PDA

View Full Version : HD interno da 2 TB intorno (meglio sotto) i €200. Consigli?


>KK>
30-11-2009, 08:40
Come da titolo.

I modelli da 2 TB sono ancora pochi, ma la cosa che mi preoccupa è un'altra: finora ho solo trovato modelli (da wd e
seagate) che puntano al risparmio energetico (5900 RPM), caratteristica che in un disco in assoluto mi interessa di meno.

Le prestazioni di un disco risentono molto passando da 7200 a 5900? Meglio 1,5 TB a 7200 RPM o 2 TB a 5900?

Il disco mi serve per archiviazione, non mi servono tempi di accesso ridottissimi, ma dovendo spostare file voluminosi
preferirei non metterci un'eternità.

Qualcuno ha esperienza con questo tipo di dischi e sa, RPM a parte, cos'altro implicano le diciture green power, low power e simili?

Grazie in anticipo

Marcellodl
01-12-2009, 02:26
Ho piu o meno le stesse esigenze e sto cercando di capire anche io che hd comperare.
Come te vorrei evitare i vari hd a "basso consumo" che poi in alcuni test che ho visto tanto male non sono, ma comunque mi interessano di piu le prestazioni.
Io sto valutando questi due:

http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_7200.11/

da 1.5 TB (purtroppo la nuova serie 722.12 arriva al momento fino ad 1 TB);

http://www.hitachigst.com/portal/site/en/products/deskstar/7K2000/
da 2 TB.

Il secondo hd (quello hitachi) l'ho trovato a prezzi interessanti (anche ben al di sotto dei 200€) ma non sono riuscito a travore al momento articoli, test, comparative o semplici opinioni per capire se può essere eccessivamente rumoroso o caldo.

lukeskywalker
01-12-2009, 10:35
io stavo adocchiando questo:
HARD DISK 3,5'' Hitachi 2TB SATA 7200 32MB
trovato a 123€

Marcellodl
01-12-2009, 11:33
Ho trovato una recinsione dell'hitachi da 2 TB ( in inglese che non mastico molto...) che ancora non leggo ma intanto ve la posto.

http://www.reghardware.co.uk/2009/11/24/review_storage_hitachi_2tb_ultrastar_a7k200/

lukeskywalker
01-12-2009, 11:52
Ho trovato una recinsione dell'hitachi da 2 TB ( in inglese che non mastico molto...) che ancora non leggo ma intanto ve la posto.

http://www.reghardware.co.uk/2009/11/24/review_storage_hitachi_2tb_ultrastar_a7k200/
ci mette 47.1 secondi per trasferire un file di 2gb contro i 39.0 del Caviar Black.
l'hitachi ha 5 piatti e minore densità del WD che ne ha 4 e quindi è più veloce nel transfer rate.

Marcellodl
01-12-2009, 12:32
ci mette 47.1 secondi per trasferire un file di 2gb contro i 39.0 del Caviar Black.
l'hitachi ha 5 piatti e minore densità del WD che ne ha 4 e quindi è più veloce nel transfer rate.

Che ne dice l'articolo? Quale compreresti tu?

Marcellodl
01-12-2009, 13:11
Altra recensione (stesso sito sempre in inglese) qui c'è anche il Seagate da 1,5 TB.

lukeskywalker
01-12-2009, 13:42
http://www.tomshardware.com/it/charts/3.5-hdd-charts-2009/h2benchw-3.12-Avg-Write-Throughput,1013.html

i wd sembrano i migliori da 2T, certo che la differenza di prezzo con l'hitachi (che non è incluso nella classifica) è notevole.

Marcellodl
01-12-2009, 13:47
Accidenti adesso nel cercare di tradurre la recensione dll'Hitachi da 2 TB ho realizzato che la prova è stata fatta sull'Hitaci Ultrastar da 2tera mentre quello che cerco io è la versione Deskstar sempre da due tera...

lukeskywalker
01-12-2009, 14:14
Accidenti adesso nel cercare di tradurre la recensione dll'Hitachi da 2 TB ho realizzato che la prova è stata fatta sull'Hitaci Ultrastar da 2tera mentre quello che cerco io è la versione Deskstar sempre da due tera...

il deskstar è molto simile ha sempre 5 piatti e dovrebbe essere la versione economica dell'ultrastar, quindi dubito che sia superiore.
infatti la recensione conclude dicendo che il prezzo del deskstar è decisamente allettante.
inoltre c'è da dire che oltre che ad essere più lenti 5 piatti dovrebbero consumare più di 4, è anche vero che un disco del genere si acquista per lo storage e le prestazioni velocistiche potrebbero interessare poco, insomma tutto si riduce ad una questione di prezzo, visto che il WD sembra migliore in tutto.

