Entra

View Full Version : Sony: "fra 3 anni il 50% delle HDTV sarà compatibile con le tecnologie 3D"


Redazione di Hardware Upg
02-12-2009, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/sony-fra-3-anni-il-50-delle-hdtv-sara-compatibile-con-le-tecnologie-3d_30939.html

Secondo Sony, fra tre anni saranno ben il 50% le TV ad alta definizione compatibili con le tecnologie 3D, in linea con le accresciute esigenze del pubblico

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
02-12-2009, 07:48
Saranno felici quelli che hanno appena speso un botto di soldi per le tv LED!
Comunque non sarebbe male se questa previsione si verificasse (anche se dubito)

bertux
02-12-2009, 07:48
io ho appena preso il philips 9704h che ha un refresh teorico di 200hz.. spero sia compatibile altrimenti faccio volentieri a meno di questa funzione.
anche perchè secondo me non è una tecnologia che sarà utilizzabile tutti i giorni

dotlinux
02-12-2009, 07:51
Se non ricordo male il minimo sono 240hz

Aryan
02-12-2009, 07:55
A meno che non siano valori commerciali molte nuove TV sono a 200/400Hz... :wtf:

Tra l'altro girovagando in vari negozi di elettronica ho notato che nei formati sopra i 42" le LCD stanno sparendo a favore delle Led. Tiene solo il plasma... :mbe:

Aryan
02-12-2009, 07:56
Se non ricordo male il minimo sono 240hz

Il minimo per cosa??? :wtf:
Il minimo per la tecnologia 3D è 120Hz, se poi intendi altro non lo so... :p

bertux
02-12-2009, 07:58
A meno che non siano valori commerciali molte nuove TV sono a 200/400Hz... :wtf:

Tra l'altro girovagando in vari negozi di elettronica ho notato che nei formati sopra i 42" le LCD stanno sparendo a favore delle Led. Tiene solo il plasma... :mbe:

guarda che gli schermi a led sono normali lcd con retroilluminazione a led, la tecnologia è la stessa, non confondiamoci

Vash88
02-12-2009, 08:34
In casa abbiamo deciso di tenere la televisione vecchia finche non ci obbligano a cambiarla con lo switch off.
Aspetto di conoscere le specifiche dello standard 3D. ;)

MesserWolf
02-12-2009, 08:37
A meno che non siano valori commerciali molte nuove TV sono a 200/400Hz... :wtf:

Tra l'altro girovagando in vari negozi di elettronica ho notato che nei formati sopra i 42" le LCD stanno sparendo a favore delle Led. Tiene solo il plasma... :mbe:

non sono le frequenze reali, ma semplicemente il nome che danno a un filtro per la resa del movimento (che duplica i frame per dare la sensazione di maggior nitidezza del movimento).
tanto che sono filtri disattivabili o regolabili.

guarda che gli schermi a led sono normali lcd con retroilluminazione a led, la tecnologia è la stessa, non confondiamoci
esattamente. Vantaggi ci sono ma non sono da capogiro.
Semplicemente ora li montano sulle tv top gamma , che quindi paiono fantastiche rispetto alle altre, ma questo non dipende esclusivamente dai led .

Aryan
02-12-2009, 08:42
guarda che gli schermi a led sono normali lcd con retroilluminazione a led, la tecnologia è la stessa, non confondiamoci

Mica ho parlato di differente tecnologia! Ho solo detto ciò che ho constatato...
E visto che normalmente a parità di pollici costano il DOPPIO mi pare ovvio che ci siano dei benefici, come l'uniformità di illuminazione del display, il consumo e lo spessore tra gli altri... ;)

Beelzebub
02-12-2009, 08:44
Seee, ci credo proprio... :sofico: Tutto sto pressare per vendere tv HD mi fa pensare che debbano smaltire le scorte in vista di qualche novità già in cantiere... tipo appunto le tv 3d, che dopo aver riempito le case con tv HD dichiareranno non essere compatibili con il nuovo standard e giù a spender soldi e a buttare televisori che avranno al massimo 3 o 4 anni di vita... :D Evviva il marketing! :yeah:

ciocia
02-12-2009, 08:47
Ma se per il 3D serviranno sempre degli appositi occhiali, dubito prenderanno piede...o almeno io non ho certo voglia di indossarli a casa ( diverso se vado a vedermi un film al cinema ogni tanto ).
E poi, ho comprato un 46 fullhd 3 anni fa, alla loro uscita, e mi costò la bellezza di 3400€...il che significa che per almeno altri 10 anni non se ne parla di cambiarla ( oltretutto solo adesso sto cominciando a sfruttarla a dovere con alcuni film HD )

jdvd976
02-12-2009, 08:49
Si si, come no...stiamo ancora aspettando trasmissioni in 1080p e questi della Sony giá parlano del 3D...mi sa che alla Sony si stanno preparando ad un altra ecatombe in stile PS3....

