibile, tipo soffiarlo/aspirarlo spesso.
Le pale delle ventole come le pulisci? Io col cottonfioc.
hai visto l'incremento di prestazioni? un abisso.
marco.laporta
11-01-2013, 14:16
qualcuno ha il contatto di un commerciale dell particolarmente generoso negli sconti? Sto pensando di sostituire il mio M6500 con un nuovo M6700 ma la commerciale con cui trattai il 6500 non è più reperibile...
ciao e grazie
Giovanni
Anche a me grazie. Io provo prima ad estendere la garanzia che mi scade tra 3 mesi. Magari fanno lo sconto anche sull'estensione di garanzia.
La prima volta é comunque la più lunga, poi ci si fa la mano. Anche io sto pensando a tutti gli accorgimenti per farlo il meno spesso possibile, tipo soffiarlo/aspirarlo spesso.
Le pale delle ventole come le pulisci? Io col cottonfioc.
hai visto l'incremento di prestazioni? un abisso.
L'avevo già smontato tutto un'altra volta, questa era la seconda.
Cmq ci ho messo tanto perché me la sono presa comoda, ho smontato le ventole (quella gpu l'ho rimosssa dalla scheda) per pulirle pala per pala con cotton fioc e un po' d'alcol.
Ho rimesso la pasta all'argento sulla cpu (che era sparita, forse il caldo eccessivo degli ultimi 8 mesi l'ha fatta evaporare) e questa volta anche sul chipset (per compensare un po' il termalpad parzialmente sgretolato).
Ho smontato un paio di daughterboard per controllare delle cose, messo le viti mancanti (l'ho preso usato ed il proprietario preced. ne aveva messe 5 o 6 in meno) e finalmente ho rimesso il cavo antenna RFID che avevo dimenticato di ricollegare 18 mesi fa :D
Peccato solo che non c'è modo di aggiustare lo switch laterale del wifi.
Insomma volendo potevo anche cavermela in un'ora di meno (però un 90-100 min ci volevano tutti con lo sporco che c'era e con le pale da pulire ad una ad una).
TonyBait
12-01-2013, 00:11
Ciao, a tutti.
Innanzitutto confermo che per rimuovere il palmrest bisogna prima smontare il gruppo schermo; viceversa per rimontarlo (prima palmrest poi schermo).
Per la polvere: avete pensato di coprire (dall'interno) le prese d'aria con una retina tipo zanzariera, con maglie molto sottili, per tentare di ridurre l'ingresso di polvere all'interno?
Poi: tra un pò (e precisamente non appena mi arriva la Vga) avrò un M6500 così configurato:
Modello: Precision m6500
Cpu: Intel Core i7 920xm ES
Monitor: 1920x1200 RGB Led EtE con BT 365 e Webcam 3.2Mp
LCD Back Cover : Orange with RGB LED
Ram: 2x4096 ddr3 Dual Channel 1600Mhz Kingstone hyperX
Disco rigido: 2 x 256gb ssd Patriot inferno (proverò in raid) + Ocz nocti 120 gb msata (per S.O.)
Unità ottica: Bluray writer Panasonic UJ 232 A
Alimentatore: 240w "Slim" P4-9E
Batteria: Primary 9-cell 90w LI-on for Orange lcd panel
Lettore impronte: FIPS Fingerprint Reader
Contactless smart card reader
Graphics: Nvidia quadro FX 3800M
Scheda di rete Wireless: intel centrino 6300 (802.11 a/b/g/n 3x3)
Bluetooth: Dell Wireless 365 Bluetooth
WWAN: Dell 5620 Gobi
Garanzia: MPALOS (MyPersonalAllLifeOnSite) :D :D :D
Due domande:
1- potrei avere problemi con la scheda intel 6300 (io ritengo di no)?
2- potrebbero essere inutili i due SSD in raid (limiti del chipset)?
Il palmrest è la parte superiore di M6400/M6500, alias quello che contiene il touchpad e l'antenna RFID (se l'avete, è un optional).
Non si smonta in 2 sec, dato che ci sono ben 27 viti da svitare (su M6400), nonchè un sacco di connettori da staccare, prima che si possa rimuoverlo e come già detto va rimosso anche il display ed il secondo disco.
Il palmrest va sempre montato prima del display (sennò non lo metti più e ti rimane il computer mezzo aperto e senza tastiera e touchpad).
27 viti per smontare il palmrest?:eek: no no, basta svitare le poche viti dello schermo, le 4 della tastiera e quelle del palmrest che non sono nemmeno 10:)
marco.laporta
15-01-2013, 13:41
Ciao, a tutti.
Innanzitutto confermo che per rimuovere il palmrest bisogna prima smontare il gruppo schermo; viceversa per rimontarlo (prima palmrest poi schermo).
Per la polvere: avete pensato di coprire (dall'interno) le prese d'aria con una retina tipo zanzariera, con maglie molto sottili, per tentare di ridurre l'ingresso di polvere all'interno?
