PDA

View Full Version : Consiglio NAS - Rete Domestica


Phantomf12
03-12-2009, 13:10
Salve sono un nuovo utente del forum.
Mi sono inscritto perché sono intenzionato ad acquistare un NAS da poter utilizzare in una piccola rete domestica.
Mi scuso fin da subito se mi sono dilungato un po', ma ho cercato di essere il più preciso possibile.
Documentandomi un po’ in internet, e leggendo alcune guide (molte proprio di questo forum) sono rimasto un po’ disorientato dalle innumerevoli sigle e funzioni di questi apparecchi.
Quindi vi volevo chiedere se mi potevate consigliare il NAS più adatto alle mie esigenze.

Ho un HDD multimediale Emtec Movie Cube R700 (di cui non sono molto soddisfatto ad essere sincero) collegato ad un router wireless a cui tra ethernet e wireless si connettono 4 PC.
Pensavo di usare li NAS per centralizzare l’archiviazione dei dati condivisi e dati multimediali.
Le caratteristiche di cui avrei bisogno sono le seguenti:

Capacità: Minimo 2TB con possibilità di espansione (pensavo a un modello con 4 bay).
Va bene anche solo il box, poi gli HD li aggiungo in seguito;

Consumo: Penso di lasciare il NAS acceso 24/24 7 giorni su 7, quindi un modello con basso consumo energetico o accettabile;

Rumore: Il più basso possibile perché già ci pensa il Movie Cube a ricordarmi della sua presenza;

Collegamenti: Attualmente la rete è una 10/100, ma un domani penso di adattare tutto alla gigabit, quindi un ethernet 10/100/1000 penso che sia necessario.
Opzionale sarebbe ideale avere anche un collegamento wireless, usato solamente come caso estremo e di scorta.
Porte usb il minimo, anche una sola potrebbe andare bene, tanto per sfruttare la possibilità di collegare periferiche esterne o la funzione print server.
Quali altri collegamenti ritenete siano necessati?

Funzioni: E qui inizia la nota dolente…
Sicuramente mi serviva un NAS con funzione download (client torrent o emule).
Compatibile con Upnp/av per lo streaming dei contenuti multimediali per utilizzarlo con il Movie Cube ma anche con i vari PC, quindi che supporti più connessioni simultaneamente.
Ovviamente interfaccia Web e un minimo di protezione dei dati con accesso con utenti e gruppi.
Queste sono quelle fondamentali, però se avesse anche altre funzioni non lo disdegnerei.

Budget: 500/600€;

Ringrazio anticipatamente e mi scuso se sono stato un po’ prolisso.

O.T.
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon firmware per il migliorare le funzioni del Movie Cuve R700?

Phantomf12
04-12-2009, 17:55
Nessuna idea?:cry:

amd-novello
04-12-2009, 19:44
mi iscrivo che interessa pure me

ZetaGemini
04-12-2009, 20:41
Se il tuo budget è sui 500-600 euro allora potresti puntare sull'NMP-1000 della QNAP e così potresti mandare direttamente in pensione anche l'emtec.

Si trovano varie recensioni anche in italiano ad esempio qui:
http://www.pcworld.it/prova/1240/2009-11-17/QNAP-NMP-1000.html
http://www.dinoxpc.com/articolo/NMP-1000%253A+BitTorrent%252C+YouTube+e+ShoutCast+in+un+media+player_1020.htm

E' prodotto sempre da QNAP quindi trovi l'interfaccia e le funzionalità NAS e in più riproduce tutti i tipi di file multimediali direttamente collegato alla tv. quindi DIVX, MKV ecc... ecc...

Se invece cerchi semplicemente un NAS compatibile DLNA e Upnp potresti puntare direttamente al TS-110 che trovi a circa 160 euro senza disco.

Questo però fa solo da NAS

amd-novello
05-12-2009, 03:34
è comparabile all'xtreamer giusto?
a me interessa solo nas e torrent

di questo che ne dici? 1tb Lacie D2 Network Ek
ha un tera integrato

pegasolabs
05-12-2009, 09:45
Ma dico io è così difficile linkare il sito del produttore? ;)
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

andlap
05-12-2009, 10:20
Se il tuo budget è sui 500-600 euro allora potresti puntare sull'NMP-1000 della QNAP e così potresti mandare direttamente in pensione anche l'emtec.

Si trovano varie recensioni anche in italiano ad esempio qui:
http://www.pcworld.it/prova/1240/2009-11-17/QNAP-NMP-1000.html
http://www.dinoxpc.com/articolo/NMP-1000%253A+BitTorrent%252C+YouTube+e+ShoutCast+in+un+media+player_1020.htm

E' prodotto sempre da QNAP quindi trovi l'interfaccia e le funzionalità NAS e in più riproduce tutti i tipi di file multimediali direttamente collegato alla tv. quindi DIVX, MKV ecc... ecc...

Se invece cerchi semplicemente un NAS compatibile DLNA e Upnp potresti puntare direttamente al TS-110 che trovi a circa 160 euro senza disco.

Questo però fa solo da NAS


Ma le funzioni di nas sono le stesse del ts-110?Processore e ram sono gli stessi?

ZetaGemini
05-12-2009, 10:32
Ma le funzioni di nas sono le stesse del ts-110?Processore e ram sono gli stessi?

ram se non erro è uguale processore simile

Phantomf12
05-12-2009, 12:19
Ti ringrazio per la risposta, almeno te abbracci la filosofia per cui sono nati i forum. Comunque...

Ho guardato le caratteristiche e sembra un ottimo apparecchio.
L'unica cosa negativa è che non posso installare più HDD lasciando di fatto il problema dello spazio utilizzabile. Cercavo qualcosa che sia più espandibile, in modo tale da non diventare subito obsoleto.
Qualcosa di simile con più bay? Se non avesse la funzione multimediale andrebbe bene ugualmente, alla fine mi appoggio al Movie Cube.

Phantomf12
05-12-2009, 18:10
amd-novello sò che stai cercando un NAS anche te con delle caratteristiche simili a quelli che cerco io... hai adocchiato qualche modello che fa al caso nostro?

ZetaGemini
05-12-2009, 22:20
ciao Phantom ! il TS-210 fa al caso tuo:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=135

amd-novello
06-12-2009, 00:05
mah questi della lacie mi ispirano abbastanza anche perchè conosco bene la marca
EDIT
solo che mi sembrano tutti uguali a questi livelli...

pegasolabs
06-12-2009, 00:15
mah questi della lacie mi ispirano abbastanza anche perchè conosco bene la marca
EDIT
solo che mi sembrano tutti uguali a questi livelli...
E sono 2.
amd-novello dimmi cosa non ti è chiaro nella frase "Sono vietati i link ad eshop"
Post editato.

amd-novello
06-12-2009, 00:19
scusa non avevo visto il primo avvertimento!

mea culpa


edit

ecco il link al produttore http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11254

costicchiano un po ma per me ne vale la pena

ZetaGemini
06-12-2009, 10:40
scusa non avevo visto il primo avvertimento!

mea culpa


edit

ecco il link al produttore http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11254

costicchiano un po ma per me ne vale la pena

lacie è la marca peggiore per i nas. anche perchè non è proprio il settore di lacie ;)

Di NAS questo non ha niente... costa solo un rene e non ti offre assolutamente nulla.

Credimi... lascia perdere, non buttare così i tuoi soldi.

Phantomf12
06-12-2009, 11:02
Grazie ZetaGemini.

Una domanda sul TS-210...
Il cliente per i torrent, è già incluso oppure va installato?

amd-novello
06-12-2009, 11:11
a 209 ivati ha già incluso l'hd?

Simedan1985
06-12-2009, 17:22
ciao Phantom ! il TS-210 fa al caso tuo:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=135

Salve ragazzi ,ho quotato ZetaGemini perche anche io mi sono deciso a comprare un Nas x i miei 2 pc e la xbox360.
Il motivo principale per cui lo compro è per la condivisione dei file tra i tre dispositivi, ma sopratutto perche voglio un sistema di archiviazione definitivo e sicuro .

Allora uno che fa al caso mio ,dopo essermi letto 2 giorni di forum:) ,sembra essere proprio il TS-210 della qnap ,che mi sembra una tra le marche piu affidabili per questi dispositivi.
Allora le caratteristiche che dovrebbe avere x me sono queste:

Per prima volevo sapere se potevo mettere due dischi in mirroring ,semplicemente l'uno deve essere la copia dell'altro perche appunto voglio la massima sicurezza sul backup,altri tipi di raid nn mmi interessano.
Poi ho visto che essendo dotati di cpu ram ecc mi servirebbe un client megaupload rapid share tipo jdownloader .Che voi sappiate è poca come potenza??
in ultimo questo mi sembra abbastanza affidabile, silenzioso e sembri che consumi poco oltre ad avere un prezzo nn esasperato(ovviamente dischi a parte ,ma ho già un hitachi da 1tetra.

avevo pensato anche a questo :http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=127
pero mi sembra sprecato ,spendere soldi a dispsitivi che nn uso...ma se voi lo ritenete utile potrei anche pensarci ,è una cosa che mi serve anche in futuro nn per sfizio;)

Un ultima domanda ,volevo sapere se era possibile mettere in mirroring dischi differenti anche se di euguale capacità.

Grazie a tutti anticipatamente:)
Che ne pensate

ZetaGemini
06-12-2009, 18:17
Grazie ZetaGemini.

Una domanda sul TS-210...
Il cliente per i torrent, è già incluso oppure va installato?

tutto incluso, è quella la filosofia del NAS :D

poi non ho citato: file server, print server, perfino videosorveglianza se hai telecamere ip, hosting di siti web ecc... ecc... ecc...

ZetaGemini
06-12-2009, 18:20
Salve ragazzi ,ho quotato ZetaGemini perche anche io mi sono deciso a comprare un Nas x i miei 2 pc e la xbox360.
Il motivo principale per cui lo compro è per la condivisione dei file tra i tre dispositivi, ma sopratutto perche voglio un sistema di archiviazione definitivo e sicuro .

