PDA

View Full Version : E6400+945P-S3 reset bios a 2,4ghz


lotuseater
28-11-2009, 12:05
bene. da una settimana sono entrato nel mondo dell'overclock (più che altro a livello teorico :D ) e malgrado abbia cercato di documentarmi il più possibile, nell'applicazione pratica qualcosa continua a sfuggirmi. partiamo dal sistema:
XP 64bit
E6400 + dissi boxed
gigabyte 945P-S3
2 HD sata2
ram 2x2 corsair DDR2 800mhz e 2x2 ADATA 667mhz (mi pare di capire che la freq che ci interessa è divisa per 2 giusto?)
ali LC-power 550w
+ recente acquisto una GTS250
proprio quest'ultima mi ha incentivato a spremere un po' il proc che, mi pare di capire, funge da bottleneck a livello grafico, data la vetustà...
seguendo una guida ho proceduto come di seguito:
1. entrato nel bios ctrl+F1 per attivare parametri di OC
2. in MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) ho -->
- attivato il "cpu host control"
- PCI Express Frequency(MHz) a 101Mhz (così facendo si dovrebbero sbloccare i fix della mobo right? Come faccio a verificare se sono sbloccati o no? )
- CPU Host Frequency (MHz) aumentato a colpi di 15-20 mhz fino a 300 mhz (partendo dal default 266mhz ovviamente).
ad ogni aumento di frequenza dell'fsb ho testato per mezzora la stabilità con OCCT fino a qua tutto ok ma passando a 315mhz al riavvio il bios si resetta disabilitando il "cpu host control" e tornando quindi la freq di 266mhz. ho provato ad aumentare lievemente il voltaggio modificando la voce “CPU voltage control” a 1.37500v (da 1.32500v di default) ma ho letto che si dovrebbe evitare il più possibile di modificare i voltaggi, specie in assenza di sistemi di raffreddamento seri (non è il mio caso eheh)… e cmq anche aumentando il vcore non cambia nulla: riavvio e reset della freq di FSB..
una cosa che un po’ mi spaventa è che con un lievissimo OC a 300mzx8 (quindi a 2.40ghz) la temperatura in idle è 50°-46°, mentre video giocando arrivano a 60°-58°… possibile?
Ho letto di gente che con 945P-S3+E6400 arriva tranquillamente a 3.0ghz con dissipatore boxed.. boh…
Altra questione spinosa: la RAM!
Come detto ho 2x2 a 800Mhz e 2x2 a 667Mhz. Come faccio a settarla in modo da ottenere il massimo? È possibile? O mi conviene tenere solo i 2 banchi da 800mhz?
Immagino che la ram vada settata in base all’FSB che si raggiunge, qualcuno potrebbe spiegarmi in base a cosa? Ho provato a capirci ma faccio fatica, specie poi quando guardo le voci nel bios… non trovo alcun “divisore” ghghghgh
Per riassumere vorrei capire a quanto portare l’FSB perché il proc non sia il collo di bottiglia della scheda video e come farlo alla luce del problema che vi ho descritto ed infine come potrei settare la ram (4gb a frequ 667+800 o solo 2gb a freq 800?)
Sticazzi che wall of text :(

Beh a chiunque abbia voglia di leggersi sto papiro e rispondere un grazie di cuore :D

pgp
28-11-2009, 13:36
Il vcore non dovrebbe essere un problema, almeno per ora, tuttavia ti vorrei dare qualche consiglio:
imposta tutti i voltaggi manualmente al valore default quando sei in overclock (non su auto)
disattiva EIST e C1E

Poi prova ad impostare il MCH Core (si dovrebbe chiamare così, vero?) a 0.1v in più del valore default.
Ti consiglio inoltre di impostare, almeno all'inizio, le ram in sincrono (1:1), così da escludere il problema legato ai moduli di memoria.
Quindi prova ad avviare.


