PDA

View Full Version : [Robot] WOWWEE Rovio


iol
04-12-2009, 10:56
Ciao,
da buon fanatico di elettronica non mi è sfuggito questo gingillo:
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/606025_b.jpg

In pratica è
Robot Wi-Fi, GPS - Onnidirezionale ruote motorizzate
Fotocamera VGA con sensore CMOS - Illuminazione a LED
Altoparlante - Microfono - Interfaccia: USB
Comandabile via Internet da qualunque punto del mondo!
Ulteriori info sono reperibili al seguente indirizzo (http://www.wowwee.com/en/products/tech/telepresence/rovio/rovio).

Qualcuno lo possiede, non ho trovato molte recensioni.
Attendo commenti.
Grazie

scuttle
10-12-2009, 09:25
L'ho ricevuto ieri pomeriggio! :D
Per il momento l'impressione è buona.

iol
10-12-2009, 10:01
Ma com'è la qualità visiva? Da remoto intendo.

scuttle
10-12-2009, 10:43
Tipo webcam, e più il segnale wi-fi è forte e più aumenta la qualità (640x480) e la velocità.
L'unica pecca è che nei luoghi poco illuminati la sua lucina incorporata serve a poco (ho già ordinato i due "fari" aggiuntivi nell'online shop) e l'immagine è molto scura.

iol
10-12-2009, 10:44
Tipo webcam, e più il segnale wi-fi è forte e più aumenta la qualità (640x480) e la velocità.
L'unica pecca è che nei luoghi poco illuminati la sua lucina incorporata serve a poco (ho già ordinato i due "fari" aggiuntivi nell'online shop) e l'immagine è molto scura.

Lo hai preso dallo shop ufficiale?

ma infatti questi "fari" a che servono?

scuttle
10-12-2009, 10:51
Rovio l'ho ordinato al MW shop online, e i faretti aggiuntivi allo shop ufficiale.
Quest'ultimi spero mi possano far vedere anche al buio, cosa che la lucina in dotazione non permette.

iol
10-12-2009, 11:03
Certo che per controllo remoto a mo di sicurezza è na figata!
Lo volevo ordinare anche io al mw ma ora è indisponibile.. :|

scuttle
10-12-2009, 11:10
Sul sito ufficiale lo pagheresti solo qualche euro in più.

iol
10-12-2009, 11:27
Wpa2 lo supporta?

scuttle
10-12-2009, 11:38
Si, lo supporta; comunque questo è il link dove puoi trovare un po' d'informazioni, manuale compreso

http://www.wowwee.com/en/support/rovio

iol
10-12-2009, 11:44
Si, lo supporta; comunque questo è il link dove puoi trovare un po' d'informazioni, manuale compreso

http://www.wowwee.com/en/support/rovio

In definitiva lo ricompreresti? Ne vale la pena o na cazzata?

scuttle
10-12-2009, 12:00
Intanto sto ancora cercando di far aprire le "porte" al router Fastweb per poterlo utilizzare al di fuori della rete domestica con un qualunque pc collegato a internet, e poi aspetto le luci supplementari per vedere come va la visione notturna.
Diciamo che per il momento, riguardo il mio utilizzo, mi ha già soddisfatto quasi del tutto, spero comunque che quando anche tutto il resto sarà a posto
anche la mia soddisfazione sarà totale.
Considera che questo l'ho acquistato per la casa, ma se vedo che funzionerà tutto bene senza imprevisti, ne dovrei comprare anche uno per la ditta.

iol
10-12-2009, 12:05
Considera che questo l'ho acquistato per la casa, ma se vedo che funzionerà tutto bene senza imprevisti, ne dovrei comprare anche uno per la ditta.

Stesso mio obiettivo!
Infatti vorrei capire come funziona da remoto è quello importante. La qualità delle immagini. Fammi sapere appena testi anche da esterno. Chiama fw e fatti nattare le porte necessarie ;)

iol
10-12-2009, 13:43
Unadomanda ma hai ordinato a parte
ROVIO HEADLIGHT
o
Rovio Truetrack room beacon?

scuttle
10-12-2009, 16:50
Ordinati tutti e due!
Oggi ho tel a FW, ma i signori mi hanno detto che i loro router non possono essere configurati per poter aprire porte a chicchessia, quindi alla fine credo dovrò cambiar gestore.:cry:
Intanto sto provando con il router Alice dell'ufficio, ho inserito nel port mapping i valori del manuale, ma c'è ancora qualcosa di sbagliato. Riesco a far muovere il robot da casa, ma non mi arriva lo stream video.

