PDA

View Full Version : Miglior thermos


Zerk
01-12-2009, 11:18
Salve, mi si è rotta una thermos molto vecchia, di quelle col bulbo in vetro, funzionava veramente bene, molto meglio di quelle in acciaio che si trovano adesso, cosa mi suggerite per sostituirla? (meno di mezzo litro)

Ho trovato questo link (http://www.songofthepaddle.co.uk/vacuum_flask_thermos.html) piuttosto interessante ma non parla di bulbi in vetro, mi piacerebbe sapere qual'è la migliore

Grazie

Zerk
14-12-2009, 09:10
Mi son fatto arrivare dall'inghilterra una STANLEY BLACK ALADDIN, beh impressionante, riempita di acqua calda e lasciata al freddo per 10 ore, poi ne ho versato un bicchiere.... ci ho messo giu il dito... e mi son scottato :D
Qualità costruttiva eccellente, e garantita a vita :)

Jarni
14-12-2009, 09:25
Il calore si muove per conduzione, irraggiamento e convenzione(il movimento dell'aria fa da vettore termico).
Quindi: "scafo" in vetro, con superfici argentate e intercapedine sotto vuoto.
QUESTO è un thermos.;)

Ad occhio i thermosi in quel link mi sembrano abbastanza cicciottelli da contenere il bulbo, ma assicurati che ce l'abbiano.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/3/37/Us000872795-002-Cropped.PNG/367px-Us000872795-002-Cropped.PNG

Zerk
14-12-2009, 09:39
Quelli in bulbo di vetro non li producono più, li ha in catalogo solo la THERMOS (http://www.thermos.com/) originale, costano poco e sono piuttosto fragili, il concetto di intercapedine sotto vuoto è rimasto, e lo usano parecchi produttori di borracce termiche, compresa la STANLEY, quello che conta è come viene realizzata la parte del tappo dove viene dispersa praticamente la totalità del calore. Come hai detto tu il calore può viaggiare in 3 modi differenti:
1 conduzione
2 convezione
3 irraggiamento

Il primo lo si risolve isolando il contenitore con il vuoto (a parte il tappo che deve essere ben progettato per minimizzare lo scambio).

Il secondo non è un problema in quanto non c'è scambio di fluidi tra l'interno e l'esterno.

Il terzo è un problema solo con il vetro, e per questo si usava argentare la parte interna.

Quello che ho preso io è con intercapedine a vuoto garantito "ruggered" ( cosa impossibile per quelli di vetro ) e dopo le varie prove posso garantire che se la gioca con quelli di vetro, anzi forse pure meglio!

Avrei voluto prendere un Thermos originale ma non si trovano in Italia...
Comunque son soddisfatto :)

Jarni
14-12-2009, 12:48
Come hai detto tu il calore può viaggiare in 3 modi differenti:
1 conduzione
2 convezione
3 irraggiamento

Il primo lo si risolve isolando il contenitore con il vuoto (a parte il tappo che deve essere ben progettato per minimizzare lo scambio).

Il secondo non è un problema in quanto non c'è scambio di fluidi tra l'interno e l'esterno.

Il terzo è un problema solo con il vetro, e per questo si usava argentare la parte interna.


Non esattamente, almeno per i primi due punti.:D
La conduzione la blocchi col vetro, che è un pessimo conduttore di calore.
La convenzione col vuoto, così non c'è aria che spostandosi trasporta il calore tra il rivestimento interno e quello esterno.
L'Irraggiamento con superfici esterne riflettenti.
Chiaramente la fragilità del vetro è sempre stato un problema, oggi però ci sono altri materiali più resistenti e con coefficienti di conduzione termica bassi.

Ritornando al discorso, a quanto dici la Stanley fa i thermos come si deve, allora sono dei buonissimi prodotti, e non mi stupisco affatto delle loro prestazioni.

Zerk
21-12-2009, 15:59
Occhio, penso sia convezione non conveNzione.