View Full Version : Formato RAW: per i principianti conviene?
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che possiedo una Nikon D90 e fino ad oggi ho sempre memorizzato le immagini in JPEG+RAW.
Quello che vorrei chiedervi è se secondo voi vale la pena di continuare così o se il JPEG è sufficiente.
Io amo scattare e - almeno per ora - non è che dedichi molto tempo alla correzzione delle immagini su PC: voi cosa consigliate?
andyweb79
01-12-2009, 11:24
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che possiedo una Nikon D90 e fino ad oggi ho sempre memorizzato le immagini in JPEG+RAW.
Quello che vorrei chiedervi è se secondo voi vale la pena di continuare così o se il JPEG è sufficiente.
Io amo scattare e - almeno per ora - non è che dedichi molto tempo alla correzzione delle immagini su PC: voi cosa consigliate?
se il tuo modo di scattare è questo, vai di JPEG e non farti problemi. Se scatti come me, che di 20 scatti ne salva 1 o 2, RAW e basta.
se il tuo modo di scattare è questo, vai di JPEG e non farti problemi. Se scatti come me, che di 20 scatti ne salva 1 o 2, RAW e basta.
Beh anche il RAW e basta potrebbe essere un alternativa allora: quando è consigliato e quando non lo è?
Scusate la mia ignoranza :muro:
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che possiedo una Nikon D90 e fino ad oggi ho sempre memorizzato le immagini in JPEG+RAW.
Quello che vorrei chiedervi è se secondo voi vale la pena di continuare così o se il JPEG è sufficiente.
Io amo scattare e - almeno per ora - non è che dedichi molto tempo alla correzzione delle immagini su PC: voi cosa consigliate?
Io la vedo o tutto bianco o tutto nero. Quindi o scatti solo Jpg perchè non hai voglia di smanettare sul PC e vuoi far entrare più scatti su una memory card o scatti solo in Raw (poi puoi benissimo automattizare la procedura la PC per avere le Jpg senza pendereci tempo e avere comunque a disposizione i RAW per sviluppi mirati e ragionati).
Scattare Raw+Jpg non ha un gran senso.
SuperMariano81
01-12-2009, 11:45
Il raw è il negativo digiatale, se scatti in RAW sai che, devi "perdere" un minimo di tempo nella post elaborazione.
ma una volta scoperte le potenzialità del RAW non lo abbandoni più....
Quando usarlo? Io lo uso sempre.
Inizialmente scattavo solo JPG, poi ho fatto JPG+RAW ed ora only RAW ;)
Due domande:
Io la vedo o tutto bianco o tutto nero. Quindi o scatti solo Jpg perchè non hai voglia di smanettare sul PC e vuoi far entrare più scatti su una memory card o scatti solo in Raw (poi puoi benissimo automattizare la procedura la PC per avere le Jpg senza pendereci tempo e avere comunque a disposizione i RAW per sviluppi mirati e ragionati).
Scattare Raw+Jpg non ha un gran senso.
Cioè dal RAW posso avere automaticamente su PC la JPEG?
Il raw è il negativo digiatale, se scatti in RAW sai che, devi "perdere" un minimo di tempo nella post elaborazione.
ma una volta scoperte le potenzialità del RAW non lo abbandoni più....
Quando usarlo? Io lo uso sempre.
Inizialmente scattavo solo JPG, poi ho fatto JPG+RAW ed ora only RAW ;)
Potresti dilungarti sulla spiegazione? In cosa si traduce in pratica?
SuperMariano81
01-12-2009, 12:56
Due domande:
Cioè dal RAW posso avere automaticamente su PC la JPEG?
si
Potresti dilungarti sulla spiegazione? In cosa si traduce in pratica?
IOn pratica?
se la composizione è buona perdi veramente poco ad immagine (da 30 secondi a 5 minuti), poi vabbè c'è gente che sta ore a modificare un immagine....
Di solito
-regolazione dei livelli
-regolazione del bianco se quella del raw non mi soddisfa (capita)
-se presenti elimino le dominanti
-se serve raddrizzo :stordita: :fagiano:
-ritaglio
-esporto in JPG
Cioè dal RAW posso avere automaticamente su PC la JPEG?