iol
10-12-2009, 22:54
Ordinati tutti e due!
Oggi ho tel a FW, ma i signori mi hanno detto che i loro router non possono essere configurati per poter aprire porte a chicchessia, quindi alla fine credo dovrò cambiar gestore.:cry:
Intanto sto provando con il router Alice dell'ufficio, ho inserito nel port mapping i valori del manuale, ma c'è ancora qualcosa di sbagliato. Riesco a far muovere il robot da casa, ma non mi arriva lo stream video.

Assurdo! Però leggendo vari forum non ho trovato segnalazioni in merito, ma lo hai aggiornato all'ultimo fw?

http://www.wowwee.com/en/shadowbox/downloads

scuttle
11-12-2009, 11:47
Si aggiorna automaticamente quando lo colleghi al PC tramite cavo.

iol
11-12-2009, 13:06
Si aggiorna automaticamente quando lo colleghi al PC tramite cavo.

Hai risolto il problema video?

scuttle
11-12-2009, 17:48
No, ma settimana prossima dovrebbe venire un mio amico tecnico, speriamo lui possa risolvere.

scuttle
15-12-2009, 14:57
Stamattina sono arrivare le luci supplementari (headlight), direi che sono un accessorio più che consigliato.

iol
15-12-2009, 16:29
Stamattina sono arrivare le luci supplementari (headlight), direi che sono un accessorio più che consigliato.

Ma si attaccano sopra? Potresti fare delle foto perchè online non ci sono.
Grazie

scuttle
16-12-2009, 17:08
Il link è questo: http://www.wowwee.com/en/products/tech/telepresence/rovio/rovio-headlight

comunque in pratica l'accessorio va a sostituire lo sportellino delle batterie sulla pancia del robot.
Oggi finalmente ho potuto manovrare il Rovio da casa perchè il tecnico ha sistemato le cose.
Dopo due ore di bestemmie :muro: e tentativi vani ha avuto l'illuminazione di provare ad utilizzare firefox al posto di explorer, e tutto quanto ha magicamente iniziato a funzionare.
Inoltre poco fa ho anche provato ad utilizzare il robot tramite il mio Omnia HD con Opera mobile 10, e anche se molto lento funziona anche con quello!

iol
16-12-2009, 18:22
Il link è questo: http://www.wowwee.com/en/products/tech/telepresence/rovio/rovio-headlight

comunque in pratica l'accessorio va a sostituire lo sportellino delle batterie sulla pancia del robot.
Oggi finalmente ho potuto manovrare il Rovio da casa perchè il tecnico ha sistemato le cose.
Dopo due ore di bestemmie :muro: e tentativi vani ha avuto l'illuminazione di provare ad utilizzare firefox al posto di explorer, e tutto quanto ha magicamente iniziato a funzionare.
Inoltre poco fa ho anche provato ad utilizzare il robot tramite il mio Omnia HD con Opera mobile 10, e anche se molto lento funziona anche con quello!

Nelle istruzioni c'era scirtto di usare la volpedifuoco :D

Ste luci servono o no che dici?

Facendo una summa me lo consigli o no?

scuttle
17-12-2009, 10:25
Sulle istruzioni c'è l'elenco dei browser compatibili, e al primo posto c'è proprio Explorer; beh comunque l'importante è che alla fine funziona.
Allora, per il discorso luci dipende tutto da dove lo usi: ho provato nel mio capannone (completamente buio), che in alcuni punti è quasi vuoto, e senza punti di riferimento vicini si fa molta fatica a capire dov'è il robot (in pratica vedi solo un pezzo di pavimento, ma poi se ti avvicini a un muro o altro le luci vanno benone.
Adesso vorrei provare a registrare qualche percorso.

