PDA

View Full Version : [C++] problema manipolazione ora e data corrente-urgente!


ARGENTOVIVO81
01-12-2009, 21:38
Bounasera,
devo scrivere in c++ una funzione che effettui la rappresentazione a 128 bit dell'ora e data corrente.
Come posso procedere? E' piuttosto urgente perche' devo realizzare un generatore di numeri pseudocasuali basato su ANSI X9.17 che utilizza AES al posto di 3DES.
Grazie mille in anticipo

cionci
02-12-2009, 08:18
C'è uno standard per questa rappresentazione o ti serve semplicemente un seed per avviare la generazione ?

Se è la prima...puoi inventartelo più o meno da solo.

Che so...metti l'output di time() nei primi 32 bit. Metti il numero di microsecondi nei 32 bit successivi. Metti l'and e l'or fra i primi 32 bit ed i secondi 32 bit nelle altre posizioni.

ARGENTOVIVO81
02-12-2009, 19:32
Devo seguire uno standard e quindi devo avere una rappresentazione a 128 bit dell'ora e data corrente!
Seguendo il tuo suggerimento potrei mettere nei primi 32 bit l'ora, nei successivi 32 bit i minuti e negli altri successivi 32 bit i secondi utilizzando mangari la struttura struct_tm??
Infine mi rimangono 32 bit per la data...ma quale funzione utlizzare???:help:

wingman87
02-12-2009, 20:08
Ma no scusa, così stai sprecando i bit che hai a disposizione. Che senso ha usare 32 bit per i secondi e per i minuti se poi il loro valore massimo è 60? Stesso ragionamento per le ore.
Quello che ti stava consigliando cionci credo che sia di aggiungere dei bit di controllo della correttezza.
Dici che devi seguire uno standard ma l'unica cosa che ti richiede è di usare 128 bit? Sicuro che non spieghi anche come devono essere usati?

ARGENTOVIVO81
02-12-2009, 20:22
Come detto prima, l'algoritmo ANSI X9.17 prevede come input una rappresentazione a 64 bit dell'ora e data corrente.
Io devo fare una modifica di questo standard, ovvero devo prendere data e ora corrente e trasformarla in una rappresentazione numerica a 128 bit dato che tale algoritmo mi deve generare una sequenza di numeri pseudocasuali.:confused:

cionci
02-12-2009, 20:23
Devo seguire uno standard e quindi devo avere una rappresentazione a 128 bit dell'ora e data corrente!
Non credo che esista uno standard.
Come l'hai proposta te è abbastanza inutile, primo perché all'interno di un secondo potresti avere bisogno anche di più timestamp, secondo perché hai molti bit a zero.
Io se dovessi creare un seed o comunque un valore di partenza per un calcolo pseudo casuale cercherei di pienare il più possibile i 128 bit. Il modo che ti avevo suggerito era:

da 0 a 31 bit = il numero di secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970
da 32 a 63 bit = il numero di microsecondi letti dal sistema

ARGENTOVIVO81
02-12-2009, 20:28
Scusate ma non sono esperta di C++ e quindi molte cose possono risultare inutili:D
Scusa in questo modo che mi consigli... la data dove sta???:confused:
L' input di partenza di ANSI 9.17 è sia un seme inizializzato in modo arbitrario sia la rappresenmtazione dell'ora e data.

cionci
02-12-2009, 20:32
In ogni caso credo che quello che ti serve sia solamente un seed, quindi l'importante è che sia diverso ad ogni inizializzazione del generatore.
Quindi già in teoria saresti a posto semplicemente estendendo i 64 bit a 128 bit senza alcuna modifica all'algoritmo che calcola il seed.
Nei restanti 64 bit potresti metterci anche un hash dei primi 64 bit.

cionci
02-12-2009, 20:33
Scusa in questo modo che mi consigli... la data dove sta???:confused:
I secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970 non indicano sia la data che l'ora secondo te ?