Io ho Canon quindi non so dirti di preciso se Nikon ti fornisca il software necessario in bundle con la fotocamera, ma con software di terzi ti dico certamente di si (ad esempio la funzione Automate -> Batch di Photoshop).
SuperMariano81
01-12-2009, 13:07
anche il semplice irfanview ti converte quintali di RAW in quintali di JPG :cool:
anche il semplice irfanview ti converte quintali di RAW in quintali di JPG :cool:
Non sapevo nemmeno cosa fosse... sono abituato a Photoshop o DPP di Canon... ora ho visto che è un software viewer freeware. Che permette di fare di preciso?
SuperMariano81
01-12-2009, 13:25
Non sapevo nemmeno cosa fosse... sono abituato a Photoshop o DPP di Canon... ora ho visto che è un software viewer freeware. Che permette di fare di preciso?
sostanzialmente è un visualizzatore di immagini, il buono è che con un plug-in si pappa pure i raw (canon sicuro e penso nikon).
Poi con uno scriptino a monitor faccio visualizzare alcuni dati exif e, premendo shift + e, faccio pure partire PS :D
(IH)Patriota
02-12-2009, 06:51
...
Quello che vorrei chiedervi è se secondo voi vale la pena di continuare così o se il JPEG è sufficiente.
Io amo scattare e - almeno per ora - non è che dedichi molto tempo alla correzzione delle immagini su PC: voi cosa consigliate?
Il vantaggio del RAW sta nella possibilita' di produrre un JPG migliore , di poter sfruttare meglio la gamma dinamica del sensore con una profondita' colore superiore al JPG.
Detto questo se ti poni la domanda JPG o RAW vuol dire che per il momento le differenze per te sono ancora solo "teoriche" e che non senti la necessita' di avere qualcosa in piu' e di conseguenza è inutile perdere tempo con i RAW , discorso valido ancor di piu' se scatti in RAW per poi cavare i JPG in batch con qualche programmino freeware (alias la morte del RAW).
Quando un giorno ti staranno stretti i JPG della macchina ti farai un po' di esperienza di PP con i RAW e non li mollerai piu'.
Il formato jpg+raw serve solo per avere delle preview veloci di quanto scattato per poi andare ad approfondire sviluppando il RAW , provate a vedere quanto tempo impiegate per vedere le anteprime di 300/400 scatti di una 5DmkII o 7D ;)
Ciauz
Pat
Io amo scattare e - almeno per ora - non è che dedichi molto tempo alla correzzione delle immagini su PC: voi cosa consigliate?
Il presupposto iniziale e' che devi, sempre e comunque, curare lo scatto che vai a fare (composizione, esposizione, ecc. ecc.): il RAW non e' la panacea per tutti i piccoli problemi che possono venire fuori... se sbagli il diaframma o la foto e' mossa o tagli i piedi a una persona... il RAW non ci puo' fare nulla.
Questo detto, il mio comportamento e' il seguente: uso il JPEG (solo JPEG) quando o non ho tempo a sufficenza per elaborare gli scatti, o non ho voglia di elaborare gli scatti, o sono in una situazione tale per cui so gia' che la fotocamera se la cavera' egregiamente.
Nei restanti casi sempre RAW+JPEG. Non uso mai il solo RAW perche' mi fa comodo avere il JPEG come riferimento dello scatto iniziale.
I casi dove "obbligatoriamente" uso il RAW sono: creazione di panorami, scatti in bracketing e gli scatti con esposizioni molto lunghe (questo perche' disabilito il dark-frame, mi faccio un RAW da utilizzare come dark-frame e poi mi faccio tutti gli scatti che mi servono senza dark-frame risparmiando tempo).