Io lo ricomprerei ancora (anzi, probabilmente questo rimarrà qui in ufficio definitivamente e a gennaio/febbraio ne prenderò un'altro per casa), ma considera che io vado matto per queste novità high tech (roomba l'ho preso appena uscito in Italia :) )
Un'ultima cosa, da internet logicamente è molto più lento e meno reattivo di quando lo usavo solo con la rete wi-fi, ma ho diminuito un po' la risoluzione e i fps, così la fluidità è tornata su livelli accettabili.

iol
17-12-2009, 10:33
S

Io lo ricomprerei ancora (anzi, probabilmente questo rimarrà qui in ufficio definitivamente e a gennaio/febbraio ne prenderò un'altro per casa), ma considera che io vado matto per queste novità high tech (roomba l'ho preso appena uscito in Italia :) )
Un'ultima cosa, da internet logicamente è molto più lento e meno reattivo di quando lo usavo solo con la rete wi-fi, ma ho diminuito un po' la risoluzione e i fps, così la fluidità è tornata su livelli accettabili.
Beh chiaro a chi lo dici .D Roomba preso pure io :)

Che collegamento hai in upload?

scuttle
18-12-2009, 07:46
Se intendi la velocità è di 376 kbps con l'ultimo test effettuato.

Italyspeedy
26-12-2009, 21:52
[QUOTE=iol;29944858]Ciao,
da buon fanatico di elettronica non mi è sfuggito questo gingillo:
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/606025_b.jpg

In pratica è
Robot Wi-Fi, GPS - Onnidirezionale ruote motorizzate
Fotocamera VGA con sensore CMOS - Illuminazione a LED
Altoparlante - Microfono - Interfaccia: USB


Carino è carino il prezzo penso dovrebbe stare a 200€ per essere onesto
comunque penso che lo comprerò lo stesso ;)
Ma non penso che abbia un GPS..(Global Positioning System).

iol
26-12-2009, 23:26
Ma non penso che abbia un GPS..(Global Positioning System).

No anche perchè all'interno delle case non potrebbe funzionare :D

Italyspeedy
27-12-2009, 17:37
No anche perchè all'interno delle case non potrebbe funzionare :D

Non è vero il mio samsung HD becca anche in casa 4-6 satelliti, il problema è che la precisione sarà 15-20 metri e temo che sia un po troppo per un rovvino cosi piccino :D

Comunque ho letto in giro e una specie di mini gps lo ha. il pratica ritrova la base basandosi sulle luci proiettate sul soffitto da essa (penso infrarossi).

Pero con quello che costa doveva almeno portarmi una birra, ops.... il pc è al 1° piano e il frigorifero a piano terra penso che le scale saranno un bel problema, sopratutto in salita:mc:

fabbolo
08-01-2010, 19:56
salve a tutti gli utenti di questo forum
ho da poco il rovio
e devo dire mi ha colpito molto
solo che non riesco propio a configurare le porte del router alice gate2
purtroppo dopo varie ricerche vedo che tutte le comunity e forum sul rovio
sono in inglese e questo non mi aiuta...
ho fatto tutti i passi di configurazione
per quanto riguarda le porte.. solo che almomento che il rovio deve restituirmi l'ip esterno( quello per l'accesso da esteno) non mi da un tubo..
rimane in bianco
le porte che ho aperto sul router
sono le 9000/80 tcp----------9001/554 tcp
qualcuno ha avuto questo problema?
vi ringrazio anticipatamente per la risposta
grazie
Fabio

khriss75
13-01-2010, 09:13
Buongiorno a tutti,
anche io ho acquistato Rovio (importatore a Roma) a 299€.
Sono rimasto davvero soddisfatto anch eperché anch'io come molti di voi sono un pò invasato di tecnologia/robotica. Ovviamente Rovio fa compagnia a mio Camillo (roomba).

Le impressioni sono più che positive, anche se ora sto aspettando il sostituto. Il mio è durato un mesetto circa ed ora è in sostituzione (dovrebbe arrivarmi a breve il nuovo rovio).
Ho avuto un problema alla ruota sinistra che ha smesso improvvisamente di girare.
Leggendo sui forum pare sia un problema degli encoder, ma il venditore (fantastico!!!) ha optato per la sostituzione completa di rovio.

Confermo la scarsa qalità della camera in condizioni di poca luce, per ovviare mi sono preso 2 jumbo led alta luminosità e relative resistenze (5€ per 10 led).
Non li ho ancora montati, ma la modifica è semplicissima: led-resistenza e un transistor. 50 euro per il suo set sono un pò troppi!

Sono invece interessato all'acquisto del true track beacom, le colonnine infrarossi per il rilevamento della posizione. E' assurdo che in America costino relativamente poco ed invece qua in italia il prezzo sia almeno triplicato!

