View Full Version : Olympus E520 vs Sony Alpha 230
Considerando che vorrei fotografare in ambienti scarsamente illuminati, quale delle due fotocamere consigliereste?
Ovviamente dovrei accontentarmi degli obiettivi in kit, almeno per un paio di anni, e quindi del 14-42 per l'Olympus e del 18-55 per la Sony.
Per me è importante soprattutto la qualità di immagine, sono veramente stanco di foto "inguardabili" da tanto che sono buie o mosse (so che esistono quegli strani oggetti chiamati cavalletti, ma non sempre puoi usarli, soprattutto nei musei dove devi fare foto "al volo") della mia compatta.
Purtroppo il mio budget non mi permette di arrivare ad una Canon Eos 1000, che da quanto leggo è il top (nelle entry-level, ovviamente) per la qualità delle foto in condizioni di luce non ottimali.
Grazie a tutti per le risposte.
Gabriele
Compra in base agli acquisti futuri di ottiche, oppure vai in negozio e saggiale di persona, tenendole in mano e guardando nel mirino.
Le differenze principali sono:
-la Olympus scatta in formato 4:3, la Sony in 3:2
-la Olympus ha un sensore leggermente più piccolo
-la Olympus ha un mirino più piccolo
-la Sony non ha il live-view
P.S. La Canon 1000D non è il top in nessuna categoria.
Grazie della risposta S1l3nt.
Per quanto riguarda le ottiche non ho particolari necessità, mi limiterò in seguito ad aggiungerci uno zoom che arrivi ai 300 mm equivalenti e non mi sembra ci siano problemi per entrambe le fotocamere in questo...
Sulle altre differenze che hai elencato non ho grosse preferenze... formato 4:3 o 3:2 vivo bene ugualmente... lo stesso dicasi per il live-view...
Visto che il prezzo è lo stesso, la discriminante principale è la qualità fotografica in condizioni di scarsa illuminazione (interni o tramonti).
Hai informazioni su questo? Si equivalgono e quindi posso scegliere in base a come "calzano" in mano?
Per le foto in interni ti servirà una lente un po' più veloce di quella in kit. Sai che ti dico? Cerca una Nikon D40 a prezzo stracciato e affiancale un Nikkor 35/1.8 (costa meno di 200 euro).
Se la priorità è l' "uovo oggi" ti direi sicuramente olympus, perchè è quella che ha il miglior prezzo spuntabile in giro (420€ in doppio kit 14-42 e 40-150, inarrivabile per nessuna altra marca).
Se poi conta molto anche la "gallina domani" sony oggi ha un parco ottiche più versatile, anche sull'usato, e non necessariamente ultra costoso (più su terze parti che proprie a dire il vero), mentre olympus è salatissima sui propri obiettivi e di terze parti ce ne sono pochetti.
Come qualità in bassa luce ne sony ne olympus sono famose per prestazioni al top della categoria (non che facciano schifo :p ma canon e nikon e soprattutto le ultime pentax dovrebbero essere decisamente più avanti).
Per S1L3Nt: sinceramente pensavo di evitare l'usato... visto che si tratta di entry-level, magari prenderle usate è un po' rischioso, non saranno super-robuste e non si sa chi le ha tenute...
Per LeFreak: la tua risposta è quella che temevo, che si trattasse di due macchine con eguali prestazioni ma inferiori alla media del mercato :(
A favore dell'Olympus effettivamente ci sarebbe la maxi offerta con doppio kit... ma forse per la stessa cifra riesco a prendere la Sony con il 18-55 in kit ed un obiettivo usato fisso un po' più luminoso...
djdiegom
04-12-2009, 09:55
Se vuoi spendere poco, sul nuovo, io andrei sulle ultime Pentax K-m. ;) (<400€)
e-commerce84
04-12-2009, 11:24
Da possessore di Olympus e-520 ti posso dire di esserne decisamente soddisfatto !!! Certo non è proprio il top usata ad alti ISO.
Nota bene non ho nulla contro la Sony (mio padre usa Sony)
Tieni conto che i 2 obbiettivi kit della Oly (sia il 14-42 che il 40-150) sono OTTIMI mentre l'obbiettivo kit Sony oggettivamente fà un po' pena, pietà e compassione...tant'è che nel giro di un mese mio padre lo ha sostituito con uno Zeiss (che fà il suo porco lavoro ma che costa anche un bel po' :D )
Quindi se hai intenzione di tenerti il kit per un po' e vuoi evitarti abberrazioni cromatiche, foto poco nitide ed altre schifezze ti consiglio di buttarti sulla e-520 possibilmente con il doppio kit...si trovano offerte eccezionali e ti ripeto...sono ottiche che poi puoi tranquillamente continuare a tenere nel tuo corredo fotografico.
Sony ha un maggior potenzialità nell'usato perchè pare vadano molto bene anche alcuni vecchi obbiettivi Minolta...dico pare perchè purtroppo mio padre ha avuto una fregatura con il Beercan (il Minolta 70-210) che sulla sua macchina non è proprio compatibilissimo e gli crea qualche problema...quindi ocio
C'è anche da dire che anche guardando l'usato Olympus non è proprio malaccio sopratutto perchè si possono adttare le vecchie ottiche della serie analogica OM che risultano stabilizzate visto che la e-520 ha lo stabilizzatore integrato.
L'AF della e-520 non è un granchè...quello della Sony a-230 non lo conosco e non sò fare paragoni.
Il sistema di menu delle Sony lo trovo veramente bruttino e poco logico...quello della Oly invece mi ci sono trovato subito !!!
Io ti consiglio la e-520...è una macchina solida e ben costruita, per essere una entry level è molto meno plasticosa di altre (come la 1000 d) e come qualità fotografica non ho proprio nulla da dirgli...anzi mi ha davvero stupito :)
e-commerce84
04-12-2009, 11:31
Per S1L3Nt: sinceramente pensavo di evitare l'usato... visto che si tratta di entry-level, magari prenderle usate è un po' rischioso, non saranno super-robuste e non si sa chi le ha tenute...
Per LeFreak: la tua risposta è quella che temevo, che si trattasse di due macchine con eguali prestazioni ma inferiori alla media del mercato :(
A favore dell'Olympus effettivamente ci sarebbe la maxi offerta con doppio kit... ma forse per la stessa cifra riesco a prendere la Sony con il 18-55 in kit ed un obiettivo usato fisso un po' più luminoso...
Mi sa che non hai capito bene cosa intendeva LeFreak...credo che lui intendesse che le entry level e le semi pro di Olympus e Sony sono OTTIME (anzi secondo me una e-520 offre di più di altre entry level della stessa fascia di prezzo di altri marchi)...credo che lui intendesse che guardando poi alle TOP GAMMA (le professionali) oggettivamente Olympus e Sony sono un po' indietro sopratutto per quanto concerne altissimi ISO e modulo AF...ma si parla di altre esigenze e sopratutto ben altre cifre (ben sopra i 1500 €)
Poi anche questo è un discorso molto relativo...per esempio la professionale Olympus E-3 è vero che non ha un AF velocissimo ne mille mila megapixel ma ha la miglior tropicalizzazione che per certi professionisti potrebbe essere un punto cruciale e tira fuori scatti splendidi...dipende per cosa le usi...cmq si parla di altro mondo...e non si sà mai cosa tirerà fuori il futuro...per esempio ci sono rumors di una futura E-5 con un rivoluzionario sensore Fuji...vedremo...
Vabbè...cmq si parla di altro mondo e di altre cifre...rimanendo con i piedi per terra secondo me una e-520 ha molte caratteristiche in più ad esempio di una 1000d a partire proprio dalla qualità costruttiva
Per S1L3Nt: sinceramente pensavo di evitare l'usato... visto che si tratta di entry-level, magari prenderle usate è un po' rischioso, non saranno super-robuste e non si sa chi le ha tenute...
Dal fermento di questo forum dovresti renderti conto che ormai quello delle DSLR è un mercato abbastanza vivace; tutti ne vogliono una, e possibilmente l'ultima uscita! E' più facile trovare macchine con pochissimi scatti vendute perchè ormai "superate", che corpi usurati da un intenso utilizzo. Il risparmio, se consistente, vale il rischio. Al limite puoi cercare fondi di magazzino nei negozi online, basta non fare l'errore di spendere mezzo migliaio di euro per qualcosa che non ti soddisferà appieno. Per fare foto in interni, ripeto, non si può prescindere da un obiettivo luminoso. Io ho un f/2 e sono spesso costretto a scattare a 1600 ISO per non incorrere nel mosso (quello delle persone e non quello, evitabile con lo stabilizzatore o col cavalletto, della mia mano); sarà che al sud ci manca il sole... :fagiano:
Gli obiettivi luminosi ed economici (<250€), considerando diaframmi da f/2.8 in giù, sono:
-Nikkor AF-S 35mm f/1.8 DX (ottimo rapporto qualità/prezzo)
-Olympus Zuiko 25mm f/2.8 (decente)
-Sony DT 30mm f/2.8 Makro SAM (di questo obiettivo so veramente poco)
-Canon 35mm f/2 (decente)
-Sigma 18-50mm f/2.8-4.5 DC OS HSM (anche questo uscito da pochissimo e poco conosciuto)
Questi vanno bene per usi generici, visto che hanno una lunghezza focale corrispondente al classico "cinquantino", che offre un certo margine di versatilità. Fa eccezione lo zoom Sigma, da tenere d'occhio.