Beelzebub
02-12-2009, 08:51
Si si, come no...stiamo ancora aspettando trasmissioni in 1080p e questi della Sony giá parlano del 3D...mi sa che alla Sony si stanno preparando ad un altra ecatombe in stile PS3....

La PS3 IMHO contano di riciclarla vendendola più come lettore bluray che come console... :asd: E' per questo che spingono a manetta la vendita di tv FHD... :sofico:

MesserWolf
02-12-2009, 08:51
Ma se per il 3D serviranno sempre degli appositi occhiali, dubito prenderanno piede...o almeno io non ho certo voglia di indossarli a casa ( diverso se vado a vedermi un film al cinema ogni tanto ).
E poi, ho comprato un 46 fullhd 3 anni fa, alla loro uscita, e mi costò la bellezza di 3400€...il che significa che per almeno altri 10 anni non se ne parla di cambiarla ( oltretutto solo adesso sto cominciando a sfruttarla a dovere con alcuni film HD )

concordo , anche se mi intrigherebbe più per i giochi che per i film (di cui onestamente pochi usano il 3d in maniera davvero degna di nota).

Cmq le stime sono eccessivamente ottimistiche ... neanche con l'economia pre crisi sarebbero state realistiche.


E' anche vero che pian piano il bisogno del 3d potrebbe anche nascere ... nel senso che sempre + film sono 3d , se poi la gente vuole rivederseli, non può in 3d . Ad esempio Avatar pare sia da vedere assolutamente in 3d .... poi quando esce in bd ti devi accontentare del 2d, moltiplica questo fatto per 2-3 -4 -5 film e probabilmente pian piano appassionati inizieranno a prenderli sti tv. Esattamente come per l'HD

Diobrando_21
02-12-2009, 09:02
Nn vi fate infinocchiare dalle specifiche ingannevoli...tutte le tv che vedete decantare 200-400-600 hz sono in realtà tv normalissime a 60hz nativi con un algoritmo che duplica i frame dando sensazione di maggior fluidità (tra l'altro assolutamente innaturale), pertanto nn sono compatibili con il 3d...x la stereoscopia con occhiali attivi occorrono 120hz nativi ;)

tra l'altro tenete presente che già i mondiali del 2010 saranno trasmessi in 3d (probabilmente nn in italia), questo significa che entro la prox estate vedremo già qualche tv 3d ready in circolazione...

GLaMacchina
02-12-2009, 09:04
io ho appena coprato un sony trynitron da 29 pollici (a tubone) pagandolo 70 euro! devo dire che ha una qualità dell'immagine (soprattutto la bellezza dei colori) senza paragoni (e ha pure subwoofer da 30 watt).
questa sarà la mia unica tecnologia televisiva per i prossimi 15 anni (spero)!

Beelzebub
02-12-2009, 09:07
Nn vi fate infinocchiare dalle specifiche ingannevoli...tutte le tv che vedete decantare 200-400-600 hz sono in realtà tv normalissime a 60hz nativi con un algoritmo che duplica i frame dando sensazione di maggior fluidità (tra l'altro assolutamente innaturale), pertanto nn sono compatibili con il 3d...x la stereoscopia con occhiali attivi occorrono 120hz nativi ;)

tra l'altro tenete presente che già i mondiali del 2010 saranno trasmessi in 3d (probabilmente nn in italia), questo significa che entro la prox estate vedremo già qualche tv 3d ready in circolazione...

Appunto, smaltire scorte di tv hd per noi nuovi ma in realtà "già vecchi" per spianare la strada all'avvento dei tv 3d... :cool: Geniali. :cool: :D

