View Full Version : ASRock sviluppa schede madri per cpu Intel con grafica integrata
Redazione di Hardware Upg
30-11-2009, 11:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-sviluppa-schede-madri-per-cpu-intel-con-grafica-integrata_30921.html
ASRock anticipa alcune caratteristiche tecniche delle proprie schede madri basate su chipset Intel H55, al debutto da Gennaio 2010
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mendocino89
30-11-2009, 11:50
Chiamale come vuoi ma sempre ASRock restano...e parlo cosi proprio perchè ne ho un'esperienza diretta con la quella che ho in firma (c'è un abisso fra la M4A78 Pro e la A785GMH-128M )
Se mi devo fare un PC con Core i# cerco qualcosa di decente, non una ASRock, ECS o Jetway ecc ecc
Magari mi compro una scheda mamma della stessa Intel...se sono uno che non cerca overclock o funzionalità particolari (leggasi inutili) una Intel desktop board mi garantisce una buona affidabilità e compatibilità.
gianni1879
30-11-2009, 12:00
sono curioso di capire quanto costeranno queste soluzioni, inoltre se è preferibile, dal punto di vista economico, rispetto al skt 775 con vga integrata.
Inoltre i prezzi delle cpu i3 e i5 con vga integrata non mi sembrano affatto bassi.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/specifiche-e-prezzi-delle-nuove-cpu-intel-core-i3-e-core-i5-con-gpu-integrata_30857.html
considerando che i3 530 dovrebbe aggirarsi sui 100€
L'acquisto sarà decisivo in base a rapporto prezzo prestazioni.
H55 e i3/i5
vs.
785G e AII vari anche quadcore però!
poi se è interna alla cpu o al chipset poco cambia all'atto pratico dell'acquisto
g.luca86x
30-11-2009, 12:15
io oltretutto mi chiedo come mai ci sia un connettorazzo a 8pin per alimentazione ausiliaria della mobo ma nessun dissipatore sui mosfet di alimentazione. Sbaglio o il connettore a 8pin serve per dare maggiore stabilità alla tensione di alimentazione nel caso di overclock del processore o elevate richieste energetiche? E nel caso di elevate richieste energetiche quei mosfet senza nemmeno un dissi del cavolo non andranno alle stelle come temperature? io ci vedo un'incongruenza. Resta poi da vedere se la gpu integrata nel package dei nuovi intel sia graficamente all'altezza delle 4200 amd... Aggiungiamo il prezzo non economico dei processori e ne viene fuori un minestrone pazzesco di incongruenze varie...
Mendocino89
30-11-2009, 12:21
io oltretutto mi chiedo come mai ci sia un connettorazzo a 8pin per alimentazione ausiliaria della mobo ma nessun dissipatore sui mosfet di alimentazione. Sbaglio o il connettore a 8pin serve per dare maggiore stabilità alla tensione di alimentazione nel caso di overclock del processore o elevate richieste energetiche? E nel caso di elevate richieste energetiche quei mosfet senza nemmeno un dissi del cavolo non andranno alle stelle come temperature? io ci vedo un'incongruenza. Resta poi da vedere se la gpu integrata nel package dei nuovi intel sia graficamente all'altezza delle 4200 amd... Aggiungiamo il prezzo non economico dei processori e ne viene fuori un minestrone pazzesco di incongruenze varie...
Quoto :O
Pessimismo
30-11-2009, 12:22
Chiamale come vuoi ma sempre ASRock restano...e parlo cosi proprio perchè ne ho un'esperienza diretta con la quella che ho in firma (c'è un abisso fra la M4A78 Pro e la A785GMH-128M )
Se mi devo fare un PC con Core i# cerco qualcosa di decente, non una ASRock, ECS o Jetway ecc ecc
Magari mi compro una scheda mamma della stessa Intel...se sono uno che non cerca overclock o funzionalità particolari (leggasi inutili) una Intel desktop board mi garantisce una buona affidabilità e compatibilità.
apparte che certe critiche andrebbero motivate un po di piu di come fai tu, cmq si capisce molto dalla tua frase
"Magari mi compro una scheda mamma della stessa Intel...se sono uno che non cerca overclock o funzionalità particolari (leggasi inutili) una Intel desktop board mi garantisce una buona affidabilità e compatibilità"
no comment
e ricordiamoci infatti che la 4200 è la migliore per ora tra le integrate.
Compreso anche di DX10 o 10.1 non so, GPGPU, accellerazione DXVA e flash (non l'ho provato ancora (ho una 3200)
gianni1879
30-11-2009, 12:28
L'acquisto sarà decisivo in base a rapporto prezzo prestazioni.
H55 e i3/i5
vs.