Oltre a questi obiettivi, ci sono i vecchi 50mm che su formato ridotto diventano medio-tele per via del crop-factor: hanno un campo di inquadratura più ristretto e decisamente meno versatile, anche se più interessante, secondo me; diventano, insomma delle lenti tipicamente da ritratto (75-80mm).
Si tratta di:
Canon EF 50mm f/1.8
Pentax FA 50mm f/1.4
Sony 50mm f/1.8 SAM
(non includo il Nikkor 50/1.8 perchè necessita di un corpo costoso per mantenere l'AF)
Inoltre ci sono una quantità di vecchi obiettivi manual focus che possono essere montati sulle reflex digitali perdendo, nel migliore dei casi, solo l'autofocus. In questo caso le Pentax, seguite da Canon, Olympus e Sony (perfettamente compatibile con le Minolta, ma per gli M42 necessita di anelli di conversione con contatti elettrici) offrono la maggiore retro-compatibilità. Nikon per quanto riguarda i corpi economici ha deciso di tagliare col passato, purtroppo.
Penso che altri possano aggiungere quanto ho dimenticato.
Ciao
Alcune note per quanto riguarda Sony:
- il nuovo obiettivo del kit, il 18-55, è un obiettivo leggero e "plasticoso" ma onesto e sicuramente migliore del vecchio 18-70, con dei buoni colori ed una buona nitidezza (non ho mai letto di aberrazioni cromatiche). Per iniziare va più che bene, quando poi diventa stretto basta solo guardarsi in giro, non ci sono gli Zeiss :)
- tutte le vecchie ottiche Minolta AF sono compatibili con le Sony e di queste usate ne trovi a volontà
e-commerce84
05-12-2009, 10:36
Alcune note per quanto riguarda Sony:
- il nuovo obiettivo del kit, il 18-55, è un obiettivo leggero e "plasticoso" ma onesto e sicuramente migliore del vecchio 18-70, con dei buoni colori ed una buona nitidezza (non ho mai letto di aberrazioni cromatiche). Per iniziare va più che bene, quando poi diventa stretto basta solo guardarsi in giro, non ci sono gli Zeiss :)
- tutte le vecchie ottiche Minolta AF sono compatibili con le Sony e di queste usate ne trovi a volontà
Booo a casa abbiamo fatto il paracone tra l'obbiettivo kit 18-55 della Sony di mio padre ed il mio Zuiko 14-42 (che sono circa equivalenti come focali a differenza di fattore di crop) e sia io che mio padre abbiamo notato un netto vantaggio dello Zuiko come qualità d'immagine e nitidezza....poi vabbè come qualità costruttiva anche da quel punto di vista vince lo Zuiko della Oly...
E' però vero che Sony ha un buon usato negli obbiettivi Minolta...però consiglio sempre di provarli bene gli obbiettivi usati prima...mio padre sualla sua ha provato 2 Beercan e tutti e due gli danno lo stesso problema...a quanto pare la compatibilità è quasi perfetta ma non lo è al 100%
Mi sa che non hai capito bene cosa intendeva LeFreak...credo che lui intendesse che le entry level e le semi pro di Olympus e Sony sono OTTIME (anzi secondo me una e-520 offre di più di altre entry level della stessa fascia di prezzo di altri marchi)...credo che lui intendesse che guardando poi alle TOP GAMMA (le professionali)
No, il mio discorso era riferito proprio alle entry level, nel senso: fermo restando che in questa fascia (entry appunto) non siano evidenti mostruose differenze qualitative di macchina e di foto, è da riconoscere che canon, nikon e l'ultima pentax siano cmq più efficaci ad alti iso rispetto a olympus e a sony (ma sono anche tutte più costose).
Poi valutando i vari pro e contro di ciascuna marca e di ciascuna macchina (live view, stabilizzatore, possibilità di fare filmati, disponibilità di obiettivi nuovi, compatibilità con obiettivi vecchi della stessa marca, compatibilità e disponibilità di obiettivi di terze parti, come sigma, tamron, tokina) alla fine la scelta dipende da cosa un utente vuole dalla sua macchina: se prevede di utilizzare esclusivamente il kit e vuole un notevole risparmio al momento dell'acquisto, consiglierei senza dubbo olympus, ma se prevede di espandere il parco ottiche allora olympus è la meno indicata, per disponibilità (nuove e usate, zuiko e terze parti) e per costi delle stesse.
Credo che il 4/3 sia inferiore proprio per un discorso di "fisica" (dimensioni sensore), quindi dovrebbero almeno compensare e invogliare il cliente con una notevole convenienza anche sulle lenti, oltre che sui corpi entry level.. ma se poi qualsiasi lente ti costa un rene... beh non vedo tropppe motivazioni per scegliere olympus oggi (tranne appunto "meglio l'uovo oggi", cioè corpo e kit a prezzi stracciati)
e-commerce84
05-12-2009, 12:22
No, il mio discorso era riferito proprio alle entry level, nel senso: fermo restando che in questa fascia (entry appunto) non siano evidenti mostruose differenze qualitative di macchina e di foto, è da riconoscere che canon, nikon e l'ultima pentax siano cmq più efficaci ad alti iso rispetto a olympus e a sony (ma sono anche tutte più costose).
Poi valutando i vari pro e contro di ciascuna marca e di ciascuna macchina (live view, stabilizzatore, possibilità di fare filmati, disponibilità di obiettivi nuovi, compatibilità con obiettivi vecchi della stessa marca, compatibilità e disponibilità di obiettivi di terze parti, come sigma, tamron, tokina) alla fine la scelta dipende da cosa un utente vuole dalla sua macchina: se prevede di utilizzare esclusivamente il kit e vuole un notevole risparmio al momento dell'acquisto, consiglierei senza dubbo olympus, ma se prevede di espandere il parco ottiche allora olympus è la meno indicata, per disponibilità (nuove e usate, zuiko e terze parti) e per costi delle stesse.
Credo che il 4/3 sia inferiore proprio per un discorso di "fisica" (dimensioni sensore), quindi dovrebbero almeno compensare e invogliare il cliente con una notevole convenienza anche sulle lenti, oltre che sui corpi entry level.. ma se poi qualsiasi lente ti costa un rene... beh non vedo tropppe motivazioni per scegliere olympus oggi (tranne appunto "meglio l'uovo oggi", cioè corpo e kit a prezzi stracciati)
Guarda il discorso di sensore più piccolo = più rumore è vero fino ad un certo punto...
Cioè...negli ultimi anni ci sono stati notevoli miglioramenti...già la e-520 è usabilissima fino ad 800 ISO in molte condizioni...la e-30 e la e-620 hanno portato ulteriori miglioramenti che per quanto riguarda il rumore le mettono abbastanza in linea con la concorrenza...
Le ottiche kit Zuiko sono oggettivamente migliori di tutte le altre...se la battono con il kit Pentax al più.
Come qualità costruttiva...beh ho avuto in mano la mia e-520 ed una 1000d....secondo me non c'è paragone...ne nella qualità costruttiva del corpo macchina ne tantomeno degli obbiettivi kit (se vedi la ghiera di messa a fuoco è decisamente migliore quella del kit Zuiko)
Come qualità d'immagine...bah...secondo me una e-520 ad iso non troppo alti fa il suo dovere...poi io non amo particolarmente i colori Canon per esempio...questione di gusti...allora preferirei Nikon.
Come gestione di flash Wireless...la e-520 stà avanti anni luce alle altre entry level...Olympus ha uno dei migliori sistemi di gestione di flash in wireless...stesso discorso vale per lo sgrullapolvere del sensore...
Anche il live wiew lo trovo decisamente ben fatto (Oly ha iniziato prima di altri a puntare su tale caratteritica...già con la vecchia e-330)
Certo...il sistema AF è abbastanza primitivo (anche se quello del live view è più evoluto) ed oggettivamente una e-520 spinta ad alti iso può creare problemi...anche il mirino non è il top
Però si stà parlando della e-620 che non è un modello recentissimo...è ancora in vendita si...ma per poco...ormai il paragone tra le entry level dovremmo farlo considerando la e-620 che oggettivamente è tutta un'altra storia
Guarda il discorso di sensore più piccolo = più rumore è vero fino ad un certo punto...
No, è proprio un dato di fatto, riscontrabile sul campo e riconosciuto; che poi può anche essere un "falso" problema (nel senso che uno non se ne frega niente perchè ad alti iso non scatta mai o trova gradevole la grana), questo non lo discuto.
Cioè...negli ultimi anni ci sono stati notevoli miglioramenti...già la e-520 è usabilissima fino ad 800 ISO in molte condizioni...la e-30 e la e-620 hanno portato ulteriori miglioramenti che per quanto riguarda il rumore le mettono abbastanza in linea con la concorrenza...
Uno la macchina può usarla anche a 3200 iso e trovarla accettabilissima... però il confronto a pari iso con altre macchine è abbastanza chiaro, non neghiamo l'evidenza eheh (però non sto dicendo che le oly ad alti iso "fanno schifo", dico che non è certamente la foto ad alti iso il loro miglior pregio).
Le ottiche kit Zuiko sono oggettivamente migliori di tutte le altre...se la battono con il kit Pentax al più.
