View Full Version : Creazionisti ai vertici del CNR
http://www.unita.it/news/scienza/92102/povero_darwin_assalto_cristiano_dal_cnr
E' bello vedere che ai vertici del cnr ci sono personaggi con posizioni più estreme rispetto a quelle della chiesa cattolica....
Lì, dice Ferraguti “Abbiamo udito che festeggiamo i 20 anni dalla caduta del muro di Berlino, e quindi del comunismo, ma l’evoluzionismo è un dogma che sopravvive incomprensibilmente; che si può affermare “che l’uomo discende dalla scimmia come che gli asini volano, ma senza dati scientifici”; che Darwin era “teofobico” e “monista””. De Mattei si è spinto a dire che “l’evoluzionismo è una tipica forma di letteratura fantastica”.
Di biologia, però, si è parlato ben poco, nota Ferraguti. E conclude con una domanda: “Continuo a pensare che il vero problema con persone come De Mattei non è di carattere scientifico (inesistente, almeno se si applicano i criteri correnti per definire che cosa sia scienza), bensì politico: che ci sta a fare una persona che non crede che la vita sulla Terra abbia una storia alla vicepresidenza del CNR?”.
Questo signore COSA CI STA A FARE?
CHI LO HA MESSO LI'?
Questo è sempre più un paese al CONTRARIO.
CHI LO HA MESSO LI'?
Punto tutto sulla Carlucci.
Si stanno arrampicando sui vetri, l'evoluzionismo lo si vede benessimo con i batteri e i protozoi (bastano qualche decina di generazioni per vederlo all'opera) e i suoi meccanismi "in grande" sono confermati dalle strutture cellulari "in piccolo" in modo molto molto MOLTO convincente.
Ma così tanto convincente che gli algoritmi genetici dell'informatica, fatti a modello dell'evoluzionismo per i problemi di ottimizzazione (si veda un corso di ricerca operativa ma anche di apprendimento automatico) FUNZIONANO e funzionano discretamente.
Del resto, neppure De Mattei è un biologo. Insegna Storia del cristianesimo e della chiesa all’università europea di Roma, una università non statale ma riconosciuta che ha come missione promuovere “l’autentico sviluppo della persona; una cultura profondamente cristiana; l’approfondimento della verità attraverso la ricerca scientifica; la diffusione della civiltà della giustizia e dell’amore”. De Mattei è anche direttore della rivista “Radici cristiane” e presidente della Fondazione Lepanto (una fondazione che richiama nel nome la famosa battaglia di Lepanto del 1571, vittoria della cristianità sui musulmani dell’impero ottomano).
E mi raccomando, al primo "Ecco vedi", partirà la risposta "Ecco vedi tu, sei un prevenuto contro i nuovi martiri" :D
si può affermare che l’uomo discende dalla scimmia come che gli asini volano
Questa è una frase del vice presidente del CNR.
fabrylama
03-12-2009, 23:31
mala tempora currunt...
http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/11/23/creazionisti-al-cnr/
si può affermare che l’uomo discende dalla scimmia come che gli asini volano
Questa è una frase del vice presidente del CNR.
Eh lo so, roba nemmeno da scuola elementare, dato che l'uomo e le scimmie discendono entrambi dai primati e non sono uno discendente dell'altro e mai l'Evoluzionismo ha detto il contrario :asd:
Questa tecnica cmq è il classico straw man, mettere in bocca all'avversario una cosa mai detta per poi distruggere l'avversario più facilmente, alla quale dopo si accorpa l'immancabile reductio ad comunismum tipica dei difensori del misticismo :asd:
come al solito non si capiscono le posizioni..
dividete tutto tra creazionisti e evoluzionisti.
oggi c'è una terza via molto frequentata.
una via per dire di mezzo. nn a caso molti scienziati, pur di negare dio,fanno ricorso al multiverso.. e non a caso molti religiosi si avvicinano alla scienza.
gli scienziati stanno solo scoprendo il meccanismo di sviluppo della vita.
ma nulla sanno circa l'origine della vita. nulla.. ripeto nulla.
questo non nega la creazione.
le regole di evoluzione di qualcosa sono un punto.. altro punto è l'origine di tale evoluzione.
il punto di incontro è ancora lontano.. ma non è certo discorso per profani che si ostinano a dividersi tra evoluzionisti e creazionisti..
questa classificazione è ottocentesca.. gli scienziati parlano di altro.. siete voi che non li seguite..
ciauzz
si può affermare che l’uomo discende dalla scimmia come che gli asini volano
Questa è una frase del vice presidente del CNR.
Roba da cacciarlo a pedate.
Pazzesco.
come al solito non si capiscono le posizioni..
dividete tutto tra creazionisti e evoluzionisti.
Esistono i creazionisti, i sostenitori dell'intelligent design, gli evoluzionisti atei e gli evoluzionisti teisti.
Le prime due posizioni sono scientificamente confutabili e al di fuori di ogni logica.
Il nostro vice presidente del cnr ha posizioni assolutamente antiscientifiche.
una via per dire di mezzo. nn a caso molti scienziati, pur di negare dio,fanno ricorso al multiverso.. e non a caso molti religiosi si avvicinano alla scienza.
Non ho niente contro gli scienziati credenti.
questo non nega la creazione.
Neanche Dawkins (e ho detto tutto) osa dire che si è assolutamente certi della non esistenza di dio ma si può comunque essere assolutamente certi dell'evoluzione.
Tra parentesi non è l'unico in italia ad avere simili posizioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Sermonti
E poi c'è Zichichi:D
come al solito non si capiscono le posizioni..
dividete tutto tra creazionisti e evoluzionisti.
oggi c'è una terza via molto frequentata.
una via per dire di mezzo. nn a caso molti scienziati, pur di negare dio,fanno ricorso al multiverso.. e non a caso molti religiosi si avvicinano alla scienza.
gli scienziati stanno solo scoprendo il meccanismo di sviluppo della vita.
ma nulla sanno circa l'origine della vita. nulla.. ripeto nulla.
questo non nega la creazione.
le regole di evoluzione di qualcosa sono un punto.. altro punto è l'origine di tale evoluzione.
il punto di incontro è ancora lontano.. ma non è certo discorso per profani che si ostinano a dividersi tra evoluzionisti e creazionisti..
questa classificazione è ottocentesca.. gli scienziati parlano di altro.. siete voi che non li seguite..
ciauzz
Guarda che "origine della vita" scientificamente parlando non ha senso, la vita è una delle possibili organizzazioni della materia, tutto qui, non c'è niente di "strano" nella vita, così come non è strano che una disequazione abbia più intervalli di soluzioni alcuni dei quali degeneri o un sistema più punti/stati di equilibrio.
Ostinarsi nella ricerca "dell'origine" non ha alcun senso perchè non c'è niente di "originato", ma solo "riorganizzato".
Compito della scienza è capire come avviene questa riorganizzazione, tutto qui.....non "stra"vedere la questione, è più semplice di quanto venga fatto credere ai non addetti ai lavori (come te presumo :D), perchè è bello far fare "OOOOOOOOOOOH" alle persone tirando fuori paroloni e questioni filosofiche (e magari adattandole alle proprie esigenze terra terra, tipo non farsi annullare dall'avversario dialettico quando ha ragione e si ha paura di scomparire dalla storia).
E poi c'è Zichichi:D
Chissà se la sua università privata con qualche decina di studenti è stata distrutta dalla riforma Gelmini.
Qualcosa mi dice di NO :D
http://www.ilgiornale.it/cultura/per_fan_darwin_tutto_si_evolve_tranne_scienza/28-11-2009/articolo-id=402505-page=0-comments=1
Da non perdere!
http://www.ilgiornale.it/cultura/per_fan_darwin_tutto_si_evolve_tranne_scienza/28-11-2009/articolo-id=402505-page=0-comments=1
Da non perdere!
No no, lo perdo volentieri (vedi alcuni commenti letteralmente assurdi, tipo immancabile riferimento al Comunismo :asd: ) :)
Il fatto che la materia complessa sia costituita da elementi più semplici non prova l’esistenza di un passaggio, nel tempo, dai secondi alla prima.
I sostenitori dell'intelligent design sono costantemente ridicolizzati dal resto della comunità scientifica MA non hanno posizioni così estreme. Questo è quello che ti aspetteresti dal più fanatico dei pastori evangelici della bible belt!
Non per dire, ma non vuol dire niente quella frase :asd:
"provare il passaggio dagli elementi semplici alla materia complessa"
Per forza, NON ci sono passaggi, è la stessa cosa, cambia la scala.
Ma come si fa ancora a credere ai fantasmi e agli spiriti cazzo! :doh:
Non per dire, ma non vuol dire niente quella frase :asd:
A me sembra solo un modo elaborato per dire: Siamo comparsi dal nulla belli fatti e finiti, non c'è stata alcuna forma di evoluzione
A me sembra solo un modo elaborato per dire: Siamo comparsi dal nulla belli fatti e finiti, non c'è stata alcuna forma di evoluzione
Essì, e le ossa dei dinosauri le hanno messe i relativisti! :O
Com'è che strutturalmente condividiamo una parte del cervello con i rettili?
Com'è che la biochimica animale è praticamente la stessa in tutti gli animali (ATP, ciclo di Krebs, ecc.)?
Parlare di queste cose fa sorridere ancora, nonostante gli anni che passano, c'è sempre un riaffiorare di queste dolci fragranze reazionarie "Eh ma noi adesso vi sfatiamo tutto :mad: " :asd:
girodiwino
04-12-2009, 00:52
A mio parere la posizione è relativamente vincolante: se la scienza consiste nel cercare le leggi che governano questo universo non è negabile [edit: a priori] che tali leggi siano il "linguaggio di programmazione" di dio. Parlo però da profano.
Se poi la "creazione" può essere antedatata non mi stupisce, nemmeno la chiesa crede realmente più ad adamo ed eva e d'altra parte è vero che noi attualmente (a quanto ne so) non sappiamo che cosa esattamente sia successo nel moento del big bang (ammesso che l'universo sia nato così).
A mio parere il problema di fondo è che una persona di fede avrà di base un metro di giudizio falsato e un metodo scientifico che probabilmente risente di un forte errore strumentale.
E' altrettanto vero però che chi sostiene accanitamente il contrario a mio parere non utilizza criteri diversi.
Chissà se la sua università privata con qualche decina di studenti è stata distrutta dalla riforma Gelmini.
Qualcosa mi dice di NO :D
in hoc signo....
Essì, e le ossa dei dinosauri le hanno messe i relativisti! :O
Com'è che strutturalmente condividiamo una parte del cervello con i rettili?
Com'è che la biochimica animale è praticamente la stessa in tutti gli animali (ATP, ciclo di Krebs, ecc.)?
Parlare di queste cose fa sorridere ancora, nonostante gli anni che passano, c'è sempre un riaffiorare di queste dolci fragranze reazionarie "Eh ma noi adesso vi sfatiamo tutto :mad: " :asd:
Pure i dinosauri son comparsi dal nulla.:D
A quando una spedizione del CNR sull'ararat alla ricerca dell'arca di noe?
A mio parere la posizione è relativamente vincolante: se la scienza consiste nel cercare le leggi che governano questo universo non è negabile [edit: a priori] che tali leggi siano il "linguaggio di programmazione" di dio. Parlo però da profano.
Mi va benissimo.....ma allora perchè essere onnipotente?
Un essere onnipotente non ha bisogno di leggi fisiche "iscritte nella natura" (altro errore di concetto molto grave che fanno in molti, la scienza tratta di modelli UMANI, non può dire niente della "natura in sè" ed infatti "leggi" è una pessima scelta di vocabolario perchè sottintende una necessità che non è possibile verificare), può regolare tutto, dalla dinamica del bosone (sempre che il bosone o in generale una particella non sia che il frutto dell'interazione con l'osservatore, ma qui le cose si fanno MOLTO complicate per i non addetti ai lavori e non mi pare il caso di esagerare :D) al sostentamento energetico delle mie mani che stanno battendo ora sulla tastiera.