Per il principiante l'unico vero problema che ci vedo e' il trovare il tempo per conoscere le possibilita' del RAW... e di tempo ce ne vuole. Inizialmente il RAW (e il suo convertitore) si presenta ne piu' ne meno come un filtro sui colori della foto... con la differenza che ci vuole un nulla per ottenere risultati demenziali. Lo strumento e' potente ma ci vuole tanto tempo per capire come usare quella potenza... altrimenti scatti in RAW solo per fare l'auto-detect dei parametri di scatto e ottenere un JPEG sostanzialmente identico a quello che ti avrebbe fatto la fotocamera.
Ciao
Jenner
WildBoar
02-12-2009, 10:33
il costo delle memory card è irrisorio, non c'è motivo per non scattare in RAW+JPG (tranne qualche reflex che rallenta molto la raffica).
poi se non vuoi il raw non lo usi o lo cestini, ma se fai la foto della tua vita (per modo di dire) e ti accorgi che è sovraesposta, il bilanciamento del bianco è sbagliatto ecc... ecc... ti mangi le mani per non avere il raw.
poi anche la differenza di gamma dinamica è di nitidezza per stampe grandi è enorme!
ARARARARARARA
02-12-2009, 15:09
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che possiedo una Nikon D90 e fino ad oggi ho sempre memorizzato le immagini in JPEG+RAW.
Quello che vorrei chiedervi è se secondo voi vale la pena di continuare così o se il JPEG è sufficiente.
Io amo scattare e - almeno per ora - non è che dedichi molto tempo alla correzzione delle immagini su PC: voi cosa consigliate?
il raw è sempre consigliato, magari tra 10 anni riguardi le foto, una ti piace e vorresti averla a qualità migliore... no problem prendi il raw e ce l'hai, se hai solo il jpg te la prensi in...
il costo delle memory card è irrisorio
Oi, questo dipende dalla cifra superata la quale cominci a smettere di irridere. :P
25/30 euro per 4 GB a me fanno gia' smettere.
Ah, un'altro vantaggio del RAW e' che se lo dici agli amici fai un figurone! :D
Ciao
Jenner
ARARARARARARA
02-12-2009, 15:29
Oi, questo dipende dalla cifra superata la quale cominci a smettere di irridere. :P
25/30 euro per 4 GB a me fanno gia' smettere.
Ah, un'altro vantaggio del RAW e' che se lo dici agli amici fai un figurone! :D
Ciao
Jenner
Ma che figurone e figurone, se lo dico agli amici mi dicono: e quindi? che c'è di strano non hai una compattina!
Cmq io ho pagato 20€ spaccati l'anno scorso per una SDHC da 8 gb Sandisk ultra II su amazon UK... W amazon!
WildBoar
02-12-2009, 15:53
Oi, questo dipende dalla cifra superata la quale cominci a smettere di irridere. :P
25/30 euro per 4 GB a me fanno gia' smettere.
Ah, un'altro vantaggio del RAW e' che se lo dici agli amici fai un figurone! :D
Ciao
Jenner
non fai un figurone se dici dove compri le memory card :ciapet:
io le pago 15-16€ le sdhc da 8GB rispetto ai 500€ minimi che costa una reflex e molto di più per gli obiettivi, o a quanto costa una vacanza, 15 o 30€ sono una cifra insignificante.
Ma che figurone e figurone, se lo dico agli amici mi dicono: e quindi? che c'è di strano non hai una compattina!
Cmq io ho pagato 20€ spaccati l'anno scorso per una SDHC da 8 gb Sandisk ultra II su amazon UK... W amazon!
Che amici cattivi che hai! eheheheh :)
Per le SDHC sono daccordo: se ne compri di ancora piu' lente risparmi ancora di piu', questo e' certo. Se prendi le Extreme III 20 euro li spendi per la 2GB (e qualche euro, forse, di resto).
Ovvio che uno puo' evitare di prendere il top di gamma delle schedine, mica e' obbigatorio (pero' poi se il playback delle foto e' lento o la fotocamera arranca pesantemente negli scatti a raffica una volta esaurito il buffer, non si deve meravigliare :) ).