pgp

lotuseater
28-11-2009, 22:22
Il vcore non dovrebbe essere un problema, almeno per ora, tuttavia ti vorrei dare qualche consiglio:
imposta tutti i voltaggi manualmente al valore default quando sei in overclock (non su auto)
disattiva EIST e C1E

Poi prova ad impostare il MCH Core (si dovrebbe chiamare così, vero?) a 0.1v in più del valore default.
Ti consiglio inoltre di impostare, almeno all'inizio, le ram in sincrono (1:1), così da escludere il problema legato ai moduli di memoria.
Quindi prova ad avviare.


pgp
ehm... come faccio a sapere quali sono i valori di default dei voltaggi? e per "tutti" quali sono? ram e vcore?

l'MHC Core non lo trovo, i campi aumentabili di +0.1v, +0.2v ecc sono:
DIMM overvoltage control
PCI-E overvoltage control
FSB overvoltage control
-> attualmente tutti su "normal"

infine l'impostazione delle ram... l'unica cosa che assomiglia ad un moltiplicatore è questa voce: "system memory multiplier" ed è modificabile così:
auto, 1.5, 2.0, 2.5, 2.0+, 2.66, 3.33
adesso è su auto.. ma non ci ho capito granchè

pgp
29-11-2009, 09:16
Tutti quelli su normal vanno bene.
Ci dev'essere un valore simile a MCH core oppure NB, oppure NorthBridge...

Invece per quanto riguarda il divisore della ram sì, è quella l'impostazione da modificare, solo ci dovrebbero essere queste impostazioni:
2.00, 2.40, 2.50, 2.66, 3.00, 3.20, 3.33, 4.00.
1.50 non mi risulta che esista.

Comunque tu prova con 2.00, così la ram dovrebbe andare a 300mhz (600MHz DDR).

Se si avvia dai uno sguardo alle varie impostazioni col programma CPU-Z 1.52.


pgp

lotuseater
29-11-2009, 11:01
l'1.50 esiste te lo assicuro asd
in serata provo con le impostazioni che mi hai dato tu, intanto mi potresti spiegare perchè dici:

Comunque tu prova con 2.00, così la ram dovrebbe andare a 300mhz (600MHz DDR).

visto che ho:
2x667mhz
2x800mhz
non capisco il nesso...
grazie della pazienza :)

pgp
29-11-2009, 11:45
Perchè se impostamo le ram a una frequenza inferiore a quella di default, o comunque a una frequenza non superiore a quella, sappiamo per certo che non sono le ram a creare instabilità. Se poi riusciremo ad avviare il pc con le ram così lente potremo dedicarci all'overclock delle ram, ma in oc si deve procedere con un componente alla volta per capire quale sia il problema.


pgp

lotuseater
30-11-2009, 07:48
Perchè se impostamo le ram a una frequenza inferiore a quella di default, o comunque a una frequenza non superiore a quella, sappiamo per certo che non sono le ram a creare instabilità. Se poi riusciremo ad avviare il pc con le ram così lente potremo dedicarci all'overclock delle ram, ma in oc si deve procedere con un componente alla volta per capire quale sia il problema.


pgp
capito, ieri sono stato via fino a tardi e non ho avuto modo di fare prove, oggi mi ci metto e ti faccio sapere...
in ogni caso non mi pare di ricordare niente tipo MCH o NB

lotuseater
30-11-2009, 16:37
eccomi, come dicevo niente MCH o NB... posto la screen del bios e della voce "MB intelligent tweaker":
http://i47.tinypic.com/1zp426h.jpg
http://i46.tinypic.com/2i7xqo9.jpg

per semplificare le cose ho tolto i due banchi da 667mhz...
Ho abilitato il "CPU host clock control" e messo la "CPU host frequency" a 300
come si vede dall'immagine, poi ho modificato "system memory multiplier" da auto (che sta a 2.5) a manuale (2.0) ma come vedi la frequenza della memoria va a 600Mhz... non ci sono molte altre possibilità di scelta in "system memory multiplier" come si vede dall'immagine sotto...
http://i46.tinypic.com/301hn6h.jpg

infine ho tolto le varie EIST e C1E ma tutto va come al solito.. ossia si riavvia il pc e si resetta il bios disabilitando il cpu host clock control.