Allora uno che fa al caso mio ,dopo essermi letto 2 giorni di forum:) ,sembra essere proprio il TS-210 della qnap ,che mi sembra una tra le marche piu affidabili per questi dispositivi.
Allora le caratteristiche che dovrebbe avere x me sono queste:

Per prima volevo sapere se potevo mettere due dischi in mirroring ,semplicemente l'uno deve essere la copia dell'altro perche appunto voglio la massima sicurezza sul backup,altri tipi di raid nn mmi interessano.
Poi ho visto che essendo dotati di cpu ram ecc mi servirebbe un client megaupload rapid share tipo jdownloader .Che voi sappiate è poca come potenza??
in ultimo questo mi sembra abbastanza affidabile, silenzioso e sembri che consumi poco oltre ad avere un prezzo nn esasperato(ovviamente dischi a parte ,ma ho già un hitachi da 1tetra.

avevo pensato anche a questo :http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=127
pero mi sembra sprecato ,spendere soldi a dispsitivi che nn uso...ma se voi lo ritenete utile potrei anche pensarci ,è una cosa che mi serve anche in futuro nn per sfizio;)

Un ultima domanda ,volevo sapere se era possibile mettere in mirroring dischi differenti anche se di euguale capacità.

Grazie a tutti anticipatamente:)
Che ne pensate

io so che jdownloader lo stanno implementando (letto sul forum della qnap) in ogni caso al momento con una piccola modifica puoi scaricare da rapidshare e megaupload e i vari siti ovviamente con account premium.

Magari invece del TS-419P guarda il TS-410:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=134

Fa sempre parte della linea entry-level della QNAP (di cui fanno parte 110 e 210) però ovviamente hai supporto per più hard disk.

Riguardo alla tua domanda dei dischi sarebbe meglio che siano dello stesso modello e della stessa capacità.

Simedan1985
07-12-2009, 17:39
io so che jdownloader lo stanno implementando (letto sul forum della qnap) in ogni caso al momento con una piccola modifica puoi scaricare da rapidshare e megaupload e i vari siti ovviamente con account premium.

Magari invece del TS-419P guarda il TS-410:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=134

Fa sempre parte della linea entry-level della QNAP (di cui fanno parte 110 e 210) però ovviamente hai supporto per più hard disk.

Riguardo alla tua domanda dei dischi sarebbe meglio che siano dello stesso modello e della stessa capacità.

Effettivamente il 410 sarebbe meglio ,perche ho anche due hd uno da 500 e uno da 650 ,pero diciamo che la cosa principale è mettere in raid1 i due da 1 tetra poi gli altri è due vorrei gestirli separatamente .é possibile creare un raid solo con i due sa un tetra e lasciare indipendente gli altri??
Ma che ne pensi zeta del modello ts-419P?tanto ormai se devo spende i soldi...mi sembra che abbia anche maggior potenza

ZetaGemini
07-12-2009, 21:30
Effettivamente il 410 sarebbe meglio ,perche ho anche due hd uno da 500 e uno da 650 ,pero diciamo che la cosa principale è mettere in raid1 i due da 1 tetra poi gli altri è due vorrei gestirli separatamente .é possibile creare un raid solo con i due sa un tetra e lasciare indipendente gli altri??
Ma che ne pensi zeta del modello ts-419P?tanto ormai se devo spende i soldi...mi sembra che abbia anche maggior potenza

beh ovviamente se puoi spendere di più... punta sul TS-419P

Se non erro gli altri due dischi li puoi gestire come dischi singoli però tieni presente che cmq li dovrai inizializzare. infatti come file system tutti i nas usano EXT3.

ddbbmax
08-12-2009, 00:12
io so che jdownloader lo stanno implementando (letto sul forum della qnap) in ogni caso al momento con una piccola modifica puoi scaricare da rapidshare e megaupload e i vari siti ovviamente con account premium.

Magari invece del TS-419P guarda il TS-410:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=134

Fa sempre parte della linea entry-level della QNAP (di cui fanno parte 110 e 210) però ovviamente hai supporto per più hard disk.

Riguardo alla tua domanda dei dischi sarebbe meglio che siano dello stesso modello e della stessa capacità.

Non me ne intendo molto di NAS, ma so qualcosa di affidabilità e qualcos'altro l'ho letto in giro.
E' assolutamente da EVITARE CHE I DISCHI SIANO DELLA STESSA MARCA, per evitare i common mode of failure. Cioè evitare che quando ti capita la sfiga che ti si secca un HDD, lo stesso evento causi la perdita anche del secondo. Questo se sono della stessa marca e addirittura modello non è da escludere. I dictat sono RIDONDANZA e DIVERSIFICAZIONE e questo si applica a qualunque cosa vuoi rendere sicura.
Ovviamente le capacità dovranno essere uguali e in RAID si potrebbero perdere qualche centinaio di MB del disco più capiente...ma AMEN

ZetaGemini
08-12-2009, 10:34
Non me ne intendo molto di NAS, ma so qualcosa di affidabilità e qualcos'altro l'ho letto in giro.
E' assolutamente da EVITARE CHE I DISCHI SIANO DELLA STESSA MARCA, per evitare i common mode of failure. Cioè evitare che quando ti capita la sfiga che ti si secca un HDD, lo stesso evento causi la perdita anche del secondo. Questo se sono della stessa marca e addirittura modello non è da escludere. I dictat sono RIDONDANZA e DIVERSIFICAZIONE e questo si applica a qualunque cosa vuoi rendere sicura.
Ovviamente le capacità dovranno essere uguali e in RAID si potrebbero perdere qualche centinaio di MB del disco più capiente...ma AMEN

:doh: sai come si mette in piedi un sistema RAID???
DA SEMPRE bisogna usare stessi modelli per mettere in piedi il sistema. Perchè se per sbaglio sbagli di pochi MB puoi dire addio a tutto il sistema.
Perfavore, vai in rete a informarti prima di venire qui a dare informazioni sbagliate... e soprattutto non metterti in bocca parole di cui non conosci il significato.

Simedan1985
08-12-2009, 10:48
:doh: sai come si mette in piedi un sistema RAID???
DA SEMPRE bisogna usare stessi modelli per mettere in piedi il sistema. Perchè se per sbaglio sbagli di pochi MB puoi dire addio a tutto il sistema.
Perfavore, vai in rete a informarti prima di venire qui a dare informazioni sbagliate... e soprattutto non metterti in bocca parole di cui non conosci il significato.

Cavolo Grazie Zeta ....gia mi stava crollando il mondo addosso:D

Phantomf12
08-12-2009, 10:56
L'uso di HDD differenti (come capacità) nel sistema RAID, da quel che ne so' nei normali PC è contemplato, a scapito però dal disco con maggior capienza.
Perché nel caso del RAID 1 (Mirroring) vengono prese le caratteristiche del peggior HDD poiché sicuramente quello migliore può supportarle così da creare una sorta di compatibilità.
Così ad esempio se abbiamo un HDD di 750 gb e uno da 500 il RAID verrà creato utilizzando solamente 500 gb di 750. Gl' altri (250) vanno persi.
Oltre al discorso della capacità poi ce n'è un' altro da prendere in considerazione e che spesso viene sottovalutato.
Ogni HDD ha i suoi tempi per leggere o scrivere i dati, quindi utilizzando due HDD differenti (come marca e modello) si rischia di trovarsi difronte anche al problema della tempistica delle operazioni, cosa che sicuramente influisce negativamente sulle prestazioni del sistema RAID.
Quindi, così come per il DUAL CHANNEL, è sempre preferibile l'utilizzo di periferiche identiche.

ZetaGemini
08-12-2009, 10:59
L'uso di HDD differenti (come capacità) nel sistema RAID, da quel che ne so' nei normali PC è contemplato, a scapito però dal disco con maggior capienza.
Perché nel caso del RAID 1 (Mirroring) vengono prese le caratteristiche del peggior HDD poiché sicuramente quello migliore può supportarle così da creare una sorta di compatibilità.
Così ad esempio se abbiamo un HDD di 750 gb e uno da 500 il RAID verrà creato utilizzando solamente 500 gb di 750. Gl' altri (250) vanno persi.
Oltre al discorso della capacità poi ce n'è un' altro da prendere in considerazione e che spesso viene sottovalutato.
Ogni HDD ha i suoi tempi per leggere o scrivere i dati, quindi utilizzando due HDD differenti (come marca e modello) si rischia di trovarsi difronte anche al problema della tempistica delle operazioni, cosa che sicuramente influisce negativamente sulle prestazioni del sistema RAID.
Quindi, così come per il DUAL CHANNEL, è sempre preferibile l'utilizzo di periferiche identiche.

esattamente ;)

Phantomf12
08-12-2009, 11:03
esattamente ;)

Però ci tengo a sottolineare che il discorso vale per i PC.
Credo che per i NAS valgano le stesse regole...
E' così?

sgniuma
08-12-2009, 11:09
io so che jdownloader lo stanno implementando (letto sul forum della qnap) in ogni caso al momento con una piccola modifica puoi scaricare da rapidshare e megaupload e i vari siti ovviamente con account premium.

Ciao ZetaGemini,
mi puoi dare anke in pvt le dritte per poter scaricare da rapidshare e megaupload con un qnap ts-110.

Grazie

ddbbmax
08-12-2009, 22:10
: parole di cui non conosci il significato.

farò finta di non essermi offeso perchè non vorrei aprire un flame utile a nessuno. Comunque tu sai chi sono io? che cosa faccio nella vita? perchè ho detto esattamente QUELLE parole ...di cui conosco VAGAMENTE (?) il significato?
Comunque...come mi è stato confermato il RAID1 con 2HDD differenti si può fare anzi io direi si dovrebbe fare (lo sto mettendo in piedi e lo farò cosi) ma è ovvio che i due bambini devono avere caratteristiche simili: capienza, regime di rotazione, tempi di accesso, tempi lettura/scrittura. Secondo me se incroci i cataloghi dei drive di SAMSUNG, WD, SEAGATE, etc. Non fai fatica a trovare quello che cerchi. Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole ed è evidente che è tanto più facile fare un RAID con lo stesso hardware.
Caro Zeta ...usa solo un pò meno spocchia.

ddbbmax
08-12-2009, 22:17
Quindi, così come per il DUAL CHANNEL, è sempre preferibile l'utilizzo di periferiche identiche.