ARGENTOVIVO81
02-12-2009, 21:00
Scusa la mia ignoranza, ma perche' i secondi vengono calcolati a partire dal 1 gennaio 1970?? In questo modo mi viene indicata l'ora e data corrente???:confused:
Comunque il problema rimane perche' non so come generare una rappresentazione a 64 bit della data e ora :D

wingman87
02-12-2009, 21:08
E' una convenzione, il primo gennaio 1970 è la cosiddetta "Unix epoch". A partire da quanti secondi sono trascorsi da quella data puoi inferire data, ora, minuti e secondi. Quindi non ti serve altro.

cionci
02-12-2009, 21:09
Tutti gli orologi di sistema dei PC partono dal 1 gennaio 1970.
Tu non devi ottenere la data e l'ora, ma il numero di secondi dal 1 gennaio 1970 sono già una rappresentazione di data e ora.

ARGENTOVIVO81
02-12-2009, 21:14
Ok grazie per la lucidazione:D
Ci sara' quindi una funzione che mi restituirà un intero contenente i secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970..giusto??quindi avro' una rappresentazione a 32 bit...e per espanderlo a 64???

ARGENTOVIVO81
02-12-2009, 23:10
Ho trovato la funzione time() della libreria time.h che restituisce un intero di 8 byte chiamato time_t.Quindi non mi rimane che calcolare il valore hash e concatenare l'output di time() e del valore hash in una nuova variabile di 128 bit. Cosi' dovrebbe funzinare..no??

cionci
03-12-2009, 08:30
Con quale sistema operativo stai facendo il programma ?

ARGENTOVIVO81
03-12-2009, 20:48
Linux..sto utilizzando la slackware 12.2 (imposta dal mio prof) e ambiente di programmazione KDE.
Con la funzione time() risolvo questo primo problema della rappresentazione a 64 bit dell'ora e data ???:help:

cionci
03-12-2009, 21:24
Utilizza gettimeofday. Ti rende sia il numero di secondi dall'1/1/1970 che il numero di microsecondi.
Non so la dimensione, credo comunque che siano 32 bit sia per i secondi che per i microsecondi.

ARGENTOVIVO81
03-12-2009, 22:01
scusa, ma in questo caso, a cosa mi servono i microsecondi dato che i secondi trascorsi dal 1/1/1970 forniscono gia' l'ora e data corrente??:confused: :confused:

cionci
03-12-2009, 22:03
scusa, ma in questo caso, a cosa mi servono i microsecondi dato che i secondi trascorsi dal 1/1/1970 forniscono gia' l'ora e data corrente??:confused: :confused:
Se richiami due volte l'inzializzazione nello stesso secondo ottieni lo stesso seed.

ARGENTOVIVO81
03-12-2009, 22:19
scusami ma non ho capito...potresti spiegarmelo meglio??:D quello che mi interessa sapere è se anche gettimeofday() mi restituisce una variabile a 64 bit..altrimenti il mio problema rimane e non so come ottenere un input di 128 bit che contenga SOLO ora e data :cry: :cry:

cionci
04-12-2009, 02:38
I microsecondi a più di 10^6 - 1 non arrivano, quindi sono 32 bit. I secondi attualmente trascorsi a partire dal 1970 sono circa 1 miliardo. Nel 2038 dovrebbe sforare gli interi con segno a 32 bit. Attualmente potresti tranquillamente convertirlo (se non lo è già, nei sistemi a 64 bit dovrebbe appunto essere a 64bit) in un intero a 32 bit.

ARGENTOVIVO81
04-12-2009, 20:05
ok..io non avevo capito pero' a cosa mi servono anche i microsecondi...cioe' se i secondi trascorsi dal 1/1/1970 mi rappresenta ora e data, ulizzando anche i microsecondi ottengo nuovamente la data???in questo caso avro' una variabile contenente due volte la data :mbe: :mbe:

cionci
04-12-2009, 21:34
No i microsecondi arrivano fino ad un milione e poi ripartono da 0. Sono solo quelli dell'ora corrente.