Le ottiche zuiko sono buone, le ottiche nikon vr e canon is sono buone anche esse, così come le ottiche pentax... ma stiam sempre parlando di ottiche entry level... se vuoi salire di livello qualitativo e/o volere un'altro angolo di campo con le zuiko ti tagli le vene, con le altre marche... anche :p ma diciamo che almeno puoi scegliere (e avere ampia scelta nell'usato).
Un 50ino canon o nikon costa meno di 100€ nuovo, zuiko più del doppio; un grandangolo? altri fissi, tipo 85mm? zuiko da questo punto di vista, pur non discutendone la qualità, ha dei prezzi che con le esigenze di un amatore proprio non collimano.
Come qualità costruttiva...beh ho avuto in mano la mia e-520 ed una 1000d....secondo me non c'è paragone...ne nella qualità costruttiva del corpo macchina ne tantomeno degli obbiettivi kit (se vedi la ghiera di messa a fuoco è decisamente migliore quella del kit Zuiko)
Io anche le ho provate, le ho provate tutte, e tra ste macchine entry secondo me da un punto di vista costruttivo più o meno siam tutte là, nessuna è marcatamente migliore di un'altra, imho.
Come qualità d'immagine...bah...secondo me una e-520 ad iso non troppo alti fa il suo dovere...poi io non amo particolarmente i colori Canon per esempio...questione di gusti...allora preferirei Nikon.
I colori sono soggettivi ovviamente, ma poi (quasi) tutto è regolabile in pp.
Come gestione di flash Wireless...la e-520 stà avanti anni luce alle altre entry level...Olympus ha uno dei migliori sistemi di gestione di flash in wireless...stesso discorso vale per lo sgrullapolvere del sensore...
Gestione di flash wireless... per uno che acquista una entry level raramente sarà un problema che si porrà davanti tanto da rendere determinante la scelta di questa o di quella macchina (imho).
Anche il live wiew lo trovo decisamente ben fatto (Oly ha iniziato prima di altri a puntare su tale caratteritica...già con la vecchia e-330)
Certo...il sistema AF è abbastanza primitivo (anche se quello del live view è più evoluto) ed oggettivamente una e-520 spinta ad alti iso può creare problemi...anche il mirino non è il top
Il mirino è una pecca MOLTO marcata delle olympus (si parla sempre di entry, quindi non vado a scomodare la e3, che qui non c'entra)
Però si stà parlando della e-620 che non è un modello recentissimo...è ancora in vendita si...ma per poco...ormai il paragone tra le entry level dovremmo farlo considerando la e-620 che oggettivamente è tutta un'altra storia
La 620 è l'ultima nata, considerando la e450 come unclone della e420, ma cmq la e620 non è la entry della oly, al max le entry oly sono e420-450 e la e520 (al max è la 520 che non è recentissima).
Inoltre la e620 non ha nemmeno il beneficio del prezzo d'occasione :Prrr:
Uno la macchina può usarla anche a 3200 iso e trovarla accettabilissima... però il confronto a pari iso con altre macchine è abbastanza chiaro, non neghiamo l'evidenza eheh
I confronti a pari ISO con le altre macchine:
Comparativa 1000D - E520 - A230 (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/221|0/(appareil2)/321|0/(appareil3)/268|0/(onglet)/0/(brand)/Olympus/(brand2)/Sony/(brand3)/Canon)
Si, è abbastanza chiaro che sono all'incirca sullo stesso livello.
Le ottiche zuiko sono buone, le ottiche nikon vr e canon is sono buone anche esse, così come le ottiche pentax... ma stiam sempre parlando di ottiche entry level... se vuoi salire di livello qualitativo e/o volere un'altro angolo di campo con le zuiko ti tagli le vene, con le altre marche... anche :p ma diciamo che almeno puoi scegliere (e avere ampia scelta nell'usato).
Un 50ino canon o nikon costa meno di 100€ nuovo, zuiko più del doppio; un grandangolo? altri fissi, tipo 85mm? zuiko da questo punto di vista, pur non discutendone la qualità, ha dei prezzi che con le esigenze di un amatore proprio non collimano.
Il fatto è che le ottiche in kit di Pentax e Olympus non sono affatto entry-level; si vede che non ne hai mai presa in mano una. L'unica caratteristica che le rende economiche è l'escursione dello zoom contenuta e la scarsa luminosità. Le ottiche in kit per Canon, Nikon e Sony sono delle usa-e-getta in confronto. Quindi io potrei controbattere alla tua affermazione che un amatore della fotografia con pochi soldi nel portafoglio non dovrebbe comprare nè Canon nè Nikon nè Sony perchè non propongono ottiche di qualità in kit.
D'altro canto parli di prezzi troppo alti per il catalogo Zuiko. Ti ricordo che il 9-18 costa meno dei superwide sia Canon che Nikon (saranno anche più wide, ma resta il costo maggiore), che si salvano solo per Sigma e Tamron (non esattamente eccelsi). E che dire dello Zuiko 70-300, un 140-600 di buona qualità dal prezzo stracciato? E del 35 macro, il macro 1:1 più economico sul mercato? Messi da parte i pregiudizi risulta chiaro che non esiste una marca migliore delle altre, ma possibilità diverse per utenti con esigenze diverse.
e-commerce84
05-12-2009, 16:07
No, è proprio un dato di fatto, riscontrabile sul campo e riconosciuto; che poi può anche essere un "falso" problema (nel senso che uno non se ne frega niente perchè ad alti iso non scatta mai o trova gradevole la grana), questo non lo discuto.
Uno la macchina può usarla anche a 3200 iso e trovarla accettabilissima... però il confronto a pari iso con altre macchine è abbastanza chiaro, non neghiamo l'evidenza eheh (però non sto dicendo che le oly ad alti iso "fanno schifo", dico che non è certamente la foto ad alti iso il loro miglior pregio).
Le ottiche zuiko sono buone, le ottiche nikon vr e canon is sono buone anche esse, così come le ottiche pentax... ma stiam sempre parlando di ottiche entry level... se vuoi salire di livello qualitativo e/o volere un'altro angolo di campo con le zuiko ti tagli le vene, con le altre marche... anche :p ma diciamo che almeno puoi scegliere (e avere ampia scelta nell'usato).
Un 50ino canon o nikon costa meno di 100€ nuovo, zuiko più del doppio; un grandangolo? altri fissi, tipo 85mm? zuiko da questo punto di vista, pur non discutendone la qualità, ha dei prezzi che con le esigenze di un amatore proprio non collimano.
Io anche le ho provate, le ho provate tutte, e tra ste macchine entry secondo me da un punto di vista costruttivo più o meno siam tutte là, nessuna è marcatamente migliore di un'altra, imho.
I colori sono soggettivi ovviamente, ma poi (quasi) tutto è regolabile in pp.
Gestione di flash wireless... per uno che acquista una entry level raramente sarà un problema che si porrà davanti tanto da rendere determinante la scelta di questa o di quella macchina (imho).
Il mirino è una pecca MOLTO marcata delle olympus (si parla sempre di entry, quindi non vado a scomodare la e3, che qui non c'entra)
La 620 è l'ultima nata, considerando la e450 come unclone della e420, ma cmq la e620 non è la entry della oly, al max le entry oly sono e420-450 e la e520 (al max è la 520 che non è recentissima).
Inoltre la e620 non ha nemmeno il beneficio del prezzo d'occasione :Prrr:
Senza voler fare polemica ma solo un po' di chiarezza mi pare di leggere qualche inesatezza.
Olympus ha sempre avuto 2 serie di entry level: la serie e-5XXX e la serie e-4XX
La e-420 e la e-520 oltre a differire per dimensioni (la prima è più piccola) differivano anche per l'assenza dello stabilizzatore nella prima. Ciò non toglie che anche la e-520 è una entry level !!! Infatti il modello "semi pro" è la e-30 ed il modello pro la e-3
TUTTI I MODELLI OLYMPUS CON 3 CIFRE NELLA SIGLA SONO ENTRY LEVEL !!! Non lo dico io...lo dice Olympus.
--> La e-620 è la nuova entry level di fascia più evoluta, la e-450 è la nuova entry level più economica....al più si potrebbe contestare il fatto che anche la e-620 ora ha dimensioni molto piccole e che la e-450 forse se la sarebbero potuti evitare...ma questi sono altri discorsi...sempre di entry level stiamo parlando...la e-620 non è assolutamente una semi pro o una macchina di fascia intermedia e va paragonata alle altre entry level di altri marchi rispetto ai quali spesso offre caratteristiche vantaggiose. Non la si può paragonare a modelli di fascia intermedi di altri marchi...non fà parte di quella categoria....quelli vanno paragonati con la e-30 !!!
Come è stato ribadito anche da S1L3Nt le ottiche kit Olympus sono oggettivamente migliori delle ottiche kit di Canon, Nikon e sopratutto di Sony...questo perchè non sono 2 ottiche che vengono fornite solo con il kit ma fanno proprio parte del corredo Olympus che si divide in 3 fasce: Zuiko Standard, Zuiko Pro e Zuiko Top Pro
Gli obbiettivi di fascia standard si differiscono principalmente da quelli di fascia Pro e Top Pro più per una minor luminosità e per l'assenza della tropicalizzazione che per una differente qualità delle immagini.
Ripeto sono obbiettivi che vengono comunemente comprati anche da chi già ha una fotocamera e non è così vero che sono così tanto costosi di altri marchi...anzi...
