Redazione di Hardware Upg
01-12-2009, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/lo-shopping-natalizio-negli-usa-inizia-bene-parola-del-black-friday_30933.html
Ci sono date, negli Stati Uniti, che vengono prese come dei veri e propri riferimenti per capire le dinamiche di mercato di un determinato periodo dell'anno. Fra i più importanti troviamo il black Friday e il Cyber Monday. Vediamo come è andata quest'anno e, soprattutto, cosa sono queste date.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jägerfan
01-12-2009, 13:03
È un peccato che spesso e volentieri gli sconti qui da noi non siano così forti come in USA.
MesserWolf
01-12-2009, 13:12
non condivido l'euforia :
1) i negozi fisici hanno aperto più ore quest'anno (quindi con più ore facile fare più soldi). Mi pare che wallmart abbia addirittura aperto a mezzanotte.
2) la spesa media per persona è stata inferiore dell'8% rispetto al 2007 e uguale al 2008 (+11% è riferito alle vendite online e basta)
3) in un periodo di crisi che la gente compri tanto in saldo non mi pare significativo per la ripresa . Anzi , forse è aumentata la attenzione al prezzo...
4) è andata bene ai siti online . Ma anche qui mi pare un segnale di maggiore attenzione al prezzo . :boh:
realalberto
01-12-2009, 14:48
Venerdi' a New York ho comprato un Netbook Compaq 110c-1100DX per 195.00 USD (comprese le tasse) che al cambio 1.49 fanno 131.00 EUR.
Credo che anche in Italia si potrebbe dare impulso all'economia con offerte del genere.
SuperSandro
01-12-2009, 15:26
non condivido l'euforia ... è andata bene ai siti online . Ma anche qui mi pare un segnale di maggiore attenzione al prezzo . :boh:
Infatti 1: proprio nei giorni scorsi un'inchiesta italiana ha evidenziato il fatto che le spese on-line sono preferite all'acquisto presso i negozi "reali" grazie alle convincenti riduzioni dei prezzi (spese di spedizione comprese). Una statistica seria dovrebbe tener conto delle variazioni di acquisto su spese on-line + spese presso negozi reali.
Venerdi' a New York ho comprato un Netbook Compaq 110c-1100DX per 131.00 EUR. Credo che anche in Italia si potrebbe dare impulso all'economia con offerte del genere.
Infatti 2: Se si decidessero a favorire i consumatori-acquirenti (invece che tentare di spremerli anno dopo anno) avrebbero qualche vantaggio in più. Quale? Io, per esempio, quest'anno comprerò tutto ai saldi. A patto che siano convincenti. Altrimenti rimando tutto all'anno prossimo. :fagiano:
Pier2204
01-12-2009, 18:24
Piccolo OT
Mah...leggevo propio ieri uno studio commissionato da un analista finanziario Americano, non ricordo il nome...beh insomma la sostanza sta in questi termini:
Il pil Americano è largamente gonfiato rispetto ciò che producono, in sostanza ogni cittadino americano spende il 140% di quello che produce, il che significa che gli Usa si stanno paurosamente indebitando.
Per fare un paragone, un nazione è come una grande famiglia, se in questa, chi porta a casa i soldi sono madre e padre per un complessivo di 2.000 euro, tutta la famiglia figli compresi ne spende 3.000 non si fa altro che allargare il debito, fino a quando non viene mangiato tutto, casa, auto, beni immobili ecc..
il debito degli americani è in mano a: Cinesi, Arabi, poche lobby ecc..
La cosa preoccupante è che la Locomotiva del mondo sta viaggiando a una velocità che non si può più permettere e prima o poi la locomotiva deraglierà...
Dopo anni di consumismo sfrenato, gli americani devono imparare a fare ..ECONOMIA..niente carte di credito, niente credito a 50 anni, niente mutui farlocchi a 100 anni senza garanzia, niente soldi stampati dalla federal reserve, si consuma solo in base ai sondi REALI in mano....
e se loro imparano a fare economia il pil del mondo si abbassa ancora...
e allora tutta la spazzatura di carta straccia fatta da Bond, feature, titoli gonfiati e tutta la moneta virtuale che gira nel mondo si scioglierà come neve al sole...questo prima o poi succederà che lo vogliamo o meno.
Niente di buono per l'Italia, che in fatto di debiti siamo secondi a nessuno..
Fine OT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.