Ciao
Jenner
SuperMariano81
02-12-2009, 16:17
ed non avete le CF
8gb di cf Sandisk Ultra III pagate 59 :stordita: un mese fa, ma è bella veloce
ARARARARARARA
02-12-2009, 17:27
Che amici cattivi che hai! eheheheh :)
Per le SDHC sono daccordo: se ne compri di ancora piu' lente risparmi ancora di piu', questo e' certo. Se prendi le Extreme III 20 euro li spendi per la 2GB (e qualche euro, forse, di resto).
Ovvio che uno puo' evitare di prendere il top di gamma delle schedine, mica e' obbigatorio (pero' poi se il playback delle foto e' lento o la fotocamera arranca pesantemente negli scatti a raffica una volta esaurito il buffer, non si deve meravigliare :) ).
Ciao
Jenner
con la ultra II arranca ben poco nelle raffiche fa comunque 10 mb/s in scrittura e la macchina ha un buffere di 5 foto che diventano 6 effettivi usando le ultra II, e tra una raffica e l'altra non serve attendere molto, ho invece usato qualche volta la memoria originale della macchina che è sd normale e dopo una raffica passa anche 1 minuti prima di scattare di nuovo, anzi forse più di 1 minuto, è terribile, con la mia non aspetto mai più di 10 secondi salvando in raw + jpg, trovo che il prezzo in più delle ultra III sia esagerato rispetto il vantaggio che danno
con la ultra II arranca ben poco nelle raffiche fa comunque 10 mb/s in scrittura e la macchina ha un buffere di 5 foto che diventano 6 effettivi usando le ultra II, e tra una raffica e l'altra non serve attendere molto, ho invece usato qualche volta la memoria originale della macchina che è sd normale e dopo una raffica passa anche 1 minuti prima di scattare di nuovo, anzi forse più di 1 minuto, è terribile, con la mia non aspetto mai più di 10 secondi salvando in raw + jpg, trovo che il prezzo in più delle ultra III sia esagerato rispetto il vantaggio che danno
Con Ultra III intendi le Extreme III, vero? Le Extreme III hanno un transfer-rate di 20MB/sec (testati personalmente: mi sono sembrati effettivi, non solo su carta)... ti diro' che in base al vantaggio che danno se ne esistessero di ancora piu' veloci le comprerei senza tentennamenti.
Se i RAW li salvo in formato nativo (che e' compresso... senza perdita ma compresso) la differenza la vedi poco, se li salvo in DNG (che non e' compresso) allora li vedi subito... e via via che fai le accoppiate RAW+JPEG e DNG+JPEG te ne accorgi sempre di piu'. Poi c'e' il playback... ma questa e' un'altra storia (nel senso che se cerchi uno scatto in particolare fai in un attimo).
@SuperMariano81: Ma le CF non costavano meno delle SDHC?
Ciao
Jenner
ARARARARARARA
02-12-2009, 22:34
Con Ultra III intendi le Extreme III, vero? Le Extreme III hanno un transfer-rate di 20MB/sec (testati personalmente: mi sono sembrati effettivi, non solo su carta)... ti diro' che in base al vantaggio che danno se ne esistessero di ancora piu' veloci le comprerei senza tentennamenti.
Se i RAW li salvo in formato nativo (che e' compresso... senza perdita ma compresso) la differenza la vedi poco, se li salvo in DNG (che non e' compresso) allora li vedi subito... e via via che fai le accoppiate RAW+JPEG e DNG+JPEG te ne accorgi sempre di piu'. Poi c'e' il playback... ma questa e' un'altra storia (nel senso che se cerchi uno scatto in particolare fai in un attimo).
@SuperMariano81: Ma le CF non costavano meno delle SDHC?
Ciao
Jenner
Bhè raw e raw + jpg cambia qualcosa? il jpg pesa niente!
Cmq il playback non mi interessa proprio!
Bhè raw e raw + jpg cambia qualcosa? il jpg pesa niente!
Beh... niente... ti dico com'e' da me: 8/8.5 MB il RAW, 3.7/4.4 MB il JPEG. Una raffica a 2 fps salvando solo in RAW la regge, RAW+JPEG non la regge (e parlo della Extreme III)... e ho "solo" 10 megapixel da salvare.