Poi: tra un pò (e precisamente non appena mi arriva la Vga) avrò un M6500 così configurato:
Modello: Precision m6500
Cpu: Intel Core i7 920xm ES
Monitor: 1920x1200 RGB Led EtE con BT 365 e Webcam 3.2Mp
LCD Back Cover : Orange with RGB LED
Ram: 2x4096 ddr3 Dual Channel 1600Mhz Kingstone hyperX
Disco rigido: 2 x 256gb ssd Patriot inferno (proverò in raid) + Ocz nocti 120 gb msata (per S.O.)
Unità ottica: Bluray writer Panasonic UJ 232 A
Alimentatore: 240w "Slim" P4-9E
Batteria: Primary 9-cell 90w LI-on for Orange lcd panel
Lettore impronte: FIPS Fingerprint Reader
Contactless smart card reader
Graphics: Nvidia quadro FX 3800M
Scheda di rete Wireless: intel centrino 6300 (802.11 a/b/g/n 3x3)
Bluetooth: Dell Wireless 365 Bluetooth
WWAN: Dell 5620 Gobi
Garanzia: MPALOS (MyPersonalAllLifeOnSite) :D :D :D
Due domande:
1- potrei avere problemi con la scheda intel 6300 (io ritengo di no)?
2- potrebbero essere inutili i due SSD in raid (limiti del chipset)?
Per essere una macchina assemblata con dei pezzi trovati a giro mica male. Dove hai trovato tutti sti' pezzi?
27 viti per smontare il palmrest?:eek: no no, basta svitare le poche viti dello schermo, le 4 della tastiera e quelle del palmrest che non sono nemmeno 10:)
Beh hai già citato circa 20 viti mica poche, e cmq secondo me (se non hanno cambiato qualcosa su M6500) ti sei dimenticato tutte le viti inferiori
Su M6400 ci vuole poco a fare i conti:
4 viti tastiera
6 viti schermo
9 viti palmrest sopra
2 viti coperchio inferiore
2 viti per togliere il secondo disco
4 viti palmrest lato inferiore (di cui 3 di queste viti stavano sotto il secondo disco)
8 cavetti dallo schermo (3 WiFi, 1 Bluetooth, 2 GSM, 1 sensore luminosità, 1 connessione video)
Altri 5 cavetti dal palmrest (cavi per: lettore di impronte, touchpad, RFID, speaker, alimentazione)
E non ti ho contato il primo disco ed il masterizzatore, che se segui il manuale DELL ti fa smontare.
Per essere una macchina assemblata con dei pezzi trovati a giro mica male. Dove hai trovato tutti sti' pezzi?
In baia, sopratutto USA, si trova quasi qualsiasi pezzo di M6500 (e di altri modelli).
E per quello che non c'è in baia ci sono almeno 4 o 5 negozi di ricambi usati/ricondizionati che spesso fanno pure prezzi più bassi.
Non mi stupirei se la sua config fosse costata sotto i 900E, cosa che cercandolo già fatto probabilmente ti chiedono ancora 1600-1800E.
Tempo fa io avevo fatto un preventivo per convertire il mio M6400 in M6500 riciclando alcuni pezzi (purtroppo pochi) e mi era venuto fuori che mi sarebbe costato sui 400-500E a cui togliere poi i soldi recuperati dalla vendita dei pezzi inutilizzati di M6400.
Ad andare bene dopo qualche mese (per vendere tutti i pezzi) si poteva anche andare in pari o rimanere su cifre spese più basse (100-150E).
PS
Io però avrei puntato alla ATI M7820 come scheda grafica.
Scalda molto di meno (circa 40W in meno da dissipare), va quasi uguale se non di più, è DX11 e non solo DX10.1 ed infine se usata con OpenCL supporta la doppia precisione (le nvidia sono solo single precision) nei calcoli FP.
Peccato che sia rara da trovare (anche se ora 2 o 3 in Baia ci sono) e quindi purtroppo tende a costare molto di più delle NVidia usate.
Se fossi sicuro di vendere la mia FX3700M a buon prezzo forse la metterei anche in M6400
TonyBait
18-01-2013, 01:42
In baia, sopratutto USA, si trova quasi qualsiasi pezzo di M6500 (e di altri modelli).
E per quello che non c'è in baia ci sono almeno 4 o 5 negozi di ricambi usati/ricondizionati che spesso fanno pure prezzi più bassi.
Non mi stupirei se la sua config fosse costata sotto i 900E, cosa che cercandolo già fatto probabilmente ti chiedono ancora 1600-1800E.
PS
Io però avrei puntato alla ATI M7820 come scheda grafica.
Scalda molto di meno (circa 40W in meno da dissipare), va quasi uguale se non di più, è DX11 e non solo DX10.1 ed infine se usata con OpenCL supporta la doppia precisione (le nvidia sono solo single precision) nei calcoli FP.