Se poi la "creazione" può essere antedatata non mi stupisce, nemmeno la chiesa crede realmente più ad adamo ed eva e d'altra parte è vero che noi attualmente (a quanto ne so) non sappiamo che cosa esattamente sia successo nel momento del big bang (ammesso che l'universo sia nato così).
Qui c'è un problema BASE che in molto pochi capiscono.....il "Big Bang" non è classificabile come "evento" in un "momento" perchè non è accaduto dato che non c'era ancora il tempo e quindi una cosa - qualsiasi cosa - non può "accadere"!
Quando crei un sistema di riferimento non ha senso dire DOVE è.....non c'è un DOVE!
A mio parere il problema di fondo è che una persona di fede avrà di base un metro di giudizio falsato e un metodo scientifico che probabilmente risente di un forte errore strumentale.
E' altrettanto vero però che chi sostiene accanitamente il contrario a mio parere non utilizza criteri diversi.
Vabbè, i bias personali possono essere usati utilmente come fonte di intuizioni.....e basta, dato che il metodo scientifico automaticamente li trancia in fase di creazione di una teoria scientifica.
in hoc signo....
Cosa ho vinto? :D
Una foca con la palla? :asd:
A mio parere la posizione è relativamente vincolante: se la scienza consiste nel cercare le leggi che governano questo universo non è negabile [edit: a priori] che tali leggi siano il "linguaggio di programmazione" di dio. Parlo però da profano.
Questo però non ha niente a che fare col nostro vicepresidente. In questo caso le "leggi" sono state ampiamente dimostrate e lui sta negando l'evidenza.
E poi lo sanno tutti che Dio programma in c++!
E poi lo sanno tutti che Dio programma in c++!
E solo con la ricorsione! :D
To Iterate is Human, to Recurse, Divine
Quindi direi che programma in LISP :asd:
E solo con la ricorsione! :D
To Iterate is Human, to Recurse, Divine
Quindi direi che programma in LISP :asd:
:D
http://www.unita.it/news/scienza/92102/povero_darwin_assalto_cristiano_dal_cnr
E' bello vedere che ai vertici del cnr ci sono personaggi con posizioni più estreme rispetto a quelle della chiesa cattolica....
quello che vorrei capire è come ha fatto ad essere eletto al CNR ....quale meccanismo di voto e quali alleanze trasversali hanno reso possibile un evento così improbabile :fagiano:
hakermatik
04-12-2009, 01:45
quello che vorrei capire è come ha fatto ad essere eletto al CNR ....quale meccanismo di voto e quali alleanze trasversali hanno reso possibile un evento così improbabile :fagiano:
lo ha messo lì la meritocrazia...si si !!! :O
Ziosilvio
04-12-2009, 05:48
Da utente:
si può affermare che l’uomo discende dalla scimmia come che gli asini volano
Questa è una frase del vice presidente del CNR.
E, ricordiamolo: la frase "l'uomo discende dalla scimmia" non è di Darwin.
pistacchio89
04-12-2009, 06:06
Figurarsi se poteva mancare un attacco al comunismo, pertinente come non mai :D
Questi sono solo dei cialtroni, criticano Darwin attribuendogli cose che non ha mai sostenuto, vogliono far credere che tutti gli evoluzionisti siano darwinisti e che siano rimasti fermi ai suoi studi.
ConteZero
04-12-2009, 06:58
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/61/Alfred_Rethel_002.jpg/292px-Alfred_Rethel_002.jpg
Nέμεσις
Verrà un giorno...
Da utente:
E, ricordiamolo: la frase "l'uomo discende dalla scimmia" non è di Darwin.
si ma francamente mi pare un dettaglio :p
La Chiesa incoraggia il progresso (Ratzi)
Con il progredire della scienza, con la scolarizzazione del "popolino" continuare a sostenere il puro creazionismo era ovviamente come darsi martellate sulle palle.
Ed ecco la soluzione......l'Intelligent Desing!!
Salviamo capra e cavoli (credono loro).
Franx1508
04-12-2009, 12:05
dio si è evoluto?:O
Esistono i creazionisti, i sostenitori dell'intelligent design, gli evoluzionisti atei e gli evoluzionisti teisti.
Le prime due posizioni sono scientificamente confutabili e al di fuori di ogni logica.
Il nostro vice presidente del cnr ha posizioni assolutamente antiscientifiche.
Non ho niente contro gli scienziati credenti.
Neanche Dawkins (e ho detto tutto) osa dire che si è assolutamente certi della non esistenza di dio ma si può comunque essere assolutamente certi dell'evoluzione.
Ma un po' di storia e di antropologia culturale no?
L'idea di un dio generalista, universale, unico e lo stesso per tutti è di età ellenistica, prima è INESISTENTE. Prima dell'età ellenistica esiste solo il dio clanico o tribale che è semplicemente il padre o nonno del re (o capotribù) attuale. Infatti in alcuni paesi africani gli dei sono i Re-morti, in Cina, c’è (c’era) ancora il Tempio della Stirpe, insomma il concetto del dio nasce da un problema di eredità: quando il grande Capo carismatico - e spesso il conquistatore del territorio - muore, come fanno gli eredi a conservare potere e privilegi? Inventando il culto del capo morto, morto che parla - e comanda ancora - ma solo i suoi eredi diretti possono interpretare quello che dice.
Il sistema è antichissimo ma è universale. Tutto qui, l'idea del dio nasce da questo.
Cavolo nei Griffin c'é un bellissimo video di comparazione tra evoluzionismo e creazionismo ma non riesco a trovarlo, molto istruttivo :fagiano:
quando il grande Capo carismatico - e spesso il conquistatore del territorio - muore, come fanno gli eredi a conservare potere e privilegi? Inventando il culto del capo morto, morto che parla - e comanda ancora - ma solo i suoi eredi diretti possono interpretare quello che dice.
Tipo in Corea del Nord? :D
Kim Il-Sung dice niente? :p
http://it.wikipedia.org/wiki/Kim_Il_Sung
entanglement
05-12-2009, 11:13
Da utente:
E, ricordiamolo: la frase "l'uomo discende dalla scimmia" non è di Darwin.
darwin ha semplicemente dimostrato con metodo scientifico dell'epoca e spiegato ai non addetti ai lavoro che "l'uomo discende dalla scimmia".
bazzecole
Ma un po' di storia e di antropologia culturale no?
L'idea di un dio generalista, universale, unico e lo stesso per tutti è di età ellenistica, prima è INESISTENTE. Prima dell'età ellenistica esiste solo il dio clanico o tribale che è semplicemente il padre o nonno del re (o capotribù) attuale. Infatti in alcuni paesi africani gli dei sono i Re-morti, in Cina, c’è (c’era) ancora il Tempio della Stirpe, insomma il concetto del dio nasce da un problema di eredità: quando il grande Capo carismatico - e spesso il conquistatore del territorio - muore, come fanno gli eredi a conservare potere e privilegi? Inventando il culto del capo morto, morto che parla - e comanda ancora - ma solo i suoi eredi diretti possono interpretare quello che dice.
Il sistema è antichissimo ma è universale. Tutto qui, l'idea del dio nasce da questo.
E quindi?
Cosa non ti va bene di quel che ho detto?
jumpjack
05-12-2009, 11:21
insomma una persona che non crede in un caposaldo della scienza ortodossa è stato messo a capo di un ente che paga persone per scoprire cose contrarie alla scienza ortodossa (*).
Mh. :mbe:
All'inizio mi sono scandalizzato anch'io... ma vista cosi' la cosa sembra avere la sua ragion d'essere.
Potremmo addirittura scoprire che... è vero, che noi non siamo il Frutto Ultimo dell'evoluzione, l'apoteosi del processo di evoluzione, non piu' di quanto la Terra sia al centro del sistema solare e di tutto l'universo.
Ci ho pensato spesso a questa cosa: non sarà che pensiamo di essere il frutto finale di un processo solo perche' guardiamo il processo dal NOSTRO punto di vista? Proprio come ci sembra che il Sole giri intorno alla Terra proprio perche' lo osserviamo dalla Terra!
Certo sarebbe una bella batosta! Scoprire che non siamo l'apice della piramide evolutiva, ma solo un rametto qualunque dell'albero evolutivo, un rametto che ha finora avuto la presunzione di essere migliore di tutti gli altri rametti, solo perche' abbiamo inventato il cellulare... beh, non sarebbe clamoroso? :eek:
D'ccordo, magari siamo migliori dei Neanderthal... ma siamo davvero migliori di un'ape o di una formica? Obiettivamente parlando, intendo.
(*) Si chiama "ricerca".
Non prendertela, ma hai scoperto l'acqua calda :fagiano:
Mi citi il nome di un evoluzionista "per la supremazia umana"? :confused: :mbe:
Quello che tu chiami "nostro punto vista" si chiama tecnicamente bias antropico.
insomma una persona che non crede in un caposaldo della scienza ortodossa è stato messo a capo di un ente che paga persone per scoprire cose contrarie alla scienza ortodossa (*).
Mh. :mbe:
All'inizio mi sono scandalizzato anch'io... ma vista cosi' la cosa sembra avere la sua ragion d'essere.
Potremmo addirittura scoprire che... è vero, che noi non siamo il Frutto Ultimo dell'evoluzione, l'apoteosi del processo di evoluzione, non piu' di quanto la Terra sia al centro del sistema solare e di tutto l'universo.
Ci ho pensato spesso a questa cosa: non sarà che pensiamo di essere il frutto finale di un processo solo perche' guardiamo il processo dal NOSTRO punto di vista? Proprio come ci sembra che il Sole giri intorno alla Terra proprio perche' lo osserviamo dalla Terra!
Certo sarebbe una bella batosta! Scoprire che non siamo l'apice della piramide evolutiva, ma solo un rametto qualunque dell'albero evolutivo, un rametto che ha finora avuto la presunzione di essere migliore di tutti gli altri rametti, solo perche' abbiamo inventato il cellulare... beh, non sarebbe clamoroso? :eek:
D'ccordo, magari siamo migliori dei Neanderthal... ma siamo davvero migliori di un'ape o di una formica? Obiettivamente parlando, intendo.
(*) Si chiama "ricerca".
:mbe: :mbe:
deduco che non hai ben inteso :
il creazionismo NON è falsificabile (http://it.wikipedia.org/wiki/Falsificabilit%C3%A0) quindi non è scienza
l'evoluzionismo darwiniano è falsificabile (http://it.wikipedia.org/wiki/Falsificabilit%C3%A0) quindi rientra nell'ambito della ricerca scientifica.
stop , altro non si deve aggiungere e ogni tentativo di fare accettare questa porcata è solo futile retorica.
:mbe: :mbe:
deduco che non hai ben inteso :
il creazionismo NON è falsificabile (http://it.wikipedia.org/wiki/Falsificabilit%C3%A0) quindi non è scienza
l'evoluzionismo darwiniano è falsificabile (http://it.wikipedia.org/wiki/Falsificabilit%C3%A0) quindi rientra nell'ambito della ricerca scientifica.
stop , altro non si deve aggiungere e ogni tentativo di fare accettare questa porcata è solo futile retorica.
