PDA

View Full Version : Apple: pratiche dispotiche nell'approvigionamento di memorie?


Redazione di Hardware Upg
01-12-2009, 15:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pratiche-dispotiche-nell-approvigionamento-di-memorie_30937.html

Un quotidiano koreano lascia spazio ad un'accusa mossa ad Apple da una fonte anonima: la Mela adotterebbe strategie di prepotenza facendosi forte della sua posizione

Click sul link per visualizzare la notizia.

SuperSandro
01-12-2009, 15:51
...uhmm... me pare strano: quelle memorie le può comprare solo Apple oppure hanno un form factor (si dice così?) che le rende adatte ad altri dispositivi?

Comunque, mi pare strano che giganti dell'industria del calibro di Hynix e Samsung si facciano mettere nel sacco da Apple o da qualunque altro analogo assemblatore.

Human_Sorrow
01-12-2009, 15:55
Non è che si fanno mettere nel sacco ...
Questi da Apple guadagnano tanto/troppo per rinunciarci ...

E' un compromesso ...

Mparlav
01-12-2009, 15:55
Se sul contratto di fornitura non vengono specificati contestualmente i tempi di consegna, e le eventuali penali, non vedo dove sia la presunta scorrettezza.

fabri85
01-12-2009, 16:00
sta notizia mi sembra una bufala.

a me la apple non è mai piaciuta (più che altro per una serie di principi/imposizioni che per me sono inaccettabili)

ma mi sembra molto strano che una società come la samsung riesca a farsi prendere in giro da una socità incredibilmente molto piu piccola come la apple.

la storia non sta in piedi

domthewizard
01-12-2009, 16:11
ditemi se ho capito bene: apple stipula un contratto di fornitura per X pezzi di memorie flash ad hynix e samsung, gliele fà produrre poi dice "a me servono Y pezzi (che sono meno di X), perciò visto che avete i magazzini pieni invece di pagarvi (esempio) 1€ a pezzo ve ne pago 80cent"? :confused:

Malek86
01-12-2009, 16:17
Beh, la Apple ha guadagnato un grande potere decisionale nel settore, grazie al successo dell'iPhone e del Touch. La Samsung sarà anche grossa, ma nemmeno loro forse ci tengono a perdere un cliente così importante. Perciò, anche se il contratto è stato "rotto", non si lamenteranno.

Mi ricorda un po' quando la Intel diceva ai negozianti di non vendere prodotti AMD. I negozianti avrebbero anche potuto denunciare Intel, ma si astenevano, perchè altrimenti rischiavano di perdere il loro maggiore cliente, e perciò uscire dal mercato.

Non penso proprio si tratti di abuso di posizione dominante, visto che la Apple non ha ancora una posizione dominante nel mercato (ma forse in quello dei lettori sì?). In ogni caso, so che ci sono delle leggi che regolano i rapporti fra fornitori e clienti, soprattutto nei casi in cui il cliente compone una parte rilevante del fatturato del fornitore. Certo, se la Samsung non dice nulla... ci vorrà del tempo...

avvelenato
01-12-2009, 17:01
Questo fa capire come le pene, quando vengono comminate, sono risibili in relazione ai vantaggi ottenuti dalle pratiche sleali, e come inoltre non ci siano tutele nei confronti delle società "vittime" (in un certo senso, in un altro ci mangiano anche loro...) di queste pratiche commerciali, che se volessero anche denunciare lo status quo perderebbero il sostegno del supercliente e quindi non faranno mai una cosa simile.

MesserWolf
01-12-2009, 17:08
sta notizia mi sembra una bufala.

a me la apple non è mai piaciuta (più che altro per una serie di principi/imposizioni che per me sono inaccettabili)

ma mi sembra molto strano che una società come la samsung riesca a farsi prendere in giro da una socità incredibilmente molto piu piccola come la apple.

la storia non sta in piedi

apple ha molta forza contrattuale dato che è uno dei principali buyer di memorie , ergo non mi sorprenderebbe se fosse tutto vero .

Certo che se la cosa si protrae mi pare logico che samsung & co mangino la foglia e preparino meno stock di quanto apple gli richiede ( e poi non compra).


Poi samsung producendo anch'essa i lettori potrebbe anche farsi mettere un po' meno nel sacco (anche se in realtà samsung non è tanto integrata verticalmente come potrebbe sembrare , tanto che considera le varie divisioni indipendenti e credo metta in concorrenza il fornitore interno e quelli esterni).