Peccato che sia rara da trovare (anche se ora 2 o 3 in Baia ci sono) e quindi purtroppo tende a costare molto di più delle NVidia usate.
Se fossi sicuro di vendere la mia FX3700M a buon prezzo forse la metterei anche in M6400
Perfetto.
Sono d'accordo anche con la scheda video; la ATI M7820 è senz'altro migliore ma in prospettiva rivendita ha più mercato una nvidia quadro piuttosto che una ATI. La M7820 a prezzo abbordabile, però, è venuta fuori a buon prezzo solo dopo che avevo ormai acquistato la fx 3800m.
Abbiamo ordinato, io ed un mio amico, pezzi per 2 m6500, dividendo quindi anche le spese e di spedizione e, talvolta, quelle doganali.
Ad ogni modo proprio stasera li abbiamo assemblati e ho rilevato che l'M6500 è notevolmente meno semplice dell'M6600.
Terminato l'assemblaggio, poichè ormai era tardi, abbiamo deciso di verificare che si accendessero regolarmente e che venisse riconosciuto correttamente l'hardware per poi rinviare a domani SO, driver, test, ecc.
Uno (il mio :D ) si è acceso regolarmente, richiedendo la procedura di installazione del service tag, non presente sulla scheda madre nuova; il setup si avvia correttamente e quindi sembra promettere bene.
L'altro (uguale ma con i7 740qm invece del 920xm), non appena è stato inserito l'alimentatore, si è acceso da solo ma il monitor è rimasto buio e le ventole, dopo una breve partenza, si sono arrestate; rimane acceso il tasto d'accensione e quello del blocco tasti (lucchetto 9, per intenderci) e non da segni di vita.
E' inutile dirvi che il mio amico, pur consapevole del rischio di un inconveniente del genere, è stato colto dallo sconforto; io mi sono, invece, crepato dalle risate! :ciapet:
Domani tenteremo di isolare il problema sperando che non si tratti di scheda madre (anche se ritengo che sia molto probabile)
marco.laporta
18-01-2013, 09:20
Perfetto.
Sono d'accordo anche con la scheda video; la ATI M7820 è senz'altro migliore ma in prospettiva rivendita ha più mercato una nvidia quadro piuttosto che una ATI. La M7820 a prezzo abbordabile, però, è venuta fuori a buon prezzo solo dopo che avevo ormai acquistato la fx 3800m.
Abbiamo ordinato, io ed un mio amico, pezzi per 2 m6500, dividendo quindi anche le spese e di spedizione e, talvolta, quelle doganali.
La dogana infastidisce parecchio (grande eufemismo :mad: ) per i tempi biblici con cui opera. Io ho comprato la batteria in cina, é arrivata a Linate dopo 10 gg. La dogana di Linate ci ha messo 20 gg per spedirimi la raccomandata. 2000 bestemmie per inviare il fax ai 2 numeri indicati xché trovi sempre occupato e non avevo fax con memoria (tra l'altro usare mezzi di comunicazione più moderni tipo email o pec non se ne parla). Ad oggi sono passati poco meno 2 mesi dall'acquisto e la mia batteria arancione (ho il laptop grigio :D ) ancora non é arrivata.
TonyBait
20-01-2013, 10:31
La dogana di Linate ci ha messo 20 gg per spedirimi la raccomandata. 2000 bestemmie per inviare il fax ai 2 numeri indicati xché trovi sempre occupato e non avevo fax con memoria. Ad oggi sono passati poco meno 2 mesi dall'acquisto e la mia batteria arancione (ho il laptop grigio :D ) ancora non é arrivata.
Scusa che raccomandata? E' arrivata alla dogana e non ancora a casa tua? Perchè?
marco.laporta
21-01-2013, 08:57
Scusa che raccomandata? E' arrivata alla dogana e non ancora a casa tua? Perchè?
Se la dogana decide che il valore dichiarato dal venditore non é congruo, ti ferma il pacco e ti manda una raccomandata chiedendoti di provare quanto lo hai pagato. Nel mio caso batteria pagata 67 dollari, secondo loro valore congruo 100 dollari. Quindi 20 gg per inviarmi sta' raccomandata, a cui devi rispondere inviando un fax a 2 numeri sempri occupati. 10 gg dopo hanno visto il fax, e siamo a 30 gg più altri 20 per processarlo e diventano 50.
Morale, é arrivata a Linate intorno al 20 novembre e ci é uscita il 17 gennaio.
Siccome ancora non ce la ho, non ti so dire se il venditore ha dichiarato un valore diverso da quello pagato o no.
Era il mio primo acquisto da un paese extra UE! :rolleyes:
marco.laporta
21-01-2013, 11:41
qualcuno ha il contatto di un commerciale dell particolarmente generoso negli sconti? Sto pensando di sostituire il mio M6500 con un nuovo M6700 ma la commerciale con cui trattai il 6500 non è più reperibile...
ciao e grazie
Giovanni
Nessuno? Servirebbe anche a me.
