View Full Version : Windows 7: come gestire due reti wifi ?
DeltaDirac
29-11-2009, 09:05
Un saluto,
premetto che non sono un esperto di Windows in generale poiché lavoro da decenni nel mondo Unix/Linux, quindi magari ho la soluzione sotto il naso ma non riesco manco a vederla :)
Sul nb su cui ho montato W7 vorrei gestire 3 reti: 1 LAN con IP fisso + 2 reti wireless, una Home e l'altra Office. Home ha sicurezza WPA2 e indirizzo statico. Office ha sicurezza WEP e indirizzo dinamico assegnato via DHCP.
Il problema è che non riesco a creare 2 profili differenti per la rete wifi, in modo tale da selezionare automaticamente o WPA2 + IP fisso in un caso, o WEP + DHCP nell'altro (ovviamente sulla stessa scheda wireless Intel 3945ABG), senza dover ogni volta smanettare in:
Centro Connessioni... > Stato di Connessione rete wireless > Proprietà > Protocollo Internet TCP/IPv4 > Ottieni automaticamente... | Utilizza il seguente indirizzo IP
proprio come mostrato nell'immagine:
http://img189.imageshack.us/img189/4906/wifidoppia.png
Si puo' fare, si?
Grazie!
Delta
Robecate
29-11-2009, 14:28
Anch'io mi trovo più a mio agio con Linux; avendo un problema simile ho fatto così: lascio che la scheda wireless prenda sempre l'indirizzo via DHCP ma ho impostato nel router di casa l'opzione di "riservare sempre un certo indirizzo a un certo macaddress" (l'opzione ha vari nomi, dipende dal router).
In attesa di una procedura migliore...;)
ninjakstyle
29-11-2009, 14:46
Sono sicuro che esista un modo via comandi dos richiamando le funzioni di win (ad es. ipconfig visualizza e rinnova la connessione) e per modificare il protocollo e quindi creare così un file ".bat" da lanciare a seconda della rete a cui si voglia collegare, il problema principale è conoscere a pieno le funzioni dos del sofware di connessione alla rete wireless
spero di aver dato un buono spunto, forse su msdn trovi qualcosa in merito perchè sicuramente al massimo si potrebbe fare dei piccoli eseguibili con visual studio per lanciare queste modifiche e quindi l'avvio della connessione.
ciao
Robecate
29-11-2009, 14:59
Si, hai ragione! il comando è netsh e bisogna cercare un po' la sua sintassi.
DeltaDirac
29-11-2009, 17:03
Bene ragazzi, grazie per gli indizi !!
Se riesco a combinare qualcosa di buono magari posto la soluzione qua, vedi mai possa tornare utile a chi non ha confidenza con Windows.
Una cosa è strana: possibile che un S.O. di ultima generazione non abbia tools comodi per creare vari profili delle configurazioni? :mbe: ricordo che al tempo di XP e W2K era necessario ricorrere agli script per smanettare con la rete. Oggi mi sarei aspettato qualcosa di nuovo ;) o forse mi son perso io alcune features "strada facendo" (con linux, ovvio)
Buona domenica
Robecate
29-11-2009, 21:30
Io uso netsh per le reti cablate e faccio così:
1)creo un file di testo retechevoglio.txt contenente le seguenti righe:
interface
ip
set address name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=static addr=192.168.1.14 gateway=192.168.1.1 mask=255.255.255.0 gwmetric=0
set dns name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=static addr=192.168.1.1
register=primary
quit
(Gli indirizzi sono ovviamente messi a caso nel mio esempio.)
e poi un file retechevoglio.bat contenente solo la riga:
netsh exec c:\retechevoglio.txt
invece con source=dhcp si imposta il dhcp
Se trovi un analogo per il wireless facci sapere, ad esempio leggi qui:
http://www.wi-fiplanet.com/tutorials/article.php/3793941
io sono un po' pigro :D
DeltaDirac
30-11-2009, 11:29
Bando alla pigrizia, ecco qua il frutto del mio lavoro :D
Non penso si tratti di una soluzione elegante e originale, ma funziona con Windows 7 e ritengo possa funzionare anche con Windows Vista.
Alla fine ho creato sul Desktop i link a due script indipendenti, da eseguire con privilegi di amministratore, ognuno dei quali attiva la configurazione desiderata.
