View Full Version : nuova reflex vecchie ottiche
manuvello
01-12-2009, 22:36
ciao a tutti , oggi sono riuscito a prendere la mia prima reflex , ora che è passata l'emozione iniziale , mi sorgono dei dubbi,ovvero , posso montare dei vecchi obbiettivi sulla mia alpha 230 ?
perchè i prezzi di quelli nuovi sono esorbitanti e invece ho visto che i vecchi costano ben poco in confronto .
grazie in anticipo .
(IH)Patriota
02-12-2009, 06:43
Dipende dagli obbiettivi , alcuni sono incompatibili per questioni di tiraggio , altri sono compatibili con anelli adattatori ma perdendo gli automatismi , altri invece vanno senza problemi.
Visto che ci sono in commercio qualche centinaio di tipologie diverse di lenti forse è piu' semplice parlare specificatamente di determinate ottiche (se sai gia' cosa ti serve) piuttosto che fare l' elenco di quelle compatibili , poco compatibili ed incompatibili.
Ciauz
Pat
manuvello
02-12-2009, 11:02
esiste un obiettivo che funzia da tele e va bene anche per le macro ?
un qualcosa di versatile insomma , sento la macanza della mia bridge tuttofare...:cry:
(IH)Patriota
02-12-2009, 11:23
Sui 100mm in casa sony c'è il SAL-100M28
Di produttori terzi e compatibili:
In casa Sigma 180F3.5 Macro (eccellente)
In casa Tamron il 90mmF2.8 Macro Di ed il 180MacroF3.5
Altre alternatitiva sono i tubi prolunga (kenko) o gli anelli di inversione.
Ciauz
Pat
manuvello
02-12-2009, 13:57
aspetta ma io come vecchi intendo di analogiche conpatibili con le reflex odierne ,e poi ...tubi di prolunga ... conversione ????
mi sa che sono ancora abbastanza caprone , avresti voglia di dirmi in parole povere cosa sarebbero .:confused: :confused:
chemako_87
02-12-2009, 14:15
...posso montare dei vecchi obbiettivi sulla mia alpha 230 ? ...
Ci puoi montare tutti i Minolta AF ma non i vecchi manual focus (Minolta MC e MD) e ovviamente tutti gli obiettivi di terze parti con baionetta Sony/Minolta AF.
aspetta ma io come vecchi intendo di analogiche conpatibili con le reflex odierne ,e poi ...tubi di prolunga ... conversione ????
mi sa che sono ancora abbastanza caprone , avresti voglia di dirmi in parole povere cosa sarebbero .:confused: :confused:
I tubi di prolunga ti permettono di allontanare l'ottica dal corpo: in questo modo si comportera' da ottica macro (di contro perdi la messa a fuoco all'infinito).
L'anello di inversione (non di "conversione" ;) ) ti permette di montare l'ottica a rovescio (ovvero con la baionetta verso l'esterno): anche questa soluzione ti permette di avere un comportamento macro.
Altre soluzioni sono accoppiare due ottiche una contro l'altra: l'ottica a focale corta (che monti davanti come se fosse un filtro...) ti funzionera' da lente close-up... il rapporto di ingrandimento (per quel che so) dovrebbe essere il rapporto fra le focali usate (quindi se monti un 50mm su un 150mm ottieni un rapporto 3:1).
Nel valutare queste possibilita' tieni anche in conto quanto possono servirti gli automatismi... in particolare il diaframma che riesci a mantenere solo con certi tubi di prolunga e con l'accoppiamento delle due ottiche.
Se opti per un anello di inversione ricordati che faresti bene ad usare ottiche con la ghiera dei diaframmi.
EDIT: Dimenticavo una cosa importante: con questi sistemi fai macrofotografia, ma non credere che utilizzare un obiettivo specificatamente macro (= focale fissa, flat field, ecc.) sia equivalente... insomma chi spende cifre a tre zeri per queste ottiche non e' mica fesso. ;)
Ciao
Jenner
manuvello
06-12-2009, 18:53
grazie per l'esauriente risposta , comunque oggi ho comprato un tamron 70-300 af a 30 euro e credo di aver fatto un buon aquisto ,sono contento che le vecchie ottiche vdano sulle nuove reflex altrimenti sarebbe un dramma tutte le volte
manuvello
07-12-2009, 01:49
quindi posso trasformare il mio 18-55 kit in un obbiettivo simil macro? se si come esattamente...
chemako_87
07-12-2009, 10:33
quindi posso trasformare il mio 18-55 kit in un obbiettivo simil macro? se si come esattamente...