Insaneweb
01-12-2009, 17:24
... mi sembra molto strano che una società come la samsung riesca a farsi prendere in giro da una socità incredibilmente molto piu piccola come la apple.

:mbe: senti le castronerie che se dicono quà.... fatti un giro sul net e aggiornati sulle quote di mercato e sui relativi guadagni delle 2 società in questione... Apple non è più la società di 5 anni fa o prima ancora...stiamo parlando di una società che ad oggi possiede 37 miliardi di dollari in contanti. Roba che Samsung si sogna anche se opera in molti più settori di Apple.

La realtà è che Apple ha una eccellente strategia di marketing e in pochi anni è riuscita a guadagnare cifre esagerate... e il fatto è che non si ferma, è ancora in crescita e per come la vedo io sarà una lunga e continua crescita.
Per questo si può permettere di comandare i fornitori a bacchetta

4rdO
01-12-2009, 17:51
A me sembra (forse sbaglio e' ) la stessa politica dell' azienda dove lavoro, commissiona un numero spropositato di mobili dalla fabbrica in Romania per non farla lavorare per la concorrenza.

Io penso che la Apple abbia più intenzione a far lavorare Samsung e Co per lei la maggior parte del tempo, o in periodi strategicamente importanti per prima cosa....poi che questo faccia abbassare anche i prezzi (alla Apple...) può anche essere.

4rdO
01-12-2009, 17:52
E in tutto questo non ci vedo niente di anormale.

Human_Sorrow
01-12-2009, 18:31
:mbe: senti le castronerie che se dicono quà.... fatti un giro sul net e aggiornati sulle quote di mercato e sui relativi guadagni delle 2 società in questione... Apple non è più la società di 5 anni fa o prima ancora...stiamo parlando di una società che ad oggi possiede 37 miliardi di dollari in contanti. Roba che Samsung si sogna anche se opera in molti più settori di Apple.

La realtà è che Apple ha una eccellente strategia di marketing e in pochi anni è riuscita a guadagnare cifre esagerate... e il fatto è che non si ferma, è ancora in crescita e per come la vedo io sarà una lunga e continua crescita.
Per questo si può permettere di comandare i fornitori a bacchetta

:rotfl: :sbonk:

OutOfBounds
01-12-2009, 19:04
:mbe: senti le castronerie che se dicono quà.... fatti un giro sul net e aggiornati sulle quote di mercato e sui relativi guadagni delle 2 società in questione... Apple non è più la società di 5 anni fa o prima ancora...stiamo parlando di una società che ad oggi possiede 37 miliardi di dollari in contanti. Roba che Samsung si sogna anche se opera in molti più settori di Apple.

La realtà è che Apple ha una eccellente strategia di marketing e in pochi anni è riuscita a guadagnare cifre esagerate... e il fatto è che non si ferma, è ancora in crescita e per come la vedo io sarà una lunga e continua crescita.
Per questo si può permettere di comandare i fornitori a bacchetta

:doh: :sbonk:

Samsung (http://en.wikipedia.org/wiki/Samsung)

Sonny86
01-12-2009, 19:58
la apple è come la mamma di futurama!

GiovanniGTS
01-12-2009, 20:14
:mbe: senti le castronerie che se dicono quà.... fatti un giro sul net e aggiornati sulle quote di mercato e sui relativi guadagni delle 2 società in questione... Apple non è più la società di 5 anni fa o prima ancora...stiamo parlando di una società che ad oggi possiede 37 miliardi di dollari in contanti. Roba che Samsung si sogna anche se opera in molti più settori di Apple.

La realtà è che Apple ha una eccellente strategia di marketing e in pochi anni è riuscita a guadagnare cifre esagerate... e il fatto è che non si ferma, è ancora in crescita e per come la vedo io sarà una lunga e continua crescita.
Per questo si può permettere di comandare i fornitori a bacchetta

proviamo invece a fare un'altra cosa, ad esempio ad andare sui siti ufficiali delle aziende citate e a scaricare i rispettivi bilanci ........... forse ti accorgerai che sei completamente fuori strada ...........

e comunque non sono ("solo") i dollari in contanti che fanno un'azienda più o meno grande ......... ai non tecnici puo' sembrare strano ma in effetti è proprio cosi'

Schernitore_Di_Paguri
01-12-2009, 21:04
beh, è una pratica illegale, a prescindere dal fatto che sia apple a farla, e va contro le leggi di libero mercato.
E' giusto che venga punita come tale. Credo che ogni altro commento possa essere considerato superfluo

ps: dubito che samsung sia nella situazione descritta da "insaneweb"...soprattutto perché Samsung produce navi, auto, cellulari (seconda al mondo, dopo nokia e BEN prima di apple), computer e componentistica, e non ho detto un decimo di quello che fanno ;)

WarSide
01-12-2009, 23:12
Apple non è più la società di 5 anni fa o prima ancora...stiamo parlando di una società che ad oggi possiede 37 miliardi di dollari in contanti. Roba che Samsung si sogna anche se opera in molti più settori di Apple.