TonyBait
21-01-2013, 22:36
Perfetto.
Sono d'accordo anche con la scheda video; la ATI M7820 è senz'altro migliore ma in prospettiva rivendita ha più mercato una nvidia quadro piuttosto che una ATI. La M7820 a prezzo abbordabile, però, è venuta fuori a buon prezzo solo dopo che avevo ormai acquistato la fx 3800m.
Abbiamo ordinato, io ed un mio amico, pezzi per 2 m6500, dividendo quindi anche le spese e di spedizione e, talvolta, quelle doganali.
Ad ogni modo proprio stasera li abbiamo assemblati e ho rilevato che l'M6500 è notevolmente meno semplice dell'M6600.
Terminato l'assemblaggio, poichè ormai era tardi, abbiamo deciso di verificare che si accendessero regolarmente e che venisse riconosciuto correttamente l'hardware per poi rinviare a domani SO, driver, test, ecc.
Uno (il mio :D ) si è acceso regolarmente, richiedendo la procedura di installazione del service tag, non presente sulla scheda madre nuova; il setup si avvia correttamente e quindi sembra promettere bene.
L'altro (uguale ma con i7 740qm invece del 920xm), non appena è stato inserito l'alimentatore, si è acceso da solo ma il monitor è rimasto buio e le ventole, dopo una breve partenza, si sono arrestate; rimane acceso il tasto d'accensione e quello del blocco tasti (lucchetto 9, per intenderci) e non da segni di vita.
E' inutile dirvi che il mio amico, pur consapevole del rischio di un inconveniente del genere, è stato colto dallo sconforto; io mi sono, invece, crepato dalle risate! :ciapet:
Domani tenteremo di isolare il problema sperando che non si tratti di scheda madre (anche se ritengo che sia molto probabile)
i7 740qm non funzionante. Problema per ora isolato.
Sul mio invece (ho cantato vittoria troppo in fretta) rilevo un errore nella memoria della vga; all'improvviso lo schermo si spegne, i led e la tastiera restano accesi, ma il pc non risponde e sono costretto a spegnere forzatamente con il tasto d'accensione. Il problema vien fuori solo in windows 7. Proverò con nuovo SO, ram diverse e, poi, con altra vga (quella del mio amico). Vediamo.
TonyBait
21-01-2013, 22:38
Un problema di errore nella memoria della scheda video è risolvibile o bisogna sostituire la scheda?
Devi sostituire la scheda.
marco.laporta
23-01-2013, 10:24
Se la dogana decide che il valore dichiarato dal venditore non é congruo, ti ferma il pacco e ti manda una raccomandata chiedendoti di provare quanto lo hai pagato. Nel mio caso batteria pagata 67 dollari, secondo loro valore congruo 100 dollari. Quindi 20 gg per inviarmi sta' raccomandata, a cui devi rispondere inviando un fax a 2 numeri sempri occupati. 10 gg dopo hanno visto il fax, e siamo a 30 gg più altri 20 per processarlo e diventano 50.
Morale, é arrivata a Linate intorno al 20 novembre e ci é uscita il 17 gennaio.
Siccome ancora non ce la ho, non ti so dire se il venditore ha dichiarato un valore diverso da quello pagato o no.
Era il mio primo acquisto da un paese extra UE! :rolleyes:
Allora la batteria la ho pagata circa 67 euro. Mi hanno fatto pagare 12 euro di iva e 11 euro di diritti postali, ovvero 23 euro in più.
Inoltre nessuno ti rilascia nulla a fronte dei 23 euro versati. 3 telefonate
alla dogana ed 1 alle poste per sapere come mai mi era toccato pagare 23 euro. Sempre conveniente comunque, ma 2 mesi per avere la mia batteria.
Gannjunior
24-01-2013, 01:22
ciao ragazzi, scrivo qua visto che non cè il 3d...verso il 10 di febbraio (spero anche prima! ) diventerò possessore di un m6700 ! :D
ciao ragazzi, scrivo qua visto che non cè il 3d...verso il 10 di febbraio (spero anche prima! ) diventerò possessore di un m6700 ! :D
configurato come ?
