Balop
03-12-2009, 09:30
Ciao a tutti, di recente ho consegnato al prof un programma con il gioco mastermind, ma mi ha detto che ha poco a che vedere con la programmazione ad oggetti... ed effettivamente ho fatto un codice abbastanza procedurale..
oltre al fatto che non ho creato il metodo virtuale richiesto...
il testo del compito era questo:
SIMULAZIONE DEL GIOCO DEL MASTERMIND.
Regole del gioco: Si gioca in due ed ognuno dei giocatori, che per comodità chiamiamo A e B,
deve segretamente scegliere una serie di tre cifre casuali senza ripetizioni (ad esempio non può
scegliere 141 ma puo scegliere 140).
I due giocaiori, a turno, comunicano all'avversario una serie di tre cifre e l'avversario risponde
indicando soltanto il numero di cifre "giuste nel posto giusto" e il numero di cifre "giuste ma nel
posto sbagliato" senza dire a quale cifra si riferisce.
Vince chi indovina per primo la serie di cifre dell'avversario.
Problema: Scrivete un programma in grado di gestire partite a mastermind fra due giocatori umani
o fra un giocatore e il computer. Lo svolgimento di una partita consiste nel chiamare
alternativamente per i due giocatori un metodo virtuale, che potremmo chiamare gioca, e di
verificare se la mossa è valida o se uno dei due giocatori ha vinto.
Per il giocatore umano il metodo gioca semplicemente chiederà all'utente la serie di tre cifre.
Per il giocatore computer il metodo gloca potrebbe semplicemente provare con tre cifre a caso.
Scrivete le classi necessarie allo scopo e utilizzatele in un programma di prova per testarne il
corretto funzionamento (sia nel caso umano contro umano che umano contro computer).
Suggerimenti: si potrebbero derivare i giocatori (umani e computer) da un'unica classe astratta
Giocatore. Probabilmente conviene anche definire una classe Partita che qestisce lo svoloimento
della partita stessa.
Esempio di gioco:
A sceglie segretamente 123, B sceglie segretamente 925
A prova a indovinare il numero di B e dice 745
ll simulatore (che conosce il numero di B) risponde:
0 cifre giuste nel posto sbagliato, 1 cifra giusta nel posto giusto
B orova a indovinare il numero diA e dice 234
ll simulatore (che conosce il numero diA) risponde:
2cifre giuste nel posto sbagliato,0 cifre giuste nel posto giusto
A prova a indovinare il numero di B e dice 195
ll simulatore (che conosce il numero di B) risponde:
1 cifre giuste nel posto sbagliato, 1 cifra giusta nel posto giusto
B prova a indovinare il numero diA e dice'123
ll simulatore (che conosce il numero diA) rispcnde:
0 cifre giuste nel posto sbagliato, 3 cifre giuste nel posto giusto
HAIVINTO
------------------------------------------------------------------------
io ho scritto questo programma:
class Mastermind{
public:
int num1[3], num2 [3];
bool ctrl[10], giocatore1, giocatore2, cpu;
void inizio(){
giocatore1=true;
giocatore2=cpu=false;
int scelta;
cout<<"-------------------------\n";
cout<<"|###### Mastermind #####|\n";
cout<<"-------------------------\n\n";
cout<<"Come vuoi giocare?\n";
cout<<"1- Giocatore contro il Computer\n";
cout<<"2- Giocatore contro Giocatore\n";
cin>>scelta;
cout<<"\n";
if(scelta==1){
sceltagiocatore1();
sceltacpu();
cpu=true;
}
else{
sceltagiocatore1();
sceltagiocatore2();
giocatore2=true;
}
gioca();
}
void sceltagiocatore1(){
bool error=true;
cout<<"Il giocatore 1 inserisca 3 cifre diverse fra loro (separate da uno spazio):\n";
for(int i=0; i<3; i++){
cin>>num1[i];
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(num1[i]>9){
cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
sceltagiocatore1();
break;
}
}
}
void sceltagiocatore2(){
cout<<"Il giocatore 2 inserisca 3 cifre diverse fra loro (separate da uno spazio):\n";
for(int i=0; i<3; i++){
cin>>num2[i];
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(num1[i]>9){
cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
sceltagiocatore2();
break;
}
}
}
void sceltacpu(){
srand(time(NULL));
for(int n=0; n<10; n++){
ctrl[n]=true;
}
for(int i=0; i<3; i++){
int a= 0+rand()%10;