Ciao
Jenner
SuperMariano81
03-12-2009, 12:55
sbaglio o la macchina impiega di più a salvare jpg+raw piuttosto che raw o jpg singoli?
ARARARARARARA
03-12-2009, 16:32
Beh... niente... ti dico com'e' da me: 8/8.5 MB il RAW, 3.7/4.4 MB il JPEG. Una raffica a 2 fps salvando solo in RAW la regge, RAW+JPEG non la regge (e parlo della Extreme III)... e ho "solo" 10 megapixel da salvare.
Ciao
Jenner
umm non so che macchinahai ma la mia fa raffiche da 3 fps fino a 6 raw+jpg (raw pesa dai 7 ai 10 mega e il jpg pesa 2,5-4 mega) finito il buffer fa circa 1 scatto al secondo con le extreme II
In teoria salvando RAW+Jpg la macchina dovrebbe essere più lenta in raffica...
Cmq che io sappia ci sono (prendo di esempio sandisk xchè avete parlato di ultra ed extreme):
SD standard 4mb/s (26x)
SD Ultra II 9mb/s scrittura (60x) e 10mb/s lettura (66x)
SD Ultra II Plus 15mb/s (100x)
SD Extreme III 20mb/s (133x)
SD Extreme III 30mb/s edition (200x)
Teoricamente per le raffiche dalla Ultra II ci si accontenta, ma mi sembra che il miglior rapporto prezzo prestazioni sia quello delle Ultra II plus, le extreme III sembrano ancora un pochino care:p
Ah dimenticavo: qualcuno sa se le SD comprese in un kit della D90 sono effettivamente delle Lexar Premium 60x (equivalenti quindi alle sandisk ultra II) ??
ARARARARARARA
04-12-2009, 12:05
In teoria salvando RAW+Jpg la macchina dovrebbe essere più lenta in raffica...
Cmq che io sappia ci sono (prendo di esempio sandisk xchè avete parlato di ultra ed extreme):
SD standard 4mb/s (26x)
SD Ultra II 9mb/s scrittura (60x) e 10mb/s lettura (66x)
SD Ultra II Plus 15mb/s (100x)
SD Extreme III 20mb/s (133x)
SD Extreme III 30mb/s edition (200x)
Teoricamente per le raffiche dalla Ultra II ci si accontenta, ma mi sembra che il miglior rapporto prezzo prestazioni sia quello delle Ultra II plus, le extreme III sembrano ancora un pochino care:p
Ah dimenticavo: qualcuno sa se le SD comprese in un kit della D90 sono effettivamente delle Lexar Premium 60x (equivalenti quindi alle sandisk ultra II) ??
Il modo di salvare NON influisce neppure minimamente sulla velocità di raffica a meno che non finisca il buffer!
Cippermerlo HJS
04-12-2009, 12:10
Il modo di salvare NON influisce neppure minimamente sulla velocità di raffica a meno che non finisca il buffer!
considerato che mediamente il buffer contiene pochi scatti in raw (con la D90 è 9 raw only, 7 raw+jpg) l'affermazione non è tanto campata in aria, seppure inesatta
la D90 è capace di fare 4.5 fps, ma va da sè che in raw resiste poco più di 2 secondi (dipende quanti si riescono a salvare in quei 2 secondi, di solito 1 o 2 scatti), in raw+jpg meno di 2 secondi
Il modo di salvare NON influisce neppure minimamente sulla velocità di raffica a meno che non finisca il buffer!
Sì hai ragione, in effetti ho scritto male io. Volevo intendere che salvando in RAW+Jpg riempi prima il buffer, più dati la macchina deve memorizzare e maggiore sarà il tempo di attesa per nuovi scatti.
Una mia curiosità: salvando solo jpg a qualità normale si sussegono gli stessi 4.5fps che salvando in RAW+jpg fino a riempimento buffer?
ARARARARARARA
04-12-2009, 12:29
Sì hai ragione, in effetti ho scritto male io. Volevo intendere che salvando in RAW+Jpg riempi prima il buffer, più dati la macchina deve memorizzare e maggiore sarà il tempo di attesa per nuovi scatti.