Gli anelli di inversione di solito si usano con un fisso, possibilmente con la ghiera dei diaframmi (oppure si fora il tappo posteriore dell'obiettivo per usarlo per regolare il diaframma) e comunque hanno un uso piuttosto limitato data la bassissima distanza a cui permettono di mettere a fuoco (il che magari non è un problema per fiori e oggetti inanimati ma per gli insetti sì).
Anche i tubi di prolunga di solito si abbinano a un fisso o a uno zoom-tele di qualità (tipo un 70-200 f2,8)... nulla vieta di usarli con il 18-55 ma non so fino a che punto il gioco varrebbe la candela, sia perché è un po' corto e buio, sia perché non ha certo una qualità stellare, sia perché dei tubi nuovi costerebbero più dello stesso obiettivo.
Il 70-300 Tamron raggiunge già il rapporto 1:2 (anche se temo lo faccia a 300mm) quindi inizierei i primi esperimenti con quello e se la macro ti dovesse appassionare davvero penserei seriamente a un vero obiettivo macro come quelli che ha elencato (IH)Patriota ;)
manuvello
07-12-2009, 14:13
uau che prezzini ... accidenti
grazie delle risposte :D
Gli anelli di inversione di solito si usano con un fisso ... ... e comunque hanno un uso piuttosto limitato data la bassissima distanza a cui permettono di mettere a fuoco
non proprio, invertendo l'obiettivo si ha una distanza di lavoro maggiore rispetto i tubi
Anche i tubi di prolunga ... nulla vieta di usarli con il 18-55 ma non so fino a che punto il gioco varrebbe la candela, sia perché è un po' corto e buio, sia perché non ha certo una qualità stellare, sia perché dei tubi nuovi costerebbero più dello stesso obiettivo.
che sia corto è un vantaggio perchè minore è la lunghezza focale maggiore è l'ingrandimento a parità di allungamento ...ma qui si che la distanza di lavoro diminuisce molto...riguardo la luminosità poco conta poichè il diaframma si deve comunque tenere chiuso per la qualità e la pdc ;)
Il 70-300 Tamron raggiunge già il rapporto 1:2 (anche se temo lo faccia a 300mm)
si a 300mm da un lato è male perchè la qualità è la peggiore ma dall'altro è un bene perchè la distanza di lavoro è la maggiore possibile
...giusto per capirsi [ e perdonatemi i calcoli approssimativi e la qualità delle immagini...l'ho fatto in velocità per rispondere alla domanda :oink: ] con un macro da 150mm [ 150m ]si raggiunge il rapporto di 1:1 disponendo di ben 19cm di distanza di lavoro...se si usano i tubi con un cinquantino [ 50+t ...set completo kenko da 68mm ] si supera, di poco, il r.r. di 1:1 ma la distanza di lavoro precipita a circa 4cm* ...se invece invertiamo il cinquantino [ 50i ] ci avvicineremo al r.r. di 1:1 ma manterremo una distanza di lavoro di 10cm
http://img341.imageshack.us/img341/315/senzanomehhhhffff.jpg
*arrivando precisi precisi a 1:1 la d.l. resta sui 5cm quindi il sistema dell'inversione da quel punto di vista resta in vantaggio
Vendicatore
07-12-2009, 18:26
ciao a tutti , oggi sono riuscito a prendere la mia prima reflex , ora che è passata l'emozione iniziale , mi sorgono dei dubbi,ovvero , posso montare dei vecchi obbiettivi sulla mia alpha 230 ?
perchè i prezzi di quelli nuovi sono esorbitanti e invece ho visto che i vecchi costano ben poco in confronto .
grazie in anticipo .
Che obiettivi vecchi hai in casa?
No perchè se prima hai preso la reflex senza tenerne conto sei partito col piede sbagliato...
chemako_87
07-12-2009, 18:52
non proprio, invertendo l'obiettivo si ha una distanza di lavoro maggiore rispetto i tubi
Chissà perchè pensavo fosse il contrario... errore mio :stordita:
che sia corto è un vantaggio perchè minore è la lunghezza focale maggiore è l'ingrandimento a parità di allungamento ...ma qui si che la distanza di lavoro diminuisce molto...riguardo la luminosità poco conta poichè il diaframma si deve comunque tenere chiuso per la qualità e la pdc ;)
Appunto, con una focale maggiore avresti una distanza di lavoro più agevole, a scapito ovviamente del rapporto di ingrandimento.
Per la luminosità mi riferivo al fatto che i tubi di prolunga la abbassano ulteriormente e con un obiettivo già buio di partenza il mirino inizia a farsi scuretto... niente di grave ma con il mirino di una entry-level non è proprio il massimo.
si a 300mm da un lato è male perchè la qualità è la peggiore ma dall'altro è un bene perchè la distanza di lavoro è la maggiore possibile
Non è solo un problema di qualità ma anche di difficoltà d'uso: senza un buon cavalletto è difficile gestire un 300mm in macro... certo a 1:2 hai molti meno problemi che a 1:1 ma forse non è proprio l'ideale per chi è alle prime armi.
