PDA

View Full Version : Realizzare un multimetro digitale


Khine
01-12-2009, 11:39
Ciao atutti.. Nn so se questa sia la sezione adatta x scriveredi qeusto argomento.. in ogni caso sposterò la discussione daun altra parte se un moderatore lo rikiederà.. Cmq il mio problema è quello di realizzare un multimetro digitale senza la rilevazione di temperatura.. il mio multimetro dovrà per tnt rilevare correnti (continue e alternate) tensioni (continue e alternate) e resistenze. La visualizzazione dovrà essere effettuata da 3 o 4 display a sette segmenti o da un display LCD 3 1/2 digit. se vi è possibile vi chiedo d farmi avere lo skema su multisim e su ultiboard.. magari cn tt le piedinature! grazie in anticipo!:D

Marinelli
01-12-2009, 22:56
Spostato nella sezione "Scienza e tecnica".

Ciao

Khine
02-12-2009, 14:04
Ok grazie mille..

Khine
02-12-2009, 17:22
intanto uppino giornaliero ke oggi ankora nn è stato fatto

-ZEUS-
02-12-2009, 17:36
Ciao atutti.. Nn so se questa sia la sezione adatta x scriveredi qeusto argomento.. in ogni caso sposterò la discussione daun altra parte se un moderatore lo rikiederà.. Cmq il mio problema è quello di realizzare un multimetro digitale senza la rilevazione di temperatura.. il mio multimetro dovrà per tnt rilevare correnti (continue e alternate) tensioni (continue e alternate) e resistenze. La visualizzazione dovrà essere effettuata da 3 o 4 display a sette segmenti o da un display LCD 3 1/2 digit. se vi è possibile vi chiedo d farmi avere lo skema su multisim e su ultiboard.. magari cn tt le piedinature! grazie in anticipo!:D

hai aperto questa discussione per richiedere una cosa senza senso. realizzare un multimetro digitale? non fai prima ad andare da gbc e prenderne uno da 20 euro? poi parli di farti avere schemi elettrici ed altro. sono un progettista elettronico, ma lo sai quanto ti costa realizzare un multimetro digitale ad hoc?

toglimi una curiosità, ma quanti anni hai?

cristiano c.
03-12-2009, 07:17
intanto uppino giornaliero ke oggi ankora nn è stato fatto

su nuova elettronica o simili ne trovi quanti ne vuoi, ma sai saldare?
puoi evitare abbreviazioni tipo sms per favore?

Khine
03-12-2009, 12:35
rispondo a zeus per primo.. allora se i miei professori mi danno cm progetto d esame il multimetro digitale da costruire mi pare difficile comprarlo nn trovi?
Cmq si so saldare.. anke bene.. però mi servono gli skemi.. e cmq ho 18 anni.. riuscite a farmeli ad avere gli skemi?

PHCV
03-12-2009, 13:30
se te lo hanno dato come progetto.. vuol dire che con i testi scolastici dovresti riuscire a progettarne uno... tutto sommato se non vuoi precisione... non è poi così difficile concettualmente..

chiodo92
03-12-2009, 13:47
Se te lo danno come progetto, significa che con le nozioni che hai potresti creare anche lo schema

Khine
03-12-2009, 13:55
Cm materiale fornito dai professori e dai libri nn ce praticamente nulla.. spiega a malapena la visualizzazione.. qualkuno puo aiutarmi o no?

PHCV
03-12-2009, 14:49
googla "schema elettrico multimetro".. primo risultato e hai lo schema a blocchi.. che ti risolve già il 90% dei tuoi problemi!

-ZEUS-
03-12-2009, 15:16
rispondo a zeus per primo.. allora se i miei professori mi danno cm progetto d esame il multimetro digitale da costruire mi pare difficile comprarlo nn trovi?
Cmq si so saldare.. anke bene.. però mi servono gli skemi.. e cmq ho 18 anni.. riuscite a farmeli ad avere gli skemi?

Allora mettiti a lavoro. saprai benissimo che uno dei circuiti che andranno a comporre il tuo sistema sarà un piccolo generatore di corrente costante, che userai per misurare?.........
Hai la possibilità di provare qualche circuito su breadboard?

