View Full Version : core i5 750 o core i7 860?
Considerando una differenza di prezzo di ca. 50 € a favore del core i5 750, voi quale scegliereste? Ci sono differenze sostanziali che fanno preferire l'uno rispetto all'altro oppure si tratta solo di una differenza di Mhz?
jrambo92
27-11-2009, 18:20
Considerando una differenza di prezzo di ca. 50 € a favore del core i5 750, voi quale scegliereste? Ci sono differenze sostanziali che fanno preferire l'uno rispetto all'altro oppure si tratta solo di una differenza di Mhz?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/750_860.png
Come puoi vedere, se usi applicazioni professionali o fai videoconversioni la differenza tra le due cpu è notevole, mentre nelle comuni applicazioni, quali i giochi, la differenza non si sente.
Devilmen84
27-11-2009, 18:26
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/750_860.png
Come puoi vedere, se usi applicazioni professionali o fai videoconversioni la differenza tra le due cpu è notevole, mentre nelle comuni applicazioni, quali i giochi, la differenza non si sente.
Sbaglio o nei giochi sembra vada meglio l'i5?
jrambo92
27-11-2009, 18:30
Sbaglio o nei giochi sembra vada meglio l'i5?
Si potrebbe capitare che l'SMT (HT) rallenti di poco le prestazioni in gaming, comunque basta disattivarlo da bios quando si ha intenzione di giocare per scongiurare così questa piccola perdita prestazionale. :)
Nei giochi l'i5 và meglio e quindi è da preferire, ma questo era noto. :)
ok, vi ringrazio per le risposte!
F1R3BL4D3
27-11-2009, 18:51
Nei giochi l'i5 và meglio e quindi è da preferire, ma questo era noto. :)
La differenza è irrisoria e dovuta solamente all'HT (disattivabile) mentre non è attivabile dove non c'è (Core i5).
jrambo92
27-11-2009, 18:54
La differenza è irrisoria e dovuta solamente all'HT (disattivaibile) mentre non è attivabile dove non c'è (Core i5).
esatto... :)
Devilmen84
27-11-2009, 19:17
La differenza è irrisoria e dovuta solamente all'HT (disattivabile) mentre non è attivabile dove non c'è (Core i5).
Infatti uno deve fare la scelta in base alle sue esigenze. L'HT è sicuramente una cosa in più che ha l'i7 ma se uno non lo usa perchè non fa uso di programmi di rendering è praticamente inutile spendere 70 euro in più per l'i7
jrambo92
27-11-2009, 19:20
Infatti uno deve fare la scelta in base alle sue esigenze. L'HT è sicuramente una cosa in più che ha l'i7 ma se uno non lo usa perchè non fa uso di programmi di rendering è praticamente inutile spendere 70 euro in più per l'i7
Giusto, anche perchè se non gli serve l'HT prendendo un i5 guadagna circa 7-8 gradi di temperatura in meno... quindi dipende tutto dalle sue esigenze :)
F1R3BL4D3
27-11-2009, 19:31
Certo, ma non ha specificato a cosa gli serve la configurazione. Il guadagno in temperature ovviamente è sempre ad HT on vs HT off, non c'entra Core i7 vs. Core i5 (meglio specificare).
jrambo92
27-11-2009, 19:36
Certo, ma non ha specificato a cosa gli serve la configurazione. Il guadagno in temperature ovviamente è sempre ad HT on vs HT off, non c'entra Core i7 vs. Core i5 (meglio specificare).
Si infatti... grazie per la correzione ;)
certo che se conoscessimo l'utilizzo che dovrà farne sarebbe molto più facile per noi consigliargli una configurazione adatta alle sue esigenze :D
Mr Burns
27-11-2009, 21:15
Infatti uno deve fare la scelta in base alle sue esigenze. L'HT è sicuramente una cosa in più che ha l'i7 ma se uno non lo usa perchè non fa uso di programmi di rendering è praticamente inutile spendere 70 euro in più per l'i7
concordo! :)
gianni1879
28-11-2009, 08:48
Considerando una differenza di prezzo di ca. 50 € a favore del core i5 750, voi quale scegliereste? Ci sono differenze sostanziali che fanno preferire l'uno rispetto all'altro oppure si tratta solo di una differenza di Mhz?
devi tenere presente che l'architettura è uguale fatta eccezione per la tecnologia SMT (HT) presente nel i860.
