PDA

View Full Version : Programmi Gratuiti per Tutto


Pier de Notrix
27-11-2009, 18:13
Questa raccolta serve a preparare un PC per IL PRIMO UTILIZZO, senza spendere soldi e senza installare programmi crackati pieni di virus o spyware. Inoltre questi programmi non creano conflitti, non appesantiscono il PC e fanno il loro dovere senza crashare. E' il giusto indispensabile per la consegna all'utente finale per iniziare.

SOFTWARE gratuito per PC perfetto!

1. OpenOffice 3 (suite ufficio per file Word, presentazioni, fogli di calcolo... Gestisce tutti i file di Microsoft Word, compresi quelli di Office 2007);
2. Adobe Reader (per aprire gli universali file .pdf. In alternativa il leggerissimo FoxitReader, deselezionando l’installazione di toolbar durante l’installazione);
4. Picasa 3 (veloce e potente, per sostituire il lento visualizzatore di Windows, ordinare e modificare le foto, archiviarle sul web);
5. VLC (player multimediale VideoLAN; riproduce qualsiasi video in qualunque formato);
6. K-Lite Codec Pack 32bit (tutti i codecs per visualizzare i video con gli altri player; anche per sistemi a 64 bit, perché i player multimediali, a cominciare da Windows Media Player, sono a 32 bit);
7. InfraRecorder (masterizzazione CD, DVD);
8. 7-zip (gestisce velocemente ogni tipo di file compresso [.zip, .rar, .tar...]; sotituisce il lento "cartelle compresse" di Windows per i file .zip);
9. Mozilla Firefox o Google Chrome (browser alternativi ad Internet Explorer, più veloci e più sicuri);
10. MSN Live Messenger (se aveste problemi con MSN, installate aMSN);
11. WinCD Emu (emulatore CD/DVD. Basta un doppio clic per montare le iso di CD e DVD, come sul MAC, in risorse del computer, come se aveste inserito il CD nel PC; permette di usare le immagini dei CD che avete sul PC senza masterizzarle. Solo Windows a 32 bit [versione x86]);
12. Magic Iso (alternativa al precedente. Va bene per Windows a 64 bit).

Altro software utile:
1. Paint.net e Gimp (editing di immagini avanzato, da non confondere con Paint di Windows);
2. Movie Maker Live (create i vostri video dalle vostre foto preferite: effetti di transizione, testi in sovrapposizione, titoli di coda. Alla fine potete salvare il vostro video per caricarlo su YouTube, in HD o come DVD per vederlo sul televisore);
3. PDF Creator (stampante viruale in .pdf; permette di convertire in .pdf documenti, immagini, pagine internet, semplicemente premendo “stampa” e selezionando la stampante .pdf;
4. FreeVideoConverter 2 (converte qualsiasi video in qualunque formato; preselezioni per PSP, iPhone, XBOX, ecc.);
5. DVD flick (DVD authoring; per creare DVD video con menu personalizzati, capitoli, partendo da qualunque filmato);
6. Skype (telefonate, chat e videoconferenze via internet);
7. Virtual Box (per installare e utilizzare sistemi operativi in una macchina virtuale).

Tutto il software nella guida da me redatta è gratuito e liberamente scaricabile da internet dai siti degli sviluppatori. Cercate i vari programmi con Google.
Consiglio come base di partenza Windows 7 (32 bit) per chiunque di voi abbia almeno 1 GB di RAM, 1,5 GHz di processore e 20 GB di Hard Disk a disposizione (in alternativa Windows XP sp3).

GUIDA in .pdf:
http://www.circolodegliuniversitari.com/momentanea/software_PCperfect.pdf

Roby_P
27-11-2009, 20:17
Molto interessante :D
Bella idea ;)

Anche sul mio pc ci sono solo programmi freeware
Io però per esempio uso Foxit Reader invece di Adobe Reader, ZipGenius invece di 7-zip, KMPlayer al posto di VLC e foobar2000 al posto WMPlayer e niente K-Lite Codec Pack, perchè i programmi che uso non ne hanno bisogno.
A dimenticavo....io uso ImgBurn

Ciao ciao ;)

ziozetti
27-11-2009, 23:22
Buona l'idea, ma doppio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

wjmat
28-11-2009, 08:07
oltre ad essere doppio...

adobe reader non lo consiglierei a nessuno :)
con 20gb di disco si fa ben poco
xp direi obbligatoriamente sp3

Pier de Notrix
28-11-2009, 09:05
Buona l'idea, ma doppio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

Allora ragazzi, non ci siamo capiti:
questa guida è per i programmi da installare SUBITO su un PC da consegnare al primo utilizzatore finale (utonto non autosufficiente), non un elenco di software Open o Free. Deve essere il giusto indispensabile per un primo utilizzo. Inoltre, se leggete tra parentesi, alcuni software vanno a correggere bugs di Windows; es: Picasa -> anteprima di Windows).

