View Full Version : Mi consigliate HD esterno per archiviazione?
Ciao,
vorrei acquistare un HD esterno da utilizzare in particolare per archiviazione foto e Time machine.
Pensavo a questo che ho visto sull'apple store Western Digital 500GB My Passport for Mac
Che dite?
Oppure mi consigliate un qualsiasi HD esterno magari da un 1 TB che costa anche meno.
Ho letto che a volte potrebbero avere problemi di incompatibilità
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Ciao
Per un uso fisso il massimo è il Western Digital MyBook Studio con la FW800, ora è uscita anche la nuova versione. Se ti accontenti dell'USB va bene qualsiasi disco da formattare poi in HFS+.
Se ti serve in mobilità e/o per scambiare dati la cosa è diversa.
Per un uso fisso il massimo è il Western Digital MyBook Studio con la FW800, ora è uscita anche la nuova versione. Se ti accontenti dell'USB va bene qualsiasi disco da formattare poi in HFS+.
Se ti serve in mobilità e/o per scambiare dati la cosa è diversa.
Ma la firewire a cosa mi potrebbe servire?
In realtà mi servirebbe per archivio foto e time machine e non sarebbe male portarlo in giro...
In questo caso cosa mi consiglieresti?
Ma la firewire a cosa mi potrebbe servire?
ad avere una connessione degna di tale nome, invece di quel cesso di USB?
ad avere una connessione degna di tale nome, invece di quel cesso di USB?
Per quello che devo scambiare va bene anche USB...
Più che altro vorrei poterlo portare in giro senza che sia troppo ingombrante!
Ma tutti gli HD possono essere formattati HFS+?
Per un uso fisso il massimo è il Western Digital MyBook Studio con la FW800
L'ho appena preso! Prodotto ottimo! 1 Tb meno di 150 euro...
come l'ho collegato mi ha chiesto se volevo usarlo come disco di time machine. Il suo software di gestione rompe un po' le scatole ma basta non usarlo. Se non si vuole usare TM ha un suo sistema di backup dati che sembra essere anche piuttosto completo.
ciao...
TheBigBos
29-11-2009, 13:42
Io ho preso un box esterno da OWC, dagli States per circa 80€ , può ospitare due hard disk fino a 2TB ciascuno ed è compatibile RAID 0-1 . Poi ho acquistato un WD CAVIAR GREEN da 1TB che uso con TIME MACHINE e diverse ISO :) .
Con 150€ prendi tutto questo. E soprattutto espandibile.
Io ho preso un box esterno da OWC, dagli States per circa 80€ , può ospitare due hard disk fino a 2TB ciascuno ed è compatibile RAID 0-1 . Poi ho acquistato un WD CAVIAR GREEN da 1TB che uso con TIME MACHINE e diverse ISO :) .
Con 150€ prendi tutto questo. E soprattutto espandibile.
150€??? :eek:
Io ho preso un box esterno da OWC, dagli States per circa 80€ , può ospitare due hard disk fino a 2TB ciascuno ed è compatibile RAID 0-1 . Poi ho acquistato un WD CAVIAR GREEN da 1TB che uso con TIME MACHINE e diverse ISO :) .
Con 150€ prendi tutto questo. E soprattutto espandibile.
si, ma lui lo vorrebbe un minimo trasportabile ...
TheBigBos
29-11-2009, 15:05
si, ma lui lo vorrebbe un minimo trasportabile ...
Allora no, meglio puntare su un 2,5''
Allora no, meglio puntare su un 2,5''
beh, senza arrivare ad un 2.5" ci sono 3.5" meno ingombranti del "cassone" che hai preso tu :p
Para Noir
29-11-2009, 16:22
gran cosa una enclosure unica per due hd, uno per time machine uno per un doppio back up dei dati. Poi uno da 2,5" per quando si va in giro e via
Allora no, meglio puntare su un 2,5''
Scusami Big boss ma potresti mandarmi dei link dove posso trovare il box che hai preso oppure uno simile? Grazie mille!
Ragazzi non vorrei fare una cosa troppo complicata tipo box esterni ma una cosa anche da portare in giro...
Ma questo me lo bocciate a priori Western Digital 500GB My Passport for Mac?
Come mai?
L'unica cosa che non mi garba tanto che preferirei avere 1TB...
patanfrana
05-12-2009, 11:42
Perchè i discretamente lento e neanche troppo solido? Alla fine serve se uno ha bisogno di portarsi dei dati sempre dietro, è come una grossa chiavetta, ma se serve per backup e deposito dati "grossi" non ha senso.
L'ho regalato ad una mia amica e dopo una sola caduta da mezzo metro si è rotto irrimediabilmente (ed era spento), visto che lo chassis è veramente ridicolo come protezione.. :rolleyes:
I MyBook a disco singolo sono assolutamente "trasportabili" (non portatili, eh), solo che devi portarti dietro anche il piccolo alimentatore: per il resto come rapporto qualità/prezzo sono assolutamente preferibili ai Passport. E non serve prendere le versioni "for Mac" che (a parte un paio di casi) portano come unico vantaggio la "pre-formattazione" in HFS+..