Anche la qualità costruttiva delle 2 ottiche kit è molto buona...un amico canoniano è rimasto stupido di quanto sia migliore la ghiera di messa a fuoco degli Zuiko fascia standard rispetto al suo obbiettivo kit...
Le ottiche kit Sony sono da buttare il prima possibile invece...cioè le foto vengono proprio poco nitide...parole di mio padre che ha esperienza fotografica più che 30ennale ormai...
Lo Zuiko 9-18 è un super grandangolare dalle ottime qualità ottiche e se non si ha la necessità di avere un obbiettivo particolarmente luminoso (per esempio se l'uso è più paesaggistico che da interni) lo si trova nuovo anche intorno ai 400 € che per una lente con tale nitidezza è un ottimo prezzo !!! Spesso con altri marchi ti troverai ad avere si più scelta nel nuovo e nell'usato ma a dover scegliere per forza o un obiettivo molto luminoso e di ottima fattura ottica (molto costoso) o un'ottica poco luminosa e di qualità ottica media.
Anche lo Zuiko 70-300 (che su Oly diventa un 140-600) ha un'ottima nitidezza e lo trovi nuovo anche a soli 330 €
La qualità ottica è simile a quella di obbiettivi della fascia superiorecon la differenza che non è tropicalizzato e che non è velocissimo come AF...però se non vuoi spendere tanto e vuoi iniziare a fare caccia fotografica va più che bene...perderai qualche scatto perchè non velocissimo ma le foto venute avranno un'ottima resa....con altri marchi cosa ti porti a casa con 330 €?
Questo solo per dire che tante cose sono legende...poi ovviamente Oly non è IL SISTEMA FOTOGRAFICO...era solo per far capire che tante credenze circa i prezzi ed i paragoni con altri marchi più noti sono più legende che altro...anche Oly ha le sue pecche...se ti fai un giro su qtp siamo molto critici con il nostro marchio (a differenza dei Canonisti e dei Nikonisti che spesso non criticano per principio il loro marchio hehe) e ci incazziamo pure quando Oly non esaudisce le nostre richiese...
Qualche esempio di "difetto"?
1) E' vero sul lato grandangolo siamo un po' svantaggiati...anche se è più una caratteristica che una pecca...siamo svantaggiati col grandangolo ed avvantaggiati col tele...il 9-18 compensa abbastanza bene questa mancanza e volendo c'è anche l'ottimo 7-14 ma li si che bisogna vendersi un rene.
2) Oly pare essere meno reattiva nel tirare fuori nuove ottiche (questa cosa stà facendo imbufalire molti utenti di qtp) sopratutto per quanto riguarda alcune bramatissime ottiche fisse che ancora latitano (ma non è una cosa che preoccupa il principiante)
3) Il mirino della e-520 non è un gran che...è vero...quello della e-620 dovrebbe essere migliore...quello della e-30 è buono...quello della e-3 va benissimo !!!
Questo era solo per chiarire un attimino su certe cose che secondo me sono miti da sfatare...
I confronti a pari ISO con le altre macchine:
Comparativa 1000D - E520 - A230 (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/221|0/(appareil2)/321|0/(appareil3)/268|0/(onglet)/0/(brand)/Olympus/(brand2)/Sony/(brand3)/Canon)
Si, è abbastanza chiaro che sono all'incirca sullo stesso livello.
Io continuo a ritenere il confronto impari :rolleyes:
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse520/page17.asp
Però il mondo è bello perchè è vario, se tu ritieni che sono all'incirca sullo stesso livello, rispetto le tue idee :)
Il fatto è che le ottiche in kit di Pentax e Olympus non sono affatto entry-level; si vede che non ne hai mai presa in mano una. L'unica caratteristica che le rende economiche è l'escursione dello zoom contenuta e la scarsa luminosità. Le ottiche in kit per Canon, Nikon e Sony sono delle usa-e-getta in confronto. Quindi io potrei controbattere alla tua affermazione che un amatore della fotografia con pochi soldi nel portafoglio non dovrebbe comprare nè Canon nè Nikon nè Sony perchè non propongono ottiche di qualità in kit.
D'altro canto parli di prezzi troppo alti per il catalogo Zuiko. Ti ricordo che il 9-18 costa meno dei superwide sia Canon che Nikon (saranno anche più wide, ma resta il costo maggiore), che si salvano solo per Sigma e Tamron (non esattamente eccelsi). E che dire dello Zuiko 70-300, un 140-600 di buona qualità dal prezzo stracciato? E del 35 macro, il macro 1:1 più economico sul mercato? Messi da parte i pregiudizi risulta chiaro che non esiste una marca migliore delle altre, ma possibilità diverse per utenti con esigenze diverse.
Io l'unica che non ho mai visto e provato è la nuova ottica kit sony.
Per il resto, a parte casi di schifezza conclamata tipo il vecchio obiettivo kit canon o quello sony, per me fra uno zuiko kit e un canon kit IS e un nikon kit VR la differenza non è uno schiaffo in faccia; essendo tutte ottiche buie, le trovo poco interessanti a prescindere.
Circa i grandangoli e i macro: il confronto non farlo solo fra zuiko e canon o nikon, ma mettici dentro anche tokina, sigma e tamron, visto che ho già sottolineato che per olympus da parte di tamron, tokina o sigma non c'è quasi nulla, e se ci sta, a causa del differente fattore di moltiplicazione, i risultati son diversi e non è detto che siano migliori (esempio: i 10mm per tutti sono 15-16mm equivalenti, per olympus sono 20, e su un grandangolo 4mm di differenza non sono mica pochi).
Per i prezzi, basta fare una ricerca su trovaprezzi per averne un'idea delle differenze di investimento :rolleyes:
PS guardate che anche io gli ho consigliato una olympus eh (anche se soprattutto per il prezzo), ma ho solo fatto le mie personali osservazioni su eventuali sviluppi futuri del suo corredo ed eventuali esigenze particolari.
e-commerce84
05-12-2009, 17:35
Io continuo a ritenere il confronto impari :rolleyes:
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse520/page17.asp
Però il mondo è bello perchè è vario, se tu ritieni che sono all'incirca sullo stesso livello, rispetto le tue idee :)
Io l'unica che non ho mai visto e provato è la nuova ottica kit sony.
Per il resto, a parte casi di schifezza conclamata tipo il vecchio obiettivo kit canon o quello sony, per me fra uno zuiko kit e un canon kit IS e un nikon kit VR la differenza non è uno schiaffo in faccia; essendo tutte ottiche buie, le trovo poco interessanti a prescindere.
Circa i grandangoli e i macro: il confronto non farlo solo fra zuiko e canon o nikon, ma mettici dentro anche tokina, sigma e tamron, visto che ho già sottolineato che per olympus da parte di tamron, tokina o sigma non c'è quasi nulla, e se ci sta, a causa del differente fattore di moltiplicazione, i risultati son diversi e non è detto che siano migliori (esempio: i 10mm per tutti sono 15-16mm equivalenti, per olympus sono 20, e su un grandangolo 4mm di differenza non sono mica pochi).
Per i prezzi, basta fare una ricerca su trovaprezzi per averne un'idea delle differenze di investimento :rolleyes:
PS guardate che anche io gli ho consigliato una olympus eh (anche se soprattutto per il prezzo), ma ho solo fatto le mie personali osservazioni su eventuali sviluppi futuri del suo corredo ed eventuali esigenze particolari.
Per carità...infatti ti avevo detto che la mia opinione era senza polemica alcuna...
Però per le ottiche kit continuo a pensare che gli Zuiko dati come kit siano avanti ai kit Canon e Nikon e questa è stata anche un'impressione di un'amico Canoniano...sia per la costruzione (basta solo vedere quanto sia fatta meglio e più precisa la ghiera di messa a fuoco degli Zuiko: larga e lenta) che per la qualità ottica...
come detto prima...è vero si tratta di obiettivi non particolarmente lumininosi ma comunque particolarmente nitidi...scusa ma a me pare che se con Canon o Nikon spendi sui 130 € per un'ottica...beh oltre ad essere buia è anche niente di che come ottica...con 130 e ci prendi lo Zuiko 14-42 che è buietto ma non gli si può dire proprio nulla come nitidezza e resa...
Il 9-18 è buietto anche lui ma con 400 € ti porti a casa un'ottica dalla nitidezza incredibile che per i paesaggi è una vera favola...
Quindi...non mi sembra che i prezzi siano così esagerati...poi se uno vuole spendere di più può sempre farlo...per carità...
Poi io continuo a dirti che il confronto tra l'ultima entry level di casa Canon, Nikon o quel che sia lo devi fare con la e-620 e non con la e-520 che ormai ha già i suoi 2 annetti buoni...l'ultima entry level Olympus è la e-620 e per quanto riguarda il rumore...beh se fai il conffronto con quella ti potrai accorgere da solo che è perfettamente in linea con la concorrenza
Io continuo a ritenere il confronto impari :rolleyes:
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse520/page17.asp
Però il mondo è bello perchè è vario, se tu ritieni che sono all'incirca sullo stesso livello, rispetto le tue idee :)
Perchè tiri in ballo la Canon EOS 450D, la Sony DSLR-A350 e la Pentax K200D? Mi sembra che il confronto fosse con altri modelli (di pari prezzo rispetto alla E520).
Circa i grandangoli e i macro: il confronto non farlo solo fra zuiko e canon o nikon, ma mettici dentro anche tokina, sigma e tamron
Il confronto l'ho fatto e lo Zuiko 35mm resta il macro più economico in assoluto, mentre il Sigma 10-20 e il Tamron 10-24 sono più economici del 9-18 (e 2 mm più wide) ma anche meno validi otticamente; oltretutto il risparmio è solo di un centinaio di euro, anche meno.
Comunque spero vivamente che lappone non perda tempo a leggere questi post e segua il consiglio che gli ho dato sopra.
e-commerce84
05-12-2009, 20:02
Infatti basta pippe mentali...si comprasse la macchina ed uscisse a scattare :D
Il 9-18 è buietto anche lui ma con 400 € ti porti a casa un'ottica dalla nitidezza incredibile che per i paesaggi è una vera favola...
Quindi...non mi sembra che i prezzi siano così esagerati...poi se uno vuole spendere di più può sempre farlo...per carità...
Il grandangolo che tu riporti a 400€ io su trovaprezzi l'ho visto a 595€ come prezzo minimo :rolleyes:
Non escludo che altrove possa costar di meno, ma insomma..
Faccio un esempio pratico per esprimere meglio quello che cerco di dire e che forse non riesco a spiegare bene.
Io sono un fotografo dilettante che dopo aver sfruttato le ottiche kit, desidera ampliare il proprio corredo senza perdere d'occhio il fattore costo.
Punto a un 50ino, a un wide decente, a un obiettivo luminoso tuttofare e al limite anche un fisso per ritratti; diciamo che come tele può andare il kit (questo perchè io non sono un amante dei tele molto spinti).
Premetto che non sono un fan di nessuna marca, ma so che con nikon, canon e in misura minore con pentax e sony (che hanno meno presenza nell'usato) me la sbrigo con un 50mm 1,8 o 1,7 , un sigma 10-20 (il rapporto qualità/prezzo di quello vecchio a me va bene), un tamron 17,50 2,8, un 85mm 1,8 o in alternativa il tamron 90mm macro (il tutto da considerare per gradi, non è che vado al supermarket con la busta della spesa e la riempio).
Questa roba posso anche acquistarla usata, purchè in buone condizioni.
Sono stato spero abbastanza generico, ma se questa lista della spesa la volessi fare con olympus... ho le stesse possibilità di trovare quello che cerco, sia sul nuovo che nell'usato, e a che prezzi?
Io oggi temo di no :p ma discutiamone pure eh, può anche darsi che mi stia sbagliando e non avrei problemi a riconoscerlo :D
Poi io continuo a dirti che il confronto tra l'ultima entry level di casa Canon, Nikon o quel che sia lo devi fare con la e-620 e non con la e-520 che ormai ha già i suoi 2 annetti buoni...l'ultima entry level Olympus è la e-620 e per quanto riguarda il rumore...beh se fai il conffronto con quella ti potrai accorgere da solo che è perfettamente in linea con la concorrenza
Nei miei post precedenti ho scritto che consigliavo la e520 in doppio kit soprattutto per il prezzo notevolmente vantaggioso rispetto alla concorrenza, non per la bontà ad alti iso (che pur non essendo un "cesso" però secondo me non è il suo forte) e tantomeno per la disponibilità del parco ottiche, nuove o usate, e lo ribadisco.
La e620 costa quanto la canon 500d e quanto la sony a500, ma più della nikon d5000, più della pentax k-x, e pericolosamente vicino al prezzo della nikon d90 e della pentax k20... per la e620 inizia a diventare duro lo scontro ;)
Perchè tiri in ballo la Canon EOS 450D, la Sony DSLR-A350 e la Pentax K200D? Mi sembra che il confronto fosse con altri modelli (di pari prezzo rispetto alla E520).
La fascia di prezzo e di features della e520 è proprio quello della canon 450d, della pentax k200 e della sony a300/350.
Il rapporto per le rispettive marche ma di fascia minore: la e420 per olympus, la k-m per pentax, la a200 per sony, la 1000d per canon.
Cosa non ti torna?
Il fatto che la oly e520 su granbazaar stia a 420 in doppio kit è appunto un'occasione eccezionale, mica la regola.
Il confronto l'ho fatto e lo Zuiko 35mm resta il macro più economico in assoluto, mentre il Sigma 10-20 e il Tamron 10-24 sono più economici del 9-18 (e 2 mm più wide) ma anche meno validi otticamente; oltretutto il risparmio è solo di un centinaio di euro, anche meno.
Comunque spero vivamente che lappone non perda tempo a leggere questi post e segua il consiglio che gli ho dato sopra.
La differenza di prezzo fra uno zuiko 9-18 e un sigma 10-20 è oltre il 30% (quasi 600 lo zuiko, 379€ il sigma), sempre con riferimento generale il trovaprezzi.
Per te saranno trascurabili... per me la superiorità dello zuiko di cui parli rispetto al sigma non vale 200€, questioni di punti di vista (oltre al fatto che quei 2mm di wide in più o in meno non sono pochi, e so che lo sai).
Circa lo zuiko 35mm macro: non è che devo comprare un obiettivo e farmi nascere un esigenza solo perchè in zuiko quello è l'unico obiettivo conveniente :p ; chiarisco il concetto: per me un obiettivo macro 35mm (anche se 4/3 poi sono 70mm eq), è troppo corto, e a buon mercato non ho troppe altre scelte .
Se volessi un obiettivo più lungo, tipo il tamron 90mm, zuiko mi offre qualcosa a 300€?
Ps non ho nulla contro olympus e non ho simpatie particolari nei confronti di nessuna marca; è solo che quando trovo qualcosa che non mi va a genio non ho problemi a sottolinearlo :p
Sei palesemente off-topic. Ti consiglio di aprire una nuova discussione, anche per rispetto nei confronti di chi ha aperto la presente.
Per risponderti:
1- Trovaprezzi non è la bibbia. Tratta di: auto e moto, casa e giardino, gioielli, moda, libri, musica e orologi; in più, annovera anche alcuni negozi che trattano materiale fotografico. Tutto qua. Nominandolo gli fai solo pubblicità.
2- La Canon 450D costa più della E520 e appartiene a una fascia superiore. Non lo si vede solo dal prezzo ma anche dalle caratteristiche.
3- Pensa a un fotografo amatore che vuole fare caccia fotografica e macrofotografia. Che me glie ne frega del cinquantino (una possibilità oltretutto negata al corredo entry-level Nikon, vista la mancanza del motore interno) o dell'ultra-wide? Insomma, pensi di applicare dei criteri oggettivi ma non è affatto così.
Sei palesemente off-topic. Ti consiglio di aprire una nuova discussione, anche per rispetto nei confronti di chi ha aperto la presente.
Non sono affatto Off Topic: si sta discutendo di disponibilità di lenti e limiti vari proprio circa una macchina citata nel thread, tu piuttosto i tuoi reply (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29948639&postcount=10) non li leggi? :rolleyes:
Per risponderti:
1- Trovaprezzi non è la bibbia. Tratta di: auto e moto, casa e giardino, gioielli, moda, libri, musica e orologi; in più, annovera anche alcuni negozi che trattano materiale fotografico. Tutto qua. Nominandolo gli fai solo pubblicità.
Non ho nominato nessun negozio specifico proprio per evitare pubblicità :rolleyes: (anzi uno sì, ed era anche quello col miglior prezzo per la olympus :rolleyes: )
Visto che affermi che trovaprezzi non è affidabile e sai che altrove si risparmia, fai una cosa: se puoi e per favore, mandami dei link (se preferisci anche in privato) che son curioso, cerco anche io degli obiettivi zuiko più economici di quelli che trovo su trovaprezzi.
2- La Canon 450D costa più della E520 e appartiene a una fascia superiore. Non lo si vede solo dal prezzo ma anche dalle caratteristiche.
La canon 450d è della stessa fascia della e520, fattene una ragione, e il prezzo ORA è molto basso per la e520 ed è SEMPRE molto alto per qualsiasi canon.
Se a te non garba non voglio mica convincerti del contrario, ma please su st'argomento mettiamoci pure una pietra sopra :rolleyes:
3- Pensa a un fotografo amatore che vuole fare caccia fotografica e macrofotografia. Che me glie ne frega del cinquantino (una possibilità oltretutto negata al corredo entry-level Nikon, vista la mancanza del motore interno) o dell'ultra-wide? Insomma, pensi di applicare dei criteri oggettivi ma non è affatto così.
Caccia fotografica con una entry level dubito che qualcuno la possa fare con efficacia, poichè saprai meglio di me che non conta solo averlo lungo (lo zoom) quanto conta avere una messa a fuoco affidabile, veloce e precisa e una ottima raffica; quante entry, specie di quelle citate, hanno molte carte da giocarsi in tal senso? :rolleyes:
Per macro ti ho citato il tamron 90mm, e posso andare a pescare fra N obiettivi macro fra quelli della casa madre (canon, nikon, sony, pentax etc) ma anche fra case costruttrici di obiettivi (cosa per cui olympus è limitata, non c'è da discutere, è così e lo sai tu e tutti quelli che hanno olympus, e non solo per i macro ma per tutti gli obiettivi, specie nella fascia per amatori).