SuperSandro
02-12-2009, 09:08
Saranno felici quelli che hanno appena speso un botto di soldi per le tv LED!
...uhmm... entro l'Epifania (spero in un ribasso dei prezzi a causa delle mediocri vendite di Natale...) avrei deciso di comprare il Samsung LED da 55 pollici (per intenderci, quello che costa 2600 euro). Stando così le cose, però penso che comprerò un plasma da 55 pollici (circa 1500 euro) e tra due anni un led 55 pollici (che dovrebbe essere sceso a 1500 euro). Con la stessa cifra (più o meno) dovrei stare meglio al passo con il progresso tecnologico. O no?
io ho appena preso il philips 9704h che ha un refresh teorico di 200hz.. spero sia compatibile altrimenti faccio volentieri a meno di questa funzione.
Se non ricordo male il minimo sono 240hz
Io invece ricordo che devono essere multipli di 30, con un minimo - appunto - di 120. Indipendentemente da queste considerazioni, però, la visione 3D sarà compatibile solo con i TV che usciranno con caratteristiche specifiche per il 3D.
... Aspetto di conoscere le specifiche dello standard 3D. ;)
Appunto...
Ma se per il 3D serviranno sempre degli appositi occhiali, dubito prenderanno piede...o almeno io non ho certo voglia di indossarli a casa ( diverso se vado a vedermi un film al cinema ogni tanto ).
E poi, ho comprato un 46 fullhd 3 anni fa, alla loro uscita, e mi costò la bellezza di 3400€...il che significa che per almeno altri 10 anni non se ne parla di cambiarla ( oltretutto solo adesso sto cominciando a sfruttarla a dovere con alcuni film HD )
Quando prenderà piede la TV 3D non tutti i programmi verranno trasmessi in 3D, ma solo quelli più coinvolgenti (film soprattutto).
Per quanto riguarda gli "investimenti" vedi il primo commento: quando esce una nuova tecnologia (se così potesse essere definita la TV LED) è il momento di comprare la tecnologia precedente (Plasma e LCD normali); unico "lusso": Full HD.

pierluigi.71
02-12-2009, 09:11
Il 3D sarà anche una bella esperienza, ma quei due film che sono andato a vedere al cinema mi hanno letteralmente ucciso!!!
Premetto che porto gli occhiali e senza sono quasi accecato, ma mettere sopra gli occhiali un altro paio di occhiali per vedere l'effetto 3D è una tortura, poi finito il film devo stare una decina di minuti fermo e calmo per riprendermi " dall'impallonamento " dovuto alla visione!!!
Speriamo che le cose cambino.

sester
02-12-2009, 09:23
peccato che ad ora non viene sfruttato nemmeno l'HD in tutte le strasmissioni Sky, nel digitale terrestre non parliamo neanche

Beelzebub
02-12-2009, 09:24
peccato che ad ora non viene sfruttato nemmeno l'HD in tutte le strasmissioni Sky, nel digitale terrestre non parliamo neanche

Neanche nelle console, vedi la Wii... :D Insomma, al momento un FHD ha senso solo con i Bluray ( o con gli mkv a 1080p) o con i giochi X360/PS3 a 1080p di risoluzione... per tutto il resto, upscaling, con tutto ciò che ne consegue.

Pikazul
02-12-2009, 09:30
Se pensano che le persone adesso cominceranno a cambiare TV ogni 3-5 anni mi sa che stanno freschi. Chi ha speso centinaia o migliaia di euro per un televisore prima di 10 anni non lo cambia, a meno che non sia straricco o un appassionato. Io uso ancora TV di 20 anni fa XD

que va je faire
02-12-2009, 09:35
una volta valeva pure la pena spendere 3000 € per un tv che poi ti durava 10 anni. ora non ha assolutamente alcun senso. anche perchè basta aspettare pochi mesi e i prezzi si dimezzano. i tv led già si trovano a 800 €.

MesserWolf
02-12-2009, 09:38
Neanche nelle console, vedi la Wii... :D Insomma, al momento un FHD ha senso solo con i Bluray ( o con gli mkv a 1080p) o con i giochi X360/PS3 a 1080p di risoluzione... per tutto il resto, upscaling, con tutto ciò che ne consegue.

i giochi per ora sono tutti 720p ... quando va bene . Cod ad esempio mi pare sia addirittura 600p

MesserWolf
02-12-2009, 09:40
una volta valeva pure la pena spendere 3000 € per un tv che poi ti durava 10 anni. ora non ha assolutamente alcun senso. anche perchè basta aspettare pochi mesi e i prezzi si dimezzano. i tv led già si trovano a 800 €.

s ma conviene anche ora far durare le tv anni ... non tanto per convenienza economica , ma ecologica.

Che spreco è cambiare tv ogni 3-4 anni?