Prenditi un MyBook Essential (se ti basta l'USB 2.0) e vai tranquilo ;)
io non ccapisco come possa bastarvi l' usb 2.0
il firewire 800 è un' altro pianeta
patanfrana
05-12-2009, 13:09
Ma sono pienamente d'accordo, infatti se posso non li tocco neanche con un bastone i dischi Usb 2.0, ma ci sono persone a cui basta ed avanza, e risparmiare qualche euro non fa mai male ;)
io non ccapisco come possa bastarvi l' usb 2.0
il firewire 800 è un' altro pianeta
io ho scelto il mybook studio da 1Tb proprio per la firewire. non mi serve portatile. la firewire è proprio un altro pianeta!! ma se uno non ha bisogno di spostare file molto grandi si vive bene anche con la usb2 :)
cmq mybook studio 1Tb con fw800 sono soddisfattissimo! forse un po' rumoroso...
Family Guy
05-12-2009, 16:51
Giusto stamattina ho acquistato questo box:
http://img268.imageshack.us/img268/9328/oempf23271.jpg
http://icebergtechnology.com/products/prod.php?plcode=1827&mcc=DD&action=d&pn=ID-AEESAUFW-35
viene circa 39 euro ed ha connessione firewire e usb, inoltre è abbastanza compatto da poter essere trasportato facilmente (compreso l'alimentatore)
alla fine con circa 100-110 euro si ha un disco esterno da un terabyte.
Io il disco l'avevo perché purtroppo per risparmiare avevo preso un box più economico ma con svariati problemi :doh:
Questo lo consiglio, ha anche la funzione di spegnimento automatico quando il mac va in stop o quando il disco non viene utilizzato.
io ho scelto il mybook studio da 1Tb proprio per la firewire. non mi serve portatile. la firewire è proprio un altro pianeta!! ma se uno non ha bisogno di spostare file molto grandi si vive bene anche con la usb2 :)
cmq mybook studio 1Tb con fw800 sono soddisfattissimo! forse un po' rumoroso...
guarda che ci sono anche hard disk da 2.5" con firewire 800, come il mio iomega.
IMHO su un Mac un hdd esterno usb, sia da 3.5" che da 2.5", è assurdo prenderlo
Giusto stamattina ho acquistato questo box:
http://img268.imageshack.us/img268/9328/oempf23271.jpg
http://icebergtechnology.com/products/prod.php?plcode=1827&mcc=DD&action=d&pn=ID-AEESAUFW-35
viene circa 39 euro ed ha connessione firewire e usb, inoltre è abbastanza compatto da poter essere trasportato facilmente (compreso l'alimentatore)
alla fine con circa 100-110 euro si ha un disco esterno da un terabyte.
Io il disco l'avevo perché purtroppo per risparmiare avevo preso un box più economico ma con svariati problemi :doh:
Questo lo consiglio, ha anche la funzione di spegnimento automatico quando il mac va in stop o quando il disco non viene utilizzato.
molto, molto, molto bello.
Ricorda il look del Mac Pro.
PS: però ho scoperto che è solo firewire 400 :(
Family Guy
05-12-2009, 18:49
IMHO su un Mac un hdd esterno usb, sia da 3.5" che da 2.5", è assurdo prenderlo
Dipende che Mac, se hai un macbook unibody non hai molta scelta...
PS: però ho scoperto che è solo firewire 400 :(
già
Dipende che Mac, se hai un macbook unibody non hai molta scelta...
purtroppo sull' unibody bianco hanno tolto la firewire.
Chissà cosa gli è saltato in mente ... :muro:
Fortunatamente il mio MBP ed il Mini ne sono dotati
Attenti alla firewire dei dischi WD, tirano pacchi assurdi.
Il My Book prima serie e il My Passport Studio hanno dato seri problemi a molta gente (tra cui il sottoscritto). La seconda serie dei My Book per ora sembra sana...per ora
patanfrana
05-12-2009, 22:34
;29964804']Attenti alla firewire dei dischi WD, tirano pacchi assurdi.
Il My Book prima serie e il My Passport Studio hanno dato seri problemi a molta gente (tra cui il sottoscritto). La seconda serie dei My Book per ora sembra sana...per ora
Mai un problema con i MyBook, e ne ho comprati 6 da quando sono usciti ad oggi, dei più vari modelli e versioni.. e uno solo privo di FW..
Mai un problema con i MyBook, e ne ho comprati 6 da quando sono usciti ad oggi, dei più vari modelli e versioni.. e uno solo privo di FW..
però se non ricordo male su internet c' erano state svariate lamentele, specie nei forum stranieri
patanfrana
06-12-2009, 19:33
Oh, evidentemente come per tutte le cose va a c*lo.. :asd:
Oh, evidentemente come per tutte le cose va a c*lo.. :asd:
questo è poco ma sicuro :D
SgAndrea
06-12-2009, 20:33
un cassetto esterno per hd con firewire 800 + usb ...quale consigliate?Ho già un sata 2 7200.11 da 750 gb da metterci..