Senza mettermi a spulciare i bilanci, volevo solo far presente che una società con una alta liquidità non è che sia in una situazione normale, solitamente la liquidità si reinveste subito, non si accumula come Zio Paperone ;)

Questo per dire che prendere la liquidità come fattore per capire quale azienda è messa meglio è completamente sbagliato ;)

MiKeLezZ
01-12-2009, 23:23
:mbe: senti le castronerie che se dicono quà.... fatti un giro sul net e aggiornati sulle quote di mercato e sui relativi guadagni delle 2 società in questione... Apple non è più la società di 5 anni fa o prima ancora...stiamo parlando di una società che ad oggi possiede 37 miliardi di dollari in contanti. Roba che Samsung si sogna anche se opera in molti più settori di Apple.

La realtà è che Apple ha una eccellente strategia di marketing e in pochi anni è riuscita a guadagnare cifre esagerate... e il fatto è che non si ferma, è ancora in crescita e per come la vedo io sarà una lunga e continua crescita.
Per questo si può permettere di comandare i fornitori a bacchettaHo letto l'elevata liquidità di Apple derivi semplicemente dal fatto l'azienda non sia solita dividere gli utili, come è invece norma

Quindi i guadagni di un anno si sommano, e si sommano, e si sommano...

Per il tuo esempio in riguardo alla Samsung, questa ogni anno guadagna circa 10 miliardi di dollari, se facesse come Apple, gli basterebbero 4 anni per superarla (o portrebbe vendere qualche sua immobilizzazione o azienda controllata... mentre Apple non ha nessun ramo di cui potersi liberare)

AlexSwitch
01-12-2009, 23:54
Ho letto l'elevata liquidità di Apple derivi semplicemente dal fatto l'azienda non sia solita dividere gli utili, come è invece norma

Quindi i guadagni di un anno si sommano, e si sommano, e si sommano...



Che sia la norma pagare dividendi ( con i profitti e non con gli utili ) non mi risulta proprio.... Google non paga dividendi, Dell, Adobe.... idem!!
Da considerare inoltre che, dal 2000, Apple ha eseguito due " split " / 21 giugno 2000 2:1 e 28 febbraio 2005 2:1, compensando in questa maniera il mancato pagamento di dividendi agli investitori.

MiKeLezZ
02-12-2009, 00:29
Da considerare inoltre che, dal 2000, Apple ha eseguito due " split " / 21 giugno 2000 2:1 e 28 febbraio 2005 2:1, compensando in questa maniera il mancato pagamento di dividendi agli investitori.Hmm... no.

Un pagamento di dividenti sottrae fisicamente del danaro.
L'azienda attinge dalla propria liquidità per aumentare il valore delle azioni del suo titolo, ovvero ogni azionista ci guadagna, poichè questo aumento di valore gli ricade direttamente sul suo portfolio.
Ho 10 azioni da $100. L'azienda decide di spartire dividendi per $5 ogni azione. Mi ritrovo quindi con 10 azioni da $105.

Uno split, nel caso del 2x1, divide il valore per singola azione. Cioè una azione da $200 si "trasforma" in due da $100... non cambia nulla.
I benefici sono indiretti, si permette l'accesso al titolo ai piccoli risparmiatori (che magari non hanno possibilità di comprare 10 azioni da $200, ma potrebbero comprarne 10 da $100), e si favorisce l'agilità del titolo (cioè la sua compra-vendita).

Quindi Apple non ha compensato un bel niente...

Poi se qualcuno è più ferrato mi corregga pure :-)

PaoloM72
02-12-2009, 07:03
Quando si parla di strategie di mercato, i verginelli non esistono da nessuna parte. O sei lupo, o vieni sbranato.

mindless
02-12-2009, 07:58
Apple uno dei principali buyer? Ma se i Mac sono solo una piccola percentuale dei personal computer?

E comunque... e' un problema commerciale tutto loro, se questo fa addirittura abbassare il prezzo delle ram ben venga, in questo momento costano davvero troppo!