Però qua non stiamo parlando un componente che serve per migliorare le performance del tuo sistema. Qua si parla di nas e addirittura di RAID. In questo ambito (se rimaniamo sul non professionale) è prima di tutto l'affidabilità e non la prestazione pura il target da tenere a mente. Se devo sacrificare qualche mega di archiviazione o il millisecondo di accesso ai dati, in questo caso non mi cambia la vita.

pegasolabs
08-12-2009, 22:19
Calma. Chiudiamola.;)
Comunque tutti i manuali dei controller raid che ho letto (parecchi) consigliano di usare dischi identici. Che poi la risposta potesse essere data con forma diversa siamo d'accordo e invito ZetaGemini a ponderare le espressioni.

effla3
09-12-2009, 00:29
Ciao a tutti! Sfrutto questo thread per cercare delucidazioni!

Scrivo per chiedere un consiglio su come risistemare la attuale situazione di contenuti multimediali (e non) che ho sparsi su vari computer in giro per la casa. Il problema è che ho computer sia con sistemi operativi windows, Os che Linux (ubuntu), spero non rappresenti un ostacolo.
Ho visto dei Nas ma non so se sia effettivamente la soluzione adatta al mio caso e per questo chiedo a voi.

Per essere più chiaro scrivo di seguito come e dove ho tutti i dati che vorrei riorganizzare:

Camera 1:
Computer con Snow Leopard. 1000 gb
Hard disk esterno Philips SPE3051cc/00 500 gb
Studio 1:
Muletto assemblato con Xp. 200 gb
Studio 2:
Portatile con Vista (volendo Xp). 160 gb
Salotto:
Dvd recorder Sony rdr-at205. 250 gb
Vacanti:
Portatile con Ubuntu. 200 gb
Portatile con Snow Leopard. 250 gb

In giro per tutti questi hard disk ho (circa):
900 gb di film in hd (la grandezza media di un file è di 13-15gb)
80 gb di Musica
100 gb di Immagini
500 gb di film Dvd R e altri contenuti video
400 gb di dati,back up, programmi e altro

1980 gb occupati su un totale di 2460 disponibili

Comincio a voler prendere in mano la situazione! Visto che il margine che ho è di circa 400-500 gb sto prendendo in seria considerazione il fatto di sistemare tutti i contenuti multimediali, che insieme fanno circa 1300 gb di spazio, in un unico "spazio" così da poter riorganizzare anche tutto il resto e poter anche programmare uno spazio libero consistente per i nuovi download.

Quello che vorrei sarebbe un hard disk con molto spazio o un box che permettesse di inserire diversi hard disk da 2,5"/3,5". Uno spazio tra i 4 - 6 tb dovrebbe bastare?

Il punto è che la soluzione ideale sarebbe qualcosa che stia in una posizione neutra nella casa (tipo in cucina =P) o in salotto vicino alla televisione, che sia accessibile a un qualunque portatile o fisso e che non abbia problemi di compatibilità soprattutto con Snow Leopard e Xp (Ubuntu e Vista possono anche essere sacrificati da questo punto di vista). La cose importanti per me sono due:
1) Il fatto che il mio muletto possa buttarci dentro tutto quello che scarica
2) i film che vorrei guardare senza problemi sia sulla televisione in salotto che in camera tramite il fisso con il SO leopard.

Non vorrei spendere più di 500-600€

Chiedo consigli a voi su quello che fareste se fosse casa vostra e quale soluzione (Nas, semplice hd multimediale, hd esterno semplice) secondo voi è la migliore per le mie esigenze.

Grazie in anticipo per chi avrà pazienza e voglia di rispondere e aiutarmi,

Nicola

PS: Non amo in generale avere i film su dvd o Blue ray. Preferisco averli su hard disk. Li utilizzo solo per masterizzare programmi e liberare spazio su Hd.

Phantomf12
09-12-2009, 01:19
Però qua non stiamo parlando un componente che serve per migliorare le performance del tuo sistema. Qua si parla di nas e addirittura di RAID. In questo ambito (se rimaniamo sul non professionale) è prima di tutto l'affidabilità e non la prestazione pura il target da tenere a mente. Se devo sacrificare qualche mega di archiviazione o il millisecondo di accesso ai dati, in questo caso non mi cambia la vita.

Si si, però quello che volevo far capire è che quando si vanno ad usare due componenti contemporaneamente come al RAM, gli HDD o Schede video è sempre preferibile usare periferiche identiche.

Phantomf12
09-12-2009, 01:27
Ciao a tutti! Sfrutto questo thread per cercare delucidazioni!

Scrivo per chiedere un consiglio su come risistemare la attuale situazione di contenuti multimediali (e non) che ho sparsi su vari computer in giro per la casa. Il problema è che ho computer sia con sistemi operativi windows, Os che Linux (ubuntu), spero non rappresenti un ostacolo.
Ho visto dei Nas ma non so se sia effettivamente la soluzione adatta al mio caso e per questo chiedo a voi.

Per essere più chiaro scrivo di seguito come e dove ho tutti i dati che vorrei riorganizzare:

Camera 1:
Computer con Snow Leopard. 1000 gb
Hard disk esterno Philips SPE3051cc/00 500 gb
Studio 1:
Muletto assemblato con Xp. 200 gb
Studio 2:
Portatile con Vista (volendo Xp). 160 gb
Salotto:
Dvd recorder Sony rdr-at205. 250 gb
Vacanti:
Portatile con Ubuntu. 200 gb
Portatile con Snow Leopard. 250 gb

In giro per tutti questi hard disk ho (circa):
900 gb di film in hd (la grandezza media di un file è di 13-15gb)
80 gb di Musica
100 gb di Immagini
500 gb di film Dvd R e altri contenuti video
400 gb di dati,back up, programmi e altro

1980 gb occupati su un totale di 2460 disponibili

Comincio a voler prendere in mano la situazione! Visto che il margine che ho è di circa 400-500 gb sto prendendo in seria considerazione il fatto di sistemare tutti i contenuti multimediali, che insieme fanno circa 1300 gb di spazio, in un unico "spazio" così da poter riorganizzare anche tutto il resto e poter anche programmare uno spazio libero consistente per i nuovi download.

Quello che vorrei sarebbe un hard disk con molto spazio o un box che permettesse di inserire diversi hard disk da 2,5"/3,5". Uno spazio tra i 4 - 6 tb dovrebbe bastare?

Il punto è che la soluzione ideale sarebbe qualcosa che stia in una posizione neutra nella casa (tipo in cucina =P) o in salotto vicino alla televisione, che sia accessibile a un qualunque portatile o fisso e che non abbia problemi di compatibilità soprattutto con Snow Leopard e Xp (Ubuntu e Vista possono anche essere sacrificati da questo punto di vista). La cose importanti per me sono due:
1) Il fatto che il mio muletto possa buttarci dentro tutto quello che scarica
2) i film che vorrei guardare senza problemi sia sulla televisione in salotto che in camera tramite il fisso con il SO leopard.

Non vorrei spendere più di 500-600€

Chiedo consigli a voi su quello che fareste se fosse casa vostra e quale soluzione (Nas, semplice hd multimediale, hd esterno semplice) secondo voi è la migliore per le mie esigenze.

Grazie in anticipo per chi avrà pazienza e voglia di rispondere e aiutarmi,

Nicola

PS: Non amo in generale avere i film su dvd o Blue ray. Preferisco averli su hard disk. Li utilizzo solo per masterizzare programmi e liberare spazio su Hd.

Credo che ti serva un NAS, che abbia un S.O. su base Linux in modo da sfruttare Samba per l'uso con diversi sistemi operativi. E caratteristiche UPNP/AV per accedere ai contenuti multimediali.
Per i file superiori ai 2Gb devi per forza usare partizioni NTFS, non sempre scrivibili senza l'uso del PC, qui però sono poco informato, meglio fare una ricerca.
Con così tanto spazio da occupare ti servono parecchi bay e il prezzo difficilmente credo che rientri nel budget che ti sei prefissato.

andlap
09-12-2009, 08:16
Credo che ti serva un NAS, che abbia un S.O. su base Linux in modo da sfruttare Samba per l'uso con diversi sistemi operativi. E caratteristiche UPNP/AV per accedere ai contenuti multimediali.
Per i file superiori ai 2Gb devi per forza usare partizioni NTFS, non sempre scrivibili senza l'uso del PC, qui però sono poco informato, meglio fare una ricerca.
Con così tanto spazio da occupare ti servono parecchi bay e il prezzo difficilmente credo che rientri nel budget che ti sei prefissato.

Da quello che ho capito il filesystem utilizzato dai qnap (ext3) ha un limite alla grandezza dei file di circa 2tb,quindi non ci sono problemi con i filmati HD (come ad esempio acccadeva col fat32).Correggetemi se sbaglio

amd-novello
09-12-2009, 08:28
si infatti l'unico che ha problemi è il vecchietto fat32
ntfs e quello di linux che citi vanno benone

ci sono sistemi già a 4 tera su quella cifra prova acercare

Leosirth
09-12-2009, 08:58
Ciao a tutti! Sfrutto questo thread per cercare delucidazioni!

Scrivo per chiedere un consiglio su come risistemare la attuale situazione di contenuti multimediali (e non) che ho sparsi su vari computer in giro per la casa. Il problema è che ho computer sia con sistemi operativi windows, Os che Linux (ubuntu), spero non rappresenti un ostacolo.
Ho visto dei Nas ma non so se sia effettivamente la soluzione adatta al mio caso e per questo chiedo a voi.

Per essere più chiaro scrivo di seguito come e dove ho tutti i dati che vorrei riorganizzare:

Camera 1:
Computer con Snow Leopard. 1000 gb
Hard disk esterno Philips SPE3051cc/00 500 gb
Studio 1:
Muletto assemblato con Xp. 200 gb
Studio 2:
Portatile con Vista (volendo Xp). 160 gb
Salotto:
Dvd recorder Sony rdr-at205. 250 gb
Vacanti:
Portatile con Ubuntu. 200 gb
Portatile con Snow Leopard. 250 gb

In giro per tutti questi hard disk ho (circa):
900 gb di film in hd (la grandezza media di un file è di 13-15gb)
80 gb di Musica
100 gb di Immagini
500 gb di film Dvd R e altri contenuti video
400 gb di dati,back up, programmi e altro

1980 gb occupati su un totale di 2460 disponibili

Comincio a voler prendere in mano la situazione! Visto che il margine che ho è di circa 400-500 gb sto prendendo in seria considerazione il fatto di sistemare tutti i contenuti multimediali, che insieme fanno circa 1300 gb di spazio, in un unico "spazio" così da poter riorganizzare anche tutto il resto e poter anche programmare uno spazio libero consistente per i nuovi download.