Però ora non tirare più in mezzo il macro che poi mi vai OT :O : l'autore del 3d non ha proprio fatto cenno all'esigenza di un obiettivo macro.
Circa il 50ino: proprio chi ha aperto il thread ha detto che vuole scattare in bassa luce in maniera decente, e proprio tu gli hai consigliato (saggiamente ma con riserva) una d40 con un 35 f1,8... e poi mi critichi sul fatto che un 50ino f1,8, lente tra l'altro generalmente molto economica, non può fregare a un amatore? Ma come, è proprio una delle lenti che possono interessare all'autore del thread (luminosa, costa poco, ottima per scatti in bassa luce) e tu me la liquidi così? :doh:
Non ho particolare attrazione per le nikon entry level, all'epoca della d40 ero convinto fosse migliore una più vecchia d50 proprio per la presenza del motorino, tuttoggi non comprerei le entry level attuali (ma non farmi andare OT ;) ).
Concludo (spero definitivamente anche perche mi sono un tantino rotto :asd: ), da come stai scrivendo ti dico: respira profondamente e sii coerente, visto che mi stai andando contro per partito preso; forse non ti sarò simpatico, pazienza :Prrr: ma aspetta, non ho (ancora) parlato male di pentax... quando succederà che farai, mi lancerai un anatema? :asd:
Dai, pace, fratello ;)
PS:
Ehi Lappone! (l'autore del thread)
Se ancora ci leggi, penso che ormai un'idea te la sia fatta... :sofico:
Siamo OT proprio perchè si sta parlando del sistema Fourthirds e non si stanno dando consigli all'autore del thread, per il quale, come ho già detto e tu hai convenuto, puntare su Olypus non sarebbe la mossa ideale. Se si passa dall'ambito delle esigenze personali di lappone a quello di supposte esigenze "generali", si perde il senso di questo thread.
Non interpretare il mio modo di scrivere come il riflesso di uno stato d'animo alterato, cerco solo di essere chiaro e di non divagare.
Su Foto Colombo lo Zuiko 9-18mm (garanzia PolyPhoto) costa 500 euro, che considerato il cashback Olympus (http://www.olympus.it/consumer/208_22108.htm) si riducono a 450. Non quasi 600, come hai scritto tu. Rispetto al Sigma 10-20 c'è una differenza minore di 100 euro, come ho scritto io.
La E520 costa meno della 450D e quindi va paragonata alla 1000D, che ti piaccia o no.
Per la macrofotografia su Olympus c'è: il 35/3.5, che resta il macro più economico sul mercato; il 50/2, che è il macro più nitido sul mercato; il Sigma 100/2.8, che diventa un economico 200mm macro (non male, eh?); il Sigma 150/2.8, che diventa un eccellente 300mm macro.
Mi sembra che ci sia un'offerta più che dignitosa per tutte le tasche.
Per la caccia fotografica, mi spiace, ma averlo più lungo serve eccome, almeno secondo me. E conosco molta gente che la fa a livello amatoriale con una entry-level e si prende delle gran belle soddisfazioni.
Quindi non pensare che io ce l'abbia con te, perchè ho sempre motivato il mio punto di vista.
Ciao :cincin:
P.S. Vorrei che vedessi questa galleria: http://www.flickr.com/photos/dido_carpa/
Il corredo del fotografo è: Olympus E-500, Zuiko Digital 14-45mm, Zuiko Digital 40-150mm, Zuiko Digital 35mm macro
ficofico
06-12-2009, 11:36
Io ti consiglio sony, ce l'ho, mi trovo benissimo, al momento non cambierei per nessun altro brand perchè sono soddisfatto e contento dei miei acquisti.... Il sistema olympus non lo conosco , però è palese che si perde almeno uno stop ad alti iso, oltretutto le sony con cmos lavorano al meglio a iso 200 contro le olympus che invece danno il meglio di loro a 100 iso......Aver tempi raddoppiati mantenendo una qualità d'immagine simile non è una cosa da poco....
e-commerce84
06-12-2009, 11:43
Per quanto riguarda i prezzi...trovaprezzi è uno strumento che considero valido più o meno come andare a comprare qualcosa da Mediaworld....puoi anche trovare l'offertona sia inteso....ma mediamente è una mezza sola per spennare i polli...i prezzi veri me li vado a cercare altrove...ripeto senza polemica...è un consiglio spassionato che faccio a tutti a prescindere dal marchio che vogliono acquistare per non rischiare di spendere più del giusto...
Per quanto riguarda i prezzi delle ottiche...
su Sanmarinophoto:
Zuiko 50 mm macro serie PROFESSIONALE, ottica completamente tropicalizzata e dalla resa ottica eccezionale: 505 €
Per un'ottica del genere cavolo...il prezzo mi pare veramente eccezionale !!! Certo non sono bruscolini ma si parla di una delle migliori ottiche nella sua categoria dotata di un'ottima tropicalizzazione.
Su http://www.deshop.it (sito di e-commerce legato al portale qtp dedicato principalmente alla vendita di materiale quattroterzi)
Anche per quanto riguarda il prezzo della e-620: si trova a 695 con il 14-42 e a 799 con il 14-42 + 40-150...la NIKON D90 + 18/105 VR + 4GB costa circa 900 € (circa 200 € in più) e poi credo che sia un paragone sbagliato...la D90 da quel che ne sò non è proprio un'entry level...il paragone lo devi fare tra Olympus e-620 e l'entry level di casa Nikon a sto punto...mi sembra che sia la D-5000...e scusa...ma secondo me la e-620 è molto più innovativa della D-5000 ed i prezzi sono simili (la D-5000 dovrebbe costare un pochino meno se non erro)
Stavolta evito di rispondere punto per punto, tanto non ne verremmo a capo, e riassumo brevemente.
Per me vale sempre il concetto che se serve solo la macchina + i 2 obiettivi kit, OGGI quella olympus (la e520) è un'ottima spesa.
Per me vale anche il fatto che se si prevede di ampliare il proprio corredo, la scelta di lenti, di qualsiasi lunghezza focale, in qualsiasi settore di utilizzo, economici o costosi, luminosi o bui, macro, grandangolo o ritratto, fissi lunghi brevi e medi eccetera, nuovi e/o usati, propri o di terze parti, olympus ha sempre una scelta inferiore a qualsiasi altro marchio (attenzione: il che non è come dire che gli obiettivi olympus sono scadenti o che olympus tolti i 2 obiettivi del kit non ha lenti con cui scattare).
Il trovaprezzi (e ve l'ho anche scritto) l'ho preso come riferimento solo per avere sottocchio un elenco di prezzi indicativo, poi ognuno compra dove meglio crede.
Il fatto che ci sia il cashback per olympus fino al 31 gennaio 2010 non vuol dire che l'obiettivo costa di meno ma solo che momentaneamente c'è uno sconto (o meglio, un rimborso), ma se l'esigenza mi nasce fra 3 mesi il cash back non ci sta più.
Inoltre il mercato dell'usato olympus è molto di nicchia, sui forum generici (photo4u o questo) trovi tutto di tutti ma non di olympus se non rare cose, generalmente i kit.
Se poi vi piace olympus e vi trovate bene, fate pure, io ho solo riportato quelli che per me sono i difetti.
e-commerce84
06-12-2009, 14:55
Guarda...che Olympus abbia meno lenti...beh questo sono stato sempre io il primo a dirlo...
L'usato comunque si trova...prima c'era il mercatino di qtp.it che pululava ogni giorno di bnuovi annunci...purtroppo ora è stato momentaneamente chiuso a tempo indeterminato :muro: :muro: :muro: per strane politiche interne di tale portale :muro: :muro: :muro:
PECCATO....là ogni giorno c'erano tante nuove offerte nell'usato...anche se...da quando è stato momentaneamente chiuso tale sezione del forum di qtp ora si trovano già più annunci di materiale Olympus usato sul forum di photo4u e su altri forum...comunque credo che prima o poi lo riapriranno...là di usato ne trovavi veramente quanto te ne pareva...
Cmq è indubbio che Canon, Nikon e Sony hanno materiale più facilmente reperibile...volevo solo far presente che reperire materiale Oly non è così impossibile....tempo fà ad esempio mi sono comrato un bel flash Metz 48 per la mia e-520...praticamente nuovo, in garanzia e ad un'ottimo prezzo...solo per fare un esempio...
Da quello che ho capito l'autore del 3d voleva comprarsi una macchina e tenersi per un po' l'ottica...allora gli continuo a consigliare di prendere la e-520 con il doppio kit che come già detto sono ottiche che non devono essere sostituite il prima possibile...anzi...dopo te le tieni e puoi tranquillamente continuare ad usarle...poi tra un po' di tempo avrà cmq modo di ravanare in giro cercando tra il nuovo o l'usato...
Per curiosità.....autore di sto 3d-...te la sei comprata sta macchina alla fine? :D
L'usato comunque si trova...prima c'era il mercatino di qtp.it che pululava ogni giorno di bnuovi annunci...purtroppo ora è stato momentaneamente chiuso a tempo indeterminato :muro: :muro: :muro: per strane politiche interne di tale portale :muro: :muro: :muro:
PECCATO....là ogni giorno c'erano tante nuove offerte nell'usato...anche se...da quando è stato momentaneamente chiuso tale sezione del forum di qtp ora si trovano già più annunci di materiale Olympus usato sul forum di photo4u e su altri forum...comunque credo che prima o poi lo riapriranno...là di usato ne trovavi veramente quanto te ne pareva...
