View Full Version : Intel risolve i problemi con TRIM e firmware dei propri SSD
Redazione di Hardware Upg
02-12-2009, 09:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-risolve-i-problemi-con-trim-e-firmware-dei-propri-ssd_30942.html
Risolti i problemi in casa Intel in ambito SSD di seconda generazione, con la diffusione di un firmware che permetterà ora di superare gli ostacoli incontrati circa un mese fa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ben vengano gli aggiornamenti del firmware.. ma con questi SSD Intel ha fatto davvero un paio di brutte figure non da ridere. Speriamo che con questo aggiornamento siano riusciti a risolvere tutti i problemi !
puccio1984
02-12-2009, 09:24
Continuo a non capire, ma il trim funziona con i dischi in raid? Se non funziona, perchè? Dipende dal controller raid o da cosa? In futuro si potrà attivare?
Marco.27
02-12-2009, 09:30
Trim diposnibile quindi anche sui G1 da 50nm?
mi associo alla domanda di puccio, anche perchè starei valutandone l'acquisto ma sicuramente 2 in raid 0.
Il TRIM su un volume RAID al momento non è possibile perchè non è ancora supportato dai controller che, per loro natura, "isolano" i dischi fisici dal sistema operativo che quindi non sa se c'è 1, 2 o 50 dischi da trimmare, sa solo che c'è una partizione su un volume (non sa se fisico o creato unendo più dischi).
coschizza
02-12-2009, 10:19
mi associo alla domanda di puccio, anche perchè starei valutandone l'acquisto ma sicuramente 2 in raid 0.
ha gia risposto Bongio2
posso aggiungere che il problema oltre a quello è semplicemente il driver, quello scritto da ms supporta il trim quello di intel no, quando usi una configurazione raid il sistema non usa piu il driver ms e usa quello datto dal produttore del controller e quindi perdi le nuove funzionalità
a breve l'intel dovrebbe aggiornera il proprio driver
stefano25
02-12-2009, 10:21
Ma dov'è il download del Toolbox Intel Solid-State Drive? Non lo trovo io o ancora non lo hanno rimesso?
Vorrei far notare che per sfruttare un raid con degli SSD occorrono dei controller di qualità, con interfaccia PCIe. Fare un raid col controller integrato nel chipset o, peggio, software, a mio avviso non porta un aumento di prestazioni tale da compensare il raddoppio dell'amplificazione di scrittura e, sopratutto, la perdita del trim con conseguente peggioramento delle prestazioni nel tempo.
Capisco che, venendo dai dischi meccanici, molta gente considera il RAID un must, ma l'evoluzione tecnologica portata dagli SSD obbliga ad una seria riconsiderazione degli standard in ambito storage.
Trim diposnibile quindi anche sui G1 da 50nm?
Ho controllato sul sito Intel, il firmware per il g1 50nm è fermo alla versione precedente (da un pezzo, ormai...)
Ma dov'è il download del Toolbox Intel Solid-State Drive? Non lo trovo io o ancora non lo hanno rimesso?
La seconda che hai detto
Microsoft* alerted Intel to an issue with the Intel® SSD Optimizer tool and Intel is working on a fix to the issue. After the SSD Optimizer is run, the SSD Optimizer renders all previously set Windows* system restore points unusable. However, user data is not affected. The SSD Optimizer tool is part of the Intel® SSD Toolbox (ver 1.1).
dado1979
02-12-2009, 10:52
Ho controllato sul sito Intel, il firmware per il g1 50nm è fermo alla versione precedente (da un pezzo, ormai...)
Confermo, io ho già aggiornato il firmware del mio X25-m nero alla versione 8820 già da mesi. Ovvero per chi ha la versione nera non cambia 'na ceppa.
Lander82
02-12-2009, 11:20
Ragazzi ho appena installato il nuovo firmware sul mio X25M G2 80GB
ho fatto un test con CrystalDiskMark e sembra che soprattutto in scrittura del 512 e 4 KKK sia notevolmente migliorato . Confermate ciò??
Sequential Read : 247.383 MB/s
Sequential Write : 80.585 MB/s
Random Read 512KB : 169.964 MB/s
Random Write 512KB : 54.720 MB/s
Random Read 4KB : 23.468 MB/s
Random Write 4KB : 46.586 MB/s
Test Size : 1000 MB
Date : 2009/11/22 12:30:37
--------------------------------------------------
Sequential Read : 247.890 MB/s
Sequential Write : 84.426 MB/s
Random Read 512KB : 173.893 MB/s
Random Write 512KB : 73.066 MB/s
Random Read 4KB : 23.410 MB/s
Random Write 4KB : 59.855 MB/s
Test Size : 1000 MB
Date : 2009/12/02 11:14:18
stefano25
02-12-2009, 11:25
:rolleyes:
Allora aspettiamo il nuovo tool.
:rolleyes:
Kurtferro
02-12-2009, 13:21
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
Sequential Read : 116.950 MB/s
Sequential Write : 116.483 MB/s
Random Read 512KB : 37.298 MB/s
Random Write 512KB : 68.311 MB/s
Random Read 4KB : 0.664 MB/s
Random Write 4KB : 1.466 MB/s
Test Size : 1000 MB
Date : 2009/12/02 13:17:53
un caviar black 640gb, nel write sequenziale e 512k non va male per essere un singolo disco, è nel 4k che non c'è storia, però mi aspettavo di più in tutto dall'intel x25m
Makers_F
02-12-2009, 13:53
nel 4k fa 50x in tutto, nel 512 va 5x in read e di più in write, nel sequential nel read va al doppio e nel write poco meno... Contando che, da quello che ho capito, in genere si usa 4k e 512, e il sequential non è usato spesso, che è una tecnologia giovane, e che se lo si usa da disco per SO l'impostante è il read, a me sembra veramente buon...
