PDA

View Full Version : Kingston, factory tour e futuro del settore memorie


Redazione di Hardware Upg
27-11-2009, 15:31
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2333/kingston-factory-tour-e-futuro-del-settore-memorie_index.html

Fountain Valley per i pignoli, Los Angeles per molti: è questo lo scenario del nostro factory tour, in quella California che ha visto John Tu e David Sun creare da zero Kingston, una delle aziende più floride nel panorama memorie. Immagini e considerazioni su un mondo che ha ancora molto da dire.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
27-11-2009, 15:58
Che ficata!!!! :)

marcy1987
27-11-2009, 16:07
affascinante :)
la linea del controllo qualità è poi davvero impressionante!

(anche se mi aspettavo chilometri di asiatici seduti ai tavoli a provare banchi di memoria 20ore al giorno :asd: )



ps: asiatici del forum, non me ne vogliate, ho solo scherzato su un luogo comune ;)

atomo37
27-11-2009, 16:14
scherza scherza che tra un po' saremo noi a fare quei lavori li :P

MaxVIXI
27-11-2009, 16:18
ordine... che bello l'ordine... *_* e i banchi per il controllo qualita :wow:

Mendocino89
27-11-2009, 16:29
Io come impiegato controllo qualità Kingston serie HyperX:

"Una RAM io, una RAM al mercato, una RAM io, una RAM al mercato..." ecc ecc :p

A mio avviso i prodotti Kingston sono quelli che godono del miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Mai riscontrato problemi con moduli della Kingston, sempre funzionanti e stabili...

Bell'articolo, complimenti Alessandro!

itreboiz
27-11-2009, 16:39
Ricordate che solo il 10% è realizzato in quel paradiso terrestre.

Scommetto che la percentuale rimanente è fatta in un "inferno". E già tanto se le imballano, figurati i controlli.

saeba77
27-11-2009, 16:40
bell'articolo, molto interessante...
se fosse possibile non sarebbe male far diventare il "factory tour " un appuntamento magari mensile

Stevejedi
27-11-2009, 16:57
Davvero interessanti i factory tour, e di certo, dopo aver visto tutto il lavoro che c'è dietro per ogni singolo banco di ram, il prezzo per banco mi sembra davvero poco :P

saeba77
27-11-2009, 17:25
Davvero interessanti i factory tour, e di certo, dopo aver visto tutto il lavoro che c'è dietro per ogni singolo banco di ram, il prezzo per banco mi sembra davvero poco :P

infatti...proprio il controllo manuale di qualità che fanno, ti fa capire quanto pagano la manodopera da quelle parti:)

andremosfet
27-11-2009, 17:39
"L'esperienza ha infatti insegnato a Kingston che, se problema deve esserci, questo è quasi sempre possibile verificarlo nelle prime ore di vita del modulo. Un tempo di 24 ore al limite è ritenuto quindi più che sufficiente per certificare la bontà del modulo"


Non l'ha inventata la Kingston la mortalità infantile dei componenti...ahahah

SingWolf
27-11-2009, 18:17
Spettacolare!!! :D


Ale!

killercode
27-11-2009, 18:34
E' sempre bello sapere anvhe quello che c'è dietro il prodotto che compri

Il cama....leonte
27-11-2009, 19:51
Ricordate che solo il 10% è realizzato in quel paradiso terrestre.

Scommetto che la percentuale rimanente è fatta in un "inferno". E già tanto se le imballano, figurati i controlli.

Purtroppo hai ragione tutti i produttori hanno fabbriche in cina e quelle ufficiali ti fanno solo pensare a specchietti per allodole

man2tek
27-11-2009, 20:24
Anche io sempre comprato kingston. Mai avuto problemi fino ad ora. Adesso capisco il perchè. Grande attenzione per la qualità.

zago
27-11-2009, 21:29
"L'esperienza ha infatti insegnato a Kingston che, se problema deve esserci, questo è quasi sempre possibile verificarlo nelle prime ore di vita del modulo. Un tempo di 24 ore al limite è ritenuto quindi più che sufficiente per certificare la bontà del modulo"


Non l'ha inventata la Kingston la mortalità infantile dei componenti...ahahah

che l'abbia inventata il mio prof di componenti meccanici ...
madonna se ci ripenso mi vengono gli incubi a forza di fault tree analisis, vasche da bagno, affidabilità 6/7 sigma ...

p4ever
27-11-2009, 22:30
Nonostante i 4000 dipendenti, John è considerato da tutti un collega, più che un capo

questa frase è quella che mi ha colpito di più....meditate imprenditori nostrani, meditate.....basta poco per lavorar bene, basta eliminare il confronto padrone-schiavo e la produttività migliora...

v1nline
28-11-2009, 02:40
edit, avevo letto male

jrambo92
28-11-2009, 09:17
Adesso che hanno fatto un articolo non vi venga più in mente di scrivere Kingstone !!!! :D :D

psimem
28-11-2009, 10:27
Purtroppo hai ragione tutti i produttori hanno fabbriche in cina e quelle ufficiali ti fanno solo pensare a specchietti per allodole

