Mr. Brightside
04-12-2009, 12:13
Salve! :)
Sono un nuovo utente e vorrei un consiglio:
devo acquistare un hd esterno e non so se acquistarne uno con alimentatore (che so che ha una capacità maggiore a parità di prezzo) o uno senza alimentatore. Il punto è che mi interessa oltre alla capienza, la comodità per il trasporto.
Vorrei sapere se, nel caso in cui dovessi acquistare ad esempio un Seagate da 500 GB senza alimentatore, rischio di sovraccaricare troppo il mio laptop Acer Aspire 3000, con qualche conseguente danno o cattivo funzionamento.
Potrebbe essere una soluzione eventualmente usare un hub con alimentatore per alimentare la porta usb appunto, in modo da non far gravare sull'alimentatore del pc l'hd ext? Dico questo perchè avrei necessità di avere un peso contenuto per quanto riguarda l'hd ext, in modo che comunque nel trasporto io non debba portarmi l'hd e l'alimentatore, ma solo l'hd che a quel punto su un altro pc utilizzerei senza alimentazione a parte, perchè in caso di trasferte farei brevi trasferimenti da un altro pc all'hd, mentre quando lo attacco al mio dovendo trasferire un'ingente mole di dati magari l'alimentazione aggiuntiva serve.
Non so se sono stato chiaro nell'esporre la situazione ingarbugliata...
Ancora qualche domanda: quanto pesa e quanto è grande fisicamente in genere un hd ext con alimentatore? So che sono più ingombranti di quelli senza alimentatore ma non so quanto di più. Nel trasporto sono più delicati quelli con alimentatore, rispetto a quelli senza?
Grazie per l'attenzione.
Sono un nuovo utente e vorrei un consiglio:
devo acquistare un hd esterno e non so se acquistarne uno con alimentatore (che so che ha una capacità maggiore a parità di prezzo) o uno senza alimentatore. Il punto è che mi interessa oltre alla capienza, la comodità per il trasporto.
Vorrei sapere se, nel caso in cui dovessi acquistare ad esempio un Seagate da 500 GB senza alimentatore, rischio di sovraccaricare troppo il mio laptop Acer Aspire 3000, con qualche conseguente danno o cattivo funzionamento.
Potrebbe essere una soluzione eventualmente usare un hub con alimentatore per alimentare la porta usb appunto, in modo da non far gravare sull'alimentatore del pc l'hd ext? Dico questo perchè avrei necessità di avere un peso contenuto per quanto riguarda l'hd ext, in modo che comunque nel trasporto io non debba portarmi l'hd e l'alimentatore, ma solo l'hd che a quel punto su un altro pc utilizzerei senza alimentazione a parte, perchè in caso di trasferte farei brevi trasferimenti da un altro pc all'hd, mentre quando lo attacco al mio dovendo trasferire un'ingente mole di dati magari l'alimentazione aggiuntiva serve.
Non so se sono stato chiaro nell'esporre la situazione ingarbugliata...
Ancora qualche domanda: quanto pesa e quanto è grande fisicamente in genere un hd ext con alimentatore? So che sono più ingombranti di quelli senza alimentatore ma non so quanto di più. Nel trasporto sono più delicati quelli con alimentatore, rispetto a quelli senza?
Grazie per l'attenzione.