The_Kraker
01-12-2009, 08:17
Seguo la discussione :) ho una scheda madre Gigabyte pure io... Questa sera dopo il lavoro provo a fare un pò di overclock (visto che ho montato il dissi nuovo e non l'ho ancora testato per bene).

Ho un Q6600 su Ep35-DS3R (v. 2.1)... Vedrò di portarlo a 8x400 con RAM settate a 2.0 (non dovrebbe essere niente di particolare... giusto?). Ho 2 banchi da 2 giga di RAM 6400

Aggiungo una domanda: caricando sul BIOS i valori optimized, mi ritrovo con questi settaggi:

. FSB a 266
. Moltiplicatore a 9x
. RAM a 266

Le RAM in DDR2 funzionerebbero a 533mhz... Ma che frequenza è? E' normale?

lotuseater
01-12-2009, 19:02
guarda un po' cosa ho trovato spulciando in giro...
Memory Type: DDR2 SDRAM
Number of Memory Slots: 4 x 240 Pin DIMMs
Supported RAM speeds: 533 MHz • 400 MHz • 667 MHz
Max Supported RAM: 4 GB
in pratica supporta solo ram fino a 667Mhz... quindi il problema potrebbe essere dovuto ai 2 banchi che ho lasciato su da 800Mhz... dopo cena provo a mettere solo i 2x667Mhz vediamo se resetta ancora il bios

lotuseater
02-12-2009, 18:02
niente da fare si riavvia anche con gli altri 2 banchi da 667Mhz... a questo punto penso rinuncerò :(

lotuseater
06-12-2009, 21:20
torno alla carica confidando nella buona vena di pgp :D
ho scoperto che se non cambio la "PCI-E freq" su 100 o 101, ma la lascio su "auto" il problema del reset del bios non si presenta.
immagino però che così non vada bene ne?
ora la domanda: c'è modo di testare un determinato settaggio per essere sicuro non produca danni ai componenti, pur non avendo attivato i fix? o tenere la frequenza PCI-E su "auto" è troppo rischioso?

lotuseater
09-12-2009, 13:37
torno alla carica confidando nella buona vena di pgp :D
ho scoperto che se non cambio la "PCI-E freq" su 100 o 101, ma la lascio su "auto" il problema del reset del bios non si presenta.
immagino però che così non vada bene ne?
ora la domanda: c'è modo di testare un determinato settaggio per essere sicuro non produca danni ai componenti, pur non avendo attivato i fix? o tenere la frequenza PCI-E su "auto" è troppo rischioso?
any answer? per ora sto provando a far girare l'FSB a 300Mhz (cpu 2.4Ghz) e non mi pare ci siano problemi (crash o temperatyure alte). certo sta cosa dei fix non attivi un po' mi inquieta...

lotuseater
11-12-2009, 07:45
aggiorno, giusto se qualcuno ha la mia stessa configurazione:
ho messo la PCI-E freq a 115Mhz (da qualche parte ho letto che forse funzionano i fix.. per me non cambia nulla da auto)
FSB a 320Mhz stabili, tutti e 4 i banchi RAM montati (2x667Mhz e 2x800Mhz), RAM multi a 2.5, aumentato il voltaggio della RAM di +0.1, abbassato il VCore di uno step (non ricordo il giusto voltaggio, credo intorno ai 1.318v) per abbassare di qualcosina le temperatura, il tutto resta stabile con temperature intorno ai 43° in idle e 55° in full load.
oggi spero di avere il tempo di provare un altro po' di aumento, l'obiettivo sarebbe arrivare a 350-370Mhz FSB, ma temo che col dissipatore boxed le temperature salgano troppo...