Per ricapitolare, ricordo che il mio scenario è questo: due reti wifi disponibili, una Home e l'altra Office. Home ha sicurezza WPA2 e indirizzo statico. Office ha sicurezza WEP e indirizzo dinamico assegnato via DHCP dal router. I profili delle due reti (Centro connessioni di rete e condivisione -> Gestisci reti wireles) erano già definite e funzionanti.
Apriamo una DOS Shell con i privilegi di Amministratore, in Windows 7 ITA con:
Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Prompt -> Esegui come Amministratore
Usiamo il comando netsh per identificare le reti wifi che ci interessano:
netsh wlan show all
Con questi parametri il comando indicato visualizza un riepilogo delle informazioni del sistema wireless, ci interessa la sezione "MOSTRA MODALITÀ RETI=BSSID":
=======================================================================
======================= MOSTRA MODALITÀ RETI=BSSID ====================
=======================================================================
Nome interfaccia: Connessione rete wireless
3 reti visibili.
SSID 1 : Office
Tipo di rete : Infrastruttura
Autenticazione : Aperta
Crittografia : WEP
BSSID 1 : 00:0c:f6:31:31:eb
Segnale : 26%
Tipo frequenza radio : 802.11g
Canale : 11
Velocità di base (Mbps) : 1 2 5.5 11
Altre velocità (Mbps) : 6 9 12 18 24 36 48 54
SSID 2 : Alice-96171764
Tipo di rete : Infrastruttura
Autenticazione : WPA-Personal
Crittografia : TKIP
BSSID 1 : 00:1d:8b:61:13:44
Segnale : 20%
Tipo frequenza radio : 802.11g
Canale : 4
Velocità di base (Mbps) : 1 2 5.5 11
Altre velocità (Mbps) : 6 9 12 18 24 36 48 54
SSID 3 : Home
Tipo di rete : Infrastruttura
Autenticazione : WPA2-Personal
Crittografia : CCMP
BSSID 1 : 00:17:c2:6d:f4:3a
Segnale : 80%
Tipo frequenza radio : 802.11g
Canale : 11
Velocità di base (Mbps) : 1 2 5.5 11
Altre velocità (Mbps) : 6 9 12 18 24 36 48 54
Nel mio caso visualizzo 3 reti, e voglio gestire Office e Home: prendiamo nota degli SSID e del nome dell'interfaccia su cui operare; il nome dell'interfaccia appare sempre nell'output del comando precedente, precisamente nella sezione "MOSTRA INTERFACCE":
=======================================================================
============================= MOSTRA INTERFACCE =======================
=======================================================================
Interfacce presenti nel sistema: 1:
Nome : Connessione rete wireless
Descrizione : Scheda di rete wireless Atheros AR5007EG
GUID : bbbbbbbb-wwww-zzzz-yyyy-xxxxxxxxxxxx
Notare il Nome dell'interfaccia : Connessione rete wireless.
Il comando da usare è sempre netsh.exe, con i dovuti parametri:
Per connettersi alla rete Office e configurare l'interfaccia in modalità DHCP:
netsh wlan connect ssid=Office name=Office interface="Connessione rete wireless"
netsh interface ip set address name="Connessione rete wireless" source=dhcp
netsh interface ip set dns "Connessione rete wireless" source=dhcp
Per connettersi alla rete Home e configurare l'interfaccia in modalità IP statico:
netsh wlan connect ssid=Home name=Home interface="Connessione rete wireless"
netsh interface ip set address name="Connessione rete wireless" source=static addr=192.168.1.20 mask=255.255.255.0 gateway=192.168.1.1 gwmetric=0
netsh interface ip set dns "Connessione rete wireless" static 192.168.1.1 Primary
dove (ovviamente) i vari name, interface, source, addr, mask, gateway e dns dipendono da come è strutturata la rete.
A questo punto ho creato due script (office.bat e home.bat) con un text-editor senza tanti fronzoli (io ho usato Notepad :O ), ho creato due link sul Desktop per poterli richiamare... e il gioco è fatto!
