PDA

View Full Version : Quadro FX: 3 nuove soluzioni da NVIDIA


Redazione di Hardware Upg
03-12-2009, 13:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/quadro-fx-3-nuove-soluzioni-da-nvidia_30964.html

Una proposta discreta d'ingresso e due nuove GPU per notebook professionali: queste le novità nella famiglia Quadro FX di NVIDIA

Click sul link per visualizzare la notizia.

lucasantu
03-12-2009, 14:04
quindi mi pare di capire che non sono attuali vga desktop rese quadro ma son schede nuove ?
presumo quindi che non sarà mai possibile rendere le 260gtx to quadro ? :cry:

okorop
03-12-2009, 14:04
praticamenta la versione tesla della gt210 :doh: gt310, l'han già rinominata in meno di un mese. La versione tesla mobile dovrebbe essere la gtx280 mobile :doh: che è la 9800gtx desktop

Malek86
03-12-2009, 14:06
Ma, al di là dei driver e del supporto, queste schede "professional" hanno qualcos'altro che giustifichi il prezzo così elevato rispetto alle loro controparti desktop?

okorop
03-12-2009, 14:09
Ma, al di là dei driver e del supporto, queste schede "professional" hanno qualcos'altro che giustifichi il prezzo così elevato rispetto alle loro controparti desktop?

no nulla :asd: solo il supporto via software paghi come costo addizionale :)
si ma comunque sono anche inutili visto che la Quadro FX 380 LP alias gt310 alias gt210 è na ciofeca nel gaming, figuriamoci in ambito professionale, le mobile sono già piu' performanti di quest'ultima, il prezzo è giusto per quello che offre comunque

Rhadamanthis
03-12-2009, 14:12
ma alla fine è tutto un rebranding, meglio attendere l'acer con la hd5850 su notebokk a prezzo inferiore rispetto gli altri

okorop
03-12-2009, 14:14
ma alla fine è tutto un rebranding, meglio attendere l'acer con la hd5850 su notebokk a prezzo inferiore rispetto gli altri

a quanto pare si, comunque si parla di versioni tesla e non mi9 pare che ci sia stato alcun rebranding, sulle versioni desktop è avvenuto...... per la hd5850 su netbook condivido, le versioni mobile Ati saran presentate a gennaio assieme a cedar e renwood :)

Jorgensen
03-12-2009, 14:14
Ma, al di là dei driver e del supporto, queste schede "professional" hanno qualcos'altro che giustifichi il prezzo così elevato rispetto alle loro controparti desktop?

Componentistica migliore fatta per resistere 24/24 sotto massimo carico.

SimoneG82
03-12-2009, 14:19
Componentistica migliore fatta per resistere 24/24 sotto massimo carico.
Questo è vero fino ad un certo punto: alla PNY su queste schede ci mettono le stesse memorie e gli stessi chip che mettono sulle loro geffo... È stato comunque riscontrato che le Quadro hanno un decadimento prestazionale nel tempo inferiore alle gaming, hanno un firmware leggermente diverso che le rende programmabili e direttamente interfacciabili con i software più di quanto non sia possibile fare con le gaming, hanno driver specifici (soprattutto in ambito OGL) ed un supporto tecnico che per le gaming è escluso.
È gioco-forza che queste schede costino anche 3-4 volte la loro controparte gaming, in ragione del fatto che sono anche rivolte ad una utenza professionale che con queste schede ci guadagna da vivere e non ad una utenza casalinga, che le usa per giocare o navigare su internet e che ha bisogno di schede dal basso costo anche perché in questo settore si ha un ricambio mediamente molto più veloce anche da parte degli utenti stessi...

masty_<3
03-12-2009, 14:35
molto utile una 8400gs shrinkata nel professionale :muro: di certo un professionista compra una quadro superiore no???

g.luca86x
03-12-2009, 14:38
Ma, al di là dei driver e del supporto, queste schede "professional" hanno qualcos'altro che giustifichi il prezzo così elevato rispetto alle loro controparti desktop?

