PDA

View Full Version : Dubbio su acquisto hd ext: Con alimentatore o senza?


Mr. Brightside
04-12-2009, 12:13
Salve! :)
Sono un nuovo utente e vorrei un consiglio:
devo acquistare un hd esterno e non so se acquistarne uno con alimentatore (che so che ha una capacità maggiore a parità di prezzo) o uno senza alimentatore. Il punto è che mi interessa oltre alla capienza, la comodità per il trasporto.
Vorrei sapere se, nel caso in cui dovessi acquistare ad esempio un Seagate da 500 GB senza alimentatore, rischio di sovraccaricare troppo il mio laptop Acer Aspire 3000, con qualche conseguente danno o cattivo funzionamento.
Potrebbe essere una soluzione eventualmente usare un hub con alimentatore per alimentare la porta usb appunto, in modo da non far gravare sull'alimentatore del pc l'hd ext? Dico questo perchè avrei necessità di avere un peso contenuto per quanto riguarda l'hd ext, in modo che comunque nel trasporto io non debba portarmi l'hd e l'alimentatore, ma solo l'hd che a quel punto su un altro pc utilizzerei senza alimentazione a parte, perchè in caso di trasferte farei brevi trasferimenti da un altro pc all'hd, mentre quando lo attacco al mio dovendo trasferire un'ingente mole di dati magari l'alimentazione aggiuntiva serve.
Non so se sono stato chiaro nell'esporre la situazione ingarbugliata...
Ancora qualche domanda: quanto pesa e quanto è grande fisicamente in genere un hd ext con alimentatore? So che sono più ingombranti di quelli senza alimentatore ma non so quanto di più. Nel trasporto sono più delicati quelli con alimentatore, rispetto a quelli senza?
Grazie per l'attenzione.

corteluc
04-12-2009, 17:03
Salve! :)
Sono un nuovo utente e vorrei un consiglio:
devo acquistare un hd esterno e non so se acquistarne uno con alimentatore (che so che ha una capacità maggiore a parità di prezzo) o uno senza alimentatore. Il punto è che mi interessa oltre alla capienza, la comodità per il trasporto.
Vorrei sapere se, nel caso in cui dovessi acquistare ad esempio un Seagate da 500 GB senza alimentatore, rischio di sovraccaricare troppo il mio laptop Acer Aspire 3000, con qualche conseguente danno o cattivo funzionamento.
Potrebbe essere una soluzione eventualmente usare un hub con alimentatore per alimentare la porta usb appunto, in modo da non far gravare sull'alimentatore del pc l'hd ext? Dico questo perchè avrei necessità di avere un peso contenuto per quanto riguarda l'hd ext, in modo che comunque nel trasporto io non debba portarmi l'hd e l'alimentatore, ma solo l'hd che a quel punto su un altro pc utilizzerei senza alimentazione a parte, perchè in caso di trasferte farei brevi trasferimenti da un altro pc all'hd, mentre quando lo attacco al mio dovendo trasferire un'ingente mole di dati magari l'alimentazione aggiuntiva serve.
Non so se sono stato chiaro nell'esporre la situazione ingarbugliata...
Ancora qualche domanda: quanto pesa e quanto è grande fisicamente in genere un hd ext con alimentatore? So che sono più ingombranti di quelli senza alimentatore ma non so quanto di più. Nel trasporto sono più delicati quelli con alimentatore, rispetto a quelli senza?
Grazie per l'attenzione.

La differenza fra un hd esterno con e senza alimentazione è il formato del disco fisso, in pratica quelli con alimentazione a parte sono dischi da 3,5" come quelli dei comuni hd da desktop mentre quelli senza sono dischi da 2,5" come quelli dei notebook; oltre avere dimensioni differenti, quelli da 2,5" sono ovviamente piu piccoli, richiedono una diversa alimentazione per funzionare, a quello da 2,5" basta la corrente che puo fornire una comune presa usb mentre l' altro bisogna attaccarlo alla presa della corrente. Essendo limitati al transfer rate massimo della usb2 come velocità non cambia quasi nulla da un tipo all' altro, ho 3 hd esterni di diverse marche e capienza e vanno tutti uguale; per quanto riguarda la robustezza anni fà i dischi da 2,5" erano meno affidabili mentre ora siamo lì... a dire il vero di tutti gli hd che ho avuto (e non parlo di 2 o 3 XD ) se n'è rotto solo 1 dopo 8 anni di onorato servizio quasi giorno e notte, quindi a meno che non li lasci cadere e ci salti sopra dubito che ti abbandonino così in fretta :sofico: .
In conclusione mi sembra che gli hd da 2,5" arrivino fino a un max di 750 gb, a meno che non te ne serva uno piu capiente e allora sei costretto ad andare su quelli con alimentazione a parte, ti consiglio di prenderlo da 2,5" è piu piccolo e quindi trasportabile, se ti serve qualcosa mentre sei in giro col portatile lo puoi usare mentre con l' altro non puoi, va quasi alla stessa velocità ed è ugualmente affidabile ;)
PS non sono il massimo esperto al mondo sul funzionamento dei circuitaggi dei pc, ma escluderei a priori che le prese usb possano venire danneggiate dal normale funzionamento... son li apposta per essere usate :p l' unica cosa è che essendo alimentato dalla batteria del notebook questa si scaricherà piu in fretta ma penso che questo gia lo sapessi :D
ciao!

Mr. Brightside
06-12-2009, 09:34
Grazie per la tua risposta, corteluc!
Mi sei stato d'aiuto. In questi giorni farò il mio acquisto. Opterò per un hd ext senza alimentatore.
Un saluto.