View Full Version : [LOMBARDIA] Fisco: pressione fiscale aumenta piu' di redditi
dantes76
28-11-2009, 13:49
[QUOTE]27-11-2009
FISCO: CISL, IN LOMBARDIA PRESSIONE AUMENTA PIU' DI REDDITI
(ASCA) - Milano, 27 nov - In Lombardia la pressione fiscale cresce piu' del reddito. E' quanto emerge dalla ricerca condotta dall'Osservatorio Fisco della Cisl Lombardia sul reddito e le tasse di lavoratori e pensionati della Regione nel 2008. Nel 2008, sostiene la ricerca effettuata dal sindacato, un lavoratore dipendente lombardo ha avuto in media un reddito imponibile di 25.145 euro, in crescita del 2,9% sul 2007, ma ha pagato in media un'imposta netta (dopo le detrazioni previste per legge) di 4.797, il 5,0% in piu' dell'anno precedente.
Stesso discorso per i pensionati: il reddito loro imponibile medio e' stato di 19.854 euro (+2,6% sull'anno precedente) per un'imposta netta di 3.221 euro (+5% su anno prima).
A voler restringere il campo di osservazione alla tassazione locale, dall'indagine emerge che un lavoratore lombardo paga in media 267 euro di addizionali regionali e 80 euro di addizionali comunali. Se la prima e' in calo dell'11% in seguito alle esenzioni introdotte dalla Regione nel 2008, il peso delle imposte comunali e' aumentato del 10,6%. Del resto, evidenzia la segreteria regionale della Cisl, solo 395 dei 1546 Comuni lombardi non hanno l'addizionale comunale. E solo 230 di quelli che la applicano hanno anche previsto forme di esenzione per i redditi piu' bassi.
fcz/sam/bra
(Asca)
Source: FISCO CISL IN LOMBARDIA PRESSI...DDITI - Agenzia di stampa Asca (http://www.asca.it/regioni-FISCO__CISL__IN_LOMBARDIA_PRESSIONE_AUMENTA_PIU__DI_REDDITI-448315--.html) (28/11/2009) kodeware.net]http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.[/QUOTE)
:fagiano:
dantes76
28-11-2009, 13:50
*
Bergamo, si guadagna meno
ma le tasse sono in aumento
27 novembre 2009 Economia (http://www.ecodibergamo.it/publisher/Economia/section/)
http://webstorage.mediaon.it/media/2009/11/104744_450835_mutui_3223_8295587_medium.jpg
(http://webstorage.mediaon.it/media/2009/11/104744_450835_mutui_3223_8295587_medium.jpg)
Pile di euro
La ricerca della Cisl (http://webstorage.mediaon.it/media/attach/2009/11/PRESENTAZIONE_DATI_27_NOVEMBRE.xls) Filtri anti PM10, altri 25 milioni per i veicoli commerciali diesel (http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/189677/) Negozi aperti alla domenica: 11 giornate in più nel 2010 (http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/189879/)
In Lombardia - Bergamo compresa - si guadagna meno, ma le tasse aumentano. E’ quanto emerge dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Fisco della Cisl Lombardia, sul reddito e le tasse di lavoratori e pensionati relativi al 2008. I dati sono stati elaborati sulle 620.684 dichiarazioni dei redditi effettuate nel 2009 presso i Caaf delle Cisl lombarde.
La pressione fiscale cresce più del reddito - Nel 2008 un lavoratore dipendente ha avuto in media un reddito imponibile di 25.145 euro (+ 2,9% su 2007), ha pagato in media una imposta lorda di 6.654 euro ed una imposta netta (dopo le detrazioni previste per legge) di 4.797 euro (+ 5,0% in più). Per i pensionati il reddito imponibile medio è stato di 19.854 euro (+ 2,6% sull’anno precedente) per una imposta lorda di 4.820 euro ed una imposta netta di 3.221 euro (+ 5,0% su anno prima).
Calano le addizionali regionali, aumentano quelle comunali - In Lombardia in media un lavoratore paga 267 euro di addizionali regionali e 80 euro di addizionali comunali. Se l’addizionale regionale è in calo dell’11% in seguito alle esenzioni introdotte dalla Regione nel 2008, il costo di quelle comunali è aumentato del 10,6%. Sui 1546 Comuni lombardi solo 395 non hanno l’addizionale comunale. Dei 1151 che la applicano solo 230 hanno previsto forme di esenzione dall’imposta per i redditi più bassi. Le addizionali comunali pesano da un minimo dello 0,19% della provincia di Brescia, allo 0,47% della provincia di Pavia.
