PDA

View Full Version : HDD OS e programmi + HDD storage interno: singoli o RAID?


GioFX
02-12-2009, 23:40
Macchina nuova, dischi nuovi.

Nell'attesa di capire se prendere o meno un SSD per l'OS, sto pensando comunque ad un sistema di soli HDD tradizionali.

A questo proposito, avrei bisogno di:

- 1 disco o 2 dischi in RAID per OS (Windows 7) + programmi
- 1 disco o 2 dischi in RAID per storage interno (dati e archivi foto e video, backuppati su dischi esterni)

Personalmente non vorrei tanto smanettare con le configurazioni RAID... per questo sarei più orientato verso un singolo disco per l'OS, ma allo stesso tempo non vorrei neanche rinunciare alle prestazioni.

La mia esigenza per il resto è quella di tutti: velocità per l'OS, affidabilità e silenziosità per lo storage.

Ho adocchiato per ora questi dischi:

OS e programmi
- Western Digital VelociRaptor 150GB WD1500HLFS

come disco singolo

- Western Digital RE3 250GB WD2502ABYS
- Western Digital RE3 500GB WD5002ABYS
- Samsung Spinpoint F3 500GB HD502HJ

come disco singolo o RAID0 OS+programmi


Storage
- Western Digital RE3 1TB 7200rpm 32MB WD1002FBYS
- Samsung Spinpoint F3 1TB HD103SJ


Qualche consiglio?

GioFX
03-12-2009, 19:32
^ bumpage

matteoflash
04-12-2009, 08:21
Ciao,
una prima domanda: vuoi acquistare da nuovo o anche da usato?

Ad ogni modo, ti consiglio di pensare bene alla configurazione Raid.. il mio consiglio, se non hai esigenze particolari di spazio per l'O.S. + software è di prendere 2x74 GB WD Raptor, hanno delle prestazioni molto molto buone, li ho montati da circa un anno e mezzo e prima di questi avevo 2x160 GB Maxtor Sata sempre in Raid0, preceduti da un classico HDD standard.
Credimi, ogni volta che vado ad utilizzare PC di amici o parenti, si notano in maniera tangibile le latenze aggiuntive, sia in termini di tempi d'accesso, sia in termini di burst.

Considera che un Raptor ha in media la metà dei tempi d'accesso di un HDD classico, circa 8 ms contro 14 ms (quindi, anche se non volessi optare per la configurazione Raid0, già saresti un passo avanti con le prestazioni). Come neo si può considerare una rumorosità discreta in fase di caricamento, nel mio caso ci faccio poco caso, dato che le ventole del case sovrastano questo rumore, senza contare che non lo sottopongo mai ad eccessivi caricamenti inutili. Alla fine dei discorsi, per mantenere vivi questi HDD, basta deframmentare il giusto e con i giusti software, in modo da non far girare la testina a vuoto come una macchina in testacoda :)

GioFX
04-12-2009, 19:57
Grazie per i preziosi consigli, matteo.

Confermo che cerco solo nuovo.

Riguardo al Raptor, secondo te sono tanto più rumorosi dei dischi 7200 più spinti (come WD RE3 e Samsung SpinPoint F3)? Trovo informazioni non chiare in proposito, alcuni sostengono addirittura che il rumore è più sordo e quindi si nota meno.

Un altro paio di domande se posso:
- VelociRaptor 74 GB e 150 GB sono identici a parte la capienza?
- Se vado sul Raptor, dici che bastano 2x74 per Win7 64 + programmi?

A questo punto, se per OS+programmi risolvo con un RAID0 di Raptor, per lo storage per il momento andrei con 2 SpinPoint o 2 WD RE3 da 500GB, che dovrebbero avere entrambi un solo piatto, per avere massime prestazioni ed affidabiltà.

matteoflash
04-12-2009, 21:08
Grazie per i preziosi consigli, matteo.

Di nulla, lo scambio di opinioni ed esperienze in questo Forum come in altri è utilissimo, non c'è migliore feedback di quello dell'utenza privata :)

Riguardo al Raptor, secondo te sono tanto più rumorosi dei dischi 7200 più spinti (come WD RE3 e Samsung SpinPoint F3)? Trovo informazioni non chiare in proposito, alcuni sostengono addirittura che il rumore è più sordo e quindi si nota meno.