ARGENTOVIVO81
05-12-2009, 14:41
ma con time() non sarebbe piu' facile???mi restituisce gia' un intero di 64 bit...perche' me la sconsigli??:rolleyes:

cionci
05-12-2009, 15:00
ma con time() non sarebbe piu' facile???mi restituisce gia' un intero di 64 bit...perche' me la sconsigli??:rolleyes:
PercHé ti servono anche i microsecondi e time non te li restituisce, altrimenti due inzializzazioni all'interno dello stesso secondo avranno lo stesso seed !!!
Quello che ti restituisce time è identico al primo elemento della struttura restituita da gettimeofday

ARGENTOVIVO81
05-12-2009, 15:09
afferrato il concetto:D ...la funzione gettimeofday() appartiene alla libreria time.h??
Ho cercato qualcosa su internet e ho notato che viene dichiarata la libreria sys/time.h..è lo stesso???

cionci
05-12-2009, 15:12
Non è un funzione standard, fa parte delle api di sistema di Linux.

ARGENTOVIVO81
05-12-2009, 15:32
quindi la libreria corretta e' sys/time.h???

cionci
05-12-2009, 15:49
man gettimeofday

e ti dice gli include che servono (sia time.h che sys/time.h in questo caso).

ARGENTOVIVO81
05-12-2009, 19:32
la struttura definita dalla funzione gettimeofday() restituisce due variabili tv_sec( secondi dal 1/1/1970) e tv_usec (microsecondi). Ho visto che queste varialbili sono di tipo time_t e suseconds_t; equivalgono al tipo int????:help:

ARGENTOVIVO81
05-12-2009, 20:06
ho provato ad implementare la finzione gettimeofday () in c++ e funziona correttamente!!:) Sia tv_sec che tv_usec sono di 32 bit..come faccio adesso a concatenarli per ottenere una variabile di 64 bit???:rolleyes:

cionci
06-12-2009, 00:23
Questo lo dovresti sapere tu :)
Non so come è definito il parametro che usi come seed.

ARGENTOVIVO81
06-12-2009, 11:43
la funzione gettimeofday() mi restituisce 2 interi a 32 bit....volevo sapere se c'è un modo, una funzione per concatenarli e formare un intero di 64 bit!!!li devo convertire in stringa,unirli e poi riconvertire????:confused: :confused:

cionci
06-12-2009, 11:48
Dovresti comunque saperlo fare con i puntatori.

char buffer[16]; //un buffer da 128 bit

*(unsigned int *)&buffer[0] = (unsigned int)valore;
*(unsigned int *)&buffer[4] = (unsigned int)altrovalore;

ARGENTOVIVO81
06-12-2009, 12:02
potresti spiegarmi cosa fanno le istruzioni:

*(unsigned int *)&buffer[0] = (unsigned int)valore;
*(unsigned int *)&buffer[4] = (unsigned int)altrovalore;

prendo i due valori di 32 bit, li converto in" unsugned int" e poi?? "valore" viene inserito nei primi 32 bit di buffer e "altrovalore" negli altri 32??

cionci
06-12-2009, 12:06
Esattamente.
Facendo i passaggi sarebbe questo:

char *puntaChar = &buffer[0];
unsigned int *puntaUInt = (unsigned char *)puntaChar;
*puntaUInt = (unsigned int)valore;

ARGENTOVIVO81
06-12-2009, 13:13
Essendo che devo utilizzare una variabile di 128 bit, non si potrebbero convertire separatamente le due variabili di 32 bit in variabili a 64 bit e dopo concatenarli??

cionci
06-12-2009, 13:22
E chi lo può dire se non sappiamo come è fatta questa variabile a 128 bit ?

ARGENTOVIVO81
06-12-2009, 14:35
Il tipo di variabile di 128 bit che prende in input l'algoritmo AES per la generazione dei nuemri pseudorandom è STRING...in questo caso conviene prima convertire i due interi di 32 bit in stringhe,espanderle a 64 bit e poi concatenarle???:help:

cionci
06-12-2009, 15:50
Ti ho già fatto vedere comemetterli in un stringa a 128 ;)

ARGENTOVIVO81
06-12-2009, 16:53
Si...è stato dichiarato un buffer di 128 bit, ma non è stato riempito tutto,solo i primi 64 bit giusto???
E poi il buffer è stato dichiarato come char...è lo stesso di string???:confused: :confused:

cionci
06-12-2009, 17:12
Dichiari un byte in più nel buffer, ci metti '\0' dentro e poi lo metti nella string.