..se a qualcuno servisse una 4000m , mi contatti ;)
Gannjunior
24-01-2013, 13:14
1 Precision M6700 : Standard Silver Base ()
1 Base Option : No Smartcard Reader Base ()
1 Processor : 3rd gen Intel Core i7-3740QM Processor (2.70GHz Turbo, 6MB, Upgradable to Intel
vPro technology) ()
1 Display : 44cm (17.3") UltraSharp FHD(1920x1080) Wide View Anti-Glare LED-backlit Premium
Panel Guarantee ()
1 Palmrest : No Fingerprint Reader and No Smart Card Reader (Contact and Contactless)
Palmrest ()
1 Camera : Integrated 1.0 Mega Pixel Camera with Microphone for HD+, FHD and 3D ()
1 Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base ) ()
1 Memory : 8GB (2x4GB) 1600MHz DDR3 ()
1 Hard Drive : 500GB 2.5inch Serial ATA (7.200 Rpm) Hard Drive ()
1 Optical Drive : 2X Blu-Ray Writer ()
1 Alimentatore + cavo di alimentazione : 240W CA adattatore con italiano cavo di alimentazione
()
1 Battery : Primary 9-cell 97W/HR ()
1 Scheda grafica : NVIDIA Quadro K3000M con 2GB GDDR5 ()
1 Wireless : Dell Wireless 380 Bluetooth Card ()
1 Wireless : EMEA Intel Centrino Advanced-N 6205 (802.11 a/b/g/n) Half Mini Card ()
1 Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera (
1 Base Warranty ()
1 3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty ()
1 Windows Live ()
1 Optical Software : Blu-Ray PowerDVD Software for Vista Home Premium and Ultimate, WIN7
Home Premium, Pro or Ultimate ()
1 Resource DVD : Mobile Precision M6700 Recovery DVD ()
1 Operating System : Windows 7 Professional (64Bit) Italian ()
1 Software : Microsoft Office 2010 Trial Version ()
1 System Management : No Out-of-Band Systems Management ()
1 Ripristino sistema operativo Dell Backup and Recovery Manager per Windows 7 SP1 ()
1 AntiVirus : Trend Micro Worry Free Business Security 3.5 (15 Month) Software MUI
(AR,CZ,DK,NL,UK,HE,FR,DE,GR,IT,NO,PL,SE,RU,ES,TR) ()
A cui ho fatto levare il masterizz bluray x farmi mettere il pannello IPS (Che dovrebbe essere finalmente "serio" con una profondità di 10bit reali) e tastiera retroilluminata.
come disco primario metterò l'ssd che vedi in firma..
come masterizz penso di prendere a parte uno di questi due (oppure altro se avete consigli):
http://www.amazon.it/Masterizzatore-interno-Panasonic-spessore--Masterizza/dp/B007XOP0GA/ref=sr_1_18?s=electronics&ie=UTF8&qid=1358867139&sr=1-18
http://www.amazon.it/Masterizzatore-Lettore-Panasonic-Blu-Ray-UJ-260/dp/B006R6VM30/ref=pd_cp_ce_0
(questo xò è esterno)
servono bay di adattamento specifico ?
ah, sto valutando se mettere le attuali 2x8gb 1333 (che ho sull'xps) e prenderne già altre 2x16 x arrivare a 32gb oppure venderle e prendere le corsair 2x8 1866 (per poi passare ai 32 piu avanti)...
ciaoooooooooo
bella macchina , l'ips dovrebbe essere molto buono , peccato solo che così l'optimus non funziona...
che prezzo ti hanno fatto ?
Gannjunior
24-01-2013, 14:28
si lo so per l'optimus purtroppo non sfrutterò la hd4000...è uno scotto che ho preferito pagare...in consumi dovrebbero restare buoni cmq con la 9 celle 97...
prezzo ho solo pagato la differenza irrisoria tra bluray (che stra-costa sul sito dell ma mi è tornata comoda sta cosa) e IPS con sconto 20% xkè il resto è una sostituzione in garanzia x problemi vari avuti con l'altra macchina soprattutto nella gestione dei tempi di intervento in garanzia e dell, elegantemente e al di là delle aspettative, si è fatta perdonare...
riguardo masteriz bluray da aggiungere e ram cosa mi dici?
ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
gennarone
24-01-2013, 16:32
riguardo masteriz bluray da aggiungere e ram cosa mi dici?
ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Per il masterizzatore blu-ray conviene sicuramente comprare sulla baia da qualche asiatico.
Io ho preso un UJ-252 (lo stesso modello che fornisce attualmente la Dell su M6700) da un taiwanese (il primo che trovi sulla baia, quello con i prezzi migliori).
Poco più di 100€, spedizione compresa, ed in un mesetto avevo il mio masterizzatore, nuovissimo, con 2 bezel diversi (compreso quello quadrato che va bene sul M6500).
Lo stesso tizio ha anche altri 2 modelli compatibili:
UJ-262: modello nuovo del 252, stesse specifiche ma costa di più;
UJ-267: il primo modello slot-in! Peccato che costi un botto!
Gannjunior
24-01-2013, 16:45
ciao gennarone grazie della risposta!
- cos'è il "bezel"?
- x "slot-in" cosa intendi?
è necessario che prenda lo stesso modello proposto da dell?
questo http://www.amazon.it/Masterizzatore-interno-Panasonic-spessore--Masterizza/dp/B007XOP0GA/ref=sr_1_18?s=electronics&ie=UTF8&qid=1358867139&sr=1-18
non ci entra? magari con un adattatore....xkè come caratteristiche mi pare migliore.
sulle ram 1333 vs 1866 hai qualche opinione?
ri-grazie! :)
gennarone
24-01-2013, 16:52
ciao gennarone grazie della risposta!