Quello che vorrei sarebbe un hard disk con molto spazio o un box che permettesse di inserire diversi hard disk da 2,5"/3,5". Uno spazio tra i 4 - 6 tb dovrebbe bastare?

Il punto è che la soluzione ideale sarebbe qualcosa che stia in una posizione neutra nella casa (tipo in cucina =P) o in salotto vicino alla televisione, che sia accessibile a un qualunque portatile o fisso e che non abbia problemi di compatibilità soprattutto con Snow Leopard e Xp (Ubuntu e Vista possono anche essere sacrificati da questo punto di vista). La cose importanti per me sono due:
1) Il fatto che il mio muletto possa buttarci dentro tutto quello che scarica
2) i film che vorrei guardare senza problemi sia sulla televisione in salotto che in camera tramite il fisso con il SO leopard.

Non vorrei spendere più di 500-600€

Chiedo consigli a voi su quello che fareste se fosse casa vostra e quale soluzione (Nas, semplice hd multimediale, hd esterno semplice) secondo voi è la migliore per le mie esigenze.

Grazie in anticipo per chi avrà pazienza e voglia di rispondere e aiutarmi,

Nicola

PS: Non amo in generale avere i film su dvd o Blue ray. Preferisco averli su hard disk. Li utilizzo solo per masterizzare programmi e liberare spazio su Hd.

Non sono molto esperto nel campo visto che mi sto documentando anche io per risolvere una situazione simile alla tua. Per quello che ho visto in giro fino ad ora mi viene da consigliarti il ts-210 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=135) della QNAP. Non ha problemi a gestire file di grosse dimensioni, supporta tutti i sistemi operativi compreso MAC, supporta l'UPnP/DLNA e Twonky per lo streaming di contenuto multimediale ed in fine possiede 2 bay quindi una capacità massima totale di 4tb. Il prezzo ufficiale sta intorno ai 209€ aggiungendo gli HDD dovresti rientrare nel tuo budget.

Anche io mi sto orientando verso questa soluzione.

ZetaGemini
09-12-2009, 09:13
farò finta di non essermi offeso perchè non vorrei aprire un flame utile a nessuno. Comunque tu sai chi sono io? che cosa faccio nella vita? perchè ho detto esattamente QUELLE parole ...di cui conosco VAGAMENTE (?) il significato?
Comunque...come mi è stato confermato il RAID1 con 2HDD differenti si può fare anzi io direi si dovrebbe fare (lo sto mettendo in piedi e lo farò cosi) ma è ovvio che i due bambini devono avere caratteristiche simili: capienza, regime di rotazione, tempi di accesso, tempi lettura/scrittura. Secondo me se incroci i cataloghi dei drive di SAMSUNG, WD, SEAGATE, etc. Non fai fatica a trovare quello che cerchi. Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole ed è evidente che è tanto più facile fare un RAID con lo stesso hardware.
Caro Zeta ...usa solo un pò meno spocchia.

non vorrei aprire flame neanch'io e mi dispiace se il msg ti è sembrato spocchioso, però (e qui chiudo) se tu ti ri-leggessi il msg con cui ti sei presentato capiresti del perchè mi ha dato un po' fastidio :D

Nessuno dice che non si può fare il raid con hdd differenti ma 1- è rischioso, 2- non da nessun beneficio

Phantomf12
09-12-2009, 12:26
Come sono i NAS della Buffalo?
Ho trovato il Linkstation Pro, sembra avere molte delle caratteristiche ricercate.
Forse l'unico neo è il numero dei bay.

ZetaGemini
09-12-2009, 12:27
Come sono i NAS della Buffalo?
Ho trovato il Linkstation Pro, sembra avere molte delle caratteristiche ricercate.
Forse l'unico neo è il numero dei bay.

direi di lasciarli lì dove sono :D

Phantomf12
09-12-2009, 12:57
direi di lasciarli lì dove sono :D

:D A bene...
E pensare che mi ispiravano fiducia...
Grazie.

Allora concentro la ricerca sulla QNAP.
Ho trovato il modello TS-410 Turbo NAS.
Dovrei stare intorno ai 300-400 senza HDD.
Inizialmente ne potrei montare 2 per poi espandere in caso di necessità.
Si può fare no!?

ZetaGemini
09-12-2009, 13:41
:D A bene...
E pensare che mi ispiravano fiducia...
Grazie.

Allora concentro la ricerca sulla QNAP.
Ho trovato il modello TS-410 Turbo NAS.
Dovrei stare intorno ai 300-400 senza HDD.
Inizialmente ne potrei montare 2 per poi espandere in caso di necessità.
Si può fare no!?

si. esattamente.

effla3
09-12-2009, 16:05
Credo che ti serva un NAS, che abbia un S.O. su base Linux in modo da sfruttare Samba per l'uso con diversi sistemi operativi. E caratteristiche UPNP/AV per accedere ai contenuti multimediali.
Per i file superiori ai 2Gb devi per forza usare partizioni NTFS, non sempre scrivibili senza l'uso del PC, qui però sono poco informato, meglio fare una ricerca.
Con così tanto spazio da occupare ti servono parecchi bay e il prezzo difficilmente credo che rientri nel budget che ti sei prefissato.
Non sono molto esperto nel campo visto che mi sto documentando anche io per risolvere una situazione simile alla tua. Per quello che ho visto in giro fino ad ora mi viene da consigliarti il ts-210 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=135) della QNAP. Non ha problemi a gestire file di grosse dimensioni, supporta tutti i sistemi operativi compreso MAC, supporta l'UPnP/DLNA e Twonky per lo streaming di contenuto multimediale ed in fine possiede 2 bay quindi una capacità massima totale di 4tb. Il prezzo ufficiale sta intorno ai 209€ aggiungendo gli HDD dovresti rientrare nel tuo budget.

Anche io mi sto orientando verso questa soluzione.

Grazie molte delle risposte. Adesso ho una traccia da cui partire per farmi un idea. Volevo chiedervi un ultima cosa. Mentre sull'Imac che ho in camera vedere i film in hd dal Nas non dovrebbe essere un problema, come devo fare per vederli sul mio televisore in salotto? C'è bisogno di un cavo hdmi che colleghi l'eventuale Nas al televisore? Oppure la mia domanda è senza senso? I film in HD li ho prevalentemente in formato .mkv e Mpeg-4

Leosirth
09-12-2009, 16:41
Grazie molte delle risposte. Adesso ho una traccia da cui partire per farmi un idea. Volevo chiedervi un ultima cosa. Mentre sull'Imac che ho in camera vedere i film in hd dal Nas non dovrebbe essere un problema, come devo fare per vederli sul mio televisore in salotto? C'è bisogno di un cavo hdmi che colleghi l'eventuale Nas al televisore? Oppure la mia domanda è senza senso? I film in HD li ho prevalentemente in formato .mkv e Mpeg-4

Per quanto riguarda il ts-210 di cui ti ho parlato io, non c'è il supporto HDMI per collegarlo direttamente ad un televisore (sinceramente non so se esistono NAS con interfaccia HDMI, non è esattamente quello per cui sono concepiti).

Il ts-210 supporta gli standard per poter appunto mandare in streaming materiale multimediale ad un eventuale media player collegato tramite HDMI ad un televisore, come ad esempio il WDTV LIVE di cui si parla molto in questo stesso forum.

ZetaGemini
09-12-2009, 17:19
Per quanto riguarda il ts-210 di cui ti ho parlato io, non c'è il supporto HDMI per collegarlo direttamente ad un televisore (sinceramente non so se esistono NAS con interfaccia HDMI, non è esattamente quello per cui sono concepiti).

Il ts-210 supporta gli standard per poter appunto mandare in streaming materiale multimediale ad un eventuale media player collegato tramite HDMI ad un televisore, come ad esempio il WDTV LIVE di cui si parla molto in questo stesso forum.

c'è ma ovviamente ha un'altro prezzo.

è l'NMP-1000 (nas + media player in alta definizione)

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117

effla3
09-12-2009, 17:39
c'è ma ovviamente ha un'altro prezzo.

è l'NMP-1000 (nas + media player in alta definizione)

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117

Capisco. Quindi potrei conciliare le due cose. Grande necessità di spazio libero (4 tb) con un Nas a presa Hdmi (2tb).

NMP-1000 + TS-210 ?

Per un costo totale di 800€ circa.

Leosirth
09-12-2009, 17:55
c'è ma ovviamente ha un'altro prezzo.

è l'NMP-1000 (nas + media player in alta definizione)

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117

Scusami ma l'NMP-1000 non mi sembra un NAS, è un media player e basta.

Leosirth
09-12-2009, 17:59
Capisco. Quindi potrei conciliare le due cose. Grande necessità di spazio libero (4 tb) con un Nas a presa Hdmi (2tb).

NMP-1000 + TS-210 ?

Per un costo totale di 800€ circa.

Se vuoi sapere la mia l'NMP-1000 è sprecato, se hai già intenzione di prendere un NAS come il TS-210 allora opta per un media player magari senza HDD interno e risparmi un po'. Ad esempio quello di cui ti parlavo prima (WDTV LIVE) non ha HDD interno, ma può leggere i file tramite USB o rete e lo puoi trovare in giro anche sui 130€.

Non ti sto dicendo di prendere il WDTV LIVE :), ce ne sono molti altri in giro, è solo un esempio.

effla3
09-12-2009, 19:13
Se vuoi sapere la mia l'NMP-1000 è sprecato, se hai già intenzione di prendere un NAS come il TS-210 allora opta per un media player magari senza HDD interno e risparmi un po'. Ad esempio quello di cui ti parlavo prima (WDTV LIVE) non ha HDD interno, ma può leggere i file tramite USB o rete e lo puoi trovare in giro anche sui 130€.

Non ti sto dicendo di prendere il WDTV LIVE :), ce ne sono molti altri in giro, è solo un esempio.