Li riporto al volo per comodità, fatemi sapere se funzionano anche a voi. Le due sole variabili che governano gli script sono:
rete=<Nome_Rete>
iface=<Nome_interfaccia>
e vanno impostate rispettivamente sul BSSID delle reti da attivare (es. Office o Home, comunque diverse nei due script) e sul nome dell'interfaccia su cui operano (es. Connessione rete wireless, la stessa nei due script).
N.B. Gli script devono essere eseguiti con i privilegi di amministratore!
Script office.bat:
:: Script per l'attivazione di una rete wifi con IP dinamico
::
::
:: nota: impostare le variabili Nome_Rete_DHCP e Nome_Interfaccia
:: ai valori adatti alla propria configurazione di rete.
::
:: esempio: @set rete=Office
:: esempio: @set iface="Connessione rete wireless"
::
:: (c) 2009 by DeltaDirac
@cls
@set rete=Nome_Rete_DHCP
@set iface=Nome_Interfaccia
@echo ******************************************
@echo Attivazione rete %rete% con DHCP
@echo Su interfaccia %iface%
@echo ******************************************
@echo -
@echo Richiesta di connessione rete "%rete%" ...
@netsh wlan connect ssid=%rete% name=%rete% interface=%iface%
@echo Attivazione DHCP ...
@netsh interface ip set address name=%iface% source=dhcp
@netsh interface ip set dns %ifsce% source=dhcp
@pause
Script home.bat:
:: Script per l'attivazione di una rete wifi con IP statico
::
::
:: nota: impostare le variabili Nome_Rete_IP e Nome_Interfaccia
:: ai valori adatti alla propria configurazione di rete.
::
:: esempio: @set rete=Home
:: esempio: @set iface="Connessione rete wireless"
::
:: (c) 2009 by DeltaDirac
@cls
@set rete=Nome_Rete_IP
@set iface=Nome_Interfaccia
@echo ******************************************
@echo Attivazione rete %rete% con IP statico
@echo Su interfaccia %iface%
@echo ******************************************
@echo -
@echo Richiesta di connessione rete "%rete%" ...
@netsh wlan connect ssid=%rete% name=%rete% interface=%iface%
@echo Attivazione IP statico ...
@netsh interface ip set address name=%iface% source=static addr=192.168.1.20 mask=255.255.255.0 gateway=192.168.1.1 gwmetric=0
@netsh interface ip set dns %iface% static 192.168.1.1 Primary
@pause
Delta
Robecate
30-11-2009, 11:43
Bravo, veramente "bando alla pigrizia" !!!
Hai avuto un picco altissimo di attivismo informatico...facile forse solo per chi si chiama proprio delta di Dirac :D
Quando ho più tempo, verso il fine settimana sperimento anch'io con il tuo metodo e faccio sapere. Se funziona bene sarebbe bene divulgarlo in qualche modo, perchè molti proprietari di portatili per fare ciò usano "inutility" preinstallate dai produttori che succhiano sempre risorse e appesantiscono il sistema.
A presto.
DeltaDirac
30-11-2009, 11:50
...facile forse solo per chi si chiama proprio delta di Dirac :D
Mai nome fu più azzeccato, direbbe quello eh?
In realtà son costretto a casa per motivi di salute; dopo aver installato un paio di Fedora 12 e 2 Windows 7 sul nb mio e su quello della signora... mi è rimasto un po' di tempo per zazzicare con Windows. Che, ripeto, non conosco :(
Pe fortuna anche Linux mi tiene occupato: ho delle rogne con Fedora 12, in particolare non riesco a governare l'ATI Radeon Mobile X1600 in nessun modo e nemmeno le ventole della CPU :mad:
Quando ho più tempo, verso il fine settimana sperimento anch'io con il tuo metodo e faccio sapere. Se funziona bene sarebbe bene divulgarlo in qualche modo, perchè molti proprietari di portatili per fare ciò usano "inutility" preinstallate dai produttori che succhiano sempre risorse e appesantiscono il sistema. A presto.
Si, sarebbe bene che gli script fossero testati. Ho cercato di scrivere lo script nel modo più generico possibile, ma un po' di debug fa sempre bene.
Fammi sapere, così correggiamo eventuali bug(s).
A risentirci,
Delta
Robecate
05-12-2009, 11:09
Rieccomi! :)
Ho provato i comandi e fanno il loro dovere esattamente come quelli che uso io per l'interfaccia ethernet. Ovvero ho provato a casa a passare da ip statico a dhcp e viceversa. Bravo, ben fatto.