- cos'è il "bezel"?
- x "slot-in" cosa intendi?
è necessario che prenda lo stesso modello proposto da dell?
questo http://www.amazon.it/Masterizzatore-interno-Panasonic-spessore--Masterizza/dp/B007XOP0GA/ref=sr_1_18?s=electronics&ie=UTF8&qid=1358867139&sr=1-18
non ci entra? magari con un adattatore....xkè come caratteristiche mi pare migliore.
sulle ram 1333 vs 1866 hai qualche opinione?
ri-grazie! :)
Il bezel è il frontalino del masterizzatore, che naturalmente cambia da computer a computer a seconda della forma del telaio. Sui Precision il bezel giusto è quello quadrato normale (l'unica differenza con i modelli ufficiali Dell è che manca la serigrafia con il marchio Dell :Prrr: ).
Il masterizzatore che hai linkato non va assolutamente bene per i Dell M6x00, perchè è da 13mm! I nostri Precision montano masterizzatori ultra-slim da 9.5mm di altezza, per cui gli unici modelli compatibili sono quelli che ti ho elencato (o i modelli più vecchi UJ-232 e UJ-242 che però non sono più in produzione).
Purtroppo li produce solo Panasonic/Matsushita quindi non puoi scegliere altri modelli.
Per le Ram non ho preferenze, mi pare che le Corsair si trovino a buon mercato ma non ho esperienza diretta.
Gannjunior
24-01-2013, 17:11
carissimo grazie! 9mmm arrhggggggg!!! :D
ma lo "slot-in" cosa è?
il bezel è necessario o si può anche non mettere?
com'è che il 262 costa così tanto di più vs 252 se sono uguali?
tra l'altro noto che il 252 (sulla baia in shop inglese) viene dichiarato scrivere a 6x...ma è giusto? mentre il 262 (sulla baia in shop taiwan) a 2x...come del resto dichiara dell con quello che mette lei..ma cosa è giusto?
x la ram il mio dubbio è capire se l'ivy bridge con alcuni programmi riesce davvero a sfruttare il notevole incremento di banda che viene portato passando da 1333 a 1866...
ciauz ;)
ma lo "slot-in" cosa è?
Il sistema di caricamento del disco che può essere classico a cassetto o slot-in
Se hai mai visto una autoradio con lettore cd, allora hai già visto un sistema slot-in.
Con il sistema slot-in non entra la polvere, forse carichi il disco più velocemente, non hai cassetti che sporgono e che possono essere per errore spezzati/danneggiati, facendo leva, quando sono aperti.
Per contro con lo slot-in non puoi leggere, di solito, i supporti in formato mini (8 cm) ma solo quelli standard (12 cm).
E purtroppo quando compri qualche periferica capita spesso di trovare i suoi driver forniti sopra un bel mini-cd :D
Gannjunior
24-01-2013, 20:03
grazie caro ho capito, sei stato chiarissimo! :)
lessismore
24-01-2013, 20:57
Salve, vorrei aggiornare la RAM di un M6500 passando da 2X2 GB a 2X4 GB. Il sito della Dell mi propone come memoria compatibile per il mio sistema la DDR3 1333 Mhz SODIMM 2RX8 Non-ECC, con 200 pin. Vorrei sapere se posso acquistare anche memorie con 204 pin o se non vanno bene. grazie
Scusa, ma guarda che a 200pin sono le DDR e le DDR2, le DDR3 sono a 204 pin! :D
Gannjunior
30-01-2013, 01:11
vai tranquillo con le sodimm 204
ipotemusa72
02-02-2013, 10:31
si lo so per l'optimus purtroppo non sfrutterò la hd4000...è uno scotto che ho preferito pagare...in consumi dovrebbero restare buoni cmq con la 9 celle 97...
prezzo ho solo pagato la differenza irrisoria tra bluray (che stra-costa sul sito dell ma mi è tornata comoda sta cosa) e IPS con sconto 20% xkè il resto è una sostituzione in garanzia x problemi vari avuti con l'altra macchina soprattutto nella gestione dei tempi di intervento in garanzia e dell, elegantemente e al di là delle aspettative, si è fatta perdonare...
riguardo masteriz bluray da aggiungere e ram cosa mi dici?
ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Scusate, cos'è sto optimus? e non funziona perchè?
Scusate, cos'è sto optimus? e non funziona perchè?