Ok, grazie del consiglio. Ora sto facendo un paio di conti per lo spazio che necessito ma penso che aumenterò il budget fino a 700-800€. Devo scegliere quale Nas prendere e quale Media player con attacco Hdmi. Io possiedo già una Playstation 3, provo a documentarmi per vedere se posso renderla un media player

ZetaGemini
09-12-2009, 19:52
Scusami ma l'NMP-1000 non mi sembra un NAS, è un media player e basta.

no, l'NMP-1000 è un NAS con funzioni mediaplayer. o un mediaplayer con funzioni nas come preferisci ;)

Infatti sono integrate tutte le varie funzioni NAS che ci sono già negli altri NAS dell Qnap. ;)

Se guardi su google ci sono anche delle recensioni in italiano

Phantomf12
09-12-2009, 22:00
Ok, grazie del consiglio. Ora sto facendo un paio di conti per lo spazio che necessito ma penso che aumenterò il budget fino a 700-800€. Devo scegliere quale Nas prendere e quale Media player con attacco Hdmi. Io possiedo già una Playstation 3, provo a documentarmi per vedere se posso renderla un media player

Se hai la PS3 credo che puoi usare quello come HDD Multimediale.
Dovrebbe avere la possibilità di connettersi alla rete e grazie all' UPNP/AV del NAS ti puoi vedere i contenuti multimediali in esso contenuti.

effla3
09-12-2009, 22:34
Se hai la PS3 credo che puoi usare quello come HDD Multimediale.
Dovrebbe avere la possibilità di connettersi alla rete e grazie all' UPNP/AV del NAS ti puoi vedere i contenuti multimediali in esso contenuti.

Grazie, infatti ho trovato una guida della QNAP che mi ha convinto ad utilizzare la playstation, che tra l'altro è collegata in hdmi alla televisione.

http://www.qnap.com/images/products/Application/TS109AP08.htm

A questo punto credo proprio acquisterò il qnap ts-210 turbo. Soluzione da 4tb, credo prenderò 2 Western Digitals 2x2tb.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=132&libera=qnap+ts-210+turbo+nas&prezzomin=-1&prezzomax=-1

In tutto alla fine dovrei starci nei 600€ prefissati

ZetaGemini
10-12-2009, 08:52
Grazie, infatti ho trovato una guida della QNAP che mi ha convinto ad utilizzare la playstation, che tra l'altro è collegata in hdmi alla televisione.

http://www.qnap.com/images/products/Application/TS109AP08.htm

A questo punto credo proprio acquisterò il qnap ts-210 turbo. Soluzione da 4tb, credo prenderò 2 Western Digitals 2x2tb.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=132&libera=qnap+ts-210+turbo+nas&prezzomin=-1&prezzomax=-1

In tutto alla fine dovrei starci nei 600€ prefissati

eh mi sa che avanzi pure qualcosa :D

Phantomf12
11-12-2009, 17:59
OK...

Scelto il modello... ora bisogna pensare a dove acquistarlo.
Meglio su internet, oppure rivolgersi a qualche negozio specializzato e fare l'ordine?
Secondo voi?

gigio28
11-12-2009, 18:34
salve ho un lettore multimediale hdx1000...mi trovo benissimo ma ho il problema degli hd..mi spiego meglio...

all'interno ho inserito un hd da 1tb wd green cavier 3.5"no problem ma ora mi ritrovo senza altro spazio...pensavo ad un nas ma mi srvirebbe solo per spendere soldi e basta??io vorrei risparmiare pensavo di prendere che ne 2 hd da 2tb d 3,5" esterni o interni e comprre due box e collegarli al plyer che nedite??

cosi risparmio e non ho problemi di spazio...

dubbi:
rumore calore convenienza accendi e spegni.....

effla3
11-12-2009, 19:55
OK...

Scelto il modello... ora bisogna pensare a dove acquistarlo.
Meglio su internet, oppure rivolgersi a qualche negozio specializzato e fare l'ordine?
Secondo voi?

Io penso di comprarlo da Internet anche perchè nella mia città (Padova) non ho trovato negozi che vendano Nas della Qnap

gigio28
11-12-2009, 20:19
xtremaer eTRAYz vedo che su questo forum se ne parla di questo nas che puo contenere 2HD da 2tb...prezzo 99€...

JACK83
12-12-2009, 00:50
OK...

Scelto il modello... ora bisogna pensare a dove acquistarlo.
Meglio su internet, oppure rivolgersi a qualche negozio specializzato e fare l'ordine?
Secondo voi?

ragazzi il ts-210 non cercatelo su trovaprezzi che vi ladrano! lo devo prendere pure io, andate sul sito della qnap e cercate in "where to buy" c'è uno e-shop italiano che lo vende a 209€;)

JACK83
12-12-2009, 00:55
ho solo un dubbio, non so se prendere 2x1Tb o 2x2Tb e metterli in raid1 però mi scoccerebbe perdere 2Tb...voi che soluzione adottate?

Phantomf12
12-12-2009, 13:19
ho solo un dubbio, non so se prendere 2x1Tb o 2x2Tb e metterli in raid1 però mi scoccerebbe perdere 2Tb...voi che soluzione adottate?

Dipende dalle necessità.
Io personalmente userei un HDD per il download di dati, e l'altro per l'archiviazione.
In modo che uno venga utilizzato solamente quando serve, mentre l'altro deve essere da battaglia :)
A tal proposito i NAS della QNAP supportano questa funzione?
Cioè mettono in standby gli HDD separatamente in base all'utilizzo?

Per il tuo caso ti potrei consigliare di utilizzare un HDD esterno per il backup dei dati importanti e usare il NAS senza alcun RAID, così da non perdere alcun Mb e allo stesso tempo avere una sorta di protezione dai guasti.

JACK83
12-12-2009, 16:48
Dipende dalle necessità.
Io personalmente userei un HDD per il download di dati, e l'altro per l'archiviazione.
In modo che uno venga utilizzato solamente quando serve, mentre l'altro deve essere da battaglia :)
A tal proposito i NAS della QNAP supportano questa funzione?
Cioè mettono in standby gli HDD separatamente in base all'utilizzo?

Per il tuo caso ti potrei consigliare di utilizzare un HDD esterno per il backup dei dati importanti e usare il NAS senza alcun RAID, così da non perdere alcun Mb e allo stesso tempo avere una sorta di protezione dai guasti.

ma guarda io vorrei farci le stesse cose tue, però a questo punto mi conviene prenderne uno da 2tb x archiviare dati e uno per emule. Per il secondo secondo me anche 200gb sarebbero pure troppi a sto punto...cmq la funzione di stand-by di 1 solo hd non sarebbe male

Phantomf12
12-12-2009, 20:22
Per il secondo secondo me anche 200gb sarebbero pure troppi a sto punto...cmq la funzione di stand-by di 1 solo hd non sarebbe male

Già... sò che qualche NAS lo supporta, però non saprei per quanto riguarda i modelli QNAP.

ZetaGemini
12-12-2009, 20:48
Già... sò che qualche NAS lo supporta, però non saprei per quanto riguarda i modelli QNAP.

se non sbaglio si può attivare c'era scritto sul forum.

Мир
13-12-2009, 11:13
Salve a tutti,
mi aggiungo al thread...
E' da un po' che sto pensando pure io a un NAS. Ho preso in considerazione i QNAP (sembrano i milgiori), e precisamente il modello 419P (il 439Pro e' meglio, ma costa un po' troppo per le mie tasche).
Ma ci sono anchi i synology e TheCus che non mi semrano malaccio.
Infine, mi piacerebbe conoscere la vostra opinione su un confronto con una soluzione free:
sto pensando anche di prendere (o riclicare) un PC montandoci sopra linux e FreeNAS. Questa soluzione sarebbe molto piu' economica e aperta. Non penso pero' di prendere un controller hardware RAID 3ware (per es.), perche' costicchia. Pensavo invece di usare software RAID: con una CPU anche non particolarmente performante dovrebbe essere piu' che sufficiente, anche per un RAID 5. Il boot verrebbe o da CD o da penna USB.
C'e' da lavorarci un pochino per l'installazione, ma il costo si riduce praticamente a solo gli HD. (al max 150-200 euro se devo comprare MB+CPU+RAM+Case).

Commenti su FreeNAS? Qualcuno lo ha provato/testato?

JACK83
13-12-2009, 11:30
Salve a tutti,
mi aggiungo al thread...
E' da un po' che sto pensando pure io a un NAS. Ho preso in considerazione i QNAP (sembrano i milgiori), e precisamente il modello 419P (il 439Pro e' meglio, ma costa un po' troppo per le mie tasche).
Ma ci sono anchi i synology e TheCus che non mi semrano malaccio.
Infine, mi piacerebbe conoscere la vostra opinione su un confronto con una soluzione free:
sto pensando anche di prendere (o riclicare) un PC montandoci sopra linux e FreeNAS. Questa soluzione sarebbe molto piu' economica e aperta. Non penso pero' di prendere un controller hardware RAID 3ware (per es.), perche' costicchia. Pensavo invece di usare software RAID: con una CPU anche non particolarmente performante dovrebbe essere piu' che sufficiente, anche per un RAID 5. Il boot verrebbe o da CD o da penna USB.
C'e' da lavorarci un pochino per l'installazione, ma il costo si riduce praticamente a solo gli HD. (al max 150-200 euro se devo comprare MB+CPU+RAM+Case).

Commenti su FreeNAS? Qualcuno lo ha provato/testato?

soluzioni di questo tipo mi rendono perplesso sulla questione consumi, io tenendolo acceso 24/24, 7 su 7 vorrei qualcosa che consumasse davvero poco, non so se tu hai le stesse asigenze...cmq vedo che i qnap o synology ecc consumano sui 15w

Мир
13-12-2009, 11:45
soluzioni di questo tipo mi rendono perplesso sulla questione consumi, io tenendolo acceso 24/24, 7 su 7 vorrei qualcosa che consumasse davvero poco, non so se tu hai le stesse asigenze...cmq vedo che i qnap o synology ecc consumano sui 15w

Si, hai perfettamente ragione sulla questione consumi. C'e' pero' da dire che un AMD single core dell'ultima generazione a 45 nm consuma 45W a pieno carico.... e dovrebbe aver la capacita' di ridurre i consumi in maniera dinamica, a seconda del carico a cui e' sottoposta la CPU...
Penso che i 15W totali (mi sembra pero' che il QNAP 419 dichiari 39W) siano non raggiungibili da un serverino linux, che pero' avrebbe dalla sua l'aggiornabilita', la possibilita' di installare server e client di diverso tipo (torrent per es.)...

