PDA

View Full Version : Asus Eee PC 1201T, il primo su piattaforma Congo


Redazione di Hardware Upg
30-11-2009, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-eee-pc-1201t-il-primo-su-piattaforma-congo_30924.html

Il primo modello di Eee PC basato su piattaforma AMD arriverà presto sul mercato: si chiama Eee PC 1201T e si caratterizza per la presenza di un processore Athlon Neo MV-40

Click sul link per visualizzare la notizia.

Simedan1985
30-11-2009, 15:08
Bè forse 4 ore di autonomia è un po poco...il mio 1000he tiene benissimo le 7 ore e +.Sicuramente sarà + performante sotto il profilo della multimedialità...però penso che nn dobbiamo mai scordarci per quale utilizzo siano nati i netbook

majorebola
30-11-2009, 15:10
era ora!!!

Era semplicemente ORA!!!

:D attendevo un "netbook"... certo che io vorrei un 10" con 1280x800 (sti 16:9 non ci credevo ma sono scomodi), touchpad grande e un bel po' più di autonomia... e su tutto non lo voglio intel... guardate che la hd3200 se non sbaglio è quella del chipset 780g... che è tutto tranne che brutta... credo sia migliore perfino della 9400... ma non sono informato, potrei aver detto delle cagate colossali!

MaxVIXI
30-11-2009, 15:10
Bè forse 4 ore di autonomia è un po poco...il mio 1000he tiene benissimo le 7 ore e +.Sicuramente sarà + performante sotto il profilo della multimedialità...però penso che nn dobbiamo mai scordarci per quale utilizzo siano nati i netbook


infatti... e poi, siamo proprio sicuri che il collo di bottiglia sun net sia l'atom... basterebbe un processore grafico decente e atom asrebbe sufficiente per tutto quallo che uno potrebbe fare con un netbook

il Biondo
30-11-2009, 15:15
processore Athlon Neo MV-40


Questa CPU è single core per cui Yukon. Mi sembra assurdo che con Congo alle porte peresentino un portatile con un vecchio Yukon! Mah! :confused:

Simedan1985
30-11-2009, 15:23
Io da possessore di un 1000he,con windows 7,posso dire che per me è + che sufficiente x prestazioni ,batteria ,comodità ecc ecc..se avrei delle altre esigenze(un bel po di potenza in tutto cpu,gpu,ram ecc) ,credo che guarderei altrove ...anche perche oltre ad essersi perso un po il concetto di netbook,si è perso sopratutto quello di economicità nativa del prodotto stesso.Per me come come concetto di netbook nn si dovevano superare le 350 euro.,ed in effetti sotto le 300 si trovano degli ottimi prodotti come il vaio o li stessi asus 1000he...però arrivare sotto i 500 nn so a che cosa serva ,pensare che con poco + si comprano macchine da 13'' ben + prestanti

GT82
30-11-2009, 15:27
prestazionalmente comparabile direttamente alle canoniche CPU Atom.

Spero sia una svista... qui si sta parlando di un processore out-of-order basato su architettura K8, quindi a parità di frequenza le prestazioni sono ben più alte di Atom

la differenza di IPC è quantificabile su un buon +50%

atomo37
30-11-2009, 15:29
netbook questo? a me sembra un ultraportatile di lusso, tocca solo vedere il prezzo per capire se è un netbook o no ;)

Motenai78
30-11-2009, 15:33
Uhmmmm su Congo, come ce lo vedete Ubuntu: Africa ftw!!!!! ^^

actarus_77
30-11-2009, 15:39
Era ora certo!!
Solo che l'ora è tarda perchè la AMD non farà in tempo a prendere faticamente posto nelle linee di note e net book che la Intel uscira ben presto con una revision se non addirittura con una nuova architettura per le CPU della serie Atom...

La cosa positiva è che Intel non avrà più la possibilità di fare quello che vuole ma i prezzi potrebbero allinearsi verso il basso...