Fluidità massima con connessione wireless in casa, se lo comando da rete esterna (la configurazione è semplice) devo scendere di risoluzione perché i 380K in upload della mia adsl sono un pò pochi.

Di certo lo riacquisterei subito anzi, adesso sento se hanno spedito il sostitutivo, mi manca ;-)

Avete mai provato a "rincorrere" roomba mentre pulisce? Io l'ho aiutato a tornare alla base che si era accidentalmente spostata, roomba non riusciva ad agganciarsi... è stato uno spasso!

buoni roobot :-)

Chris

khriss75
13-01-2010, 09:18
Stamattina sono arrivare le luci supplementari (headlight), direi che sono un accessorio più che consigliato.

Ciao Scuttle, li hai acquistati negli USA?
Se si, quanto hai speso di spedizione? Dazio? Dogana?

Dai un'occhiata su Robocomunity, ci sono degli applicativi carivi:
-rovio commander
-rovio recorder

ed altri.

ciao

chris

khriss75
13-01-2010, 09:22
salve a tutti gli utenti di questo forum
ho da poco il rovio
e devo dire mi ha colpito molto
solo che non riesco propio a configurare le porte del router alice gate2
purtroppo dopo varie ricerche vedo che tutte le comunity e forum sul rovio
sono in inglese e questo non mi aiuta...
ho fatto tutti i passi di configurazione
per quanto riguarda le porte.. solo che almomento che il rovio deve restituirmi l'ip esterno( quello per l'accesso da esteno) non mi da un tubo..
rimane in bianco
le porte che ho aperto sul router
sono le 9000/80 tcp----------9001/554 tcp
qualcuno ha avuto questo problema?
vi ringrazio anticipatamente per la risposta
grazie
Fabio

Ciao Fabio,
ti sei creato un acounto con dyndns o similari?
Io ho aperto le porte, ho creato l'account e l'ho inserito nel Rovio e per magia funziona.
Utilizzo alice 7 mega e router voip della fritz (il 7140).

ciao

chris

scuttle
13-01-2010, 10:13
Ciao Scuttle, li hai acquistati negli USA?
Se si, quanto hai speso di spedizione?

Ciao, non mi ricordo esattamente ma credo fossero partiti dall'Olanda, comunque dall'Europa e non dall'America.

Tra le luci, track beacom e spedizioni mi sembra di aver speso circa 70€.

Appena riesco vado a vedere Robocomunity, anche perchè non ho ancora ben capito come sfruttare al meglio la track beacom.

scuttle
13-01-2010, 10:18
Ovviamente Rovio fa compagnia a mio Camillo (roomba).


Scusate l'OT, anche mia mamma (alla quale ho regalato un Roomba per Natale) è stata contagiata dalla robot-mania: lei lo chiama Bongo :) ed è intenzionata a prenderne un altro per la casa al mare.

khriss75
13-01-2010, 10:21
Ciao, non mi ricordo esattamente ma credo fossero partiti dall'Olanda, comunque dall'Europa e non dall'America.

Tra le luci, track beacom e spedizioni mi sembra di aver speso circa 70€.

Appena riesco vado a vedere Robocomunity, anche perchè non ho ancora ben capito come sfruttare al meglio la track beacom.

Non c'è molto da dire sulla track beacom.
devi semplicemente impostare il numero2 sulla seconda track beacom (in modo da essere identificata come secondaria) se ne hai prese altre metterai su 3... poi su 4 e così via.
La posizioni in un posto adiacente alla base in modo che Rovio possa "sentire" il segnale dal passaggio della prima stanza alla seconda.
Rovio calcola le coordinate in base ai riferimenti della beacom (una sorta di gps interno casa e gesitito via infrarosso) spostandosi in automatico sui percorsi memorizzati.
La memorizzazione dei percorsi avviene sfruttando anche gli encoders interni che identificano di quanti "punti" si è spostato a destra o sinistra, avanti o indietro.
In realtà gli encoders valutano gli spostamenti delle tre ruote. Il truetrack serve per ottimizzare e capire meglio dove si trova Rovio.

70 euro per luci e beacom e spedizioni sono un prezzo ragionevole!
Io avevo trovato luci a 50 euro, beacom a 50 euro + spedizione.
Ora controllo!