ZetaGemini
14-12-2009, 08:26
Si, hai perfettamente ragione sulla questione consumi. C'e' pero' da dire che un AMD single core dell'ultima generazione a 45 nm consuma 45W a pieno carico.... e dovrebbe aver la capacita' di ridurre i consumi in maniera dinamica, a seconda del carico a cui e' sottoposta la CPU...
Penso che i 15W totali (mi sembra pero' che il QNAP 419 dichiari 39W) siano non raggiungibili da un serverino linux, che pero' avrebbe dalla sua l'aggiornabilita', la possibilita' di installare server e client di diverso tipo (torrent per es.)...

tutte queste cose le puoi già fare col 419. puoi installarci client torrent diverso, applicazioni web php, ecc... ecc... sia attraverso i pacchetti qpkg che attraverso applicativi linux.

HSH
14-12-2009, 12:55
scusate, mi accodo alle richieste per sapere se qualcuno dei NaS domestici da voi citati può essere usato come server DLNA con/per il mio samsung B650

amd-novello
14-12-2009, 13:40
si praticamente quasi tutti lo permettono

Мир
14-12-2009, 13:41
tutte queste cose le puoi già fare col 419. puoi installarci client torrent diverso, applicazioni web php, ecc... ecc... sia attraverso i pacchetti qpkg che attraverso applicativi linux.

Okay.. supponiamo che per il NAS casalingo mi prenda il 419P. Quali cavi di rete e plugin da muro RJ45 consigliereste? Un Cat.5e oppure un Cat. 6?
Ho trovato uno shop online che ha un bel po' di roba, ma è la mia prima rete di casa....
Qualcuno sarebbe cosi' gentile da consigliarmi sui cosa comprare (in pvt: mi farebbe comodo avere un po' di info di shop -grazie-). In modo da evitare di limitare il transfer rate a causa dei cavi o spendere piu' del dovuto sui cavi...

HSH
14-12-2009, 13:52
Okay.. supponiamo che per il NAS casalingo mi prenda il 419P. Quali cavi di rete e plugin da muro RJ45 consigliereste? Un Cat.5e oppure un Cat. 6?
Ho trovato uno shop online che ha un bel po' di roba, ma è la mia prima rete di casa....
Qualcuno sarebbe cosi' gentile da consigliarmi sui cosa comprare (in pvt: mi farebbe comodo avere un po' di info di shop -grazie-). In modo da evitare di limitare il transfer rate a causa dei cavi o spendere piu' del dovuto sui cavi...

io avevo provato a mettere (il mio elettricista di fiducia in realtà) cavi di rete in tutta la casa in cat5e, ma non so se per la troppa lunghezza o la poca schermatura non raggiungevo il gigabit, quindi li ho fatti cambiare e mettere cat6 :sofico: ora funziona tutto, sto appunto cercando un nas per sfruttare tali potenzialità
che costi poco e che mi supporti dischi esterni :D

modonesi.a
14-12-2009, 17:02
Scusate per l'intrusione, ma sono interessato anch'io all'acquisto di un NAS.
Mi proposto questo:

http://www.patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=6&catid=44&prodgroupid=160&id=839&type=21

Cosa ne pensate? Acquisto o meglio pensare a qualcos'altro? :D

ZetaGemini
14-12-2009, 17:07
Scusate per l'intrusione, ma sono interessato anch'io all'acquisto di un NAS.
Mi proposto questo:

http://www.patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=6&catid=44&prodgroupid=160&id=839&type=21

Cosa ne pensate? Acquisto o meglio pensare a qualcos'altro? :D

lascia perdere è una marca semisconosciuta.

per curiosità a quanto te l'han proposto?

ZetaGemini
14-12-2009, 17:08
io avevo provato a mettere (il mio elettricista di fiducia in realtà) cavi di rete in tutta la casa in cat5e, ma non so se per la troppa lunghezza o la poca schermatura non raggiungevo il gigabit, quindi li ho fatti cambiare e mettere cat6 :sofico: ora funziona tutto, sto appunto cercando un nas per sfruttare tali potenzialità
che costi poco e che mi supporti dischi esterni :D

esatto meglio cat6 :D

una volta si usavano i cat5e ma adesso se vuoi raggiungere il gigabit meglio un cat6

modonesi.a
14-12-2009, 17:25
lascia perdere è una marca semisconosciuta.

per curiosità a quanto te l'han proposto?

154,00 €.

Мир
14-12-2009, 18:00
io avevo provato a mettere (il mio elettricista di fiducia in realtà) cavi di rete in tutta la casa in cat5e, ma non so se per la troppa lunghezza o la poca schermatura non raggiungevo il gigabit, quindi li ho fatti cambiare e mettere cat6 :sofico: ora funziona tutto, sto appunto cercando un nas per sfruttare tali potenzialità
che costi poco e che mi supporti dischi esterni :D

Grazie, di avermi tolto il dubbio. Non credo che potrei sfruttare il cat.6A (non penso di riuscire ad arrivare ai 10Gbit/s .. troppo costoso il NAS... ma con linux ... :D ).

effla3
14-12-2009, 19:21
esatto meglio cat6 :D

una volta si usavano i cat5e ma adesso se vuoi raggiungere il gigabit meglio un cat6

Zetagemini. Io ho trovato questo per un amico a 187€.
http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=177

Cosa ne pensi?

ZetaGemini
14-12-2009, 20:42
Zetagemini. Io ho trovato questo per un amico a 187€.
http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=177

Cosa ne pensi?

ahia... 4 dischi e cpu da 400mhz (che ovviamente omettono di dire sul sito) :D

http://forums.hexus.net/hexus-hardware/131340-anyone-interested-if-i-do-review-promise-ns4300n.html

Boh mi sembra pochino per fare streaming di contenuti multimediali più RAID...

effla3
14-12-2009, 21:02
ahia... 4 dischi e cpu da 400mhz (che ovviamente omettono di dire sul sito) :D

http://forums.hexus.net/hexus-hardware/131340-anyone-interested-if-i-do-review-promise-ns4300n.html

Boh mi sembra pochino per fare streaming di contenuti multimediali più RAID...

Grazie! Hai ragione! Il prezzo attirava ma non credo alla fine gli consiglierò di prenderlo. Io sono più che soddisfatto del ts210 della Qnap.

Phantomf12
14-12-2009, 23:09
.

Phantomf12
14-12-2009, 23:14
Io penso di comprarlo da Internet anche perchè nella mia città (Padova) non ho trovato negozi che vendano Nas della Qnap

Ragazzi scusate se vado un po' fuori tema, però mi riallaccio alla domanda che mi ero posto, cioè dove acquistare questi prodotti.
Allora dopo un po' di ricerche ho trovato che la CDC vende prodotti QNAP.
Da quanto ho capito la CDC è un fornitore di Computer Discount, o ha a che fare con questa. Computer Discount però non utilizza materiale QNAP ma KRAUN che a sua volta utilizza prodotti QNAP e vi applica il suo marchio (per quanto riguarda i NAS).
Quindi comprando un prodotto KRAUN si acquista in realtà un QNAP.
Spero di avervi dato un'informazione utile, in alternativa all' acquisto online.

ZetaGemini
15-12-2009, 10:23
Ragazzi scusate se vado un po' fuori tema, però mi riallaccio alla domanda che mi ero posto, cioè dove acquistare questi prodotti.
Allora dopo un po' di ricerche ho trovato che la CDC vende prodotti QNAP.
Da quanto ho capito la CDC è un fornitore di Computer Discount, o ha a che fare con questa. Computer Discount però non utilizza materiale QNAP ma KRAUN che a sua volta utilizza prodotti QNAP e vi applica il suo marchio (per quanto riguarda i NAS).
Quindi comprando un prodotto KRAUN si acquista in realtà un QNAP.
Spero di avervi dato un'informazione utile, in alternativa all' acquisto online.

Stai facendo un po' di confusione ;)

1. Computer Discount = CDC
2. Kraun = QNAP (infatti c'è scritto Kraun by QNAP sulle confezioni)

Semplicemente la CDC si fa fare i NAS dalla QNAP per la sua linea di prodotti KRAUN ;)

HSH
15-12-2009, 10:36
uppo anche la mia richiesta
cerco un nas domestico che supporti gigabit, DLNA, non molto costoso e che abbia possibilità di espansione via usb2 (quindi dischi interni ed esterni)
non importa raid o multislot

ZetaGemini
15-12-2009, 13:29
uppo anche la mia richiesta
cerco un nas domestico che supporti gigabit, DLNA, non molto costoso e che abbia possibilità di espansione via usb2 (quindi dischi interni ed esterni)
non importa raid o multislot

beh ci sarebbe di interessante il TS-110 a 1-disco che è economico e ha una porta ESATA oltre a 2 porte usb.

HSH
15-12-2009, 13:53
beh ci sarebbe di interessante il TS-110 a 1-disco che è economico e ha una porta ESATA oltre a 2 porte usb.
sembra proprio una figata, ma senza dischi vogliono BEN 170€ ???

ZetaGemini
15-12-2009, 14:15
sembra proprio una figata, ma senza dischi vogliono BEN 170€ ???

si, ma non è tanto se vuoi un nas serio. anzi è proprio poco ;)

HSH
15-12-2009, 14:22
ma è perchè si tratta di un modello appena uscito?
se è destinato a diminuire OK ma se sono tutti da così in su temo dovrò valutare un aggeggino diverso

amd-novello
15-12-2009, 14:52
ce ne sono anche di a meno di 100 euro della atlantis ad esempio ma non so se siano così veloci o supportati

ZetaGemini
15-12-2009, 14:56
ce ne sono anche di a meno di 100 euro della atlantis ad esempio ma non so se siano così veloci o supportati

beh se fanno i nas come fanno i router direi che possono restare sullo scaffale :D

Diciamo che il problema dei prodotti economici è prima di tutto il supporto e poi le funzionalità. spesso si tratta semplicemente di un disco che vedi in rete.

drim
15-12-2009, 16:30
Mi accodo..

ho appena comprato:

- Qnap 210
- 2x Hard Disk Seagate Barracuda 7200.11 1,5TB/32MbCache/Sata
ST31500341A

Ho scelto i Seagate perche' da una review ho letto che sono piu' performanti dei WD da 1Tb

sulla TV vado con il WD TV LIVE :)

sono interessato al discorso dei dischi, sarebbe comodo dedicare 1 disco USB per i download/moving_di_rete e i dischi interni storage, consigli?

