PDA

View Full Version : [calc] aiutino open office calc


rebagliatiedilio
30-11-2009, 11:04
prima di tutto vi chiedo scusa se questa non è la sezione adatta.
ora passiamo al problema: devo rappresentare il grafico di questa funzione nell'intervallo [-2;2] usando openoffice calc:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130115735_adadaa.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130115735_adadaa.jpg)

volevo chiedervi solo un paio di cose visto che non ho trovato nulla sulla guida:
-come faccio a prendere i valori da"infinito" a 0?
-come faccio fisicamente a scrivere "pi greco" (in excel basta scrivere PI.GRECO ma qui mi da errore)


qualcuno mi potrebbe anche dare un link ad una buona guida che possa aiutarmi? grazie a tutti

MarcoGG
30-11-2009, 11:32
devo rappresentare il grafico di questa funzione nell'intervallo [-2;2] usando openoffice calc:

-come faccio a prendere i valori da"infinito" a 0?
-come faccio fisicamente a scrivere "pi greco" (in excel basta scrivere PI.GRECO ma qui mi da errore)


- Scherzi ? Infinito non è un concetto comprensibile per una macchina. Dato che dici che devi studiare la funzione nell'intervallo [-2;2], perchè porsi il problema dell'infinito ? In ogni caso, se vuoi l'infinito devi prima implementare il Limite... Buona fortuna. :D

- Se non c'è il PI in calc ( ma perchè non usi Excel ? ), sostituiscilo con il valore numerico Double corrispondente ( con un "significativo" numero di cifre decimali... ).

- Se fossi in Excel-VBA risolverei con un ciclo, ad incremento variabile ( lo "Step" ) a seconda del grado di precisione richiesto... Purtroppo non conosco Calc al punto da postare codice. Ricordo di averlo provato tempo fa e di averlo trovato abbastanza inferiore ad Excel.

MarcoGG
30-11-2009, 14:09
Comunque la tua Fx ( Excel ) dovrebbe essere questa :

http://thumbnails24.imagebam.com/5808/8bc0f958075606.gif (http://www.imagebam.com/image/8bc0f958075606)

Tempo di realizzazione : 1 minuto. :D

sempre che le mie reminiscenze di Analisi non mi ingannino... :D

rebagliatiedilio
30-11-2009, 16:05
grazie 1000 quindi pi greco metto 3,14 e sto tranquillo purtroppo non posso farlo in excell perchè è un compito e lo devo fare con calc ed è questo il problema :D

ti ringrazio comunque vedendolo sembra più facile quello è del coseno giusto?? ora basta che faccio le altre due e metto tutto insieme grazie 1000 magari poi ti faccio vedere cosa esce fuori :D

MarcoGG
01-12-2009, 11:43
ti ringrazio comunque vedendolo sembra più facile quello è del coseno giusto?? ora basta che faccio le altre due e metto tutto insieme grazie 1000 magari poi ti faccio vedere cosa esce fuori :D

No, non è il Coseno. E' il grafico della Fx che hai postato, con quei 3 intervalli, e sì, di fatto coincide con la Fx y=Cos(x).
Inoltre, essendo periodica, non ha senso lo studio a +- infinito, in quanto i Limiti non esistono.

rebagliatiedilio
01-12-2009, 19:49
si è vero oggi l'ho fatto ed è venuto identico (l'avevo visto di sfuggita e non mi ero accorto che era il grafico di tutte e tre le funzioni)........ grazie 1000 davvero per l'aiuto te ne sono grato :D