PDA

View Full Version : Recuperare la fase o neutro in casa


Pajuco
28-11-2009, 13:45
Ciao, devo recuperare una fase oppure il neutro da una presa in una stanza per accendere un' altra lampada, in questa presa cè un interruttore ed un pulsante + un filo "morto"

L'interruttore ha due fili, se tocco con il cacciavite uno dei due si accende la spia, l'altro no, ma se attivo l'interrutore ed accendo la luce della stanza, con il cacciavite la spia rimane spenta, quindi deduco che il filo che rimane sempre spento sia un neutro ? giusto ? cioè penso che le lampadine siano sempre alimentate e che l'interrutore vada a neutro, anche se come concetto è sbagliato

Il pulsante invece accende il corridoio con il relè scatto a scatto, anche qui uno dei due si accende col cacciavite ma se premo il pulsante tutti e due rimangono accesi, quindi quello semrpe acceso da spento mi dà la fase di casa, giusto ?
qui il collegamento sembra fatto giusto ;)

quindi potrei recuperare entrambi per accendere un 50watt senza fare danni giusto ?

stbarlet
28-11-2009, 14:02
Devi passare almeno due fili, perchè per come l'hai descritta non hai la possibilità di avere un neutro (tantomeno una terra).

Il fatto che il cacciavite non si accenda mi sembra molto strano, comunque in ogni caso non possono arrivare sia la fase che il neutro ad un interruttore.. salterebbe tutto in aria!

Pajuco
28-11-2009, 14:46
gli interruttori sono due, forse mi sono spiegato male

hakermatik
28-11-2009, 15:13
gli interruttori di solito comandano la fase. Se sono bipolari anche il neutro. Quindi tu dovresti avere la fase. Ti servirebbe passare il neutro altrimenti non fai niente.

bieler
28-11-2009, 17:24
Ciao, devo recuperare una fase oppure il neutro da una presa in una stanza per accendere un' altra lampada, in questa presa cè un interruttore ed un pulsante + un filo "morto"

L'interruttore ha due fili, se tocco con il cacciavite uno dei due si accende la spia, l'altro no, ma se attivo l'interrutore ed accendo la luce della stanza, con il cacciavite la spia rimane spenta, quindi deduco che il filo che rimane sempre spento sia un neutro ? giusto ? cioè penso che le lampadine siano sempre alimentate e che l'interrutore vada a neutro, anche se come concetto è sbagliato

Il pulsante invece accende il corridoio con il relè scatto a scatto, anche qui uno dei due si accende col cacciavite ma se premo il pulsante tutti e due rimangono accesi, quindi quello semrpe acceso da spento mi dà la fase di casa, giusto ?
qui il collegamento sembra fatto giusto ;)

quindi potrei recuperare entrambi per accendere un 50watt senza fare danni giusto ?

Da come lo descrivi, sembra proprio che tu abbia sia la fase che il neutro a diposizione, quindi puoi benissimo utilizzarli per un'altra utenza. Per essere sicuro, collega una lampada sui due fili che tu sospetti essere fase e neutro e vedi se si accende normalmente. Fai il collegamento a interruttore generale aperto mi raccomando.
Per quanto riguarda il pulsante, non è tanto il collegamento al relè che è importante per la sicurezza, ma quale filo interrompe il relè stesso. Controlla sulla lampada del corridoio se hai sempre la fase oppure no.
Ciao.

Pajuco
28-11-2009, 17:47
penso anch'io sia cosi, è un impianto vecchio, evidentemente una volta non tenevano conto più di tanto di interrompere sempre la fase, poi ho anche il tester e mi indica 214v sia che premo o meno il pulsante

peccato ci sia sempre tensione nella luce della stanza perchè volevo mettere le lampadine a basso consumo e smontare tutto ora non è più possibile

un'ultima cosa, cè unfilo "morto" che non viene usato, con la spia del cacciavite si accende e col tester mi indica una tensione di 70v, cosa può essere ?
credevo fosse una fase o neutro ferma a disposizione ma non vorrei qualcosa che disperdesse da qualche parte

marco_182
28-11-2009, 18:16
penso anch'io sia cosi, è un impianto vecchio, evidentemente una volta non tenevano conto più di tanto di interrompere sempre la fase, poi ho anche il tester e mi indica 214v sia che premo o meno il pulsante

peccato ci sia sempre tensione nella luce della stanza perchè volevo mettere le lampadine a basso consumo e smontare tutto ora non è più possibile

un'ultima cosa, cè unfilo "morto" che non viene usato, con la spia del cacciavite si accende e col tester mi indica una tensione di 70v, cosa può essere ?
credevo fosse una fase o neutro ferma a disposizione ma non vorrei qualcosa che disperdesse da qualche parte

vuoi venire a trovarmi? i fili che tocchi con il cercafase vanno quando vogliono, sopratutto quelli addirittura scollegati dalla rete :asd: la terra...non esiste :asd: al piano di giù sono stati messi due fili di terra giusto per far vedere che c'è ma non è collegata da nessuna parte :asd:

ti quoto per la frase sottolineata, una volta non tenevano conto di nulla, anche perchè non c'erano norme specifiche...infatti se ci fai caso, a casa mia i fili sono tutti dello stesso colore tranne raro caso in cui c'è stato il bisogno di cambiarli :asd:

per finire in bellezza i fili che ho io sono di rame duro, cioè non filamenti, un unico cilindretto di rame, ma molto fini, quindi un bel po di rischi se si attacca un carico troppo alto :asd:
ciao

bieler
28-11-2009, 18:18
Mah, ci vorrebbe un vecchio elettricista, almeno quanto l'impianto :p
Non puoi seguire il filo "morto" dagli interruttori a qualche scatola di derivazione nei pressi. Di solito si può fare, basta tirarlo un poco da una parte e vedere quale si muove, e quindi risalire a dove è collegato. La misura col tester, immagino digitale, non è indicativa, perchè può anche misurare una tensione indotta per via capacitiva sul cavo.
Non mi è chiaro perchè non puoi usare lampadine a basso consumo; purchè non ci sia un variatore di tensione di mezzo, puoi benissimo usarle.
Ah, un'ultima cosa: se tutti gli interruttori della casa sono collegati sul neutro, può esserci stata un'inversione dei fili all'uscita dell'interruttore generale: controlla.