Senza considerare un'altra cosa ancora più importante del criterio di Popper: il Creazionismo presuppone una volontà creatrice.....che non è una cosa modellizzabile in termini né logici né matematici.
jumpjack
05-12-2009, 11:48
:mbe: :mbe:
deduco che non hai ben inteso :
il creazionismo NON è falsificabile (http://it.wikipedia.org/wiki/Falsificabilit%C3%A0) quindi non è scienza
l'evoluzionismo darwiniano è falsificabile (http://it.wikipedia.org/wiki/Falsificabilit%C3%A0) quindi rientra nell'ambito della ricerca scientifica.
stop , altro non si deve aggiungere e ogni tentativo di fare accettare questa porcata è solo futile retorica.
credevo fosse la RIPRODUCIBILITA', non LA FALSIFICABILITA', a discrimnare l scienza dalla non-scienza.
comunque io facevo un discorso diverso: ogni teoria resta valida solo fino a prova contraria. Pensare a priori che una teoria è sicuramente valida "perche' si' ", non è scientifico, non è obiettivo, ed ostacola la ricerca.
Non dico che sia vera la teoria del creazionismo, dico che non possiamo essere sicuri al 100% che sia vera quella dell'evoluzionismo. Senno' sarebbe un dogma, non una teoria, no? :O
credevo fosse la RIPRODUCIBILITA', non LA FALSIFICABILITA', a discrimnare l scienza dalla non-scienza.
si certo , allora buona parte dell'astrofisica e dell'astronomia non è scienza :asd:
Non dico che sia vera la teoria del creazionismo, dico che non possiamo essere sicuri al 100% che sia vera quella dell'evoluzionismo. Senno' sarebbe un dogma, non una teoria, no? :O
continui a non capire : il creazionismo NON è una teoria scientifica .
credevo fosse la RIPRODUCIBILITA', non LA FALSIFICABILITA', a discrimnare l scienza dalla non-scienza.
La riproducibilità è un cardine del metodo scientifico e riguarda il FENOMENO in analisi, non della scientificità di una TEORIA (che è una cosa diversa dal fenomeno).
Abbiamo le idee poco chiare, eh? :D
jumpjack
05-12-2009, 11:58
Buffo, se il creazionismo fosse vero, sarebbe una tragedia sia per gli atei che per i credenti! :eek:
Se un giorno un ateo scoprisse che Dio esiste e ci ha creato, le sue certezze crollerebbero, e si sentirebbe inesorabilmente un idiota.
Se un credente scoprisse che non siamo superiori a tutti gli altri esseri viventi, ma siamo solo "un animale come tanti", le sue certezze ("creati a immagine e somiglianza di Dio") crollerebbero, e si sentirebbe una nullità
:confused: :confused:
jumpjack
05-12-2009, 12:00
La riproducibilità è un cardine del metodo scientifico e riguarda il FENOMENO in analisi, non della scientificità di una TEORIA (che è una cosa diversa dal fenomeno).
Abbiamo le idee poco chiare, eh? :D
quindi cos'e' che fa essere scientifica una teoria? Boh, mi andro' a leggere 'sta storia della falsificabilità,ora non ho tempo.
nell'antica Grecia un fulmine che cade durante un temporale viene giustificato come scagliato da Giove in persona come monito agli umani.
un bel dì un pitagorico qualunque elabora una teoria usando i rudimentali metodi matematici e le poche conoscenze di fisica di quel tempo per trovare una dimostrazione plausibile che esclude l'origine soprannaturale dell'evento . La teoria fa molto scalpore e si diffonde velocemente fra le scuole filosofiche del tempo , ma ad un certo punto qualcuno trova una falla nel ragionamento proposto e dimostra che la teoria è falsa .
apriti cielo : ecco dimostrato che i fulmini sono scagliati da Giove , la religione è salva.
Buffo, se il creazionismo fosse vero, sarebbe una tragedia sia per gli atei che per i credenti! :eek:
Se un giorno un ateo scoprisse che Dio esiste e ci ha creato, le sue certezze crollerebbero, e si sentirebbe inesorabilmente un idiota.
Se un credente scoprisse che non siamo superiori a tutti gli altri esseri viventi, ma siamo solo "un animale come tanti", le sue certezze ("creati a immagine e somiglianza di Dio") crollerebbero, e si sentirebbe una nullità
:confused: :confused:
Scusa ma.....ci prendi in giro? :D
Questi sono ragionamenti un po' da asilo dato che:
a) qui si parla di INDAGINE scientifica e la stessa Chiesa afferma che e' IMPOSSIBILE indagare scientificamente Dio.....quindi nel tuo scenario anche la Chiesa ci rimetterebbe
b) la Chiesa ha da poco aperto agli "alieni", proprio perchè "teme" che sia meglio non buttarla troppo sull' "immagine e somiglianza" -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29649559
quindi cos'e' che fa essere scientifica una teoria? Boh, mi andro' a leggere 'sta storia della falsificabilità,ora non ho tempo.
Con la patente A non guidi lo shuttle :D
Sicuro di avere i mezzi per capirla?
http://img2.webster.it/BIT/666/9788845256660g.jpg
E quindi?
Cosa non ti va bene di quel che ho detto?
Era una precisazione, ma il punto è che non ha senso fare discorsi filosofici su qualcosa che si sa quando e perchè è stato inventato.
http://www.unita.it/news/scienza/92102/povero_darwin_assalto_cristiano_dal_cnr
E' bello vedere che ai vertici del cnr ci sono personaggi con posizioni più estreme rispetto a quelle della chiesa cattolica....
Questo Paese somiglia sempre più a un circo :rolleyes:
Era una precisazione, ma il punto è che non ha senso fare discorsi filosofici su qualcosa che si sa quando e perchè è stato inventato.
Senza addentrarci in discussioni filosofiche la questione su cui mi interessava mettere l'accento è la seguente:
Esistono molti scienziati credenti da Francis Collins a Rubbia e nessuno si azzarda a dire che non si possa essere bravi scienziati e credere in Dio allo stesso tempo.
Tuttavia non si deve pensare che l'essere credenti conduca automaticamente al creazionismo o all'intelligent design. Nel famoso processo di Dover, Kenneth Miller, lo scienziato che ha difeso l'evoluzionismo contro l'intelligent design era comunque un cattolico. Un pensiero molto diffuso è che visto che l'essere credenti è "rispettabile" automaticamente deve essere "rispettabile" l'antievoluzionismo, visto che non si può dimostrare che dio non esiste non si può neanche dimostrare che l'uomo sia il frutto dell'evoluzione. Una cosa è credere in Dio confinandolo in una nicchia nella quale la scienza non può arrivare, un'altra è andare contro teorie ampiamente dimostrate sulla base delle ideologie.
Odifreddi è uno scienziato ateo, Rubbia è uno scienziato credente, Zichichi non è uno scienziato visto che nega l'evidenza scientifica sulla base di credenze personali. Il vicepresidente del CNR non può stare in quel ruolo perchè ha posizioni anti-scientifiche. Nel momento in cui scienza e fede entrano in conflitto, sarebbe giusto abbandonare la fede, non la scienza, sopratutto se sei una delle più alte cariche del centro nazionale di ricerca.
http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1122:roberto-de-mattei-su-il-foglio-2-dicembre-2009&catid=149:evoluzionismo&Itemid=54
Gli anni passano, le prove non arrivano e l’evoluzionismo appare sempre di più, non una teoria scientifica, ma una mera opzione filosofica anticreazionista. La teoria dell’evoluzione rappresenta infatti la radicale negazione di ogni verità metafisica, a cominciare dall’esistenza di un Dio creatore dell’universo, in nome di una scienza che rinuncia ad esercitare il metodo scientifico per farsi filosofia.
http://www.galileonet.it/archiviop/magazine.asp?id=4517
Tutti sono d’accordo nel definire la pedofilia una perversione, ma chi oggi utilizzasse il termine di pervertiti per definire gli omosessuali rischierebbe di incorrere nella giustizia, che pretende tutelare ogni genere di “tendenza” e “orientamento sessuale”. Perché? Non è l’omosessualità, come la pedofilia, una violazione dell’ordine naturale e cristiano? E se si nega questo oggettivo ordine di valori perché negare al pedofilo l’orgoglio di rivendicare quel diritto che si concede all’omosessuale? In realtà occorre colpire alle radici ogni ideologia, come l’omosessualismo, che pretende di innalzare la devianza a norma, il disordine a ordine, la trasgressione a regola”.
dantes76
05-12-2009, 14:28
si può affermare che l’uomo discende dalla scimmia come che gli asini volano
o come.. una vergine che resta vergine dopo aver partorito.. o come colombe che lanciano lingue di fuoco dal petto.. o come.. cespugli parlanti in fiamme che ardono e non si consumano mai...
Senza addentrarci in discussioni filosofiche la questione su cui mi interessava mettere l'accento è la seguente:
Esistono molti scienziati credenti da Francis Collins a Rubbia e nessuno si azzarda a dire che non si possa essere bravi scienziati e credere in Dio allo stesso tempo.
Tuttavia non si deve pensare che l'essere credenti conduca automaticamente al creazionismo o all'intelligent design. Nel famoso processo di Dover, Kenneth Miller, lo scienziato che ha difeso l'evoluzionismo contro l'intelligent design era comunque un cattolico. Un pensiero molto diffuso è che visto che l'essere credenti è "rispettabile" automaticamente deve essere "rispettabile" l'antievoluzionismo, visto che non si può dimostrare che dio non esiste non si può neanche dimostrare che l'uomo sia il frutto dell'evoluzione. Una cosa è credere in Dio confinandolo in una nicchia nella quale la scienza non può arrivare, un'altra è andare contro teorie ampiamente dimostrate sulla base delle ideologie.
Esistono scienziati credenti perchè non si sono mai preoccupati di approfondire la cosa, hanno preso per buono quello che gli hanno trasmesso senza ragionarci sopra e senza nessuna indagine. Non si sono preoccupati di sapere se certe cose trasmesse fossero vere o no. E che czz di scienziati sono???!!! Si ragiona su una cosa e non sull'altra?
Si ragiona su TUTTO. Per me non sono scienziati.
Esistono scienziati credenti perchè non si sono mai preoccupati di approfondire la cosa, hanno preso per buono quello che gli hanno trasmesso senza ragionarci sopra e senza nessuna indagine. Non si sono preoccupati di sapere se certe cose trasmesse fossero vere o no. E che czz di scienziati sono???!!! Si ragiona su una cosa e non sull'altra?
Si ragiona su TUTTO. Per me non sono scienziati.
Probabilmente hai ragione, magari invece ci hanno ragionato parecchio e sono giunti a conclusioni diverse dalle tue. Fondamentalmente della loro fede non me ne frega niente. Dobzhansky era un cristiano ortodosso è probabilmente ha dato un contributo alla teoria evoluzionistica maggiore di quello che ha dato Dawkins, forse più impegnato a fare l'ateologo che il biologo. Michael Behe e i suoi amici dell'ID invece sono pessimi scienziati perchè sprecano tempo e soldi arrampicandosi sugli specchi nel tentativo di demolire una teoria che va contro la loro fede.
Probabilmente hai ragione, magari invece ci hanno ragionato parecchio e sono giunti a conclusioni diverse dalle tue. Fondamentalmente della loro fede non me ne frega niente. Dobzhansky era un cristiano ortodosso è probabilmente ha dato un contributo alla teoria evoluzionistica maggiore di quello che ha dato Dawkins, forse più impegnato a fare l'ateologo che il biologo. Michael Behe e i suoi amici dell'ID invece sono pessimi scienziati perchè sprecano tempo e soldi arrampicandosi sugli specchi nel tentativo di demolire una teoria che va contro la loro fede.Ma guarda che a scoprire l'origine dell'idea del dio, ci metti niente, basta fare antropologia culturale comparata e lo capisci al volo. Non c'è gente che abbia fatto questi studi che sia credente.
Io parlo di ragionare su dati reali, non di fare elucubrazioni.