Penso che funzionino solo se li usi su reti wireless a cui ti sei già connesso almeno una volta impostando a mano tutto almeno una volta da interfaccia grafica, perchè la connessione da attivare deve già esistere silente da qualche parte con la sua password. Naturalmente sarà possibilissimo crearla da zero come si faceva una volta con Linux, ma non credo serva molto fare i puristi... Proverò la settimana prossima in università, ma la nostra rete non diffonde in chiaro il SSID...vedrò come fare ma funzionerà di certo.
Saluti e buon weekend.
DeltaDirac
05-12-2009, 18:45
Ciao Robecate,
si, come dicevo: I profili delle due reti (Centro connessioni di rete e condivisione -> Gestisci reti wireles) erano già definite e funzionanti.
quindi hai ragione: devono essere già stati impostati (WEP/WPA e DHCP o IP statico) e provati almeno una volta.
ma la nostra rete non diffonde in chiaro il SSID...
Se non sbaglio, quando crei un aggiungi un nuovo profilo manualmente hai la possibilità di specificare il nome della rete, anche se il SSID non è emesso; devi ovviamente conoscerlo ;)
Ho notato un problema quando una delle due reti non trasmette: piuttosto che rifiutarsi di fare il collegamento, lo script prosegue, emette un errore tipo DNS non corretto... e conclude lasciando l'antenna alla ricerca di un miglior successo. Almeno una volta ho dovuto riavviare il PC :mad:
Non ho idea di come fare ad implementare la gestione degli errori; se ti viene qualche idea testando gli script, potremmo ottimizzarli.
Buon week-end anche a te!
Delta
Robecate
06-12-2009, 11:19
Ciao. Per la gestione degli errori (ai miei tempi...purtroppo molto lontani) c'era la variabile di sistema ERRORLEVEL che veniva impostata dagli script e dai files .exe o .com a 0 se non c'erano errori e a 1 se c'erano errori e forse anche ad altri numeri ma non ricordo più né come, né perchè.
Si usava con l'istruzione IF oppure IF NOT e poi ovviamente GO TO da qualche parte.
Forse netsh e le sue dll fanno qualcosa di simile, infatti mi era parso di capire che i "contesti" di netsh siano chiamate a dll.
Oppure si potrebbe inserire nello script un controllo preliminare sulla esistenza in vita della rete tramite un comando di scan e un filtro per rilevare il SSID.
Penso però che sia troppo lavoro per un problema da nulla...perchè mai vorremmo connetterci a una rete che non trasmette, basta verificare prima dello script.
Invece per quanto riguarda il comportamente con un SSID "nascosto", siccome io mi sono già connesso infinite volte alla rete dell'università, devo solo aspettare di tornare al lavoro (tornerò il 9 perchè i miei studenti vogliono fare il ponte...poveri piccoli, il troppo studio li ucciderebbe...:D) e provare.
Robecate
09-12-2009, 13:43
Il comando netsh wlan show all non mostra le reti nascoste ma se si conosce il SSID e si è già inserita la password almeno una volta la procedura funziona lo stesso.
Saluti.
DeltaDirac
09-12-2009, 21:33
Invece per quanto riguarda il comportamente con un SSID "nascosto", siccome io mi sono già connesso infinite volte alla rete dell'università, devo solo aspettare di tornare al lavoro (tornerò il 9 perchè i miei studenti vogliono fare il ponte...poveri piccoli, il troppo studio li ucciderebbe...:D) e provare.
Beh, si può tornare al lavoro anche senza studentelli all'opera... :D
Fammi sapere come va domani!
Ciao,
Delta
Robecate
11-12-2009, 14:24
Si, lo script funziona benissimo anche con le reti nascoste.
DeltaDirac
11-12-2009, 22:10
Si, lo script funziona benissimo anche con le reti nascoste.
Ahi ahi ahi... che facciamo: proviamo a dargli un po' di visibilità?
Io non sono un blogger, ma potrebbe valer la pena di preparare due righe per i posteri... Hai qualcosa da suggerire?
Robecate
11-12-2009, 22:37
Buona sera!