In cucina ho ancora un crt 15" che avrà non meno di 20 anni. :p

Diobrando_21
02-12-2009, 09:44
Appunto, smaltire scorte di tv hd per noi nuovi ma in realtà "già vecchi" per spianare la strada all'avvento dei tv 3d... :cool: Geniali. :cool: :Dvabbè questo è quello che fanno ogni volta che c'è una nuova tecnologia :(

...uhmm... entro l'Epifania (spero in un ribasso dei prezzi a causa delle mediocri vendite di Natale...) avrei deciso di comprare il Samsung LED da 55 pollici (per intenderci, quello che costa 2600 euro). Stando così le cose, però penso che comprerò un plasma da 55 pollici (circa 1500 euro) e tra due anni un led 55 pollici (che dovrebbe essere sceso a 1500 euro). Con la stessa cifra (più o meno) dovrei stare meglio al passo con il progresso tecnologico. O no?


Io invece ricordo che devono essere multipli di 30, con un minimo - appunto - di 120. Indipendentemente da queste considerazioni, però, la visione 3D sarà compatibile solo con i TV che usciranno con caratteristiche specifiche per il 3D.

Appunto...

Quando prenderà piede la TV 3D non tutti i programmi verranno trasmessi in 3D, ma solo quelli più coinvolgenti (film soprattutto).
Per quanto riguarda gli "investimenti" vedi il primo commento: quando esce una nuova tecnologia (se così potesse essere definita la TV LED) è il momento di comprare la tecnologia precedente (Plasma e LCD normali); unico "lusso": Full HD.

nessuna caratteristica speciale, x essere 3d ready con un kit di occhiali attivi basta che sia 120 hz

MesserWolf
02-12-2009, 09:46
fossi in loro per il 3d cercherei una alleanza coi produttori di aspirine .... per le emicranie che genereranno ste tv a lungo andare .:D

dotlinux
02-12-2009, 09:49
Ho controllato, effettivamente deve essere il pannello NATIVO a 120hz ma portato elettronicamente a 240hz per evitare mal di testa.
A Natale mi compro un bel plasma e passa la paura.

Diobrando_21
02-12-2009, 10:03
Ho controllato, effettivamente deve essere il pannello NATIVO a 120hz ma portato elettronicamente a 240hz per evitare mal di testa.
A Natale mi compro un bel plasma e passa la paura.

io gioco in stereoscopia da 5 mesi a 120hz nativi senza nessun archibugio elettronico e nn ho mai avuto un mal di testa...la cosa è soggettiva e cmq sono restio a qualunque modifica elettronica...

Romaxxxxx
02-12-2009, 10:13
Mi sembra di aver capito che per i televisori 3D non serviranno gli occhiali, sono i monitor ad essere 3D.
Inoltre questa tecnologia 3D, se non potrà essere implementata nei televisori Super Hi-Vision, entrerà in concorrenza con quest'ultima tecnologia. Non sono un esperto, mi chiedo se potranno esistere delle TV
Super Hi-Vision 3D, oppure se le due tecnologie non sono unificabili in un unica tecnologia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ultra_Alta_Definizione

Romaxxxxx
02-12-2009, 10:14
Mi sembra di aver capito che per i televisori 3D non serviranno gli occhiali, sono i monitor ad essere 3D.
Inoltre questa tecnologia 3D, se non potrà essere implementata nei televisori Super Hi-Vision, entrerà in concorrenza con quest'ultima tecnologia. Non sono un esperto, mi chiedo se potranno esistere delle TV
Super Hi-Vision 3D, oppure se le due tecnologie non sono unificabili in un unica tecnologia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ultra_Alta_Definizione

cionci
02-12-2009, 10:16
Che bello, fra 10 anni dovrò smettere di guardare i film :muro: :muro:
Non ho la visione stereoscopica :muro: :muro:

bertux
02-12-2009, 10:23
ah ah ho appena letto che i lettori blue ray di oggi non saranno utilizzabili in 3d, perchè hanno una velocità di lettura pari a 1.5X mentre per il 3D ci vorrà almeno i 2X, sai che vi dico se la possono tenere sta menata del 3D

Diobrando_21
02-12-2009, 10:32
Mi sembra di aver capito che per i televisori 3D non serviranno gli occhiali, sono i monitor ad essere 3D.
Inoltre questa tecnologia 3D, se non potrà essere implementata nei televisori Super Hi-Vision, entrerà in concorrenza con quest'ultima tecnologia. Non sono un esperto, mi chiedo se potranno esistere delle TV
Super Hi-Vision 3D, oppure se le due tecnologie non sono unificabili in un unica tecnologia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ultra_Alta_Definizione