Ma guarda che a scoprire l'origine dell'idea del dio, ci metti niente, basta fare antropologia culturale comparata e lo capisci al volo. Non c'è gente che abbia fatto questi studi che sia credente.
Io parlo di ragionare su dati reali, non di fare elucubrazioni.
Qui si potrebbe aprire una discussione interessante ma stiamo andando tremendamente off-topic e non mi sembra il caso di proseguire.
http://www.galileonet.it/archiviop/magazine.asp?id=4517
Tutti sono d’accordo nel definire la pedofilia una perversione, ma chi oggi utilizzasse il termine di pervertiti per definire gli omosessuali rischierebbe di incorrere nella giustizia, che pretende tutelare ogni genere di “tendenza” e “orientamento sessuale”. Perché? Non è l’omosessualità, come la pedofilia, una violazione dell’ordine naturale e cristiano? E se si nega questo oggettivo ordine di valori perché negare al pedofilo l’orgoglio di rivendicare quel diritto che si concede all’omosessuale? In realtà occorre colpire alle radici ogni ideologia, come l’omosessualismo, che pretende di innalzare la devianza a norma, il disordine a ordine, la trasgressione a regola”.
LOL, probabilmente non ha mai aperto un libro di psichiatria :asd:
Probabilmente ne ha paura perchè potrebbe trovare qualcosa che lo riguarda alla voce "ossessioni".
cdimauro
05-12-2009, 18:08
b) la Chiesa ha da poco aperto agli "alieni", proprio perchè "teme" che sia meglio non buttarla troppo sull' "immagine e somiglianza" -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29649559
Insomma, memori delle batoste che hanno preso in passato a causa delle loro posizioni troppo aderenti alle scritture, stanno mettendo le mani avanti. :D
E fanno benissimo. Sarebbe un bel problema giustificare l'esistenza di esseri viventi diversi da noi che fossero più avanzati / intelligenti. Visto che noi uomini dovremmo essere "a immagine e somiglianza" di dio, dovremmo stare sul piedistallo più alto di tutto il creato. E se lo troviamo già occupato da qualcun altro, sarebbero "volatili per diabetici". :D
Cavolo nei Griffin c'é un bellissimo video di comparazione tra evoluzionismo e creazionismo ma non riesco a trovarlo, molto istruttivo :fagiano:
http://www.youtube.com/watch?v=aUaO0LNhKcQ
jumpjack
06-12-2009, 15:49
Scusa ma.....ci prendi in giro? :D
non capisco l'osservzione, visto che nella tua risposta... concordi con me!:confused: anch'io ho detto che ci rimetterebbe ANCHE la Chiesa!
jumpjack
06-12-2009, 15:54
Con la patente A non guidi lo shuttle :D
Sicuro di avere i mezzi per capirla?
ecco un tipico esempio di post a cui non bisogna rispondere, contando pazientemente fino a venticinquemilaottocentosessantasei. :rolleyes:
Certo sarebbe una bella batosta! Scoprire che non siamo l'apice della piramide evolutiva, ma solo un rametto qualunque dell'albero evolutivo, un rametto che ha finora avuto la presunzione di essere migliore di tutti gli altri rametti, solo perche' abbiamo inventato il cellulare... beh, non sarebbe clamoroso? :eek:
Perché non é già cosi?:mbe:
Insomma, memori delle batoste che hanno preso in passato a causa delle loro posizioni troppo aderenti alle scritture, stanno mettendo le mani avanti. :D
E fanno benissimo. Sarebbe un bel problema giustificare l'esistenza di esseri viventi diversi da noi che fossero più avanzati / intelligenti. Visto che noi uomini dovremmo essere "a immagine e somiglianza" di dio, dovremmo stare sul piedistallo più alto di tutto il creato. E se lo troviamo già occupato da qualcun altro, sarebbero "volatili per diabetici". :D
Secondo me é solo una strategia di marketing.
Si allargano al segmento "alieni, ufo, e co"
Cercano di riposizionarsi su mercati in crescita visto che il mercato di riferimento é ormai stagnante.
:O
ecco un tipico esempio di post a cui non bisogna rispondere, contando pazientemente fino a venticinquemilaottocentosessantasei. :rolleyes:
Piuttosto che contare, leggi quel libro che ti ho mostrato, ma sarebbe meglio partire da un manuale di storia della scienza di quinta liceo.
Non prendertela, ma non tutti nascono premi Nobel, bisogna farsi le ossa come me le sono fatte anche io.....e non bastano le "intuizioni".
jumpjack
06-12-2009, 16:19
Piuttosto che contare, leggi quel libro che ti ho mostrato, ma sarebbe meglio partire da un manuale di storia della scienza di quinta liceo.
Non prendertela, ma non tutti nascono premi Nobel, bisogna farsi le ossa come me le sono fatte anche io.....e non bastano le "intuizioni".
purtroppo non sai ne' di cosa parli ne' con chi parli, quindi inevitabilmente parli a vanvera, e io non ho voglia di trolleggiare con te. ;)
Certo sarebbe una bella batosta! Scoprire che non siamo l'apice della piramide evolutiva, ma solo un rametto qualunque dell'albero evolutivo, un rametto che ha finora avuto la presunzione di essere migliore di tutti gli altri rametti, solo perche' abbiamo inventato il cellulare... beh, non sarebbe clamoroso?Perché non é già cosi?:mbe:
no, attualmente siamo la Razza Suprema, l'unica abbastanza evoluta da conoscere, amare e rispettare Dio. :O Il resto del Creato esiste solo a nostro supporto. :rolleyes:
purtroppo non sai ne' di cosa parli ne' con chi parli, quindi inevitabilmente parli a vanvera, e io non ho voglia di trolleggiare con te. ;)
Ma che stai dicendo?????????????
E' da 4 anni che sono sul forum a parlare di queste cose :asd:
Chiedi pure a tutti gli altri nella sezione scienza :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499520
:doh:
:mc: :mc: :mc:
jumpjack
07-12-2009, 15:11
Ma che stai dicendo?????????????
E' da 4 anni che sono sul forum a parlare di queste cose :asd:
Chiedi pure a tutti gli altri nella sezione scienza :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499520
:doh:
:mc: :mc: :mc:
mi riferivo a quand parli di ME facendo il saccente e dandomi dell'ignorante....
ma dopotutto, chissenefrega.
/ignore lowenz :Prrr:
mi riferivo a quand parli di ME facendo il saccente e dandomi dell'ignorante....
ma dopotutto, chissenefrega.
/ignore lowenz :Prrr:
Non per dire ma ignorante è diverso da incompetente :fagiano:
Io sono incompetente in "design" tanto per dire, non è che se qualcuno me lo fa notare mi fa sentire per questo ignorante :boh:
mamma che bravi... un applauso :)
mamma che bravi... un applauso :)
due cose sono infinite l'universo e la stupidità umana
il secondo pezzo non lo metto, perchè ci sarà sempre un fesso che dirà di aver trovato delle colonne d'ercole, ma chissà perchè queste vengono sempre superate...
Ti sei iscritto apposta :asd:
Ti dico solo che stai facendo un confusione immane mischiando concetti.....a caso.
entanglement
12-12-2009, 10:39
La scienza non è la realtà, ma la parte razionale della realtà.
diciamo che è la spiegazione della realtà (della natura più propriamente) in termini di un linguaggio universale: la matematica
La realtà è molto più complessa, come dice sempre mio padre, la verità sta nel mezzo, cioè l'evoluzionismo è giusto così come lo è il creazionismo, in fondo sono due strade diverse che raggiungono gli stessi obbiettivi in modo diverso.
la ricerca non avrà mai fine. non si può scoprire TUTTO, anche se Stephen Hawking sta provando a scrivere una grande teoria unificatrice ormai da 20 anni
Molti confondono il metro di misura con l'oggetto misurato. Ma non sono assolutamente la stessa cosa.
Per esempio: io sono alto 1,75 metri + X
Quell' X per la scienza è e resterà sempre un fantasma, un'incognita, quindi non meravigliatevi se qualcuno crede ai fantasmi, perchè essi sono reali quanto la scienza. Ma sono indeterminabili. Non fatevi sottrarre dalla scienza.
Basta vedere la differenza tra un albero e un'opera architettonica per rendersi conto che scienza e realtà non coincidono.
lol
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/65/Kochsim.gif
si chiama curva di koch, e si, è descrivibile da un'equazione
E se mi tirate fuori il caso (eventi imprevisti ed imprevedibili) sappiate che il caso non può mai essere fonte, il caso è sempre e soltanto una risultante, altrimenti si parla di pseudocaso, e lo pseudocaso non è in grado di generare l'universo. Un'automa che tira un dado? Il dado darà sempre e solo gli stessi risultati. Non esiste soltanto l'inerzia.
Vi riporto un articolo che scrissi tempo fa:
«Come siamo intelligenti all'interno della nostra stupidità»
scrivi articoli ? dove ? :)
Ma davvero noi uomini presumiamo di essere gli unici ad avere il libero arbitrio?
E se l'avessero anche le particelle?
Immaginatevi cosa accadrebbe
Ma davvero ancora ci crediamo gli unici elementi dell'universo che possano
effettuare scelte logiche od illogiche, condizionate ma allo stesso tempo indipendenti?
Siamo davvero gli unici esseri a possedere il dono della volontà?
volontà e libero arbitrio sono 2 cose diverse :D
Semplicemente...
la fisica, la matematica, la scienza ammettono l'esistenza dell'entropia, cioè detto empiricamente l'energia che va in fumo.
l'entropia è una misura termodinamica del caos, non è energia che va in fumo :D
Ma hanno sottovalutato la possibilità dell'esistenza dell'anti-entropia. La creazione.
Secondo le mie teorie sulla mia 5a dimensione, il caso come fonte non esiste, al suo posto esiste la scelta.
Definizione di CASO: Evento imprevisto ed imprevedibile...
Il caso non è matematicamente dimostrabile, difatti : non esiste nessuna funzione che data una costante in entrata dia ogni volta un risultato diverso in uscita. Nemmeno i computers sanno creare numeri casuali ma pseudocasuali.
Secondo la mia teoria dimensionale al posto del caso come fonte, esiste la scelta, e non è un privilegio del tutto umano.
Questo implica per forza che la nascita dell'universo sia stata una scelta,
effettuata da chi?
Il computer non è in grado di generare numeri casuali, ma pseudocasuali, con un seme, di solito si utilizza l'ora. (timestamp) ma un abile hacker riesce a risalire al numero pseudocasuale precedente, se trova il seme.
Se costruisci un automa che tira un dado,esso lo tira sempre con la stessa angolazione, e lo raccoglie sempre con la stessa presa.
Il dado da sempre gli stessi risultati.
Se l'universo fosse nato dal caso, allora sarebbe lineare e non caotico.
Non siamo privilegiati, noi analizziamo gli atomi ed il resto statisticamente, ma anche un elettrone, cosi come un animale, una cellula, ed il resto, effettua delle scelte all'interno di un canale.
L'universo è nato per una scelta.
Darwin, si aveva ragione, c'è la selezione naturale, ma gli animali non nascono tutti allo stesso modo, ma nel DNA ognuno intraprende una scelta diversa, c'è chi nasce col collo lungo, allora le giraffe col collo lungo sopravvivono.
La base dei numeri pseudocasuali è lineare, quindi se fosse il caso la fonte, le giraffe sarebbero lineari, cioè tutte fatte con lo stesso stampo, senza alcuna possibilità di adattamento.
Defiinizione scientifica del caso secondo la mia "teoria delle scelte":
il caso come fonte non esiste, in realtà non è altro che una risultante.
Una combinazione di eventi a catena, conseguenti a scelte:
logiche illogiche, razionali, irrazionali, condizionate, incondizionate, intraprese dal tutto.