Grazie per la risposta.

ciao

Chris

Stick79
13-01-2010, 18:31
ciao a tutti.
avevo intenzione di comprare il suddetto giocattolino
Volevo chiedere se sarebbe possibile far in modo che il robot rivelasse
un movimento nell'ambiente/immagine ed in automatico mi mandasse una mail oppure mi chiamasse al telefono o qualsiasi altro modo che mi permetta di capire
che nell'ambiente c'e' stato un cambiamento, e mi permettese dunque di collegarmi per verificare visivamente...
spero di essere stato chiaro
grazie anticipatamente a tutti

iol
13-01-2010, 20:34
http://www.roviocommander.com/

interessante applicativo ;)

khriss75
14-01-2010, 08:00
ciao a tutti.
avevo intenzione di comprare il suddetto giocattolino
Volevo chiedere se sarebbe possibile far in modo che il robot rivelasse
un movimento nell'ambiente/immagine ed in automatico mi mandasse una mail oppure mi chiamasse al telefono o qualsiasi altro modo che mi permetta di capire
che nell'ambiente c'e' stato un cambiamento, e mi permettese dunque di collegarmi per verificare visivamente...
spero di essere stato chiaro
grazie anticipatamente a tutti

Rovio può fare davvero tantissime cose, tra le quali quello che chiedi.
La cosa bella sono i programmi indipendenti che alcuni sviluppatori mettono a disposizione.
Rovio può fotografare ed inviare via mail immagini.
Con rovio alarm (altro programma) puoi impostare degli avvisi vocali che ti verranno comunicati in base a determinati eventi/orari
C'è rovio commander (vedi link sopra) che con un motion detection invia/registra filmati ad un pc (anche in remoto ma serve banda). Davvero un bel programma, con un poco di abilità di programmazione lo si può adattare alle proprie esigenze!

Insomma, ci si può davvero sbizzarrire :-)

Ciao

Chris

Stick79
14-01-2010, 14:38
Grazie mille, molto gentile!
Mi potreste anche consigliare dove conviene comprarlo...
grazie a tutti

khriss75
14-01-2010, 17:24
Ciao Stick,
se vuoi in pm posso dirti dove l'ho acquistato.
E' un importatore ufficiale per l'Italia a Roma.
Pagato 299 euro + 10 euro di spese consegna tramite corriere e pagamento direttamente al corriere (contra.ssegno).
Si sono dimostrati disponibilissimi nel risolvermi un problema.

Eventualmente lo dovresti trovare anche a mediaworld dove credo lo potrai vedere direttamente. Il prezzo è lo stesso.

Se hai MAC i tecnici dello store di Roma sono preparatissimi.

Ciao

Chris

fabbolo
19-01-2010, 20:33
Ciao Fabio,
ti sei creato un acounto con dyndns o similari?
Io ho aperto le porte, ho creato l'account e l'ho inserito nel Rovio e per magia funziona.
Utilizzo alice 7 mega e router voip della fritz (il 7140).

ciao

chris

ciao chris grazie per la tua risposta

ma sul libretto delle istruzioni non si fa nessun riferimento al fatto che per usare il rovio da remoto (rete internet) bisogna avere un account DNS
il rovio deve comunque funzionare con un ip esterno abinato a una porta,
questo ip deve essere restituito dal browser in fase di configurazione della rete nel rovio
il mio problema e che....
avendo aperto tutte le porte e settato tutti i paramentri come si deve.. anche sul router non mi viene restituito tale ip da browser e ho provato firefox, safari,explorer
e infatti sn fermo..
il DNS che te hai aperto
serve per richiamare il tuo rovio tramite un indirizzo es. www.myrovio....
e non il classico 192.168.xxx.xxx
spero di essermi spiegato al meglio
e se magari qualcuno a qualche idea...
anche qualche link interessante di accessori,applicazioni,forum ecc,ecc
grazie per la pazienza....
bye Fabio

non so se posso spero di non far arrabbiare qualche moderatore...
ma vorrei farti vedere questi due videotutorial
1) http://www.youtube.com/watch?v=QPzN4J9IN8c
2) http://www.youtube.com/watch?v=XUSSEsIHBNU&NR=1