La versione iceberg con firewire 800 cosat 83.30 .................
Meglio questop :
http://www.icebergtechnology.com/products/prod.php?plcode=1827&mgc=1827&mcc=DD&action=d&pn=RC-AEESAU2FW2ES-35-BL
Mai un problema con i MyBook, e ne ho comprati 6 da quando sono usciti ad oggi, dei più vari modelli e versioni.. e uno solo privo di FW..
però se non ricordo male su internet c' erano state svariate lamentele, specie nei forum stranieri
Oh, evidentemente come per tutte le cose va a c*lo.. :asd:
Il forum Apple è pieno di lamentele, io stesso su ItaliaMac ho raccimolato una decina di utenti con dischi difettosi, tra My Book e My Passport; ed in prima persona ho comprato un passport fallato, sostituito dopo 1 mese da quando l'avevo spedito (in francia, a mie spese :rolleyes: )
Family Guy
06-12-2009, 21:17
un cassetto esterno per hd con firewire 800 + usb ...quale consigliate?Ho già un sata 2 7200.11 da 750 gb da metterci..
La versione iceberg con firewire 800 cosat 83.30 .................
Meglio questop :
http://www.icebergtechnology.com/products/prod.php?plcode=1827&mgc=1827&mcc=DD&action=d&pn=RC-AEESAU2FW2ES-35-BL
Eh, purtroppo i firewire 800 costicchiano.
Anche i macpower non dovrebbero essere male.
SgAndrea
06-12-2009, 21:34
Io ho un wd my book 500 gb...mi trovo benissimo.Lho da 3 anni.....
Bello questo :
http://www.macpower.com.tw/products/hdd3/pleiades/pd_scombo
Trovarlo pero' in italia.......
patanfrana
06-12-2009, 21:42
Sì, in effetti in giro per i forum si trovano sempre le lamentele, mai gli elogi, quindi sono abbastanza abituato a darne un'importanza relativa. Poi ovvio che i casini produttivi possano capitare, ma se fosse stata una morìa così generalizzata ci sarebbe stato qualcosa di più che una protesta nei forum..
Poi ognuno compra quello che preferisce e spesso si va anche a sensazioni: io ritengo i My Book (e non i Passport, badate) i migliori dischi esterni consumer in circolazione, ed i dischi WD in genere più affidabili di altri.
Poi può darsi che all'improvviso WD crolli come successe con Maxtor anni fa (prima del crollo, appunto, erano tra i migliori: ora sono stati mangiati da Seagate)
IcEMaN666
06-12-2009, 21:48
io ho il mybook for mac da un paio di settimane e mi sembra vada bene.
unica nota dolente, nonostante l'ho messo in posizione più defilata e un attimino più nascosta dell'imac, il rumore è notevolmente superiore...niente di fastidioso però il sibilo si sente...
Family Guy
06-12-2009, 22:04
Io ho un wd my book 500 gb...mi trovo benissimo.Lho da 3 anni.....
Bello questo :
http://www.macpower.com.tw/products/hdd3/pleiades/pd_scombo
Trovarlo pero' in italia.......
Veramente basta cercare macpower pleiades con google e visualizzare i risultati in italiano.
Il prezzo però potrebbe non piacerti!
SgAndrea
06-12-2009, 22:26
Ilc prezzo è quello..sui 70-80 euro...bast*rdi...tra usb 2.0 e fireware c è tanta differenza?=
Family Guy
06-12-2009, 22:32
Veramente io l'avevo visto a 100 euro, tu hai cercato meglio...
Si, tra firewire e usb c'è abbastanza differenza, però ti potresti far bastare la firewire 400.
Comunque alla fine se lo usi per backup potrebbe andar bene anche l'usb, solo ti consiglio comunque di prendere un box con anche la firewire, sono qualitativamente migliori. Tra quelli solo usb ce ne sono parecchi molto scadenti.
Eh, purtroppo i firewire 800 costicchiano.
Anche i macpower non dovrebbero essere male.
si, costicchiano, ma ne vale la pena
Si, tra firewire e usb c'è abbastanza differenza, però ti potresti far bastare la firewire 400.
Comunque alla fine se lo usi per backup potrebbe andar bene anche l'usb, solo ti consiglio comunque di prendere un box con anche la firewire, sono qualitativamente migliori. Tra quelli solo usb ce ne sono parecchi molto scadenti.
Firewire 400 ed USB 2.0 alla fine sono piuttosto simili.
La vera differenza la fa la Firewire 800, davvero un fulmine.
Quando copio file di dimensioni consistenti (nell' ordine dei Gb, per capirci) la differenza è enorme
Poi ognuno compra quello che preferisce e spesso si va anche a sensazioni: io ritengo i My Book (e non i Passport, badate) i migliori dischi esterni consumer in circolazione, ed i dischi WD in genere più affidabili di altri.
Poi può darsi che all'improvviso WD crolli come successe con Maxtor anni fa (prima del crollo, appunto, erano tra i migliori: ora sono stati mangiati da Seagate)
mah, io mi trovo molto bene con il Seagate Freeagent, che oltre ad essere esteticamente più carino del "mattoncino" WD (e ricorda cromaticamente il Mini che affianca ;) ), è un Firewire 800 che ho trovato in USA a prezzo onesto
Poi può darsi che all'improvviso WD crolli come successe con Maxtor anni fa (prima del crollo, appunto, erano tra i migliori: ora sono stati mangiati da Seagate)
A quando risale questo crollo? Io ricordo che da 2 anni prima dell'acquisizione da parte di Seagate già producevanno hard-disk-monnezza :stordita:
;29991895']A quando risale questo crollo? Io ricordo che da 2 anni prima dell'acquisizione da parte di Seagate già producevanno hard-disk-monnezza :stordita:
Maxtor è stato leader nella produzione degli hard disk nella metà degli anni 90
PISOLOMAU
08-12-2009, 12:48
Per un disco esterno su mac che l'abbia, FW 800 tutta la vita! Ha una velocità pazzesca e non impegna la cpu come invece fa la USB.
Io ho due dischi esterni: un WD MY BOOK da 1 tb e un Lacie come questo
http://store.apple.com/it/product/TV402VC/A?fnode=MTY1NDA0Nw&mco=MTE0NzIxNTI
il wd ha il difetto che non gestisce alla perfezione lo spegnimento automatico con il mac, via FW fa un pò come gli pare, mentre il Lacie è perfetto, salvo che è un pelo più rumoroso del wd. Per contro ha il suo bel tasto di on/off/auto e uno chassis in alluminio massicco veramente ben fatto. Esteticamente il Lacie è molto bello e ispira più robustezza al confronto con il WD che è di plastica.
patanfrana
08-12-2009, 14:14
;29991895']A quando risale questo crollo? Io ricordo che da 2 anni prima dell'acquisizione da parte di Seagate già producevanno hard-disk-monnezza :stordita:
Mah, a memoria, ad inizio del decennio in corso (non so come chiamarlo: anni '00? :asd: ) hanno iniziato a produrre serie di Hd da 3,5" che si rompevano quasi sistematicamente, mentre negli anni '90 appunto, avevano i migliori dischi consumer in assoluto, come prestazioni e affidabilità. Un peccato, perchè una corsa a 3 con Wd e Seagate, forse avrebbe portato ad un più veloce sviluppo nel mondo delle memorie di massa..
Per un disco esterno su mac che l'abbia, FW 800 tutta la vita! Ha una velocità pazzesca e non impegna la cpu come invece fa la USB.
Io ho due dischi esterni: un WD MY BOOK da 1 tb e un Lacie come questo
http://store.apple.com/it/product/TV402VC/A?fnode=MTY1NDA0Nw&mco=MTE0NzIxNTI
il wd ha il difetto che non gestisce alla perfezione lo spegnimento automatico con il mac, via FW fa un pò come gli pare, mentre il Lacie è perfetto, salvo che è un pelo più rumoroso del wd. Per contro ha il suo bel tasto di on/off/auto e uno chassis in alluminio massicco veramente ben fatto. Esteticamente il Lacie è molto bello e ispira più robustezza al confronto con il WD che è di plastica.
si, dopo aver provato un FW800 è difficile tornare indietro
Mah, a memoria, ad inizio del decennio in corso (non so come chiamarlo: anni '00? :asd: ) hanno iniziato a produrre serie di Hd da 3,5" che si rompevano quasi sistematicamente, mentre negli anni '90 appunto, avevano i migliori dischi consumer in assoluto, come prestazioni e affidabilità. Un peccato, perchè una corsa a 3 con Wd e Seagate, forse avrebbe portato ad un più veloce sviluppo nel mondo delle memorie di massa..
la storia inizia nella prima metà degli anni 90, quando Maxtor ha acquistato sempre maggiore popolarità nel mercato consumer.
Nella seconda metà degli anni '90 Maxtor è probabilmente il leader del mercato, acquisisce Quantum (forse il produttore dei migliori hdd sul mercato) ma si gioca tutto con una serie sfortunata : i DiamondMax 9.
Una fragilità intrinseca di questi dischi (peraltro vendutissimi in ambito OEM) insinua nel pubblico l' assioma "maxtor=ciofeca", ed a nulla è valso il fatto che la serie successiva (DiamonMax 10) fosse in realtà ben riuscita.
Da quel momento Maxtor ha visto un crollo verticale di credibilità e vendite, che hanno portato all' acquisizione da parte di Seagate
Mah, a memoria, ad inizio del decennio in corso (non so come chiamarlo: anni '00? :asd: ) hanno iniziato a produrre serie di Hd da 3,5" che si rompevano quasi sistematicamente, mentre negli anni '90 appunto, avevano i migliori dischi consumer in assoluto, come prestazioni e affidabilità. Un peccato, perchè una corsa a 3 con Wd e Seagate, forse avrebbe portato ad un più veloce sviluppo nel mondo delle memorie di massa..