Semplicemente, sul pc hai due vga, quella discreta e quella integrata nella cpu; quando usi poche risorse (cazzeggio, internet e roba leggera in 2D) il sistema usa l'integrata mentre attiva la discreta solo quando serve; il risultato? M6500 mi durava 1h 30m, m6600 mi dura quasi 4h:stordita:
marco.laporta
04-02-2013, 13:54
si lo so per l'optimus purtroppo non sfrutterò la hd4000...è uno scotto che ho preferito pagare...in consumi dovrebbero restare buoni cmq con la 9 celle 97...
prezzo ho solo pagato la differenza irrisoria tra bluray (che stra-costa sul sito dell ma mi è tornata comoda sta cosa) e IPS con sconto 20% xkè il resto è una sostituzione in garanzia x problemi vari avuti con l'altra macchina soprattutto nella gestione dei tempi di intervento in garanzia e dell, elegantemente e al di là delle aspettative, si è fatta perdonare...
riguardo masteriz bluray da aggiungere e ram cosa mi dici?
ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Gannjunior, non é che mi pui passare in PM i riferimenti commerciali e tecnici con cui parli. Io parlo sempre con un muro di gomma che ripete a nastro la solita solfa. Quante macchine gli hai comprato alla Dell per avere sto' trattamento?
Gannjunior
05-02-2013, 15:05
ragazzi è arrivato ieri sera, l'ho già smontato x guardarlo e mettere l'ssd...
x il momento l'impressione è: eccezionale...qualità costruttiva imparagonabile ad altri dell e degna di un mac.
vedere all'opera il monitor ips è spettacolare, potendo finalmente apprezzare la vera differenza tra gli spazi colore.
(come faccio a verificare quale esatto pannello hanno montato? so che di solito gli ips sono dei philips...con sandra? xkè sandra non lo riconosce..)
sarei quasi tentato di aprire un 3d dedicato al m6700 xkè merita.....
marco.laporta
05-02-2013, 15:23
Ma perché nessuno mi passa il suo rif. commerciale? Sarà mica un segreto di stato :rolleyes: !
A chi vuole i rif. delle 2 ciofeche con cui parlo io gliele passo volentieri :D
ragazzi è arrivato ieri sera, l'ho già smontato x guardarlo e mettere l'ssd...
x il momento l'impressione è: eccezionale...qualità costruttiva imparagonabile ad altri dell e degna di un mac.
vedere all'opera il monitor ips è spettacolare, potendo finalmente apprezzare la vera differenza tra gli spazi colore.
(come faccio a verificare quale esatto pannello hanno montato? so che di solito gli ips sono dei philips...con sandra? xkè sandra non lo riconosce..)
sarei quasi tentato di aprire un 3d dedicato al m6700 xkè merita.....
installa hwinfo64 ;)
lessismore
05-02-2013, 18:02
vai tranquillo con le sodimm 204
Ok Grazie.
Dato che ci sono vorrei anche chiedere se:
- con un processore i7 620M dual core si possono usare anche ram a 1333 Mhz oppure solo quelle a 1066 Mhz
- per superare il limite degli 8 gb di ram dei dual core sarebbe necessario sostituire il processore con uno quad core o bisognerebbe anche cambiare la scheda madre
Gannjunior
05-02-2013, 18:52
non mi dice nulla seb. lo vede sempre come monitor generico.
(cmq hwinfo64 è veramente una figata)
non mi dice nulla seb. lo vede sempre come monitor generico.
(cmq hwinfo64 è veramente una figata)
non lo vedi così ?
http://img12.imageshack.us/img12/6303/fdffl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/fdffl.jpg/)
Gannjunior
05-02-2013, 20:52
ho guardato esattamente li.
mi dice monitor generico. il che mi sembra strano.
tra l'altro il premier color si è installato perfettamente facendo il suo dovere.
così come mi è impossibile x esempio installare i drivers intel della hd4000 xkè mi dice che no rileva nessun hw...x dirti che tutto torna, però...
Gannjunior
06-02-2013, 00:02
allora
sotto win 8 x64 enterprise, hwinfo64 non legge il nome del monitor
sotto win 7 sp1 x64 invece si.
Gannjunior
09-02-2013, 16:52
Sto cercando invano di connettere il mio cel al wifi del pc.
sono connesso a internet via cavo.
ho acceso il wifi del pc ma non c'è verso di riuscire a configurare un hot spot con la scheda presente EMEA Intel Centrino Advanced-N 6205...
non ci posso credere...dovrebbe essre un 'operazione da 1minuto e ci sto perdendo ore!
Ma perché nessuno mi passa il suo rif. commerciale? Sarà mica un segreto di stato :rolleyes: !
A chi vuole i rif. delle 2 ciofeche con cui parlo io gliele passo volentieri :D
Il mio ormai non lavora più (da almeno 2 anni), e penso che ormai nessuno dei commerciali "di una volta" lavori più in Dell; adesso trovi solo stranieri che ti propinano gli stessi sconti che ci sono sul sito.
I bei tempi sono finiti :(
marco.laporta
11-02-2013, 09:19
Il mio ormai non lavora più (da almeno 2 anni), e penso che ormai nessuno dei commerciali "di una volta" lavori più in Dell; adesso trovi solo stranieri che ti propinano gli stessi sconti che ci sono sul sito.