xiao

fabbolo
28-01-2010, 18:46
ciao chris grazie per la tua risposta

ma sul libretto delle istruzioni non si fa nessun riferimento al fatto che per usare il rovio da remoto (rete internet) bisogna avere un account DNS
il rovio deve comunque funzionare con un ip esterno abinato a una porta,
questo ip deve essere restituito dal browser in fase di configurazione della rete nel rovio
il mio problema e che....
avendo aperto tutte le porte e settato tutti i paramentri come si deve.. anche sul router non mi viene restituito tale ip da browser e ho provato firefox, safari,explorer
e infatti sn fermo..
il DNS che te hai aperto
serve per richiamare il tuo rovio tramite un indirizzo es. www.myrovio....
e non il classico 192.168.xxx.xxx
spero di essermi spiegato al meglio
e se magari qualcuno a qualche idea...
anche qualche link interessante di accessori,applicazioni,forum ecc,ecc
grazie per la pazienza....
bye Fabio

non so se posso spero di non far arrabbiare qualche moderatore...
ma vorrei farti vedere questi due videotutorial
1) http://www.youtube.com/watch?v=QPzN4J9IN8c
2) http://www.youtube.com/watch?v=XUSSEsIHBNU&NR=1

xiao

ragazzi ma propio nn ce nessuno che mi puo aiutare?
voi come lo avete configurato per il remote?
solo quello voglio sapere
grazie
ciao

Italyspeedy
01-02-2010, 21:40
ragazzi ma propio nn ce nessuno che mi puo aiutare?
voi come lo avete configurato per il remote?
solo quello voglio sapere
grazie
ciao

Ciao no so se posso esserti di aiuto:
Io avevo il tuo problema anche aprendo le porte e entrando da remoto con un account DNS non funzionava. poi ho provato a impostare sul router/modem il ----- DMZ host IP ----- dirottando tutto sull' IP del rovio (disattivato Kaspersky) e ha funzionato:D

fabbolo
02-02-2010, 21:55
Ciao no so se posso esserti di aiuto:
Io avevo il tuo problema anche aprendo le porte e entrando da remoto con un account DNS non funzionava. poi ho provato a impostare sul router/modem il ----- DMZ host IP ----- dirottando tutto sull' IP del rovio (disattivato Kaspersky) e ha funzionato:D

ciao e grazie per la risposta

considera che io ho un ruter alice che non da tanto margine di configurazione.. se non l'apertura delle porte.... non e provvisto nemmeno di UPnP
ma a te in fase di configurazione del rovio nella pagina connessioni
ti viene restituito dal browser l'indirizzo ip da usare da remoto?
dove hai preso l'ip per poterti connettere al rovio da remoto?
grazie
ciao

arvicora
03-02-2010, 18:06
ho comprato rovio una settimana fa su amazon.co.uk (il prezzo piu' basso che ho trovato)

e' arrivato ieri... l'ho subito messo in funzione! da rete locale nessun problema.
da remoto ho gli stessi problemi col router della telecom (Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi)!

seguendo le istruzioni della wowwee basta aprire le porte... ma in effetti accedendo da internet il router non accetta connessioni,

qualcuno ha qualche dritta? o una soluzione che non implichi la demolizione del router?

arvicora
03-02-2010, 18:09
ti viene restituito dal browser l'indirizzo ip da usare da remoto?
dove hai preso l'ip per poterti connettere al rovio da remoto?


se ti puo' consolare sono nella stessa situazione!
l'unico indirizzo ip e' quello pubblico del router.... col quale non faccio un gran che!

un mio amico oggi mi accennava a creare una vpn.... ma mi pare macchinoso!

mi viene da pensare che alice non sia molto compatibile con le porte richieste dal rovio...

fabbolo
03-02-2010, 22:26
seguendo le istruzioni della wowwee basta aprire le porte... ma in effetti accedendo da internet il router non accetta connessioni

ciao..benvenuto nel problema...
dici che non accetta connessioni...
verso che ip lanci la richiesta???

se vedi il filmato che ho postato piu su
è il browser che deve restituirti l'ip da usare da remoto..
a te lo ha dato?
guardati il video di cui parlo
ciao

fabbolo
03-02-2010, 22:29
se ti puo' consolare sono nella stessa situazione!
l'unico indirizzo ip e' quello pubblico del router.... col quale non faccio un gran che!

un mio amico oggi mi accennava a creare una vpn.... ma mi pare macchinoso!

mi viene da pensare che alice non sia molto compatibile con le porte richieste dal rovio...
ciao
hai la possibilita di provare un'altro router?
uno che magari supporta uPnp
facci sapere
ciao

arvicora
04-02-2010, 08:40
ciao..benvenuto nel problema...
dici che non accetta connessioni...
verso che ip lanci la richiesta???