Aah ecco, io ho tolto la testa dal sacco proprio nei primi '00, giusto nel periodo nero di Maxtor :rolleyes:
il wd ha il difetto che non gestisce alla perfezione lo spegnimento automatico con il mac
io ho un wd mybook studio new model. rispetto al vecchio modello (che ho avuto per un mesetto) la funzione di spegnimento e/o standby automatico funziona bene ma per essere perfetto ha bisogno del suo software wdmsartware installato.
in pratica quando spengo il mac il wd va in standby e si riaccende quando accendo il mac, sempre. se invece spengo il wd dal pulsante sul retro questo non si riaccende quando riaccendo il mac, mai.
per farlo rimanere sempre spento è necessario il wdsmartware installato
Confermo che lo spegnimento sui vecchi My Book non sempre funziona, anzi quasi mai :rolleyes:
Per contro quello del My Passport è divino. Con il mac acceso il disco si spegne dopo un tot di inattività, e si riaccende istantaneamente quando riprendo ad usarlo...proprio ben fatto (quando l'unità non è difettosa chiaramente :stordita: )
PISOLOMAU
09-12-2009, 08:09
se invece spengo il wd dal pulsante sul retro questo non si riaccende quando riaccendo il mac, mai.
Non sapevo di una nuova versione. Se quando il disco è spento come nel caso citato, a mac acceso, volessi riaccendere il disco è sufficiente premere il pulsante dietro?
Seconda domanda, se tutto è spento, disco e mac ma con entrambi sotto tensione (quindi con la porta FW "attiva") se togli e rimetti tensione che succede?
PISOLOMAU
09-12-2009, 08:15
qualcuno sa come scoprire che disco è installato sul LACIE D2 quadra da 1 TB?
http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=11158
Esitono programmi per individuare marca e modello di disco installato?
grazie! :)
qualcuno sa come scoprire che disco è installato sul LACIE D2 quadra da 1 TB?
http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=11158
Esitono programmi per individuare marca e modello di disco installato?
grazie! :)
Prova ad andare in > Informazioni su questo Mac > Più Informazioni e poi:
http://qkpic.com/88caa
(questo se il disco è FW)
Se usi USB invece prova Utility Disco > Click sul disco desiderato > Cmd+i (oppure click dx > Visulizza info" e cerca "Nome Media"
http://qkpic.com/1e7a7
dalla sigla capisci marca e modello (ad esempio il mio è seagate, da cui ST)
PISOLOMAU
09-12-2009, 12:30
:) GRAZIE!
Non sapevo di una nuova versione. Se quando il disco è spento come nel caso citato, a mac acceso, volessi riaccendere il disco è sufficiente premere il pulsante dietro?
si.
Seconda domanda, se tutto è spento, disco e mac ma con entrambi sotto tensione (quindi con la porta FW "attiva") se togli e rimetti tensione che succede?
niente.
;30001634']Confermo che lo spegnimento sui vecchi My Book non sempre funziona, anzi quasi mai :rolleyes:
Per contro quello del My Passport è divino. Con il mac acceso il disco si spegne dopo un tot di inattività, e si riaccende istantaneamente quando riprendo ad usarlo...proprio ben fatto (quando l'unità non è difettosa chiaramente :stordita: )
anche il mio Freeagent fortunatamente funziona così
Andreainside
10-12-2009, 18:41
Mah, a memoria, ad inizio del decennio in corso (non so come chiamarlo: anni '00? :asd: ) hanno iniziato a produrre serie di Hd da 3,5" che si rompevano quasi sistematicamente, mentre negli anni '90 appunto, avevano i migliori dischi consumer in assoluto, come prestazioni e affidabilità. Un peccato, perchè una corsa a 3 con Wd e Seagate, forse avrebbe portato ad un più veloce sviluppo nel mondo delle memorie di massa..
piccolo ot: i maxtor dei '90 erano buoni perchè erano in gran parte dei quantum rimarchiati, quindi eterni :read:
piccolo ot: i maxtor dei '90 erano buoni perchè erano in gran parte dei quantum rimarchiati, quindi eterni :read:
Quantum è stata acquistata da Maxtor nel 2000.
I Maxtor degli anni '90 erano buoni perchè .... erano buoni :p
Andreainside
10-12-2009, 21:10
Quantum è stata acquistata da Maxtor nel 2000.
I Maxtor degli anni '90 erano buoni perchè .... erano buoni :p
pensavo prima... :)
ho due vecchi dischi: un maxtor 4gb e un quantum da 4 anche lui. se non fosse l'etichetta sembrerebbero lo stesso modello (aspetto esteriore, prestazioni ... e rumore)
PISOLOMAU
11-12-2009, 11:30
comunque sia vi do un consiglio. Se utilizzate la FW 800 con un disco esterno per TM preferite dischi che abbiano un pulsante fisico di ON/OFF.
A meno che non vogliate costantemente avere il disco esterno in funzione che vi fa il back up orario, risulta molto comodo accenderlo solo quando vogliamo che faccia il backup. Altrimenti vi ritrovate il disco che siiibila come un serpente continuamente ;) oltre che consumare energia.