Dipende da che tecnologia si usa...se parliamo di occhiali (sia attivi che passivi) allora servono sia su monitor che su tv, nn è il pannello ad essere 3d ma la sorgente...il pannello è solo a 120hz nativi xke deve riprodurre 2 volte lo stesso frame...se vuoi il 3d senza occhiali sia su monitor che su tv allora ti serve un pannello autostereoscopico, se ne sta occupando philips ma secondo me sarà un progetto a lungo termine ;)
Che bello fra 10 anni dovrò smettere di guardare i film :muro: :muro:
Non ho la visione stereoscopica :muro: :muro:
mica sarai obbligato, chi vuole potrà sempre fruire dei contenuti 2d...

ghiltanas
02-12-2009, 11:41
col 3d ci avevano già provato in passato, e anche questa volta nn la vedo cosi rosea l'adozione. Personalmente il 2k fatto come si deve al momento mi basta, ho provato un blu-ray in 3d e nn ci siamo. Nei giochi potrebbe avere + successo imho

ghiltanas
02-12-2009, 11:42
peccato che ad ora non viene sfruttato nemmeno l'HD in tutte le strasmissioni Sky, nel digitale terrestre non parliamo neanche

quello cmq perchè siamo in italia

Diobrando_21
02-12-2009, 12:13
col 3d ci avevano già provato in passato, e anche questa volta nn la vedo cosi rosea l'adozione. Personalmente il 2k fatto come si deve al momento mi basta, ho provato un blu-ray in 3d e nn ci siamo. Nei giochi potrebbe avere + successo imho

come ti ho già spiegato nell'altro forum la tecnologia passata nn ha nulla a che vedere con l'attuale...tu stesso mi hai detto di aver provato solo gli occhiali passivi polarizzati...x dare un giudizio attendibile devi provare i 3d vision (x giochi e film) o gli Xpand (al cinema) entrambe con occhiali lcd attivi, solo allora ti ricrederai...inoltre il blue-ray che hai provato sfrutta sicuramente gli anaglifi (vecchi di almeno 20 anni) e nn gli occhiali attivi, quindi anche in questo caso nn puoi giudicare la tecnologia attuale...i veri blue-ray 3d inizieranno a circolare a fine 2010 ed occorrerà un lettore blue-ray 3d ready con una tv 120hz nativi e dotata di HDMI 1.4...l'importante è informarsi bene ;)

ghiltanas
02-12-2009, 12:40
come ti ho già spiegato nell'altro forum la tecnologia passata nn ha nulla a che vedere con l'attuale...tu stesso mi hai detto di aver provato solo gli occhiali passivi polarizzati...x dare un giudizio attendibile devi provare i 3d vision (x giochi e film) o gli Xpand (al cinema) entrambe con occhiali lcd attivi, solo allora ti ricrederai...inoltre il blue-ray che hai provato sfrutta sicuramente gli anaglifi (vecchi di almeno 20 anni) e nn gli occhiali attivi, quindi anche in questo caso nn puoi giudicare la tecnologia attuale...i veri blue-ray 3d inizieranno a circolare a fine 2010 ed occorrerà un lettore blue-ray 3d ready con una tv 120hz nativi e dotata di HDMI 1.4...l'importante è informarsi bene ;)

primo l'importante è esprimersi bene, blue-ray nn esiste, o blu-ray o bd ;) .
secondo si ho provato solo gli anaglifici e so bene che esistono anche gli lcd attivi, il punto è che per le major è una questione di moda. Perchè nn pensavo a sviluppare meglio il 2k, specie per gente che come nn ha speso certo 2 soldi per l'impianto audio/video..pensi che mi riprenda un altro vpr solo perchè ora c'è la moda del 3d? si si aspetta e spera :asd:
E cmq il 3d a 1080p sarebbe possibile anche con l'hdmi 1.3, a tal proposito ti riporto questo news, di cui dovresti leggere i commenti, in particolare quello di Edoardo Ercoli che allIFA di Berlino 2009 ha visto un filmato 3d in fullhd, e come sorgente era usata una play3 slim, quindi hdmi1.3:
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/tutte-le-ps3-saranno-compatibili-3d_4792-10.html#commenti

elevul
02-12-2009, 13:21
Io aspetto le lenti a contatto con schermo incorporato (stanno facendo i test sui topi) così da potermi guardare video su schermi grandi quanto mi piace a me e direttamente in 3d, senza altre spese.

maxdgr
02-12-2009, 13:23
Ieri ho visto un led con una video demo, non un film...altro pianeta rispetto a lcd normali e plasma...che sorgente avranno usato? un bd?