Tutto=tutti gli elementi del micro-macro cosmo possono scegliere ed hanno un campo d'azione
lungo il proprio canale, ed una relativa condizione spazio-temporale
Concludo: In tutto l'universo,non esiste alcun oggetto che sia realmente fermo."
Maurizio Ferraro alias Kikkooo
guarda che le conclusioni sono animistiche :)
ConteZero
12-12-2009, 10:42
Sto ancora pensando alle particelle che rifiutano di rispettare le leggi della fisica e della chimica perché rivendicano il loro libero arbitrio :asd:
entanglement
12-12-2009, 10:51
se volete vedere anche la versione "romanzata"
http://www.youtube.com/watch?v=jg8eKiC5sz8
La scienza non è la realtà, ma la parte razionale della realtà.
[...]
Non ho capito una mazza. Nel dubbio:
Ifix Tcen Tcen!!!
Legge della relatività di Einstein, tutto è relativo. Ed i cristiani la conoscevano già, tuttaltro che medioevo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_relativit%C3%A0
Leggi e piangi.
ConteZero
12-12-2009, 10:59
Beh certo è sempre stato cosi: è la terra il centro dell'universo, è il sole che gira intorno alla terra. Ovviamente per i terrestri, vale la legge del punto d'applicazione, perchè nell'universo non esiste un punto realmente fermo. Il sole insieme all'universo gira intorno alla terra. Se scegliessi come punto d'applicazione il sole, la terra e tutto l'universo gira attorno al sole. Dipende tutto dal punto d'applicazione che si sceglie arbitrariamente . Legge della relatività di Einstein, tutto è relativo. Ed i cristiani la conoscevano già, tuttaltro che medioevo... Però i cristiani sbagliano quando vogliono imporre il loro punto d'applicazione, perchè esso può essere scelto arbitrariamente, anche la luna è il centro dell'universo, provatemi il contrario... ahahah tutto è relativo...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0d/Schr%C3%B6dinger_cat.png
Ed ecco il gatto di Schrödinger...
Ed ecco il gatto di Schrödinger...
Vedessi il sorcio di Heisenberg...:D
entanglement
12-12-2009, 11:07
mi sa di maldestro viral marketing :sbonk:
Un detto che sapevo io diceva : la scienza cerca di spiegare il come mentre la religione e la filosofia cercano di spiegare il perche' .
Cmlamlzlmlzmla
Un detto che sapevo io diceva : la scienza cerca di spiegare il come mentre la religione e la filosofia cercano di spiegare il perche' .
Cmlamlzlmlzmla
Non è un detto, è un frase del Cardinal Bellarmino ai tempi di Galileo :asd:
E non c'è "cercare".
Scusate ho i conati di vomito :Puke:
Non è un detto, è un frase del Cardinal Bellarmino ai tempi di Galileo :asd:
E non c'è "cercare".
beh peccava in modestia :D
C'.a'.'z'.a'.z.'a
Un detto che sapevo io diceva : la scienza cerca di spiegare il come mentre la religione e la filosofia cercano di spiegare il perche' .
Cmlamlzlmlzmla
Mi piace :D Grazie...
mamma che intelligenti... un applauso :)
due cose sono infinite l'universo e la stupidità umana
il secondo pezzo non lo scrivo, perchè ci sarà sempre un fesso che dirà di aver trovato delle colonne d'ercole, ma chissà perchè queste vengono sempre superate...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0d/Schr%C3%B6dinger_cat.png
Ed ecco il gatto di Schrödinger...
approposito del gatto di schroedinger ..... supponiamo che nella scatola entri un ricercatore universitario : dato che risulterà sia morto che vivo avrà necessariamente commesso suicidio quindi mentre è dentro la scatola la sua anima si troverà nella scatola ma anche all'inferno perché la religione cattolica condanna il suicidio . Ma quando sarà uscito ( ed in base all'ipotesi dei molti mondi esisterà sempre un universo in cui il ricercatore uscirà vivo dalla scatola ) potrà pentirsi di ciò che ha fatto quindi quando morirà nuovamente di morte naturale potrà andare in Paradiso . Ci troveremo quindi di fronte al paradosso di avere la stessa anima sdoppiata in 2 : una all'inferno e una in paradiso . Questo forse significa che l'esperimento del gatto viola la legge di conservazione dell'anima ? :what:
ma Ratzy è stato messo al corrente di questo potenziale casino ?
Gnubbolo
12-12-2009, 22:05
e qua il missile che fa crollare tutto il suo castello di cagate :
http://qrbg.irb.hr/qrbg121small.jpg
Semplicemente io non vedo la differenza tra un'autostrada ed un filo elettrico,
:mbe:
noi scegliamo quando e se prendere l'autostrada, ma se ci fosse un gigante con un tester, l'autostrada avrebbe sempre la stessa tensione con dei picchi ad agosto, e a dicembre...
:mbe:
Ma nulla impedisce all'automobilista (elettrone) di non prendere l'autostrada (filo elettrico) per compiere un determinato percorso.
:mbe:
A livello statistico, sembrano obbligati a una scelta, ma nessun elemento lo è realmente, semplicemente ogni elemento segue il proprio canale e le proprie repulsioni/attrazioni, all'interno della propria condizione spazio-tempo.
:mbe:
Per esempio: noi possiamo mangiare, ma se non mangiamo moriamo, ma nessuno ci vieta di non mangiare, se mi rifiuto di mangiare, e divento anoressico, ciò non impedirebbe di dire statisticamente però che tutti gli esseri umani mangiano. :read:
:mbe:
Jackdaniels
13-12-2009, 12:35
Esistono scienziati credenti perchè non si sono mai preoccupati di approfondire la cosa, hanno preso per buono quello che gli hanno trasmesso senza ragionarci sopra e senza nessuna indagine. Non si sono preoccupati di sapere se certe cose trasmesse fossero vere o no. E che czz di scienziati sono???!!! Si ragiona su una cosa e non sull'altra?
Si ragiona su TUTTO. Per me non sono scienziati.
Pienamente d'accordo.
L'unica forma di religiosità ammissibile in uno scienziato è quella di Einstein, non certo quella di Zichichi.
C'è da dire, a parziale discolpa degli sventurati, che l'estrema specializzazione odierna difficilmente mette uno scienziato nelle condizioni culturali di poter dire la sua su questioni di questa portata (e non "complessità", attenzione).
Esemplificativo in tal senso è un famoso studio nel quale fu chiesto a studiosi di biologia e a studiosi di fisica un'opinione sull'esistenza di Dio.
Inutile dire che i biologi si dimostrarono in percentuali molto più atei dei colleghi fisici.
Jackdaniels
13-12-2009, 12:50
Ma davvero noi uomini presumiamo di essere gli unici ad avere il libero arbitrio?
E dove sta scritto che ce l'abbiamo?
(Ops...Bibba esclusa, ovviamente)
e qua il missile che fa crollare tutto il suo castello di cagate :
http://qrbg.irb.hr/qrbg121small.jpg
Non ti è mai capitato che si spegnesse tutto perché l'elettricità non aveva voglia di seguire il filo? :confused:
Non ti è mai capitato che si spegnesse tutto perché l'elettricità non aveva voglia di seguire il filo? :confused:
Assolutamente :D
E anche con la benzina!
http://www.stephen-king.fr/wp-content/uploads/2009/04/maximum-overdrive.jpg
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs106.snc3/15360_1284046863126_1288759578_30842011_2921117_n.jpg
Dream_River
13-12-2009, 15:26
Un detto che sapevo io diceva : la scienza cerca di spiegare il come mentre la religione e la filosofia cercano di spiegare il perche' .
Cmlamlzlmlzmla
Falso
La scienza cerca di spiegare il come
La religione cerca di spiegare il perchè
La filosofia rompe i coglioni ad entrambi vanificando le loro pretese
:sofico:
Ma ci tenevo comunque a fare una precisazione. Ci sono parecchie stupide (senza voler offender nessuno) biblioteche vaganti.
Parecchie stupide (senza voler offender nessuno) biblioteche vaganti potrebbero fraintendere tutto il discorso.
Questa moda per cui i i riferimenti ai libri son diventati espressioni per offendere l'interlocutore, é davvero patetica....
Poi vabbeh, di fisica non ne so un cappero, ma leggendo la tua interpretazione della teoria di Einstein, mi sa che tu stai messo peggio di me :asd:
A volte la sintesi è meglio di qualsiasi inutile approfondimento.... ma soprattutto per capire le cose, ci vuole cervello.
Purtroppo è così, mi dispiace per te. :D
:D Questa moda per cui i i riferimenti ai libri son diventati espressioni per offendere l'interlocutore, é davvero patetica....
Poi vabbeh, di fisica non ne so un cappero, ma leggendo la tua interpretazione della teoria di Einstein, mi sa che tu stai messo peggio di me :asd:
mamma che bravi... un applauso :)
due cose sono infinite l'universo e la stupidità umana
il secondo pezzo non lo metto, perchè ci sarà sempre un fesso che dirà di aver trovato delle colonne d'ercole, ma chissà perchè queste vengono sempre superate...
Tutte le verità attraversano tre fasi:
Prima vengono ridicolizzate;
Poi vengono violentemente opposte;
Infine vengono accettate come ovvie. (Arthur Shopenhauer)
Se sbaglio indicami il punto dove sta l'errore... anzi di sparar cavolate... come vedi: appena nomini gli stupidi, questi subito arrivano.
:burp: :burp:
:dissident:
13-12-2009, 19:27
:D
Mi viene un forte dubbio mi sa tanto che non sai leggere, ho scritto chiaramente che non mi riferisco alla legge della relatività, ma al concetto di relatività di Einstein, lui stesso diceva: TUTTO è RELATIVO sbaglio forse?
Qual'è scusa la parte che non è chiara?:D
Che Einstein si riferiva appunto alla teoria della relativita' :mbe:
ConteZero
13-12-2009, 20:03
:D
Mi viene un forte dubbio mi sa tanto che non sai leggere, ho scritto chiaramente che non mi riferisco alla legge della relatività, ma al concetto di relatività di Einstein, lui stesso diceva: TUTTO è RELATIVO sbaglio forse?
Qual'è scusa la parte che non è chiara?:D
Cmq non so se hai presente cosa sia la realtà virtuale, o la animazione grafica 3D. Lì non è importante che sia il paesaggio a muoversi o l'automobile.
Se fai un modello matematico simulato al PC non è importante che sia la terra a girare intorno al sole o che sia il sole insieme alla via lattea a girare intorno alla terra... o sbaglio?
Se sbaglio indicami il punto dove sta l'errore... anzi di sparar cavolate... come vedi: appena nomini gli stupidi, questi subito arrivano.
Per quanto riguarda la mia teoria delle scelte invece:
Tutte le verità attraversano tre fasi:
Prima vengono ridicolizzate;
Poi vengono violentemente opposte;
Infine vengono accettate come ovvie. (Arthur Shopenhauer)
Soltanto una questione di tempo...
Maurizio Ferraro alias Kikkooo
http://www.vgchat.com/images/n00bies/oh_rly.jpg
Non intendevo assolutamente la legge della relatività di Einstein in senso stretto, cioè tutto il suo contenuto di equazioni complesse. Io mi riferivo alla sintesi, al contenuto fondamentale, quella che ha ispirato alla creazione di questa teoria, la famosa frase: Tutto è relativo...
eh ?!:mbe:
Quindi per forza anche il punto d'applicazione del centro dell'universo è relativo.
cheee ?! :mbe:
A volte la sintesi è meglio di qualsiasi inutile approfondimento.... ma soprattutto per capire le cose, ci vuole cervello.