Pier de Notrix
28-11-2009, 09:07
Molto interessante :D
Bella idea ;)

... ZipGenius invece di 7-zip, KMPlayer al posto di VLC e foobar2000 al posto WMPlayer e niente K-Lite Codec Pack...


Prova a mettere VLC al posto di entrambi e capirai perché se ne parla tanto e poi neanche VLC ha bisogno di codecs.
Il pacchetto K-Lite non serve a VLC, ma a tanti altri programmi... a cominciare da quelli per l'editing video.
Circa ZipGenius, l'ho tolto in favore di 7-zip... usalo per un mese e poi mi dici circa velocità e funzioni (spacchettamento file .exe di installer, di app per l'iPhone per vederne i contenuti su PC e altro).

Pier de Notrix
28-11-2009, 09:08
oltre ad essere doppio...

adobe reader non lo consiglierei a nessuno :)
con 20gb di disco si fa ben poco
xp direi obbligatoriamente sp3

20 GB era il minimo per il sistema con solo questi programmi e i documenti che crea l'utilizzatore.
Se la metti su quale service pack, ti rispondo che direi obbligatoriamente Win Seven...;)

Tommy81
28-11-2009, 09:20
Io metterei anche mozilla thunderbird per la gestione delle emails sul pc e per gli appuntamenti mozilla sunbird. Come client FTP Filezilla.

emmedi
28-11-2009, 10:11
questa guida è per i programmi da installare SUBITO su un PC da consegnare al primo utilizzatore finale (utonto non autosufficiente), non un elenco di software Open o Free. Deve essere il giusto indispensabile per un primo utilizzo.
L' utonto medio credo che si rechi dal mediaeurounimondo di zona, facendosi consigliare dall'addetto di turno ed alla fine portandosi a casa un pc con una discreta dotazione di software, anche se quasi tutta demo.
Se poi ha un amico che frequenta questo forum, certamente gli consiglierà il software che più conosce e/o che più lo convince (come emerso in questi primi post).
E con questo, sia chiaro, non voglio sminuire il lavoro che hai fatto; solo che ritengo più sensata la discussione che già esiste.

xcdegasp
28-11-2009, 10:19
Una lista di programmi free e Opensource è già presente e molto ben curata.
Apprezzo la buona volontà e l'intraprendenza dimostrata però appunto come già detto un utento non capirebbe nemmeno la differenza tra questa lista e l'altra, sempre se arrivasse a porsi la domanda "cerco la lista di software da installare", perchè come giustamete fatto notare andrà a bussare alla porta dell'amico o del parente o cercherà in miera precisa per problematica.

una lista di questo tipo invece la vedrei molto molto molto utile per il mondo linux, dove molti che si affacciano su questo mondo non sanno poi cosa poter installare e per quale scopo.
Potrebbe veramente fare la differenza :)

quindi se vuoi convertire la lista per il mondo linux mi trovi disponibilissimo ad appoggiarti e aiutarti..

Pier de Notrix
29-11-2009, 12:03
Molto interessante :D
Bella idea ;)

... uso Foxit Reader invece di Adobe Reader, ZipGenius invece di 7-zip, KMPlayer al posto di VLC e foobar2000 al posto WMPlayer e niente K-Lite Codec Pack, perchè i programmi che uso non ne hanno bisogno.
A dimenticavo....io uso ImgBurn

Ciao ciao ;)

Provati tutti!:
1) FoxitReader l'ho aggiunto come seconda opzione, perché viola il principio della guida di non installare spyware (installa una fastidiosa toolbar);
2) ImgBurn non supporta la creazione di CD audio, non ci siamo;
3) Zip-Genius lo conosco, ma ho smesso di consigliarlo, perché (e non so il perché) spesso capita che non associa i file compressi e i miei amici mi dicono ingenuamente che "non funziona";
4) VLC (VideoLAN): per la maggior parte di voi credo non ci sia neanche motivo di spiegare perché è meglio degli altri.

ziozetti
29-11-2009, 14:19
1) FoxitReader l'ho aggiunto come seconda opzione, perché viola il principio della guida di non installare spyware (installa una fastidiosa toolbar);

Essere inesperti non significa avere il diritto di pigiare a caso su SI.
E' possibile non installare alcuna toolbar, basta leggere ciò che appare sullo schermo.

Pier de Notrix
29-11-2009, 14:58
Essere inesperti non significa avere il diritto di pigiare a caso su SI.
E' possibile non installare alcuna toolbar, basta leggere ciò che appare sullo schermo.

Esce l'opzione solo se premi "CUSTOM", non se premi sempre "avanti" come fanno il 90 per cento degli utenti.

D'accordo che è un modo lecito per finanziarsi, ma la toolbar ASK si fa davvero tutti i **** tuoi, sembra fatta da Alexa. C'è da fare una scelta per un consiglio "sicuro" e, conoscendo i miei polli (sto parlando dei miei conoscenti inesperti), se dico loro cosa mettere dico Adobe, se mi ci trovo davanti al loro PC magari gli metto FoxIt. ;)

Ps: ragazzi, questa non è una competizione, è uno scambio di idee; ho messo la discussione per poter avere le vostre chicche e accrescere il mio bagaglio culturale. Difatti ho installato da stamattina quasi tutti i programmi che c'erano nell'altro listone che avete linkato... scusate se mi permetto, ma c'erano un sacco di schifezze tra interfacce alla Win 95 a software con due funzioni e pure fatte male. In realtà sono sempre più convinto di questa selezione a cui ho aggiunto solo (e con riserva) FoxIt.

ziozetti
29-11-2009, 15:04
Esce l'opzione solo se premi "CUSTOM", non se premi sempre "avanti" come fanno il 90 per cento degli utenti.

Da' un panino ad un uomo e mangerà per un giorno; insegna a quell'uomo a panificare e mangerà tutta la vita.

Pier de Notrix
29-11-2009, 17:27
Da' un panino ad un uomo e mangerà per un giorno; insegna a quell'uomo a panificare e mangerà tutta la vita.

Che perla... (sul Vangelo c'era quella del pesce e del pescare).
Cmq ribadisco che è una lista per non smanettoni, disinteressati utilizzatori di PC che vedono il PC come un cellulare, che deve fargli vedere film, foto, musica e internet.

- Dopo tanti anni che ho cercato di capire come mai agli altri la vista di un PC non desse l'emozione di un qualcosa di straordinario, materia che produce astrazione, che genera più di semplici risultati a calcoli matematici, che genera l'imprevisto e l'errore (BSOD:eek: ) come appare a me,
ma gli desse solo l'impressione di guardare una "macchina", cosa che un PC è,

ho capito che lo strano ero/sono io e che il PC si deve usare, non ammirare o capire e per questo ho voluto fare una guida per gente che vive una vita senza dover mettere un computer sul piedistallo -

Poi lascia stare che se io e te ci troviamo nella redazione di HWupgrade, nel loro laboratorio, ci mettiamo ad assemblare e disassemblare e fare test e benchmark per giorni interi :D

Roby_P
29-11-2009, 19:17
Provati tutti!:
1) FoxitReader l'ho aggiunto come seconda opzione, perché viola il principio della guida di non installare spyware (installa una fastidiosa toolbar);
2) ImgBurn non supporta la creazione di CD audio, non ci siamo;
3) Zip-Genius lo conosco, ma ho smesso di consigliarlo, perché (e non so il perché) spesso capita che non associa i file compressi e i miei amici mi dicono ingenuamente che "non funziona";
4) VLC (VideoLAN): per la maggior parte di voi credo non ci sia neanche motivo di spiegare perché è meglio degli altri.

ImgBurn i cd audio li fa .....come se li fa :D
Ne sono sicurisssssima, ho scritto io la guida al software qui in sezione :D

ziozetti
29-11-2009, 21:26
Cmq ribadisco che è una lista per non smanettoni, disinteressati utilizzatori di PC che vedono il PC come un cellulare, che deve fargli vedere film, foto, musica e internet.
Anche se dai i migliori consigli sui programmi ad un imbranato, questi riuscirà comunque ad incasinare tutto e chiederà il tuo aiuto.
Di conseguenza hai due possibilità:
- fai tutto tu da subito (tanto prima o poi verrai chiamato...)
- provi a mettere sulla giusta strada le persone
Scelgo di volta in volta a seconda dell'imbranato, a volte la seconda via può portare ad inattese sorprese! :D