Diobrando_21
02-12-2009, 13:35
primo l'importante è esprimersi bene, blue-ray nn esiste, o blu-ray o bd ;) .
secondo si ho provato solo gli anaglifici e so bene che esistono anche gli lcd attivi, il punto è che per le major è una questione di moda. Perchè nn pensavo a sviluppare meglio il 2k, specie per gente che come nn ha speso certo 2 soldi per l'impianto audio/video..pensi che mi riprenda un altro vpr solo perchè ora c'è la moda del 3d? si si aspetta e spera :asd:
E cmq il 3d a 1080p sarebbe possibile anche con l'hdmi 1.3, a tal proposito ti riporto questo news, di cui dovresti leggere i commenti, in particolare quello di Edoardo Ercoli che allIFA di Berlino 2009 ha visto un filmato 3d in fullhd, e come sorgente era usata una play3 slim, quindi hdmi1.3:
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/tutte-le-ps3-saranno-compatibili-3d_4792-10.html#commenti

già blu-ray :P
moda o no l'effetto c'è e la tecnologia si è evoluta a tal punto da giustificarne l'acquisto poi se devono sviluppare meglio il 2k questo è un altro discorso...x come la vedo io dovrebbero direttamente passare al 4k 3d autostereoscopico :D, ma si sa la tecnologia deve fare il suo corso e questo è solo il primo step di un qualcosa che secondo me invece durerà nel tempo e si evolverà sempre di più fino ad arrivare agli ologrammi, questo perché il senso della tridimensionalità da quel tocco di realtà in più, c'è poco da fare...

...l'articolo l'avevo letto e parla di Hdmi 1.4 x contenuti in 1080p, poi bisogna vedere se il filmato che ha visto ercoli era veramente in 1080p, sinceramente mi puzza, vedremo...è ancora troppo presto.

Consiglio spassionato: prova 'sti cavolo di occhiali attivi ;)

ghiltanas
02-12-2009, 13:49
già blu-ray :P
moda o no l'effetto c'è e la tecnologia si è evoluta a tal punto da giustificarne l'acquisto poi se devono sviluppare meglio il 2k questo è un altro discorso...x come la vedo io dovrebbero direttamente passare al 4k 3d autostereoscopico :D, ma si sa la tecnologia deve fare il suo corso e questo è solo il primo step di un qualcosa che secondo me invece durerà nel tempo e si evolverà sempre di più fino ad arrivare agli ologrammi, questo perché il senso della tridimensionalità da quel tocco di realtà in più, c'è poco da fare...

...l'articolo l'avevo letto e parla di Hdmi 1.4 x contenuti in 1080p, poi bisogna vedere se il filmato che ha visto ercoli era veramente in 1080p, sinceramente mi puzza, vedremo...è ancora troppo presto.

Consiglio spassionato: prova 'sti cavolo di occhiali attivi ;)

quando costano meno lo farò :) , ribadisco cmq che bisognerebbe distinguere fra giochi e film, nei giochi imho la diffusione potrebbe essere maggiore.
Per il 4k vedremo, ci vogliono super schermi per goderselo, roba da 100 pollici in su, quindi nn una cosa molto popolare :D , se ne riparlerà quando il 2k sarà oltre l'apice

ghiltanas
02-12-2009, 13:52
Ieri ho visto un led con una video demo, non un film...altro pianeta rispetto a lcd normali e plasma...che sorgente avranno usato? un bd?

led nn significa automaticamente migliore cmq. Per il disc led aspettiamo anche di vedere cosa presenterà sony al ces, dovrebbe introdurre tv con i cotroca**i

Diobrando_21
02-12-2009, 14:45
quando costano meno lo farò :) , ribadisco cmq che bisognerebbe distinguere fra giochi e film, nei giochi imho la diffusione potrebbe essere maggiore.
Per il 4k vedremo, ci vogliono super schermi per goderselo, roba da 100 pollici in su, quindi nn una cosa molto popolare :D , se ne riparlerà quando il 2k sarà oltre l'apice

concordo con il discorso dei game, io stesso li ho comprati principalmente x quelli...cmq nn serve x forza che compri il kit nvidia puoi provare intanto gli Xpand al cinema ;)

Precio
02-12-2009, 16:43
Quello che dirò sicuramente non ciazzecca nulla con questa notizia.
Premesso che il 3d stereoscopico è sicuramente migliore del 3D anaglifo.
cmq
Comprato blu ray di Mostri contro Alieni con in regalo due occhiali per il 3d anaglifo:
Ho guardato il cortometraggio di Bob in 3D anaglifo con mio figlio ... siamo rimasti a bocca aperta!!!!
Ho semplicemente un Samsung T240 collegato al PC con lettore blu ray.

bertux
02-12-2009, 17:31
Ieri ho visto un led con una video demo, non un film...altro pianeta rispetto a lcd normali e plasma...che sorgente avranno usato? un bd?da possessore di tv a led ti posso dire che il vantaggio è solo nel contrasto e nei consumi (per ora) nei supermercati mettono dei video demo in digitale che anche su un vecchio tv a tubo catodico sembra fighissimo, non farti ingannare daic entri commerciali.