785G e AII vari anche quadcore però!
poi se è interna alla cpu o al chipset poco cambia all'atto pratico dell'acquisto
a parte le prestazioni grafiche di queste nuove soluzioni intel che potrebbero non esser all'altezza delle soluzioni amd, si diceva il doppio di Intel G45, resta il fatto che con meno di 100€ ci ci porta una soluzione amd scheda madre con vga integrata (nel chipset) e cpu.
La vedo dura per Intel se non abbassa i prezzi delle cpu (i3 e i5 w/ vga)
g.luca86x
30-11-2009, 12:34
a parte le prestazioni grafiche di queste nuove soluzioni intel che potrebbero non esser all'altezza delle soluzioni amd, si diceva il doppio di Intel G45, resta il fatto che con meno di 100€ ci ci porta una soluzione amd scheda madre con vga integrata (nel chipset) e cpu.
La vedo dura per Intel se non abbassa i prezzi delle cpu (i3 e i5 w/ vga)
resterà da capire quanto influenzerà il marketing da questo punto di vista! L'affezionamento al marchio intel è una grana non da poco, vista la niubbagine dei molti! Tutto verterà sull'onestà dei rivenditori al dettaglio, secondo me...
iridio80
30-11-2009, 12:36
"baypassando il sottosistema video integrato"
se invece di baypassarlo creassero dei drivers per coadiuvarlo, allora si che sarebbe interessante.
g.luca86x
30-11-2009, 12:38
"baypassando il sottosistema video integrato"
se invece di baypassarlo creassero dei drivers per coadiuvarlo, allora si che sarebbe interessante.
c'è una differenza abissale nelle architetture delle vga rispetto a quella gpu intel... Basti pensare che già fare un hybrid crossfire come si deve con famiglie diverse di gpu amd mi sembra non sia proprio compatibile, tipo usare una hd3200 con una hd4000... Qualcuno sa qualcosa di più?
Trovo che Asrock sia una marca sempre più valida per chi non ha grosse pretese in termini di oc e vuole una scheda tranquilla, sobria, stabile ed economica. Oltretutto certe loro soluzioni "alternative" sono davvero ottime per continuare ad usare componenti obsoleti!
Ne ho tre in uso e sono entusiasta.
gianni1879
30-11-2009, 12:42
resterà da capire quanto influenzerà il marketing da questo punto di vista! L'affezionamento al marchio intel è una grana non da poco, vista la niubbagine dei molti! Tutto verterà sull'onestà dei rivenditori al dettaglio, secondo me...
i forum e le recensioni esistono proprio per questo.
Se Intel non sarà in grado di competere in questo tipo di soluzioni con Amd, non vedo perchè si deve scegliere.
Probabilmente dal punto di vista computazionale della cpu le soluzioni intel saranno superiori, anche se Amd ha la carta del triplecore che dovrebbe andare meglio di qualsiasi dual core intel anche con queste nuove architetture, oltretutto i confronti si fanno per prezzi e piattaforma.
Cmq aspetteremo il debutto e vedremo meglio cosa accadrà.
g.luca86x
30-11-2009, 12:53
i forum e le recensioni esistono proprio per questo.
Se Intel non sarà in grado di competere in questo tipo di soluzioni con Amd, non vedo perchè si deve scegliere.
Probabilmente dal punto di vista computazionale della cpu le soluzioni intel saranno superiori, anche se Amd ha la carta del triplecore che dovrebbe andare meglio di qualsiasi dual core intel anche con queste nuove architetture, oltretutto i confronti si fanno per prezzi e piattaforma.
Cmq aspetteremo il debutto e vedremo meglio cosa accadrà.
è verissimo che esitono i forum per informarsi ma per le cpu di fascia bassa i guadagni li fanno i volumi e i volumi li fanno i distributori oem smerciandoli nei vari centri commerciali. Se il commesso ha solo come scopo smerciare roba continuerà a consigliare intel. se invece ha un pizzico di onestà intellettuale magari, se saranno davvero superiori al confronto, consiglierà piattaforme amd. Oltretutto nei canali oem di piattaforme amd con hd4200 ne ho vista solo una, di hp con un athlonIIx3 425 e basta. In giro restano ancora parecchie ciofeche di 775 con gma4500 da smerciare ad un prezzo uguale alla piattaforma amd. Chi compra un pc nel centro commerciale non penso legga i forum o che si tenga aggiornato perchè altrimenti li eviterebbe come la peste quei pc per quello che danno in proporzione al prezzo...
Chiamale come vuoi ma sempre ASRock restano...e parlo cosi proprio perchè ne ho un'esperienza diretta con la quella che ho in firma (c'è un abisso fra la M4A78 Pro e la A785GMH-128M )
Se mi devo fare un PC con Core i# cerco qualcosa di decente, non una ASRock, ECS o Jetway ecc ecc
Magari mi compro una scheda mamma della stessa Intel...se sono uno che non cerca overclock o funzionalità particolari (leggasi inutili) una Intel desktop board mi garantisce una buona affidabilità e compatibilità.