!fazz
02-12-2009, 08:45
Apple uno dei principali buyer? Ma se i Mac sono solo una piccola percentuale dei personal computer?

E comunque... e' un problema commerciale tutto loro, se questo fa addirittura abbassare il prezzo delle ram ben venga, in questo momento costano davvero troppo!

certo che bastava aprirlo l'articolo e in grassetto si notava subito che non si parlava certo di ram,e non si parlava certo di mac, :muro:

SuperSandro
02-12-2009, 08:54
... Per questo si può permettere di comandare i fornitori a bacchetta
...uhmm... non è più adeguato il verbo "ricattare"?
E in tutto questo non ci vedo niente di anormale.
Quando si parla di strategie di mercato, i verginelli non esistono da nessuna parte. O sei lupo, o vieni sbranato.

Che meraviglia! E' la stessa, umana filosofia del filantropo Bernard Madoff, quello che ha truffato per 50 miliardi di dollari..

GT82
02-12-2009, 09:11
:mbe: senti le castronerie che se dicono quà.... fatti un giro sul net e aggiornati sulle quote di mercato e sui relativi guadagni delle 2 società in questione... Apple non è più la società di 5 anni fa o prima ancora...stiamo parlando di una società che ad oggi possiede 37 miliardi di dollari in contanti. Roba che Samsung si sogna anche se opera in molti più settori di Apple.

La realtà è che Apple ha una eccellente strategia di marketing e in pochi anni è riuscita a guadagnare cifre esagerate... e il fatto è che non si ferma, è ancora in crescita e per come la vedo io sarà una lunga e continua crescita.
Per questo si può permettere di comandare i fornitori a bacchetta

Ehm... scusa?? anche a te sfuggono un paio di dati

ricordo che Samsung è la più grande azienza multinazionale al mondo nel settore elettronico con filiali in più di 60 paesi

Apple
numero dipendenti: 35000 (2009)
fatturato: 32,5 miliardi di dollari (2008)

Samsung
numero dipendenti: 276000 (2008)
fatturato: 173.4 miliardi di dollari (2008, il più grande del mondo nel suo settore)

magari gli affari di Samsung negli ultimi tempi non vanno come quelli di Apple (che invece è migliorata moltissimo) ma tra le due aziende la differenza in grandezza e volumi di affari complessivi rimane enorme...

WarSide
02-12-2009, 09:26
Che meraviglia! E' la stessa, umana filosofia del filantropo Bernard Madoff, quello che ha truffato per 50 miliardi di dollari..

Purtroppo ha ragione PaoloM72...

PaoloM72
02-12-2009, 09:28
Che meraviglia! E' la stessa, umana filosofia del filantropo Bernard Madoff, quello che ha truffato per 50 miliardi di dollari..

No, si chiama libero mercato, basato sul profitto, che mi risulta piuttosto lontano dal concetto di umana filosofia.

AlexSwitch
02-12-2009, 09:48
Hmm... no.

Un pagamento di dividenti sottrae fisicamente del danaro.
L'azienda attinge dalla propria liquidità per aumentare il valore delle azioni del suo titolo, ovvero ogni azionista ci guadagna, poichè questo aumento di valore gli ricade direttamente sul suo portfolio.
Ho 10 azioni da $100. L'azienda decide di spartire dividendi per $5 ogni azione. Mi ritrovo quindi con 10 azioni da $105.

Uno split, nel caso del 2x1, divide il valore per singola azione. Cioè una azione da $200 si "trasforma" in due da $100... non cambia nulla.
I benefici sono indiretti, si permette l'accesso al titolo ai piccoli risparmiatori (che magari non hanno possibilità di comprare 10 azioni da $200, ma potrebbero comprarne 10 da $100), e si favorisce l'agilità del titolo (cioè la sua compra-vendita).

Quindi Apple non ha compensato un bel niente...

Poi se qualcuno è più ferrato mi corregga pure :-)