Cmq se hai i soldi da spendere i led per ora non sono male ma non sottovalutare i plasma panasonic

SuperSandro
02-12-2009, 18:05
da possessore di tv a led ... Cmq se hai i soldi da spendere i led per ora non sono male ma non sottovalutare i plasma panasonic
Chiedo a te in quanto "possessore di TV a led".

1) Posseggo un TV Philips a tubi catodici da 32 pollici 16/9 100 Hertz acquistato nel 2000 a 2 milioni e mezzo (di allora). Funziona alla grande e ne sono soddisfatto, ma non riesco a resistere ai 50 pollici :D (ho un soggiorno molto ampio).

2) Mi interessa esclusivamente la qualità delle ricezioni televisive in digitale terrestre free (**non*** a pagamento). Quindi niente Sky, né blu ray, né videogames.

3) Sono attratto dal Samsung 50 pollici LED (quello che, per intenderci, costa sui 2600 euro), però...

4) Vorrei risparmiare (moltissimo) orientandomi verso un TV plasma con le seguenti caratteristiche:
a- 50 pollici circa
b- Full HD (no HD ready)
c- 100 hertz (almeno)
d- ricezione HD (se possibile)
e- prezzo massimo 1500 euro.

Fra quattro anni comprerei... quello che ci sarà sul mercato a 1500 euro circa.

Tenendo conto delle mie esigenze, secondo te faccio bene oppure me ne pentirò?

ghiltanas
02-12-2009, 18:09
Chiedo a te in quanto "possessore di TV a led".

1) Posseggo un TV Philips a tubi catodici da 32 pollici 16/9 100 Hertz acquistato nel 2000 a 2 milioni e mezzo (di allora). Funziona alla grande e ne sono soddisfatto, ma non riesco a resistere ai 50 pollici :D (ho un soggiorno molto ampio).

2) Mi interessa esclusivamente la qualità delle ricezioni televisive in digitale terrestre free (**non*** a pagamento). Quindi niente Sky, né blu ray, né videogames.

3) Sono attratto dal Samsung 50 pollici LED (quello che, per intenderci, costa sui 2600 euro), però...

4) Vorrei risparmiare (moltissimo) orientandomi verso un TV plasma con le seguenti caratteristiche:
a- 50 pollici circa
b- Full HD (no HD ready)
c- 100 hertz (almeno)
d- ricezione HD (se possibile)
e- prezzo massimo 1500 euro.

Fra quattro anni comprerei... quello che ci sarà sul mercato a 1500 euro circa.

Tenendo conto delle mie esigenze, secondo te faccio bene oppure me ne pentirò?

visto ciò che devi vederci, la cosa migliore per te è il tubo catodico o un plasma hdready :mbe:

ghiltanas
02-12-2009, 18:13
da possessore di tv a led ti posso dire che il vantaggio è solo nel contrasto e nei consumi (per ora) nei supermercati mettono dei video demo in digitale che anche su un vecchio tv a tubo catodico sembra fighissimo, non farti ingannare daic entri commerciali.

Cmq se hai i soldi da spendere i led per ora non sono male ma non sottovalutare i plasma panasonic

i plasma consumano un botto però, i led inoltre dovrebbero portare vantaggi anche sulla resa del colore...poi ci sono led e led, io aspetto di vedere le tv sony a led a gennaio:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/indiscrezioni-sulla-gamma-2010-di-tv-led-sony_4773.html
;)

JackZR
02-12-2009, 18:50
Beh, considerando che in giro ci sono già TV a 600HZ, la cosa dovrebbe essere già pienamente attuabile

Diobrando_21
02-12-2009, 20:40
Beh, considerando che in giro ci sono già TV a 600HZ, la cosa dovrebbe essere già pienamente attuabile

ripetiamo per l'enesima volta tutti insieme:

tutte le tv che vedete decantare 200-400-600 hz sono in realtà tv normalissime a 60hz nativi con un algoritmo che duplica i frame dando sensazione di maggior fluidità (tra l'altro assolutamente innaturale)...pertanto è soltanto un inganno commerciale in quanto tali tv non agganceranno mai e poi mai nessun segnale superiore ai 60hz ;)

andreasperelli
03-12-2009, 00:05
Io ho comprato un televisore da pochi mesi (plasma a 600 hz... ma lo so che non sono realmente 600 hz ;)) ma sinceramente non mi preoccupo. Se Sony dice 3 anni allora saranno almeno 4, tempo che la tecnologia si diffonda bene saranno 6 anni... beh tra 6 (sei!!!) penso che avrò già cambiato il televisore.

