PDA

View Full Version : [NEWS] Grosso guaio in FreeBSD


c.m.g
03-12-2009, 07:11
mercoledì 2 dicembre 2009

Un esperto di sicurezza ha scoperto nelle più recenti versioni di FreeBSD una vulnerabilità che potrebbe dare a un utente locale il pieno controllo del sistema operativo. Già disponibile una patch


Roma - A meno di una settimana dal suo rilascio (http://punto-informatico.it/2761851/PI/News/freebsd-80-nato.aspx), FreeBSD 8.0 si trova ad affrontare un serio problema di sicurezza. Come spiegato in questo advisory (http://lists.grok.org.uk/pipermail/full-disclosure/2009-November/071686.html) dal ricercatore di sicurezza Nikolaos Rangos, nelle più recenti versioni di FreeBSD si cela un bug che consente ad un utente locale di ottenere i privilegi di root, e con essi il completo controllo del sistema.

Insieme ai dettagli della falla, Rangos ha pubblicato anche un exploit dimostrativo che, a suo dire, funziona anche con la versione 7.1 del famoso Unix open source. Sfruttare la vulnerabilità, secondo l'esperto, è "incredibilmente semplice", ma va ribadito che è necessario disporre dell'accesso locale al sistema operativo.

Tra i primi ad aver analizzato e commentato la debolezza è stato Colin Perciva, security office di FreeBSD, il quale ha già pubblicato una patch temporanea. (http://docs.freebsd.org/cgi/getmsg.cgi?fetch=0+0+current/freebsd-announce)

"È prassi del FreeBSD Security Team di non discutere pubblicamente dei problemi di sicurezza fino a che non venga pubblicato un advisory ufficiale, ma in questo caso, visto che è già pubblicamente disponibile il codice di un exploit, ho voluto rendere da subito disponibile una patch", ha spiegato Perciva in questo post (http://docs.freebsd.org/cgi/getmsg.cgi?fetch=0+0+current/freebsd-announce).

Percival ha poi sottolineato come non tutte le configurazioni siano vulnerabili. "I sistemi senza utenti locali untrusted non sono interessati dal problema", ha scritto l'esperto di sicurezza. "Altrettanto immuni sono i sistemi che ospitano solo jail (speciali ambienti di virtualizzazione, NdR) e quelli dove tutte le directory in cui gli utenti untrusted possono creare file sono montate con l'opzione noexec".

Alessandro Del Rosso





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2765183/PI/News/grosso-guaio-freebsd.aspx)