ASRock vende schede madri economiche, certo magari a causa del prezzo su molti modelli non hai tutte funzionalità a livello hardware e di bios che ritrovi su marche più blasonate come Asus, ma ti posso assicurare che sono schede che fanno egregiamente il loro lavoro e sono anche affidabili. Il pc da cui scrivo monta una ASRock pagata a suo tempo 48euro e in due anni di funzionamento praticamemte continuo 24 ore su 24 non ho mai avuto nessun problema...
que va je faire
30-11-2009, 13:22
onore a ASrock. per fare pc economici sono una manna. ne ho montate diverse, di quelle super economiche da 35 € e finora nessun problema, anzi! sono rimasto positivamente colpito dalla velocità di post del bios, a differenza di quella di marche più blasonate e di fasce più alte di mercato.
certo non bisogna pretendere shissà chè. se uno vuole maggiori funzionalità e overclock se ne vada su altri brand.
cervus92
30-11-2009, 15:12
Chiamale come vuoi ma sempre ASRock restano...e parlo cosi proprio perchè ne ho un'esperienza diretta con la quella che ho in firma (c'è un abisso fra la M4A78 Pro e la A785GMH-128M )
Se mi devo fare un PC con Core i# cerco qualcosa di decente, non una ASRock, ECS o Jetway ecc ecc
Magari mi compro una scheda mamma della stessa Intel...se sono uno che non cerca overclock o funzionalità particolari (leggasi inutili) una Intel desktop board mi garantisce una buona affidabilità e compatibilità.
Abisso? :mbe: Se il chipset è uguale, potranno cambiare l'overclock e le "funzionalità particolari" al massimo, ma come mobo per l'uso che ne fa la maggior parte degli utenti sono ottime. Basta denigrare asrock gratuitemente...(ah io non ho mobo asrock, ma ne ho provate più di una).
masty_<3
30-11-2009, 15:17
per me asrock fa mobo buone per ciò che devono fare... permettono poi di fare "cose strane" tipo utilizzare un x tipo di memoria o un x tipo di vga su piattaforme su cui normalmente non potrebbero andare... però stavolta ha fatto la boiata: la 4200 amd ( o amd 785G che vogliate) viaggia SICURAMENTE molto meglio!
prese varie anch'io per me ed amici: nessun problema, soprattutto con quelle degli ultimi tempi.
layout semplice, bios basic, dotazione scarsa, però costan pochissimo e la qualità l'ho sempre trovata (sarò stato fortunato magari)
questa piattaforma intel invece nn mi convince più di tanto: nella fascia bassa adesso conviene di gran lunga AMD imo rispetto ai pur ottimi 775 base, che di solito come mobo nella fascia bassa non li trovo il massimo... :/
franklar
30-11-2009, 17:33
Sono alla seconda Asrock e se restasse sui livelli attuali ne comprerei ancora finché campo.
Io trovo quasi stupido pagare di più praticamente solo per avere più margine in overclock, tanto vale spendere quel che c'è da spendere per andare su una cpu più performante di fabbrica, ma almeno si sta tranquilli e ci si evitano mille sbattimenti.
Poi ognuno sprechi i suoi soldi e tempo nel modo che preferisce, ma si eviti di dire che schede in verità ottime sono munnezza solo perché ci stanno una dozzina di ragazzini nerd che non possono farci i giochini con i dissipatori da otto chili o con i radiatori da TIR :asd:
Calcolando che i processori i5 con igp costano parecchio la vedo dura neòlla fascia mainstream, poi bisogna vedere quanto vanno ma con poco più di 100€ trovi mobo + cpu amd di buonissimo livello, poco più del costo della sola cpu intel
Con le Asrock che ho avuto fino ad ora, non ho mai avuto alcun problema: valgono più di quello che costano, e permettono di togliersi anche qualche sfizio in overclock.
Queste H55 sono interessanti per il discorso prestazioni/consumi,
http://cimg2.163.com/catchimg/20091126/9444154_41.jpg
ma chiaramente tocca vedere se e quanto costano in meno rispetto alle P55.
Per le prestazioni dell'i3 530 da 120$, anche quando si usano 4 threads, siamo su questi livelli:
http://cimg2.163.com/catchimg/20091126/9444154_37.jpg
http://cimg2.163.com/catchimg/20091126/9444154_21.jpg
http://cimg2.163.com/catchimg/20091126/9444154_25.jpg
http://cimg2.163.com/catchimg/20091126/9444154_27.jpg
danteinformaticus
30-11-2009, 20:46
Io ho avuto una Asrock e faceva il suo buon lavoro; pagata si o no 50€ ai tempi dei P4 e aveva persino il supporto raid.