Human_Sorrow
30-11-2009, 15:50
Fra 15 gg esce Atom 330 ... dual-core ... questo a che serve ?

E poi 6 celle => 4 ore di autonomia ........

Deltaxu7
30-11-2009, 15:53
Dai con il prezzo nn sotto i 400 euri,speriamo ke ci giri anche crysis 2!!!!!! :) !

JackZR
30-11-2009, 16:00
Finalmente qualcosa di diverso dai soliti Atom con GPU integrata del cavolo!!!

spammone
30-11-2009, 16:14
Fra 15 gg esce Atom 330 ... dual-core ... questo a che serve ?

Il 330 è fuori già da un bel pezzo, ce l'ho e non va molto di più della versione single core.

lucusta
30-11-2009, 16:23
si, era ora, anche se:
l'Athlon NEO MV40 e' un 65 SOI da 15W di TDP, ed il CPU Marck lo da' tra' un sempron 2800+ ed un P4 2,6, mentre Atom 280 e' poco sotto ad un P4 2.4 ( mentre atom 330 e' piu' o meno come un P4 3.8, ma il dual di AMD e' il neo X2 335, che se la gioca con un core2 duo P7500);
non per dire eresie, ma se l'Athlon X2 240e fa' 45W con un dual core a 2,8Ghz, da un monocore a 1,6ghz con un 45 SOI ci si puo' aspettare tranquillamente meno di 10W.

che si usa la HD3200M (circa il 10% superiore a ION), invece che la HD4200, che e' uguale, ma in ambiente multimediale la differenza tra' UMD e UMD2 e' decisamente sensibile;

comunque era realmente appetibile con un 1280x768 a 10"...

prezzo stimato 380-400 euro.

CapodelMondo
30-11-2009, 17:41
ma sto atom 330 su qualche 10" lo mettono?

Lotharius
30-11-2009, 17:51
Era ora... abbiamo dovuto aspettare SOLAMENTE due anni. :-\
Comunque alla fin fine questo non è un netbook, nè come form factor, nè come prestazioni. Trattasi di notebook thin&light. Tra l'altro, come già detto da altri in questo thread e dal sottoscritto in una news come questa uscita di recente, non vedo il motivo per cui usare la CPU appartenente alla generazione precedente, piuttosto che quella Dual Core "Conesus", che è abbastanza più potente e ha un TDP di pochissimo superiore a questa.

riva.dani
30-11-2009, 20:14
Era ora... abbiamo dovuto aspettare SOLAMENTE due anni. :-\
Comunque alla fin fine questo non è un netbook, nè come form factor, nè come prestazioni. Trattasi di notebook thin&light. Tra l'altro, come già detto da altri in questo thread e dal sottoscritto in una news come questa uscita di recente, non vedo il motivo per cui usare la CPU appartenente alla generazione precedente, piuttosto che quella Dual Core "Conesus", che è abbastanza più potente e ha un TDP di pochissimo superiore a questa.

Penso proprio per realizzare un netbook e non un notebook thin&light. Se avessero usato il procio dual core, l'HD4200, ecc... si sarebbero fatti concorrenza "in casa" all'ottimo UL20. IMHO questo resta un netbook, ciccione (per via dei 12"), magari di fascia alta, ma pur sempre un netbook. Poi ovvio che a questi livelli la differenza si fa sottile: resta da vedere il prezzo per avere le idee più chiare.

Ermy STi
30-11-2009, 20:54
l amd va meglio del 30-40% ma consuma quasi 4 volte tanto... quindi è più efficente l intel e quindi migliore... ed ho sempre avuto amd ;)

lucusta
30-11-2009, 22:26
il problema Ermy e' l'accoppiata NEO MV-40 + HD3200 in confronto ad ATOM280 + GMA945, la prima coppia fara' 23-25W a pieno carico, la seconda arriva a 20-22W, ma le prestazioni sono decisamente diverse; con un NEO e HD3200 volendo puoi vedere un 1080p in downscaling 720p o giu di li', mentre con ATOM280+GMA945 e' sufficente appena a vedere, senza downscaling o upscaling che ne aumentano il carico computazionale, un 720p nativo a risoluzione nativa.

