PDA

View Full Version : Dual Boot Windows 7+Ubuntu ma con Windows in RAID0


RedPlanet
04-12-2009, 05:42
Ciao a tutti,
vorrei installare in dual boot Windows 7+Ubuntu sul mio PC però avrei alcune domande prima in quanto non vorrei distruggere la mia installazione di windows.

Prima di tutto questa è la mia configurazione:

MOBO: Asus P6T Deluxe V2
CPU: Intel Core i7 920
RAM: 10GB DDR-3
Hard Disk: 2x640GB in RAID0 via ICH10 controller - 1x1Tb (non in raid)
SO: Windows 7 Ultimate 64bit

Allora: sapendo che non posso installare Ubuntu in Dual Boot come una normale installazione senza RAID, pensavo di installarlo sull'HD da 1TB e poi per avviarlo, premo F8 all'avvio del PC e scelgo l'HD da cui voglio fare il boot.

Secondo voi è una cosa fattibile?

Non è che così facendo poi Ubuntu mi crei problemi o peggio, mi corrompa il RAID creato sul controller ICH10R della mia mobo?

Grazie

Lo so che la soluzione migliore sarebbe quella di fare un dual-boot senza raid però posseggo un WD TV HD Media Player e tutti i BD che compro mi piace averli in un unico posto e quindi me li metto su HD per vedermeli poi in salotto con il WDTV e sinceramente ho provato senza RAID0 a fare Mux e Demux di un M2TS ma i tempi non sono doppi ma quasi ;)

palmy
04-12-2009, 08:20
Ciao a tutti,
vorrei installare in dual boot Windows 7+Ubuntu sul mio PC però avrei alcune domande prima in quanto non vorrei distruggere la mia installazione di windows.

Prima di tutto questa è la mia configurazione:

MOBO: Asus P6T Deluxe V2
CPU: Intel Core i7 920
RAM: 10GB DDR-3
Hard Disk: 2x640GB in RAID0 via ICH10 controller - 1x1Tb (non in raid)
SO: Windows 7 Ultimate 64bit

Allora: sapendo che non posso installare Ubuntu in Dual Boot come una normale installazione senza RAID, pensavo di installarlo sull'HD da 1TB e poi per avviarlo, premo F8 all'avvio del PC e scelgo l'HD da cui voglio fare il boot.

Secondo voi è una cosa fattibile?

Non è che così facendo poi Ubuntu mi crei problemi o peggio, mi corrompa il RAID creato sul controller ICH10R della mia mobo?

Grazie

Lo so che la soluzione migliore sarebbe quella di fare un dual-boot senza raid però posseggo un WD TV HD Media Player e tutti i BD che compro mi piace averli in un unico posto e quindi me li metto su HD per vedermeli poi in salotto con il WDTV e sinceramente ho provato senza RAID0 a fare Mux e Demux di un M2TS ma i tempi non sono doppi ma quasi ;)

Se hai una PT6 dovresti avere un controller della Silicon che fa un RAID0 o RAID1 in hardware senza dover implementare una parte software come con l'ICH10 (RAID ibrido)...i connettori da usare sono due: arancio e bianco (non quelli rossi) e poi imposti tutto da Bios, così agli O.S. sarà tutto trasparente.

P.S.
Ma davvero hai installato 10GB di Ram?!...e io che pensavo di aver esagerato con 8GB (ma con 2-3 macchine virtuali è utile).

RedPlanet
07-12-2009, 11:00
Se hai una PT6 dovresti avere un controller della Silicon che fa un RAID0 o RAID1 in hardware senza dover implementare una parte software come con l'ICH10 (RAID ibrido)...i connettori da usare sono due: arancio e bianco (non quelli rossi) e poi imposti tutto da Bios, così agli O.S. sarà tutto trasparente.

P.S.
Ma davvero hai installato 10GB di Ram?!...e io che pensavo di aver esagerato con 8GB (ma con 2-3 macchine virtuali è utile).

Scusa se rispondo solo ora.
Sulla P6T Deluxe V2 c'è solo il controller ICH10R per il RAID.
Quello che dici tu era presente sulla P6T Deluxe normale.

Per quanto riguarda la ram, si ne ho proprio 10GB e sto pensando di aggiungerci l'ultimo banco da 2 GB nell'ultimo slot libero che ho ancora così almeno arrivo a 12GB.

Sembrano tanti 12GB ma se sei uno che giochicchia con le VM la ram non è mai abbastanza, la cosa positiva è che posso assegnare 2GB di RAM a una VM senza che ci siano rallentamenti anche se poi mi basta lasciare aperto chromium per più di 12 ore di fila e mi da insufficient resources, anche con 10GB di RAM ma li è un problema dell'alpha.

paxrules
20-12-2009, 00:01
Io invece non sono riuscito a fare il dual boot in nessun modo: o mi partiva automaticamente Windows 7 nonostante tutti gli smanettamenti possibili con EasyBcd, oppure grub dava vari errori all'avvio (errore 15 o 22) con conseguente distruzione del Mbr...

Qualcuno ha dei consigli da darmi? La mia Mobo è una Asrock a790gxh/128m, forse è il controller del raid il problema?

balaustro
13-02-2011, 23:14
ho una domanda da fare inerente al discorso(vecchio di anni xD ).
se installo win7 in raid 0 su due hdd da 500gb l'uno, e poi, metto un hdd 160 come boot, ove installerò ubuntu e il grub, dovrebbbe funzionare tutto correttamente no??
grazie mille
ps. spero in una risposta data "l'antichità" del post:p

balaustro
14-02-2011, 13:39
mi rispondo da solo:

si funziona tutte perfettamente perchè tutti "giocano" come dei bravi bambini praticamente si tratta di un "normale" dual-boot da due dischi diversi;

Anche perché nel caso si mettesse male, per passare da uno os all'altro basta che cambi la priorità di avvio nel BIOS o meglio ancora usi il menù di scelta rapida della periferica di avvio.

Chiaramente GRUB può essere configurato per far partire il disco con windows, il contrario no, quindi filosoficamente quello che proponi è altresì fattibile. ciao

nicolati
02-07-2011, 13:10
mi rispondo da solo:

si funziona tutte perfettamente perchè tutti "giocano" come dei bravi bambini praticamente si tratta di un "normale" dual-boot da due dischi diversi;

Anche perché nel caso si mettesse male, per passare da uno os all'altro basta che cambi la priorità di avvio nel BIOS o meglio ancora usi il menù di scelta rapida della periferica di avvio.

Chiaramente GRUB può essere configurato per far partire il disco con windows, il contrario no, quindi filosoficamente quello che proponi è altresì fattibile. ciao

Scusami balaustro, ma anche io ho questo problema. Ho 2 RAID0 su cui ci sono Windows 7 e i dati. Ho messo un altro HD da 300 GB che non è in RAID, ma si trova sulla porta 6 del controller RAID ICH9R o ICH10R non ricordo adesso bene. Ubuntu Live 10.04 riconosce gli HD perfettamente, GParted li vede (anche se non li vede in RAID), ma Ubiquity non riconosce questo HD singolo, ma solo i RAID0...
Come posso fare? Vorrei fare come te, cioè installare sull'HD da 300 GB Ubuntu 10.04 con Grub come Boot principale...
Ah :) Non voglio assolutamente perdere i dati... :)
Ciao