View Full Version : "Strano" problema con dischi in Raid0
Ciao Ragazzi,
Da oggi il mio pc mi da un problema con il Raid0 di due Seagate Barracuda da 750gb l'uno, ossia uno dei due HD da "Errore Volume Raid" da windows, e il relativo errore dall'intel matrix storage al boot del pc. Per quello che so io il Rad0 suddivide i file in entrambi i dischi, così da avere un aumento prestazionale in quanto lo stesso file è diviso in due hard disk. Quindi quando uno dei due dischi in Raid0 funziona male nessun file dovrebbe essere leggibile, ed invece non è così con me, molti file li apre, altri no. Addirittura sono riuscito ad installare un file immagine da circa 8GB senza alcun problema dal Raid.
Ora... ho provato con SeaTools e non ha rilevato alcun problema, con lo scandisk mi ha rilevato alcuni errori registro USN che ha corretto, poi con un esame approfondito ha trovato tre file in cluster danneggiati che non potevano essere sostituiti.
Quello che mi chiedo è questo: Perchè alcuni file funzionano ed altri no? Quelli che non funzionano non mi risultano tra i cluster danneggiati, c'è modo di risolvere il problema senza perdere non so quanti e quali files?
So che il Raid0 è rischioso e ne ero consapevole... però da quando ho in mano dei pc (12 anni) questa è solo la terza volta che vedo un hard disk danneggiarsi, fra l'altro dopo neanche un anno dall'acquisto.
Ecco quindi l'altra domanda, il Raid0 porta ad una maggiore usura dell'HD e quindi una maggiore probabilità di danneggiamento?
Spero possiate aiutarmi,
Francesco.
dirklive
29-11-2009, 18:43
ciao francesco il raid per se stesso non danneggia l'ardware, sei solo incappato in una fuoriuscita dalla matrice raid di uno dei dischi su cui ha rilevato settori danneggiati che secondo me (non perchè sono un mago) al 99 percento sono riconducibili a settori danneggiati software.
Ora i consigli che potrei darti sono molti, in primis una volta effettuato un bel backup farei una formattazione basso livello per recuperare l'hardware, poi cercherei di usare dischi ottimizzati per il raid quali WD RE3 possibilmente monopiatto, in ultima analisi sulle linee di alimentazione dei dischi ci devono essere quelli e basta, quindi no ventole o quant'altro.
ciao francesco il raid per se stesso non danneggia l'ardware, sei solo incappato in una fuoriuscita dalla matrice raid di uno dei dischi su cui ha rilevato settori danneggiati che secondo me (non perchè sono un mago) al 99 percento sono riconducibili a settori danneggiati software.
Ora i consigli che potrei darti sono molti, in primis una volta effettuato un bel backup farei una formattazione basso livello per recuperare l'hardware, poi cercherei di usare dischi ottimizzati per il raid quali WD RE3 possibilmente monopiatto, in ultima analisi sulle linee di alimentazione dei dischi ci devono essere quelli e basta, quindi no ventole o quant'altro.
Intanto grazie mille per la risposta!
Per quanto riguarda l'errore a livello software ho qualche dubbio, in quanto mi risulta proprio "Error Occuried" quando all'avvio del PC il controller esamina i dischi. Posso provare a formattarli, devo perderci solo un pò di tempo per passare i file che sono salvabili, perchè una buona parte non riesce ad usarli (ma riesce a visualizzarli tramite l'explorer).
Per il comprare i dischi nuovi.. beh, questi non hanno neanche un anno di utilizzo sulle spalle, e il PC in cui sono montati viene usato veramente di rado.
Mi ha iniziato a dare questo problema da quando ho passato dei file dal portatile al Raid, infatti ho notato anche che alcuni file non sono stati proprio copiati, mentre altri si e sono utilizzabili.
Tutto è molto strano, e non vorrei che il problema sia risolvibile senza perdere alcun dato. Ma nel caso volessi provare a mettere i dischi su un altro controller, perderei comunque i dati?
dirklive
29-11-2009, 19:49
se il raid è costruito su controller di ultima generazione tipo ICHR dalla versione 8 in poi e lo ricostruisci su una scheda avente lo stesso controller l'array non avrà difficoltà ad essere riconosciuto:)
se il raid è costruito su controller di ultima generazione tipo ICHR dalla versione 8 in poi e lo ricostruisci su una scheda avente lo stesso controller l'array non avrà difficoltà ad essere riconosciuto:)
Ok grazie, che tu sappia c'è modo di ricostruire lo striping senza perdere i dati?
dirklive
29-11-2009, 21:55
la ricostruzione dello striping con il comando rebuild è sempre una procedura distruttiva per i dati, l'unica chance che hai da giocarti è montare l'array sun una mobo con lo stesso controller.
la ricostruzione dello striping con il comando rebuild è sempre una procedura distruttiva per i dati, l'unica chance che hai da giocarti è montare l'array sun una mobo con lo stesso controller.
Arr, faccio gli ultimi tentativi e poi vado di backup, grazie mille per le info :)
(PS. ho appena copiato dal raid "DANNEGGIATO" 40GB di dati senza nessun errore... non riesco proprio a capire cosa sia successo)
Stanotte ho backuppato tutti i dati e sembra che non abbia dato alcun errore, sembra che lo scandisk approfondito di windows eseguito in precedenza abbia risolto i problemi, in quanto flaggando l'hd "danneggiato" da intel matrix storage come normale non mi ha più dato nessun problema, ed anche all'avvio del pc non risulta più "ERROR OCCURRED". Inoltre eseguendo la verifica dati dallo stesso programma ha trovato 0 errori e "coperto" una settantina di settori irrecuperabili, quindi non dovrebbero più scrivere in quei cluster. Per sicurezza oggi disassemblo l'array e faccio uno scan approfondito con SeaTools dei due dischi presi singolarmente, se risultano ancora errori li mando in RMA.
Se dovesse filare tutto liscio, vado comunque di format e ricreo l'array, onde evitare dubbi nel caso in cui dovesse tornare qualcosa di anomalo.
In conclusione, sembra che con uno scandisk approfondito e una verifica dati da Intel Matrix Storage abbia risolto tutti i vari problemi presentati ad oggi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.