:mbe: :mbe:
La riproducibilità è un cardine del metodo scientifico e riguarda il FENOMENO in analisi, non della scientificità di una TEORIA (che è una cosa diversa dal fenomeno).
Abbiamo le idee poco chiare, eh? :D
Ovvero come confodere metodo scientifico e filosofia della scienza...
ps Lowenz tu non demordi proprio mai eh? :asd:
ps Lowenz tu non demordi proprio mai eh? :asd:
Mai, altrimenti esisto a fare? :sofico: :D
i
Potremmo addirittura scoprire che... è vero, che noi non siamo il Frutto Ultimo dell'evoluzione, l'apoteosi del processo di evoluzione, non piu' di quanto la Terra sia al centro del sistema solare e di tutto l'universo.
Ci ho pensato spesso a questa cosa: non sarà che pensiamo di essere il frutto finale di un processo solo perche' guardiamo il processo dal NOSTRO punto di vista? Proprio come ci sembra che il Sole giri intorno alla Terra proprio perche' lo osserviamo dalla Terra!
Certo sarebbe una bella batosta! Scoprire che non siamo l'apice della piramide evolutiva, ma solo un rametto qualunque dell'albero evolutivo, un rametto che ha finora avuto la presunzione di essere migliore di tutti gli altri rametti, solo perche' abbiamo inventato il cellulare... beh, non sarebbe clamoroso? :eek:
D'ccordo, magari siamo migliori dei Neanderthal... ma siamo davvero migliori di un'ape o di una formica? Obiettivamente parlando, intendo.
(*) Si chiama "ricerca".
:asd:
meglio tardi che mai comunque...
berserkdan78
13-12-2009, 21:04
Ahahah, come al solito non mi piace dare soddisfazione ai debunkers.
Ma ci tenevo comunque a fare una precisazione. Parecchie stupide (senza voler offender nessuno) biblioteche vaganti potrebbero fraintendere tutto il discorso.
Non intendevo assolutamente la legge della relatività di Einstein in senso stretto, cioè tutto il suo contenuto di equazioni complesse. Io mi riferivo alla sintesi, al contenuto fondamentale, quella che ha ispirato alla creazione di questa teoria, la famosa frase: Tutto è relativo...
Quindi per forza anche il punto d'applicazione del centro dell'universo è relativo.
Non c'è bisogno che andiate a spulciare su Wikipedia, che io manco so cos'è, non è mai stata la mia fonte principale.
A volte la sintesi è meglio di qualsiasi inutile approfondimento.... ma soprattutto per capire le cose, ci vuole cervello.
Con questo è tutto, ciao a tutti , a presto... un salutone...
Maurizio Ferraro alias Kikkooo
eccerto, adesso la teroria della relativita si riassume in "tutto e' relativo".
tutte ste equazioni che la spiegano non servono ad un cavolo. certo.:mc: :mc: :mc: :mc:
Non intendevo assolutamente la legge della relatività di Einstein in senso stretto, cioè tutto il suo contenuto di equazioni complesse. Io mi riferivo alla sintesi, al contenuto fondamentale, quella che ha ispirato alla creazione di questa teoria, la famosa frase: Tutto è relativo...
Ma certo, secondo te Einstein un giorno ha avuto la bella pensata che "tutto è relativo" e da lì c'ha fatto la teoria...:rotfl:
Quindi per forza anche il punto d'applicazione del centro dell'universo è relativo.
Ma non vedi come scrivi? Punto d'applicazione DI COSA?
Tu stai fermo al postulato di inesistenza del moto assoluto.
Non c'è bisogno che andiate a spulciare su Wikipedia, che io manco so cos'è, non è mai stata la mia fonte principale.
Fosse solo quello...
A volte la sintesi è meglio di qualsiasi inutile approfondimento....
Quasi mai, in realtà.
ma soprattutto per capire le cose, ci vuole cervello.
Il cervello da solo è inutile, senza adeguato tempo dedicato allo STUDIO.
:D
Mi viene un forte dubbio mi sa tanto che non sai leggere, ho scritto chiaramente che non mi riferisco alla legge della relatività, ma al concetto di relatività di Einstein, lui stesso diceva: TUTTO è RELATIVO sbaglio forse?
Altroché se sbagli. Einstein non ha mai detto che tutto è relativo, se non a qualche giornalista ignorante.
Qual'è scusa la parte che non è chiara?:D
Quelal che sta tra l'inizio e la fine, dato che è fondata su presupposti errati.
Cmq non so se hai presente cosa sia la realtà virtuale, o la animazione grafica 3D. Lì non è importante che sia il paesaggio a muoversi o l'automobile.
Se fai un modello matematico simulato al PC non è importante che sia la terra a girare intorno al sole o che sia il sole insieme alla via lattea a girare intorno alla terra... o sbaglio?
Sì, sbagli.
Se sbaglio indicami il punto dove sta l'errore... anzi di sparar cavolate... come vedi: appena nomini gli stupidi, questi subito arrivano.
Confondi sistemti di riferimento inerziali con sistemi di riferimento non-inerziali.
mamma che bravi... un applauso :)
due cose sono infinite l'universo e la stupidità umana
il secondo pezzo non lo metto, perchè ci sarà sempre un fesso che dirà di aver trovato delle colonne d'ercole, ma chissà perchè queste vengono sempre superate...
mamma che bravi... un applauso :)
due cose sono infinite l'universo e la stupidità umana
il secondo pezzo non lo metto, perchè ci sarà sempre un fesso che dirà di aver trovato delle colonne d'ercole, ma chissà perchè queste vengono sempre superate...
mah oppure al fatto che tutto è relativo, nel senso di "in relazione di", "in relazione con"
inutile ripetere la stessa cosa, che non ci azzecca proprio. Perchè intendevo dire che se tu stabilisci un punto fermo in animazione grafica 3D ed una simulazione matematica dell'universo, tutto il resto è relativo a quel punto fermo, ma tu puoi scegliere qualsiasi punto fermo. Questo non vuol dire relatività? In relazione di...?
Vuol dire solo omogeneità e isotropia dello spazio.
Senza quel punto fermo (o come direbbe lui punto d'osservazione) come le stabilisci le relazioni?
Relazioni di cosa?
Mi dispiace, ma continuo a non vedere nulla di sbagliato...
Altroché se sbagli. Einstein non ha mai detto che tutto è relativo, se non a qualche giornalista ignorante..
l'ha detto :D oppure no? ahahahah ti contraddici da solo... secondo me l'ignorante sei tu, non quel qualche giornalista.
Confondi sistemti di riferimento inerziali con sistemi di riferimento non-inerziali.
Quindi la realtà virtuale al computer non esiste?
credi che nei videogames è la macchina a spostarsi e non il paesaggio? Eppure l'inerzia simulata c'è nei modelli matematici vettoriali... Ahahahah
l'ha detto :D oppure no? ahahahah ti contraddici da solo... secondo me l'ignorante sei tu, non quel qualche giornalista.
Vogliamo metterci a parlare del tensore elettromagnetico, così vediamo chi è l'ignorante?
Il concetto "tutto è relativo", l'unico che propugni visto che essendo composto da tre parole è facile da tenere a mente, non compare affatto in nessun documento di fisica teorica scritto da Einstein.
Quindi la realtà virtuale al computer non esiste?
:mbe:
Non riesco a capire per quale motivo la distinzione tra sistemi inerziali e sistemi non-inerziali debba causare l'inesistenza della realtà virtuale al computer.
E mi vergogno pure di aver scritto la frase qui sopra.:mbe:
credi che nei videogames è la macchina a spostarsi e non il paesaggio?
Aspetta, mi accendo una canna, così riesco a capirti...:D
:dissident:
13-12-2009, 21:48
mah oppure al fatto che tutto è relativo, nel senso di "in relazione di", "in relazione con"
inutile ripetere la stessa cosa, che non ci azzecca proprio. Perchè intendevo dire che se tu stabilisci un punto fermo in animazione grafica 3D ed una simulazione matematica dell'universo, tutto il resto è relativo a quel punto fermo, ma tu puoi scegliere qualsiasi punto fermo. Questo non vuol dire relatività? In relazione di...?
Senza quel punto fermo (o come direbbe lui punto d'osservazione) come le stabilisci le relazioni?
Mi dispiace, ma continuo a non vedere nulla di sbagliato...
Beh certo, stai dimostrando palesemente di parlare di qualcosa di cui non conosci nulla :asd:
Purtroppo è così, mi dispiace per te. :D
ah quindi uno se scrive deve sempre per forza ognivolta specificare tutto alla lettera linea per linea 10.000 linee inutili su un stupido forum di Internet, per non essere attaccati da debunkers che non hanno mai ragione ma la cercano ad ogni costo per soddisfare soltanto la propria superbia?
Visto che siamo a tema di Einstein:
Non hai veramente capito qualcosa, fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. (ovviamente con la sintesi ed esempi empirici)
Eppure l'inerzia simulata c'è nei modelli matematici vettoriali... Ahahahah
:doh:
E' evidente che non capisci un'H di quello che dico, di quello che dice la relatività speciale e di quello che dice la meccanica newtoniana.;)
Vogliamo metterci a parlare del tensore elettromagnetico, così vediamo chi è l'ignorante?
Il concetto "tutto è relativo", l'unico che propugni visto che essendo composto da tre parole è facile da tenere a mente, non compare affatto in nessun documento di fisica teorica scritto da Einstein.
...:D
io a differenza di te ed i soliti che frequentano questi tipi di forum, non ho nulla da dimostrare a nessuno, mi dispiace...
E ripeto, che non centrava nulla nel mio discorso la legge della relatività, e daje...
:doh:
E' evidente che non capisci un'H di quello che dico, di quello che dice la relatività speciale e di quello che dice la meccanica newtoniana.;)
Quindi con la relatività speciale è impossibile fare un modello matematico virtuale?
ah quindi uno se scrive deve sempre per forza ognivolta specificare tutto alla lettera linea per linea 10.000 linee inutili su un stupido forum di Internet, per non essere attaccati da debunkers che non hanno mai ragione ma la cercano ad ogni costo per soddisfare soltanto la propria superbia?
No, guarda, chi si tratta di aver o non aver mai aperto un libro di fisica.
Visto che siamo a tema di Einstein:
Non hai veramente capito qualcosa, fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. (ovviamente con la sintesi ed esempi empirici)
Non basta conoscere qualche frasetta detta da Einstein per parlare di fisica.
io a differenza di te ed i soliti che frequentano questi tipi di forum, non ho nulla da dimostrare a nessuno, mi dispiace...
Io invece sono abituato a dimostrare quello che dico, dato che sono un fisico nucleare.
E ripeto, che non centrava nulla nel mio discorso la legge della relatività, e daje...
Non c'entra nememno la fisica, nel tuo discorso, fidati.;)
:dissident:
13-12-2009, 21:58
Quindi con la relatività speciale è impossibile fare un modello matematico virtuale?
Esistono modelli matematici che non siano virtuali? :confused:
Quindi con la relatività speciale è impossibile fare un modello matematico virtuale?
Mi fai il piacere di spiegarmi da quali mie dichiarazioni evinci ciò?
Thanks.
Esistono modelli matematici che non siano virtuali? :confused:
Quelli che fai alla lavagna.
Se invece li tieni a mente sono virtuali.:D
Capellone
13-12-2009, 22:01
ah quindi uno se scrive deve sempre per forza ognivolta specificare tutto alla lettera linea per linea 10.000 linee inutili su un stupido forum di Internet, per non essere attaccati da debunkers che non hanno mai ragione ma la cercano ad ogni costo per soddisfare soltanto la propria superbia?
se il forum è stupido perchè ti sei iscritto?
anzi: perchè ti sei iscritto ad un forum di informatica per parlare di "filosofia"?
se il forum è stupido perchè ti sei iscritto?
anzi: perchè ti sei iscritto ad un forum di informatica per parlare di "filosofia"?
Fralaltro istigando me a parlare di scienza nella sezione SPA.:D
No, guarda, chi si tratta di aver o non aver mai aperto un libro di fisica.
Non basta conoscere qualche frasetta detta da Einstein per parlare di fisica.
ah beh se ne sei convinto tu... vedi potrei parlarti benissimo col tuo linguaggio, ma io sono sempre stato una persona terra terra, mi dispiace non sono nè un barone, e nè una stupida biblioteca vagante, con le equazioni mi mostro ed ho soddisfazioni altrove, ripeto, non ho bisogno di certo di dimostrartelo a te scrivendo righe inutili solamente con lo scopo di soddisfare la tua superbia...
Come vedi e come dall'inizio non ho mai smesso di parlare empiricamente, perchè il mio scopo su Internet è che il lettore "chiunque esso sia" mi capisca. Non quello di far vedere che sono tanto bravo intelligente, quello lo lascio fare alle biblioteche vaganti, ci sono già loro... ahahahah
E trovo noiosi i forum pieni zeppi di queste persone, scrivono sempre le stesse cazzate...
Sembrano un libro stampato, se scrivesse Galileo, altro che orecchie d'asino... muahahah
povera Italia, e poi ci lamentiamo se le migliori menti se ne scappano all'estero... muahahah
:dissident:
13-12-2009, 22:07
Quelli che fai alla lavagna.
Se invece li tieni a mente sono virtuali.:D
Ah gia' che stupido :doh: :D
se il forum è stupido perchè ti sei iscritto?
anzi: perchè ti sei iscritto ad un forum di informatica per parlare di "filosofia"?
No ho risposto a questo post... a parte il fatto che tra l'altro sono un programmatore...
Perchè il titolo di questo post riguarda l'informatica? Mi spieghi cosa centrano i creazionisti con l'informatica?
Parlare di religione, scienza, e varie, non è filosofare e quindi fare filosofia? Sono l'unico? Ahahahah
Non ci credi? allora creami un programma per computer che crea numeri realrandom senza utilizzare sensori esterni che spiano la natura. Poi ne riparleremo...
Voglio un'algoritmo puro...
Che c'entra? Il computer è "stupido": è solo in grado di eseguire delle istruzioni, con tutte le limitazioni che ne conseguono.
Kharonte85
13-12-2009, 22:19
Questo signore COSA CI STA A FARE?
CHI LO HA MESSO LI'?
Questo è sempre più un paese al CONTRARIO.
Sì è pazzesco.
ConteZero
13-12-2009, 22:28
Che c'entra? Il computer è "stupido": è solo in grado di eseguire delle istruzioni, con tutte le limitazioni che ne conseguono.
Tutti i computer sono assimilabili alla macchina di Turing, e quello è il massimo limite di "evoluzione" raggiungibile per quel tipo di dispositivo.
Che c'entra? Il computer è "stupido": è solo in grado di eseguire delle istruzioni, con tutte le limitazioni che ne conseguono.
nulla di più vero, il computer è stupido come la matematica, purtroppo non tutti lo capiscono
e trasformano la scienza in religione. ahahah
mamma che intelligenti... un applauso :)
due cose sono infinite l'universo e la stupidità umana
il secondo pezzo non lo metto, perchè ci sarà sempre un fesso che dirà di aver trovato delle colonne d'ercole, ma chissà perchè queste vengono sempre superate...
Con questo è tutto, ciao a tutti, e scusate il disturbo. Mi raccomando, evviva la superbia..
Quella arriva prima di tutto. ahahah cmq ho cancellato tutti i miei post, ho i miei buoni motivi. saluti di nuovo a tutti
però bisogna ammettere che questi voli pindarici di fantafilosofia sono molto suggestivi :O
Per fare un algoritmo non è necessario avere un computer, eppure non sembra difficile, un algoritmo che crea numeri realrandom, cioè veramente e sempre imprevisti ed imprevedibili.
Ovviamente il seme non deve spiare in nessun modo la natura.
Altrimenti è facile..
:what: :wtf: :wtf: :what: :wtf: :wtf:
:boh:
edit- forse ho capito : è una supercazzolaprematurata , ho indovinato ? :D
EDIT:
Non ho nessuna voglia di discutere su concetti totalmente slegati dalla logica e dalla razionalità.
E' un lavoro stancante e inutile: ogni definizione è sballata, ogni concetto è basato sulle copertine dei libri, le conclusioni sono slegate da qualsivoglia evidenza, il metodo è fallace, e l'atteggiamento è aggressivo, arrogante e dogmatico.
A gokikko penseranno i moderatori della 5a dimensione...
Kharonte85
13-12-2009, 23:08
http://www.galileonet.it/archiviop/magazine.asp?id=4517
Tutti sono d’accordo nel definire la pedofilia una perversione, ma chi oggi utilizzasse il termine di pervertiti per definire gli omosessuali rischierebbe di incorrere nella giustizia, che pretende tutelare ogni genere di “tendenza” e “orientamento sessuale”. Perché? Non è l’omosessualità, come la pedofilia, una violazione dell’ordine naturale e cristiano? E se si nega questo oggettivo ordine di valori perché negare al pedofilo l’orgoglio di rivendicare quel diritto che si concede all’omosessuale? In realtà occorre colpire alle radici ogni ideologia, come l’omosessualismo, che pretende di innalzare la devianza a norma, il disordine a ordine, la trasgressione a regola”.
Oddio questa me la ero persa :eek:
:help:
Lascia perdere, è normale propaganda in tempi di paura.
Kharonte85
13-12-2009, 23:27
Lascia perdere, è normale propaganda in tempi di paura.
Potrei capire se non stessimo parlando del vicepresidente del CNR ma così no è troppo :muro:
Edit:
Vice Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con delega per il settore delle scienze umane. Recentemente ha suscitato legittimi dubbi con l'organizzazione di un convegno (estremamente fuori luogo, non trattandosi né del suo campo, né in realtà di scienza) di stampo palesemente creazionista e totalmente antiscientifico. Ci si chiede se un individio con questo genere di orientamenti possa essere vicepresidente del CNR. (Naturalmente la risposta è NO).
http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_de_Mattei
Wikipedia è già aggiornata....:asd:
La propaganda la fa chi è in alto, anzi cerca di arrivare in alto per farla meglio :p
Potrei capire se non stessimo parlando del vicepresidente del CNR ma così no è troppo :muro:
Edit:
Wikipedia è già aggiornata....:asd:
secondo me a molti rode il suo posto... allora non capisco al CNR come facciano a decidere se dare la vicepresidenza a qualcuno... ahahah basta che uno parla di creazionismo per esser sbattuto fuori? Ah già dimenticavo che voi siete i piu intelligenti del mondo avete il sapere in tasca.. scusate...
mamma che bravi... un applauso :)
due cose sono infinite l'universo e la stupidità umana
il secondo pezzo non lo metto, perchè ci sarà sempre un fesso che dirà di aver trovato delle colonne d'ercole, ma chissà perchè queste vengono sempre superate...
La teoria del tutto? un segmento della razionalità all'interno della realtà limite.. nulla di più.
P.S.: da quando Wikipedia ha il potere di licenziare un vicepresidente del CNR?
mi vien da ripeterlo ahahah due cose sono infinite l'universo e la stupidità umana
Precisazioni del Presidente e del Vice Presidente del Cnr
Dichiarazioni in risposta all'articolo de Il Corriere della Sera
In merito all'articolo "Darwin mette in imbarazzo il Cnr - Lite tra studiosi sul creazionismo" (1.12.2009), voglio precisare che "il carattere aperto della ricerca intellettuale" e la "personale contrarietà a ogni forma di censura delle idee" per me e per il Consiglio Nazionale delle Ricerche non sono un "contentino", come afferma l'articolo, ma valori fondanti, coerenti con la civiltà del nostro Paese. Con l'occasione intendo ribadire con forza - al di là delle diverse posizioni culturali - i rapporti di stima, amicizia e proficua collaborazione che mi legano al Vice Presidente, prof. Roberto de Mattei.
Luciano Maiani, Presidente Cnr
Relativamente all'articolo "Darwin mette in imbarazzo il Cnr, Lite tra studiosi sul creazionismo" (1/12/09), desidero precisare che le possibili differenze di pensiero sull'evoluzionismo o su altri temi di carattere culturale non fanno velo alla stima e alla piena sintonia che esiste tra il Presidente del CNR, prof. Luciano Maiani, e me circa la governance dell'Ente e il futuro della ricerca in Italia.
Roberto de Mattei, Vice Presidente CNR
Grande de Mattei... hai le palle :D
mi vien da dire (non a te) due cose sono infinite...ehm il resto lo sapete già.
bye bye
yossarian
14-12-2009, 02:10
Tra parentesi non è l'unico in italia ad avere simili posizioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Sermonti
E poi c'è Zichichi:D
quello che nel 2000 tentava disperatamente di affermare l'esistenza dell'anno zero? :D
Un detto che sapevo io diceva : la scienza cerca di spiegare il come mentre la religione e la filosofia spiegano il perche' .
Cmlamlzlmlzmla
la frase e, all'incirca questa ma, per quanto riguarda la religione, almeno, questo eprchè mi pare non sia porprio in grado di spiegarlo :p
approposito del gatto di schroedinger ..... supponiamo che nella scatola entri un ricercatore universitario : dato che risulterà sia morto che vivo avrà necessariamente commesso suicidio quindi mentre è dentro la scatola la sua anima si troverà nella scatola ma anche all'inferno perché la religione cattolica condanna il suicidio . Ma quando sarà uscito ( ed in base all'ipotesi dei molti mondi esisterà sempre un universo in cui il ricercatore uscirà vivo dalla scatola ) potrà pentirsi di ciò che ha fatto quindi quando morirà nuovamente di morte naturale potrà andare in Paradiso . Ci troveremo quindi di fronte al paradosso di avere la stessa anima sdoppiata in 2 : una all'inferno e una in paradiso . Questo forse significa che l'esperimento del gatto viola la legge di conservazione dell'anima ? :what:
ma Ratzy è stato messo al corrente di questo potenziale casino ?
le cose non stanno proprio così. Non è che il gatto (o il ricercatore universitario) nella scatola è contemporaneamente vivo e morto. La fisica quantistica non "ragiona" in termini di certezze di tipo deterministico ma di funzioni di probabilità. L'esempio del gatto serve a spiegare i meccanismi di iinterazione tra oggetto della misura e misuratore. Ossia, al momento della misura (cioè quando andiamo ad aprire la scatola) interferiamo con il sistema che, fino ad allora, può occupare tutti gli stati possibili (quindi l'essere contemporaneamente vivo e morto non rappresenta due stati ma due probabilità). La nostra interferenza (l'apertura della scatola) determina il precipitare del sistema in uno dei suoi stati possibili. Ovvero, di fatto, con la misura introduciamo una perturbazione che forza il sistema ad occupare uno degli stati possibili. Visto in un'altra ottica, meno "talebana", il poter occupare tutti gli stati possibili è frutto della nostra ignoranza (fino all'apertura della scatola non sappiamo se il gatto, o il ricercatore, sia vivo o morto).
Comunque la giri, in ogni caso, parliamo di probabilità e non di certezze. L'esempio classico è quello dell'elettrone dell'atomo di idrogeno: per il principio di indeterminazione, conoscendo la sua quantità di moto non abbiamo informazioni sulla sua posizione fino al momento in cui lo andiamo a "cercare". In teoria potrebbe occupare tutti gli orbitali ma la probabilità che occupi l'1s è compresa tra il 98 ed il 99% (per questo diciamo che, in stato di quiete, l'unico elettrone dell'atomo di idrogeno occupa l'orbitale 1s).
Mi viene un forte dubbio mi sa tanto che non sai leggere, ho scritto chiaramente che non mi riferisco alla legge della relatività, ma al concetto di relatività di Einstein, lui stesso diceva: TUTTO è RELATIVO sbaglio forse?
non mi risulta che Einstein abbia mai affermato una cosa del genere né che l'abbia mai inclusa in una sua teoria. La teoria della relatività non afferma affatto che tutto è relativo né questa idea può essere mai frullata nel cervello di chi non accettava neppure l'ipotesi che l'universo fosse retto da leggi di tipo probabilistico (Dio non gioca a dadi con l'universo), cosa su cui, tra l'altro, si sbagliava (Dio gioca a dadi e a volte non sa neppure dove li lancia) :D
Maiani gran paraculo...
De Mattei è statomesso lì dalla politica, altrimenti sarebbe probabilmente un professorino di Liceo o un ordinario di qualche ateneto privato cattolico con 45 studenti.
questo è lo stato del CNR nel 2009. Amarezza.
nomeutente
14-12-2009, 11:37
@ gokikko
Buttarsi in una discussione e poi editare i post precedenti è una pratica abbastanza scorretta. Se a questo aggiungiamo che il tono dei post non è utile a mantenere un clima di confronto costruttivo, credo che tu ti sia meritato il ban dalla comunità.
Potrei capire se non stessimo parlando del vicepresidente del CNR ma così no è troppo :muro:
Edit:
Wikipedia è già aggiornata....:asd:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
fdA40-99
14-12-2009, 12:31
Ho letto la notizia. Agghiacciante. Aspetto solo che dica che il principio d'indeterminazione è fasullo. In pratica, io, studente di filosofia ho molti più titoli di questo qui per poter sedere alla vicepresidenza! :muro:
1. Libero forse dovrebbe documentarsi un po di più, visto che le critiche a Darwin partirono dagli stessi biologi evoluzionisti negli anni '80 del XIX secolo.
2. De Mattei dovrebbe informarsi altrettanto meglio visto che, se il darwinismo non è che un'ipotesi come sostiene, allo stato attuale è quella euristicamente migliore. Inoltre, tenendo conto che tale teoria ha una ricaduta sulla totalità del nostro sapere, De Mattei cosa ci propone di altrettanto interessante? Se è uno scienziato dovrebbe rendersene conto. Mi sembra un discorso talmente vecchio poi, che non so neanche dove stia l'originalità del quadro proposto da questi.
3. Ma fare una colletta, una petizione per mettere, non so, Kandel, Rizzolatti, Ramachandran, od il fisico Hawking alla presidenza del CNR?
le cose non stanno proprio così. Non è che il gatto (o il ricercatore universitario) nella scatola è contemporaneamente vivo e morto. La fisica quantistica non "ragiona" in termini di certezze di tipo deterministico ma di funzioni di probabilità. L'esempio del gatto serve a spiegare i meccanismi di iinterazione tra oggetto della misura e misuratore. Ossia, al momento della misura (cioè quando andiamo ad aprire la scatola) interferiamo con il sistema che, fino ad allora, può occupare tutti gli stati possibili (quindi l'essere contemporaneamente vivo e morto non rappresenta due stati ma due probabilità). La nostra interferenza (l'apertura della scatola) determina il precipitare del sistema in uno dei suoi stati possibili. Ovvero, di fatto, con la misura introduciamo una perturbazione che forza il sistema ad occupare uno degli stati possibili. Visto in un'altra ottica, meno "talebana", il poter occupare tutti gli stati possibili è frutto della nostra ignoranza (fino all'apertura della scatola non sappiamo se il gatto, o il ricercatore, sia vivo o morto).
Comunque la giri, in ogni caso, parliamo di probabilità e non di certezze. L'esempio classico è quello dell'elettrone dell'atomo di idrogeno: per il principio di indeterminazione, conoscendo la sua quantità di moto non abbiamo informazioni sulla sua posizione fino al momento in cui lo andiamo a "cercare". In teoria potrebbe occupare tutti gli orbitali ma la probabilità che occupi l'1s è compresa tra il 98 ed il 99% (per questo diciamo che, in stato di quiete, l'unico elettrone dell'atomo di idrogeno occupa l'orbitale 1s).
ma questa è la classica interpretazione di Copenhagen della meccanica quantistica :asd:
esistono anche altre interpretazioni molto più intrippose come quella a Molti Mondi (http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_a_molti_mondi_della_meccanica_quantistica) e se è vera allora l'anima del ricercatore è veramente sdoppiata in due e una copia si trova necessariamente all'Inferno :asd: :asd:
questo forse significa che l'interpretazione a molti mondi è blasfema e dissacra la teologia cattolica ? ...strano perché Ratzy non l'ha ancora condannata e messa all'indice :stordita:
yossarian
14-12-2009, 12:54
ma questa è la classica interpretazione di Copenhagen della meccanica quantistica :asd:
esistono anche altre interpretazioni molto più intrippose come quella a Molti Mondi (http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_a_molti_mondi_della_meccanica_quantistica) e se è vera allora l'anima del ricercatore è veramente sdoppiata in due e una copia si trova necessariamente all'Inferno :asd: :asd:
questo forse significa che l'interpretazione a molti mondi è blasfema e dissacra la teologia cattolica ? ...strano perché Ratzy non l'ha ancora condannata e messa all'indice :stordita:
questa è l'interpretazione che si trova anche nei testi universitari :D
questo forse significa che l'interpretazione a molti mondi è blasfema e dissacra la teologia cattolica ? ...strano perché Ratzy non l'ha ancora condannata e messa all'indice :stordita:
Ovviamente perché non c'ha capito una mazza.:D
http://upload.wikimedia.org/math/e/f/f/eff3df88be8f86c9307a79b56a0668a4.png
:rotfl:
http://upload.wikimedia.org/math/e/f/f/eff3df88be8f86c9307a79b56a0668a4.png
:rotfl:
:mbe:
non l'ho capita
:mbe:
non l'ho capita
Non penso tu possa capirla se non hai studiato un po' di algebra delle funzioni o fisica quantistica :D
E forse è anche un bene :asd:
Cmq è fantastica :rotfl:
Non penso tu possa capirla se non hai studiato un po' di algebra delle funzioni o fisica quantistica :D
E forse è anche un bene :asd:
Cmq è fantastica :rotfl:
Sì, ma è sbagliata.
Essere seri è una combinazione lineare dei due autostati "felice" e "triste", non un autostato a sua volta...:sofico:
...si riscaldano le marmitte di minestra? Dalle nostre parti c'è un proverbio che dice: "Poggio e Buca fa Pari"...ergo saggezza popolare, non c'è bisogno di scomodare chissà quale cervellone. :asd:
Cmq per tornare in topic vorrei ricordare: a '700 inoltrato illustri studiosi, erano convinti che le rane nascessero dal fango. Io ho imparato da solo(come migliaia e migliaia di altre persone normali), semplicemente osservando da piccolo(nel corso delle stagioni), come facessero, per non scomodare i vari filosofi e studiosi greci arrivati a ben altri livelli di comprensione del mondo secoli e secoli prima. E di questi tipi(gli illustri studiosi)sono pieni i laboratori di ricerca. C'è chi osservando un sistema riesce a capirne i meccanismi al volo e chi pur sezionando, dividendo, distruggendo lo stesso sistema non ci prende un tubo...è questa la tragedia. :O
...si riscaldano le marmitte di minestra? Dalle nostre parti c'è un proverbio che dice: "Poggio e Buca fa Pari"...ergo saggezza popolare, non c'è bisogno di scomodare chissà quale cervellone. :asd:
Cmq per tornare in topic vorrei ricordare: a '700 inoltrato illustri studiosi, erano convinti che le rane nascessero dal fango. Io ho imparato da solo(come migliaia e migliaia di altre persone normali), semplicemente osservando da piccolo(nel corso delle stagioni), come facessero, per non scomodare i vari filosofi e studiosi greci arrivati a ben altri livelli di comprensione del mondo secoli e secoli prima. E di questi tipi(gli illustri studiosi)sono pieni i laboratori di ricerca. C'è chi osservando un sistema riesce a capirne i meccanismi al volo e chi pur sezionando, dividendo, distruggendo lo stesso sistema non ci prende un tubo...è questa la tragedia. :O
Non ho capito niente.:confused:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html
Il vice presidente del CNR si lancia in una critica ai vescovi che non prendono la bibbia alla lettera....
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html
Il vice presidente del CNR si lancia in una critica ai vescovi che non prendono la bibbia alla lettera....
da cui lo stralcio
Non sarà convinto che il mondo è stato creato in sette giorni? «Non, non dico questo. Credo però che Adamo ed Eva siano personaggi storici e siano i progenitori dell' umanità. Credo che su evoluzionismo e fede religiosa nel mondo cattolico ci sia una grande confusione, su cui occorrerebbe discutere. Comunque tutto ciò non ha a che fare con i contenuti del libro e del seminario che erano prettamente scientifici».
:cry: :cry: :cry:
NO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:muro: :muro: :muro:
Cmq se erano i progenitori, erano davvero progressistissimi :O
Incesto a manetta :O
(Intervento per la gioia di Shambler :asd: )
mi sono perso qualcosa? :O
mi sono perso qualcosa? :O
la morte e il funerale del Senso Del Pudore :O
la morte e il funerale del Senso Del Pudore :O
che con la sua scomparsa ha trascinato con sè, morti di crepacuore, i parenti Dignità e Decenza :cry:
questo signore comunque è una presenza imbarazzante per qualunque lavoratore, dipendente o precario, del CNR :doh: :doh:
che con la sua scomparsa ha trascinato con sè, morti di crepacuore, i parenti Dignità e Decenza :cry:
questo signore comunque è una presenza imbarazzante per qualunque lavoratore, dipendente o precario, del CNR :doh: :doh:
Mica vero.
Accendi la televisione su RAI2.....mah.....Voyager all'Aquila :stordita:
frankytop
25-12-2009, 20:52
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html
Il vice presidente del CNR si lancia in una critica ai vescovi che non prendono la bibbia alla lettera....
Ah,pure!:doh:
Come ci è finito quel tal Mattei a ricoprire quella carica di vicepresidente?:doh:
Sarebbe auspicabile avanzare una petizione per chiederne le dimissioni,anche se non saprei bene a chi indirizzarla,giusto per far capire che quel tale è fuori posto quanto lo possono essere un branco di scozzesi che suonano la cornamusa nel Gatanga.
Ah,pure!:doh:
Come ci è finito quel tal Mattei a ricoprire quella carica di vicepresidente?:doh:
Meritocrazia all'italiana :rolleyes:
Sarebbe auspicabile avanzare una petizione per chiederne le dimissioni,anche se non saprei bene a chi indirizzarla,giusto per far capire che quel tale è fuori posto quanto lo possono essere un branco di scozzesi che suonano la cornamusa nel Gatanga.
:rotfl:
entanglement
08-01-2010, 17:12
http://upload.wikimedia.org/math/e/f/f/eff3df88be8f86c9307a79b56a0668a4.png
:rotfl:
ma lol :asd:
ne avevamo anche coniata una sul blasfemo, dove l'autofunzione era l'occhio nel triangolo :asd: :asd:
ti risparmio il resto ma è facilmente intuibile
scusate ho sbagliato topic.
frankytop
08-01-2010, 20:10
scusate ho sbagliato topic.
E succede,un po' come quando si entra nel bagno delle donzelle per "errore",seee.
E succede,un po' come quando si entra nel bagno delle donzelle per "errore",seee.
E' sempre una bella esperienza :O
Ero già in cerca di un "Section Fail" ma non l'ho trovato :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.