I bei tempi sono finiti :(
Ok, ho capito gracias
Gannjunior
11-02-2013, 19:49
ragazzi con la vostra scheda di rete riuscite a fare collegare x navigare il celllulare al pc (a sua volta connesso via cavo a internet)?
io questa centrino N 6205 non riesco a usarla come hot spot in pratica e mi pare incredibile....
non capisco, intendi usare il pc come hotspot wifi?
Gannjunior
12-02-2013, 10:36
esatto. ma nulla di strano no?
il pc è connesso a internet via cavo.
sfrutto la connessione wifi del pc x permettere al cellulare di navigare collegandosi al pc...la norma secondo me..
esatto. ma nulla di strano no?
il pc è connesso a internet via cavo.
sfrutto la connessione wifi del pc x permettere al cellulare di navigare collegandosi al pc...la norma secondo me..
non saprei eh, ma secondo me le antenne wifi dei pc non permettono questa cosa, fin'ora non l'ho mai visto fare a nessuno!
Gannjunior
12-02-2013, 20:19
mah che strano...con l'xps lo facevo senza problemi... si tratta di condividere la connessione internet via cavo con la rete wifi...
non saprei eh, ma secondo me le antenne wifi dei pc non permettono questa cosa, fin'ora non l'ho mai visto fare a nessuno!
Le antenne sono antenne quindi ricevono o inviano segnali radio stop.
Questa cosa si può fare da molti anni con alcune schede WiFi particolari che supportano il master mode (se così si chiama, vado a memoria) ossia che possono fare anche da AccessPoint e non solo da client.
Naturalmente più che un limite Hw è un limite del firmware.
Di recente (diciamo dal 2008-2009) la cosa si è particolarmente diffusa perché Microsoft ha messo la possibilità di serie in Windows Seven (se non già in Vista) senza più bisogno di installare sw proprietari.
Quindi molti più produttori di schede WiFi hanno lasciato le loro schede in grado di farlo.
Su M6400 si può (alias provato), su M6300 non lo so (alias non provato, ma forse lo fa) e su M90 invece mi pare di no (infatti avevo preso una penna usb wifi che lo faceva apposta).
Parlo di macchine ma il realtà il limite se c'è è solo nelle scheda WiFi (magari solo nel fw e non nell'HW della scheda) fornita di serie, la sostituisci e poi puoi farlo su qualunque portatile.
PS
L'interfaccia di seven per far diventare HotSpot la propria scheda WiFi non è il max della vita come facilità d'uso, per questo sono nati dei software (anche gratuiti) tipo Connectify che fanno da frontend sopra gli strumenti di MS
Gannjunior
18-02-2013, 09:53
Ciao Fabri e chiunque voglia leggere,
allora ho approfondito meglio il mio problema con il wifi. (la mia config è quella in firma). Io mi collego a internet normalmente via cavo.
E' chiaro che se vado fuori etc mi può servire anche il wifi...In pratica ho verificato che:
- non mi connetto a internet tramite wifi
- (come già detto) non riesco a condividere la mia connessione internet via cavo con la wifi per fare collegare il mio smarthphone a internet tramite la wifi del pc...
in pratica, sotto win 8 e win 7 (li ho entrambi) la wifi non fa quel che deve.
Ho pensato fosse rotta ma ho fatto una prova con l'ultima versione di fedora 18 che in meno di un minuto mi ha permesso di navigare tramite wifi.
A questo punto non so più che pesci pigliare...la scheda, come già detto èquella in firma, la centrino N 6205...Non so se postare anche in una sezione specifica del forum ma tutto questo mi pare assurdo...
se avete qualche intuizione battete un colpo! tnks!!
Hai provato anche con questo : http://www.connectify.me
Sotto Seven a me funziona (su M6400), quindi dovrebbe funzionare anche da te.
Se non va penserei che siano i driver windows della scheda il problema (visto che per l'HW hai già certificato che va usando Linux)
Gannjunior
19-02-2013, 08:56
ciao carissimo
guarda ieri sera fino alle 3 di notte x installare, disinstallare fare prove...
il fatto è che non solo riesco a farla andare come "hotspot" ma neppure come normale wifi che si collega alla rete direttamente (inftastructure credo si dica..).
connectify lo usavo prima quando avevo l'xps e andava..
provato anche la weekscorsa...fa l'installazione e poi blocca l'accesso a internet, cioè non accedo piu neanche via cavo e quindi sono costretto a disinstallarlo...
sono disperato....
in test sia su win 8 che win 7....
Boh sembrerebbe un problema dei driver (o di qualche impostazione nei driver attuali).
Prova a cercare driver più recenti senza passare dal sito Dell
Gannjunior
19-02-2013, 14:49
già fatto fabri, disinstallati i dell
installati gli ultimi dal sito intel 15.xxxx
spaccherei tutto...è incredibile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.