questa ciofeca, alias gt210, assolutamente no ma le altre come componentistica sono più selezionate per durare nel tempo ed essere affidabili. Questa bestemmia invece ha solo 2 condensatori solidi, due elettrolitici, un solenoide e un induttore. A parte i chip vari che fatto uno, fatti tutti, indipendentemente da come si chiami la scheda quello che ti fanno pagare sono i driver...

pierpox
03-12-2009, 14:49
Chissà se questa filosofia si manterrà anche con fermi?Oppure vi saranno differenze architetturali tra una geforce o una tesla?

okorop
03-12-2009, 14:50
Chissà se questa filosofia si manterrà anche con fermi?Oppure vi saranno differenze architetturali tra una geforce o una tesla?

assolutamente no fermi e la versione di fermi professionale differirano solamente per le frequenze ;)

lemming
03-12-2009, 15:03
Possono permettersi dei prezzi così alti perchè, in questo ambito professionale orientato alla grafica (Maya, PhotoShop, AutoCAD), le ATI/AMD sono inferiori. E' vero che per i videogiochi le QUADRO non vanno molto bene complice anche l'ampiezza di banda della memoria (256, 192 e 128 bit)
Ecco qua dei test: http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/quadrofx-firepro_15.html

suneatshours86
03-12-2009, 15:36
componentistica migliore adatta per resistere 24/24 ore?
occhio bene a quello che dite perchè mi state dicendo che se compro una gt210 a 30 euro ho un prodotto non testato e di infima qualità che su un pc da salotto acceso 24 ore su 24 può rompersi da un momento all'altro. mentre se voglio un prodotto con la stessa potenza elaborativa ma di ottima fattura devo spendere 160€ in più?

non fermiamoci a queste constatazioni.

killer978
03-12-2009, 15:44
gira e rigira sempre la stessa minestra riscaldata da + di 2 anni :asd: prima o poi diverrà acida ? :asd:

Nikobeta
03-12-2009, 16:19
Da possessore di una Quadro FX4800 posso dire che le differenze prestazionali sono abissali con una gaming. Io avevo provato anche una GT280 Ultra 1 anno fà che non stava dietro come risposta ai comandi ad una FX4000. L'hardware è il medesimo della GF (anche se la FX4800 ha 1,5GB di Ram), anzi a volte la versione Quadro ha le frequenze GPU e Ram più conservative per una maggiore stabilità ed affidabilità.
Per chi lavora su SW OpenGL sono il massimo, per il gaming non saprei siccome l'ultimo gioco che avevo installato era stato Bubble Bubble su i386dx :-)

ARARARARARARA
03-12-2009, 16:47
Ma, al di là dei driver e del supporto, queste schede "professional" hanno qualcos'altro che giustifichi il prezzo così elevato rispetto alle loro controparti desktop?

ho avuto modo di parlare con uno dei dipendenti nvidia europa più qualificato e devo dire anche estremamente disponibile e mi ha spiegato (ci stavamo rompendo le cosiddette ad una conferenza e io ero in pausa lui era li e non c'erano clienti e allora si parlava e si perdeva tempo) che le schede consumer le fanno con porcherie, materiali economici, saldature rapide e così via, il tutto per ridurre i tempi e i costi di produzione, diceva che 2 schede con lo stesso chip una marchiata quadro e una marchiata geforce sono appunto identiche per quel che riguarda la gpu, tutto il resto è diverso, diceva, soprattutto cambia il supporto, cambia la qualità delle saldature, e la qualità delle singole componenti etc etc dice, il risultato è che le schede hanno le medesime prestazioni se uguali (anche se di solito si differenziano per ram e poco più) diceva però la probabilità che si rompa una quadro è infima, vengono testate tutte, una ad una, le geforce posso rompersi invece con una probabilità nettamente maggiore inoltre diceva, puoi far renderizzare in cuda la tua 8800 e puoi raffreddarla anche a liquido ma se la fai lavorare 24/7 qualcosa si rompe te lo assicuro, la quadro invece no, ovviamente la garanzia di affidabilità ha un prezzo ma questo è inferiore al fermo macchina