Tra i comuni capoluogo di provincia solo Milano e Brescia (che beneficiano dei dividendi di A2a) non applicano la tassa comunale. In Lombardia i contribuenti che guadagnano fino a 15mila euro sono il 29,1% del totale e contribuiscono per l’11% dell’intera tassazione. Porsi obiettivi di intervento e di agevolazione fiscale per queste fasce di reddito è sostenibile perché incide poco sul complesso delle entrate comunali.
Interventi fiscali “su misura” utilizzando il quoziente familiare - Il 41,3% di lavoratori e pensionati ha familiari a carico. La composizione media delle famiglie è pari a 2,62 componenti per nucleo. Gli interventi fiscali devono quindi tener conto del quoziente familiare e non devono essere legati solamente al numero dei componenti.
Aumentano gli incapienti - Cresce in Lombardia il numero di lavoratori e pensionati cosiddetti “incapienti”, che non hanno un reddito sufficientemente alto per poter usufruire delle deduzioni o detrazioni spettanti. Erano il 7,1% nel 2006, sono diventati il 9,2% nel 2008.
“I dati mostrano chiaramente che non è più rinviabile un intervento sul fisco, a partire dai lavoratori più colpiti dalla crisi - ha sottolineato Gigi Petteni, segretario generale della Cisl Lombardia -. Per questo proponiamo l’introduzione di una tassazione convenzionale sulla cassa integrazione, soprattutto per quella che dura a lungo”.
“In generale - ha aggiunto - bisogna riequilibrare il peso fiscale, che oggi grava soprattutto sulle spalle di lavoratori e pensionati, aumentando le detrazioni e allargando la platea dei destinatari degli assegni familiari”. In Lombardia il 41,3% di lavoratori e pensionati ha familiari a carico. La composizione media delle famiglie è di 2,62 componenti per nucleo. “Gli interventi fiscali devono quindi tener conto del quoziente familiare, che stiamo sperimentando negli accordi con la Regione - ha spiegato - non possono più essere legati solamente al numero dei componenti”.
A sostegno della campagna fiscale avviata in tutta Italia, la Cisl ha lanciato una petizione popolare per ripristinare la tracciabilità delle transazioni finanziarie e sollecitare interventi fiscali a favore delle famiglie e dei redditi bassi.
Scarica l'allegato e guarda tutti i dati, compresi quelli di Bergamo
E’ possibile firmare anche attraverso il sito della Cisl lombarda: www.lombardia.cisl.it (http://www.lombardia.cisl.it).
Source: Bergamo, si guadagna meno ma l... - Economia - L'Eco di Bergamo (http://www.ecodibergamo.it/stories/Economia/103743_redditi/) (28/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
dantes76
28-11-2009, 23:58
edit, sbagliato 3d
beh noi siamo virtuosi, ci tassiamo a morte per farci fottere meglio i soldi da buttare in merda al sud
_Magellano_
29-11-2009, 11:21
Poco da stupirsi che la lega guadagni consensi anno dopo anno,senza nessuna vena polemica o altro ma a nessuno fa' piacere pagare per qualcuno che non si conosce ed in molti casi manco va' a genio. :boh:
Mi domando solo quando il nostro sarà a secco chi andranno a mungere,spero non qui nel lazio che bene o male siamo sempre più meridionali. :asd:
Che ridere. Si lamentano della pressione fiscale e poi giù a votare lega e pdl che per ringraziarli aumenta loro le tasse a dismisura. Sembra l'epilogo di una fiaba e invece è una triste realtà.
hakermatik
29-11-2009, 18:01
beh noi siamo virtuosi, ci tassiamo a morte per farci fottere meglio i soldi da buttare in merda al sud
è il popolo che lo vuole (cit.)
-kurgan-
29-11-2009, 18:07
Poco da stupirsi che la lega guadagni consensi anno dopo anno,senza nessuna vena polemica o altro ma a nessuno fa' piacere pagare per qualcuno che non si conosce ed in molti casi manco va' a genio. :boh:
Mi domando solo quando il nostro sarà a secco chi andranno a mungere,spero non qui nel lazio che bene o male siamo sempre più meridionali. :asd:
a me stupisce un po', visto che la lega non ha diminuito le tasse :confused:
le addizionali comunali e regionali mica vanno al sud :confused:
dantes76
29-11-2009, 18:17
le addizionali comunali e regionali mica vanno al sud :confused:
certo che no':D
pero' la pressione ficsale aumenta:O
frankytop
29-11-2009, 18:25
certo che no':D
pero' la pressione ficsale aumenta:O
Fiuuuu,meno male che io sono piemontese e non lombardo....:sofico:
dantes76
29-11-2009, 18:27
Fiuuuu,meno male che io sono piemontese e non lombardo....:sofico:
ora la lega arriva anche li...
le addizionali comunali e regionali mica vanno al sud :confused:
ma se non ci fosse il parassitaggio legalizzato non avremmo bisogno di addizionare alcunchè, non credi?
dantes76
29-11-2009, 18:59
ma se non ci fosse il parassitaggio legalizzato non avremmo bisogno di addizionare alcunchè, non credi?
anche, ma dipende da come viene redistribuito il prelievo fiscale da parte dello stato..
permettima una piccola divagazione... che tanto divagazione non e'
da un forum della liga veneta repubblica
La lega al governo con:
· Berlusconi 1 1994 – 1995:
Non combina un fico secco e fa cadere il governo per una bega.