nella pratica, con AMD abbassarsi alle prestazioni massime di ATOM equivale allo stesso consumo dell'intera piattaforma, mentre puoi ancora disporre di parecchia potenza computazionale in piu'...
ha la peggio solo quando sta' a bassissime richieste computazionali, in quanto meno di 7W quel processore non riesce a fare, mentre l'atom arriva a circa 1W, ed il GMA, se lavora poco fa' comunque 6W, mentre il 3200 credo non possa andare sotto a 4, percio' siamo circa 7W per atom contro 11-12 di AMD su batterie che hanno circa 38W disponibili, che si traducono in quasi 5 ore per ATOM contro poco circa 3 ore per AMD, a carico ridotto, ossia nel tipico utilizzo di un netbook.
sono sicuro pero' che nel guardare un 720i H264 la situazione si livella per tutti e due, arrivando a circa 2.5 ore, ed ora, con il flash decodificato in HW, anche nella navigazione potrebbe esserci un livellamento dei consumi.

geniusmiki
30-11-2009, 22:48
Bè forse 4 ore di autonomia è un po poco...il mio 1000he tiene benissimo le 7 ore e +.Sicuramente sarà + performante sotto il profilo della multimedialità...però penso che nn dobbiamo mai scordarci per quale utilizzo siano nati i netbook

c'è da dire che questo Amd ha anche il dispaly con diagonale da 12"
e il tuo "solo" un 10" ;)

fpg_87
01-12-2009, 00:09
Anche se prob. non leggerà nessuno, se predente un Neo Dual, con un leggero downvolt, e downclock i consumi si livellano, ed in mobilità ti dovrebbe durare oltre 4 ore senza nessun problema, mantenendo tutti i vantaggi di potenza e portabilità, quando lo attacchi alla corrente lo rimetti a condizioni di fabbrica, e vai che è una meraviglia...

Ermy STi
01-12-2009, 00:11
l Asus Eee pc 1201n ha il 330 e nvidia 9400 display 12" secondo me il netbook perfetto.. speriamo costi poco ;)

lucusta
01-12-2009, 03:14
499 euro...

Baboo85
01-12-2009, 08:06
Certo che chiamare netbook un 12"....

Lollo6
01-12-2009, 09:48
A questo punto non capisco piú la differenza tra notebook e netbook. Cosa cambia rispetto al mio vecchio notebook 13" con singlecore da 1.8GHz e autonomia di 3h datato 3 anni fa, per esempio? Boh, mi pare che stiano reinventando il notebook e lo spacciano per super-netbook.

leptone
01-12-2009, 10:50
ripeto come molti hanno già detto, ma vedo che non tutti recepiscono,
inutile confrontare l'autonomia di un 12" con quella di un 10"/9"

sono semplicemente fasce diverse e prodotti diversi, a noi dovrebbe interessare avere diversificazione di prodotti, per avere tanta scelta in base alle situazioni/esigenze/costi
e non tifate per intel/AMD come in una lotta eterna per decretarne il milgiore.

Masterminator
01-12-2009, 17:35
Ma a me sembra che la vera differenza tra netbook e notebook anche ultraportatili sia la presenza dell'unità ottica. Il mio sony TZ ha display da 11,1 processore ULV pesa 1,2Kg ma avendo il DVD lo considero un Notebook.

Il prezzo non è una discriminante esistono netbook da 500€ come notebook da 299€.
Il display già è più indicativo: c'è meno sovrapposizione ma c'è!
Potenza di calcolo penso che tra una soluzione Core2duo da 1,2 e i prossimi Atom o Neo la differenza sarà ridotta.

L'unica cosa è che i netbook concettualmente sono dispositivi di consultazione e quindi non è necessario un dispositivo ottico, cosa che in un notebook c'è visto l'ormai tendenza ad essere dei desktop replacement!