I sistemi di risparmio energetico del disco funzionano sempre un pò a cappella. I miei (parlo di lacie, wd e iomega) vanno in stby ma ogni tanto si risvegliano e ripartono senza apparente motivo, per poi spegnersi dopo poco e via cosi. Insomma è un continuo concerto che, accanto ad un mac silenziosissimo, stona un pò. Per questo preferisco accenderli e spegnerli da me e questo è più comodo con un bel pulsante (che purtroppo viene ormai messo raramente).
imho ovviamente :p
pensavo prima... :)
ho due vecchi dischi: un maxtor 4gb e un quantum da 4 anche lui. se non fosse l'etichetta sembrerebbero lo stesso modello (aspetto esteriore, prestazioni ... e rumore)
possibile che usassero le stesse linee di produzione, ma erano ancora due Case separate
comunque sia vi do un consiglio. Se utilizzate la FW 800 con un disco esterno per TM preferite dischi che abbiano un pulsante fisico di ON/OFF.
A meno che non vogliate costantemente avere il disco esterno in funzione che vi fa il back up orario, risulta molto comodo accenderlo solo quando vogliamo che faccia il backup. Altrimenti vi ritrovate il disco che siiibila come un serpente continuamente ;) oltre che consumare energia.
I sistemi di risparmio energetico del disco funzionano sempre un pò a cappella. I miei (parlo di lacie, wd e iomega) vanno in stby ma ogni tanto si risvegliano e ripartono senza apparente motivo, per poi spegnersi dopo poco e via cosi. Insomma è un continuo concerto che, accanto ad un mac silenziosissimo, stona un pò. Per questo preferisco accenderli e spegnerli da me e questo è più comodo con un bel pulsante (che purtroppo viene ormai messo raramente).
imho ovviamente :p
per il backup io ho risolto con Time Machine Editor e glielo faccio fare ogni 6 ore. Il mio hd esterno non si accende senza motivi, quindi normalmente parte quando ci scrivo sopra oppure inizia il backup
comunque sia vi do un consiglio. Se utilizzate la FW 800 con un disco esterno per TM preferite dischi che abbiano un pulsante fisico di ON/OFF.
Altrimenti vi ritrovate il disco che siiibila come un serpente continuamente ;) oltre che consumare energia.
I sistemi di risparmio energetico del disco funzionano sempre un pò a cappella. I miei (parlo di lacie, wd e iomega) vanno in stby ma ogni tanto si risvegliano e ripartono senza apparente motivo, per poi spegnersi dopo poco e via cosi.
Il mio WD MyBook Studio ha un pulsante on/off ma non di quelli che intendi tu. Insomma è lo stesso pulsante che fa on e off, non tipo interruttore.
Installando il suo sw funziona alla grande. Non si accende senza motivo, al computer ci sto tanto e finora non mi è mai capitato. Senza il suo sw non è nemmeno possibile lasciarlo sempre spento...
nettunoGE
04-01-2010, 16:58
Per soluzioni da 1tb in raid 1 con fw 800 e usb qualche preferenza tra wd-lacie-iomega? Come prezzi mi sembrano grosso modo equivalenti .
Per soluzioni da 1tb in raid 1 con fw 800 e usb qualche preferenza tra wd-lacie-iomega? Come prezzi mi sembrano grosso modo equivalenti .
sono tre buone marche, ma Lacie e Iomega non sai mai che hard disk mettono dentro.
In compenso WD da quanto leggo sui forum a volte ha qualche problema di troppo proprio sull' interfaccia FW (molti utenti che lamentano malfunzionamenti dopo poco tempo). La garanzia copre comunque bene tutte e tre le marche.
Ciao ragazzi, sono leggermente in ritardo :eek:
Anzitutto buon anno a tutti!
Acquistato My Book Studio FW 800... vorrei utilizzarlo per queste cose con Macbook pro:
1) Archiviazione esterna per iphoto
2) Time machine
3) Archiviazione per itunes
è possibile fargli fare tutte e tre le cose?:D devo partizionarlo?
Grazie in anticipo
Family Guy
09-01-2010, 14:05
1) Archiviazione esterna per iphoto
2) Time machine
3) Archiviazione per itunes
è possibile fargli fare tutte e tre le cose?:D devo partizionarlo?
Grazie in anticipo
Time Machine "archivia" già tutto quello che hai sull'hard disk, incluso le foto ed i file multimediali di itunes.
Se invece intendevi tenere i file di iphoto ed itunes SOLO sul disco esterno non te lo consiglio proprio (anche se si può fare), in quel caso ti servono due dischi distinti.
Time Machine "archivia" già tutto quello che hai sull'hard disk, incluso le foto ed i file multimediali di itunes.
Se invece intendevi tenere i file di iphoto ed itunes SOLO sul disco esterno non te lo consiglio proprio (anche se si può fare), in quel caso ti servono due dischi distinti.
Eh si era la cosa che volevo fare... per non appesantire eccessivamente hd del mac e perchè tutto non mi ci sta!
Come mai me lo sconsigli? :confused: pensavo fosse una pratica comune soprattutto per itunes...
In questo caso come faccio a reindirizzare la libreria? sto cercando con iphoto ma non trovo il modo...
