View Full Version : Tesina sulla crittografia,possibili esempi pratici?
Faccini.Alex
02-12-2009, 17:32
Salve a tutti!Sono un nuovo utente del forum e mi sono registrato per avere il vostro indispensabile parere sul quesito che posterò qui sotto.
Bene,io per la tesina d'esame vorrei portare il tema della crittografia ed avevo intenzione di portare pure un esempio pratico di essa.
Qualcuno potrebbe consigliarmi qualcosa?qualche idea?
Grazie mille!!^^
Zuckerbaer
02-12-2009, 18:03
Comincia a chiarirti le idee:
http://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia_asimmetrica
guardati quest' esempio che è un classico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_del_puzzle
e termina con la firma digitale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale
che adesso è un argomento che tira, se riesci ad inserire pure un poco di aspetti giuridico-normativi:
http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%C3%A0/Firma_digitale/
il professore si fa le seghe quando la legge.
Faccini.Alex
02-12-2009, 18:29
Comincia a chiarirti le idee:
http://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia_asimmetrica
guardati quest' esempio che è un classico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_del_puzzle
e termina con la firma digitale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale
che adesso è un argomento che tira, se riesci ad inserire pure un poco di aspetti giuridico-normativi:
http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%C3%A0/Firma_digitale/
il professore si fa le seghe quando la legge.
Intanto ti ringrazio infinitamente..mi hai dato un ulteriore spunto,ma cosa potrei portare di pratico?ossia x esempio un una pagina con prima il testo in chiaro e poi il testo criptato,con programmazione in php(visto che è argomento di 5°)..
TESTO ORIGINALE
Salve a tutti!Sono un nuovo utente del forum e mi sono registrato per avere il vostro indispensabile parere sul quesito che posterò qui sotto.
Bene,io per la tesina d'esame vorrei portare il tema della crittografia ed avevo intenzione di portare pure un esempio pratico di essa.
Qualcuno potrebbe consigliarmi qualcosa?qualche idea?
Grazie mille!!^^
MD5 di messaggio originale
4d8928a4f69abcd3b6a4e81247555a1e
SHA-1 di messaggio originale
eb00a2c3fe89e604e3f97c513ff4f0e992abaef8
prese da questa pagina
http://pajhome.org.uk/crypt/md5/
proprio ieri ho installato sulla mia ubunta CryptooLinux che è un porting del programma originale per windows cryptool -->http://www.cryptool.de/
prova a istallarlo ,è gratis e magari fra i tanti esempi a disposizione trovi qualcosa di utile
Faccini.Alex
03-12-2009, 09:51
proprio ieri ho installato sulla mia ubunta CryptooLinux che è un porting del programma originale per windows cryptool -->http://www.cryptool.de/
prova a istallarlo ,è gratis e magari fra i tanti esempi a disposizione trovi qualcosa di utile
..ottimo programmino! ci son molti esempi..cmq penso di utilizzare un algoritmo semplice quello di Cesare o il ROT-13..o cmq uno semplice da poter programmare e spiegare..^^
mmm tesina quindi si suppone quinta superiore, vediamo di legare un pò con tutte le materie
storia: crittografia nella seconda guerra mondiale, esempi pratici
http://it.wikipedia.org/wiki/Enigma_%28crittografia%29
e i mezzi alleati per contrastarla
bomba polacca
(http://it.wikipedia.org/wiki/Bomba_%28calcolatore%29)
Colossus (http://it.wikipedia.org/wiki/Colossus)
Non dimentichiamoci di Turing ed Enigma!
Xalexalex
03-12-2009, 13:21
Comprati "Codici e Segreti" di Simon Singh, che è bello, completo, divulgativo ma assolutamente non banale. Da quello puoi pigliare tutti gli spunti che vuoi. ^^
Faccini.Alex
03-12-2009, 13:31
Riassumo un pò la mia situazione..
Allora..faccio la 5 Informatica di un Istituto Tecnico(ITIS).
Di materia porto Informatica,Sistemi,Storia e Inglese.
Di informatica e Sistemi la crittografia,più l'esempio pratico che citavo sopra.
Di storia naturalmente la macchina Enigma e sue socie( la seconda guerra mondiale come dicevano !fazz e lowenz)
In inglese Alan Turing e la sua presenza nella seconda guerra mondiale.