PaoloM72
03-12-2009, 01:44
Viva il consumismo ;)

bertux
03-12-2009, 06:10
Chiedo a te in quanto "possessore di TV a led".

1) Posseggo un TV Philips a tubi catodici da 32 pollici 16/9 100 Hertz acquistato nel 2000 a 2 milioni e mezzo (di allora). Funziona alla grande e ne sono soddisfatto, ma non riesco a resistere ai 50 pollici :D (ho un soggiorno molto ampio).

2) Mi interessa esclusivamente la qualità delle ricezioni televisive in digitale terrestre free (**non*** a pagamento). Quindi niente Sky, né blu ray, né videogames.

3) Sono attratto dal Samsung 50 pollici LED (quello che, per intenderci, costa sui 2600 euro), però...

4) Vorrei risparmiare (moltissimo) orientandomi verso un TV plasma con le seguenti caratteristiche:
a- 50 pollici circa
b- Full HD (no HD ready)
c- 100 hertz (almeno)
d- ricezione HD (se possibile)
e- prezzo massimo 1500 euro.

Fra quattro anni comprerei... quello che ci sarà sul mercato a 1500 euro circa.

Tenendo conto delle mie esigenze, secondo te faccio bene oppure me ne pentirò?
ciao... Se vuoi un 50 pollici al plasma il mio consiglio sono i panasonic, poiche e l unica azienda che ha investito ancora su questa tecnologia.
I consumi di un plasma sono del 50% superiori ad un lcd per devi contare che parliamo di un rincaro in bolletta di 40 all anno, quindi con quello che ti risparmi ci stai dentro alla grande.

io ho preso il philiops 9704h a led perche me ne sono innamorat, ha colori molto forti pero a me piaciono cmq non avessi preso questo mi sarei orientato su jun plasma panasonic con caratteristiche di immagini molto buone rispetto ai primi anni

gigimava
03-12-2009, 09:08
Per percepire l'immagine fluida servono 60Hz.
La tecnologia 3d poggia sul fatto che gli osservatori indossino occhiali automatizzati con lenti che si polarizzano, permettendo la visione alternata ora a un occhio ora all'altro. Il televisore, in contemporanea, deve generare fotogrammi alternativamente per l'uno e l'altro occhio.
Siccome bisogna generare il doppio dei fotogrammi, se si vuole che l'osservatore percepisca 60Hz, bisogna lavorare a 120Hz.

Ovviamente, più è elevata la frequenza, meno l'occhio risentirà del lampeggiamento dell'immagine.
Infatti, anche a 120Hz, potrebbero insorgere disturbi come mal di testa dopo l'utilizzo prolungato. Dovuto, appunto, al fatto che l'immagine lampeggia e, anche se il cervello costruisce un'immagine 3d completa, l'occhio se ne accorge.

maxdgr
03-12-2009, 09:53
da possessore di tv a led ti posso dire che il vantaggio è solo nel contrasto e nei consumi (per ora) nei supermercati mettono dei video demo in digitale che anche su un vecchio tv a tubo catodico sembra fighissimo, non farti ingannare daic entri commerciali.

Cmq se hai i soldi da spendere i led per ora non sono male ma non sottovalutare i plasma panasonic

il led lo userei anche con la ps3...come si comportano con le console rispetto agli lcd normali?

bertux
03-12-2009, 09:54
ragazzi faccio una precisazione che potrebbe essere giusta o sbagliata.
I segnali a 60 HZ non li troviamo spesso in italia dato che il segnale Italiano viene trasmesso a 50 hz.
Quindi a noi dovrebbe bastare una tv a 100 hz teoricamente dato che da noi il segnale PAL(parlo di quello televisivo) è più "lento" rispetto a quello ntsc?

ghiltanas
03-12-2009, 12:11
il led lo userei anche con la ps3...come si comportano con le console rispetto agli lcd normali?

a ridaglie con la generalizzazione :rolleyes: