View Full Version : Installare SO su hard disk su controller PCI
Come riassunto brevemente nel titolo quello che vorrei fare e' installare un sistema operativo (windows o preferibilmente linux) direttamente su un hard disk collegato tramite interfaccia SATA ad un controller PCI.
E' possibile? Se si come devo fare? Ho fatto qualche prova senza nessun tipo di accorgimento sia con ubuntu che con linux xp ma niente l'hard disk non viene visto in fase di installazione.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciaooooo
dirklive
04-12-2009, 09:13
non vedo la difficoltà di installarte un S.O. su un disco connesso a slot pci, devi avere l'accortezza di fornire i driver di terze parti, con f6 all'installazione con windows, ora con xp hai due opzioni: 1) metti i driver su un floppy e premendo f6 in fase di installazione li inserisci.
2) fai un disco di xp con incluso i driver del controller pci tramite un programma tipo n-lite.
non vedo la difficoltà di installarte un S.O. su un disco connesso a slot pci, devi avere l'accortezza di fornire i driver di terze parti, con f6 all'installazione con windows, ora con xp hai due opzioni: 1) metti i driver su un floppy e premendo f6 in fase di installazione li inserisci.
2) fai un disco di xp con incluso i driver del controller pci tramite un programma tipo n-lite.
Grazie mille per l'aiuto.. :)
Ok con windows quindi devo fare in questo modo.. Per caso con linux hai idea di come si possa fare?
Ma soprattutto una volta installato l'SO come lo faccio partire? Nel bios non trovo opzioni per effettuare il boot da PCI, trovo HD0, CDROM, SCSI ecc...
dirklive
04-12-2009, 10:02
con linux, in particolare con ubuntu (versione che perlomeno conosco) in fase di installazione ti chiede driver di terza parte anche lì.
Per partire il s.o. una volta in iziata la fase di installazione con boot da cd, al riavvio non premi nessun tasto e partirà in automatico l'hd.
Ok grazie mille!! :D In giornata provo, se ho altri problemi te (ve) lo faccio sapere. :sofico:
Ciaoooo
Ciao,
Io ho provato in tutti i modi ma non riesco a farlo funzionare, ho anche provato a collegare un disco sata con windows xp gia' installato dentro, ma il boot non funziona ugualmente.. ho cercato eventuali opzioni da attivare sul bios (mobo Abit NF7) ma non trovo niente.
:mc:
Cioe' mi spiego meglio, adesso in qualche modo un SO lo installo (kubuntu 9.10 si installa e winxp in qualche modo sono riuscito ad installarlo), ma l'hard disk non boota!! Del tipo:
DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER
:mc: :mc:
Marinelli
10-12-2009, 08:51
Controlla che nella sequenza di boot (bios della scheda madre) ci sia anche una qualche voce che si riferisce al controller PCI.
Ciao :)
Controlla che nella sequenza di boot (bios della scheda madre) ci sia anche una qualche voce che si riferisce al controller PCI.
Ciao :)
No c'e', ci sono: HDD-0, HDD-1, HDD-2, HDD-3, ZIP100, CDROM, SCSI, LS120, FLOPPY, LAN. Io le ho provate un po' tutte, tranne LAN e ZIP100 che mi sembrano piuttosto un'altra cosa.
Subito sotto c'e' anche un opzione: "Boot Other Device", che ha come settaggi Enabled e Disabled.. Nel menu' li' accanto dice (come spiegazione): "Set the priority of the boot devices. NOTE: if serial ata is selected as a boot device, SCSI can not be a boot device and vice versa."
Il problema e' che fra le boot device non c'e' serial ata, come ho spiegato prima.. :mbe:
Marinelli
11-12-2009, 08:24
Acc, strano.
Con un vecchio controller IDE su PCI mi saltava fuori la voce nella sequenza di boot.
Ora purtroppo non ho tempo... proverò a dare un'occhiata se c'è qualche trucco da seguire per far funzionare un controller per il boot sulla NF7.
Ciao! :)
Acc, strano.
Con un vecchio controller IDE su PCI mi saltava fuori la voce nella sequenza di boot.
Ora purtroppo non ho tempo... proverò a dare un'occhiata se c'è qualche trucco da seguire per far funzionare un controller per il boot sulla NF7.
Ciao! :)
Io nel frattempo provo con un altro controller, o provo questo su un'altra scheda madre..:stordita:
Prova a selezionare scsi, di solito i controller aggiuntivi sono identificati tutti come scsi anche se sono ide o sata...
Se non funziona il controller potrebbe non essere bootable...
Prova a selezionare scsi, di solito i controller aggiuntivi sono identificati tutti come scsi anche se sono ide o sata...
Se non funziona il controller potrebbe non essere bootable...
Ho provato, ma niente... Anche su un altro pc ma niente ugualmante.
Ora guardo se trovo un altro controller allora per vedere se era quello.. :)
Grazie a tutti per i consigli..
Ma al boot ti appare la schermata del controller dove fa l'elenco dei dischi collegati?
No. Infatti credo proprio che sia quello, cioe' e' un controller non bootabile, ne ho provato un altro di un mio amico e funziona.
Dove potrei trovare a poco un buon controller SATA PCI? (buono nel senso bootabile :P)
UtenteSospeso
12-12-2009, 18:12
Puoi baypassare il boot dal controller SATA, devi però tenere connesso un HD EIDE, uno qualunque anche un vecchio HD da 4GB.
Al setup dai come destinazione di installazione il disco SATA, il setup ti installerà l'avvio su quello EIDE, dovrai lasciare nel BIOS l'avvio sul disco EIDE.
Comq mi sembra strano che il controller non sia bootable, ha il BIOS a bordo ? entri nel BIOS del controller ?
che marca è ?
Di controller PCI non avviabili se ne trovavano di EIDE, SATA mi sembra strano.
Puoi baypassare il boot dal controller SATA, devi però tenere connesso un HD EIDE, uno qualunque anche un vecchio HD da 4GB.
Al setup dai come destinazione di installazione il disco SATA, il setup ti installerà l'avvio su quello EIDE, dovrai lasciare nel BIOS l'avvio sul disco EIDE.
Comq mi sembra strano che il controller non sia bootable, ha il BIOS a bordo ? entri nel BIOS del controller ?
che marca è ?
Di controller PCI non avviabili se ne trovavano di EIDE, SATA mi sembra strano.
Eh c'avevo pensato :D, pero' vorrei tenere un disco solo per questioni di silenzio, grazie cmq per il suggerimento ;)
Il bios ce l'ha sopra, o cmq un chip fatto a forma di bios. Potrebbe essere che e' rotto? La marca non saprei, cmq il controller vero e proprio e' il VIA VT6421, ci sono anhce 4 porte USB a bordo. Una foto di un equivalente che ho trovato su internet:
http://server2.ibiao.com/ebay/computer/c304.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.