*

StyleB
28-11-2009, 10:56
quello si che è un imprenditore con dadi e contro-dadi.... altro che i frocetti italiani... cura per il prodotto e il personale prima di ogni cosa... i miei complimenti...

luckil
28-11-2009, 11:13
Io sinceramente di processo produttivo ne vedo ben poco, questo lo stadio finale assemblaggio e testing della memoria e altro non è che il 5% di tutta la realizzazione di un banco di memoria, sarebbe interessante invece proporre ai lettori un articolo sulla realizzazione del singolo chip di memoria, dalla fase di fotolitigrafia alla fase di probing sui singoli chip..... e non bisogna andare all'altro capo del mondo per vedere queste cose, basti pensare che in italia abbiamo uno dei più grossi e produttivi fab di memorie del mondo, cioè quello di Micron Tecnology di avezzano, dove vengono prodotte memorie e sensori di immagine con processi produttivi e qualità del prodotto finito ben più avanzati di kingston.

Symonjfox
28-11-2009, 13:12
Le mie HyperX sono "Assembled in USA" e molto probabilmente da questa fabbrica.

Secondo me in USA fanno solo i modelli hi-end e il resto in Cina o altro.

Capellone
28-11-2009, 14:09
Ricordate che solo il 10% è realizzato in quel paradiso terrestre.

Scommetto che la percentuale rimanente è fatta in un "inferno". E già tanto se le imballano, figurati i controlli.

infatti...
il tour te lo fanno fare in USA, ma tutto quello che ho comprato io di Kingston in vari anni dalle ram alle pendrive era made in Cina.

Il cama....leonte
29-11-2009, 16:49
*

non ho capito il senso dell'asterisco potresti essere più chiaro ? :confused:

jappilas
29-11-2009, 16:56
Io sinceramente di processo produttivo ne vedo ben poco, questo lo stadio finale assemblaggio e testing della memoria e altro non è che il 5% di tutta la realizzazione di un banco di memoria, questo è vero, in questi casi la realizzazione del PCB multistrato non è praticamente mai mostrata, sebbene costituisca la parte più consistente nonchè complessa (data la trafila di passaggi -ripetuti per ogni strato- di laminazione di rame / resina, fotoincisione, stripping del rame, accrescimenti per via galvanica, pulitura, abrasione...) del lavoro svolto per realizzare il modulo finito ... purtroppo, proprio ciò che la rende interessante (la sua complessità e criticità), fa sì che venga mostrato il meno possibile, perchè la capacità di bilanciare il processo produttivo per lo specifico tipo di pcb che si intende produrre (quindi controllare la durata delle esposizioni agli agenti abrasivi o corrosivi per le fasi di stripping, il tempo di accrescimento nelle fasi galvaniche - che inficia lo spessore delle piazzole - ma anche già il tipo di lega metallica o lo spessore degli strati di FR4 o di rame laminato -da trattare a sua volta prima dell' applicazione) inficia direttamente la capacità del pcb stesso di sopportare le fasi di lavorazione successive, quindi la quallità del prodotto finito - quindi costituisce un asset industriale ...
sarebbe interessante invece proporre ai lettori un articolo sulla realizzazione del singolo chip di memoria, dalla fase di fotolitigrafia alla fase di probing sui singoli chip..... e non bisogna andare all'altro capo del mondo per vedere queste cose, basti pensare che in italia abbiamo uno dei più grossi e produttivi fab di memorie del mondo, cioè quello di Micron Tecnology di avezzano, dove vengono prodotte memorie e sensori di immagine con processi produttivi e qualità del prodotto finito ben più avanzati di kingston.il che è anche logico, trattandosi della produzione di chip, cosa di cui kingston non si occupa, producendo moduli di memoria su cui sono installati chip di terze parti...

Albe_69
29-11-2009, 22:18
Nonostante i 4000 dipendenti, John è considerato da tutti un collega, più che un capo

questa frase è quella che mi ha colpito di più....meditate imprenditori nostrani, meditate.....basta poco per lavorar bene, basta eliminare il confronto padrone-schiavo e la produttività migliora...

se ci credi.. beato te
gia' se arrivi a 10, devi essere sufficientemente aggressivo, per 4000 evitiamo il discorso: e' fantascienza

basta guardare dove si trovi "delocalizzata" (e dovrebbe bastare il termine) la produzione delle industrie di successo

(scusate l'ot, ma leggendo le risposte non ho potuto non replicare)

lucio-magno
30-11-2009, 15:02
Io come impiegato controllo qualità Kingston serie HyperX:

"Una RAM io, una RAM al mercato, una RAM io, una RAM al mercato..." ecc ecc :p

A mio avviso i prodotti Kingston sono quelli che godono del miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Mai riscontrato problemi con moduli della Kingston, sempre funzionanti e stabili...

Bell'articolo, complimenti Alessandro!



attento potrebbero essere "no ecc" ah ah. Scusate la brutta battuta.