Mah...non saprei...in giro per la rete ci sono spiegazioni sul comando netshell. Ci sono anche vari siti di tips and tricks su windows vista e seven che forse ne parlano, quindi chi cerca trova...ma devo anche dire che non tutti cercano e quindi non trovano nulla.
Potrebbe quindi valere la pena di chiedere a qualche moderatore di mettere in evidenza sul forum la tua utile procedura.
Ragazzi vorrei suggerirvi una prova, per vedere se è fattibile.
Quando configurate una interfaccia di rete con un certo indirizzo ip, nella maschera di configurazione (dove mettete ip, subnet, gateway e dns per capirci) c'è Avanzate...
Lì potete fare un elenco di indirizzi IP da assegnare all'interfaccia (lo stesso dovrebbe valere per gateway e per dns), fate una prova...
DeltaDirac
14-12-2009, 15:54
Sembra interessante... ma non ho ben capito il tipo di "prova" da fare :confused:
Robecate
14-12-2009, 21:25
Forse è interessante ma anch'io ho capito poco...se ci si riferisce alla possibilità di assegnare un indirizzo alternativo ad un'interfaccia, questo non c'entra niente con la necessità di cambiare le reti da usare.
Per chiarire: se si ha solo la necessità di connettersi a diverse reti wireless tutte in modalità DHCP, non è certamente necessario scomodare la riga di comando (orrore! :D) basta selezionare la rete tra quelle disponibili e mostrate in modalità grafica, dove è il problema?
La discussione iniziata da DeltaDirac è su un altro problema: scegliere non solo tra reti diverse, ma anche tra indirizzo statico e DHCP. Qui, secondo me, c'è solo netsh che può aiutare. Io avevo lo stesso problema con l'interfaccia di rete lan, non wireless, e solo netsh mi ha salvato.
LacioDromBuonViaggio
14-12-2009, 23:13
Infatti è lo stesso mio problema. Uso il portatile sia a casa che a lavoro. A casa ho un indirizzo statico, gateway e DNS che sono totalmente diversi da quelli che uso a lavoro.
Quindi ogni volta devo stare lì a cambiare impostazioni di scheda (cosa che con linux non succede perchè tiene tutto in memoria e io devo solo scegliere la rete wireless dove connettermi) :rolleyes:
DeltaDirac
15-12-2009, 09:30
Infatti è lo stesso mio problema. Uso il portatile sia a casa che a lavoro. A casa ho un indirizzo statico, gateway e DNS che sono totalmente diversi da quelli che uso a lavoro.
Ciao Lacio,
prova lo script e fammi sapere come va. ;)
hardfrac
06-01-2010, 22:23
Bando alla pigrizia, ecco qua il frutto del mio lavoro :D
Non penso si tratti di una soluzione elegante e originale, ma funziona con Windows 7 e ritengo possa funzionare anche con Windows Vista.
Alla fine ho creato sul Desktop i link a due script indipendenti, da eseguire con privilegi di amministratore, ognuno dei quali attiva la configurazione desiderata.
[ecc. ecc.]
Delta
Ho provato i tuoi script (su Vista) e funzionano benissimo! :D
Ma... se volessi lo stesso risultato su XP che cosa dovrei modificare? Alcuni dei comandi che hai usato non esistono in XP: mi daresti una mano?
Grazie
Frac
DeltaDirac
07-01-2010, 06:28
Ho provato i tuoi script (su Vista) e funzionano benissimo! :D
Ma... se volessi lo stesso risultato su XP che cosa dovrei modificare? Alcuni dei comandi che hai usato non esistono in XP: mi daresti una mano?
Grazie
Frac
Volentieri, dammi il tempo di "ripescare" un XP da qualche parte e vediamo qual'è il problema. In particolare che errore riscontri?
hardfrac
07-01-2010, 09:27
Volentieri, dammi il tempo di "ripescare" un XP da qualche parte e vediamo qual'è il problema. In particolare che errore riscontri?
Ti ringrazio per la disponibilità!
Innanzitutto, come dicevo ho usato il tuo script per costruire un file batch, che in Vista funziona.
In XP dà questo:
""
******************************************
Attivazione rete <nome rete>
******************************************
-
Richiesta di connessione rete "<nome rete>" ...