Sinceramente non conosco il nuovo mercato degli HDD performanti, solo oggi sono andato nel thread apposito dei migliori HDD non Raptor in Raid0, magari ti reindirizzo a quel thread, poi chiedi informazioni là che sicuramente sono più aggiornati di me:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401

Un altro paio di domande se posso:
- VelociRaptor 74 GB e 150 GB sono identici a parte la capienza?
- Se vado sul Raptor, dici che bastano 2x74 per Win7 64 + programmi?

Per quel poco che avevo letto a riguardo a suo tempo sì, però dovresti vedere bene le specifiche del modello (sfruttando un po' Google, non penso ci sia modo migliore, oltre all'utilizzo del Forum).

Se utilizzi il Raid0, la dimensione effettiva sarà 138 GB (come ben saprai, le dimensioni degli HDD sono fittizzie, perché quando compri un HDD da 74 GB in realtà compri un HDD da 74 miliardi di Bytes, che è ben diverso dato il rapporto 1:1024).
Windows 7 con alcuni software base installati occupa all'incirca 21 GB, inserendo programmi di grafica e giochi può arrivare a ~60 GB, che è sempre meno della metà.. a meno che tu debba installare 40-50 applicativi differenti o una 15ina di giochi, non avrai mai problemi, io con questa partizione ci sto sempre largo, basta sfruttare un archivio a sé stante per gestire lo spazio aggiuntivo da archivio documenti (e, perché no, un HDD da usare per la virtualizzazione di altri sistemi operativi).

A questo punto, se per OS+programmi risolvo con un RAID0 di Raptor, per lo storage per il momento andrei con 2 SpinPoint o 2 WD RE3 da 500GB, che dovrebbero avere entrambi un solo piatto, per avere massime prestazioni ed affidabiltà.

Come ti dicevo sopra, i nuovi modelli non li conosco, quindi lascio la parola agli altri, posso solo dirti che, se hai soldi da poter sfruttare e hai bisogno di parametri di sicurezza di un certo livello, puoi utilizzare il raid Mirroring, ovvero 2 HDD di tot. dimensione che vengono visti come 1 solo, mantenendo la dimensione del singolo HDD ma, ogni volta che scrivi un dato all'interno di quel Raid, il dato viene copiato esattamente nei due dischi, riducendo al minimo la possibilità di perdita dati nei casi più disperati dell'elettronica. Ci sono anche raid più avanzati con bit del segno, ma il discorso si fa sempre più ampio poi

GioFX
04-12-2009, 23:20
Windows 7 con alcuni software base installati occupa all'incirca 21 GB, inserendo programmi di grafica e giochi può arrivare a ~60 GB, che è sempre meno della metà.. a meno che tu debba installare 40-50 applicativi differenti o una 15ina di giochi, non avrai mai problemi, io con questa partizione ci sto sempre largo, basta sfruttare un archivio a sé stante per gestire lo spazio aggiuntivo da archivio documenti (e, perché no, un HDD da usare per la virtualizzazione di altri sistemi operativi).


Ottimo mi serviva capire questo... no, non devo installare troppi programmi pesanti, e al max 2-3 giochi per volta (che cmq potrei installare anche nei dischi di storage interno).


Come ti dicevo sopra, i nuovi modelli non li conosco, quindi lascio la parola agli altri, posso solo dirti che, se hai soldi da poter sfruttare e hai bisogno di parametri di sicurezza di un certo livello, puoi utilizzare il raid Mirroring, ovvero 2 HDD di tot. dimensione che vengono visti come 1 solo, mantenendo la dimensione del singolo HDD ma, ogni volta che scrivi un dato all'interno di quel Raid, il dato viene copiato esattamente nei due dischi, riducendo al minimo la possibilità di perdita dati nei casi più disperati dell'elettronica. Ci sono anche raid più avanzati con bit del segno, ma il discorso si fa sempre più ampio poi

Si infatti, l'idea è fare un RAID1 o altra soluzione più spostata sul mirroring... ma prima mi voglio ben documentare.

:)

dirklive
05-12-2009, 09:03
mia opinione: il S.O. lo piazzi su un velociraptor o su un raid0 fatto con WD RE3 320 monopiatto ottimizzati per il raid, vedrai che prestazioni, superiori al velociraptor, per lo storage consiglio un raid 1 solo per il fatto della sicurezza dei dati.

