rebagliatiedilio
30-11-2009, 12:03
prima di tutto vi chiedo scusa se questa non è la sezione adatta.
ora passiamo al problema: devo rappresentare il grafico di questa funzione nell'intervallo [-2;2] usando openoffice calc:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130115735_adadaa.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130115735_adadaa.jpg)
volevo chiedervi solo un paio di cose visto che non ho trovato nulla sulla guida:
-come faccio a prendere i valori da"infinito" a 0?
-come faccio fisicamente a scrivere "pi greco" (in excel basta scrivere PI.GRECO ma qui mi da errore)
qualcuno mi potrebbe anche dare un link ad una buona guida che possa aiutarmi? grazie a tutti!
ora passiamo al problema: devo rappresentare il grafico di questa funzione nell'intervallo [-2;2] usando openoffice calc:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130115735_adadaa.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130115735_adadaa.jpg)
volevo chiedervi solo un paio di cose visto che non ho trovato nulla sulla guida:
-come faccio a prendere i valori da"infinito" a 0?
-come faccio fisicamente a scrivere "pi greco" (in excel basta scrivere PI.GRECO ma qui mi da errore)
qualcuno mi potrebbe anche dare un link ad una buona guida che possa aiutarmi? grazie a tutti!