if(ctrl[a]){
num2[i]=a;
// cout<<num2[i]<<"\n";
ctrl[a]=false;
}
else {i--;}
}
cout<<"\n\nIl computer ha scelto le sue cifre\n\n";
}
void gioca(){
int prova[3], test1, test2;
bool vitt[3],gioc=true;
while (gioc){
Gioca1: if(giocatore1 && gioc){
cout<<"\nIl Giocatore 1 inserisca 3 cifre:\n";
test1=test2=0;
for(int i=0; i<3; i++){
vitt[i]=false;
cin>>prova[i];
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]>9){
cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
goto Gioca1;
}
}
cout<<"\n";
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]==num2[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
for(int n=0; n<3; n++){
if(prova[i]==num2[n]) {test2++; break;}
}
}
if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
cout<<"Il Giocatore 1 ha vinto la partita\n";
gioc=false;}
else{
if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
}
system("PAUSE");
}
Gioca2: if(giocatore2 && gioc){
cout<<"\nIl Giocatore 2 inserisca 3 cifre:\n";
test1=test2=0;
for(int i=0; i<3; i++){
vitt[i]=false;
cin>>prova[i];
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]>9){
cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
goto Gioca2;
}
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]==num1[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
for(int n=0; n<3; n++){
if(prova[i]==num1[n]) {test2++; break;}
}
}
cout<<"\n";
if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
cout<<"Il Giocatore 2 ha vinto la partita\n";
gioc=false;}
else{
if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
}
system("PAUSE");
}
if(cpu && gioc){
test1=test2=0;
srand(time(NULL));
for(int n=0; n<10; n++){
ctrl[n]=true;
}
cout<<"\nIl Computer ha scelto le sue 3 cifre:\n";
for(int i=0; i<3; i++){
int a= 0+rand()%10;
if(ctrl[a]){
prova[i]=a;
ctrl[a]=false;
}
else {i--;}
}
cout<<prova[0]<<" "<<prova[1]<<" "<<prova[2]<<"\n";
cout<<"\n";
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]==num1[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
for(int n=0; n<3; n++){
if(prova[i]==num1[n]) {test2++; break;}
}
}
if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
cout<<"Il Computer ha vinto la partita\n";
gioc=false;}
else{
if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
}
system("PAUSE");
}
}//while
}
};
magari se vi scoccia leggervi il mio programma, mi potreste dire come avreste implementato voi il metodo virtuale richiesto dall'esercizio?
oltre al fatto che non ho creato il metodo virtuale richiesto...
il testo del compito era questo:
SIMULAZIONE DEL GIOCO DEL MASTERMIND.
Regole del gioco: Si gioca in due ed ognuno dei giocatori, che per comodità chiamiamo A e B,
deve segretamente scegliere una serie di tre cifre casuali senza ripetizioni (ad esempio non può
scegliere 141 ma puo scegliere 140).
I due giocaiori, a turno, comunicano all'avversario una serie di tre cifre e l'avversario risponde
indicando soltanto il numero di cifre "giuste nel posto giusto" e il numero di cifre "giuste ma nel
posto sbagliato" senza dire a quale cifra si riferisce.
Vince chi indovina per primo la serie di cifre dell'avversario.
Problema: Scrivete un programma in grado di gestire partite a mastermind fra due giocatori umani
o fra un giocatore e il computer. Lo svolgimento di una partita consiste nel chiamare
alternativamente per i due giocatori un metodo virtuale, che potremmo chiamare gioca, e di
verificare se la mossa è valida o se uno dei due giocatori ha vinto.
Per il giocatore umano il metodo gioca semplicemente chiederà all'utente la serie di tre cifre.
Per il giocatore computer il metodo gloca potrebbe semplicemente provare con tre cifre a caso.
Scrivete le classi necessarie allo scopo e utilizzatele in un programma di prova per testarne il
corretto funzionamento (sia nel caso umano contro umano che umano contro computer).
Suggerimenti: si potrebbero derivare i giocatori (umani e computer) da un'unica classe astratta
Giocatore. Probabilmente conviene anche definire una classe Partita che qestisce lo svoloimento
della partita stessa.