Sono iscritto a qtp da 6 mesi, e sono ancora in attesa che mi attivino la visualizzazione del mercatino, perchè secondo la loro politica solo chi partecipa attivamente al forum ha diritto di leggere (e scrivere) in quella sezione del loro forum.
Stavo proprio cercando all'epoca una olympus digitale nell'usato.. rispetto la loro politica eh, ma me ne han fatto passare la voglia :asd:
e-commerce84
06-12-2009, 19:11
Sono iscritto a qtp da 6 mesi, e sono ancora in attesa che mi attivino la visualizzazione del mercatino, perchè secondo la loro politica solo chi partecipa attivamente al forum ha diritto di leggere (e scrivere) in quella sezione del loro forum.
Stavo proprio cercando all'epoca una olympus digitale nell'usato.. rispetto la loro politica eh, ma me ne han fatto passare la voglia :asd:
No...ti deve essere sfuggito un concetto...il mercatino è stato chiuso...non si capisce bene perchè...dicono perchè era diventato il centro focale del forum a discapito delle fotografie e che sarà riaperto in futuro dopo una rimodernizzazione di tutte le varie sezioni...
Secondo me grossissima cavolata perchè era un ottimo mercatino e grazie alla loro politica era molto molto sicuro comprare là...ora non c'è più...si trovano però più annunci Oly su photo4u....
Quindi è per quello che non ti hanno abilitato... :muro:
Ah ma quindi che è da molto che lo han chiuso?
Da come avevi scritto avevo capito che lo avessero chiuso solo recentemente, mentre appunto in teoria è da boh, forse febbraio che sto attendendo.
e-commerce84
07-12-2009, 11:27
Ah ma quindi che è da molto che lo han chiuso?
Da come avevi scritto avevo capito che lo avessero chiuso solo recentemente, mentre appunto in teoria è da boh, forse febbraio che sto attendendo.
No..non da così tanto...avevi provato a mandare un messaggio all'admin per l'abilitazione?
CMQ spero che lo riaprano perchè era un ottimo posto per comprare materiale usato...
lucketto
08-12-2009, 00:47
No, è proprio un dato di fatto, riscontrabile sul campo e riconosciuto; che poi può anche essere un "falso" problema (nel senso che uno non se ne frega niente perchè ad alti iso non scatta mai o trova gradevole la grana), questo non lo discuto.
scusami ma se questo "dato di fatto" fosse veramente un dato di fatto allora tutte le aps-c avrebbero la stessa resa a tutti gli iso visto che condividono la stessa dimensione, eppure a me non pare proprio.
allo stesso modo ci sono 4/3 e 4/3, quindi. se si parla di e420 posso anche dirti che è vero che si tratta di un sensore molto rumoroso, ma le e620/e30 si comportando decisamente meglio.
cerchiamo di essere un minimo obiettivi senza tirar fuori sempre questa storia.
perchè, se poi vogliamo dirla tutta, io con la mia fuji f31fd faccio foto a 800iso che hanno meno rumore di tante reflex di un 2-3 anni fa, eppure il sensore non è nemmeno lontanamente paragonabile per dimensione a queste ultime.
dire che una 4/3 debba PER FORZA avere più rumore di una qualsiasi APS-C mi sembra, quindi, un po' una generalizzazione che piace tanto fare a chi una olympus non l'ha neanche mai usata e che parla per sentito dire.
ci sono olympus e olympus.
come ci sono canon e canon, nikon e nikon, ecc.
ficofico
08-12-2009, 09:57
o con la mia fuji f31fd faccio foto a 800iso che hanno meno rumore di tante reflex di un 2-3 anni fa, eppure il sensore non è nemmeno lontanamente paragonabile per dimensione a queste ultime.Scusami ma stai dicendo che la tua fuji fà meno rumore a 800 iso di una d40 o una canon 450d?
perchè, se poi vogliamo dirla tutta, io con la mia fuji f31fd faccio foto a 800iso che hanno meno rumore di tante reflex di un 2-3 anni fa, eppure il sensore non è nemmeno lontanamente paragonabile per dimensione a queste ultime.
quindi secondo te un ccd grande 43mmq e 6,3mpx fa meno rumore di un ccd grande 370mmq e 6,1mpx(nikon d40)?:sofico:
e-commerce84
08-12-2009, 10:42
dire che una 4/3 debba PER FORZA avere più rumore di una qualsiasi APS-C mi sembra, quindi, un po' una generalizzazione che piace tanto fare a chi una olympus non l'ha neanche mai usata e che parla per sentito dire.
ci sono olympus e olympus.
come ci sono canon e canon, nikon e nikon, ecc.
QUOTO
e-commerce84
08-12-2009, 10:44
quindi secondo te un ccd grande 43mmq e 6,3mpx fa meno rumore di un ccd grande 370mmq e 6,1mpx(nikon d40)?:sofico:
Magari ha un po' esagerato ma il punto della questione non è del tutto sbagliato.
La quantità (ma anche la qualità) di rumore non dipendono solo dalla dimensione (in realtà dalla densità di pixel ma sono discorsi spesso molto correlati) ma anche da altri fattori importantissimi quali: le tecnologie usate dal sensore, la potenza del processore sulla fotocamera, la qualità degli algoritmi di denoising usati.
Oggettivamente se si paragona una e-620 con una 500d vi accorgerete che la quantità di rumore è moltooo simile...sono test...non sono io a dirlo...
lucketto
08-12-2009, 13:35
quindi secondo te un ccd grande 43mmq e 6,3mpx fa meno rumore di un ccd grande 370mmq e 6,1mpx(nikon d40)?:sofico:
prima di tutto il ccd fuji è da 72mmq, quindi un bel po' più grande di quello che dici tu.
vai a vedere questo link e dimmi che c'è una differenza ENORME...
f31 vs nikon (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page15.asp)
Ho volutamente esagerato dicendo che fa foto a 800 iso COME una reflex, ma non mi sembra che si possa dire che siano tanto peggio.
E si parla di 72mmq...non di un quattroterzi. Se il sensore fuji si comporta così a 800 iso evidentemente Olympus non fa rumore solo perchè ha un sensore leggermente più piccolo degli APS-C.
Mi sembra molto chiaro.
scusami ma se questo "dato di fatto" fosse veramente un dato di fatto allora tutte le aps-c avrebbero la stessa resa a tutti gli iso visto che condividono la stessa dimensione, eppure a me non pare proprio.
allo stesso modo ci sono 4/3 e 4/3, quindi. se si parla di e420 posso anche dirti che è vero che si tratta di un sensore molto rumoroso, ma le e620/e30 si comportando decisamente meglio.
cerchiamo di essere un minimo obiettivi senza tirar fuori sempre questa storia.
perchè, se poi vogliamo dirla tutta, io con la mia fuji f31fd faccio foto a 800iso che hanno meno rumore di tante reflex di un 2-3 anni fa, eppure il sensore non è nemmeno lontanamente paragonabile per dimensione a queste ultime.
dire che una 4/3 debba PER FORZA avere più rumore di una qualsiasi APS-C mi sembra, quindi, un po' una generalizzazione che piace tanto fare a chi una olympus non l'ha neanche mai usata e che parla per sentito dire.
ci sono olympus e olympus.
come ci sono canon e canon, nikon e nikon, ecc.
Ti rispondo, anche se mi ripeterò :rolleyes:
Può anche darsi che una olympus possa avere meno rumore di una corrispettiva canon, nikon, sony, pentax, ma in tutti i confronti a mia memoria (ovviamente non li ho certo fatti io, mica mi passano fra le mani tutte le macchine fotografiche di questo mondo, sebbene ne abbia provate diverse) pare che la olympus sia quello meno performante ad alti iso; la cosa non significa che la olympus ad alti iso faccia schifo, ma la resa è (quasi sempre, va meglio?) inferiore se si fanno dei confronti con altre macchine di pari fascia.
Poi per alcuni la resa ad alti iso non è una priorità di scelta, in quanto a 1600-3200 non scattano mai o possono trovare gradevole la grana simil-pellicola, ma non mi risulta che esista una olympus conosciuta per essere "eccellente" ad alti iso, specie in fascia economica (che è quella che interessava all'autore del post).
Chi sceglie olympus presumo lo faccia per altri motivi, non perche le foto a 1600-3200 sono il top di categoria... o c'è qualcuno che le sceglie per questo? :mbe:
Se un utente chiede una macchina economica per scattare in poca luce (l'autore del 3d), io personalmente una olympus non gliela consiglio per le prestazioni in quel settore, ma al limite per il prezzo (se e quando esso è conveniente, come oggi lo è per alcuni modelli), e giusto per il kit base.
La tua f31 la conosco e ha un ottimo sensore, invidiato ancora oggi dalla maggior parte delle compatte e forse all'epoca il migliore della sua categoria; il confronto con le altre compatte lo vinceva, con le reflex ne dubito :rolleyes:
Mi scuso innanzitutto per il ritardo con cui rispondo...
Sono rientrato stamani dopo il "ponticino" dell'Immacolata, e mi sono letto subito tutte le vostre risposte.