HSH
15-12-2009, 17:52
ce ne sono anche di a meno di 100 euro della atlantis ad esempio ma non so se siano così veloci o supportati

mah mi sa che userò un PC muletto con pezzi di recupero a costo zero, collegandogli un banalissimo telecomando via USB, sk di rete e dischi, tutte cose che ho già in casa

Мир
15-12-2009, 17:53
Mi accodo..

ho appena comprato:

- Qnap 210
- 2x Hard Disk Seagate Barracuda 7200.11 1,5TB/32MbCache/Sata
ST31500341A

Ho scelto i Seagate perche' da una review ho letto che sono piu' performanti dei WD da 1Tb

sulla TV vado con il WD TV LIVE :)

sono interessato al discorso dei dischi, sarebbe comodo dedicare 1 disco USB per i download/moving_di_rete e i dischi interni storage, consigli?

Io ho un Maxtor/Seagate da 1.5Tb USB e mi trovo abbastanza bene. Lo uso attaccato al popcornhour per riprodurre film e funziona egregiamente...

Phantomf12
18-12-2009, 17:05
Non compro abitualmente su internet quindi sono un pò carente in materia...

Qualcuno mi potrebbe consigliare qualche sito di shop online dove poter acquistare il NAS della QNAP TS-410.

Sono andato da Computer Discount e per il suddetto NAS + 2 HDD SATAII da 1TB l'uno, mi hanno chiesto all' incirca 600€
Si riesce a risparmiare qualcosa online?
Visto che non si possono inserire link a siti del genere, va bene anche un messaggio privato. Grazie.

Phantomf12
20-12-2009, 14:13
NAS acquistato.
Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e che mi hanno aiutato con i loro consigli, in particolar modo a ZetaGemini che con le sue risposte si è dimostrato sempre puntuale e d'aiuto.

ddregs
22-12-2009, 12:14
Ciao a tutti,
ho seguito attentamente il thread in merito all'acquisto di un NAS. Vorrei acquistare un QNap , il modello che ho scelto è il TS-419P; ho una rete domestica con un router Billion BiPac 7402NX (ADSL2+ , GB Ethernet Wired e 802.11n Wireless) con un MacPro in taverna, con 4 dischi SATA-2, 2 di essi sono da 1TB, 1 è da 0,5TB e l'ultimo da 2TB, per un totale di 4,5TB. Il Mac è acceso 24x7 e attaccato con GB Ethernet, con notevoli consumi di rete elettrica.
Ho un altro MacBookPro, con 300GB di HD interno e 3 HD esterni, 1 FW800 da 250GB, 1 USB 2.0 da 320GB ed infine 1 da 250GB FW400.
Ho una notevole quantità di CD e DVD, acquistati nei miei precedenti 30anni di vita, ci tengo a sottolinearlo visto che ci ho speso un patrimonio purtroppo.... che ho rippato e vorrei sharare , oltre alle foto varie scattate alle vacanze / bimbi e agli ovvi film / concerti musicali in dvd.
Il NAS mi è sembrato la soluzione + opportuna per condividere sui 2 computer i contenuti di cui sopra. Successivamente passerò all'acquisto di un NMT, che sia PopcornHour Xtreamer WD o altro ancora sto cercando di capire. Soprattutto il primo passo che vorrei compiere è quello di cablare ovunque possibile togliendo la wireless (trasmettendo tra + piani, ho il router in taverna e il portatile al piano terra, il segnale si fa sempre + debole nonostante il cambio di antenne effettuato, ora ne ho da 10db...)
Quindi la prima domanda, per quanto non attinente propriamente ai NAS, è la seguente: non fosse possibile cablare con cavo di rete il resto di casa, le power lines hanno performance/prestazioni migliori della wireless? sarebbero sufficienti per streaming di film a 1080p?
Per quanto concerne il NAS, la domanda è semplice: da quando ho questo nuovo MacPro , il consumo di energia elettrica è aumentato (spendo mediamente 230-240 euro a bimestre in corrente ahimé). Con il NAS quanto verrei a risparmiare pensando di utilizzarlo inizialmente con 2 HD da 2TB l'uno in RAID 1 ?
Inoltre: il QNap l'ho scelto dopo aver guardato anche il Synology, per via della compatibilità con Mac (a livello di features mi sembra ne abbia di più per Mac il primo che il secondo, a partire da Bonjour ad altro). Come si comporta con le varie reti eMule , Kad, torrent ecc.? E' affidabile e funziona bene? Ha limiti grossi?
Infine, per chi fosse cosi gentile, potrebbe suggerirmi via MP dei buoni siti dove acquistare HD da 2TB e il QNap TS-419P a buoni prezzi?
Vi ringrazio molto e vi faccio i complimenti per la chiarezza delle spiegazioni fornite. Ciao!

ZetaGemini
22-12-2009, 12:23
Ciao a tutti,
ho seguito attentamente il thread in merito all'acquisto di un NAS. Vorrei acquistare un QNap , il modello che ho scelto è il TS-419P; ho una rete domestica con un router Billion BiPac 7402NX (ADSL2+ , GB Ethernet Wired e 802.11n Wireless) con un MacPro in taverna, con 4 dischi SATA-2, 2 di essi sono da 1TB, 1 è da 0,5TB e l'ultimo da 2TB, per un totale di 4,5TB. Il Mac è acceso 24x7 e attaccato con GB Ethernet, con notevoli consumi di rete elettrica.
Ho un altro MacBookPro, con 300GB di HD interno e 3 HD esterni, 1 FW800 da 250GB, 1 USB 2.0 da 320GB ed infine 1 da 250GB FW400.
Ho una notevole quantità di CD e DVD, acquistati nei miei precedenti 30anni di vita, ci tengo a sottolinearlo visto che ci ho speso un patrimonio purtroppo.... che ho rippato e vorrei sharare , oltre alle foto varie scattate alle vacanze / bimbi e agli ovvi film / concerti musicali in dvd.
Il NAS mi è sembrato la soluzione + opportuna per condividere sui 2 computer i contenuti di cui sopra. Successivamente passerò all'acquisto di un NMT, che sia PopcornHour Xtreamer WD o altro ancora sto cercando di capire. Soprattutto il primo passo che vorrei compiere è quello di cablare ovunque possibile togliendo la wireless (trasmettendo tra + piani, ho il router in taverna e il portatile al piano terra, il segnale si fa sempre + debole nonostante il cambio di antenne effettuato, ora ne ho da 10db...)
Quindi la prima domanda, per quanto non attinente propriamente ai NAS, è la seguente: non fosse possibile cablare con cavo di rete il resto di casa, le power lines hanno performance/prestazioni migliori della wireless? sarebbero sufficienti per streaming di film a 1080p?
Per quanto concerne il NAS, la domanda è semplice: da quando ho questo nuovo MacPro , il consumo di energia elettrica è aumentato (spendo mediamente 230-240 euro a bimestre in corrente ahimé). Con il NAS quanto verrei a risparmiare pensando di utilizzarlo inizialmente con 2 HD da 2TB l'uno in RAID 1 ?
Inoltre: il QNap l'ho scelto dopo aver guardato anche il Synology, per via della compatibilità con Mac (a livello di features mi sembra ne abbia di più per Mac il primo che il secondo, a partire da Bonjour ad altro). Come si comporta con le varie reti eMule , Kad, torrent ecc.? E' affidabile e funziona bene? Ha limiti grossi?
Infine, per chi fosse cosi gentile, potrebbe suggerirmi via MP dei buoni siti dove acquistare HD da 2TB e il QNap TS-419P a buoni prezzi?
Vi ringrazio molto e vi faccio i complimenti per la chiarezza delle spiegazioni fornite. Ciao!


ciao appena ho un attimo ti rispondo nel dettaglio cmq, non ha limiti per quanto riguarda download su torrent emule e kad ;)

ddregs
22-12-2009, 12:28
@ZetaGemini: per il momento grazie molte.
Ti aggiungo solo una domanda alla già nutrita lista: per gli HD, i WD da 2TB Green (Caviar, WD20EADS) sono consigliati o sconsigliati? So dei bassi consumi ma a lato performance come se la caverebbero con eventuali streaming di dati video/audio/immagini su rete?
di nuovo grazie!

ZetaGemini
22-12-2009, 12:32
@ZetaGemini: per il momento grazie molte.
Ti aggiungo solo una domanda alla già nutrita lista: per gli HD, i WD da 2TB Green (Caviar, WD20EADS) sono consigliati o sconsigliati? So dei bassi consumi ma a lato performance come se la caverebbero con eventuali streaming di dati video/audio/immagini su rete?
di nuovo grazie!

so che li sconsigliano perchè hanno problomi con il RAID, qualsiasi RAID quindi anche sul PC.

ddregs
22-12-2009, 12:51
bene. se hai/avete da suggerire altri modelli/marche... son qui... esigenze sono un bilanciamento tra consumi e performance... :-)

Mau98
23-01-2010, 17:42
ciao a tutti,

sto pensando ad un qnap quale server per condividere i miei filmati (ca. 150 ore), musica liquida e foto e, in futuro, per archivaire anche dvd

pensate che la differenza di prezzo tra il 410 (ca 375,00), il 419 (ca. 500,00) e il nuovissimo 459 pro (ca 800,00) sia giustificata per le mie esigenze? cosa mi consigliate?

Phantomf12
24-01-2010, 07:59
ciao a tutti,

sto pensando ad un qnap quale server per condividere i miei filmati (ca. 150 ore), musica liquida e foto e, in futuro, per archivaire anche dvd

pensate che la differenza di prezzo tra il 410 (ca 375,00), il 419 (ca. 500,00) e il nuovissimo 459 pro (ca 800,00) sia giustificata per le mie esigenze? cosa mi consigliate?

Domani mi arriva il TS-410, ti farò sapere come si comporta.
Cmq penso che dipenda da quello che ci devi fare.
Il TS-410 già ha molte caratteristiche, gl' altri hanno prestazioni superiori ma come caratteristiche stiamo li.

ZetaGemini
24-01-2010, 11:32
ciao a tutti,

sto pensando ad un qnap quale server per condividere i miei filmati (ca. 150 ore), musica liquida e foto e, in futuro, per archivaire anche dvd

pensate che la differenza di prezzo tra il 410 (ca 375,00), il 419 (ca. 500,00) e il nuovissimo 459 pro (ca 800,00) sia giustificata per le mie esigenze? cosa mi consigliate?

se lo trovi usato ti consiglio il TS-439 Pro è ancora ottimo

Mau98
25-01-2010, 18:07
gli altri hanno prestazioni superiori ma come caratteristiche stiamo li.