Pajuco
28-11-2009, 18:36
avevo letto in rete che le lampade a basso consumo se restano alimentate nella fase tendono a rompersi, o forse il discorso è valido solo se si inverte la fase col neutro tra di loro ?

seguire il filo mi è difficile perchè la scatola di derivazione in alto è ben visibile ma è appena stata fatta la tintura impeccabile della stanza, compreso coperchio della scatola, se lo tolgo salta via il colore e resta uno schifo

forse hai ragione tu, sono stati invertiti i fili nel contatore, domani controllo e casomai li giro, però il filo morto proprio non o capisco, per segnalare 70v dovrebbe essere collegato ad un carico, tipo una lampadina o sbaglio ?

mah, mi sa che resta li dovè :sofico:

hakermatik
29-11-2009, 01:39
avevo letto in rete che le lampade a basso consumo se restano alimentate nella fase tendono a rompersi, o forse il discorso è valido solo se si inverte la fase col neutro tra di loro ?

seguire il filo mi è difficile perchè la scatola di derivazione in alto è ben visibile ma è appena stata fatta la tintura impeccabile della stanza, compreso coperchio della scatola, se lo tolgo salta via il colore e resta uno schifo

forse hai ragione tu, sono stati invertiti i fili nel contatore, domani controllo e casomai li giro, però il filo morto proprio non o capisco, per segnalare 70v dovrebbe essere collegato ad un carico, tipo una lampadina o sbaglio ?

mah, mi sa che resta li dovè :sofico:

ma scusa, segna 70v rispetto a cosa? Dove colleghi i due puntali del multimetro per avere come misura 70v?

Pajuco
29-11-2009, 08:52
ma scusa, segna 70v rispetto a cosa? Dove colleghi i due puntali del multimetro per avere come misura 70v?

segna 70v col n eutro che ho trovato nell'interrutore, che sarebbe il neutro della 220v in casa

hakermatik
29-11-2009, 12:16
segna 70v col n eutro che ho trovato nell'interrutore, che sarebbe il neutro della 220v in casa

mha...70v mi sembra un valore stranissimo
Ma fammi capire una cosa, tu riesci ad individuare qual'è il cavo che dall'interruttore va alla lampada?

Fai questa prova: stacca la lampada che è comandata dall'interruttore (praticamente apri il circuito) e misura la tensione che hai dal filo morto hai due fili dell'interruttore (uno misura alla volta naturalmente)
Se l'interruttore è montato correttamente, cioè in modo da pilotare la fase, e se il filo morto è un neutro, avrai 230v (circa) di differenza di potenziale.
Se è così puoi montare l'altro interruttore, altrimenti....niente...

In pratica tu devi vedere se tra il cavo morto e il cavo A MONTE (cioè NON quello che va dall'interruttore alla lampada) dell'interruttore hai una differenza di potenziale di 230 volt

hibone
29-11-2009, 15:53
Ciao, devo recuperare una fase oppure il neutro da una presa in una stanza per accendere un' altra lampada, in questa presa cè un interruttore ed un pulsante + un filo "morto"

L'interruttore ha due fili, se tocco con il cacciavite uno dei due si accende la spia, l'altro no, ma se attivo l'interrutore ed accendo la luce della stanza, con il cacciavite la spia rimane spenta, quindi deduco che il filo che rimane sempre spento sia un neutro ? giusto ? cioè penso che le lampadine siano sempre alimentate e che l'interrutore vada a neutro, anche se come concetto è sbagliato

Il pulsante invece accende il corridoio con il relè scatto a scatto, anche qui uno dei due si accende col cacciavite ma se premo il pulsante tutti e due rimangono accesi, quindi quello semrpe acceso da spento mi dà la fase di casa, giusto ?
qui il collegamento sembra fatto giusto ;)

quindi potrei recuperare entrambi per accendere un 50watt senza fare danni giusto ?

secondo me rischi di fare una porcheria...

per qualsiasi filo "morto", "avere un' idea" di cosa ci sia collegato a monte, almeno a mio avviso, non è sufficiente. In quel caso meglio lasciarlo isolato. In alternativa si aprono tutte le scale e si segue il filo, fino al punto di origine, in modo da capire come è allacciato all'impianto.

Nel tuo caso hai anche una parte a relay, per cui a maggior ragione vale il consiglio di cui sopra. Se quello che credi un neutro è un filo a bassa tensione, rischi di dargli per errore la 220, il che non mi pare una bella cosa.

Per quanto riguarda i 70V potrebbe trattarsi di una tensione spuria, dovuta all'accoppiamento capacitivo tra due tratte di filo, ad esempio quelle di uno scambiatore, utilizzato per un impianto a più punti luce (interruttori).