Vi ringrazio per i consigli, ora ho le idee molto più chiare... effettivamente credevo che se avessi preso il kit Olympus non avrei avuto bisogno di altre ottiche, invece mi rendo conto che per le mie necessità è molto meglio un'ottica 28-80 (equivalenti, ovviamente) e un 50ino luminoso con cui "scorrazzare" per chiese e musei... non ho poi bisogno di zoom spinti...
A questo punto la Sony mi sembra più "attraente", potrei anche usare le schede SD che ho già (ne ho 6 con tagli che vanno da 1 a 4 gb), mentre per l'Olympus dovrei ricomprare le memorie.
La settimana di Natale passerò qualche giorno a Roma, e in quell'occasione andrò nel negozio in questione per l'acquisto.
ficofico
09-12-2009, 10:52
Il 50 f1,4 sony è una bomba su aps-c...... và tranquillo che non te ne pentirai
Se la priorità è l' "uovo oggi" ti direi sicuramente olympus, perchè è quella che ha il miglior prezzo spuntabile in giro (420€ in doppio kit 14-42 e 40-150, inarrivabile per nessuna altra marca).
.
DOVE?????????
Diablo1000
11-12-2009, 11:34
Considerando che vorrei fotografare in ambienti scarsamente illuminati, quale delle due fotocamere consigliereste?
Ovviamente dovrei accontentarmi degli obiettivi in kit, almeno per un paio di anni, e quindi del 14-42 per l'Olympus e del 18-55 per la Sony.
Per me è importante soprattutto la qualità di immagine, sono veramente stanco di foto "inguardabili" da tanto che sono buie o mosse (so che esistono quegli strani oggetti chiamati cavalletti, ma non sempre puoi usarli, soprattutto nei musei dove devi fare foto "al volo") della mia compatta.
Purtroppo il mio budget non mi permette di arrivare ad una Canon Eos 1000, che da quanto leggo è il top (nelle entry-level, ovviamente) per la qualità delle foto in condizioni di luce non ottimali.
Grazie a tutti per le risposte.
Gabriele
Se non vuoi usare un qualsivoglia flash o treppiede con tempi lunghi, ti sei risposto da solo perche il meglio sarebbe un canon ma per il tuo budget meglio la sony che regge meglio gli alti iso.
Non ho nulla contro olympus ,anzi amo tanto, pero ancora sta indietro con il rumore e con il range dinamico che brucia molto i bianchi e da piu nero al nero.
I nuovi kit ,come ha gia detot qualcuno, vanno meglio di tanto rispetto ai vecchi (Che se ricordo bene erano progetti ancora con base minolta).
Poi se vuoi qualcosa di luminoso hai un nuovo 30mm macro da 200€ e un 50ino 1.8 da circa 150€ andando sul nuovo o ,andando sul vecchio , il gia citato 50ino 1.7.
lucketto
11-12-2009, 11:48
Non ho nulla contro olympus ,anzi amo tanto, pero ancora sta indietro con il rumore e con il range dinamico che brucia molto i bianchi e da piu nero al nero.
Dipende da quale Olympus :)
La E620 ha una gamma dinamica superiore a praticamente tutti i competitors.
e-commerce84
11-12-2009, 11:54
Dipende da quale Olympus :)
La E620 ha una gamma dinamica superiore a praticamente tutti i competitors.
straquoto e rumore decisamente in linea con i competitors...se poi si continua a confrontare la e-620 con la D90 vabbè...ma ripeto, si stà sbagliando il confronto...la e-620 è la nuova entry level !!! E se confrontata con le altre entry level...sotto molti aspetti se le magna a colazione !!! Già il solo fatto di volerla confrontare erroneamente con modelli di fascia più alta di altri marchi secondo me è un vantaggio per la e-620...confrontatela con la 1000d (la distrugge), con la 500d, con la d3000... con la Pentax KM :D
ripeto la e-520 è ancora in vendita ma è l'entry level di circa 2 anni fà !!!
DOVE?????????
Evidentemente ho fatto troppa pubblicità a granbazaar, vedo giusto ora che l'han messa a 450€ :asd:
straquoto e rumore decisamente in linea con i competitors...se poi si continua a confrontare la e-620 con la D90 vabbè...ma ripeto, si stà sbagliando il confronto...la e-620 è la nuova entry level !!! E se confrontata con le altre entry level...sotto molti aspetti se le magna a colazione !!! Già il solo fatto di volerla confrontare erroneamente con modelli di fascia più alta di altri marchi secondo me è un vantaggio per la e-620...confrontatela con la 1000d (la distrugge), con la 500d, con la d3000... con la Pentax KM :D
ripeto la e-520 è ancora in vendita ma è l'entry level di circa 2 anni fà !!!
Però non fare lo stesso errore che critichi agli altri :D : a parte la 500d, stai confrontando la e620 con la k-m o la d3000 o la 1000d, che sono macchine di fascia inferiore ;) ; i confronti falli con la 500d (che citi), con la k-x, con la d5000.
A me la e620 piace, soprattutto per il display (non la comprerei per i problema delle ottiche di cui abbiam già discusso :p ), qualitativamente non so chi ne esca vincitrice (a naso mi ricordo soltanto che è l'unica del lotto che non fa i filmati, le altre li fanno in hd :rolleyes: ); però non sono informatissimo, poichè sono macchine che secondo me costano troppo e si avvicinano alla fascia di prezzo delle macchine di concezione superiore: piuttosto che spendere quei soldi per una macchina del genere (non mi riferisco solo alla olympus e620, ma anche alle altre), a quel punto punto diretto alle semipro, che costano nuove 100-150€ in più (esempi: nikon d90, pentax k20), ma se cercate nell'usato anche meno delle nuove ultime entry-evolute (e sono di un'altra pasta).
[aggiungo] la e620 dovrebbe l'entry level "evoluta" di olympus, perche come base ci dovrebbe essere la e420/450 che va a confrontarsi con 1000d, d3000, a230, k-m
lucketto
11-12-2009, 12:26
la e620 dovrebbe l'entry level "evoluta" di olympus, perche come base ci dovrebbe essere la e420/450 che va a confrontarsi con 1000d, d3000, a230, k-m
esattamente. la E620 è della stessa fascia di 500D e D5000.
e-commerce84
11-12-2009, 13:09
Evidentemente ho fatto troppa pubblicità a granbazaar, vedo giusto ora che l'han messa a 450€ :asd:
Però non fare lo stesso errore che critichi agli altri :D : a parte la 500d, stai confrontando la e620 con la k-m o la d3000 o la 1000d, che sono macchine di fascia inferiore ;) ; i confronti falli con la 500d (che citi), con la k-x, con la d5000.
A me la e620 piace, soprattutto per il display (non la comprerei per i problema delle ottiche di cui abbiam già discusso :p ), qualitativamente non so chi ne esca vincitrice (a naso mi ricordo soltanto che è l'unica del lotto che non fa i filmati, le altre li fanno in hd :rolleyes: ); però non sono informatissimo, poichè sono macchine che secondo me costano troppo e si avvicinano alla fascia di prezzo delle macchine di concezione superiore: piuttosto che spendere quei soldi per una macchina del genere (non mi riferisco solo alla olympus e620, ma anche alle altre), a quel punto punto diretto alle semipro, che costano nuove 100-150€ in più (esempi: nikon d90, pentax k20), ma se cercate nell'usato anche meno delle nuove ultime entry-evolute (e sono di un'altra pasta).
[aggiungo] la e620 dovrebbe l'entry level "evoluta" di olympus, perche come base ci dovrebbe essere la e420/450 che va a confrontarsi con 1000d, d3000, a230, k-m
Si ti dò ragione su questo...secondo me la e-620 offre qualcosa in più della 500d, la D5000 non la conosco quindi non posso dire nulla...
Per i filmini...anche questo è vero...sarà che è una cosa che aborro (cioè...per carità...no sono di quelli contrari per partito preso ad i filmini sulla reflex...sono dell'idea che meglio una cosa in più che una in meno se questa feature non va ad inficiare altre caratteristiche...semplicemente personalmente non li userei quasi mai e se li usassi ci farei cazzatine e nulla di più...quindi per come sono fatto io non mi poingo il problema...magari qualcun altro si)
C'è da fare però un altro discorso...la e-620 è una macchina abbastanza recente...secondo me nel giro di 2 mesi (ma forse anche dopo Natale) il suo prezzo calerà fisiologicamente e quando faranno uscire la e-520 dal commercio costerà verament poco...scommettiamo che entro Aprile la si trova con i 2 obbiettivi kit a non più di 600 €? Secondo me se uno non ha fretta è quello il momento di comprare una macchina del genere...per 600 € si che ci fai un'affare !!!
Diablo1000
11-12-2009, 13:50
Senza offesa ragazzi ,ma gia sapevo che la 620 va meglio come sensore (Come anche la stessa EP1).
Solo che voi non focalizzate un particolare :
l'autore del topic ha messo su 2 opzioni di scelta non un confronto universale su quale sia la reflex per le basse luci
Vi ringrazio di nuovo per le vostre risposte...
Purtroppo, come vi dicevo, per motivi di budget le scelte erano limitate ai due modelli in oggetto. Peccato per la Canon, ma è oltre il mio "tetto" :mc:
A proposito di rincari, ho visto che il sito in oggetto ha aumentato il prezzo della Canon Eos 450D con obiettivo 18-55 IS di oltre 50 euro da oggi... che sia "l'effetto Natale"? :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.