Jorgensen
03-12-2009, 17:06
Possono permettersi dei prezzi così alti perchè, in questo ambito professionale orientato alla grafica (Maya, PhotoShop, AutoCAD), le ATI/AMD sono inferiori. E' vero che per i videogiochi le QUADRO non vanno molto bene complice anche l'ampiezza di banda della memoria (256, 192 e 128 bit)
Ecco qua dei test: http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/quadrofx-firepro_15.html

Veramente questa è una leggenda credo alimentata dai videogiocatori, in ambito professionale le ATI regnano quasi totalmente, ho sentito più professionisti(coi quali ho lavorato, preciso che però non mi occupo di grafica) lamentarsi che con le Quadro i rendering con certe impostazioni si piantavano(il colpevole erano ritenuti i driver), mentre con le ATI(professionali, le FirePro) nessun problema.

componentistica migliore adatta per resistere 24/24 ore?
occhio bene a quello che dite perchè mi state dicendo che se compro una gt210 a 30 euro ho un prodotto non testato e di infima qualità che su un pc da salotto acceso 24 ore su 24 può rompersi da un momento all'altro. mentre se voglio un prodotto con la stessa potenza elaborativa ma di ottima fattura devo spendere 160€ in più?

non fermiamoci a queste constatazioni.

In internet si può leggere di più persone che hanno fatto rendering pesanti continuati con schede video non professionali e le hanno rotte in breve tempo, magari sono fesserie ma ci tenevo a riportare ugualmente la cosa.

Nikobeta
03-12-2009, 18:37
Strano che io sappia il rendering (tranne schede aggiuntive e Cuda ancora da venire) viene ancora tutto svolto da CPU e RAM. Inoltre in ambito pro-CAD (Pro-E, Catia, Solid Edge e Solid Works) io ho visto Quadro/FireGL in un rapporto 10/1.

ArteTetra
03-12-2009, 18:46
ma alla fine è tutto un rebranding, meglio attendere l'acer con la hd5850 su notebokk a prezzo inferiore rispetto gli altri

C'entra nulla la HD 5850. Dubito la troverai mai su un pc professionale.

Jorgensen
03-12-2009, 18:57
Strano che io sappia il rendering (tranne schede aggiuntive e Cuda ancora da venire) viene ancora tutto svolto da CPU e RAM. Inoltre in ambito pro-CAD (Pro-E, Catia, Solid Edge e Solid Works) io ho visto Quadro/FireGL in un rapporto 10/1.
Si infatti avviene tutt'ora tramite CPU e RAM(e non credo avverrà tramite scheda video per un bel pò visto che pare sia il bus pci-express a fare eccessvo collo di bottiglia), ma si vede che la scheda video influisce comunque in qualche modo.
Riguardo i benchmarks, non so che benchmarks tu abbia visto: http://www.tomshardware.com/reviews/amd-firepro-v8700,2154-7.html

Wilfrick
03-12-2009, 19:04
15 anni che lavoro con il 3d di cui 10 su gf, computer acceso minimo 10 ore al giorno, mai rotta una scheda.
Basta parlare di rendering, tranne gelato per ora non c'è un engine che sfrutta la gpu, tutti renderizzano con CPU.

Mi piacerebbe mettere a confronto una scena complessa in opengl di cad ed un gioco massiccio, e vedere quale necessita di più calcoli.... ad occhio e croce direi il gioco dato che gestisce molte ma molte più cose, mentre le scene 3d di cad e 3d openGL sono nettamente più semplici, sia come quantità di textures che come effetti, mentre invece, in quelle complesse, ci sono molti più poligoni.
Una quadro andrà più veloce in opengl, ma dire che le gf sono schedine che si guastano ce ne vuole...

Altra cosa, io usando LW posso solo lavorare in opengl, ma coloro che hanno sw che possono visualizzare sia in openGL che in DX potrebbero fare qualche confronto? Se una quadro è più veloce in ogl ma lenta in dx, come la mettiamo se il software "cad" usa DX anzichè OGL? (se non sbaglio max una volta permetteva di visualizzare in DX, giusto?) A logica dovrebbe essere più veloce con una gf che con la quadro....no?