ARGENTOVIVO81
06-12-2009, 23:01
scusami non ho capito...devo dichiarare un buffer di 129 bit??e poi come faccio per passare da char a string???:mbe: :mbe: :mbe:

cionci
07-12-2009, 09:17
Se ci devi mettere un byte in più per il terminatore di stringa, sono 8 bit in più.
Comunque meglio sfruttare direttamente string.

string seed;
seed.resize(16, ' ');

unsigned int valore1 = ....;
unsigned int valore2 = ....;
//ci copi i dati sopra
for(int i = 0; i < 4; ++i)
{
seed[i] = (char)(valore1 & 0x0ff);
seed[4 + i] = (char)(valore2 & 0x0ff);
valore1 = valore1 >> 8;
valore2 = valore2 >> 8;
}
//dopo riempirai gli altri 64 bit con un hash dei primi 8 byte ad esempio

Questa versione sopra è più prolissa, ma rende lo stesso identico risultato con CPU aventi endianness (http://en.wikipedia.org/wiki/Endianness) diversi

ARGENTOVIVO81
07-12-2009, 19:36
scusami, le operazioni:

valore1 = valore1 >> 8;
valore2 = valore2 >> 8;

cosa fanno???:confused: :confused:

cionci
07-12-2009, 19:39
Sono shift binari. Guarda il tuo manuale di reiferimento sugli operatori binari ;)

ARGENTOVIVO81
07-12-2009, 20:06
valore1 e valore2 vengono shiftati a destra rispettivamente di 8 byte...giusto??questo significa che il valore hash si troverà nei primi 64 bit???:mbe: :mbe:
Non riesco inoltre a capire l'istruzione:

seed[i] = (char)(valore1 & 0x0ff);

0x0ff indica l'indirizzo??:rolleyes:

cionci
08-12-2009, 10:43
Shiftati a destra di 8 bit

seed[i] = (char)(valore1 & 0x0ff);

0x0ff è la rappresentazione in esadecimale di un intero. 0x0ff implica avere tutti i primi 8 bit a 1.

& è l'operatore di and binario

Comunque sono tutte cose che in teoria dovresti sapere, visto che solitamente sono le prime cose che si fanno.

ARGENTOVIVO81
08-12-2009, 11:45
Si infatti..in teoria!!!:D l'università non mi ha dato molte basi in questo senso...
comunque adesso ci provo vediamo cosa ne esce fuori!!!:D :D

ARGENTOVIVO81
13-12-2009, 19:58
Se provo a fare sizeof(seed) mi viene dato come output 4...non dovrebbe darmi 16???:mbe: :mbe:

cionci
13-12-2009, 20:01
Se provo a fare sizeof(seed) mi viene dato come output 4...non dovrebbe darmi 16???:mbe: :mbe:
E' una classe string ? L'allocazione della memoria nella classe string è dinamica.

ARGENTOVIVO81
13-12-2009, 20:06
si..è la variabile "seed" che hai definito nel codice sopra che si era settata a 16 byte con la funzione resize()

ARGENTOVIVO81
13-12-2009, 21:07
:rolleyes: ..quindi non capisco che seed sia di 4 byte..dovrebbe essere di 16 byte con il resize() giusto???:rolleyes:

cionci
14-12-2009, 00:55
:rolleyes: ..quindi non capisco che seed sia di 4 byte..dovrebbe essere di 16 byte con il resize() giusto???:rolleyes:
Te l'ho spiegato. La memoria allocata da string viene allocata dinamicamente quindi sizeof non ti restituisce la dimensione 16, ma solo la quantità di memoria allocata staticamente.