Una mia curiosità: salvando solo jpg a qualità normale si sussegono gli stessi 4.5fps che salvando in RAW+jpg fino a riempimento buffer?
La mia D80 fa 3 fps e salvando in jpg a 10 megapixel qualità base posso scattare 3 foto al secondo fino a completo esaurimento della scheda, non rallenta mai, la D60 invece stesso test stessa memoria dopo un po' inizia a rallentare, il controller della scheda è motlo diverso o forse la cpu, non so, so solo che è dannatamente lenta a salvare rispetto la mia. La D300 altra macchina che ho usato va avanti anche lei in eterno alla massima velocità sempre in jpg, la D3 invece non sono riuscito a capire quanti diavolo di scatti fa in raw+jpg prima di rallentare, io ho tenuto premuto un po' ma sembrava un mitra impazzito, c'è anche da dire che era allo stend nikon e dentro c'erano 2 CF di gran classe
Cippermerlo HJS
04-12-2009, 12:54
Una mia curiosità: salvando solo jpg a qualità normale si sussegono gli stessi 4.5fps che salvando in RAW+jpg fino a riempimento buffer?
sì, la D90 in jpg va sempre a 4.5 fps
ho provato una volta per curiosità, dopo un 100 scatti mi son fermato...
non voglio immaginare una macchina a 9 fps :asd:
lo_straniero
04-12-2009, 13:23
I raw e consigliato imho quando si diventa piu esperti e piu selettivi nelle foto.
Cosi hai poche foto ma buone...e con la possibilità di avere un post processing piu elastico :fagiano: :sofico:
imho ve´:doh: :stordita:
sì, la D90 in jpg va sempre a 4.5 fps
ho provato una volta per curiosità, dopo un 100 scatti mi son fermato...
non voglio immaginare una macchina a 9 fps :asd:
Scusate, un'ultimissima domanda: per andare costante a quella velocità è sufficiente una Ultra II a 10mb/s o serve qualcosa di più performante?
I raw e consigliato imho quando si diventa piu esperti e piu selettivi nelle foto.
Cosi hai poche foto ma buone...e con la possibilità di avere un post processing piu elastico
In effetti bisognerebbe saperlo usare, se hai poca voglia di fare PP (:D ) si tengono i jpg e buonanotte...Magari il RAW per degli eventi particolari che poi potranno essere rivisti in futuro dopo aver acquisito esperienza nel processamento
Cippermerlo HJS
04-12-2009, 14:55
Scusate, un'ultimissima domanda: per andare costante a quella velocità è sufficiente una Ultra II a 10mb/s o serve qualcosa di più performante?
io ce la faccio a tenere il rate del jpeg large (fine quality, circa 3.6 mb) con una panasonic class4
ovviamente la memoria deve viaggiare molto più veloce (circa 16 MBps), la kingston da 8gb che ho (pure lei class4) non ce la fa a tenere il framerate con fine large
Ciao a tutti, scusatemi il ritardo nel rispondere.
Ho letto con molto interesse le vostre risposte e credo che la soluzione migliore sia continuare con il RAW + JPEG. Certo, magari occuperò molto spazio (intendo sia su PC che sulle schede) ma almeno se più in là deciderò di rivedere alcuni e scatti e magari lavorarci sopra ne avrò sempre la possibilità!
ARARARARARARA
04-12-2009, 20:32
In effetti bisognerebbe saperlo usare, se hai poca voglia di fare PP (:D ) si tengono i jpg e buonanotte...Magari il RAW per degli eventi particolari che poi potranno essere rivisti in futuro dopo aver acquisito esperienza nel processamento
Io nel dubbio salvo sempre il raw, e non lo cancello a meno che non cancello anche la foto e questo succede rarissimamente, perchè il peso su disco è "irrisorio" (si fa per dire visto che ho ormai qualche centinaio di gb di foto + relativa copia di bakup), magari oggi non ho voglia di fare post produzione, ma tra 2 anni si, mi è capitato di recente di andare a fare lo sviluppo dei primi raw che ho fatto con risultati che all'epoca non avrei mai ragiunto. Ogni foto è un istante e non è ripetibile, mentre gli hd li vendono sempre e tutti i soldi del mondo non valgono un ricordo.