AceGranger
03-12-2009, 19:09
Si infatti avviene tutt'ora tramite CPU e RAM(e non credo avverrà tramite scheda video per un bel pò visto che pare sia il bus pci-express a fare eccessvo collo di bottiglia), ma si vede che la scheda video influisce comunque in qualche modo.
Riguardo i benchmarks, non so che benchmarks tu abbia visto: http://www.tomshardware.com/reviews/amd-firepro-v8700,2154-7.html

guarda, maglio che non parli di cose che non coniosci....

AceGranger
03-12-2009, 19:18
15 anni che lavoro con il 3d di cui 10 su gf, computer acceso minimo 10 ore al giorno, mai rotta una scheda.
Basta parlare di rendering, tranne gelato per ora non c'è un engine che sfrutta la gpu, tutti renderizzano con CPU.

Mi piacerebbe mettere a confronto una scena complessa in opengl di cad ed un gioco massiccio, e vedere quale necessita di più calcoli.... ad occhio e croce direi il gioco dato che gestisce molte ma molte più cose, mentre le scene 3d di cad e 3d openGL sono nettamente più semplici, sia come quantità di textures che come effetti, mentre invece, in quelle complesse, ci sono molti più poligoni.
Una quadro andrà più veloce in opengl, ma dire che le gf sono schedine che si guastano ce ne vuole...

Altra cosa, io usando LW posso solo lavorare in opengl, ma coloro che hanno sw che possono visualizzare sia in openGL che in DX potrebbero fare qualche confronto? Se una quadro è più veloce in ogl ma lenta in dx, come la mettiamo se il software "cad" usa DX anzichè OGL? (se non sbaglio max una volta permetteva di visualizzare in DX, giusto?) A logica dovrebbe essere più veloce con una gf che con la quadro....no?


assolutamente no; max funziona anche con la gf, ma una quadro è INFINITAMENTE superiore, anche perchè esistono i Maxtreme, driver sviluppati specificatamente per le quadro e 3D max; ovviamente il limite lo vedi quando hai scene complesse, ma con un paio di piante te ne accorgi subito; oltretutto nelle quadro hai un anti-aliasing di gran lunga migliore, e una gestione dei pannelli multipli nella memoria;

bè oltre al render pero ci sono anche i nuovi RT delle viewport che andranno presto a GPU;


nessuno dice che una gf non possa essere usata anche per lavorarci, ma paragonare una gf a una QUADRO è una bestemmia :O

Kharonte85
03-12-2009, 19:29
Francamente non capisco lo scandalo, anzi mi pare un bene che Nvidia presenti una versione Quadro a "buon mercato".

Dopotutto dipende dall'uso che se ne vuole fare e dai programmi che si usano...se uno non ci gioca niente col pc ed utilizza determinati programmi quella quadro limitata a livello hardware puo' rendere meglio di una geforce di fascia alta.

Nvidia cita:

Quadro® FX 380 LP provides more than 2X higher professional graphics performance over consumer graphics cards (Viewperf 10 Geomean comparison to GeForce GTS 250) Up to 10X Faster Graphics Performance in AutoCAD Versus Consumer Graphics (AutoCAD2009 running Cadalyst 2008 Benchmark, Vista 64, Quadro FX 380 LP with Performance Driver vs GeForce GTS 250)

Chiaramente merito dei drivere, ma se uno non ci gioca gli conviene senza dubbio dato che fra l'altro gli consuma un niente.

ARARARARARARA
03-12-2009, 20:41
15 anni che lavoro con il 3d di cui 10 su gf, computer acceso minimo 10 ore al giorno, mai rotta una scheda.
Basta parlare di rendering, tranne gelato per ora non c'è un engine che sfrutta la gpu, tutti renderizzano con CPU.

Mi piacerebbe mettere a confronto una scena complessa in opengl di cad ed un gioco massiccio, e vedere quale necessita di più calcoli.... ad occhio e croce direi il gioco dato che gestisce molte ma molte più cose, mentre le scene 3d di cad e 3d openGL sono nettamente più semplici, sia come quantità di textures che come effetti, mentre invece, in quelle complesse, ci sono molti più poligoni.
Una quadro andrà più veloce in opengl, ma dire che le gf sono schedine che si guastano ce ne vuole...

Altra cosa, io usando LW posso solo lavorare in opengl, ma coloro che hanno sw che possono visualizzare sia in openGL che in DX potrebbero fare qualche confronto? Se una quadro è più veloce in ogl ma lenta in dx, come la mettiamo se il software "cad" usa DX anzichè OGL? (se non sbaglio max una volta permetteva di visualizzare in DX, giusto?) A logica dovrebbe essere più veloce con una gf che con la quadro....no?


Quando disegni a cad o comunque in 3d la richiesta di prestazioni è ridicola, il problema è che una macchina professionale NON DEVE ROMPERSI perchè il fermo macchina costa molto più della scheda video!

Cmq nvidia lavora su un mentalray che sfrutta cuda, il tizio nvida ne dimostrava le capacità assurde, per ora è in fase di sperimentazione cmq ci sono già molti plug in per photoshop che usano CUDA

AceGranger
03-12-2009, 20:56
Quando disegni a cad o comunque in 3d la richiesta di prestazioni è ridicola, il problema è che una macchina professionale NON DEVE ROMPERSI perchè il fermo macchina costa molto più della scheda video!


èèèèèèèèèèèè ?

forse se fai la piantina in 2D... nel resto della progettazione 3D le richieste sono ben piu esose... ci sono gli fps nelle viewport esattamente come nei giochi; oltretutto poi in CAD dove il 3d è gestito molto peggio che in programmi come 3d max o maya.

arcaik81
04-12-2009, 11:34
La quadro sulla mia workstation gestisce i modelli 3D cn una facilità imbarazzante... (è pur sempre una FX3800).

L'unica differenza che ho notato rispetto a schede consumer è che la Quadro quando disegno si "blocca" molto meno. Lo stesso modello cn una scheda "consumer" tende a dare + errori (compresa la chiusura improvvisa del programma).

Ah, in 3DS max utilizzo le direct X, dato che in openGL è di una lentezza incredibile...

Langdon
04-12-2009, 14:01
Domanda forse stupida :-) Ma questa scheda fa il decoding hardware del flusso MPEG o viene fatto via software?

Domanda tecnica: esistono schede NVidia per il decoding hardware del flusso MPEG, se sì esistono delle API NVidia per il supporto a questa funzionalità.

Grazie.

ABAP
04-12-2009, 14:05
Quando disegni a cad o comunque in 3d la richiesta di prestazioni è ridicola, il problema è che una macchina professionale NON DEVE ROMPERSI perchè il fermo macchina costa molto più della scheda video!

Quoto in tutto e per tutto.
E' una cosa tanto vera da essere quasi ovvia.

Lavoro da libero professionista da anni, soprattutto con Catia.
Se anche le Quadro fossero inferiori come prestazioni le prenderei comunque perche' di schede gaming rotte ne ho viste...
Se mi si rompe un PC, tutti i giorni di fermo li pago sulla mia pelle.

Per inciso, ho visto anche tanta gente che si presenta in ufficio con il suo nuovo Notebook Gaming con su una bella GT (o HD che sia), piangere dopo poche ore di lavoro perche' venivano continuamente sbattuti fuori dai programmi.

Sempre per inciso, almeno con Catia, si lavora quasi esclusivamente con schede Nvidia. ATI non viene nemmeno considerata.

Wilfrick
04-12-2009, 14:26
Beh, allora evidentemente sono i cad che distruggono le schede video, io, come già detto, in 15 anni di lavoro con Lightwave, ed altri miei collaboratori con Max, non abbiamo mai rotto niente, ed usiamo sempre e solo le cosiddette schede "gaming" che per il 3d "estetico" (se così lo si vuole chiamare, tanto per differenziarlo dal 3d dei progetti cad) richiede molta meno potenza (ed infatti quando importo gli oggetti che i clienti mi consegnano da cad, anche pieni zeppi di poligoni, io me li giro e rigiro in real time con la mia schedina fatta "solo per giocare", mentre loro su "potentissime" workstation con schede quadro, rettangolo e rombo, fanno si e no 2 frames al secondo).