Cosa abbastanza insolita è che con ASROCK e l'attuale DFI LANPARTY le impostazioni del Raid non si sono mai corrotte, mentre con una P4P800 Deluxe (costava 150€ e passa) ogni tanto le impostazioni raid saltavano con il rischio di perdere tutti i dati (con batteria del Bios carica, Hard Disk funzionanti (sono per server e funzionano ancora oggi a 5 anni di distanza), cavi ottimi che uso ancora adesso).
Quindi mi rivolgerei all'infangatore di Asrock come mai ha un'idea così di queste schede madri.
Ah, poi personalmente altra fregatura è stata comprare una P5K dove c'era scritto che era fornito il supporto Raid quando poi scopro, dopo averla acquistata, che questo era possibile solo usando una porta sata interna e la e-Sata esterna (mentre con due interne NO!!!!).
danteinformaticus
30-11-2009, 20:47
P5K ovviamente Asus
per me asrock fa mobo buone per ciò che devono fare... permettono poi di fare "cose strane" tipo utilizzare un x tipo di memoria o un x tipo di vga su piattaforme su cui normalmente non potrebbero andare...
:rolleyes:
merito del chipset cmq non certo di asrock. soluzioni come le mobo dual (agp+pci-e) c'erano anche di altri produttori (tipo MSI)
però stavolta ha fatto la boiata: la 4200 amd ( o amd 785G che vogliate) viaggia SICURAMENTE molto meglio!
:mbe: come se amd non avesse anche quelle a listino
_Magellano_
30-11-2009, 21:31
Provate diverse volte e sempre trovato bene ma parlo non proprio dell'ultimo anno.
...
da quanto hai postato parrebbe che sti x3 (tranne nell'ultimo bench) non siano poi tanto lontani dai core i3, anzi magari considerato il leggero gap di frequenza sono più o meno lì
gianni1879
30-11-2009, 21:47
da quanto hai postato parrebbe che sti x3 (tranne nell'ultimo bench) non siano poi tanto lontani dai core i3, anzi magari considerato il leggero gap di frequenza sono più o meno lì
si ma stiamo parlando di un dual core (anche se ha SMT) vs un triple core.
Aspettiamo altri bench nei prossimi giorni
franklar
30-11-2009, 23:53
P5K ovviamente Asus
Io ho avuto nell'ordine
- 1 QDI Legend: tutto OK.
- 1 Asus: rotta poco dopo la scadenza della garanzia :rolleyes:
- 1 Gigabyte: tutto OK.
- 2 Asrock una dopo l'altra: tutto OK.
Fate vobis.
non capisco chi possa comprare questi dual con igp integrata meglio un quad e igp tipo 785 sulla mobo...ma usciranno 785 o simili nvidia x skt intel ??
le igp ati derivate della serie 5 e controparte nvidia(igp da gt300) a quando?
sdjhgafkqwihaskldds
01-12-2009, 14:31
Trovo che Asrock sia una marca sempre più valida per chi non ha grosse pretese in termini di oc
Praticamente per tutto il resto del mondo dei non iscritti su HWupgrade
grigor91
01-12-2009, 14:46
Un mio amico che è assemblatore è capitato di dover sostituire parecchie asus, ma mai una asrock.
Praticamente per tutto il resto del mondo dei non iscritti su HWupgradeMah, gli utilizzatori qui non sono pochi. Magari non per i prodotti di punta, nel qual caso si preferisce una marca differente, ma per i prodotti particolari come le motherboard tipo 4coredual-sata2. Io, come ho detto, ne ho tre in uso, due delle quali sono state date al fratello ed al papà e tutti siamo contenti.
sdjhgafkqwihaskldds
01-12-2009, 15:07
Mah, gli utilizzatori qui non sono pochi. Magari non per i prodotti di punta, nel qual caso si preferisce una marca differente, ma per i prodotti particolari come le motherboard tipo 4coredual-sata2. Io, come ho detto, ne ho tre in uso, due delle quali sono state date al fratello ed al papà e tutti siamo contenti.
be, io mi riferivo in percentuale alla maggior parte degli utenti, tu fai abbassare tale percentuale :D
Io ho avuto nell'ordine
- 1 QDI Legend: tutto OK.
- 1 Asus: rotta poco dopo la scadenza della garanzia :rolleyes:
- 1 Gigabyte: tutto OK.
- 2 Asrock una dopo l'altra: tutto OK.
Fate vobis.
io non sono di parte, ho avuto solo due asrock
una soket A una era un pezzo di plastica che crashava sempre
l'altra asrock 775 era una bomba, mai un problema, permetteva piccoli OC e mi ha scocciato cambiarla perchè non supportava i core duo, la R2 si :ncomment:
poi un giorno ho scoperto DFI ed è stato amore a prima vista (sono un OC dipendente lo ammetto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.