per ora mi limito a seguire due vie: la prima e' accedere al router da una rete esterna inserendo l'ip pubblico.(variabile, indicato dal router) ma non ho risposta... la seconda e' utilizzare altre porte impostate per altri servizi (videogiochi ad esempio)


se vedi il filmato che ho postato piu su
è il browser che deve restituirti l'ip da usare da remoto..
a te lo ha dato?
guardati il video di cui parlo
ciao

ho visto i filmati
sono quelli del tutorial forniti dalla wowwee.... e dicono le stesse cose del manuale di istruzioni (quello del firmware 5.00)
il manuale aggiunge che se non dovesse esserci risposta si deve cambiare porta.

tuttavia, come accennato prima, non riesco ad accedere al router da remoto!
puo' essere dovuto al fatto che e' un ruter voip. e dunque non e' affiancato ad una linea telefonica analogica. questo mi fa presupporre che utilizzi un sistema di connessione "non tradizionale", simile a quello di fastweb (i router fastweb si collegano ad un hub di una mini rete... e da li il segnale viene mandato su internet)

arvicora
05-02-2010, 08:20
il problema e' appurato che sia il router.

tanto per dare dettagli.:
il router che mi e' stato consegnato e' AGIF. non il pirelli. ma uno prodotto dalla "dial face"... a vedersi da fuori e' uguale. pare che tale router non sia modificabile e sbloccabile.

lo si vede nel firmware del router: se monta qualcosa con un nome tipo AGIF_1.2.0 e' il prodotto dalla "dial face"

esiste una modalita' sicura con https://192.168.1.1
in questa modalita' forse e' possibile modificare parametri come il DMZ.
tuttavia servono le password.... probabilmente e' la modalita' che usano per la teleassistenza. ma senza le password non sono in grado di verificarlo!

e per finire: ho smanettato sulle configurazioni, provato con ip dinamico aperto porte... nulla. non si accede al rovio! per questo mi son messo a cercare un sistema per sbloccarlo!

arvicora
06-02-2010, 08:09
ieri sera ho fatto dei tentativi.
confermo che il problema e' il router:

non ha porte aperte sull'esterno!

ora sto cercando di entrare la porta interna 443 https del router.... che pero' e' protetta da password! ho fatto lavorare hydra 8 ore stanotte con un file di password da provare lungo quanto la divina commedia.... ma ci vorrebbero giorni!

inoltre dietro quella porta magari non c'e' nulla di utile! :-(

penso che faro' un tentativo con la teleassistenza telecom per attivare un dmz e una porta esterna......

se a qualcuno vengono idee migliori mi avvisi

Italyspeedy
06-02-2010, 22:13
ciao e grazie per la risposta

considera che io ho un ruter alice che non da tanto margine di configurazione.. se non l'apertura delle porte.... non e provvisto nemmeno di UPnP
ma a te in fase di configurazione del rovio nella pagina connessioni
ti viene restituito dal browser l'indirizzo ip da usare da remoto?
dove hai preso l'ip per poterti connettere al rovio da remoto?
grazie
ciao

Ciao
dal browser l'indirizzo ip da usare da remoto non mi viene restituito
per connettermi da remoto mi sono registrato a:http://www.dyndns.com è gratuito.
L'aggiornamento dell'IP diverso per ogni connessione pero lo fa il modem/router no ROVIO.
Siccome uso anche altre IPcam da remoto ho creato dei Virtual Server deviando le porte esterne su altri numeri, mi spiego meglio:
Ipotesi il mio indirizzo remoto è http://casamia.dyndns.org (--casamia --è il tuo nome col quale ti sei registrato)
La mia 1° web cam è all'IP 192.168.1.10 porta :80
Il Rovio è 192.168.1.12 porta :80
ho configurato i Virtual Server : porta esterna 777 interna 80 ip:192.168.1.10
porta esterna 888 interna 80 ip:192.168.1.12
per vedere da remoto cam 1: http://casamia.dyndns.org:777
per Rovio :http://casamia.dyndns.org:888
spero di esserti stato di aiuto.;)

arvicora
08-02-2010, 16:47
so come aprire le porte. so quali porte aprire....... ma il router le apre solo verso l'esterno-
verso l'interno nada! ho anche bussato con nmap per verificare ... ma niente,
ho pure disabilitato il firewall.
nulla!
inoltre l'assistenza telecom mi ha confermato che non intendono aprirmi nessuna porta nemmeno da remoto!