GioFX
05-12-2009, 10:32
il RAID1 tu con che dischi lo faresti, RE3 o SpintPoint F3?

dirklive
05-12-2009, 11:13
il raid 1 lo farei con samsung il raid0 è quello che farei con RE3 per via del MTBF

matteoflash
05-12-2009, 13:28
il raid 1 lo farei con samsung il raid0 è quello che farei con RE3 per via del MTBF

Già che ci siamo, ci sono degli RE3 a dimensione inferiore di 320 GB? (anche la metà per quanto mi riguarda).. per l'uso che ne faccio, trovo inutile che abbia tutto quello spazio, impiegherebbe solo più tempo nella formattazione periodica..
Grazie

GioFX
05-12-2009, 14:13
Già che ci siamo, ci sono degli RE3 a dimensione inferiore di 320 GB? (anche la metà per quanto mi riguarda).. per l'uso che ne faccio, trovo inutile che abbia tutto quello spazio, impiegherebbe solo più tempo nella formattazione periodica..
Grazie

Secondo questo (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701281.pdf) spec sheet sul sito ufficiale di WD il taglio più piccolo è da 250GB.

GioFX
05-12-2009, 14:56
Allora:

- Western Digital VelociRaptor 150 GB WD1500HLFS: € 126,30
- Western Digital RE3 250GB WD2502ABYS: € 52,50
- Western Digital RE3 320GB WD3202ABYS: € 66,50

- Samsung Spinpoint F3 500GB HD502HJ: € 45,50

Direi che vado sicuramente sul RAID1 con 2 F3 per lo storage, rimane da scegliere l'OS+programmi ma sarei orientato sul 2xRE3 a questo punto...

^[H3ad-Tr1p]^
05-12-2009, 18:47
io mi accodo a questa discussione in quanto ho un problema simile...almeno....sto guardando dei dischi da comprare per il mio nuovo pc perche' ho un problema su uno che ho a casa e non posso cancellare i dati in esso contenuti

dunque...

il mio problema e' questo

pc nuovo...pensavo di metterci su il disco da 1Tb che ho a casa...un seagate barracuda ST31000340AS

ora volevo sapere un paio di cose

questo nuovo pc,per il momento sarebbe stato pensato con un disco solo ,quello sopra,per poi essere in futuro aggiornato con 2 ssd in raid per metterci su il sistema operativo

quel disco li' ,invece mi sarebbe servito da affiancare ad altri due dischi uguali per metterlo in raid 5

ora volevo sapere una cosa

siccome e' molto difficile a distanza di tempo,trovare un altro disco uguale con la stesso codice,volevo sapere se conveniva fare un raid con dischi di marche o di modelli diversi...

nel qual caso,potrei comprare 3 dischi da 1Tb uguali,iniziare ad utilizzarli e quello metterlo sull altro pc ....tanto i dischi vengon sempre bene

non credo ci sia problema in quanto se uno a distanza di anni rompe un disco in raid e lo deve sostituire compra quello che trova...pero'...tanto per sapere

magari adesso potrei comprare un solo disco da 1Tb,poi piu' avanti comprarne un altro ed affiancarlo a quello che ho gia'....

che dite?

GioFX
06-12-2009, 14:28
Aggiornamento, la scelta è:

OS: 2x WD RE3 250GB WD2502ABYS

Storage: 2x Samsung SpinPoint F3 HD103SJ

Ho scelto di andare sul modello da 1 TB dell'F3 perchè temo che 500GB siano troppo pochi, spero di non avere un decadimento prestazionale significativo.

dirklive
07-12-2009, 09:49
Aggiornamento, la scelta è:

OS: 2x WD RE3 250GB WD2502ABYS

Storage: 2x Samsung SpinPoint F3 HD103SJ

Ho scelto di andare sul modello da 1 TB dell'F3 perchè temo che 500GB siano troppo pochi, spero di non avere un decadimento prestazionale significativo.

ottima scelta!

GioFX
07-12-2009, 18:00
Grazie dei consigli, ragazzi! :)

T-Rex83
12-12-2009, 11:48
Ho visto solamente ora questa discussione, ti posso dire che la soluzione da te adottata è la medesima che ho assemblato ieri e va meravigliosamente.

OS Win 7 x64 Professional
2 x WD RE3 da 320 Gb
2 x Seagate Low Power da 2 Tb

I low power devono ancora arrivarmi, intanto però mi sono portato avanti e ho montato i RE3 in Raid 1 e sono inudibili.

Con Win 7 prendono un 5.9 nel suo indice di prestazioni.

Ciao, se hai domande per dei test chiedi pure :)

GioFX
12-12-2009, 23:51
Grazie, ti farò sicuramente sapere una volta messi in opera!