Impossibile trovare il comando seguente: wlan connect ssid=<nome rete> name=<nome rete> "interface=Connessione rete wireless".
Attivazione rete "<nome rete>" ...
Interfaccia Connessione rete wireless specificata non valida.
Interfaccia Connessione rete wireless specificata non valida.
Premere un tasto per continuare . . .
""
Infatti fra i comandi di netsh non c'è wlan:
""
C:\>netsh help
Sono disponibili i seguenti comandi :
Comandi in questo contesto:
? - Visualizza un elenco di comandi.
add - Aggiunge una voce di configurazione a un elenco di voci.
bridge - Passa al contesto `netsh bridge'.
delete - Elimina una voce di configurazione da un elenco di voci.
diag - Passa al contesto `netsh diag'.
dump - Visualizza uno script di configurazione.
exec - Esegue un file di script.
firewall - Passa al contesto `netsh firewall'.
help - Visualizza un elenco di comandi.
interface - Passa al contesto `netsh interface'.
lan - Passa al contesto `netsh lan'.
nap - Passa al contesto `netsh nap'.
ras - Passa al contesto `netsh ras'.
routing - Passa al contesto `netsh routing'.
set - Visualizza impostazioni di configurazione.
show - Visualizza informazioni.
winsock - Passa al contesto `netsh winsock'.
Sono disponibili i seguenti sottocontesti:
bridge diag firewall interface lan nap ras routing winsock
Per vedere la guida per un comando, digitare il comando seguito da uno
spazio e quindi digitare ?.
""
Ecco tutto quello che so.
Grazie ancora!
Frac
DeltaDirac
08-01-2010, 06:48
Hai installato il SP3 ?
hardfrac
08-01-2010, 09:40
Hai installato il SP3 ?
Certo. Da quando c'è.
DeltaDirac
13-01-2010, 19:50
ancora non ho avuto modo di provare lo script su XP... novità voi ne avete?
castello_di_carta
13-01-2010, 20:30
Non so se sono ot.... io uso questo programma free: http://www.netsetman.com/index.php?s=nsm, sino a 6 connessioni (lan, wlan, dinamiche che statiche). spero di non aver rotto "le uova nel paniere a qualcuno. (io lo uso da 2 anni... ottimo) Saluti
DeltaDirac
13-01-2010, 20:58
Non so se sono ot.... io uso questo programma free: http://www.netsetman.com/index.php?s=nsm, sino a 6 connessioni (lan, wlan, dinamiche che statiche). spero di non aver rotto "le uova nel paniere a qualcuno. (io lo uso da 2 anni... ottimo) Saluti
Grazie mille, invece!
Condividere conoscenza e risorse non può esser mai sbagliato :D
castello_di_carta
13-01-2010, 21:18
io non riesco più a farne a meno... ho 5 reti wlan... sai che p_ _ _ _ e tutte le volte inserire dati di rete statici e sottoreti e gateway :cry:... oltre alle funzioni su stamapnte predefinita server, nome ect... Mi basta un click. Saluti
hardfrac
13-01-2010, 22:10
io non riesco più a farne a meno... ho 5 reti wlan... sai che p_ _ _ _ e tutte le volte inserire dati di rete statici e sottoreti e gateway :cry:... oltre alle funzioni su stamapnte predefinita server, nome ect... Mi basta un click. Saluti
Grazie, pare proprio quello che mi serviva! Certo, la soluzione con gli script sarebbe stata più "elegante", ma privilegerei il raggiungimento dell'obbiettivo :muro: ...
Grazie per la collaboratività diffusa, sono cose che aprono il cuore :cry: !
Frac
Ivanhoe2k
08-02-2010, 07:32
ottimo script, ma...
per gestire i proxy come si può fare?
qualcuno di voi l'ha fatto?
Funziona tutto alla perfezione, grazie mille senza il tuo aiuto non sarei mai riuscito perchè in giro trovo solo guide per le connessioni cablate mentre a me serve avere due configurazioni a casa (ip fisso per usare Emule) e all'università dove tutto è gestito via DHCP.
Solo una cosa però, se volessi aggiungere un secondo indirizzo dns alla configurazione di casa ? cosa dovrei scrivere nel file batch ?
E se poi volessi usare i dns che voglio nel profilo DHCP ? (per usare gli Open o quelli di Google)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.