>KK>
03-12-2009, 23:00
Grazie a tutti per l'interessamento. Alla fine ho optato per il Barracuda LP, trovato a 180 euro.

http://techreport.com/articles.x/17708/1

Questa recensione confronta direttamente il Barracuda LP e il Caviar green, sono molto simili tranne che nel trasferimento dati, caratteristica che più mi interessava e in cui il barracuda batte quasi sempre il WD con margini anche superiori al 20%. Il Caviar tra l'altro costa anche qualcosina in più.
Si possono trovare un altro paio di recensioni con risultati abbastanza simili.

River Phoenix
13-12-2009, 08:46
il deskstar è molto simile ha sempre 5 piatti e dovrebbe essere la versione economica dell'ultrastar, quindi dubito che sia superiore.
infatti la recensione conclude dicendo che il prezzo del deskstar è decisamente allettante.
inoltre c'è da dire che oltre che ad essere più lenti 5 piatti dovrebbero consumare più di 4, è anche vero che un disco del genere si acquista per lo storage e le prestazioni velocistiche potrebbero interessare poco, insomma tutto si riduce ad una questione di prezzo, visto che il WD sembra migliore in tutto.

un hd con 5 piatti secondo me è da evitare....già 4 son troppi. con tutti quei piatti aumenta il rischio di rottura,il calore,i consumi.....

Io mi son buttato sul wd15eads....3 piatti, il mio limite massimo x un hd. :)

tata
10-01-2010, 10:00
Io l'ho preso proprio ieri,:) a 199 €urozzi

http://img262.imageshack.us/img262/4043/grandback.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/1715/grandmain.jpg

un LaCie da 2 TB che al suo interno ha appunto un:

Hitachi 3.5 SATA2 2TB HITACHI HDS722020ALA330

i consumi mi sembrano nonostante i 5 piatti in linea e consistono in :

400 mA sui +5 volt :cool:
850 mA sui +12 volt :cool:

per un confronto diretto...il SEAGATE barracuda da 1 Gb ( 7200.11 ) ha consumi molto simili ovvero :

650 mA sui +5 volt
600 mA sui +12 volt

Lo stesso è contenuto in uno chassis di alluminio ( dotato pure nel retro del tasto di ON / OFF ) che assicura un'efficace dissipazione del calore che comunque rimane appena tiepido anche dopo svariare ore di uso intensivo ;) .

Scheda Tecnica:
Generale

Tipo di dispositivo
Hard disk - interno

Larghezza
10.2 cm

Profondità
14.6 cm

Altezza
2.6 cm

Peso
0.74 kg

Disco rigido

Fattore di forma
3.5" x 1/3H

Capacità
2 TB

Tipo interfaccia
Serial ATA-300

Dimensione buffer
32 MB

Caratteristiche
Tecnologia di caricamento/scaricamento, Hitachi Voltage Efficiency Regulator Technology (HiVERT), Thermal Flyheight Control (TFC)

Standard di conformità
S.M.A.R.T.

Prestazioni

Velocità di trasferimento dati unità interna
1700 MBps (esterna)

Velocità di trasferimento dati interno
2400 MBps

Tempo di posizionamento
8.2 ms (medio)

Velocità mandrino
7200 rpm

Affidabilità

Errori non recuperabili
1 x 10^14

Cicli di start / stop
300,000

Espansione/connettività

Interfacce
1 x Serial ATA-300 - seriale ATA a 7 pin

Vani compatibili
1 x interno - 3.5" x 1/3H

Parametri ambientali

Temperatura min esercizio
5 °C

Temperatura max esercizio
60 °C

Umidità ambiente operativo
8 - 90%

Tolleranza agli urti
70 g @ impulso semionda sinusoidale 2 ms (operativo)