Per la scelta bisogna capire che tipo di applicazioni si sfruttano, e se queste applicazioni sfruttano in maniera adeguata gli 8 core logici messi a disposizione da questa cpu.
Devi ricordare che a parte questa differenza sul SMT, nel i860 puoi settare le ram anche a default a 1600 MHz grazie alla presenza del divisore 2:12, che è assente nel i750 che arriva a 2:10.
Nel caso di oc ovviamente il problema nemmeno si pone in quanto alle stesse frequenze le due cpu hanno medesime prestazioni.
Ti faccio veder uno screen dove in realtà la tecnologia SMT serve:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/ht_on_off.png
vi ringrazio di nuovo, penso che mi butterò sul 750, tanto per quello che faccio (utilizzo normale, da office a qualche gioco, passando per video) è più che sufficiente.
Inoltre non sono particolarmente avvezzo all'overclock, quello che guardo di più è l'affidabilità dato che il pc dovrà durare qualche anno.
Piccolo dilemma.
Stavo pensando per HTPC dove il flusso del Bluray, diciamo può essere alleggerito tramite l'UVD della ATI HD5750, però se utilizzo post processing come ffdshow o altro che non sfrutti l'accellerazione video, non so in questo caso se sarebbe più conveniente l'I7-860 o "spingere" qualche MHz in più l'I5-750, in pohe parole per essere sicuro vale la pena investire circa 60 eurozzi in più? :what:
jrambo92
28-11-2009, 17:40
Piccolo dilemma.
Stavo pensando per HTPC dove il flusso del Bluray, diciamo può essere alleggerito tramite la l'UVD della ATI HD5750, però se utilizzo post processing come ffdshow o altro che non sfrutti l'accelllerazione video, non so in questo caso se sarebbe più conveniente l'I7-860 o "spingere" qualche MHz in più l'I5-750.
Per un flusso Full-HD da Blu-Ray basta anche un buon Core 2 Duo ;)
Per un flusso Full-HD da Blu-Ray basta anche un buon Core 2 Duo ;)
Si! in quanto l'aiutone viene sempre dall'UVD della sk video, ma se si fa post proccessing senza accellerazione video?
jrambo92
28-11-2009, 17:47
Si! in quanto l'aiutone viene sempre dall'UVD della sk video, ma se si fa post proccessing senza accellerazione video?
In questo caso un E8400 va benissimo... e un Core i5 è sprecato :sofico:
In questo caso un E8400 va benissimo... e un Core i5 è sprecato :sofico:
Beh! tenendo conto una differenza di circa 20 eurozzi in più per I5, preferisco quest'ultimo :)
jrambo92
28-11-2009, 17:54
Beh! tenendo conto una differenza di circa 20 eurozzi in più per I5, preferisco quest'ultimo :)
Vai di i5 750 ;)
Vai di i5 750 ;)
..Invece tra i5 e i7 la differenza è di circa 60 Eurozzi :rolleyes:
_ROBERTO_
28-11-2009, 18:00
..Invece tra i5 e i7 la differenza è di circa 60 Eurozzi :rolleyes:
Per quel che ti serve, basta e avanza l'i5
GRAZIE per le info.
Una piccola curiosità, le applicazioni che girano sotto Windows 7, in automatico sfruttano i 4 core? :confused:
jrambo92
28-11-2009, 18:07
..Invece tra i5 e i7 la differenza è di circa 60 Eurozzi :rolleyes:
si ma non ne vale la pena... è ultrasprecato
Per quel che ti serve, basta e avanza l'i5
quoto
GRAZIE per le info.
Una piccola curiosità, le applicazioni che girano sotto Windows 7, in automatico sfruttano i 4 core? :confused:
se figurati, alcune applicazioni specifiche si, ma in generale no. sfruttiamo abbastanza i dual core per i quad ci vorrà ancora un bel pezzo :)
F1R3BL4D3
28-11-2009, 18:16
GRAZIE per le info.
Una piccola curiosità, le applicazioni che girano sotto Windows 7, in automatico sfruttano i 4 core? :confused:
no.
_ROBERTO_
28-11-2009, 18:31
GRAZIE per le info.
Una piccola curiosità, le applicazioni che girano sotto Windows 7, in automatico sfruttano i 4 core? :confused:
Dipende dai software, non dal S.O.
Dipende dai software, non dal S.O.
già comunque prendi il quad che oltre ad essere costretto in qaunto non esistono versioni dual o triple del nehalem, il dual è già sfruttato, 4 core è la scelta ideale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.