Compensa si invece, perchè i titoli rimangono sempre quotati, e si aumenta la capacità di guadagno su questi. Se vedi l'andamento del titolo dopo lo split ( che viene applicato a chi è titolare delle azioni ) del 2005, chi aveva già in mano azioni AAPL, dopo 4 anni si ritrova, con un bel + 600% circa di valore sul titolo...
Come hai giustamente detto, eseguire uno split ( che comunque può anche ridurre la capitalizzazione della società ) permette l'accesso al titolo anche a chi non poteva acquistarlo prima garantendo, allo stesso tempo, un guadagno a chi è già titolare delle azioni.
Fondamentalmente sono due strategie diverse di distribuire i profitti aziendali ai sottoscrittori: il primo, pagare periodicamente dei dividendi per azione, garantisce un ritorno di ricchezza diretto, ma lega l'azienda a tenere delle riserve costanti di liquidità per onorare i pagamenti. Il secondo, invece, fa leva sulla performance dello storico del titolo, per aumentare la capitalizzazione sul mercato, ovvero attrarre più investitori. Tutti e due i casi, però, obbligano la società a mantenere nel tempo delle buone prestazioni altrimenti, per il primo caso, si perde l'interesse degli investitori a mantenere il titolo in portafoglio, mentre nel secondo si colpisce la fiducia verso il titolo.

mindless
02-12-2009, 09:55
certo che bastava aprirlo l'articolo e in grassetto si notava subito che non si parlava certo di ram,e non si parlava certo di mac, :muro:

Accidenti che gentiluomini che mettono a fare i moderatori!

Ho sbagliato, ma il concetto base da me espresso: sono problemi commerciali di quelle aziende, se i contratti li firmano vuol dire che gli sta bene lavorare con loro a certe condizioni, altrimenti metterebbero delle clausule o cambierebbero clienti.

AlexSwitch
02-12-2009, 09:57
Hmm... no.

Un pagamento di dividenti sottrae fisicamente del danaro.
L'azienda attinge dalla propria liquidità per aumentare il valore delle azioni del suo titolo, ovvero ogni azionista ci guadagna, poichè questo aumento di valore gli ricade direttamente sul suo portfolio.
Ho 10 azioni da $100. L'azienda decide di spartire dividendi per $5 ogni azione. Mi ritrovo quindi con 10 azioni da $105.



No.. pagare dividendi non incrementa il valore del titolo che li generati!! Il dividendo è il profitto generato della società, che viene distribuito direttamente e in proporzione al capitale sottoscritto, a ciascun socio.
Quindi se io possiedo un portafoglio di 1000 azioni da 5 Euro, per un totale di capitale sottoscritto di 5000 Euro e, a fine anno, queste mi daranno 10 centesimi per azione, avrò un ricavo lordo di 100 Euro che mi verrà corrisposto dalla società direttamente, mantenendo sempre un capitale investito di 5000 Euro. ;)

MiKeLezZ
02-12-2009, 10:29
No.. pagare dividendi non incrementa il valore del titolo che li generati!! Il dividendo è il profitto generato della società, che viene distribuito direttamente e in proporzione al capitale sottoscritto, a ciascun socio.
Quindi se io possiedo un portafoglio di 1000 azioni da 5 Euro, per un totale di capitale sottoscritto di 5000 Euro e, a fine anno, queste mi daranno 10 centesimi per azione, avrò un ricavo lordo di 100 Euro che mi verrà corrisposto dalla società direttamente, mantenendo sempre un capitale investito di 5000 Euro. ;)ah bene grazie della precisazione

Malek86
02-12-2009, 10:42
No, si chiama libero mercato, basato sul profitto, che mi risulta piuttosto lontano dal concetto di umana filosofia.

Teoricamente hai ragione. Anche se in realtà non è proprio così. Il "vero" libero mercato, cioè quello senza nessun tipo di interventi pubblici, è una cosa che mi piacerebbe vedere...

Comunque, se io fossi in loro, starei attento: se tirano troppo la corda, e ad un tratto la Samsung decide che le cose non gli stanno più bene, la Apple si ritroverà con problemi di scorte di memorie, e allora le vendite dell'iPhone caleranno. Non è così facile trovare nuovi fornitori in un lasso di tempo breve, e non puoi nemmeno chiedere a quelli che hai già di aumentare ancora la produzione senza che questi ti obblighino a pagare una cifra esorbitante (vendetta?).

joe4th
02-12-2009, 11:32
A me sembra (forse sbaglio e' ) la stessa politica dell' azienda dove lavoro, commissiona un numero spropositato di mobili dalla fabbrica in Romania per non farla lavorare per la concorrenza.


Ma questi mobili una volta ordinati li pagate? E dove li mettete se non servono? Trasporto, etc.?


Io penso che la Apple abbia più intenzione a far lavorare Samsung e Co per lei la maggior parte del tempo, o in periodi strategicamente importanti per prima cosa....poi che questo faccia abbassare anche i prezzi (alla Apple...) può anche essere.

Dove le mette le NAND? l'IPOD etc., giusto? E gli altri produttori di SD, MMC, etc.?