Zuckerbaer
03-12-2009, 17:38
In rete di schemi completi ed a blocchi ne trovi a vagonate

http://www.hobby-hour.com/electronics/icl7106.php

Basta che cominci a studiarti il datasheet dell' ICL7106/7107 che è un classico.

http://www.intersil.com/data/FN/FN3082.pdf

Se devi realizzarlo in teoria tutto ok in pratica viceversa servono un bel pò di prototipi prima di arrivare ad un layout stabile senza autoscillazioni, errori dovuti a capacità parassite ed altri smadonnamenti vari.

Khine
04-12-2009, 07:19
Ragazzi novità della mattinata.. i miei porf mi vengono a dire ke lo devo fare senza microprocessore o microcontrollore.. io e il mio compagno d progetto abbiamo la possibilità d provare anke su breadbord prima i farlo su stampato :).. riepilogando multimetro digitale senza rilevatori di temperatura e senza il software (no microprocessore e no microcontrollore)

Khine
04-12-2009, 07:44
aggiorno il tutto.. abbiamo kiesto ai professori, e sui fogli che ci sono stati dati ci è stato detto ke abbiamo tutta la parte di rilevamento disegnata su multisim.. ora ci manca quella di ultiboard.. la parte di rilevamento è composta da convertitori ovvero: Vdc/Vdc, Vac/Vdc, Idc/Vdc, Iac/Vdc e R/Vdc.. Potreste fornirci intanto lo schema di ultiboard di questa parte? oggi pomeriggio proverò a postare un immagine dello skema di multisim che è in mio possesso per farvi capire meglio ok?
a questi convertitori vanno collegati adattatore tensione visualizzatore (il blocco sui nostri fogli si kiama cosi) e un visualizzatore, questi due vanno a formare il voltmetro cosi ci dicono.. ora il nostro problema è prima fare il disegno del sistema di rilevamento della misura e poi fare quello della visualizzazione.. Ora provermo a fare il disegno su ultiboard della parte di rilevamento.. oggi pomeriggio appena ho un attimo però vi posto la foto dello skema di multisim magari se riuscite a fornirmene uno fatto da voi per confrontarlo cn il mio ke farò!

De Silvestri M.
04-12-2009, 17:28
allora avevano ragione i tuoi compagni di classe..
ne parliamo giovedi a scuola Magnani.

chiodo92
04-12-2009, 17:32
Beccato:D

PHCV
04-12-2009, 18:46
spero sia un fake e non davvero il suo insegnante :rotfl:

-ZEUS-
04-12-2009, 19:31
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

KinG_PoLdO
04-12-2009, 20:11
:rotfl: :rotfl::rotfl::rotfl:
se è lui cambia scuola ahahahh =D

niko*
04-12-2009, 20:24
non ci posso credere :sofico:

cat1
04-12-2009, 21:10
Spero che il professore gli faccia pagare anche la scrittura "stile sms", magari parla con quello di italiano :D

]Rik`[
04-12-2009, 21:44
mio dio che epic fail FANTASTICO.

grazie di esistere hwupgrade :asd:

Khine
05-12-2009, 13:03
ah bo nn so se sia un fake.. ma penso proprio di si.. ahahah

Khine
05-12-2009, 13:08
cat1 la scrittura sms è per fare prima.. su internet mi pare si possa anche scrivere cosi quindi puoi anke nn scrivere piu niente per me.. puoi anke nn rispondere al post.. saranno affarmi miei della scrittura stile sms.. e cmq ho chiesto solo consigli per il multimetro e lo schema di ultiboard per confrontarlo con il mio che a breve farò.. se non avessi chiesto qua avrei chiesto comunque ad amici che hanno fatto la stessa scuola pareri e aiuti

garbage
05-12-2009, 13:29
Se te lo danno come progetto, significa che con le nozioni che hai potresti creare anche lo schema

già ahahahha propio l'iti di Rimini ahhaha :ciapet: come no le nozioni!!! Dante a memoria ma l'elettronica bhe lasciamola ai polli!:muro:

Nigh7mar3
05-12-2009, 14:30
cat1 la scrittura sms è per fare prima.. su internet mi pare si possa anche scrivere cosi

a casa tua puoi scrivere così, qui _una_ delle lingue parlate è l'italiano.