Per la luminosità mi riferivo al fatto che i tubi di prolunga la abbassano ulteriormente e con un obiettivo già buio di partenza il mirino inizia a farsi scuretto... niente di grave ma con il mirino di una entry-level non è proprio il massimo.
io ho una D70...si può fare, certo con una D3 mi troverei meglio ;)
Non è solo un problema di qualità ma anche di difficoltà d'uso: senza un buon cavalletto è difficile gestire un 300mm in macro... certo a 1:2 hai molti meno problemi che a 1:1 ma forse non è proprio l'ideale per chi è alle prime armi.
a parità di ingrandimento [ parliamo di r.r. 1:2 o maggiori ] se hai un 60 macro o un 300 macro le "difficoltà" sono le stesse* e conta più il peso che la lunghezza, gestire il tutto senza un treppiede o un flash è comunque proprio difficile
*ma sono pronto a discutere del contrario ;)
chemako_87
07-12-2009, 19:11
a parità di ingrandimento [ parliamo di r.r. 1:2 o maggiori ] se hai un 60 macro o un 300 macro le "difficoltà" sono le stesse* e conta più il peso che la lunghezza, gestire il tutto senza un treppiede o un flash è comunque proprio difficile
*ma sono pronto a discutere del contrario ;)
Con una focale più lunga devi usare tempi più rapidi e fai più fatica a mantenere l'inquadratura e la messa a fuoco... parlo per esperienza personale nell'uso a mano libera... ovviamente su cavalletto il discorso è diverso.
Una cosa che invece non ho mai verificato personalmente ma che ho sentito dire da molti è che, a parità di rapporto di riproduzione, aumentando la focale diminuisca la profondità di campo.
Con una focale più lunga devi usare tempi più rapidi e fai più fatica a mantenere l'inquadratura e la messa a fuoco... parlo per esperienza personale nell'uso a mano libera... ovviamente su cavalletto il discorso è diverso.
ma facendo macrofotografia o in generale?? perchè la mia eccezione è proprio nella distanza ravvicinata...ma io uso sempre il flash o iltreppiede quindi i baso su quello che sentito dire in giro ;)
Una cosa che invece non ho mai verificato personalmente ma che ho sentito dire da molti è che, a parità di rapporto di riproduzione, aumentando la focale diminuisca la profondità di campo.
io la so diversa...a parità di r.r. e diaframma la pdc è sempre la stessa indipendentemente dalla focale*...magari dopo faccio una prova ;)
*oppure quella generale che dice a parità di diaframma e distanza di messa a fuoco aumentando la focale diminuisce la pdc
chemako_87
08-12-2009, 15:43
ma facendo macrofotografia o in generale?? perchè la mia eccezione è proprio nella distanza ravvicinata...ma io uso sempre il flash o iltreppiede quindi i baso su quello che sentito dire in giro ;)
Parlo di macro senza flash e senza treppiedi... generalmente con RR tra l'1:3 e l'1:1.
io la so diversa...a parità di r.r. e diaframma la pdc è sempre la stessa indipendentemente dalla focale*...magari dopo faccio una prova ;)
Infatti a distanze "normali" (e aggiungendoci a parità di formato del sensore) è così, anche se in realtà è una approssimazione che pare non funzioni più molto bene a distanze ravvicinate... però prendila con le pinze ;)
manuvello
10-12-2009, 21:29
ok ora mi ci vorrà una settimana per decifrare tutto quello che avete scritto :stordita:
grazie a tutti per le risposte :D
EDIT comunque non avevo obbiettivi a casa
Infatti a distanze "normali" (e aggiungendoci a parità di formato del sensore) è così, anche se in realtà è una approssimazione che pare non funzioni più molto bene a distanze ravvicinate... però prendila con le pinze ;)
a fare test mi annoio a morte e mi vengono foto ancora peggiori del solito quindi per ora accontentatevi: le foto a sinistra sono state fatte col 150mm nacro quelle a destra col 50mm più tubi apertura a f:2,8 [ in alto ] e f:8 [ in basso ]
http://img130.imageshack.us/img130/6288/dfghjkrtyu.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dfghjkrtyu.jpg/)
...a me la pdc pare la stessa
chemako_87
10-12-2009, 22:57
...a me la pdc pare la stessa
Anche a me sembra la stessa e a dirla tutta non mi stupisce eccessivamente visto che non ho mai capito perché la macro avrebbe dovuto fare "eccezione"... chiederò maggiori ragguagli a chi afferma il contrario, magari c'è qualcosa che mi sfugge ;)
Comunque grazie mille per aver fatto questa prova :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.