Toshiba procude HD da 1.8'', forse li vendono anche con case e interfaccia USB.
Time Machine "archivia" già tutto quello che hai sull'hard disk, incluso le foto ed i file multimediali di itunes.
Se invece intendevi tenere i file di iphoto ed itunes SOLO sul disco esterno non te lo consiglio proprio (anche se si può fare), in quel caso ti servono due dischi distinti.
scusa perchè dovrebbero servire due dischi distinti ??? :mbe:
L' unico problema che avrebbe sarebbe che nei backup TM non sarebbero presenti la libreria iPhoto e quella iTunes perchè stanziati "fuori" dal Mac.
scusa perchè dovrebbero servire due dischi distinti ??? :mbe:
L' unico problema che avrebbe sarebbe che nei backup TM non sarebbero presenti la libreria iPhoto e quella iTunes perchè stanziati "fuori" dal Mac.
Max mi dai una mano :cry:
Non riesco a capire come fare a fargli leggere una libreria esterna ad iphoto
Per adesso voglio crearmi libreria iphoto con tutte le foto su HD esterno... come faccio a fargli capire che deve andare lì a pescare le foto? :confused:
Poi passo a time machine....
Family Guy
09-01-2010, 16:15
scusa perchè dovrebbero servire due dischi distinti ??? :mbe:
Se gigizzu vuole tenere i file di iphoto e di itunes sul disco esterno evidentemente sul disco interno non ha spazio.
Serve un disco per tenere questi file ed un disco per il backup di time machine.
Altrimenti (con un disco unico) in caso di guasto perdi tutto (file e backup).
L' unico problema che avrebbe sarebbe che nei backup TM non sarebbero presenti la libreria iPhoto e quella iTunes perchè stanziati "fuori" dal Mac.
Il che vanifica lo scopo di time machine...
Ok con iphoto credo di essere a posto!
Gli ho detto di prendere la libreria nel HD esterno dove ho anche le foto in orginale.. quindi mi trovo la liberia più le foto in altre cartelle specifiche...
Questo è quello che volevo fare di modo che ho sia le foto diciamo accessibili su altro pc sia gestibile con la libreria iphoto!
Stessa cosa penso di fare con itunes...
Poi sullo stesso disco backup con time machine... :D
Una domanda: iphoto è abbastanza intelligente quando lo avvii si va a cercare da solo la libreria e se non la trova ti chiede dove andare a prenderla... quindi mi sembra ok mi piacerebbe capire perchè mi sconsiglliavi di utilizzare archiviazione con HD esterno! mi sembra invece che giri tutto :confused:
Aggiungo? se volessi utilizzare la libreria su altro mac (ad esempio di un mio amico) basta salvare l'unico file generato da iphoto e copiarlo e dire al programma di utilizzare quello, giusto? tutte le impostazioni e le foto sono lì memorizzate?
Family Guy
09-01-2010, 16:25
mi piacerebbe capire perchè mi sconsiglliavi di utilizzare archiviazione con HD esterno! mi sembra invece che giri tutto :confused:
L'ho scritto sopra nella risposta a Max,
perché in questo modo Time Machine non ti salva le foto (e altro che tieni sul disco esterno).
Potresti "ingannarlo" creando due partizioni, ma ciò va a tuo discapito perché lo scopo del backup è la salvaguardia dei dati, facendo in questo modo se si rompe il disco perdi file e backup. In pratica è quasi come non usare time machine.
Ok con iphoto credo di essere a posto!
Gli ho detto di prendere la libreria nel HD esterno dove ho anche le foto in orginale.. quindi mi trovo la liberia più le foto in altre cartelle specifiche...
Questo è quello che volevo fare di modo che ho sia le foto diciamo accessibili su altro pc sia gestibile con la libreria iphoto!
Stessa cosa penso di fare con itunes...
Poi sullo stesso disco backup con time machine... :D
Una domanda: iphoto è abbastanza intelligente quando lo avvii si va a cercare da solo la libreria e se non la trova ti chiede dove andare a prenderla... quindi mi sembra ok mi piacerebbe capire perchè mi sconsiglliavi di utilizzare archiviazione con HD esterno! mi sembra invece che giri tutto :confused:
Aggiungo? se volessi utilizzare la libreria su altro mac (ad esempio di un mio amico) basta salvare l'unico file generato da iphoto e copiarlo e dire al programma di utilizzare quello, giusto? tutte le impostazioni e le foto sono lì memorizzate?
occhio che quello che ti ha detto qui sopra è vero: in questo modo tu non hai alcun backup delle foto e della musica, perchè sono archiviate su un hdd esterno (che quindi TM non vede)
Se gigizzu vuole tenere i file di iphoto e di itunes sul disco esterno evidentemente sul disco interno non ha spazio.
Serve un disco per tenere questi file ed un disco per il backup di time machine.
Altrimenti (con un disco unico) in caso di guasto perdi tutto (file e backup).
aspetta, forse non ci siamo capiti.
Tu dici che gli servono DUE hard disk ESTERNI ?
Mi sembra inutile, perchè comunque Time Machine fa solo il backup dell' hard disk interno.