· Dini 1995 – 1996:
Da l’appoggio esterno e ci regala la prima riforma della pensioni.
· Berlusconi 2 e 3 : 2001 – 2006:
In questi 5 anni combina il capolavoro:
- Non chiede mai di applicare le competenze attribuite alle regioni dalla riforma della costituzione del 2001.
- Centralizza l’ICI togliendola ai comuni e passandola all’Agenzia dell’Entrate.
- Centralizza le guardie forestali.
- Promuove la padania contribuendo ad annacquare e cancellare l’identità veneta.
- Vara la legge Bossi Fini che ci ha riempito di immigrati, soprattutto clandestini
- Propone la cosiddetta “Devolution”, una riforma “truffa”, che toglie potere alle regioni e rafforza in modo pericoloso il potere centrale
- Cambia la legge elettorale impedendo le preferenze e, di fatto, anche le rappresentanze locali
· Berlusconi 4: 2008 – a oggi (primi 100 giorni):
- Continua a non chiedere di applicare le competenze attribuite alle regioni dalla riforma della costituzione del 2001.
- Hanno portato in Veneto i rifiuti italiani dei campani
- Hanno eliminato la normativa antimafia per gli assegni sopra i 5.000 euro
- Hanno deciso di prendere le impronte ai bambini rom, di mandarci l’esercito (costo=31 milioni di euro), ma gli immigrati e i clandestini sono come prima, anzi, più di prima.
- Hanno abolito l’ICI e bloccato addizionali IRPEF di comuni e regioni eliminando di fatto quel poco di federalismo fiscale che c’era.
- Non hanno abbassato le tasse (anzi le hanno un po’ alzate) e ci hanno detto che non lo faranno prima del 2013.
Care signore ed egregi signori questi fatti ci dimostrano senza ombra di dubbio, che ci troviamo di fronte ad una delle più grandi truffe politiche della storia italiana, questi fatti ci fanno capire che questo partito ha sempre fatto, e sta facendo, l’esatto contrario di quello che ha detto e promesso!!!
Cari Veneti è giunto il momento di farla finita con questi millantatori delle politica, c’è bisogno di una forza Veneta unitaria, “politicamente onesta”, che salvi il popolo Veneto dal genocidio culturale a cui è sottoposto e che faccia finire il depredamento delle risorse economiche a cui è sottoposto come fosse una colonia!!!
Basta balle!!! Indipendenza della Venetia subito!!!
Source: www.LigaVenetaRepubblica.org �...argomento - LA LEGA AL GOVERNO (http://forum.ligavenetarepubblica.org/viewtopic.php?f=12&t=89) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
io continuo a dire che questo è uno dei governi più filomeridionali e romacentrici di sempre, mi pento e strapento di averlo votato. e si sente pure odore di mafia. ma a sinistra non voto. la mia tessera elettorale la butto nel cesso
beh ma tanto sono siori!
c'a'.z'.a'.
MadJackal
29-11-2009, 21:02
anche, ma dipende da come viene redistribuito il prelievo fiscale da parte dello stato..
Beh, ma infatti han fatto più federalismo i brutti comunisti che la lega.
Sono i leghisti che non se ne rendono conto... :asd:
MadJackal
29-11-2009, 21:04
Poco da stupirsi che la lega guadagni consensi anno dopo anno,senza nessuna vena polemica o altro ma a nessuno fa' piacere pagare per qualcuno che non si conosce ed in molti casi manco va' a genio. :boh:
Mi domando solo quando il nostro sarà a secco chi andranno a mungere,spero non qui nel lazio che bene o male siamo sempre più meridionali. :asd:
Balle, magellano. C'è da stupirsi come la gente, dopo 15 (dico QUINDICI) anni che la lega non fa NULLA, continui a votarla. C'è da stupirsi PARECCHIO su come sia possibile che la gente stimi e voti ancora la lega.
Perchè ci vuole il paraocchi per accorgersi che hanno sempre fatto tanto fumo, ma arrosto zero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.