Dico questo solo alla luce dei dati sopra, non prendete il mio messaggio come analisi degli ssd, magari qualcuno ancora non ritiene la spesa valida, anzi, probabilemente!
dado1979
02-12-2009, 14:29
Aldilà di quei numeri io uso un X25-M G1 ogni giorno ed è tutta un'altra cosa... + reattivo, + veloce nei caricamenti. L'unica cosa un po' + lenta è quando copi grossi file, ma è una cosa inutile ovviamente (capita una volta alla settimana).
Ragazzi ho appena installato il nuovo firmware sul mio X25M G2 80GB
ho fatto un test con CrystalDiskMark e sembra che soprattutto in scrittura del 512 e 4 KKK sia notevolmente migliorato . Confermate ciò??
Sequential Read : 247.383 MB/s
Sequential Write : 80.585 MB/s
Random Read 512KB : 169.964 MB/s
Random Write 512KB : 54.720 MB/s
Random Read 4KB : 23.468 MB/s
Random Write 4KB : 46.586 MB/s
Test Size : 1000 MB
Date : 2009/11/22 12:30:37
--------------------------------------------------
Sequential Read : 247.890 MB/s
Sequential Write : 84.426 MB/s
Random Read 512KB : 173.893 MB/s
Random Write 512KB : 73.066 MB/s
Random Read 4KB : 23.410 MB/s
Random Write 4KB : 59.855 MB/s
Test Size : 1000 MB
Date : 2009/12/02 11:14:18
scusa ma il sequential write non doveva aumentare del 40% come dicevano? o era solo sulle versioni da 160gb? :mbe:
Lander82
02-12-2009, 16:09
solo la versione 160 gb
posto i miei bench se possono interessare a qualcuno:
Intel X25-M 80GB G1 nero (Windows7 no TRIM)
Sequential Read : 265.496 MB/s
Sequential Write : 78.112 MB/s
Random Read 512KB : 210.971 MB/s
Random Write 512KB : 58.407 MB/s
Random Read 4KB : 19.201 MB/s
Random Write 4KB : 50.756 MB/s
Test Size : 1000 MB
Date : 2009/12/02 22:06:59
2x Samsung Spinpoint F3 2x1000GB RAID0 (Windows 7 no TRIM)
Sequential Read : 278.026 MB/s
Sequential Write : 279.695 MB/s
Random Read 512KB : 52.429 MB/s
Random Write 512KB : 103.590 MB/s
Random Read 4KB : 0.649 MB/s
Random Write 4KB : 2.731 MB/s
Test Size : 1000 MB
Date : 2009/12/02 22:01:55
thecatman
03-12-2009, 20:35
Vorrei far notare che per sfruttare un raid con degli SSD occorrono dei controller di qualità, con interfaccia PCIe. Fare un raid col controller integrato nel chipset o, peggio, software, a mio avviso non porta un aumento di prestazioni tale da compensare il raddoppio dell'amplificazione di scrittura e, sopratutto, la perdita del trim con conseguente peggioramento delle prestazioni nel tempo.
Capisco che, venendo dai dischi meccanici, molta gente considera il RAID un must, ma l'evoluzione tecnologica portata dagli SSD obbliga ad una seria riconsiderazione degli standard in ambito storage.
si e no! se prendessi un ssd economico come quello recensito sul forum che fa sui 40mb in scrittura allora si che mi serve un raid0. dai test sui miei 2 sata2 wd da 250gb in raid zero mi risulta un transfer di 131mb quindi è ovvio che si puo pensare a 2 ssd. per quanto riguarda il raid su controller integrato, un tipo con q6600 e ich9 ha dovuto mettere 4 ssd per raggiungere il limite fisico del ich9 in scrittura attorno ai 670mb, in lettura andava oltre i mille.
ma i problemi con intel matrix storage sono stati risolto su win7+ssd+trim ?
thecatman
04-12-2009, 20:27
è proprio quello che si sta aspettando! ci vorrebbe un bel trim da firmware che se ne freghi del os e del raid e che funzioni a intervalli regolari...lho sparata grossa?
coschizza
04-12-2009, 22:17
è proprio quello che si sta aspettando! ci vorrebbe un bel trim da firmware che se ne freghi del os e del raid e che funzioni a intervalli regolari...lho sparata grossa?
il trim deve avere il sistema operativo che invia il comando altimenti il disco non puo sapere dasolo cosa deve fare
pensaci se fosse stato cosi facile non sarebbe nemmneo nato il comando in questione perche banalmente ogni volta che si cancellava una cella il disco automaticamente la andava a liberare per segnarla come disponibile
coschizza
04-12-2009, 22:18
ma i problemi con intel matrix storage sono stati risolto su win7+ssd+trim ?
non hanno ancora fatto un driver compatibile, questo pero non è un problema nel senso che non lo supporta e basta non è che il driver ha un malfunzionamento o atro semplicemente quando è stato fatto non esistevano ssd trim o os che lo supportassero
thecatman
05-12-2009, 16:46
il trim deve avere il sistema operativo che invia il comando altimenti il disco non puo sapere dasolo cosa deve fare
pensaci se fosse stato cosi facile non sarebbe nemmneo nato il comando in questione perche banalmente ogni volta che si cancellava una cella il disco automaticamente la andava a liberare per segnarla come disponibile
non ci avevo pensato! allora è proprio difficile la questione. beh credo che con la nuova ssd micron da 200 mega in scrittura non servirebbe piu il raid0...beh no il raid0 è bello!:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.