A quel punto, se lui è disposto ad accettare il rischio di non avere backup TM (o di usare altre utility), un signolo hdd esterno può contenere sia il backup che le due librerie.
Il che vanifica lo scopo di time machine...
su questo siamo d' accordissimo, infatti sconsiglierei assolutamente una scelta del genere
Ok ci siamo ho capito le perplessità ma la mia è una necessita dettata dal fatto che non mi ci sta la libreria foto sul mac...
Devo averla per forza esterna perchè altrimenti mi mangia troppo spazio su disco...
Per adesso mi tengo tutto su un solo disco HD esterno, tocco ferro... :D
La mia era una domanda sul fatto che mettiamoci nell'ipotesi di due HD esterni!
Uno per TM e uno per le librerie itunes e iphoto a voi tornerebbe?
Pensavo ci fossero delle controindicazioni proprio sul fatto di unsare un HD esterno per archiviazione, tipo riconoscimento o quant'altro invece mi sembra abbastanza semplice!
Un solo file con dentro tutto e eventualmente le foto sono esportabili come jpeg dalla libreria...
Ok ci siamo ho capito le perplessità ma la mia è una necessita dettata dal fatto che non mi ci sta la libreria foto sul mac...
Devo averla per forza esterna perchè altrimenti mi mangia troppo spazio su disco...
Per adesso mi tengo tutto su un solo disco HD esterno, tocco ferro... :D
La mia era una domanda sul fatto che mettiamoci nell'ipotesi di due HD esterni!
Uno per TM e uno per le librerie itunes e iphoto a voi tornerebbe?
Pensavo ci fossero delle controindicazioni proprio sul fatto di unsare un HD esterno per archiviazione, tipo riconoscimento o quant'altro invece mi sembra abbastanza semplice!
Un solo file con dentro tutto e eventualmente le foto sono esportabili come jpeg dalla libreria...
la soluzione a "due hdd esterni" potrebbe ridarti la sicurezza, ma il backup delle librerie iPhoto ed iTunes dovresti farlo manualmente tu di tanto in tanto (copiandole fisicamente anche sull' hdd dove c' è il backup Time Machine, in un' altra cartella), perchè come detto Time Machine fa il backup soltanto dell' hard disk interno al tuo Mac.
Ma che Mac usi ? Non ti conviene pensare ad un upgrade dell' hard disk interno se ti va stretto ? E' più economico.
la soluzione a "due hdd esterni" potrebbe ridarti la sicurezza, ma il backup delle librerie iPhoto ed iTunes dovresti farlo manualmente tu di tanto in tanto (copiandole fisicamente anche sull' hdd dove c' è il backup Time Machine, in un' altra cartella), perchè come detto Time Machine fa il backup soltanto dell' hard disk interno al tuo Mac.
Ma che Mac usi ? Non ti conviene pensare ad un upgrade dell' hard disk interno se ti va stretto ? E' più economico.
160 GB HD interno... sarebbe un paliativo, ormai le foto occupano un sacco...
Così mi va bene, procederò nel caso a un backup manuale!
Grazie a tutti!
160 GB HD interno... sarebbe un paliativo, ormai le foto occupano un sacco...
Così mi va bene, procederò nel caso a un backup manuale!
Grazie a tutti!
un 500 Gb interno costa la metà di un esterno, ed hai voglia a metterci foto e musica :D
Family Guy
09-01-2010, 17:14
perchè come detto Time Machine fa il backup soltanto dell' hard disk interno al tuo Mac.
Ma no, time machine fa il backup anche dei dischi esterni.
Ho solo detto che gli serve un disco dedicato, non si deve usare lo stesso disco dove sono le foto.
Comunque la sostituzione del disco interno con uno più capiente è sicuramente consigliabile.
Ma no, time machine fa il backup anche dei dischi esterni.
Ho solo detto che gli serve un disco dedicato, non si deve usare lo stesso disco dove sono le foto.
Comunque la sostituzione del disco interno con uno più capiente è sicuramente consigliabile.
TM fa il backup dei dischi esterni ???
Io non ci ho mai provato, ma sei sicuro ?
Family Guy
09-01-2010, 17:37
TM fa il backup dei dischi esterni ???
Io non ci ho mai provato, ma sei sicuro ?
Sì, a meno che non li escludi dalle "opzioni" nel pannello delle preferenze di time machine.
Sì, a meno che non li escludi dalle "opzioni" nel pannello delle preferenze di time machine.
ho controllato. Lui lo esclude di default. Non so se si può forzare (e non voglio provare perchè ho un hdd esterno che è più grande del Time Capsule ;) )
Family Guy
09-01-2010, 18:00
ho controllato. Lui lo esclude di default. Non so se si può forzare (e non voglio provare perchè ho un hdd esterno che è più grande del Time Capsule ;) )
Ah ecco, in effetti fare il backup "di default" non sarebbe stato molto sensato.
Comunque se lo togli dalle esclusioni fa il backup, puoi anche fare la prova, appena parte (e ti indica la dimensione dei file da salvare) lo fermi cliccando sulla X.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.