X Alessandro::Xalexalex..il libro sono andato a prenotarlo ieri in biblioteca,visto che è uno dei libri più belli in fatto di crittografia..nel frattempo mi sto rileggendo Crypto di Dan Brown..un altro libro secondo me molto interessante,in quanto parla di un codice "inviolabile"..
Grazie intanto a chi mi ha risposto finora..!!^^
Riassumo un pò la mia situazione..
Allora..faccio la 5 Informatica di un Istituto Tecnico(ITIS).
Di materia porto Informatica,Sistemi,Storia e Inglese.
Di informatica e Sistemi la crittografia,più l'esempio pratico che citavo sopra.
Di storia naturalmente la macchina Enigma e sue socie( la seconda guerra mondiale come dicevano !fazz e lowenz)
In inglese Alan Turing e la sua presenza nella seconda guerra mondiale.
X Alessandro::Xalexalex..il libro sono andato a prenotarlo ieri in biblioteca,visto che è uno dei libri più belli in fatto di crittografia..nel frattempo mi sto rileggendo Crypto di Dan Brown..un altro libro secondo me molto interessante,in quanto parla di un codice "inviolabile"..
Grazie intanto a chi mi ha risposto finora..!!^^
lascia stare crypto, è un bel romanzo ma assolutamente non veritiero,
Faccini.Alex
03-12-2009, 13:49
lascia stare crypto, è un bel romanzo ma assolutamente non veritiero,
..lo so che è molto verosimile..ma a me piace cmq perchè parla appunto di un codice "indecifrabile" che alla fine viene decifrato ecc..insomma..è sempre sul tema della criptografia..ma non utilizzo le informazioni di quel libro per prendere spunto per la tesina..^^
..lo so che è molto verosimile..ma a me piace cmq perchè parla appunto di un codice "indecifrabile" che alla fine viene decifrato ecc..insomma..è sempre sul tema della criptografia..ma non utilizzo le informazioni di quel libro per prendere spunto per la tesina..^^
un conto e' la realta' , un conto sono le favole , crypto e' solo ed esclusivamente unan favoletta senza nessun senso tecnico (figurati che parla di un computer che si distrugge perche' si surriscalda , quando anche il piu' scrauso circuito elettronico e' dotato di autoprotezioni )
..lo so che è molto verosimile..ma a me piace cmq perchè parla appunto di un codice "indecifrabile" che alla fine viene decifrato ecc..insomma..è sempre sul tema della criptografia..ma non utilizzo le informazioni di quel libro per prendere spunto per la tesina..^^
se crypto è verosimile allora startrek è cronaca moderna
Faccini.Alex
04-12-2009, 16:03
se crypto è verosimile allora startrek è cronaca moderna
scrivendo un pò di fretta ho sbagliato il termine..insomma..è un bel romanzo..ma di vero ha veramente poco..^^
Hell-VoyAgeR
04-12-2009, 22:24
guarda... non e' un libro nuovissimo, ma e' gratis e c'e' tanta roba buona da leggere... (ho gia' detto che e' gratis vero?) :)
http://isole.ecn.org/kriptonite/
Direi che e' un buon viaggio nella crittografia e non solo!
io che alla maturità ho portato la tesina sulla crittografia, sono andato alla banca popolare di vicenza per portare come esempio pratico la crittografia nell'uso dell'home banking :stordita:
però più che crittografia era sicurezza online ora che ci penso :stordita:
Altro libro:
"Segreti spie codici cifrati" di Corrado Giustozzi, Andrea Monti ed Enrico Zimuel, edito da Apogeo.
http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/483/9788873034834g.jpg
CioKKoBaMBuZzo
05-12-2009, 13:14
magari potresti aggiungere fisica alle materie con la crittografia quantistica
Potresti parlare delle restrittive leggi statunitensi al riguardo. Fino a qualche tempo fa il kernel Linux non includeva software crittografico.
Faccini.Alex
10-12-2009, 21:41
..Non faccio ne fisica ne diritto..quindi non porto niente riguardo a ciò citato sopra..a me bastava uno spunto su come iniziare..ora ho le idee più chiare..GRAZIE cmq a tutti!!^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.