Billx
28-11-2009, 13:14
Salve ragazzi.
Possiedo un Macbook Pro 15'' comprato a Marzo di quest'anno (2,33 Ghz, se non ricordo male). Ieri sera, mentre lo stavo utilizzando normalmente (stavo spostando dei file, c'era un encoding video con handbrake in esecuzione, svuotavo il cestino e navigavo con Firefox), il sistema si è bloccato improvvisamente. Non potevo più muovere il mouse, non potevo più fare nulla. Al che, ho spento il Mac con il pulsante d'accensione e l'ho fatto ripartire. Al riavvio, però, Finder crashava continuamente, provocando un lampeggiamento dell'icona sia dell'HD interno che di quello esterno collegato, mentre tutte le applicazioni funzionavano.
Ho fatto una piccola ricerca in rete, ho seguito alcune delle procedure elencate, facendo anche il boot da CD e provando a reinstallare il sistema operativo (Snow Leopard), oppure provando a cancellare tramite terminale i file che si diceva potessero causare problemi (un paio di file contenuti nella cartella Preferences), ma nulla è cambiato. O meglio,. Finder ha smesso di lampeggiare e di crashare completamente, però continua ad essermi impossibile l'accesso diretto ai dati tramite Finder, sia sull'HD interno, sia su uno qualunque degli HD esterni (ne ho 4, ovviamente ho provato ad attaccarli uno per volta a sistema acceso, non prima del boot, ma nulla cambia), sia addirittura sull'unità DVD (se inserisco un DVD, mi compare l'icona sul desktop, posso espellerlo, ma se provo ad accedere ai file Finder si blocca). Il desktop rimane totalmente privo di icone tranne che nell'ultimo caso. Ah, se provo a svuotare il cestino, anche in modalità sicura, Finder si impalla.
Ho provato a verificare se ci fossero problemi all'HD dall'Utility Disco e anche a riparare i permessi. L'unico errore che ricevo è relativo alla modifica del SUID di un file situato nella cartella /System/Library/CoreServices/RemoteManagement/ ecc. ecc.. Se però provo ad accedere a questa cartella dal Terminale, viene fuori che non esiste (inserendo il comando ls -l dalla cartella Library nel terminale, CoreServices infatti non appare). L'Utility Disco mi dice che il file è danneggiato e non può essere riparato.
La cosa assurda, appunto, è che le applicazioni continuano ad andare. Se utilizzo il classico menu File -> Apri dall'interno di ciascuna di esse, l'applicazione va in crash, ma se apro il terminale e utilizzo il comando "Open" seguito dal nome del file, l'applicazione si apre tranquillamente con il file caricato.
Qualcuno ha per caso idea di come si possa fare a risolvere il problema? E' già capitato a qualcuno? Leggevo della possibilità di premere Command+S in fase di boot per provare a cancellare il suddetto file a mano, ma anche in quel caso la console di comando dice che la cartella non esiste.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Possiedo un Macbook Pro 15'' comprato a Marzo di quest'anno (2,33 Ghz, se non ricordo male). Ieri sera, mentre lo stavo utilizzando normalmente (stavo spostando dei file, c'era un encoding video con handbrake in esecuzione, svuotavo il cestino e navigavo con Firefox), il sistema si è bloccato improvvisamente. Non potevo più muovere il mouse, non potevo più fare nulla. Al che, ho spento il Mac con il pulsante d'accensione e l'ho fatto ripartire. Al riavvio, però, Finder crashava continuamente, provocando un lampeggiamento dell'icona sia dell'HD interno che di quello esterno collegato, mentre tutte le applicazioni funzionavano.
Ho fatto una piccola ricerca in rete, ho seguito alcune delle procedure elencate, facendo anche il boot da CD e provando a reinstallare il sistema operativo (Snow Leopard), oppure provando a cancellare tramite terminale i file che si diceva potessero causare problemi (un paio di file contenuti nella cartella Preferences), ma nulla è cambiato. O meglio,. Finder ha smesso di lampeggiare e di crashare completamente, però continua ad essermi impossibile l'accesso diretto ai dati tramite Finder, sia sull'HD interno, sia su uno qualunque degli HD esterni (ne ho 4, ovviamente ho provato ad attaccarli uno per volta a sistema acceso, non prima del boot, ma nulla cambia), sia addirittura sull'unità DVD (se inserisco un DVD, mi compare l'icona sul desktop, posso espellerlo, ma se provo ad accedere ai file Finder si blocca). Il desktop rimane totalmente privo di icone tranne che nell'ultimo caso. Ah, se provo a svuotare il cestino, anche in modalità sicura, Finder si impalla.
Ho provato a verificare se ci fossero problemi all'HD dall'Utility Disco e anche a riparare i permessi. L'unico errore che ricevo è relativo alla modifica del SUID di un file situato nella cartella /System/Library/CoreServices/RemoteManagement/ ecc. ecc.. Se però provo ad accedere a questa cartella dal Terminale, viene fuori che non esiste (inserendo il comando ls -l dalla cartella Library nel terminale, CoreServices infatti non appare). L'Utility Disco mi dice che il file è danneggiato e non può essere riparato.
La cosa assurda, appunto, è che le applicazioni continuano ad andare. Se utilizzo il classico menu File -> Apri dall'interno di ciascuna di esse, l'applicazione va in crash, ma se apro il terminale e utilizzo il comando "Open" seguito dal nome del file, l'applicazione si apre tranquillamente con il file caricato.
Qualcuno ha per caso idea di come si possa fare a risolvere il problema? E' già capitato a qualcuno? Leggevo della possibilità di premere Command+S in fase di boot per provare a cancellare il suddetto file a mano, ma anche in quel caso la console di comando dice che la cartella non esiste.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.