Se l'account del prof è vero è un epic fail :rotfl:

cat1
05-12-2009, 15:33
cat1 la scrittura sms è per fare prima.. su internet mi pare si possa anche scrivere cosi quindi puoi anke nn scrivere piu niente per me.. puoi anke nn rispondere al post.. saranno affarmi miei della scrittura stile sms.. e cmq ho chiesto solo consigli per il multimetro e lo schema di ultiboard per confrontarlo con il mio che a breve farò.. se non avessi chiesto qua avrei chiesto comunque ad amici che hanno fatto la stessa scuola pareri e aiuti

Madre natura ti ha dotato di dieci dita e, presumibilmente, del cervello per usarle. Voglio capire che al cellulare si scriva abbreviando, per i messaggi c'è la motivazione della tastiera piccola e scomoda.
Ma al computer, con una comoda tastiera, adottare una scrittura del genere è da mentecatti (http://it.wiktionary.org/wiki/mentecatto). Passo e chiudo.

SalvoDS(2)
05-12-2009, 15:42
scusate l'OT..ma mi ha incuriosito sta cosa...ma quello era veramente il prof????

chiodo92
05-12-2009, 15:59
già ahahahha propio l'iti di Rimini ahhaha :ciapet: come no le nozioni!!! Dante a memoria ma l'elettronica bhe lasciamola ai polli!:muro:

In un iti "normale" si impara l'elettronica, ma Dante a memoria no:sofico:

garbage
05-12-2009, 16:14
In un iti "normale" si impara l'elettronica, ma Dante a memoria no:sofico:

appunto un iti normale ;) ;)

Jarni
05-12-2009, 19:59
cat1 la scrittura sms è per fare prima.. su internet mi pare si possa anche scrivere cosi quindi puoi anke nn scrivere piu niente per me.. puoi anke nn rispondere al post.. saranno affarmi miei della scrittura stile sms..
Educazione, questa sconosciuta...

De Silvestri M.
05-12-2009, 23:13
ahah
no,non sono il proff,ma un collega di classe....
magna hai capito chi sono?:D
ti sei scagato adoss?:sofico:

garbage
05-12-2009, 23:20
ahah
no,non sono il proff,ma un collega di classe....
magna hai capito chi sono?:D
ti sei scagato adoss?:sofico:

5 dollari su maroni!:D

ChristinaAemiliana
06-12-2009, 00:46
La goliardia e gli scherzi tra compagni di classe, di per sé, mi stanno bene, tutti ne abbiamo fatti e magari anche subiti...ma da regolamento non posso consentire nemmeno per gioco l'iscrizione di un nick che coincida con il cognome (dato sensibile oltretutto) di una persona ignara (nella fattispecie, il vostro prof). ;)

Oltretutto, anche perdonando il fatto che questa discussione non fosse proprio conforme agli standard di "scientificità" della sezione, ho l'impressione che lo scopo del thread fosse quello di "farsi fare i compiti" da altri.

Per queste ragioni chiudo il thread e, naturalmente, banno l'utenza del "prof". Come di consueto il mod di sezione potrà, ritenendolo opportuno, revocare le mie decisioni, quindi per qualsiasi questione contattate pure Ziosilvio. Personalmente posso anticipare che qui la regola è che prima si abbozzi una soluzione e poi eventualmente si chiedano correzioni e integrazioni (e non che prima si chieda il lavoro fatto e finito ma "promettendo" di farlo prima da soli per poi confrontare). ;)

Ziosilvio
06-12-2009, 08:33
Ringrazio la collega, della quale approvo pienamente l'intervento.

Naturalmente questa discussione rimane chiusa: su HWU non si fanno i compiti altrui.
L'utente Khine potrà aprirne una nuova (magari scrivendo in italiano compiuto) quando avrà iniziato il progetto e iniziato a trovare le difficoltà vere.