Io userei il qnap soprattutto come archiviazione video, foto e musica, nonchè cpme "serbatoio" per un mediaplayer
Con tali applicazioni, servono le prestazioni dei nuovi 459 oppure è sufficiente il 410?

@ZetaGemini
non mi fido molto dell'usato per questi componenti ...

hiroshi976
31-07-2010, 12:49
....ragazzi.
Mi occorerebbe un nas che mi consenta di essere interfacciato con usb.....abbia lan e wireless e possibilmente la possibilita' di ospitare 2 dischi da 3,5" (anche se questa non è indispensabile).
mi occorre per condividere nella Lan...materiale video.
mi date qualche consiglio?

grazie ragazzi.

Jas2000
26-10-2010, 22:53
per quanto riguarda il qnap 410, qualcuno sa dirmi quanti TB supporta?
nelle specifiche tecniche non riesco a trovarlo

Jas2000
27-10-2010, 16:30
premessa:
domanda idiota!!!

come faccio ad effettuare il passaggio degli hd da un nas all'altro? anzi, mi correggo... i dati.

posso semplicemente tirare fuori gli hd dal vecchio nas ed infilarli nel nuovo?

o la miglior cosa è avere un altro hd ed utilizzarlo da ponte?

ZetaGemini
27-10-2010, 17:10
premessa:
domanda idiota!!!

come faccio ad effettuare il passaggio degli hd da un nas all'altro? anzi, mi correggo... i dati.

posso semplicemente tirare fuori gli hd dal vecchio nas ed infilarli nel nuovo?

o la miglior cosa è avere un altro hd ed utilizzarlo da ponte?

dipende. quali sono i 2 nas?

Jas2000
27-10-2010, 18:09
dipende. quali sono i 2 nas?

passaggio da drobo a qnap 410.
presumo che essendo totalmente diversi, una volta inserito i 4hd nel qnap mi verrà chiesto di formattare.... giusto?

ZetaGemini
28-10-2010, 09:26
passaggio da drobo a qnap 410.
presumo che essendo totalmente diversi, una volta inserito i 4hd nel qnap mi verrà chiesto di formattare.... giusto?

c'è un RAID sui 4 dischi?

Jas2000
28-10-2010, 09:37
c'è un RAID sui 4 dischi?

sì un raid 5

in pratica dagli 8TB di partenza, ora ho un hd di 5,76TB.

Comunque fra 3-4 h avrò finito di copiare tutti i dati su un hd esterno e poi procederò al cambio nas

ZetaGemini
28-10-2010, 09:59
sì un raid 5

in pratica dagli 8TB di partenza, ora ho un hd di 5,76TB.

Comunque fra 3-4 h avrò finito di copiare tutti i dati su un hd esterno e poi procederò al cambio nas

E' la soluzione migliore.

Jas2000
28-10-2010, 12:37
E' la soluzione migliore.

quando devo effettuare l'operazione inversa (copiare i dati dall'hd esterno al nas) cosa mi conviene fare?

1_ collegare l'hd esterno alla porta usb del nas e copiare
o
2_ utilizzare il computer da ponte?

ZetaGemini
28-10-2010, 12:51
quando devo effettuare l'operazione inversa (copiare i dati dall'hd esterno al nas) cosa mi conviene fare?

1_ collegare l'hd esterno alla porta usb del nas e copiare
o
2_ utilizzare il computer da ponte?

ma no :D perchè usare il PC?

fai tutta l'installazione sul QNAP ti crei le cartelle che ti devi creare (oppure lo puoi fare anche dopo)

Attacchi il disco esterno via USB.

Entri via web: Web file Manager e copi tutto. Certo sarebbe meglio via E-SATA che è più veloce.

Jas2000
28-10-2010, 12:57
ma no :D perchè usare il PC?

fai tutta l'installazione sul QNAP ti crei le cartelle che ti devi creare (oppure lo puoi fare anche dopo)

Attacchi il disco esterno via USB.

Entri via web: Web file Manager e copi tutto. Certo sarebbe meglio via E-SATA che è più veloce.

intanto grazie.
ok farò come dici tu.
più che altro nella prima operazione di copiatura (da hd esterno firewire -> ponte computer ->hd esterno usb) ci ho messo quasi 24h.

chissà quanto ci metterò ora :)

ZetaGemini
28-10-2010, 13:08
intanto grazie.
ok farò come dici tu.
più che altro nella prima operazione di copiatura (da hd esterno firewire -> ponte computer ->hd esterno usb) ci ho messo quasi 24h.

chissà quanto ci metterò ora :)

non ho capito...

scusa non potevi togliere il disco quello firewire mettercelo in quello usb e copiare? :D

Jas2000
28-10-2010, 13:24
non ho capito...

scusa non potevi togliere il disco quello firewire mettercelo in quello usb e copiare? :D

magari :)
in pratica il nas di origine è un drobo che ha anche le porte firewire

ZetaGemini
28-10-2010, 17:38
magari :)
in pratica il nas di origine è un drobo che ha anche le porte firewire

si ma non ho capito pechè hai copiato da firewire a usb tramite computer. e poi da usb a nas...

non fai prima e togliere il disco dal box firewire e mettercelo in quello USB e copiare sul NAS?

Jas2000
28-10-2010, 20:38
si ma non ho capito pechè hai copiato da firewire a usb tramite computer. e poi da usb a nas...

non fai prima e togliere il disco dal box firewire e mettercelo in quello USB e copiare sul NAS?

in pratica il nas di partenza era il drobo con 4 hd da 2tb l'uno: in raid 5.
questo nas ha anche le porte usb e firewire. quindi per poter utilizzare i 4 hd ho dovuto prima copiare il contenuto su un hd esterno... tutto qua.

comunque ho già montato i 4 hd nel nuovo nas qnap ts-410.
ho provato a copiare direttamente collegando un hd esterno al qnap, ma come tempo mi dava 60 ore!!!!!

ora sto facendo attraverso il mac (da ponte). per 1TB siamo sulle 24h....
non vi sembra un pò lentino?

ZetaGemini
29-10-2010, 09:28
in pratica il nas di partenza era il drobo con 4 hd da 2tb l'uno: in raid 5.
questo nas ha anche le porte usb e firewire. quindi per poter utilizzare i 4 hd ho dovuto prima copiare il contenuto su un hd esterno... tutto qua.

comunque ho già montato i 4 hd nel nuovo nas qnap ts-410.
ho provato a copiare direttamente collegando un hd esterno al qnap, ma come tempo mi dava 60 ore!!!!!

ora sto facendo attraverso il mac (da ponte). per 1TB siamo sulle 24h....
non vi sembra un pò lentino?

è impossibile...io cmq non copio mai passando per il PC. è un collo di bottiglia inutile perchè in questo caso fai: disco esterno > pc > nas

mentre è più veloce fare disco esterno > nas

Jas2000
29-10-2010, 12:00
è impossibile...io cmq non copio mai passando per il PC. è un collo di bottiglia inutile perchè in questo caso fai: disco esterno > pc > nas

mentre è più veloce fare disco esterno > nas

però ho scoperto che sta facendo la sincronizzazione. ora sono al 33%.... però tra ieri ed oggi ho già copiato diversi file.

secondo voi è meglio che riformatto da capo e lascio fare la sincronizzazione fino al termine senza fare nulla nel frattempo?

mizDuilio
31-10-2010, 14:27
prima di aprire una nuova discussione con un con lo stesso titolo provo a chiarire qui i miei dubbi, per rendermi conto della realizzabilità e della funzionalità di ciò che ho in mente. in alternativa si accettano consigli...

vorrei realizzare un nas da lasciare sempre acceso con la possibilità di download a pc spento e che condivida i file con un eventuale HTPC o player le cui uniche capacità dovranno essere quelle di poter usufrire delle risorse del nas che principalmente sarebbero flussi in video 1080p.

inoltre il nas deve condividere al minimo 2 HD da 3,5'' anche se preferirei 4.
il tutto dovrebbe avere una vita di circa 3 anni, quando prevedo di rinnovare completamente il mio sistema ed per passare ad un sistema 3D e/o dlna, caratteristiche che al momento non mi servono non avendo una TV adatta :D

al momento ho un alice gate 2 plus voip Wi-Fi con una porta usb ed un HTPC con un amd 5050e del quale sono soddisfatto dato che mi permette di fare praticamente tutto quello di cui ho bisogno, ma che lasciando acceso 24/7 ha un costo di gestione che posso drasticamente minimizzare.

vorrei praticamente collegare una docking station di HD all'alice gate formando un nas capace di scaricare.
una cosa del genere

http://www.settorezero.com/wordpress/contents/2009/08/a7ea_sata_dual_drive-dock.jpg

l'unico dubbio sulla fattibilità riguarda la capacità del modem di riconoscere la periferica sopratutto perchè ha 2 HD e perchè non l'ho mai provato per la condivisione di file in rete.
tuttavia credo che possa funzionare come nas poichè qui c'è una guida per fonfigurarlo...
http://sannioglug.org/wiki/installare-debianmips-sul-router-quotalice-gate-2-plus-wifiquot

realizzato questo passiamo alla capacità di lettura dei dati.
poter utilizzare il mio attuale HTPC sarebbe una buona soluzione in quanto sarebbe acceso soltanto per la fruizione dei contenuti e mi permetterebbe, fra l'altro di poter navigare anche dal salotto.

tutto però dipende dalla capacità del modem di fare da nas e, onestamente non lo so, se per la riproduzione di file in 1080p la rete 10/100 è sufficiente (tutti i dispositivi verrebbero cablati così). dite che tale sistema è realizzabile e funzionale?
perchè con meno di 50€ sistemo tutto...

una alternativa che ho pensato è invece quella di costituita da un sistema in cui un player possa fare anche da server nas. so che ne esistono diversi di dispositivi con tale capacità ma ho alcuni dubbi:
sono capaci di gestire una docking station come quella che vorrei comprare, specie per i download?
il sistema di indicizzazione è adeguato?
sono affidabili accesi 24/7?

spreo mi possiate aiutare e di non essere off topic!