anche se creo un virtual server le porte dall'esterno rimangono chiuse!
vanno bene solo per far uscire dati... non per farli entrare!

faccio un bel respiro. e mi preparo a comprare un router che possa configurare.

arvicora
16-02-2010, 18:27
confermo. cambiato router
configurato in 5 minuti attivando un comodissimo DMZ e ora il rovio fila come un treno!

ora ho ordinato i faretti aggiuntivi ufficiali della wowwee

iol
02-03-2010, 14:24
ora ho ordinato i faretti aggiuntivi ufficiali della wowwee

Raga pure io sto per ordinare da Amazon, pare essere il prezzo più conveniente.

Ma nel sito ufficiale mi pare non ci siano più i faretti o sbaglio?

Che altri accessori avete preso?
Grazie
ps. dmz a che servE? :D

iol
10-03-2010, 22:47
Mi è arrivato oggi...

Sembra figo, il problema è l'accesso dall'esterno che ovviamente nonostante il nat delle porte non va... Qualche suggerimento?
EDIT:
come non detto da remoto funziona perfettamente, anche se localmente dice che non si riesce a connettere al portale... Strano

pinosuper
08-04-2010, 09:45
Ciao a tutti sono nuovo del forum e vorrei condividere la mia esperienza nel settaggio di questo mostriciattolo sperando che possa essere utile anche agli altri. Innanzitutto io utilizzo Alice 7 mega e un router D-Link dsl2640B. Detto questo ho proceduto all'installazione aprendo le porte che mi servivano, ovvero quella di default 8168. Inizialmente ha funzionato ma dopo un pò non ha voluto più sapere. Due giorni di smanettamenti vari ma niente :muro: ... Finché non mi è venuto in mente di controllare se le porte che avevo aperte sul router effettivamente lo erano. Ho utilizzato Advanced Port Scanner, un'utile programmino che controlla le aperture delle porte di ogni IP collegato al router, e... Sorpresa!!! Anche se sul dlink la 8168 risultava aperta di fatto invece era chiusa. Ora questo può essere dovuto al ruter che è una ciofeca ma anche al ISP ciofeca anch'esso! Comunque per concludere lo scanner mi ha indicato che l'Ip del Rovio aveva una sola porta aperta. Ho inserito quella e magicamente il tutto ha funzionato. Ciao

Gadano
05-10-2010, 12:35
Ciao a tutti.
Sono un nuovo iscritto a questo forum.
Meno male che ci siete voi perché sto uscendo pazzo :muro: :muro:
Spero tanto possiate aiutarmi.

Ho acquistato da pochi giorni il Rovio WOWWEE dal sito http://www.stockdigitale.it (prezzo pagato, comprese spese di spdizione, € 195,75).

Portato a casa, montato come da libretto di istruzioni e "cercato" di configurare. Dico "cercato" perché francamente non ci ho capito una CIPPA (scusate lo sfogo).
A pag. 20, nella spiegazione "Prima configurazione di Rovio", dal punto 3 in poi dice testualmente:
3. Dal pannello di controllo di Windows, localizzare e cliccare sull'opzione che riguarda le impostazioni della rete wireless. Si può anche cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona delle reti wireless sulla barra delle applicazioni e visualizzare le reti disponibili. E fino qui nulla di strano.
4. Se si è già connesssi a una rete wireless, sarà necessario disconnettersi. Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo per connettersi in modalità wireless ad un altro computer. Anche qui tutto fatto.
5. Connettersi alla rete ROVIO_WOWWEE (l'ISSD predefinito di Rovio). Questo l'ho creato, poi più nulla.
Nel punto 7 invece bisogna inserire l'indirizzo IP; lo faccio ma non lo riconosce.

Insomma non so che persci pigliare.
Qualcuno di Voi mi sa indicare passo-passo come procedere?

Io ho un PC portatile con Windows XP 32 bit, Router TP Link BD3c6c, connessione a Fastweb.
Quali porte sono da aprire e come si fa ad aprirle?
Qual' è il migliore browser ta quelli che ho caricato (Explorer, Mozilla, Opera, Google Chrome)?

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Gian Luca