Io nel dubbio salvo sempre il raw, e non lo cancello a meno che non cancello anche la foto e questo succede rarissimamente, perchè il peso su disco è "irrisorio" (si fa per dire visto che ho ormai qualche centinaio di gb di foto + relativa copia di bakup), magari oggi non ho voglia di fare post produzione, ma tra 2 anni si, mi è capitato di recente di andare a fare lo sviluppo dei primi raw che ho fatto con risultati che all'epoca non avrei mai ragiunto. Ogni foto è un istante e non è ripetibile, mentre gli hd li vendono sempre e tutti i soldi del mondo non valgono un ricordo.
Hai ragione, anche questo è vero. Tanto con 60 euro adesso ci prendi 1Tb, quindi giustamente fare economia sul riempimento della SD quando poi la svuoterai cmq nell'hd, non ha granchè senso.
ARARARARARARA
04-12-2009, 21:20
Hai ragione, anche questo è vero. Tanto con 60 euro adesso ci prendi 1Tb, quindi giustamente fare economia sul riempimento della SD quando poi la svuoterai cmq nell'hd, non ha granchè senso.
già costa 60 € peccato che io non ci riesca a stare lontano dal top di gamma il disco da 1 tb l'ho preso un anno fa (per i bakup), rigorosamente western digital e quale versione se non la più affidabile FALS da 140€+cassettino e-sata? e il mese scorso ho preso un nuovo disco.. il tb costava poco... però dai il tb e mezzo costava poco più di 100€... (sono però riuscito a non prendere il 2 tb... sto migliorando)
già costa 60 € peccato che io non ci riesca a stare lontano dal top di gamma il disco da 1 tb l'ho preso un anno fa (per i bakup), rigorosamente western digital e quale versione se non la più affidabile FALS da 140€+cassettino e-sata? e il mese scorso ho preso un nuovo disco.. il tb costava poco... però dai il tb e mezzo costava poco più di 100€... (sono però riuscito a non prendere il 2 tb... sto migliorando)
Il FALS....:D :D
Mi sembra già qualcosa che non ne abbia presi 3 e messi in Raid 5 :))
Non andiamo troppo OT però :P
Io fino ad ora sono stato abituato con la compatta, ecco perchè mi bastano quei 60Gb + i DVD di backup...ora quando avrò in mano la D90 vedrò di regolarmi di conseguenza.
Cmq ho capito che per non far danno è meglio utilizzare RAW+Jpg
ARARARARARARA
04-12-2009, 22:39
Il FALS....:D :D
Mi sembra già qualcosa che non ne abbia presi 3 e messi in Raid 5 :))
Non andiamo troppo OT però :P
Io fino ad ora sono stato abituato con la compatta, ecco perchè mi bastano quei 60Gb + i DVD di backup...ora quando avrò in mano la D90 vedrò di regolarmi di conseguenza.
Cmq ho capito che per non far danno è meglio utilizzare RAW+Jpg
Giusto, nel dubbio bisogna sempre scegliere il meglio! E il raw è il meglio! Suvvia nel 2009 io non concepisco problemi di storage
ilguercio
04-12-2009, 22:45
Scattare in raw conviene,è anche uno stimolo a scattare di meno;)
Adrian II
05-12-2009, 11:56
Personalmente sono un principiante, ma di quelli veramente ignobili, quindi mi limito a riportare un post trovato su un blog cercando informazioni riguardo cosa rende il raw così speciale:
http://blogs.oreilly.com/digitalmedia/2006/10/why-shoot-raw.html
Beh, stando a questo tipo il raw conviene eccome!
Qui di seguito l'immagine pre e post trattamento al pc, scattata in raw
http://www.oreillynet.com/digitalmedia/blog/images/PowerOfRAW.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.