Esempio di gioco:
A sceglie segretamente 123, B sceglie segretamente 925
A prova a indovinare il numero di B e dice 745
ll simulatore (che conosce il numero di B) risponde:
0 cifre giuste nel posto sbagliato, 1 cifra giusta nel posto giusto
B orova a indovinare il numero diA e dice 234
ll simulatore (che conosce il numero diA) risponde:
2cifre giuste nel posto sbagliato,0 cifre giuste nel posto giusto
A prova a indovinare il numero di B e dice 195
ll simulatore (che conosce il numero di B) risponde:
1 cifre giuste nel posto sbagliato, 1 cifra giusta nel posto giusto
B prova a indovinare il numero diA e dice'123
ll simulatore (che conosce il numero diA) rispcnde:
0 cifre giuste nel posto sbagliato, 3 cifre giuste nel posto giusto
HAIVINTO
------------------------------------------------------------------------
io ho scritto questo programma:
class Mastermind{
public:
int num1[3], num2 [3];
bool ctrl[10], giocatore1, giocatore2, cpu;
void inizio(){
giocatore1=true;
giocatore2=cpu=false;
int scelta;
cout<<"-------------------------\n";
cout<<"|###### Mastermind #####|\n";
cout<<"-------------------------\n\n";
cout<<"Come vuoi giocare?\n";
cout<<"1- Giocatore contro il Computer\n";
cout<<"2- Giocatore contro Giocatore\n";
cin>>scelta;
cout<<"\n";
if(scelta==1){
sceltagiocatore1();
sceltacpu();
cpu=true;
}
else{
sceltagiocatore1();
sceltagiocatore2();
giocatore2=true;
}
gioca();
}
void sceltagiocatore1(){
bool error=true;
cout<<"Il giocatore 1 inserisca 3 cifre diverse fra loro (separate da uno spazio):\n";
for(int i=0; i<3; i++){
cin>>num1[i];
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(num1[i]>9){
cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
sceltagiocatore1();
break;
}
}
}
void sceltagiocatore2(){
cout<<"Il giocatore 2 inserisca 3 cifre diverse fra loro (separate da uno spazio):\n";
for(int i=0; i<3; i++){
cin>>num2[i];
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(num1[i]>9){
cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
sceltagiocatore2();
break;
}
}
}
void sceltacpu(){
srand(time(NULL));
for(int n=0; n<10; n++){
ctrl[n]=true;
}
for(int i=0; i<3; i++){
int a= 0+rand()%10;
if(ctrl[a]){
num2[i]=a;
// cout<<num2[i]<<"\n";
ctrl[a]=false;
}
else {i--;}
}
cout<<"\n\nIl computer ha scelto le sue cifre\n\n";
}
void gioca(){
int prova[3], test1, test2;
bool vitt[3],gioc=true;
while (gioc){
Gioca1: if(giocatore1 && gioc){
cout<<"\nIl Giocatore 1 inserisca 3 cifre:\n";
test1=test2=0;
for(int i=0; i<3; i++){
vitt[i]=false;
cin>>prova[i];
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]>9){
cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
goto Gioca1;
}
}
cout<<"\n";
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]==num2[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
for(int n=0; n<3; n++){
if(prova[i]==num2[n]) {test2++; break;}
}
}
if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
cout<<"Il Giocatore 1 ha vinto la partita\n";
gioc=false;}
else{
if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
}
system("PAUSE");
}
Gioca2: if(giocatore2 && gioc){
cout<<"\nIl Giocatore 2 inserisca 3 cifre:\n";
test1=test2=0;
for(int i=0; i<3; i++){
vitt[i]=false;
cin>>prova[i];
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]>9){
cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
goto Gioca2;
}
}
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]==num1[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
for(int n=0; n<3; n++){
if(prova[i]==num1[n]) {test2++; break;}
}
}
cout<<"\n";
if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
cout<<"Il Giocatore 2 ha vinto la partita\n";
gioc=false;}
else{
if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
}
system("PAUSE");
}
if(cpu && gioc){
test1=test2=0;
srand(time(NULL));
for(int n=0; n<10; n++){
ctrl[n]=true;
}
cout<<"\nIl Computer ha scelto le sue 3 cifre:\n";
for(int i=0; i<3; i++){
int a= 0+rand()%10;
if(ctrl[a]){
prova[i]=a;
ctrl[a]=false;
}
else {i--;}
}
cout<<prova[0]<<" "<<prova[1]<<" "<<prova[2]<<"\n";
cout<<"\n";
for(int i=0; i<3; i++){
if(prova[i]==num1[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
for(int n=0; n<3; n++){
if(prova[i]==num1[n]) {test2++; break;}
}
}
if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
cout<<"Il Computer ha vinto la partita\n";
gioc=false;}
else{
if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
}
system("PAUSE");
}
}//while
}
};
magari se vi scoccia leggervi il mio programma, mi potreste dire come avreste implementato voi il metodo virtuale richiesto dall'esercizio?